Visualizza Versione Completa : Uscirà il nuovo px?
Ciao a tutti, mi chiedevo se alla piaggio potessero valutare il lancio sul mercato del nuovo px. Non intendo un altro "frullatore" ci mancherebbe, ma proprio la ripresa della produzione del caro px. Per "nuovo" non intendo uno scooter rivoluzionato nell'aspetto e nella sostanza ma fare giusto qualche modifica leggera, inserendo una gamma colori molto vasta, e magari 2 sole motorizzazioni: 150 e 200. Che dite? rimarrà solo un sogno?:ciao:
firenze sogna...sogna firenze......
STAR DELUXE (http://www.stardeluxe.it/) ;-)
ipotesi mooooolto remota vero?
Più che altro ci stà già pensando la Indiana LML
ipotesi mooooolto remota vero?
a questo punto direi che l'ipotesi remota, è riduttiva, qui si parla di "miracolo" !:risata::risata:
a questo punto direi che l'ipotesi remota, è riduttiva, qui si parla di "miracolo" !:risata::risata:
Che vuoi che ti dica paki. Allora speriamo nel miracolo.;-)
Più che altro ci stà già pensando la Indiana LML
Bhe è vero, però con il marchio piaggio sarebbe ancora meglio.:mrgreen:
ma secondo quale logica aziendale dovrebbero rifarlo pari pari ? con poche modifiche ? se hanno già deciso di metterlo fuori produzione ?
e se già c'e' una loro "affiliata - controllata - consorella - compartecipata - o come diavolo sarà il loro accordo ma qualche accordo ci sarà" che lo produce ?
al max potranno decidere di farne uno nuovo e diverso...ma non credo lo faranno...
alla fine PER LA PIAGGIO quel tipo di motore è poco pratico (lo scooter oggi si usa in città, senza marce) e poco remunerativo (se non si rompe...se è facile da smontare...che ci guadagnano loro?)
Io volevo chiedere il motivo di fondo che ha portato ad abbandonare la produzione del cambio a marce.
mica sarà solo un motivo per andare incontro ai tanti pigri di polso.
ma secondo quale logica aziendale dovrebbero rifarlo pari pari ? con poche modifiche ? se hanno già deciso di metterlo fuori produzione ?
e se già c'e' una loro "affiliata - controllata - consorella - compartecipata - o come diavolo sarà il loro accordo ma qualche accordo ci sarà" che lo produce ?
al max potranno decidere di farne uno nuovo e diverso...ma non credo lo faranno...
alla fine PER LA PIAGGIO quel tipo di motore è poco pratico (lo scooter oggi si usa in città, senza marce) e poco remunerativo (se non si rompe...se è facile da smontare...che ci guadagnano loro?)
forse mi hai già risposto
Inoltre un motore con cambio manuale è più costoso da produrre rispetto ad uno con variatore e soprattutto non si può montare su tutta la produzione di scooter, riducendo il numero di pezzi sui quali distribuire i costi di sviluppo.
Poi ci sono anche scelte di marketing: Piaggio vuole consolidare il proprio brand su concetti di stile e modernità, rimanere attaccati alla tradizione va contro questa strategia.
Per guadagnare sugli scooter a marce va bene l'LML, di cui Piaggio possiede il 40%, che costruisce in India dove la manodopera costa un sesto rispetto all'Italia.
Ed il resto sarà storia.
1 "vuole consolidare il proprio brand su concetti di stile e modernità"
2 Per mantenere quel pizzico di storia e "Per guadagnare sugli scooter a marce va bene l'LML, di cui Piaggio possiede il 40%, che costruisce in India dove la manodopera costa un sesto rispetto all'Italia".
1+2=3 non vedremo più uno scooter a marce piaggio!
Inoltre un motore con cambio manuale è più costoso da produrre rispetto ad uno con variatore e soprattutto non si può montare su tutta la produzione di scooter, riducendo il numero di pezzi sui quali distribuire i costi di sviluppo.
Poi ci sono anche scelte di marketing: Piaggio vuole consolidare il proprio brand su concetti di stile e modernità, rimanere attaccati alla tradizione va contro questa strategia.
Per guadagnare sugli scooter a marce va bene l'LML, di cui Piaggio possiede il 40%, che costruisce in India dove la manodopera costa un sesto rispetto all'Italia.
Ed il resto sarà storia.
