PDA

Visualizza Versione Completa : bloccasterzo per sprint..quale?



sgnappa
08-09-09, 15:26
ciao a tutti, mi servirebbe una dritta. devo cambiare il bloccasterzo ad una vespa sprint 1a serie, il suo vecchio era senza chiave e l'ho tolto trapanandolo(e ovviamente buttato via:testate:). oggi sono passato da tonazzo a prendere un pò di roba e ho comperato anche le serrature. morale della favola, il bloccasterzo comperato non va bene, perchè è troppo lungo, la guida che deve entrare nella fessura dello sterzo è troppo larga(7,5mm) e comunque non si trova la posizione bloccato-sbloccato. Ho appena aperto internet e ho visto che c'è un modello "corto con guida da 4mm". è quello che serve a me? sapevo che ci sono diversi modelli di serratura, ma non più d'una per lo stesso modello. grazie a tutti!

napoli
08-09-09, 20:30
a te serve il tipo corto guida da 4mm...il prossimo restauro che effettuerai non fare una faticaccia con il trapano dagli una martellata con punteruolo al centro e vedrai che ti rimarra' il campione x comprare l'articolo adatto.

antovnb4
08-09-09, 23:05
ciao a tutti, mi servirebbe una dritta. devo cambiare il bloccasterzo ad una vespa sprint 1a serie, il suo vecchio era senza chiave e l'ho tolto trapanandolo(e ovviamente buttato via:testate:). oggi sono passato da tonazzo a prendere un pò di roba e ho comperato anche le serrature. morale della favola, il bloccasterzo comperato non va bene, perchè è troppo lungo, la guida che deve entrare nella fessura dello sterzo è troppo larga(7,5mm) e comunque non si trova la posizione bloccato-sbloccato. Ho appena aperto internet e ho visto che c'è un modello "corto con guida da 4mm". è quello che serve a me? sapevo che ci sono diversi modelli di serratura, ma non più d'una per lo stesso modello. grazie a tutti!


ciao e benvenuto su VR.
Non disperarti, sapessi quante volte ho comprato pezzi che poi o per mia disattenzione o per i venditori poco competenti, mi sono rimasti inutilizzati.
Comunqe per il bloccasterzo è sempre un dilemma. Quello che serve a te, come già indicato, è quello stretto.

sgnappa
09-09-09, 07:51
grazie ad entrambi, allora provvederò a prendere quello giusto, questo resta nel cassetto per il prossimo restauro. ciao

Black Baron
09-09-09, 09:07
a te serve il tipo corto guida da 4mm...il prossimo restauro che effettuerai non fare una faticaccia con il trapano dagli una martellata con punteruolo al centro e vedrai che ti rimarra' il campione x comprare l'articolo adatto.


Ottima dritta !!!, io ho usato sempre il trapano .

napoli
10-09-09, 21:48
Ottima dritta !!!, io ho usato sempre il trapano .

guarda sono anni ke rompo punte e sudore,poi un giorno x pure caso gli ho dato na botta ed e uscito da solo e dall'ora ci vogliono 2 sekondi:testate::testate::testate::testate:

antovnb4
10-09-09, 21:56
guarda sono anni ke rompo punte e sudore,poi un giorno x pure caso gli ho dato na botta ed e uscito da solo e dall'ora ci vogliono 2 sekondi:testate::testate::testate::testate:

secondo me è stato un caso che sia uscito con una martellata, ovviamente lo puoi solo fare se hai la forcella smontata, diversamente non vedo soluzioni.
Anche a me è capitato e ti posso assicurare che troncare di netto un dente di diversi millimetri in ottone non è cosa semplice.

napoli
10-09-09, 22:00
guarda ne ho smontate e rimontate e da quel momento faccio kosi',non ho mai provato a forcella inserita ma kome dici tu' nn credo che esca.....

antovnb4
10-09-09, 22:07
guarda ne ho smontate e rimontate e da quel momento faccio kosi',non ho mai provato a forcella inserita ma kome dici tu' nn credo che esca.....

Certo, non lo metto in dubbio, ma il tema del post era sostituzione della serratura, credo che la vespa sia ancora sulle ruote, e non in fase di resturo. Quindi l'unica via d'uscita è trapanare il nottolino ruotare con un cacciavite fino ad allineare il dente che blocca il cilindro nel piantone, e sfilare via, non mi sembra così complicato.