Visualizza Versione Completa : vespa 50 special trovata in un lavatoio
Dopo avervi letto per mesi mi presento: mi chiamo Stefano e sono di Roma, già possessore di un PX150 ultimo modello che, ormai da 4 anni, utilizzo ogni giorno per andare al lavoro e non solo.
Adesso, per un motivo in più, avrò sicuramente bisogno di voi, poichè sabato 12 settembre ho preso questa vespa 50 special (3 marce) del 1970 (telaio V5A2T).
Il ritrovamento è stato casuale mentre stavo trascorrendo qualche giorno di vacanza in agosto, in un paesino di montagna vicino a Cascia (Umbria). Ero a spasso con il mio cane e nel seguirlo mi sono ritrovato davanti ad una vecchia fonte dell’acqua dove si lavavano i panni. Forse quindi è stato lui a farmela trovare?!
In un paesino di 40 residenti è stato facile trovare il proprietario che, anche se inizialmente avevo capito che volesse regalarmela, alla fine mi ha chiesto 250 Euro. Ho già una vespa 150 freno a disco, che uso tutti i giorni, ma a forza di leggere le vostre storie ed i vostri restauri speravo un giorno di trovare una 50 special… e quel giorno è arrivato.
Vederla li abbandonata mi faceva troppa tristezza; sembra che le Vespa siano in cerca di qualcuno che le adotti, sembra che ti guardino come fanno i cani abbandonati…. è impossibile resistervi!
Il proprietario mi ha detto che era li nella fonte da qualche anno ma che era ferma da almeno 20 anni, cosa che ho riscontrato leggendo l’anno 1978 sul bollo attaccato al parafango
Domenica ho iniziato a smontarla e purtroppo mi sono accorto che le avevano rubato il carburatore.!
Avrò bisogno di tutto il vostro aiuto per rimetterla in ordine e poiché ho tutto il tempo per farlo con calma e per bene, vi chiedo di dirmi sinceramente cosa sia recuperabile e cosa sia meglio sostituire.
Apperò, complimenti per il ritrovamento!!!
Dai che, comunque, 250 euro per una 50 Special I^ serie non sono nulla. Certo, averla gratis, sarebbe stato ancora meglio, ma non l'hai strapagata per nulla.
Cerca di fare quante più foto possibili, perchè ti saranno utili durante il rimontaggio.
In ultimo, benvenuto a bordo e buon lavoro! :mavieni: :ciao:
highlander
14-09-09, 12:12
bentrovato e complimenti per il salvataggio
Grazie moderatori per il benvenuto e per l'incoraggiamento. Solo domenica ho iniziato a metterci le mani ma sto facendo le foto di ogni fase dello smontaggio. Penso che i lavori andranno avanti per un bel po' di tempo, visto che a fine mese arriverà in famiglia una nuova piccola: in questo caso però si parla di una bambina dal nome Chiara. Credo quindi che di tempo non ne avrò tantissimo, ma la cosa importante nei restauri e non avere fretta... in particolare nel mio caso che avrò bisogno dei vostri consigli.
Un saluto a tutti voi!
Grazie moderatori per il benvenuto e per l'incoraggiamento. Solo domenica ho iniziato a metterci le mani ma sto facendo le foto di ogni fase dello smontaggio. Penso che i lavori andranno avanti per un bel po' di tempo, visto che a fine mese arriverà in famiglia una nuova piccola: in questo caso però si parla di una bambina dal nome Chiara. Credo quindi che di tempo non ne avrò tantissimo, ma la cosa importante nei restauri e non avere fretta... in particolare nel mio caso che avrò bisogno dei vostri consigli.
Un saluto a tutti voi!
Benone, tienici aggiornati sul nuovo arrivo di fine mese, allora!!! :mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao e benvenuto! Sei stato molto fortunato perchè la vespa è in uno stato di conservazione ottimo. Fossi in te non la smonterei per ora ma mi limiterei a fare una grande pulita e sgrassata del motore e del sottocscocca per poi valutare con calma bimba permettendo ;-) cosa fare. Cercherei anche di metterla in moto semmai smontando solo il gt per controllare se è apposto!
tommyramone
14-09-09, 18:47
Benvenuto (anche se postumo),complimenti per il ritrovamento,la Special è quella Vespa che non può mancare nel garage di un appassionato-collezzionista come noi....
Complimenti, è molto bella ! anche io prima di valutare un restauro proverei a pulirla per bene, potrebbe essere un buon conservato ..a mio avviso meglio di un rifatto...poi sono pareri.. :-)
Complimenti x la vespa e benvenuto a bordo.........
