PDA

Visualizza Versione Completa : si inchioda la ruota e ingozza.....aiuto!!!!!!!



pupaccione81
09-09-09, 12:49
ciao a tutti, grosso problema, ho appena riverniciato la mia special 50 non originale, quindi smontata completamente, appena rimontata e provata su brevi distanze tutto ok. Oggi invece andando al lavoro per la prima volta con la vespa, in 4^ velocità da crocera circa 50 km/h sento il motore ingozzare come se mancasse benzina e di colpo la ruota post che si inchioda; mollo la frizione e riprende i giri in folle senza spegnersi, allora ingrano la 2^ e riprende ad andare così per due volte........!!!! :mah:

:roll: premetto che il pistone è stato sostituito con uno nuovo e il cilindro rettificato di conseguenza a misura, la benzina c' era il pieno, non ho mai smontato i carter ne il volano ma solo cilindro e pistone, sul cilindro ho messo una guarnizione in alluminio nuova e sulla testa niente come mi hanno consigliato di fare (solo pulire bene un piano diritto le due parti in appoggio), candela nuova.
ho svitato il tappo/valvola dell' olio ingranaggi e riavvitato (forse troppo???) e probabilmente carburato male......:testate:

Alla prima pedalata parte senza capricci e il suono della marmitta la minimo è pieno carico di compressione

cosa potrebbe essere????? aiutatemi per favore :Ave_2:



grazie mille

GustaV
09-09-09, 12:54
Hai preso un paio di scaldate.
Cerca di capire perchè, forse carburi magro per sporcizia nei getti o perchè tiri aria da qualche parte.
La vite di regolazione della carburazione non c'entra, non incaponirti su quella.
Una volta capita la causa intervieni per risolverla e fallo senza continuare ad andarci in giro così, per evitare nuovi e più gravi danni.

Neropongo
09-09-09, 12:55
Ciao, mi dispiace portarti cattive notizie ma il bloccaggio della ruota é stato dato da una scaldata al motore. Due volte.
Una scaldata é un grippaggio leggero. Ossia il motore raggiunge una temperatura tale che il pistone si allarga per dilatazione termica e arriva a toccare le pareti del cilindro. Appunto grippando nei casi piú gravi.

Prima di tutto devi cercare di stabilire perché questo sia successo.

Un 50 originale a 50 all'ora ha il collo tirato al massimo dei regimi e per i primi km di vita del cilindro questo é altamente sconsigliato. La ragione principale é che non arriva abbastanza benzina, per un motivo o per l'altro.

Se invece hai un motore diverso con diversi rapporti le ragioni possono essere diverse.

Appunto, servirebbe sapere la tua configurazione...

Cilindro, rapporti, carburatore e getti, marmitta e quanti km hai giá fatto con il cilindro.

pupaccione81
09-09-09, 13:30
grazie a tutti per l' attenzione, monto un 70 cc modificato DR con 10 travasi, carburatore dellorto da 19 i getti sinceramente non li so ma è sempre andata bene così fino a quando ovviamente non ci ho messo le mani per cambiare il pistone col cilindro rettificato, in testa non monto ne pasta ne guarnizioni perchè non ci vanno, mentre tra cilindro e carter ho inserito una guarnizione nuova di alluminio (la sua per intenderci), o il carburatore è sporco e non arriva abbastanza benzina oppure tira aria dal cilindro, ma c' è la gaurnizione!!!!!! secondo voi? :nono:

thanks

Neropongo
09-09-09, 13:41
Il carburatore pulito é essenziale per una corretta carburazione.
L'aria potrebbe essere tirata da molte parti, prime tra tutte i paraoli. Sarebbe opportuno che fai una prova della candela e vedere come stai messo col colore. Se é troppo bianca allora vai a vedere che getto monti e se hai qualche infiltrazione dal paraolio lato volano. Se hai un'alone unto allora é quello.
Fai la prova del tappo dell'olio per vedere se fosse il paraolio lato frizione.
In poche parole devi stabilire se il problema é di carburazione magra o infiltrazioni aria.

