Visualizza Versione Completa : Testa MMW per Polini 177
Salve ragazzi
oggi ho acquistato la testa elaborata CNC MMW per il mio Polini 177 e per la fine della prossima settimana dovrei averla in mano per montarla.
Avete qualche indicazione particolare sull'uso di tale testa? qualcuno di voi la conosce e sa darmi indicazioni sul settaggio e su come va in generale?.
questo il link
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=270)
in riferimento ai dati dichiarati ed al fatto che ho dovuto mettere, a suo tempo, due strati di pasta rossa sui due lati della guarnizione in metallo alla base del cilindro mi consigliate di ribassarla di 2-3 decimi di mm per compensare?
Grazie Andrea
Eilà Andrea, a breve(spero) ti contatterò e sai perchè......
detto questo,non conosco nello specifico questa testa, ma visto che la testa del polini 177 è già ottima di suo, cerco di indovinare il motivo per cui questa testa esiste e viene venduta e acquistata..... è per caso a candela centrale?
a mio modesto avviso sono più questioni legate al market(t)ing che alla sostanza, ma visto che già la hai acquistata, per cercare di farla lavorare al meglio non posso che consigliarti di controllare lo squish e fare in modo di non scostarti da un valore minimo di 1,6-1,8 mm......attenzione che il polini tende a scaldare di suo, se poi noi lo "sfruculiamo" ulteriormente.....
Ciao MrOizo
è da un pò che non ti leggo.
grazie sempre per i tuoi consigli utilissimi.
Quindi lo squish dichiarato di 1,2-1,4 risulterebbe troppo spinto? e come mai loro lo ritengono adeguato? Scusa per le domande ma oltre nelle conoscenze non oso andare.
In definitiva il fatto di avere un cilindro leggermente più alto causa guarnizione alla base potrebbe essere ottimale per riportare lo squish ai valori da te indicati.
In effetti mi piacerebbe capire come mai la polini si è affaticata nella realizzaizone di una testa con camera decentrata. L'unica spiegazione che mi sono dato è che questa forma potrebbe migliorare i flussi turbolenti che si vengo a creare all'interno del cilindro durante la detonazione e successiva espansione dei gas e che la sua geometria possa migliorare la fase di scarico facendo fare ai gas combusti una sorta di "mulinello-vortice" indirizzato verso il condotto di scarico.
Ma se questo fosse vero come mai esistono le teste con camera centrata e candela centrale? Cosa si migliora e cosa si peggiora?
MrOizo chiedo un'illuminazione.
Aspetto tue nuove Andrea
Ti ringrazio per la considerazione, spero di meritarla...allora, a mio avviso, una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi....
alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok?
Ciao
Ti ringrazio per la considerazione, spero di meritarla...allora, a mio avviso, una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi....
alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok?
Ciao
MrOizo sempre impeccabile
Ricevuto forte e chiaro. Quindi per ora la monto così senza toccare nulla. Con i circa 2 decimi di spessore alla base del cilindro in più dovrei stare sui 1,4-1,6 mm di squish e rientrare nei parametri di sicurezza da te menzionati. poi farò una verifica. e ti darò il valore effettivo. ora, dato che avevo ribassato la testa tempo fa, lavoro con 1,2-1,3 mm. e a suo tempo si senti subito che il motore aveva un'altra marcia. Considera cmq che ho sempre buttato giù un booster per gli ottani per scongiurare detonazioni, battiti in testa e autoaccensioni varie.
A presto Andrea
Gabriele82
17-09-09, 23:39
una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi.... alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok? considerazione moolto interessante!
contenello
18-09-09, 07:20
Ciao ragazzi, io ho montato la testa MMW sul mio polini 177 a metà giugno e ho già percorso circa 10000 km, mi trovo molto bene, per il momento sono a circa 1,5mm di squish, ma secondo me si potrebbe scendere senza troppi problemi fino agli 1,2mm dichiarati come valore minimo dalla MMW stessa senza pregiudicare l'affidabilità, ovviamente bisognerebbe settare bene anticipo d'accensione e carburazione, e ovviamente una bella candela fredda!
