PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio bloccasterzo



anzluca
12-09-09, 15:04
Ciao,

sono alle prese con lo smontaggio del bloccasterzo di un GS150 (forcella già smontata).. ma mi trovo in panne.
Non ho trovato spiegazioni facili facili o meglio ancora fotografiche per la rimozione.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!

anzluca
12-09-09, 15:10
Ah, anche un'altra domanda: quante sono le sferette superiori ed inferiori dello sterzo? Non vorrei averne persa qualcuna..
Ri-grazie!

anzluca
13-09-09, 23:36
Nessuno?
:-(

leopoldo
13-09-09, 23:40
scaricati i manuali della vn2 dalla sezione download, il telaio è lo stesso il bloccasterzo pure e la forcella idem.

anzluca
14-09-09, 00:25
ciao, grazie ho visto il manuale ma sarò stupido ma non trovo le risposte!

areoib
14-09-09, 08:30
....sono alle prese con lo smontaggio del bloccasterzo di un GS150 (forcella già smontata).. ma mi trovo in panne.
....

Hai già svitato la ghiera (anello) esterna?




... quante sono le sferette superiori ed inferiori dello sterzo? ....


Superiori: 28
inferiori: 19

anzluca
14-09-09, 09:28
No che non ho svitato la ghiera.. non sapevo fosse avvitata ma pensavo fosse fissata con dei ribattini infilati nei buchini che vedo sulla ghiera stessa...

Grazie di cuore areoib! :Ave_2:

anzluca
15-09-09, 13:32
Ragazzi, scusate, ancora una domanda.. sicuramente per voi banale ma non per me: il dado "a castello" in mezzo alla ruota è un pezzo unico o occorre svitare prima l'elemento dentato e poi il dado? Il verso per svitare è normale (antiorario)? Lo chiedo perchè non mi si svita nulla (la coppiglia l'ho tolta) ma gira tutta la ruota... help, mi sto scoraggiando..
grazie

senatore
16-09-09, 06:43
Si, si svita in senso antiorario. Gira tutta la ruota perchè è l'asse intero che gira. Devi trovare il modo di tener ferma la ruota, oppure devi usare un avvitatore pneumatico (l'attrezzo che usano i gommisti).