pupaccione81
10-09-09, 03:55
Ho smontato il carburatore in ogni sua piccola parte e l' ho pulito monto il getto grande da 90 e il piccolo da 60, comunque ho pulito il serbatoio, c' era una piccola perdita di sfiato dalla testa ma non credo possa incidere molto, la candela è color nocciola, niente olio lato volano, ma sporco invece dall' altra parte lato marmitta credo do c' è la frizione, a proposito come faccio a fare la prova del tappo dell' olio? E come sostituisco I paraoli? Grazie per la vostra generosità e disponibilità

Neropongo
10-09-09, 06:43
c' era una piccola perdita di sfiato dalla testa ma non credo possa incidere molto
Non credi che possa incidere molto?? Cosí come lo sfiato fa uscire cosí fá entrare. Eccoti scovata l'infiltrazione d'aria.

pupaccione81
10-09-09, 06:52
Ho smontato il carburatore 19 dellorto in ogni sua piccola parte, getto piccolo 60 e il grande 90. Ho trovato un sfiato sulla testa per la mancanza di guarnizione e pasta, ma non dovrebbe creare questo tipo di problema(almeno così mi han detto), la candela è color nocciola, sul lato volano nessun alone, mentre sul lato frizione sembra ci sia un pò di olio ma non capisco se fuoriuscito dal tappo valvola olio o dal carter, a tal proposito come faccio la prova tappo olio e come faccio a cambiare in tal caso il paraolio? Grazie mille x la disponibilitá e la cortesia

Neropongo
10-09-09, 07:01
Ho trovato un sfiato sulla testa per la mancanza di guarnizione e pasta, ma non dovrebbe creare questo tipo di problema(almeno così mi han detto)
Ti ripeto, cosí come lo sfiato fa uscire miscela in compressione cosí fa entrare aria in aspirazione.
La guarnizione e la pasta non ci vanno, se il bordo della testata é in piano e ben serrata alla giusta coppia non perde.
Il sudicio sul carter é normale e difficilmente l'olio uscirá dallo sfiato.
La prova del tappo dell'olio si fa cosí:
Sviti la vite di carico (quela sotto i numeri del motore per intenderci), tieni il dito sul buco e metti in moto, togli e leva il dito dal buco e se il motore varia regime allora é il paraolio lato frizione.
Per camibiarlo devi aprire i carter e sfilare l'albero motore.

pupaccione81
10-09-09, 07:06
Scusate la replica del msg ma scrivo col blackberry e mi ha incasinato le pagine, quindi dici che è sufficiente mettere un pò di pasta alla testa? Effettivamente prima c' era, è che poi il rettificatore che per di più è un preparatore mi ha detto di pulire solo bene le due facce che aderivano senza mettere niente anche perche le guarnizioni per la testa non le fanno...boh speriamo bene oggi vado a comperare la pasta poi ti faccio sapere...come sempre grazie

GustaV
10-09-09, 07:10
La testa andrebbe chiusa senza alcuna guarnizione.
Se pulisci bene (senza graffiare) le 2 superfici di contatto e serri i prigionieri con la chiave dinamometrica ai valori di riferimento, sei a posto. Controlla dopo qualche centinaio di km.
Se perde ancora c'è da spianare la testa su piano di riferimento.