Ciao ragazzi, io ho montato la testa MMW sul mio polini 177 a metà giugno e ho già percorso circa 10000 km, mi trovo molto bene, per il momento sono a circa 1,5mm di squish, ma secondo me si potrebbe scendere senza troppi problemi fino agli 1,2mm dichiarati come valore minimo dalla MMW stessa senza pregiudicare l'affidabilità, ovviamente bisognerebbe settare bene anticipo d'accensione e carburazione, e ovviamente una bella candela fredda!
grazie per le info utilissime che mi serviranno per settare la testa.
Io uso una delayer alla quinta tacca con statore fisso a 23° circa e per ora con testa polini 1,2 di squish nessun problema.
a presto andrea
contenello
18-09-09, 13:49
se non ti dà problemi la testa polini con quel valore, questa dovrebbe dartene ancor meno...
contenello
18-09-09, 14:20
...
Scusate se mi inserisco per fare una domanda a proposito di squish.
Leggendo tante discussioni ho imparato che esso è la distanza minima tra pistone e testa al PMS e si misura fissando del filo di stagno sul cielo del pistone che poi si schiaccia facendo fare un giro al motore.
Ma poi, dove và presa esattamente la misura?
Nel punto dove lo squish è minore (cioè in corrispondenza dei lati esterni del pistone) oppure più al centro?
E inoltre, in un altra discussione si parlava di traferro: che cosa è?
Grazie.
:ciao::ciao:
Scusate se mi inserisco per fare una domanda a proposito di squish.
Leggendo tante discussioni ho imparato che esso è la distanza minima tra pistone e testa al PMS e si misura fissando del filo di stagno sul cielo del pistone che poi si schiaccia facendo fare un giro al motore.
Ma poi, dove và presa esattamente la misura?
Nel punto dove lo squish è minore (cioè in corrispondenza dei lati esterni del pistone) oppure più al centro?
E inoltre, in un altra discussione si parlava di traferro: che cosa è?
Grazie.
:ciao::ciao:
Ciao FranKesco
io lo squish lo misuro vicino alla parte più spessa del lembo schiacciato di stagno. Bo forse sbaglio non so. se così non fosse misurando dalla parte più sottile avrei uno squish di 0,5-0,6mm.
il traferro invece dovrebbe essere la distanza fra pick-up e punto di magnetizzazione.
Spero altri possano confermare.
Ciao
Andrea
Ciao FranKesco
io lo squish lo misuro vicino alla parte più spessa del lembo schiacciato di stagno. Bo forse sbaglio non so. se così non fosse misurando dalla parte più sottile avrei uno squish di 0,5-0,6mm.
il traferro invece dovrebbe essere la distanza fra pick-up e punto di magnetizzazione.
Spero altri possano confermare.
Ciao
Andrea
Grazie Andrea,
anch'io non ho le idee molto chiare su questo argomento.
Ragazzi, è molto semplice: generalizzando si dimentica di aggiungere "minimo" quindi lo squish come lo intendiamo è la distanza misurata nel punto più vicino.....è normale che l'area di squish sia divergente chi più chi meno, quindi va misurata alla periferia del pistone....ogni testata va studiata col proprio pistone perchè si parli di squish....ok?
ho notato che in altri forum usano il termine "traferro"; io, nel mio piccolo ho sempre incontrato quel termine quando si trattava di misurare lo "spazio"tra il pick-up e lo statore nelle accensioni elettroniche, ma non escludo che sia il termine appropriato per indicare una distanza fra due punti in un sistema meccanico...tuttavia non mi piace e non lo uso;oltre certi valori è comunque sbagliato parlare di squish....è un tipo di lavorazione della testa di un 2 tempi che dà effetti solo se ci si tiene entro certi valori, che dipendono dal tipo di cilindro, dall'alesaggio, dalla costruzione del pistone, etc....
ricordo, ai tempi del minarelli 50 corsa corta competizione che lo squish in quel motore andava misurato a 0,8;ma l'alesaggio era ridotto e l'imbiellaggio era molto accurato......tant'è che se si tentava di scimmiottare tali valori utilizzando l'imbiellaggio del 50 codice (che pareva uguale...)il motore durava un paio di giorni(esperienza vissuta)..e tutto questo succedeva nel 1978....figuratevi adesso coi materiali che ci sono che si combina.....però occorre rivoluzionare tutto il motore, se ci si vuole camminare per un pò.....mi sono spiegato?