Gabriele82
14-09-09, 21:52
benvenuto!
intanto, visto l'imminent arrivo, limiati ad una bellalavata e revisionata, godita un pò,. poi quando avai tempo la estauri per bene...se comninci e poi lascili, è poi u dramma ricominciare!
Ciao , complimenti per il ritrovamento ...
Anch'io ti consiglio di lasciarla com'e' , dalle una bella pulita e rimetti in moto il motore , e' bellissima cosi' ...
Una curiosita' : il libretto e' stato emesso dalla Motorizzazione di Pisa ( essendo Pontedera in prov di Pisa ) o in quella di Firenze ?
Te lo chiedo perche' la mia Special , immatricolata 2/1/71 , telaio V5A2T 343** , ha il libretto emesso da Firenze , mentre tutti gli altri libretti 50 che mi sono passati per le mani erano tutti stati emessi da Pisa
Ciao
Guabix
Intanto grazie a tutti per l'accoglienza in questo forum.... per ciò che riguarda la vespa, questa è ferma da 22 anni e anche se la carrozzeria non ha ruggine passante, il serbatoio ed il vano del carburatore sono in ottime condizioni, necessita però di una bella revisione completa.
Stranamente il motore non è bloccato, dico stranamente perchè non so da quanti anni fosse in quel lavatoio e perchè mancava anche la candela.
Ormai il lavoro di smontaggio è cominciato, e visto che ho tutto l'inverno davanti vorrò sistemarla con calma e per bene.
Spero di fare un buon lavoro e penso proprio che con il vostro aiuto sarà più semplice.
Per guabixx: purtroppo non posso soddisfare la tua curiosità poichè la mia vespa non ha il libretto (ho per ora la denuncia di smarrimento ed una scrittura privata di vendita)
grazie ancora a tutti... allego qualche altra foto... a presto
Per esperienza ti posso dire che le Vespe meglio conservate sono proprio quelle rimessate in spazi coperti ma arieggiati , come la tua .
Ovviamente moltissimo dipende dall' ambiente , se sono in riva al mare o in posti umidi non c'e' nulla da fare ...
Ciao
Guabix
vadoveloce
15-09-09, 11:32
bel ritrovamento... e bella vespa ;) GODITELA...
Lo smontaggio è ormai terminato ed è rimasto solo il telaio nudo. Sto mettendo le mani al motore ma ho un problema con la rondella del volano.
Ho allentato il dado centrale ma non riesco a togliere quel fermo con i due occhielli; mi dite come devo fare?
Grazie a tutti ed un saluto
Il fermo con i due occhielli, serve per lo smontaggio del volano. Non devi toglierlo prima di aver smontato il volano. Continua a svitare il dado centrale e, quando il dado urterà contro il fermo, svita ancora un pochetto. A questo punto, con un martello in teflon, dai qualche colpo sulla zona attorno al foro del dado e poi continua a svitare lentamente. Quando sentirai "stac", il volano si sarà staccato dall'albero motore. A quel punto, continua a svitare il dado ed il volano verrà fuori. Solo dopo aver tolto il volano, potrai togliere il fermo con gli occhielli, ma ti serve una pinza adatta.
Occhio alla chiavetta che sta sull'albero motore e che serve per il corretto posizionamento del volano.
Scusami Senatore; non ho ben capito dove devo battere con il martello: forse nei punti indicati dalle frecce?
Grazie della pazienza!
Scusami Senatore; non ho ben capito dove devo battere con il martello: forse nei punti indicati dalle frecce?
Grazie della pazienza!
Si, però guarda che io ho detto di battere con un martello in teflon.
Il teflon, è una materia plastica molto resistente.
Grazie Senatore per la precisazione sul tipo di martello da usare.... avevo capito che non dovevo usare un martello di ferro... e comunque hai fatto benissimo a specificare!
grazie ancora di tutto!
un saluto
Mejus abbundare, quam deficere!!! :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Credo proprio che manchi una staffa di rinforzo dal punto indicato!
Qualcuno sa se esiste come pezzo di ricambio, oppure dovrò inventarmi una staffa da saldarci?
grazie a tutti.
Con la speranza che qualcuno mi risponda alla precedende domanda, ve ne pongo un'altra: ho smontato il fanalino posteriore; è normale che dentro debba essere come in foto, oppure deve esserci una parabola per riflettere la luce?
grazie
ciao
secondo me la staffa devi inventarla da te, per quanto riguarda il fanale posteriore dentro e' proprio cosi:ciao:
buon lavoro
Grazie tante jetronik per le informazioni!!!
un saluto
Credo proprio che manchi una staffa di rinforzo dal punto indicato!