Condivido.......
la scorsa settimana ho incontrato una persona che mi diceva di aver sentito una notizia bomba, cioè che la piaggio inizierà di nuovo a produrre la vespa. Io non gli ho dato retta dicendogli che era impossibile, oggi leggo questa discussione e mi chiedeo da dove è nata l'idea a fabris78 di aprire questa discussione, hai sentito anche tu quella notizia o è solo una coincidenza?
la scorsa settimana ho incontrato una persona che mi diceva di aver sentito una notizia bomba, cioè che la piaggio inizierà di nuovo a produrre la vespa. Io non gli ho dato retta dicendogli che era impossibile, oggi leggo questa discussione e mi chiedeo da dove è nata l'idea a fabris78 di aprire questa discussione, hai sentito anche tu quella notizia o è solo una coincidenza?
si si Ezio è solo una coincidenza.......
andando a roma per un raduno, sulla benevento - caianiello, abbiamo incontrato un tizio alla guida di un apparente vespa px con sulla chiappa la scritta "PROVAMI",
ci ha seguito per un pezzo e poi si e' fermato con noi a un distributore...con mia grande sorpresa era la lml 4 tempi,
davvero un bella "VESPA" be rifinita e con un motore molto brillante ,
il tizio era l'importatore, non ho capito bene se per l'italia o per l'europa della LML,
QUESTO E' IL FUTURO:mavieni::mavieni:
lui parlava anche che forse la LML stava lavorando a un motore 4 tempi 200cc
andando a roma per un raduno, sulla benevento - caianiello, abbiamo incontrato un tizio alla guida di un apparente vespa px con sulla chiappa la scritta "PROVAMI",
ci ha seguito per un pezzo e poi si e' fermato con noi a un distributore...con mia grande sorpresa era la lml 4 tempi,
davvero un bella "VESPA" be rifinita e con un motore molto brillante ,
il tizio era l'importatore, non ho capito bene se per l'italia o per l'europa della LML,
QUESTO E' IL FUTURO:mavieni::mavieni:
lui parlava anche che forse la LML stava lavorando a un motore 4 tempi 200cc
Se esce il 200 la compro al volo;-)
a me basterebbe, cioè sarei molto felice di vedere anche una Vespa moderna, tipo GTS con il cambio manuale ... e se potessero anche mettere la ruota di scorta che la trovo molto ma molto utile ...
Ma tanto so che non succederà proprio per le ragioni che ha riportato GustaV ... anch'io la penso così ...
GustaV, visto che Piaggio ha partecipazioni in LML, perchè non decide di "sorbirsi" anche la distribuzione di LML?
Non ti saprei dire dove, a Monza e dintorni, possa trovare una Stella...
Sull'elenco compare Colzani a Seregno, ma di lei nessuna traccia.
Figurati poi se dovessero importare la 200 4 tempi; vada per il 150 e 125 2 tempi, i cui ricambi sono compatibili, ma per un motore e impianto elettrico tutto nuovo, non mi fido mica tanto di un importatore semi-sconosciuto...
GustaV, visto che Piaggio ha partecipazioni in LML, perchè non decide di "sorbirsi" anche la distribuzione di LML?
Non ti saprei dire dove, a Monza e dintorni, possa trovare una Stella...
Sull'elenco compare Colzani a Seregno, ma di lei nessuna traccia.
Figurati poi se dovessero importare la 200 4 tempi; vada per il 150 e 125 2 tempi, i cui ricambi sono compatibili, ma per un motore e impianto elettrico tutto nuovo, non mi fido mica tanto di un importatore semi-sconosciuto...
Probabilmente la strategia prevede di sondare il mercato tramite importatori indipendenti, senza esporsi direttamente.
Sulla base dei risultati, tra n mesi, decideranno cosa fare: boicottare l'importazione in Europa, ignorarla, oppure sostenerla.
andando a roma per un raduno, sulla benevento - caianiello, abbiamo incontrato un tizio alla guida di un apparente vespa px con sulla chiappa la scritta "PROVAMI",
ci ha seguito per un pezzo e poi si e' fermato con noi a un distributore...con mia grande sorpresa era la lml 4 tempi,
davvero un bella "VESPA" be rifinita e con un motore molto brillante ,
il tizio era l'importatore, non ho capito bene se per l'italia o per l'europa della LML,
QUESTO E' IL FUTURO:mavieni::mavieni:
lui parlava anche che forse la LML stava lavorando a un motore 4 tempi 200cc
Azz!
andando a roma per un raduno, sulla benevento - caianiello, abbiamo incontrato un tizio alla guida di un apparente vespa px con sulla chiappa la scritta "PROVAMI",
ci ha seguito per un pezzo e poi si e' fermato con noi a un distributore...con mia grande sorpresa era la lml 4 tempi,
davvero un bella "VESPA" be rifinita e con un motore molto brillante ,
il tizio era l'importatore, non ho capito bene se per l'italia o per l'europa della LML,
QUESTO E' IL FUTURO:mavieni::mavieni:
lui parlava anche che forse la LML stava lavorando a un motore 4 tempi 200cc
Quando ho letto quello che hai scritto mi è venuto un momento deja vu e mi sono ricordato che due mesi fa circa ho visto anche io una vespa nera con un adesivo tipo quello che dici tu. In provincia di roma sul litorale. Possibile?
L'ho vista di sfuggita ma l'ho vista.
tommyramone
17-09-09, 17:55
Se esce il 200 la compro al volo;-)
Idem,stò già mettendo da parte i soldi nel maialino....;-)
4 tempi ? dove si può vedere ed eventualmente provare?