Grazie MrOizo, chiarissimo come sempre!
Quindi lo squish và rilevato nel punto minimo (periferia del pistone) e in un motore vespa esso non deve scendere al di sotto di 1,6-1,8 mm.
Da tenere ben a mente!
Ragazzi, è molto semplice: generalizzando si dimentica di aggiungere "minimo" quindi lo squish come lo intendiamo è la distanza misurata nel punto più vicino.....è normale che l'area di squish sia divergente chi più chi meno, quindi va misurata alla periferia del pistone....ogni testata va studiata col proprio pistone perchè si parli di squish....ok?
ho notato che in altri forum usano il termine "traferro"; io, nel mio piccolo ho sempre incontrato quel termine quando si trattava di misurare lo "spazio"tra il pick-up e lo statore nelle accensioni elettroniche, ma non escludo che sia il termine appropriato per indicare una distanza fra due punti in un sistema meccanico...tuttavia non mi piace e non lo uso;oltre certi valori è comunque sbagliato parlare di squish....è un tipo di lavorazione della testa di un 2 tempi che dà effetti solo se ci si tiene entro certi valori, che dipendono dal tipo di cilindro, dall'alesaggio, dalla costruzione del pistone, etc....
ricordo, ai tempi del minarelli 50 corsa corta competizione che lo squish in quel motore andava misurato a 0,8;ma l'alesaggio era ridotto e l'imbiellaggio era molto accurato......tant'è che se si tentava di scimmiottare tali valori utilizzando l'imbiellaggio del 50 codice (che pareva uguale...)il motore durava un paio di giorni(esperienza vissuta)..e tutto questo succedeva nel 1978....figuratevi adesso coi materiali che ci sono che si combina.....però occorre rivoluzionare tutto il motore, se ci si vuole camminare per un pò.....mi sono spiegato?
Stica.....i Sergio
Questa cosa mi sta facendo riflettere molto. Ho fatto tutta l'estate con la configurazione che ti ho detto (5000km). Se misuro sulla parte più piccola/schiacciata ho 0.5-0.6mm:orrore::orrore:
Andrea
Stica.....i Sergio
Questa cosa mi sta facendo riflettere molto. Ho fatto tutta l'estate con la configurazione che ti ho detto (5000km). Se misuro sulla parte più piccola/schiacciata ho 0.5-0.6mm:orrore::orrore:
Andrea
sicuro che 0.5 che misuri, in periferia, non sia dovuto al fatto che la testa montata non centrta, va a desporre parte della sua battuta dentro la canna, e quindi li te misuri la distanza pist/battuta e non pistone/cuppola?
se pero la misura è corretta 0.5 è poco per un polini stradale...
PS: sto preparando in queste settimane uno scooterino 70cc malossi da pista, squish 0.4 :orrore:
Ragazzi un'ultima domanda e poi aspetto che mi arrivi la mmw.
Ho notato che il foro filettato per la candela è molto inclinato, si dovrà aggiungere una rondella sulla candela per farla rimanere più alte e non farlasporgere troppo da un lato. Bo forse è una mia impressione che possa entrare troppo all'interno della camera di scoppi.
Quale candela mi consigliate?
A presto andrea
Ciao a tutti
ecco la MMW appena arrivata
Oggi pomeriggi mi appresterò al montaggio e a fare una prima misurazione dello squish. poi vi aggiornerò sulle prestazioni.
Andrea
Eccomi dopo aver montato la testa MMW.
Misurazione squish: 1,3-1,4 mm
Dopo aver fatto un brevissimo giretto ho notato subito una diminuzione delle vibrazioni e che il motore gira molto più rilassato e sciolto. devo testare meglio per dirvi cosa mi è cambiato in termini di ripresa, allungo e tiro in 4^ che mi preme non perdere.
Vi aggiorno
Andrea
Eccomi dopo aver montato la testa MMW.
Misurazione squish: 1,3-1,4 mm
Dopo aver fatto un brevissimo giretto ho notato subito una diminuzione delle vibrazioni e che il motore gira molto più rilassato e sciolto. devo testare meglio per dirvi cosa mi è cambiato in termini di ripresa, allungo e tiro in 4^ che mi preme non perdere.
Vi aggiorno
Andrea
Salve
in mattinata ho potuto fare un giretto di prova più sostanzioso e posso dirvi che in prestazioni non ho perso nulla rispetto alla testa polini originale ferocemente ribassata con squish 0.5mm.
L'unica situazione da verificare meglio è l'allungo. Invece dal punto di vista del tiro ai bassi e alla prontezza ai medi posso solo dire ottima questa MMW. Prestazioni da motore compresso in tutta sicurezza. Nessuna vibrazione di troppo e battiti sospetti.
In definitiva per 90€ circa spedita la consiglio a tutti (effetti palacebo compresi).
:ciao::ciao:
Andrea
P.S.
e forse dico una cavolata ma mi ha dato l'impressione che tenda a smagrire. possibile? L'unica spiegazione che mi sono dato (ove la mia impressione sia fondata) è che essendo migliore la combustione ed il moto turbolento dei gas all'interno della camera di scoppio possa essere migliorato il rendimento in generale.
Illusioni?.............
e forse dico una cavolata ma mi ha dato l'impressione che tenda a smagrire. possibile? L'unica spiegazione che mi sono dato (ove la mia impressione sia fondata) è che essendo migliore la combustione ed il moto turbolento dei gas all'interno della camera di scoppio possa essere migliorato il rendimento in generale.
Sono pienamente daccordo con il tuo inciso
marcolino vespista
03-10-09, 09:15
Sono pienamente daccordo con il tuo inciso
Anton io sapevo che facessero la testa mmw anche per il pinasco 215...a questo punto credo sia interessante provarla....che ne pensi?
Anton io sapevo che facessero la testa mmw anche per il pinasco 215...a questo punto credo sia interessante provarla....che ne pensi?
Si in effetti mi piacerebbe provarla, ne sai qualcosa in merito ?
marcolino vespista
05-10-09, 21:01
Si in effetti mi piacerebbe provarla, ne sai qualcosa in merito ?
no purtroppo no!:ciao:
Uppo questo 3D
per aggiungere che la mia testa ha cominciato a trafilare e ho smontato spianato e sigillato con il sigillante arexons verde per piani (a suo tempo avevo provato la pasta siliconica rossa sulla testa polini ma con risultati pessimi).
spero che questo sigillante tenga.
poi cercando in rete mi sono imbattuto nella testa da 63mm candela centrale ricavata, come la MMW da una testa Malossi, ma fatta da DRT e ho visto che hanno aggiunto un bell'o-ring per migliorare la tenuta.
ho richiesto un preventivo e la danno a €70 e volendo su richiesta ti fanno la filettatura passo lungo così da poter montare candele al platino. :testate::testate:
Ma perchè dennis non l'ha fatta prima? :rabbia: O sono io a non averlo saputo prima?
Voi pensate che sia identica alla mmw o possa, olre all'adozione dell'o-ring, avere caratteristiche di squish, volume, area di squish diversi?
questo il link Denis Racing Team: articolo M VLOtes 0165/P (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=896)
Ciao e a presto.
Andrea
sono molto interessato anche io all'argomento...:mrgreen:
per caso hai provato a chiedere direttamente a denis? dalla foto sembrerebbe leggermente ribassata per ricavare poi l'oring... però può essere la foto che inganna...:mah:
Ecc'allà..