Qualcuno sa se esiste come pezzo di ricambio, oppure dovrò inventarmi una staffa da saldarci?
grazie a tutti.
Io sulla mia ET3 che ha il telaio simile la staffa c'è l'ho come la tua. Però bisognerebbe vedere una 50 come c'è l'ha. Ma si vedono segni di saldatura in quel punto?
Sulla mia 50 special la staffa c'è, secondo me fai prima a crearla tu che cercare un ricambio...
complimenti...è uguale alla mia:)
avanti con la specialona
Gioweb, in effetti ho fatto solo la foto ma non mi sono messo a guardare se ci siano segni di saldatura, poichè mi sembrava evidente che mancasse una staffa.
Tu mi dici che le staffe sulla tua ET3 sono solo 2? quindi potrebbero essere 2 anche sulla 50?
Attendiamo se qualcuno ha delle foto!!!
Sto aprendo il motore, ma mi sono bloccato poichè non riesco a togliere la frizione. Per ora ho solo tolto il coperchietto, all'interno del quale c'è un bullone con una rondella ripiegata per non farlo svitare.
Cosa devo fare per estrarla???
grazie a tutti.
Non mi ero accorto che Cascio mi aveva risposto alla domanda sulle staffe di rinforzo!
Grazie Cascio, allora le staffe sono 3 !!!
Per quanto riguarda il volano, sono riuscito a smontarlo grazie alle indicazioni di Senatore.
In effetti, battendo un po' e continuando a svitare un po' per volta, alla fine si è staccato dall'albero motore!
Adesso aspetto consigli da voi per come smontare la frizione... grazie come sempre a tutti!
Io sulla mia ET3 che ha il telaio simile la staffa c'è l'ho come la tua. Però bisognerebbe vedere una 50 come c'è l'ha. Ma si vedono segni di saldatura in quel punto?
Non tutti i 50ini hanno la staffa di rinforzo. La mia dell '80 non c'e l'ha. quelle dell'81 si, quelle piu vecchie non so.
Ciao,
Vol.
Cosa devo fare per estrarla???servre l'estrattore frizione che si trova dai ricambisti a circa 10 euro. ovviamente devi prima svitare il dado.
Gioweb, sei sicuro che serva l'estrattore? ho letto, ma non ricordo dove, che per la 1° SERIE, non serve l'estrattore!
ciao!
complimenti per la fortuna con cui hai rimediato la special!
comunque l'estrattore frizione serve in qualsiasi versione della special, mentre l'estrattore del volano potrebbe non servire su alcuni blocchi.
buon lavoro!
Bello il cane e bella la vespa...un ritrovamento così non ha prezzo!
in bocca al lupo, ma credo che tu sia capace good job!
Grazie a tutti per i consigli e per l'incoraggiamento sulla sistemazione della mia Vespetta!
Per cri50S: in effetti, sulla mia, non ho avuto bisogno dell'estrattore per il volano!
Per salvba: grazie per i complimenti al cane "Willy"... è un jack russell a pelo ruvido ed ha 16 mesi...
Mi dite se secondo voi manca qualcosa da questo fanale? non manca qualcosa per tenere la lampadina?
grazie a tutti!
No, no manca nulla. La lampadina viene tenuta spinta verso il fanale dalla linguetta in ottone che tocca sul contatto.
Gioweb, sei sicuro che serva l'estrattore? ho letto, ma non ricordo dove, che per la 1° SERIE, non serve l'estrattore!si
Grazie Gioweb per la conferma sull'estrattore e grazie Senatore per l'informazione sul faro.
Un saluto a tutti!!!
Gabriele82
30-09-09, 22:33
Non tutti i 50ini hanno la staffa di rinforzo. La mia dell '80 non c'e l'ha. quelle dell'81 si, quelle piu vecchie non so.
Ciao,
Vol.
quoto..la mia del'81 ce l'ha. nulla vieta di mettercla, rinforza il telaio!
ottima vespa bravo l hai pagata poco io per una 50 s 4 m piu o meno dell eta della tua ho speso 500,00 euro
Ho finito di smontare tutto il motore e sto per acquistare tutti i componenti da cambiare.
Devo comprare un carburatore nuovo!
Poichè, dopo aver fatto il collaudo, forse monterò un 75 cc,
1) che carburatore devo acquistare?
2) con il carburatore per il 75 cc (al posto del 16/10) avrò problemi per il collaudo e se volessi continuare a girare con il 50 cc?
grazie a tutti
io con il 75 monto il 16/10 e va benissimo, complimenti intanto per la prosecuzione del lavoro!
Gabriele82
15-01-10, 00:43
hai tre possibiltà:
prendere un atro 16/10 o usare il tuo se è in buon stato
prendere il 16/16 o alesare il 16/10 a 16/16
prendere un 19/19 che viene buono anche per prossimi step evolutivi....:Lol_5:
per il collaudo o revisione?
revisione non problem, per il collaudo ci andrei col 16/10 metti che si mettano a guardare il carburo!
Grazie intanto per le risposte.
Devo fare il collaudo poichè ho acquistato la Vespa senza libretto.
Il carburatore lo devo comprare nuovo poichè mancava fin da quando l'ho presa (sicuramente l'avrà rubato qualcuno, visto che la vespa è stata per anni in un lavatoio)
Quindi Gabriele, mi consigli di prendere un 16/10 per fare il collaudo e poi lo dovrei fare alesare a 16/16?
Mi spieghi in cosa consiste l'elesaggio... è un operazione che va fatta fare in rettifica o è possibile farla da soli?
grazie di tutto
Gabriele82
15-01-10, 23:18
Grazie intanto per le risposte.
Devo fare il collaudo poichè ho acquistato la Vespa senza libretto.
Il carburatore lo devo comprare nuovo poichè mancava fin da quando l'ho presa (sicuramente l'avrà rubato qualcuno, visto che la vespa è stata per anni in un lavatoio)
Quindi Gabriele, mi consigli di prendere un 16/10 per fare il collaudo e poi lo dovrei fare alesare a 16/16?
Mi spieghi in cosa consiste l'elesaggio... è un operazione che va fatta fare in rettifica o è possibile farla da soli?
grazie di tutto
ah ok, tutto chiaro!
si direi che il 16/10 vada benone, hai solo un 75, in configurazione soft, va benissimo che così!
alesare direi che si faccia in rettifica, ma con quei soldi ci prendi un 19!
Credo proprio che manchi una staffa di rinforzo dal punto indicato!
Qualcuno sa se esiste come pezzo di ricambio, oppure dovrò inventarmi una staffa da saldarci?
grazie a tutti.
ciao, la staffa lì non ci andrebbe (sulla mia special del '70 non c'è) però se tu vuoi metterla fa da rinforzo... (però poi certe marmitte non le monti
Vespista46
17-01-10, 00:28
ah ok, tutto chiaro!
si direi che il 16/10 vada benone, hai solo un 75, in configurazione soft, va benissimo che così!
alesare direi che si faccia in rettifica, ma con quei soldi ci prendi un 19!
Non è detto... Il mio 16/10 portato a 16/16 lo ho fatto a mano... E sul 50 originale con solo la polini a banana si sente la differenza...
Quindi Stefano, risparmiati quei soldi e passati un pò di tempo :mrgreen:;-)
PS: se lo devi comprare prendi direttamente un 19, è difficile che si accorgano che non è il suo... ;-)
Bellafrance
17-01-10, 14:26
Secondo me con un 75 tranquillo va bene anche il 16-10. Però se lo devi comprare tanto vale prendere direttamente un carburatore più grosso che va anche meglio...
Per la revisione non ti preoccupare, di solito i rulli sono tarati in modo che gli scooter la riescano a passare e fanno più dei 45km/h. Quindi col 75cc, carburatore, ecc non dovresti avere nessun problema (la mia ne ha superate già due ;) )
Ciao
Grazie a tutti per le risposte.
Il problema è che non devo fare la revisione ma il COLLAUDO, e so che controllano che la velocità non sia superiore ai 45 km/h.
Sto aprendo il motore, ma mi sono bloccato poichè non riesco a togliere la frizione. Per ora ho solo tolto il coperchietto, all'interno del quale c'è un bullone con una rondella ripiegata per non farlo svitare.
Cosa devo fare per estrarla???
grazie a tutti.
Ciao ho letto solo oggi questo post.
innanzitutto complimenti per il ritrovamento....io sto facendo il filo ad una special di un amico da circa un anno ma non riesco a convincerlo anche se non la usa da anni!
Guardando le foto del tuo motore mi è sorto un dubbio....il pistone mi sembra un pò grande per essere un 50, non è che sia già 75?
