dademenga
11-09-09, 22:22
Ciao a tutti mi chiamo Dademenga e vi seguo da qualche tempo.. Mi scuso per nn essermi presentato prima, ma mi vergogno un pò nel dire che nn avevo una foto da mostrare della mia vnb3, o meglio a restauro fatto, poichè di quelle da "vespa in stato di incuria" ne avevo diverse..
Sono originario della provincia di Ascoli e la primavera scorsa ho restaurato questa vnb3... è la prima vespa che sistemo quindi accetto volentieri consigli , ma ho tenuto a riutilizzare il più possibile i suoi pezzi originali anche se consunti, preferendoli a quelle "strane cose" che spacciano per ricambi originali..
Ecco la sua storia:è una vespa vnb3 del 1961, acquistata in primavera durante un giro in moto in un paese di montagna..la notai in stato di abbandono e m fermai per chiedere info...così feci conoscenza col padrone, e dopo aver sentito le mie buone intenzioni sul restauro me la vendette..ma con una promessa: voleva farsi un giro a vespa restaurata..e sia dissi!
Motoristicamente parlando, sono cresciuto sulle moto, ma il mio amore per la vespa risale a circa un anno e mezzo fa, qnd un incidente in moto mi costrinse a rimanere a piedi dato che la moto mi fu distrutta da un automobilista distratto..:rabbia: Cosi d'estate,dopo essermi ripreso dall'incidente,la mia ragazza mi disse che lo zio aveva una vespa che nn utilizzava più da tempo in garage(pk50)..e m chiese di aggiustarla.. nn m feci pregare più di tanto, anche se il passaggio da 600cc a 50cc all'inizio fu un pò traumatico:mrgreen:... poi invece c affezionammo entrambi ad essa,gite,km, libertà nel traffico e praticità.. fino al brutto giorno in ce l'hanno rubata due sett. fa:azz::azz::azz: ..........................
Un salutone a tutti i Vespisti del sito!!!
Siete davvero una grande fonte di info per me che sono nuovo sulle Vespe!!! continuate cosììììì
Sono originario della provincia di Ascoli e la primavera scorsa ho restaurato questa vnb3... è la prima vespa che sistemo quindi accetto volentieri consigli , ma ho tenuto a riutilizzare il più possibile i suoi pezzi originali anche se consunti, preferendoli a quelle "strane cose" che spacciano per ricambi originali..
Ecco la sua storia:è una vespa vnb3 del 1961, acquistata in primavera durante un giro in moto in un paese di montagna..la notai in stato di abbandono e m fermai per chiedere info...così feci conoscenza col padrone, e dopo aver sentito le mie buone intenzioni sul restauro me la vendette..ma con una promessa: voleva farsi un giro a vespa restaurata..e sia dissi!
Motoristicamente parlando, sono cresciuto sulle moto, ma il mio amore per la vespa risale a circa un anno e mezzo fa, qnd un incidente in moto mi costrinse a rimanere a piedi dato che la moto mi fu distrutta da un automobilista distratto..:rabbia: Cosi d'estate,dopo essermi ripreso dall'incidente,la mia ragazza mi disse che lo zio aveva una vespa che nn utilizzava più da tempo in garage(pk50)..e m chiese di aggiustarla.. nn m feci pregare più di tanto, anche se il passaggio da 600cc a 50cc all'inizio fu un pò traumatico:mrgreen:... poi invece c affezionammo entrambi ad essa,gite,km, libertà nel traffico e praticità.. fino al brutto giorno in ce l'hanno rubata due sett. fa:azz::azz::azz: ..........................
Un salutone a tutti i Vespisti del sito!!!
Siete davvero una grande fonte di info per me che sono nuovo sulle Vespe!!! continuate cosììììì