Io la testa MMW per il polini l'ho presa da SIP (67 euro) è quella per polini 177 ricavata tramite lavorazione a cnc da una testa malossi 166, la sede dell'O-ring viene spianata via..
Rispetto alla testa polini già a occhio si vede che è studiata meglio, la filettatura è inclinata a sufficenza per permettere l'uso di una cuffia motore normale ma avere la candela in posizione quasi centrale (di sicuro molto più centrale rispetto alla polini) ha una bella corona di squish.
io per fare il precisino l'ho montata centrandola con delle boccole applicate ai prigionieri.. dopo averla serrata a croce senza esagerare con il tiro dei dadi, a distanza di un 500 Km posso dire che nonaccenna minimamente a "sfiatare":applauso::applauso:
Lo squish minimo mi risulta 1,55mm (che mi sta anche bene considerando la curva di anticipo del vespatronic):-)
l'erogazione ai bassi e la progressione sono migliorati,l'allungo devo ancora valutarlo, ho una carburazione "default safe mode" molto grassa in alto col PHBH e siccome se spalanco mi si imbroda, non poso dire come si comporti..
(son in attesa di polverizzatore-spillo e getto max dal mio pusher di pezzi per terminare la carburazione).
In sunto posso dire che la mia esperienza con questo pezzo è più che positiva!
Ciao Tarro
anche io ho un'esperienza più che positiva con questa testa e le tue sensazioni sono le stesse e le posso confermare teranquillamente.
Devo aggiungere che questo problema di trafilaggio è venuto fuori dopo aver percorso un bvel tgratto a 100kM/h con conseguente scaldata che fortunatamente non è finita con un'inchiodata dato che mi sono subito accorto di un brusco calo di potenza e ho tirato prontamente la frizione, accostato e rimesso in moto normalmente. Toranto0 a casa sono andato a dare un'occhiata anceh se il motore andava identico e ho notato un principio di trafilaggio olio. Era uscito si e no una goccia.
Ora ho ingrassato ulteriormente la carburazione anche se la candela era veramente bella di un nocciola mai visto, ma il polini sappiamo che vuole grasso.
Fino a che non ho scaldato la testa è andata sempre ok e direi di averci gia fatto un 7000km.
Chiaramente credo che la testa di DRT se fatta come la mmw con in più l'o-ring credo sia ancora migliore e in grado di scongiurare quasiasi problema di trafilaggio.
Cosa ne pensi?
:ciao:
Andrea
io ho un problema di trafilaggio alla testa del mio DR 177 che non riesco a risolvere. Ho provato 3 volte a ripassarla su un foglio abrasivo 600 e 800 attaccato su un vetro spesso ma tutte le volte che la rimonto continua a sfiatare e a smagrirmi la carburazione e per di più il motore non và una cippa! Ora mi serve un consiglio, provo a portare testa e cilindro in rettifica per farli spianare sperando di risolvere o prendo la tesata DRT ? Quanto spenderei in entrambi i casi? Grazie
che sappiate la fanno anche per il t5 con candela centrale?
che sappiate la fanno anche per il t5 con candela centrale?
Per la sua conformazione, la testa del T5 è facilissima da mettere nel tornio per modificarla a proprio piacimento.
Risparmi soldi e te la fai come vuoi
:ciao:
che sappiate la fanno anche per il t5 con candela centrale?
da quel che so no.
Per i trafilaggi l'iunico metodo serebbe quello di fare i piani perfettamente paralleli fra testa e cilindro senza aggiunta di nessuna pasta o sigillante di alcun tipo, serrando alla giusta coppia ad X non ci dovrebbero essere problemi. MA spesso così non è e allora impazzisci! Il problema più grosso lo si ha con testa e cilindro di materiali diversi come per il polini Ghisa per il cilindoro e allumionio per la testa. I coefficienti di dilatazione sono diversi e anche la velocità e le temperature con cui questi materiali si dilatano/riducono sono differenti ecco perche spesso e, in special modo in motori pompati, si hanno problemi di tenuta e di teste imbarcate.