Ciao Alessandro
andrea040887
18-01-10, 12:58
ciao..ho una special 50 della quale inserirò le foto, pagata 650 euro in condizioni buone color lilla...comprata da una ragazza che aveva bisogno di soldi e che la usava in una maniera indecente...se non erro li dovrebbe essere una staffa, ma non vorrei essere impreciso...ti allego presto le foto!complimenti..ma c'è una cosa che non mi torna...faro quadrato, tre marce?possibile...?!?!?
Ho controllato sia nel mio ET3 che nella mia 50L e di staffe ce ne sono solo 2, esattamente come nella tua SPECIAL.
Credo che quella in diagonale serva per irrigidire solo la pancia dal lato dello sportellino del motore perchè appunto manca tutta quella parte. Il lato opposto invece non ne ha bisogno perchè la pancia è intera. quella posteriore (ricurva) serve per irrigidire il codino altrimenti correrebbe il pericolo di schiacciarsi.
Per Appino: hai un grand'occhio!!!
solo ieri ho scoperto che il pistone non è da 38,4 ma da 43.
Me lo ha fatto notare il negoziante dovo sono andato ad acquistare i ricambi per il motore!
Per ciò che riguarda le staffe, ho avuto varie conferme che debbano essere solo 2. Grazie comunque per la spiegazione.
Per Andrea: la special prima serie (come la mia) ha il faro rettangolare e 3 marce: è giusto così!
Un po' di foto del restauro del motore
Visto che ormai è tutta smontata e ferma da tempo, ho deciso di farle fare un giretto sulla sorella maggiore
vedo anche una bella 500 là dietro... complimenti!
Gabriele82
19-01-10, 00:30
Non è detto... Il mio 16/10 portato a 16/16 lo ho fatto a mano... E sul 50 originale con solo la polini a banana si sente la differenza...
Quindi Stefano, risparmiati quei soldi e passati un pò di tempo :mrgreen:;-)
PS: se lo devi comprare prendi direttamente un 19, è difficile che si accorgano che non è il suo... ;-)
l'hai fatto col trapano Dario?
so che alcuni lo facevano, ma ci vorrebbero utensili "più appropriati"....:roll:;-)
Per Devil74:
la 500 me l'ha portata in dote mia moglie quando ci siamo sposati e negli anni l'ho rimessa completamente a nuovo.... grazie per il complimento!
Come faccio a capire se ho un collettore d'aspirazione per il 16/10 o per il 16/16?
Ni sono accorto di avere un cilindro da 43 di diametro; alla mia vespa manca però il carburatore e dovrei comprare un 16/16.
Ho però un collettore d'aspirazione ma non so se sia del 16/10 o del 16/16
Visto che il cilindro è più grande dell'originale, forse il precedente proprietario aveva anche cambiato il carburatore!
grazie a tutti.
Gabriele82
22-01-10, 00:36
A sentimento direi che sono uguali i due collettori.
comuque quando vai, ti prendi dietro il tuo collettore, e poi senti anche dal ricambista per confrontarlo. male che vada ti prendi anche il collettore, costerà dieci, quindici euro a dire molto!
ma quindi hai un 75?
per Gabriele:
da altre discussioni, so che i collettori sono diversi per un 16/10 e per un 16/16
Per ciò che riguarda il cilindro non so se sia un 75, so solo che il mio ha un diametro di 43 mm.
Quant'è grande un cilindro 75?
Gabriele82
22-01-10, 23:49
ah si? mi trov impreparato...comunque fai alesare il 16/10 a 16/16 va sempre bene il colelttore del 16/10. se invece acquisti il 16/16 allora il discorso cambia stando a quanto mi dici.
per il 43 di diametro a memoria, in corsa corta dovrebbe appunto essere un 75 cc...
Vespista46
23-01-10, 22:15
ah si? mi trov impreparato...comunque fai alesare il 16/10 a 16/16 va sempre bene il colelttore del 16/10. se invece acquisti il 16/16 allora il discorso cambia stando a quanto mi dici.
per il 43 di diametro a memoria, in corsa corta dovrebbe appunto essere un 75 cc...
Mi sa che sbagli... 75 in corsa originale=alesaggio 47 :mrgreen:;-)
Gabriele82
24-01-10, 02:08
Mi sa che sbagli... 75 in corsa originale=alesaggio 47 :mrgreen:;-)
sicuramente ricordavo male...;-)
Guarda...da me, un piccolo paese, per passare il collaudo...perchè non facesse più dei 45, ho messo un fermo al cavetto che apre il carburatore...tipo limitatore fatto in casa...in realtà era una cannuccia..XD
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.