STAR DELUXE (http://www.stardeluxe.it/) ;-)
si parlava di px ....non di lavatrici con pedivella
si parlava di px ....non di lavatrici con pedivella
napoli... ma che stai a dì?? :crazy: :mah: Io non sono un estimatore di vespe "large" a me piacciono le piccole ma leggo e mi informo e non mi sembra che le Star Delux siano delle lavatrici con la pedivella. Ti cito un articolo scritto da Mabern su Star Delux
STAR DELUXE Lml Star Deluxe e Vespa Px a confronto (http://www.stardeluxe.it/?page_id=436A) prima vista la Star Deluxe e la Vespa Px sembrano assolutamente identiche.
Chiariamo subito una cosa: in entrambi i casi si tratta di ottimi scooters e le differenze elencate di seguito non vogliono affatto essere pro o contro nessuno dei due mezzi.
Un’attenta analisi dei due motocicli ha permesso di evidenziare una differenza alle seguenti componenti:
Fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem – Fiem Rinder, Lumax)
Accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML
Mozzo anteriore: stellare per il PX (ispirato a Quartz-Skipper), finto tamburo per LML
Carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d’olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente
Strumentazione: diversa sia per la foggia sia per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva
Galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno
Rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX
Cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni ‘80)
Copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML
Lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i alcuni dettagli. Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML.
Componentistica: sella diversa (il Px monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore
Cuffia: è montata una cuffia nera sotto alla scatola del cambio che copre anche un parte del carter
Ganci casco sottosella: a differenza della Star Deluxe, la Px è stata equipaggiata di serie dei ganci portacasco ubicati sotto la sella.
Cilindro: il cilindro della Star Deluxe 150cc è a 5 travasi.
Ringrazio Marben che ha condotto questa approfondita indagine (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=142991#142991), da cui ho tratto le informazioni salienti.
:vespone:
gioweb io ho deto questo........xche' noi italiani mi sembra di apprezzare sempre il materiale d'altrui,non possiamo paragonare una lml xcon un px125e questo e il mio pensiero
un 4 tempi indiano....mmmm......ragazzi già in giro(..e se cercate bene forse anche su questo forum c'è qualcosa...) si dice che il 2 tempi della lml dia problemi 1 giorno si e l'altro pure , FIGURARSI UN 4 TEMPI!!!!!!!!!!!! ... ragà...se proprio dovete spendere i soldi ,spendeteli bene!!!!!....
poi ,tengo a precisare, MIA OPINIONE PERSONALE !!!
un 4 tempi indiano....mmmm......ragazzi già in giro(..e se cercate bene forse anche su questo forum c'è qualcosa...) si dice che il 2 tempi della lml dia problemi 1 giorno si e l'altro pure , FIGURARSI UN 4 TEMPI!!!!!!!!!!!! ... ragà...se proprio dovete spendere i soldi ,spendeteli bene!!!!!....
poi ,tengo a precisare, MIA OPINIONE PERSONALE !!!
...spendiamoli bene i nostri soldi eh!!!
....un lml con problemi (che poi sono tutti da vedere, qui ogni giorni si parla di problemi delle nostre vespe, quindi non la vedo cosi diversa la situazione) non è da prendere, invece una vespa, di minimo 20 anni e lasciargli 2000€ (poco più, poco meno, cmq alla fine si spende quello per il restauro e la compravendita) , e magari spendere altro per risistemarla, è uno spendere bene invece!
(1) DIN DON: ri ricorda alla spettabile clientela che 2000€ corrispondono ai vecchi 4 milioni di lire!
(2) DIN DON: si ricorda che ormai il discorso vespa è esclusivamente un mondo di "moda", e che le quotazioni hanno raggiunto livelli da ricovero in struttura ospedaliera! (e non uscitene con , un amico , un mio cugino, un gnomo , ha trovato una vespa a -1000€, o una rally a 50€ che non valgono nel ragionamento).
è solo uno mio sfogo eh, nulla di personale liebniz!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho sentito dire, e ripeto ho sentito dire, che l'importatore LML al momento non è all'altezza del proprio ruolo per quanto riguarda assistenza e logistica ricambi.
Non che Piaggio possa essere considerata un esempio in questo senso, però...
Ho sentito dire, e ripeto ho sentito dire, che l'importatore LML al momento non è all'altezza del proprio ruolo per quanto riguarda assistenza e logistica ricambi.
Non che Piaggio possa essere considerata un esempio in questo senso, però...
due rivenditori in zona qui da me hanno smesso di venderle, i problemi venivano risolti dal rivenditore come garanzia, peccato che questo non veniva pagato dall'importatore in quando responsabile della garazia...
xche' noi italiani mi sembra di apprezzare sempre il materiale d'altrui,Si è vero si tende ad essere esterofili ad esempio verso la qualità tedesca ma qui è diverso.
non possiamo paragonare una lml xcon un px125e questo e il mio pensieroIo invece penso che si possano paragonare eccome...
Ho sentito dire, e ripeto ho sentito dire, che l'importatore LML al momento non è all'altezza del proprio ruolo per quanto riguarda assistenza e logistica ricambi. Non che Piaggio possa essere considerata un esempio in questo senso, però...Ma essendo vespe a tutti gli effetti non sarà semplice il fai da te come sulle nostre vecchiette?
Ma essendo vespe a tutti gli effetti non sarà semplice il fai da te come sulle nostre vecchiette?
si ma comprando un mezzo nuovo, ed essendo in garanzia, uno avrebbe "piacere" usufruirne di questa!
Alla fine , trattandosi di fatto di vespa, a fare " a caxxo proprio", si risolve sempre!:risata::risata::risata:
si ma comprando un mezzo nuovo, ed essendo in garanzia, uno avrebbe "piacere" usufruirne di questa!
E il faidate??? :nono: :risata:
E il faidate??? :nono: :risata:
il fai da te inizi a farlo dopo che è scaduta la garanzia, o per "tamarrare" la tua vespa!! :risata::risata::risata:
...spendiamoli bene i nostri soldi eh!!!
....un lml con problemi (che poi sono tutti da vedere, qui ogni giorni si parla di problemi delle nostre vespe, quindi non la vedo cosi diversa la situazione) non è da prendere, invece una vespa, di minimo 20 anni e lasciargli 2000€ (poco più, poco meno, cmq alla fine si spende quello per il restauro e la compravendita) , e magari spendere altro per risistemarla, è uno spendere bene invece!
(1) DIN DON: ri ricorda alla spettabile clientela che 2000€ corrispondono ai vecchi 4 milioni di lire!
(2) DIN DON: si ricorda che ormai il discorso vespa è esclusivamente un mondo di "moda", e che le quotazioni hanno raggiunto livelli da ricovero in struttura ospedaliera! (e non uscitene con , un amico , un mio cugino, un gnomo , ha trovato una vespa a -1000€, o una rally a 50€ che non valgono nel ragionamento).
è solo uno mio sfogo eh, nulla di personale liebniz!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
e chi ti stà dicendo che devi prendere una moto di 20 anni a 2000 euro?????
quello che dici è vero riguardo le quotazioni da ricovero,ma caro il mio amico il mercato lo facciamo noi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! se la domanda cresce l'offerta alza il prezzo...regola basilare nel mercato...
1 anno fà avevo trovato tante occasioni di px 125 a circa 700 / 800 euro messe in maniera decente...poi per vari problemi miei ho lasciato stare....oggi mi affaccio di nuovo e trovo le stesse moto di 700 euro a 2000 euro......
che fare?????????????????????????????????????????????? ?
attendo il momento favorevoleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
questo è il boom per questo genere di moto e una persona intelligente aspetta,dal momento che la vespa è uno sfizio e non è necessaria...
quindi caro amico mio hai letto male le mie parole...spendere bene i soldi significa usare bene la testa , capire quando è il momento buono per "agire" e come "agire" nel modo giusto.....
io giro in pista con le minimoto e ti posso asicurare che nell'ambiente "vedo" come lavorano in oriente : materiali scadenti e assistenza schifosa....e si....perchè per avere un buon prodotto sul mercato non serve avere un buon prodotto ma anche un'assistenza degna di questo nome....e mi sembra che 2 post fà hai detto che l'importatore non pagava il concessionario della tua zona per gli interventi in garanzia.....vedi??????....mi spieghi che fine fanno i poveri malcapitati che hanno comprato nella tua zona e ora si vedono dire "no mi dispiace...non faccio più interventi in garanzia...si rivolga a 200 km di distanza"....
ah...un'altra cosa....la garanzia deve essere un modo per ovviare ai pochi casi di moto non riuscite bene.....se ad una moto(esperienza di un amico) si rompono i cuscinetti di banco,trafila olio ecc ecc e se gli interventi cominciano ad essere troppi in una partita di moto vendute ,io me ne sbatto della garanzia!!!!! se compro un prodotto voglio che sia, nei limiti, anche affidabile!!! non voglio stare sempre in officina!!!
meditate gente,meditate.....:ciao:
agirò al momento giusto....meditando allora......:azz:
Utente Cancellato
18-09-09, 11:10
GustaV, visto che Piaggio ha partecipazioni in LML, perchè non decide di "sorbirsi" anche la distribuzione di LML?
Non ti saprei dire dove, a Monza e dintorni, possa trovare una Stella...
Sull'elenco compare Colzani a Seregno, ma di lei nessuna traccia.
Figurati poi se dovessero importare la 200 4 tempi; vada per il 150 e 125 2 tempi, i cui ricambi sono compatibili, ma per un motore e impianto elettrico tutto nuovo, non mi fido mica tanto di un importatore semi-sconosciuto...
Ciao,
io la mia Star 150 l'ho presa proprio in un concessionario Piaggio qui a Genova.
tommyramone
18-09-09, 13:13
Scusate,magari sbaglierò,ma a me risulta che anche tutte le ultime PX Piaggio siano state prodotte in India,dico male?
Scusate,magari sbaglierò,ma a me risulta che anche tutte le ultime PX Piaggio siano state prodotte in India,dico male?
Tutte le PX marchiate Piaggio sono state prodotte in Italia.
Parecchi componenti erano importati, questo sì.
Si dice anche che qualche motore sia stato assemblato in Egitto o qualcosa del genere, ma lamierati ed assemblaggio sono sempre stati eseguiti in Italia.
tommyramone
18-09-09, 17:48
Ero male informato....ora non più ;-) ..
si parlava di px ....non di lavatrici con pedivella
Pensiero abbastanza sfrontato e poco condivisibile.
io giro in pista con le minimoto e ti posso asicurare che nell'ambiente "vedo" come lavorano in oriente : materiali scadentie assistenza schifosa....
Oriente dove? E' piuttosto grande, l'oriente.
Sulla LML sto maturando delle perplessità, o meglio sugli esemplari che passano dall'importatore italiano, perchè stranamente nei newgroup gli utenti statunitensi ed inglesi paiono molto soddisfatti.
Quanto al discorso dell'oriente, è sempre spiacevole generalizzare. Ho da 5 anni una Bajaj 125, comprata nuova, che non mi ha mai dato problemi e con la quale ho percorso, con grande soddisfazione, molta strada.
Io volevo chiedere il motivo di fondo che ha portato ad abbandonare la produzione del cambio a marce.
mica sarà solo un motivo per andare incontro ai tanti pigri di polso.
Questione di costi .... se ben ci pensate, la scocca della ET4 o quella credo della gts, sono comunque a guscio portanti in lamiera. Il risparmio è proprio nel motore, anzi .. nella trasmissione. Preselettore, selettore, la cascata diingranaggi, l'albero di natale, il pacco frizione ... e tutta quella bella serie di denti. Togli tutto e gli schiaffi un bel variatore con le suppostine colorate. Più pratico da guidare, ecologico perchè è 4 tempi .. e la storia va a farsi fottere. Questo è confermato dal fatto che hanno prodotto, addirittura , scooter 800 e 400 cc . La T MAX è una moto a tutti gli effetti, ci si viaggia tranquillamente. Avete visto il suppostone della Honda??
Il motore 200 poi ... manco a pensarlo!!! Il 151 nasce proprio perchè il 200 ha creato una serie di rogne gestibili solo dal vespista che fa da se.
L'ideale sarebbe un bel 151/175 4 tempi, bello pompato, cambio meccanico a 4 rapporti ... una vespa con una specie di motore di una yamaha XT.
Che impennate!!!
Questione di costi .... se ben ci pensate, la scocca della ET4 o quella credo della gts, sono comunque a guscio portanti in lamiera. Il risparmio è proprio nel motore, anzi .. nella trasmissione. Preselettore, selettore, la cascata diingranaggi, l'albero di natale, il pacco frizione ... e tutta quella bella serie di denti. Togli tutto e gli schiaffi un bel variatore con le suppostine colorate. Più pratico da guidare, ecologico perchè è 4 tempi .. e la storia va a farsi fottere. Questo è confermato dal fatto che hanno prodotto, addirittura , scooter 800 e 400 cc . La T MAX è una moto a tutti gli effetti, ci si viaggia tranquillamente. Avete visto il suppostone della Honda??
Il motore 200 poi ... manco a pensarlo!!! Il 151 nasce proprio perchè il 200 ha creato una serie di rogne gestibili solo dal vespista che fa da se.
L'ideale sarebbe un bel 151/175 4 tempi, bello pompato, cambio meccanico a 4 rapporti ... una vespa con una specie di motore di una yamaha XT.
Che impennate!!!
straquoto:mavieni::mavieni::ciao:
Uscirà il nuovo px?Non si chiamerà Vespa Px, certo, ma ecco quella che a mio avviso è la sua naturale evoluzione.
Il primo video della Lml 4 tempi. Peccato che non sia una prova su strada, ma il sound del motore mi ha lasciato stupefatto. :orrore:
STAR DELUXE Blog Archive Lml 4 tempi: il sound video! (http://www.stardeluxe.it/?p=2091)
Per comodità incorporo il video in questo post:
[YOUTUBE VIDEO]u1ovo5oE0ZQ[/YOUTUBE VIDEO]
Il primo video della Lml 4 tempi. Peccato che non sia una prova su strada, ma il sound del motore mi ha lasciato stupefatto. In positivo o in negativo? A me sembra un elicottero!
tommyramone
19-09-09, 12:11
Certo che Taichiro due sgassate ce le poteva far sentire....;-)
marcolino vespista
19-09-09, 12:28
Certo che Taichiro due sgassate ce le poteva far sentire....;-)
infatti è proprio quello che volevo dire
In positivo o in negativo? A me sembra un elicottero!
In positivo per la sua silenziosità.
Sì Tommy, due sgasate ci volevano proprio.
testacalda
19-09-09, 12:32
Il motore 200 poi ... manco a pensarlo!!! Il 151 nasce proprio perchè il 200 ha creato una serie di rogne gestibili solo dal vespista che fa da se.
Signore, perdona loro, perchè non sanno quello che dinno!
Signore, perdona loro, perchè non sanno quello che dinno!
:risata::risata::risata::risata::risata: testa calda mi hai fatto morì dal ridere!
.....................Il motore 200 poi ... manco a pensarlo!!! Il 151 nasce proprio perchè il 200 ha creato una serie di rogne gestibili solo dal vespista che fa da se..........
........questa non l'ho capita!!!!!!?????
:ciao: Pierluigi
se mai comprerò un'altra vespa nuova sarà la star 4t
per gigler, il mio 200 ha viaggiato per 80.000km prima della revisione del motore senza avere noia alcuna,,,, e col motore ancora choiuso dalla fabbrica.
è del 99 e appartiene all'aultima serie del 200.
quello che dici è errato anche perchè nel resto del mondo il 200 lo hanno venduto fino alla fine del 2008 proprio come il 151 da noi
Ci tenevo a dire che la mia P200E dell'89, anche se è per un lungo periodo è rimasta ferma, a tutt'oggi non mi ha dato nessun problema: il motore non è stato mai aperto, solo piccoli lavori di ordinaria manutenzione.
Anch'io come Leopoldo se mai comprerò un'altra vespa nuova sarà la star 4t.
:ciao: Pierluigi
forse fra 30 anni come hanno fatto con la 500.... :risata::risata::risata::risata:
Il 200 non ha mai accusato alcuna noia, l'affidabilità è paragonabile a quella dei 125/150.
Il motore PX è progettato e costruito con onestà intellettuale, costituisce l'evoluzione dei motori precedenti ed è nato praticamente perfetto nella propria semplicità. Dalla propria nascita migliorato di poco nella parte elettrica e di pochi altri piccoli particolari, con l'aggiunta di miscelatore ed avviamento elettrico.
Qualche problema nato dall'utilizzo di componenti scadenti è sempre stato facilmente risolvibile sostituendoli con componenti di giusta qualità.
Chissà se si potrà dire lo stesso di questo 4T, considerandolo degna evoluzione di un motore perfetto nella propria semplicità.
Io di sicuro sono estremamente curioso di poterlo vedere dal vivo e di ascoltare le esperienze di chi vorrà acquistarlo per primo. Non farò da cavia, ma non escludo di poter diventarne possessore in futuro, ma non prima di essere confidente dell'affidabilità e del servizio di assistenza.
Avrei grande interesse se il motore venisse sviluppato anche in versioni dalle prestazioni più generose, tali da permettere maggior disinvoltura nei trasferimenti autostradali.
Altrimenti la mia Vespa PX euro2 ha già tutto quello che mi serve.
Caspita sarebbe bello se si sviluppasse anche un po' il telaio, migliorandone la stabilità:
Passo un po' più lungo, che migliora stabilità, abitabilità ed alloggiamento del motore 4T, manubrio un po' più alto, ruote da 12 pollici e sospensioni riviste nella geometria ed afficienza.
So che costerebbe un botto sviluppare un nuovo mezzo, però mi piacerebbe.
Vespista46
19-09-09, 23:13
Il 200 non ha mai accusato alcuna noia, l'affidabilità è paragonabile a quella dei 125/150.
Il motore PX è progettato e costruito con onestà intellettuale, costituisce l'evoluzione dei motori precedenti ed è nato praticamente perfetto nella propria semplicità. Dalla propria nascita migliorato di poco nella parte elettrica e di pochi altri piccoli particolari, con l'aggiunta di miscelatore ed avviamento elettrico.
Qualche problema nato dall'utilizzo di componenti scadenti è sempre stato facilmente risolvibile sostituendoli con componenti di giusta qualità.
Chissà se si potrà dire lo stesso di questo 4T, considerandolo degna evoluzione di un motore perfetto nella propria semplicità.
Io di sicuro sono estremamente curioso di poterlo vedere dal vivo e di ascoltare le esperienze di chi vorrà acquistarlo per primo. Non farò da cavia, ma non escludo di poter diventarne possessore in futuro, ma non prima di essere confidente dell'affidabilità e del servizio di assistenza.
Avrei grande interesse se il motore venisse sviluppato anche in versioni dalle prestazioni più generose, tali da permettere maggior disinvoltura nei trasferimenti autostradali.
Altrimenti la mia Vespa PX euro2 ha già tutto quello che mi serve.
Caspita sarebbe bello se si sviluppasse anche un po' il telaio, migliorandone la stabilità:
Passo un po' più lungo, che migliora stabilità, abitabilità ed alloggiamento del motore 4T, manubrio un po' più alto, ruote da 12 pollici e sospensioni riviste nella geometria ed afficienza.
So che costerebbe un botto sviluppare un nuovo mezzo, però mi piacerebbe.
Sono bellissime parole da leggere, ma credo che nessuno evolverà la nostra amata Vespa (quella vera), se non come dice Mari fra 30 anni come la nuova 500.... ...Purtroppo :nono:
pare che questo 4t abbia 10 cv, e che abbia velocità superiori ai 100 kmh, si parla di circa 105 kmh, direi che siamo oltre le prestazioni del 150 catalitico;inoltre, ha già il passo leggermente maggiorato, penso si sia reso necessario per il montaggio del nuovo motore; per il resto è il nostro caro, vecchio, px.....a questi indiani farei una statua........non so se avete notato che la pedivella fa il solito rumore del vespone.....tutto fa supporre che abbiano lasciato quanto più pezzi interni uguali al motore 2t....non mi stupirei se dentro ci fosse la solita frizione a 7 molle.....
comunque, lancio una proposta, vediamo che ne dite: facciamo un gruppo d'acquisto, acquistiamo una delle prime 150 4t, mettendo non più di 100 euro ognuno, e la facciamo a pezzi, analizzandone ogni singolo componente e paragonandolo all'omologo piaggio come qualità, costruzione, etc.....se il prezzo del mezzo è allineato, come credo, al 2t, non sarà superiore ai 3000....... si faccia avanti chi è daccordo...occorre semplicemente mettere insieme 30 svitati come me che procedano all'acquisto e spulcino per bene il prodotto...... 100 euro a testa; poi, non so se sapete che io ho una discreta esperienza pure in fatto di 4t....se volete, ogni pezzo smontato lo facciamo pure analizzare allo spettroscopio....poi la rimontiamo e la usiamo su strada, passandocela di mano, fino a fare chilometraggi importanti...e magari poi la si rivende, e ci dividiamo il ricavato per trenta....a che servono i forum?facciamo come i test che fanno le riviste, però in maniera seria...se questo test dovesse farlo qualche rivista scriverebbe sempre le solite cose che non è sicuro, che è meglio il vespafrull...invece qui ci vuole il punto di vista di un "integralista vespistico" come noi.....non sto scherzando, fatemi sapere....
pare che questo 4t abbia 10 cv, e che abbia velocità superiori ai 100 kmh, si parla di circa 105 kmh, direi che siamo oltre le prestazioni del 150 catalitico;inoltre, ha già il passo leggermente maggiorato, penso si sia reso necessario per il montaggio del nuovo motore; per il resto è il nostro caro, vecchio, px.....a questi indiani farei una statua........non so se avete notato che la pedivella fa il solito rumore del vespone.....tutto fa supporre che abbiano lasciato quanto più pezzi interni uguali al motore 2t....non mi stupirei se dentro ci fosse la solita frizione a 7 molle.....
comunque, lancio una proposta, vediamo che ne dite: facciamo un gruppo d'acquisto, acquistiamo una delle prime 150 4t, mettendo non più di 100 euro ognuno, e la facciamo a pezzi, analizzandone ogni singolo componente e paragonandolo all'omologo piaggio come qualità, costruzione, etc.....se il prezzo del mezzo è allineato, come credo, al 2t, non sarà superiore ai 3000....... si faccia avanti chi è daccordo...occorre semplicemente mettere insieme 30 svitati come me che procedano all'acquisto e spulcino per bene il prodotto...... 100 euro a testa; poi, non so se sapete che io ho una discreta esperienza pure in fatto di 4t....se volete, ogni pezzo smontato lo facciamo pure analizzare allo spettroscopio....poi la rimontiamo e la usiamo su strada, passandocela di mano, fino a fare chilometraggi importanti...e magari poi la si rivende, e ci dividiamo il ricavato per trenta....a che servono i forum?facciamo come i test che fanno le riviste, però in maniera seria...se questo test dovesse farlo qualche rivista scriverebbe sempre le solite cose che non è sicuro, che è meglio il vespafrull...invece qui ci vuole il punto di vista di un "integralista vespistico" come noi.....non sto scherzando, fatemi sapere....
Io ci stò, mi candido a far parte dei 30 svitati di cui sopra!
Aspettiamo gli altri 28!
:ciao::ciao:
Certo che Taichiro due sgassate ce le poteva far sentire....;-)....ma proprio due....
[YOUTUBE VIDEO]b7QFCxtS1Dg[/YOUTUBE VIDEO]
Comunque se in futuro l'acquisterò, la prima cosa che farò sarà cambiare quel copriventola che sembra un asciugacapelli cinese con uno magari cromato o comunque metallico e con una griglia che abbia un aspetto accettabile.... :sbonk:
Non si può guardare... :rabbia:
Comunque se in futuro l'acquisterò, la prima cosa che farò sarà cambiare quel copriventola che sembra un asciugacapelli cinese con uno magari cromato o comunque metallico e con una griglia che abbia un aspetto accettabile.... :sbonk:
Non si può guardare... :rabbia:
Invece per le feritoie laterali dovrai acquistarne due :azz:
Ho appena scoperto che quel coso c'è anche lato sinistro.
A che serve?
http://www.lml-japan.com/scooters/STAR_Deluxe_4S_01.jpg
Ho appena scoperto che quel coso c'è anche lato sinistro.
A che serve?
... a far prendere aria alla ruota di scorta! :risata1:
Io volevo chiedere il motivo di fondo che ha portato ad abbandonare la produzione del cambio a marce.
mica sarà solo un motivo per andare incontro ai tanti pigri di polso.
Io una cosa non riesco a capire: tutti gli italiani che conosco e che ho interrogato al riguardo, piuttosto che rinunciare al cambio manuale della propria auto per usarne uno automatico (come avviene ad esempio sul 95% delle auto statunitensi), si farebbero uccidere. Se si parla di scooter, qualcuno deve averli convinti che è enormemente più pratico guidare in città con il cambio automatico. Non capisco perché la guida di uno scooter sarebbe più comoda con cambio automatico, mentre quella della macchina no.
Che ne pensate?
Io sinceramente con il cambio manuale della mia Lisistrata PX 125 mi muovo benissimo anche in città (e parlo di Firenze, in cui il traffico è gestito da cani).
Che ne pensate?Ti quoto in pieno!
Non sono mai riuscito a capacitarmi del perché uno scooter é meglio automatico mentre la macchina automatica é peggio dell'anticristo!
Sul cambio automatico delle auto .. ci penserei ..... la passat TD 170 CV ha un cambio delizioso.
Vespista46
20-09-09, 20:38
Io una cosa non riesco a capire: tutti gli italiani che conosco e che ho interrogato al riguardo, piuttosto che rinunciare al cambio manuale della propria auto per usarne uno automatico (come avviene ad esempio sul 95% delle auto statunitensi), si farebbero uccidere. Se si parla di scooter, qualcuno deve averli convinti che è enormemente più pratico guidare in città con il cambio automatico. Non capisco perché la guida di uno scooter sarebbe più comoda con cambio automatico, mentre quella della macchina no.
Che ne pensate?
Io sinceramente con il cambio manuale della mia Lisistrata PX 125 mi muovo benissimo anche in città (e parlo di Firenze, in cui il traffico è gestito da cani).
Non conosco il traffico di Firenze, ma ti posso garantire che quello di Palermo non è niente male...
Eppure io ogni giorno ci faccio 25 km nel traffico e non ho ne tendinite acuta e ne scazzamento cronico, anzi mi diverto come un matto a guidare con le mie amatissime Vespe! :mrgreen: :mrgreen:
W lo stacco di frizione aggressivo al semaforo!!! :risata: :risata:
Ti quoto in pieno!
Non sono mai riuscito a capacitarmi del perché uno scooter é meglio automatico mentre la macchina automatica é peggio dell'anticristo!
Per uno stupido pregiudizio.
Io la penso esattamente al contrario: sono già alla seconda macchina col cambio automatico e lo trovo comodissimo.
Ma la macchina la usi per viaggiare per lavoro, ci passi ore imbottigliato nel traffico ecc.......la macchina quando puoi sei sempre contento di lasciarla in garage.
La vespa invece è l'opposto, è il piacere di guidare in libertà. Quante volte, senza avere una meta precisa, diciamo: esco a fare un giro in vespa, e via...........
Eppoi, più razionalmente, la macchina (tranne eccezioni, v. cambi CVT) ha un cambio vero, seppur automatico, cioè con marce e non uno stupido variatore.
:cry::cry::cry::cry:
Vespa Official Web Site (http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/px/default.aspx)
se aprite il link c'è una "vecchia" sorpresa
Eppoi, più razionalmente, la macchina (tranne eccezioni, v. cambi CVT) ha un cambio vero, seppur automatico, cioè con marce e non uno stupido variatore.
Esattamente...
Fricicchia
20-09-09, 21:39
Certo che la 4t ha proprio un rumorino triste! :-(
comunque, lancio una proposta, vediamo che ne dite: facciamo un gruppo d'acquisto, acquistiamo una delle prime 150 4t, mettendo non più di 100 euro ognuno, e la facciamo a pezzi, analizzandone ogni singolo componente e paragonandolo all'omologo piaggio come qualità, costruzione, etc.....se il prezzo del mezzo è allineato, come credo, al 2t, non sarà superiore ai 3000....... si faccia avanti chi è daccordo...occorre semplicemente mettere insieme 30 svitati come me che procedano all'acquisto e spulcino per bene il prodotto...... 100 euro a testa; poi, non so se sapete che io ho una discreta esperienza pure in fatto di 4t....se volete, ogni pezzo smontato lo facciamo pure analizzare allo spettroscopio....poi la rimontiamo e la usiamo su strada, passandocela di mano, fino a fare chilometraggi importanti...e magari poi la si rivende, e ci dividiamo il ricavato per trenta....a che servono i forum?facciamo come i test che fanno le riviste, però in maniera seria...se questo test dovesse farlo qualche rivista scriverebbe sempre le solite cose che non è sicuro, che è meglio il vespafrull...invece qui ci vuole il punto di vista di un "integralista vespistico" come noi.....non sto scherzando, fatemi sapere....
Io ci sto......sai che figata fare a pezzi un mezzo nuovo ???????????
E poi potrebbe uscirci un bell'articolo.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.