Questa è la mia teoria come sempre aspetto conferme/smentite.
Per i costi come vedi la DRT costa €70 mentre per una rettifica non so quntificare.
:ciao:
Andrea
eh già dipende dal rettificatore.. magari te lo fa anche per 10 neuri..
La pasta rossa è comunque un palliativo, non risolve..
a piani ben fatti, se la testa è ben centrata, e i dadi serrati a X senza esagerare, il problema trafilaggio praticamente non esiste..
Ciao
al controllo dopo il rientro da VRaduno, 230km circa, il trafilaggio si ripresenta anche se minimo. :testate:.
Mi tocca tirar di nuovo giù e stavolta tocca anche al cilindro. mi tocchrà farmi delle boccole di centraggio da mettere sui prigionieri per centrare la testa.
Oppure................ se vedo che non ho grossi problemi di carburazione, la lascio così che per la prox stagione vorrei cambiare gt.:Lol_5:
:ciao:
Andrea
che ne dite di questa testa (http://www.scootermax.de/product_info.php/info/p539_Zylinderkopf-Polini-177-f-r-GS-Kolben.html) mi sembra simile alla mmw ma costa di meno. A quanto cè scritto è studiata per il pistone GS per polini, mi chiedevo se si adatterebbe bene anche al pistone DR....:roll:
che ne dite di questa testa (http://www.scootermax.de/product_info.php/info/p539_Zylinderkopf-Polini-177-f-r-GS-Kolben.html) mi sembra simile alla mmw ma costa di meno. A quanto cè scritto è studiata per il pistone GS per polini, mi chiedevo se si adatterebbe bene anche al pistone DR....:roll:
Bella banda di squish, peccato che la cndela non sia almeno come nella mmw ovvero centrata. Sarebbe da provare e magari sapere il rapporto di compressione.
:ciao:
Ritorno sul problema tenuta.
Non ho resistito e sono dovuto intervenire, non mi sento tranquillo:rabbia:.
Pensa che ti ripensa...... Sigillante nooo già provati vari tipi e non vanno bene......allora.....!?!
Mi bevo una cxxa cxxa zxxo e mi ritrovo la lattina tra le mani :boxing:
gli do un paio di occhiate e poi mi viene di misurarla.
Mi butto al cad e mi disegno una pseudo guarnizione per la testa del polini.
Ci siete!?!
Smonto la testa e la spiano su un piano di marmo.
e la lattina?
1. è ottimo alluminio
2. spessore 1/10 di mm.
3. aprendola per la sua lunghezza, tolto il fondo e testa, ci esce abbondandemente una guarnizione.
La lavoro con massima semplicità con un compasso a due punte dopo averla spianata e attaccata su di una tavoletta per tagliare la carne. Ritaglio le asole per i prigionieri con normali forbici ben affilate.
tolgo tutta la serigrafia con uno "scotch brite".
Ammesso e non concesso che sia stata una buona idea ora ho montato la guarnizione fra testa e cilindro serrato ad X a 1.3 Kgm senza paste ne altro.
Metto in moto ed il minimo per ora non da segni di instabilità. Devo uscire per fare una prova su strada e verificare che il tutto sia ok. Incrorcio le dita. Incorciatele per me.....
:ciao::ciao:
Andrea
ma scusa ma non è un po' troppo poco 1.3?? non è per quello che ti sfiata?
io serrro a 1.5-1.8 a seconda
PS: ottima cmq l'idea della lattina...
Ciao Matmas
io in effetti ho sempre chiuso a 1,8 ma leggendo qua e la ho visto che molti chiudono addiruttura a 1,2 perchè sostenevano che un serraggio troppo forte inbarca la testata con coseguente trafiolaggio.
Quindi ho voluto provare così... speriamo bene. ;).
Vi terrò informati.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.