Accedi

Visualizza Versione Completa : spostato: Elaborare la p200e...



bardu91
15-09-09, 21:34
Ciao,

sono nuovo da queste parti,mi chiamo stefano,sono di certaldo(fi) e ho una 125 primavera originale,50 special con m1L,125 px con il 177dr e per finire una vespa 200 che ho intenzione di rivedere un po,

adesso mi vagano varie idee sugli interventi da farsi, l'intenzione è avere un motore da viaggio capace di macinare km e km, ma allo stesso momento silenzioso ma performante !!!


Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi?

Carburatore originale 24/24 dell'orto

Marmitta al 99% metto la sito (o forse c'e di meglio??)

Primaria originale 23/65

Albero motore mazzucchelli corsa 60

Dopo varie misurazioni:

Squish 3.75 mm

Fase aspirazione 160° , di cui 108° anticipo e 52° di ritardo


Fasi cilindro 160° scarico, 118° travaso...

Magari qualcuno di voi ha gia visto alcune foto su et3.it,ma là c'e poca gente appassionata di large,spero che qui qualcuno segua con interesse!! :D

Ciao
Bardu91

bardu91
15-09-09, 21:36
ops ho sbagliato sezione!!

Qualcuno mi da una mano per spostare?

antovnb4
15-09-09, 22:54
ops ho sbagliato sezione!!

Qualcuno mi da una mano per spostare?

Fatto!

Neropongo
15-09-09, 22:58
Ciao Bardu, benvenuto su VR.
Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi?
Il nostro utente Tekko si é fatto una cultura e l'ha condivisa con noi.... buona lettura!
http://www.vesparesources.com/tuning/7769-210-piaggiolinasco-220-corsa-lunga.html

:ciao:

mac_mecciu
16-09-09, 09:08
Bravo bardu ti sei iscritto anche te....e anche io....
Sono nuovo di qst parti, ma girando per i forum ho notato una certa passione per le elaborazioni turing (cosi le chiamo) cioè mirate a ottenere motori affidabili, silenziosi e performanti per turismo!
Possego una 50s, una et3, uno sprint veloce!

Ieri sera avevo mandato un mp a tekko, (ma su vol), ma visto che c'è il post adatto ripropongo la domanda....

I post in questione li abbiamo già spulciati....
Io ho consigliato a bardu di non andare oltre 60 gradi di ritardo per un buon turistico,
il corsa 60 si spinge a ben 70 gradi. Bisogna premettere che questi dati derivano da varie esperienze su polini 177 e corsa 57.

Tekko ha risolto spostando la valvola in anticipo, ma bardu non vorrebbe toccarla....
Ora la domanda è: quanto si guadagna da questa modifica, oppure quanto si perde lasciando tutto quel ritardo?

FranKesco
16-09-09, 09:12
Ma il cilindro 200 originale può andare con l'albero corsa 60?

grandeveget
16-09-09, 09:16
Sì, basta spessorare, e visto che ha fasi basse si potrebbe pensare, facendo i dovuti conti, di spessorere alla base del cilindro anzichè sotto la testa. Marmitta lascia stare la sito, quantomeno metti la polidella.

MrOizo
16-09-09, 10:59
Bravo bardu ti sei iscritto anche te....e anche io....
Sono nuovo di qst parti, ma girando per i forum ho notato una certa passione per le elaborazioni turing (cosi le chiamo) cioè mirate a ottenere motori affidabili, silenziosi e performanti per turismo!
Possego una 50s, una et3, uno sprint veloce!

Ieri sera avevo mandato un mp a tekko, (ma su vol), ma visto che c'è il post adatto ripropongo la domanda....

I post in questione li abbiamo già spulciati....
Io ho consigliato a bardu di non andare oltre 60 gradi di ritardo per un buon turistico,
il corsa 60 si spinge a ben 70 gradi. Bisogna premettere che questi dati derivano da varie esperienze su polini 177 e corsa 57.

Tekko ha risolto spostando la valvola in anticipo, ma bardu non vorrebbe toccarla....
Ora la domanda è: quanto si guadagna da questa modifica, oppure quanto si perde lasciando tutto quel ritardo?


...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti.....
le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata.....
per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no?

FranKesco
16-09-09, 11:37
Quindi si potrebbe pensare di realizzare un motore 200 più performante mantenendo il Gt originale, e cioè:

GT originale (è possibile allargare i travasi di aspirazione e/o scarico?);
pistone Piaggio un pò scavato oppure pistone diverso ma sempre diametro 66,5;
albero corsa 60 già anticipato e, vista la poca compressione del GT Piaggio, forse senza nessuno spessore in testa;
carburo SI24 + filtro T5;
rapporti originali;
marmitta più performante a scelta.

Pensate che verrebbe fuori un bel motore?

Viste le prestazioni non eccezionali del GT Pinasco P&P, penso che potrebbe essere un'ottima alternativa per chi desidera una elaborazione turistica e, soprattutto, antisgamo.

fabris78
16-09-09, 12:32
Ciao,

sono nuovo da queste parti,mi chiamo stefano,sono di certaldo(fi) e ho una 125 primavera originale,50 special con m1L,125 px con il 177dr e per finire una vespa 200 che ho intenzione di rivedere un po,

adesso mi vagano varie idee sugli interventi da farsi, l'intenzione è avere un motore da viaggio capace di macinare km e km, ma allo stesso momento silenzioso ma performante !!!


Cilindro penso di lasciare quello originale 200 piaggio con qualche ritocco!!Quali fasi?

Carburatore originale 24/24 dell'orto

Marmitta al 99% metto la sito (o forse c'e di meglio??)

Primaria originale 23/65

Albero motore mazzucchelli corsa 60

Dopo varie misurazioni:

Squish 3.75 mm

Fase aspirazione 160° , di cui 108° anticipo e 52° di ritardo


Fasi cilindro 160° scarico, 118° travaso...

Magari qualcuno di voi ha gia visto alcune foto su et3.it,ma là c'e poca gente appassionata di large,spero che qui qualcuno segua con interesse!! :D

Ciao
Bardu91

Ciao, scusa ma una domanda giusto per capire: perchè vuoi modificare un motore che va benissimo così com'è?;-)

mac_mecciu
16-09-09, 12:47
Ciao, scusa ma una domanda giusto per capire: perchè vuoi modificare un motore che va benissimo così com'è?;-)

mi permetto di rispondere io...
perchè un 177 neanche tanto spinto va di più.....

bardu91
16-09-09, 12:58
...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti.....
le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata.....
per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no?

Ciao,

ancora non sappiamo che modifiche fare per farlo andare,adesso è in rettifica perche era messo veramente male...l'idea non è di esasperarlo ma farlo andare bene e con un minimo di prestazioni in piu....
l'unico intervento che ho gia effettuato è stato allargare lo scarico di 1 mm per parte,adesso vediamo con il corsa 60 se i travasi tra pistone/cilindro corrispondono oppure bisogna intervenire!!

Avete niente da suggerire??

Vespista46
16-09-09, 14:02
Ciao,

ancora non sappiamo che modifiche fare per farlo andare,adesso è in rettifica perche era messo veramente male...l'idea non è di esasperarlo ma farlo andare bene e con un minimo di prestazioni in piu....
l'unico intervento che ho gia effettuato è stato allargare lo scarico di 1 mm per parte,adesso vediamo con il corsa 60 se i travasi tra pistone/cilindro corrispondono oppure bisogna intervenire!!

Avete niente da suggerire??

Una puntualizzazione: Forse era meglio prima lavorare i travasi e poi portarlo a tornire... Metti che con il dremel fai qualche errore devi rifarlo rettificare?

bardu91
16-09-09, 14:04
Una puntualizzazione: Forse era meglio prima lavorare i travasi e poi portarlo a tornire... Metti che con il dremel fai qualche errore devi rifarlo rettificare?
Gia ho allargato lo scarico...
Avevo pensato di montarlo cosi e poi susu fare delle modifiche vedendo se miglioro...;)

Frenapocomafrena
16-09-09, 14:32
Io ho allargato lo scarico 1,5 per parte e 1 mm sopra, sbassato di 0,5 la testa e non ho visto grandi miglioramenti.La differenza la fa il corsa 60...

Dai MrOizo dacci qualche consiglio!

MrOizo
16-09-09, 17:23
io intanto porterei l'aspirazione sui 120, senza toccare la valvola, lavorando solo l'albero..in modo da non allungare troppo la valvola e da evitare di fare dei "crateri", visto che devi usare il gruppo originale..poi ho potuto constatare che è inutile aprire i travasi sotto, è più proficuo alleggerire il pistone, montare uno spinotto conico, alleggerire e bilanciare bene l'albero e fare uno squish di 1,8 mm; probabilmente potresti spessorare sotto in modo da alzare le fasi, diciamo di 1 mm, e poi per aumentare la compressione hai 2 strade: o togli spessore dal cilindro o dalla testata; regolati in modo da mantenere uno squish minimo di 1,8 mm....monta una ngk b9 e fai diverse prove con l'anticipo, la candela la devi tenere scuretta se non vuoi avere problemi di scaldate e poi la marmitta di andrea e un bel filtro t5 dovrebbero fare il resto....se riesci a fare tutti questi lavori con ingegno e pazienza, avrai veramente la bella sorpresa di constatare come questo cilindro si trasformi....non ti consiglio di toccare travasi o fare altro, per mantenere una affidabilità pari all'originale...è anche vero comunque, che in questi motori il fattore c ha sempre il suo peso.....

DeXoLo
16-09-09, 17:46
Fatto!

Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

bardu91
16-09-09, 18:07
io intanto porterei l'aspirazione sui 120, senza toccare la valvola, lavorando solo l'albero..in modo da non allungare troppo la valvola e da evitare di fare dei "crateri", visto che devi usare il gruppo originale..poi ho potuto constatare che è inutile aprire i travasi sotto, è più proficuo alleggerire il pistone, montare uno spinotto conico, alleggerire e bilanciare bene l'albero e fare uno squish di 1,8 mm; probabilmente potresti spessorare sotto in modo da alzare le fasi, diciamo di 1 mm, e poi per aumentare la compressione hai 2 strade: o togli spessore dal cilindro o dalla testata; regolati in modo da mantenere uno squish minimo di 1,8 mm....monta una ngk b9 e fai diverse prove con l'anticipo, la candela la devi tenere scuretta se non vuoi avere problemi di scaldate e poi la marmitta di andrea e un bel filtro t5 dovrebbero fare il resto....se riesci a fare tutti questi lavori con ingegno e pazienza, avrai veramente la bella sorpresa di constatare come questo cilindro si trasformi....non ti consiglio di toccare travasi o fare altro, per mantenere una affidabilità pari all'originale...è anche vero comunque, che in questi motori il fattore c ha sempre il suo peso.....


Scusami e per aleggerire il pistone cosa intendi??

ps ma le emotion dove sono non le trovo!!??

bardu91
16-09-09, 18:31
http://img228.imageshack.us/img228/5562/dscn3356m.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/3230/dscn3365.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/1236/dscn3371.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/7281/dscn3373.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/4107/dscn3374.jpg

bardu91
16-09-09, 18:32
http://img228.imageshack.us/img228/1439/dscn3375.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/904/dscn3376f.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/4278/dscn3377.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/2496/dscn3378s.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/8047/dscn3379.jpg

bardu91
16-09-09, 18:33
http://img228.imageshack.us/img228/4043/dscn3380v.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/8058/dscn3383.jpg

http://img223.imageshack.us/img223/8863/dscn3384.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/5271/dscn3385b.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/3184/dscn3390.jpg

bardu91
16-09-09, 18:34
http://img181.imageshack.us/img181/6039/dscn3399y.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/7362/dscn3401y.jpg

http://img231.imageshack.us/img231/7811/dscn3405h.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/6883/dscn3408i.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/1417/dscn3413a.jpg

bardu91
16-09-09, 18:35
http://img140.imageshack.us/img140/9563/dscn3416k.jpg

http://img181.imageshack.us/img181/4081/dscn3417.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/610/dscn3419f.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/9518/dscn3422.jpg

antovnb4
16-09-09, 19:13
Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

Che, non ti piacciono i matrimoni.

:azz::azz::azz:

Uncato_Racing
16-09-09, 19:29
Antonio hai scritto " sposato: Elaborare la p200e..." :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:


:applauso:

(correzione effettuata)

tekko
16-09-09, 22:32
Ciao Bardu, benvenuto su VR.
Il nostro utente Tekko si é fatto una cultura e l'ha condivisa con noi.... buona lettura!
http://www.vesparesources.com/tuning/7769-210-piaggiolinasco-220-corsa-lunga.html

:ciao:

beh intanto grazie!
il fatto di venir citato fa proprio soddisfazione!!:mavieni::mavieni:




Ieri sera avevo mandato un mp a tekko, (ma su vol), ma visto che c'è il post adatto ripropongo la domanda....


scusa se nn ti avevo risposto ancora in mp, lo faccio qui

tekko
16-09-09, 22:50
...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti.....
le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata.....
per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no?


come non quotarti Sergio??

dopo aver chiuso la valvola, in 2 step successivi sono tornato a riaprirla fino a 70 gradi. nessun problema di blowback ai bassi regimi.
puoi quindi lasciarla cosi....al limite raccrda un pochino quella schifezza di foro tndo che la piaggio fa!

in anticipo se lavori la valvola gia ad arrivare a 117 gradi è un casino, e poi alla fine della valvla ci arrici talemte inclinatoo e arretrato che si la valvola apre a 117, ma i primi gradi secondo me contano poco.
meglio lavorare l'albero intorno alla testa di biella, mi sembra che per arrrivare a 120 si debba levare 5-8mm, pero misura che è meglio!

raccorda carburatre,vaschetta,imbocco al carter.

cilindro: in genere si puo montare il corsa 60 senzaspessorare, perche anche dopo si ottiene 1.5mm di squish.
secondo me pootresti provare a spessorare sotto il cilindro, e asportare di sopra (da testa o cilindro) per stare a 1.8 di squish, decimo piu o meno.

alleggerire il pistone piaggio non la vedo una cosa semplice, lo spinotto conico del pistone polini e simili non va bene perchè è del tipo corto, non so se ne esistano che si possano montare sul pistone piaggio.
una cosa che potresti fare per guadagnare cubatura è rettificare a dimensione maggiore; mi pare che i pistoni arrivino fino a 69.1 , potresti rettificare a 68.

gli alberi corsa 60 sono un po sbilanciati, ed in genere non allineati, meglio bilanciarli e farli controllare in rettifica!

per il mio piaggiolinasco: il lavoro è parecchio, rischioso sprattutto nel lavorare il pistone polini per trasformarlo in pinasco, che se ti scappa il dremel lo butti! i vantaggi oltre alla cubatura ed alle fasce piu sttili, sono anche che il pistone in se è piu leggero, e monta anche uno spinotto piu corto e leggero, in aggiunta qui si puo montare uno spinotto conico (proviene dal pistone 208 GS mi pare?).

per il resto si, 24, filtro T5.
la marmitta migliore probabilmente è la sitoplus, non facesse quel rumoracci... in alternativa da prvare la polidella!!!!!!

ciao

mac_mecciu
16-09-09, 22:59
dopo aver chiuso la valvola, in 2 step successivi sono tornato a riaprirla fino a 70 gradi. nessun problema di blowback ai bassi regimi.
puoi quindi lasciarla cosi....al limite raccrda un pochino quella schifezza di foro tndo che la piaggio fa!


ciao

questo è quello che avremmo voluto sentirci dire! PERFETTO!! Grazie mille!!!
Allora bardu vi aggiornerà col montaggio....

bardu91
17-09-09, 22:31
Ragazzi,

allora nessuna info su come alleggerire il pistone??

bardu91
05-10-09, 18:37
Ciao,

dopo qualche settimana di attesa per aspettare che arrivassero i pezzi,rettificare il cilindro,
questo fine settimana con l'aiuto del mitico mac_mecciu (che ringrazio!!) abbiamo assemblato il tutto...
La configurazione finale è stata questa:

Cilindro rettificato a 68.3mm (165° scarico,120° travasi),scarico allargato 1,5+1,5mm
Albero mazzucchelli corsa 60
Valvola raccordata e abbiamo tolto quelli scalini presenti,per una fasatura di 106 anticipo,78 ritardo (non sappiamo perche è venuta fuori questa fase!!)
Carburatore 24/24 con getto max di 122
Marmitta Originale...

..Come prima inmpressione sono rimasto davvero contentissimo!!Rispetto a prima non c'e proprio paragone!!
Diciamo che spinge molto in basso in alto non tira piu di tanto...comunque è molto lineare in entrata in coppia!!
I giri a orecchio sembra ne abbia aquistati pochi ma il tachimetro che da originale arrivava a 90 adesso segna 110!!
In salita è un vero muletto,metti le marce e non ha mai cali in cambiata!!Davvero sorprendente....
Per il momento è poco anticipato ma poi appena finito il rodaggio metteremo l'anticipo variabile e vedremo se migliora!!
Adesso proveremo varie marmitte tra cui la sito,pinasco e sto aspettando la polidella!!
Inoltre penso di portare lo sacarico sui 170° per dare qualche giretto in piu...
Spero che mac_mecciu metta le foto...
Consigli?

Ciao.
Stefano

Gabriele82
05-10-09, 21:56
interessante!!!
riesci a fare una provacol gps?
ma non sei un pò magro col 122?

bardu91
05-10-09, 22:16
Certo che ce la faccio a provare con il gps...
Magari prima di vedere quanto fa mi garbava settare meglio l'anticipo carburazione,ecc...
Poi adesso ho la marmitta originale vedremo se con la polidella ottengo ulteriori miglioramenti!!
Adesso sono a casa malato accidenti...
Appena mi rimetto provo e vi dico la velocità!!

Gabriele82
05-10-09, 22:27
adesso c'è un tempo che invoglia ad usare vespa...ma puòfregare....io ci son appena passato! buona guarigione!

Uncato_Racing
06-10-09, 04:45
..............
Valvola raccordata e abbiamo tolto quelli scalini presenti,per una fasatura di 106 anticipo,78 ritardo (non sappiamo perche è venuta fuori questa fase!!)
..............


i 78 gradi sono abbastanza normali, vista la dimensione della luce aspirazione del 200 e l'allungo del corsa 60, che è "anticipato" (=posticipato) di suo, e non poco.

MrOizo
06-10-09, 07:13
..devo dire che anche a me ultimamente su un carter che avrebbe dovuto essere originale mi è capitato di misurare 80 gradi post pms...vuoi vedere che alla piaggio oltre che i carter facevano ad muzzum anche le valvole?in origine, non si scappa, 54 gradi post pms, più 20 di ritardo dell'albero, dovrebbero essere 74 esatti........

FranKesco
06-10-09, 07:54
..devo dire che anche a me ultimamente su un carter che avrebbe dovuto essere originale mi è capitato di misurare 80 gradi post pms...vuoi vedere che alla piaggio oltre che i carter facevano ad muzzum anche le valvole?in origine, non si scappa, 54 gradi post pms, più 20 di ritardo dell'albero, dovrebbero essere 74 esatti........


Sò che non è esattamente semplicissimo, ma mi potreste aiutare a capire come si misurano questi gradi di apertura valvola?
Eppoi, perchè questi benedetti alberi che chiamano "anticipati", in realtà sono "posticipati"?
Grazie :Ave_2::Ave_2:

Frenapocomafrena
06-10-09, 08:01
Ciao Bardu!
Hai spessorato sotto di 1,5mm?

mac_mecciu
06-10-09, 08:33
Il ritardo 78 mi sembra tantino...forse abbiamo determinato male il pms...ma comunque 75 sono di sicuro...
Andiamo avanti: c'è da vedere il carburatore, fare in modo che non abbia problemi di riempimento, sistemare l'anticipo(dopo il rodaggio) ora bene che viaggi con poco, la marmitta sarà sicuramente tappata.
Visto che non abbiamo nessun spessore si deve controllare se lo squish è a livelli di guardia....
In sostanza il motore è chiuso, è sotto la vespa, ma va messo a punto....

http://img202.imageshack.us/img202/4083/bardu003640x480.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/bardu003640x480.jpg/)

http://img32.imageshack.us/img32/1217/bardu001640x480.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/bardu001640x480.jpg/)

http://img203.imageshack.us/img203/7223/bardu002640x480.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/bardu002640x480.jpg/)

bardu91
06-10-09, 14:40
Ciao Bardu!
Hai spessorato sotto di 1,5mm?

Ciao,

come ha gia detto mecciu niente spessori...
Montato come si fa con un normalissimo corsa 57,a causa dello squish elevatissimo!!
Adesso dobbiamo ancoramisurarlo per vedere su che livelli si aggira...
Adesso vediamo di settarlo un po meglio,
porteremo la fase di scarico sui 170° e poi vedremo la differenza con le varie marmitte,anche perche la mia originale ha qualche botta nel collettore e sembra sfiati non benissimo...

Ciao.
Stefano

danerac
06-10-09, 18:24
Sò che non è esattamente semplicissimo, ma mi potreste aiutare a capire come si misurano questi gradi di apertura valvola?
Eppoi, perchè questi benedetti alberi che chiamano "anticipati", in realtà sono "posticipati"?
Grazie :Ave_2::Ave_2:

All'ora Fran
In realtà gli alberi sono posticipati perchè sono lavorati in modo da far rimanere più tempo aperta la valvola posticipando la chiusura dell'aspirazione.
Per calcolare i gradi prima e dopo il PMS ci dsi deve munire di un apposito goneometro ( che con un pò di ingegno ci si può anche autocostruire) da fissare sull'albero motore appositamente alloggiato sul semicarter lato frizione. Ricavare un riferimento ovvero lo 0 sul PMS e poi mi confondo sempre se non ho sottomano un blocco quindi a memoria non riesco a dirti di più. Magari puoi cercare on rete perche di sicuro trovi dove viene spiegato anche copn delle immagini. Oppure aspetta che ti rispondano i più esperti.

ciao Andrea

FranKesco
07-10-09, 07:40
All'ora Fran
In realtà gli alberi sono posticipati perchè sono lavorati in modo da far rimanere più tempo aperta la valvola posticipando la chiusura dell'aspirazione.
Per calcolare i gradi prima e dopo il PMS ci dsi deve munire di un apposito goneometro ( che con un pò di ingegno ci si può anche autocostruire) da fissare sull'albero motore appositamente alloggiato sul semicarter lato frizione. Ricavare un riferimento ovvero lo 0 sul PMS e poi mi confondo sempre se non ho sottomano un blocco quindi a memoria non riesco a dirti di più. Magari puoi cercare on rete perche di sicuro trovi dove viene spiegato anche copn delle immagini. Oppure aspetta che ti rispondano i più esperti.

ciao Andrea


Grazie Andrea,
è già molto più chiaro.
Come hai consigliato, provo anche a cercare qualcos'altro in rete.
Ciao Francesco

Neropongo
07-10-09, 10:25
http://img16.imageshack.us/img16/6589/aperturavalvola8.jpg

:ciao:

FranKesco
07-10-09, 10:56
:ciao:

Grazie Neropongo,
preciso e puntuale come al solito!!
Quindi, a motore aperto, si posiziona il goniometro come da foto facendo coincidere lo zero gradi con il PMS, e ruotando l'albero si misurano i gradi in cui resta aperta la luce di ammissione.
Un altro piccolo tassello di conoscenza da mettere in archivio.
:ciao::ciao:

danerac
07-10-09, 11:31
Grazie Neropongo,
preciso e puntuale come al solito!!
Quindi, a motore aperto, si posiziona il goniometro come da foto facendo coincidere lo zero gradi con il PMS, e ruotando l'albero si misurano i gradi in cui resta aperta la luce di ammissione.
Un altro piccolo tassello di conoscenza da mettere in archivio.
:ciao::ciao:

Perfetto
in particolare è interessante ed utile conoscere per quantti gradi rimane aperta prima e dopo il pms. Più si anticipa l'apertura prima del pms più il motore risulterà coppioso, viceversa più si posticiperà la chiusura dopo il pms e più saranno favoriti gli alti regimi.
Non vorrei aver fatto confusione ma dovrebbe essere correto.
Andrea

PciccioX
11-10-09, 18:34
http://img181.imageshack.us/img181/6039/dscn3399y.jpg







http://img268.imageshack.us/img268/1417/dscn3413a.jpg
scusate l'ignoranza..vedendo questa foto ho notato i travasi di questo 200.....ma i 200 non hanno solo un travaso sul carter?:crazy:

Neropongo
12-10-09, 01:22
I carter nascono dallo stesso stampo di quelli per 125/150. Dopodiché subiscono rifiniture differenti. :ciao:

PciccioX
12-10-09, 12:20
grazie sono andato ed ho smontato il cilindro del motore 200 che ho ed ho capito che ci sono tre travasi sul carter ma uno nel cilindro.......ma perchè:crazy: mistero della fede.scusate l'O.T........BUON LAVORO:ciao:

bardu91
08-12-10, 15:05
Ciao a tutti,
dopo una intera stagione eccoci qua,qualche giorno fa ho riaperto il motore a causa della crociera che ormai buttava fuori le marce ogni secondo.
Ho notato che dopo 8-9000 km il motore è ancora in ottime condizioni,il pistone presenta un po di sfumature nere sul mantello forse dovute alla tenuta delle fascie,il cilindro è perfetto e la testa con una passata di strofinaccio e diluente ritorna come nuova.
Il mazzucca che nei primi 2000 km vibrava da far paura adesso magicamente ha smesso,vibrando meno di un albero originale.
La Polidella,una delle marmitte meglio che abbia mai comprato,puntroppo mi ha lasciato dopo 5000 km di vita,si è rotto qualcosa dentro e adesso fa abbastanza baccano.
Adesso prima di iniziare la prossima stegione vespistica ho intenzione di rivedere il tutto per migliorare e risolvere alcuni dei problemi.
Qualche idea mi frulla gia per la testa,ma vorrei fosse voi a consigliarmi qualcosa,ovviamente il cilindro rimane piaggio.
Ecco 2 foto fatte con il cell :)


http://img143.imageshack.us/img143/7773/corsa60con8000km.jpg (http://img143.imageshack.us/i/corsa60con8000km.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/8008/corsa60.jpg (http://img3.imageshack.us/i/corsa60.jpg/)

Un saluto,
BaRdU

aleracing
09-12-10, 15:47
ilgt originale non e' troppo incline ai grippaggi?io metterei il pinasco alu che e' piu affidabile e poi magari lavori su quello...

ciccio88p
09-12-10, 16:09
ma chi te lo ha detto!??

aleracing
09-12-10, 16:37
esperienza personale di mio fratello,che da quando ha il g.t. pisasco montato p&p ha fatto 12000 km in un anno senza problemi...

ciccio88p
09-12-10, 21:43
esperienza personale di mio fratello,che da quando ha il g.t. pisasco montato p&p ha fatto 12000 km in un anno senza problemi...

non lo metto in dubbio che il pinasco sia affidabile e più potente però se il motore è tutto originale anche il gt 200 piaggio è molto affidabile e finora mai problemi...solo alcuni hanno avuto problemi nel senso che batte leggermente in testa ad alti reggimi..

bardu91
10-12-10, 00:56
Da ciò che ho potuto constatare tra il pinasco ed il piaggio di prestazioni ci corre quasi niente,ed il piaggio con una buona messa a punto non si consuma facilmente!
Se lo finisco dopo 20000 km bene,una bella rettificata,pistone nuovo e con 100€ me la cavo.Il pinasco costa 300€ e a par mio sono soldi....
Adesso voglio ottimizzare al massimo il piaggio e vedere pian piano cosa riesco a fare!

aleracing
10-12-10, 07:51
bisogna pero' considerare il risparmio di peso e che la vespa risulta meno sbilanciata a dx...poi il pinasco viene fornito di testa quindi 300 € -ma io l'ho preso a meno su internet-sono ok...(e' la stessa cifra che ho speso per il malossi alu x t5)

bardu91
20-12-10, 13:13
MMM sono quasi tentato a montare il pinascone in corsa lunga con testa VRH.
Ma sapere se questo cilindro riesce a tirare i 24/63 extra long magari con una 4a corta da 36 o 37!

MrOizo
21-12-10, 10:45
MMM sono quasi tentato a montare il pinascone in corsa lunga con testa VRH.
Ma sapere se questo cilindro riesce a tirare i 24/63 extra long magari con una 4a corta da 36 o 37!

Sappi che non ce ne sono pochi in questo forum con la configurazione che hai appena "inventato"!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Echospro
21-12-10, 13:31
a proposito di elaborare la 200: qualcuno sa indicarmi la fasatura del malossi 210? :-)
Grazie 1000

:ciao: