Visualizza Versione Completa : Sverniciatura a mano VS Sabbiatura
farobasso54
17-09-09, 18:25
Ciao Amici sto iniziando il restauro di un TS e volevo sapere se invece di effettuare una sabbiatura dal carrozziere non possa sverniciarla meglio io con lo sverniciatore e la pistola termica. Ho utilizzato la pistola termica e lo sverniciatore solo per restaurare mobili non so quale risultato aspettarmi sul metallo. Qualcuno di voi ha mai provato? E' meglio sabbiarla? Grazie
tommyramone
17-09-09, 18:36
Guarda,io ho usato proprio oggi lo sverniciatore su una Special che è stata riverniciata 3 volte.Pensavo fosse una cosa più semplice,e invece ho scoperto che tale prodotto nulla può contro stucco e fondi riempitivi a base di esso.Interpellando il carrozziere che me la vernicerà mi ha detto che è una cosa normale,e che anzi,ora mi toccherà tirar via tutto a flessibile e orbitale,perchè una volta che il fondo ha preso lo sverniciatore la vernice fatica ad attaccarevisi sopra.Secondo problema e non da meno,fai una immondizia inimmaginabile,tutto si appiccica a terra e devi lavare con la gomma dell'acqua e sfregare con la scopa (prossima volta nylon sotto).Quindi se ritieni sia necessario portare a ferro falla sabbiare,60-70 euro e ti passa la paura...
Ciao Amici sto iniziando il restauro di un TS e volevo sapere se invece di effettuare una sabbiatura dal carrozziere non possa sverniciarla meglio io con lo sverniciatore e la pistola termica. Ho utilizzato la pistola termica e lo sverniciatore solo per restaurare mobili non so quale risultato aspettarmi sul metallo. Qualcuno di voi ha mai provato? E' meglio sabbiarla? Grazie
Ti garantisco che il lavoro di sabbiatura è il sistema piu' efficace per risanare completamente il telaio da eventuali parti arrugginite. In questo modo dai il fondo, rivernici il tutto e hai una vespa come nuova.:ciao:
Si però per esperienza personale sulla mia GL, posso dirti che il lavoro fatto con fono da corrozziere/elettricista, spazzola, non ha uguali...salvi la Vespa. Il trattamento con la sabbiatriuce è molto invasivo.......e rovina la carrozzeria......Questo secondo me.....
tommyramone
17-09-09, 19:00
Si però per esperienza personale sulla mia GL, posso dirti che il lavoro fatto con fono da corrozziere/elettricista, spazzola, non ha uguali...salvi la Vespa. Il trattamento con la sabbiatriuce è molto invasivo.......e rovina la carrozzeria......Questo secondo me.....
Effettivamente la sabbiatura non è esattamente un toccasana per la carrozzeria.Ma come spazzola usi quella a mano o quella da montare nel trapano?
farobasso54
17-09-09, 19:02
Si però per esperienza personale sulla mia GL, posso dirti che il lavoro fatto con fono da corrozziere/elettricista, spazzola, non ha uguali...salvi la Vespa. Il trattamento con la sabbiatriuce è molto invasivo.......e rovina la carrozzeria......Questo secondo me.....
Cmq la ruggine non c'è, neanche superficiale ma ci sono solo 3 strati di vernice...
concordo pienamente sul fatto che la sabbiatura rovini la carrozzeria...
Quindi tu hai utilizzato solo pistola termica e spazzola, senza passare lo sverniciatore gel ?
Che spazzola e che pistola termica hai usato?
Ci hai messo molto?
Grazie carletto
Si però per esperienza personale sulla mia GL, posso dirti che il lavoro fatto con fono da corrozziere/elettricista, spazzola, non ha uguali...salvi la Vespa. Il trattamento con la sabbiatriuce è molto invasivo.......e rovina la carrozzeria......Questo secondo me.....
perchè chi lo fa magari è un macellaio, e sabbia cancelli e cassoni di trattori.
il lavoro di sabbiatura, oltre a non fart respirare vernice e sverniciatore, a non fare un casino in garage, a non fart ifondere trapano perche lo usi ore ed ore con le spazzole di metallo..... dona alla lamiera quella microporosita che fa aggrappare alla grande il primer....
Cmq la ruggine non c'è, neanche superficiale ma ci sono solo 3 strati di vernice...
concordo pienamente sul fatto che la sabbiatura rovini la carrozzeria...
Quindi tu hai utilizzato solo pistola termica e spazzola, senza passare lo sverniciatore gel ?
Che spazzola e che pistola termica hai usato?
Ci hai messo molto?
Grazie carletto
ruggine o non ruggine la maniera migliore per togliere tutta la vernice è sabbiare.
poi, lo sverniciatore non funziano sullo stucco, e funziona male sulla vernice nitro.
poi leva in genere uno strato alla volta.... portala a sabbiare dai retta!
Uso la spazzola che si attacca al trapano + sverniciatore ad hoc........
Se la sabbiatura è fata manualmente con il controllo della pressione e sporattutto a freddo, non sembra nemmeno che è stata sabbiata.
Poi se la ficcano in forno per risparmiare sul trattamento, che poi sabbia non è ma sono micro sfere, quelle industriali.
metti una foto della vespa, cosi capiamo un po meglio...se è messa male, sabbiatura a garganella, ma se di suo lo scocca è sana, sverniciatore....non è sempre facile trovare chi sabbia con il cervello, e il lavoro invasivo se non fatto bene a mio parere può far danni. Con lo sverniciatore al massimo ci metti il triplo del tempo, ma non corri rischi, sempre però parlando di lamiera non esageratamente arrugginita e gia compromessa di suo
Arrivo adesso dal laboratorio , e' da stamattina alle 9 che lavoro per sverniciare una Special ...
Aveva 4 colori diversi (giallo positano originale , verde , marrone molto spesso , e nero ) , e parecchio stucco sullo scudo e sulle pedane , trattata con dischi abrasivi per asportare i primi strati , poi con sverniciatore e spazzola metalica attaccata al trapano per eliminare il resto .
Non ho ancora finito , devo ancora finire il manubrio , che e' particolarmente complicato .
E' un lavoraccio , pero' secondo me ne vale la pena , perche' e molto meno invasivo sulle lamiere .
Per adesso negli 11 restauri che ho fatto e' la terza che tratto cosi' , le altre le ho sabbiate causa troppa ruggine
Valuta tu , o se credi pubblica qualche foto , dipende molto da come e' messa ...
Ciao
Guabix
Fricicchia
17-09-09, 22:42
Io con lo sverniciatore ci ho soltanto pulito i cerchi,
visto che li ho portati a cromare non potevo renderne ruvida la superficie sabbiandoli e ti dirò che:
lo sverniciatore va risteso tante volte x ottenere un buon risultato,
la pistola termica è praticamente inutile,
la spazzola al trapano oppure orbitale va ripassata allo sfinimento ( io però per non graffiare il metallo ho usato quella in nylon e non in acciaio).
In + respiri i gas dello sverniciatore e ti ci spatacchi inevitabilmente la pelle,
cose non proprio salutari.
Invece sabbiando con la pistolina da ferramenta le parti rugginose della scocca della Pk ho notato che qualsiasi millimetrico buchino viene evidenziato.
E' vero che sabbiare assottiglia leggermente la lamiera ma ti evita anche di tralasciare della ruggine che potrebbe rifiorire nel tempo.
Forse le due tecniche andrebbero adottate a seconda dello stato della lamiera della vecchia verniciatura e del risultato da ottenere.
:ciao:
Sto facendo una R sverniciando a mano.
O meglio, prima uso lo sverniciatore che toglie immediatamente la vernice bianca che hanno dato dopo. Si deve sudare di più quando si incontra stucco.
Fatto ciò, non appena lo sverniciatore chimico si è rinsecchito o è evaporato, ho preso il cannellino a gas ( quello con bomboletta da campeggio a gas butano) e dopo aver sicaldato la vernice, con la spatola ho tolto la vernice originale.
Tolto il grosso con la spatola, ho riscaldato nuovamente a pezzi 15x15cm e a vernice calda davo una passata di trapano con spazzola d'ottone.
Ancora devo finirla, ma considera che ci sono 6 ore circa di lavoro fino al punto delle foto...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19290-restauro-vespa-50-r-1971-a.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.