La chiave dinamometrica è fondamentale: senza non riesci a serrare uniformemente.

alename
10-09-09, 08:18
quoto gustaV ::mrgreen::

pupaccione81
10-09-09, 15:23
Scusa hai detto togli e leva il dito dal foro di carico dell' olio... Cioè tolgo semplicemente il dito? Scusa ma non vorrei perdere qualche passaggio per fare le cose giuste grazie ancora

Neropongo
10-09-09, 15:26
Se sviti il tappo (un bullone) rimane un buco. Ci metti il dito per attapparlo.... poi metti in moto, togli il dito per stapparlo e rimetti il dito per riattapparlo. Se il motore sale e scende di giri allora il paraolio é da cambiare.

pupaccione81
12-09-09, 03:25
Fatta prova olio, nessuna variazione di regimi; ho smontato il cilindro per quantificare I danni subiti dalle due scaldate, niente di grave, solo nel togliere la guarnizione metallica ho visto che sul carter c' è un solco profondissimo, probabilmente le poco abili mani del precedente proprietario, io l' avevo visto ma me ne ero completamente dimenticato( infatti prima c' era la pasta non la guarnizione) allora rimetto la pasta per coprire altre eventuali imperfezioni sulla superficie, non contento la metto anche sulla testa e sul collettore di aspirazione per essere sicuro e perchè stufo di smontare e rimontare, faccio una prova e pensa un po, non é cambiato una cippa!!! Mentre provo però in terza ogni tanto mi sfriziona da sola come se slittasse la frizione, ma è una cosa che ha sempre fatto. Spero non sia il paraolio della frizione altrimenti da suicidio, dover smontare tutto il cilindro e l' albero mi vien da piangere...

salvba
12-09-09, 05:30
....hai voluto la vespa...e mò pedala...!

GustaV
12-09-09, 06:48
Il paraolio lato frizione che si spacca non provoca simili anomalie alla carburazione, da altro tipo di problemi.
Se carburi così magro il problema è il carburatore, il collettore di aspirazione, il paraolio volano, oppure la testa che fa passare aria, non c'è altro. E' su questi elementi che ti devi concentrare.

sartana1969
12-09-09, 13:15
sicuro di aver messo l'olio nella benzina per far la miscela???
con un 75 e un getto max del 90 non sei magro...

alename
12-09-09, 13:20
infatti...io monto un 80 con un 75cc e con il tuo stesso carburatore.

Neropongo
13-09-09, 07:50
sicuro di aver messo l'olio nella benzina per far la miscela???
con un 75 e un getto max del 90 non sei magro...
Quoto, é grassissimo!

Io penso che siano arrivati su a quel numero proprio sfalsati dall'infiltrazione d'aria che col tempo é anche diventata peggio. Comunque il nostro buon vespista dice che la testa era lenta.... e adesso l'ha stretta. Non gli rimane che sostituire il paraolio lato volano, assicurarsi che il collettore d'aspirazione sia ben saldo e mettersi a rifare la carburazione.

sartana1969
14-09-09, 20:51
Quoto, é grassissimo!

Io penso che siano arrivati su a quel numero proprio sfalsati dall'infiltrazione d'aria che col tempo é anche diventata peggio. Comunque il nostro buon vespista dice che la testa era lenta.... e adesso l'ha stretta. Non gli rimane che sostituire il paraolio lato volano, assicurarsi che il collettore d'aspirazione sia ben saldo e mettersi a rifare la carburazione.

molto probabile infatti che il getto così grande vada a compensare l'aria falsa tirata

cionizon
15-09-09, 12:17
Mentre provo però in terza ogni tanto mi sfriziona da sola come se slittasse la frizione...

mmmmm....a crocera come stai???

fabris78
15-09-09, 12:46
mmmmm....a crocera come stai???

Non è la crociera......sono i dischi della frizione consumati, che vanno sostituiti.:ciao:

cionizon
15-09-09, 14:27
Non è la crociera......sono i dischi della frizione consumati, che vanno sostituiti.:ciao:
Può essere che siano i dischi ma il fatto che lo faccia in terza marcia e non in tutte mi fa pensare!!

fabris78
15-09-09, 16:02
Può essere che siano i dischi ma il fatto che lo faccia in terza marcia e non in tutte mi fa pensare!!
A me capitava che "slittava" solo in quarta sopratutto in salita.Ho sostituito i dischi e ho risolto.:ciao:

sartana1969
15-09-09, 16:45
A me capitava che "slittava" solo in quarta sopratutto in salita.Ho sostituito i dischi e ho risolto.:ciao:

La frizione che slitta, come nel tuo caso, la senti soprattutto con le marce alte (al pacco frizione viene chiesto uno sforzo maggiore in 4^ piuttosto che in 1^)

Lui ha un altro problema, le cui cause possono essere 3 ;-)

1 - mette male la terza e questa sfolla
2 - cavi marce mal regolati
3 - problemi al cambio (crocera, nicchie delle ruote dentate, ecc....)

Come ti esce la marcia?
A - appena metti la 3^ sfolla e poi rientra in marcia
B - metti la 3^ e vai, mentre vai da una sfollata e poi rientra in marcia

cionizon
15-09-09, 18:14
A me capitava che "slittava" solo in quarta sopratutto in salita.Ho sostituito i dischi e ho risolto.:ciao:
In effetti leggendo meglio Pupaccione dice che è "come se slittasse la frizione" mentre invece se fosse la crocera è come se entrasse ed uscisse la marcia.Meglio così dai.. un'ora di lavoro e passa la paura;-)

pupaccione81
16-09-09, 12:29
grazie ancora a tutti, nel tornare a casa dal lavoro mi fermo da un amico a prendere in prestito l' estrattore per il volanoe e proverò a cambiare il paraolio che ho già acquistato, a proposito qualcuno sa dirmi grosso modo che diametro ha il volano? mi sono dimenticato da idiota di prendere la misura............

Neropongo
16-09-09, 12:32
grazie ancora a tutti, nel tornare a casa dal lavoro mi fermo da un amico a prendere in prestito l' estrattore per il volanoe e proverò a cambiare il paraolio che ho già acquistato, a proposito qualcuno sa dirmi grosso modo che diametro ha il volano? mi sono dimenticato da idiota di prendere la misura............

E a cosa ti serve il diametro del volano?

pupaccione81
16-09-09, 12:40
per la misura dell' estrattore da farmi prestare perchè mi ha detto che ne ha di svariati diametri, penso sia attorno ai 150 mm ma non ne sono sicuro

pupaccione81
16-09-09, 12:48
La frizione che slitta, come nel tuo caso, la senti soprattutto con le marce alte (al pacco frizione viene chiesto uno sforzo maggiore in 4^ piuttosto che in 1^)

Lui ha un altro problema, le cui cause possono essere 3 ;-)

1 - mette male la terza e questa sfolla
2 - cavi marce mal regolati
3 - problemi al cambio (crocera, nicchie delle ruote dentate, ecc....)

Come ti esce la marcia?
A - appena metti la 3^ sfolla e poi rientra in marcia
B - metti la 3^ e vai, mentre vai da una sfollata e poi rientra in marcia

caso B, è anche probabile che io inserisca male la marcia perchè i cavi sono mal regolati.......:mah:
forse sto solo sperando che non si tratti di crocera o quant' altro!!!!!:mavieni:

pupaccione81
16-09-09, 12:51
Quoto, é grassissimo!

Io penso che siano arrivati su a quel numero proprio sfalsati dall'infiltrazione d'aria che col tempo é anche diventata peggio. Comunque il nostro buon vespista dice che la testa era lenta.... e adesso l'ha stretta. Non gli rimane che sostituire il paraolio lato volano, assicurarsi che il collettore d'aspirazione sia ben saldo e mettersi a rifare la carburazione.

proporresti anche di abbassare di una decina di punti il getto prima di carburare?

Neropongo
16-09-09, 12:57
É verosimile che il getto finale della carburazione si aggirerá intorno ai 75.
Prima di scendere cosí tanto io farei una prova comunque col 90 tanto per assicurarti che hai risolto con l'eccesso d'aria, scendendo gradualmente.

pupaccione81
16-09-09, 13:18
So che c' era, l' ho letto da qualche parte in qualche discussione ma non trovo più qual' è, dove si parla della procedura per sostituire il paraolio lato volano......................:rabbia:

cionizon
16-09-09, 16:17
mai sentito "Palli" ??
Vai a questo indirizzo Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)
clicca sull'icona con la chiave verde e nel menù che ti si apre scegli "smontaggio volano e statore".
Alla fine delle operazioni che ti verranno descritte dovrai solo levare il paraolio con un cacciavite ed infilarvi quello nuovo avendo l'accortezza di farlo entrare in piano con l'ausilio di un tubo

iena
17-09-09, 00:19
per la misura dell' estrattore da farmi prestare perchè mi ha detto che ne ha di svariati diametri, penso sia attorno ai 150 mm ma non ne sono sicuro

ARGH!! Lascia stare gli estrattori universali "a ragno" che ho visto decine di volani sfasciati da quei cosi.
Investi 10 euro e comprati l'estrattore apposito (http://cgi.ebay.it/VENDO-ESTRATTORE-VOLANO-VESPA-50-125-PRIMAVERA-PX-PE_W0QQitemZ270449471242QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item3ef80b6f0a&_trksid=p3286.c0.m14)

(il link è solo indicativo di quello che ti serve, qualsiasi cosa diversa da questa lasciala stare)

pupaccione81
17-09-09, 06:47
Buon giorno a tutti, udite udite....ieri sera ho sostituito il paraolio lato volano (senza l' estrattore, perchè il mio volano è di primo tipo senza filetto sul foro) e indovinate un po.........ciuccia ancora aria :risata:
è l' apoteosi della follia, sono più divertito che disperato.
Paraolio nuovo montato sono sicuro correttamente,collettore intatto anche se devo ammettere che non è completo, manca la guarnizione, l' ho dovuta sostituire momentaneamente con un filo di pasta, poi la prenderò e la sostituirò; carburatore pulitissimo lucidato di fino ogni sua piccola parte............................................. .................................................
.................................................. ................:testate:

pupaccione81
18-09-09, 09:38
non vorrei gridarlo...ma sembra funzioni.
almeno il problema filtrazione d' aria sembrerebbe a posto, probabilmente si doveva solo assestare il paraolio nuovo, ma da quando l' ho cambiato fatti pochi km non mi ha più dato vuoti. Ora non mi resta che risolvere il problema frizione, proverò a cambiare i dischi tanto per cominciare......:mavieni:


Non so come ringraziarvi tutti quanti......siete stai gentilissimi e di grande aiuto

:ciao:

pupaccione81
23-09-09, 10:20
Spero di non essere logorroico, ma adesso che sembrava andasse tutto bene:risata1:.... ha cominciato a slittarmi la frizione, ma di brutto...quando cambio se apro tutto va su di giri di maledetto allora devo mollare il gas e aprirlo piano piano fino a aquando non sento che la frizione ha preso bene allora va che è una meraviglia......!!!!!
Sono davvero arrabbiato :rabbia: sistemi una cosa e te se ne sballa un' altra!
dite che devo cambiare i dischi frizione? e come faccio a smontarli se dovessero essere quelli? Qualcuno potrebbe linkarmi da qualche parte dove ne parlano? grazie ancora :oops:




La frizione che slitta, come nel tuo caso, la senti soprattutto con le marce alte (al pacco frizione viene chiesto uno sforzo maggiore in 4^ piuttosto che in 1^)

Lui ha un altro problema, le cui cause possono essere 3 ;-)

1 - mette male la terza e questa sfolla
2 - cavi marce mal regolati
3 - problemi al cambio (crocera, nicchie delle ruote dentate, ecc....)

Come ti esce la marcia?
A - appena metti la 3^ sfolla e poi rientra in marcia
B - metti la 3^ e vai, mentre vai da una sfollata e poi rientra in marcia

iena
23-09-09, 13:56
Sostituzione frizione (http://www.palli.it/vespa/frizione.htm#sost)

;-)

pupaccione81
23-09-09, 14:35
molte grazie, come sempre!!!!!!:Ave_2: