Accedi

Visualizza Versione Completa : Regione Lombardia: ufficiali gravi notizie



nico151
18-09-09, 16:51
non voglio aggiungere altro al titolo dovete solo leggere con attenzione specialmente la parte centrale:

Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Ambiente/Detail&cid=1213304898373&packedargs=menu-to-render%3D1213304897964&pagename=DG_QAWrapper)

fradon
18-09-09, 16:53
Tristissima come notizia, ma ad esempio sono esentati dal divieto i mezzi storici iscritti ASI o FMI? Speriamo ci sia una deroga almeno per questi...

nico151
18-09-09, 16:57
Tristissima come notizia, ma ad esempio sono esentati dal divieto i mezzi storici iscritti ASI o FMI? Speriamo ci sia una deroga almeno per questi...

ho dato una lettura veloce ai dgr in .pdf e i veicoli storici (in questo caso le moto e i motorini) non sono menzionati

GustaV
18-09-09, 17:00
ho dato una lettura veloce ai dgr in .pdf e i veicoli storici (in questo caso le moto e i motorini) non sono menzionati

Leggi meglio verso la fine della pagina 4: sono menzionati ed esclusi dai blocchi.
Bisogna essere in possesso dell'iscrizione ad uno dei registri storici riconosciuti (ed FMI ed ASI lo sono).

GustaV
18-09-09, 17:04
Comunque questa delibera di fatto ricalca quella dell'anno scorso, aggiunge solo il tema delle vetrofanie con la classe di inquinamento.
Già lo scorso anno i veicoli non catalitici non potevano circolare, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, sempre con deroga per i mezzi storici.

Kaya
18-09-09, 17:06
non potevano circolare dal lunedì al venerdì così come sarà per il prossimo inverno, i 7 giorni su 7 saranno introdotti dal 2010.

nico151
18-09-09, 17:11
si mi scuso grazie gustav ho letto la parte dei veicoli storici, ma di fatto la maggior parte delle vespe rimarranno escluse bisognerà per forza iscriverle al registro storico e non tutte le vespe hanno i requisiti e tralasciando il fatto delle nostre storiche amate, ad esempio quelli che hanno l'RS 250 due tempi come faranno?!?

DeXoLo
18-09-09, 17:18
Vi sta bene lombardi, così imparate a comprarvi quelle vespacce vecchie e puzzolenti invece di un modernissimo fuoristrada 3500 diesel che pur facendo i 5 con un litro inquina molto meno ed occupa pure meno posto nei parcheggi in doppia fila.

Kaya
18-09-09, 17:37
Vi sta bene lombardi, così imparate a comprarvi quelle vespacce vecchie e puzzolenti invece di un modernissimo fuoristrada 3500 diesel che pur facendo i 5 con un litro inquina molto meno ed occupa pure meno posto nei parcheggi in doppia fila.

Giustissima la tua ironia :-)

però io nei tuoi panni starei molto attento lo stesso, chissamai che a qualcuno in Regione Piemonte non vengano le stesse idee che ha il nostro Formigoni :crazy:

DeXoLo
18-09-09, 17:51
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:

tommyramone
18-09-09, 17:52
Comunque è la solita roba fatta a membro di cane.Se io la mia Vespa non l'ho potuta iscrivere all'FMI o ASI perchè mi piace rosa con le gomme viola e un'edera rampicante sullo scudo,non è pari inquinante rispetto ad una tutta originale?

tommyramone
18-09-09, 17:54
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:
Idem per me,vado a ballare in Puglia Puglia Puglia....:risata1:

RAIS
18-09-09, 17:58
mi sa che qui in riviera ci toccherà girare anche per voi:mrgreen:

Kaya
18-09-09, 18:03
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:


Ok, vengo anch'io!!

GustaV
19-09-09, 08:03
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:

Non è questione di grandi centri, qui l'ordinanza comprende tutto il territorio regionale, comprese le zone di campagna...:nono:

FranKesco
19-09-09, 09:22
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:


Si dai, noi terruncelli vi aspettiamo!

DeXoLo, e porta anche le giacche!:risata1::risata1:

beppe2004
19-09-09, 09:29
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano.... :risata:
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud :mrgreen: :ciao:

Baciamo le mani... :mavieni:
:vespone:

Scighera
19-09-09, 12:09
Vabbé ... questo è il futuro, purtroppo ... sarà cosi dappertutto fra un po' di anni ...

Robi5
20-09-09, 14:14
Quindi...in poche parole io non potrò andare al lavoro a Milano in centro la mia 50L del 67 non è di un colore originale??

GustaV
20-09-09, 14:22
Quindi...in poche parole io non potrò andare al lavoro a Milano in centro la mia 50L del 67 non è di un colore originale??

In teoria è così.
Anche se a Milano vedo sempre circolare mezzi vecchi sicuramente non iscritti, finora c'è stata molta tolleranza in questo senso...

Robi5
20-09-09, 14:27
Oltretutto l'iscrizione non costa poco! come dici tu...col vigile te la puoi giocare sicuramente...probabilmente non conoscono bene nemmeno loro il discorso del registro storico, ciò che mi preoccupa sono le telecamere, quelle che ci sono all'ingresso della cerchia dei bastioni, x l'ecopass..

Calabrone
20-09-09, 14:31
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud

Si si vieni :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
20-09-09, 14:37
Ma io ci vengo per la vostra amicizia, mica per l'inquinamento :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

Calabrone
20-09-09, 14:40
:oops::oops::Ave_2::Ave_2::Ave_2::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

GustaV
20-09-09, 14:44
Oltretutto l'iscrizione non costa poco! come dici tu...col vigile te la puoi giocare sicuramente...probabilmente non conoscono bene nemmeno loro il discorso del registro storico, ciò che mi preoccupa sono le telecamere, quelle che ci sono all'ingresso della cerchia dei bastioni, x l'ecopass..

L'iscrizione al registro storico FMI costa 35 euro e vale per sempre, l'iscrizione FMI costa circa 50 euro l'anno, tuttavia ti permette di risparmiare in maniera consistente sull'assicurazione, in Lombardia ti esenta dal pagamento del bollo e sei tutelato per la circolazione.
Secondo me è un investimento che ha un ritorno, almeno per adesso.

Calabrone
20-09-09, 14:47
in Lombardia ti esenta dal pagamento del bollo
Anche se circoli e il mezzo ha meno di 30 anni?

GustaV
20-09-09, 14:51
Anche se circoli e il mezzo ha meno di 30 anni?

si: oltre i 20 anni per i motocicli (non so i ciclomotori) non iscritti si pagano 20 euro ed è tassa di circolazione, non possesso. Paghi solo se circoli.
Se iscrivi il mezzo ai registri storici non paghi niente anche se circoli.
Oltre i 30 anni non paghi anche senza iscrizione.

nico151
20-09-09, 14:51
In teoria è così.
Anche se a Milano vedo sempre circolare mezzi vecchi sicuramente non iscritti, finora c'è stata molta tolleranza in questo senso...
fino a quando non si beccano le pattuglie del controllo anti smog, di solito si mettono agli ingressi di Milano...

GustaV
20-09-09, 14:53
fino a quando non si beccano le pattuglie del controllo anti smog, di solito si mettono agli ingressi di Milano...

Mai visti e faccio praticamente tutti i giorni Monza-Milano e ritorno.

DeXoLo
20-09-09, 14:57
Vabbè come tutti gli organi preposti alla sorveglianza del traffico staranno la maggior parte della loro giornata lavorativa d'estate all'ombra di qualche dehor e d'inverno al caldo in qualche bar.
Considerando che tu passerai al mattino per andarse a lavorare sono al bar a fare colazione, e quando ripassi alla sera per tornare a casa loro sono al bar a prendere l'aperitivo.

Almeno, ad Asti funziona così.

[YOUTUBE VIDEO]GFo0cH1iycc[/YOUTUBE VIDEO]

nico151
20-09-09, 14:57
Oltretutto l'iscrizione non costa poco! come dici tu...col vigile te la puoi giocare sicuramente...probabilmente non conoscono bene nemmeno loro il discorso del registro storico, ciò che mi preoccupa sono le telecamere, quelle che ci sono all'ingresso della cerchia dei bastioni, x l'ecopass..
da quest'anno le telecamere dell'ecopass potranno beccare auto che non posso circolare a causa delle limitazioni euro 0/1/2

tra l'altro tanta gente possiede auto a gasolio euro 2 e sarei curioso di vedere cosa succede

primaserie
20-09-09, 15:16
da quest'anno le telecamere dell'ecopass potranno beccare auto che non posso circolare a causa delle limitazioni euro 0/1/2

tra l'altro tanta gente possiede auto a gasolio euro 2 e sarei curioso di vedere cosa succede

Ma io dico, sono ormai dieci anni che continuano con queste storie, nel frattempo siamo arrivati all'euro 5 e i livelli delle emissioni rilevati sono sempre e comunque alti...

C'è da riflettere.

GustaV
20-09-09, 15:20
Comunque secondo me la storia dell'ecopass a Milano lascia un po' il tempo che trova:
La zona ecopass è la cerchia dei bastioni, quindi proprio il centro di Milano, zona dove è sconveniente andare in macchina. Chi lo fa generalmente ha un posteggio privato oppure è residente e se è così ha i soldi e quindi la macchina nuova.
Ci sono piccole categorie che subiscono l'ecopass, come ad esempio lavoratori della ristorazione, bar, ristoranti: magari iniziano prestissimo o finiscono tardissimo ed il mezzo proprio a volte non è una scelta. Per loro sì che è un problema.

Calabrone
20-09-09, 15:27
Oltre i 30 anni non paghi anche senza iscrizione.

Appunto chiedevo;-):mavieni::mrgreen::ciao:

RAIS
20-09-09, 17:42
calabrone sei un mito,che belle foto ah ah ah ah

Calabrone
20-09-09, 18:45
calabrone sei un mito,che belle foto ah ah ah ah
Si,ma inca@@ato:rabbia::rabbia: Si preoccupano e legiferano in merito alle...scorregge di un monocilindrico e poi guarda in quali contesti permettono queste barbarie :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:


http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/19480-avevo-voglia-3.html

DeXoLo
20-09-09, 22:22
Tra l'altro ho visto al tg qualche giorno fa che sotto al mare dalle tue parti hanno affondato un barcone carico di rifiuti tossici? E vero o è una bufala?

GustaV
20-09-09, 22:28
Tra l'altro ho visto al tg qualche giorno fa che sotto al mare dalle tue parti hanno affondato un barcone carico di rifiuti tossici? E vero o è una bufala?

Si parla di rifiuti addirittura radioattivi.
Comunque le navi sono decine, sparse un po' in tutto il mediterraneo e non solo. Ma si sapeva da anni.
Ci sono rifiuti pericolosi sepolti anche sulla terraferma un po' ovunque in Italia.
Questo è.

Flavio
21-09-09, 07:55
Comunque secondo me la storia dell'ecopass a Milano lascia un po' il tempo che trova:
La zona ecopass è la cerchia dei bastioni, quindi proprio il centro di Milano, zona dove è sconveniente andare in macchina. Chi lo fa generalmente ha un posteggio privato oppure è residente e se è così ha i soldi e quindi la macchina nuova.
Ci sono piccole categorie che subiscono l'ecopass, come ad esempio lavoratori della ristorazione, bar, ristoranti: magari iniziano prestissimo o finiscono tardissimo ed il mezzo proprio a volte non è una scelta. Per loro sì che è un problema.

Se iniziano prestissimo non c'è problema: l'ecopass mi pare che parta dalle 7.30. Poi, un volta che sei dentro...

E le telecamere ecopass non registrano i veicoli in uscita.

GustaV
21-09-09, 10:15
Se iniziano prestissimo non c'è problema: l'ecopass mi pare che parta dalle 7.30. Poi, un volta che sei dentro...

E le telecamere ecopass non registrano i veicoli in uscita.

Hai ragione. Allora il problema è per chi finisce tardi.

Robi5
21-09-09, 11:20
esatto...la cerchia dei bastioni, e io ci lavoro dentro, ci vado in Vespa e passo dalle telecamere. Quindi l'unica soluzione sarebbe l'iscrizione al registro storico (ok non costa poco ma si può fare)...però anche sotto questo punto di vista ci sono dei bei problemi...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

Scighera
21-09-09, 11:30
Dalle mie parti non ci sono ancora i problemi del genere, però ne sono sicuro che fra un tot di anni arriveranno anche qua queste restrizioni ... allora sicuramente dovrò iscrivere il mio mezzo al registro storico ...

GustaV
21-09-09, 11:52
esatto...la cerchia dei bastioni, e io ci lavoro dentro, ci vado in Vespa e passo dalle telecamere. Quindi l'unica soluzione sarebbe l'iscrizione al registro storico (ok non costa poco ma si può fare)...però anche sotto questo punto di vista ci sono dei bei problemi...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

Le telecamere eseguono un controllo automatico, in teoria incrociando i dati della targa con un elenco di veicoli che sono ammessi senza dover pagare, che sono ammessi ma che devono pagare e che non sono ammessi, sulla base dei dati a disposizione del PRA: targa, categoria di veicolo, classe d'inquinamento.
Siccome l'iscrizione al registro storico non presuppone alcuna registrazione al pra, non c'è alcun dato valido per discernere la differenza tra un veicolo iscritto o meno, fa fede solo il certificato di iscrizione e la lista dell'FMI, ASI o quant'altro.
Prova ne è il fatto che, per poter circolare, devi portarti dietro il certificato di iscrizione.
Allora come fa il sistema automatico dell'ecopass a capire se una vespa è iscritta o meno al registro storico e quindi abbia diritto o no di entrare?
Aggiungo che le moto 4 tempi NON catalitiche, anche non iscritte, ai fini dell'ecopass possono entrare nella cerchia.
Quindi il sistema dovrebbe capire anche se la moto è a 2 o 4 tempi.
Sai nella pratiche di cosa sono convinto? Che l'ecopass ignori le targhe dei motocicli.

Kaya
21-09-09, 11:54
...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

Sbagliato. Basta che la moto sia in condizioni "da vetrina" e poi passa lo stesso. Alla FMI non hanno un esperto di Vespa che conosca tutti i particolari, colori inclusi.

Ti faccio un esempio: un paio di anni fa ho fatto iscrivere un px senza frecce color salmone!!!!

GustaV
21-09-09, 12:01
Sbagliato. Basta che la moto sia in condizioni "da vetrina" e poi passa lo stesso. Alla FMI non hanno un esperto di Vespa che conosca tutti i particolari, colori inclusi.

Ti faccio un esempio: un paio di anni fa ho fatto iscrivere un px senza frecce color salmone!!!!

Dipende molto dall'esaminatore.
Comunque se il colore non è originale in teoria non passa. Se poi l'esaminatore è ignorante o di manica larga, è un altro discorso...
E di esaminatori esperti di VEspa in FMI ce ne sono eccome, ne conosco alcuni...

DeXoLo
21-09-09, 12:23
....Allora come fa il sistema automatico dell'ecopass a capire se una vespa è iscritta o meno al registro storico e quindi abbia diritto o no di entrare?

Non lo sa, e suppongo che nel dubbio faccia la multa, starà a te poi esibire l'iscrizione fmi per fartela togliere.


Sai nella pratiche di cosa sono convinto? Che l'ecopass ignori le targhe dei motocicli.

Questo è verosimile, anche xchè dubito che la telacamera sia "puntata" su tutta la larghezza della strada, immagino che rilevi le targe che passano entro una certa tolleranza dal centro della carreggiata, se passi molto a destra oppure in contromano oppure sul marciapiede registra lo stesso?

Kaya
21-09-09, 12:38
Dipende molto dall'esaminatore.
Comunque se il colore non è originale in teoria non passa. Se poi l'esaminatore è ignorante o di manica larga, è un altro discorso...
E di esaminatori esperti di VEspa in FMI ce ne sono eccome, ne conosco alcuni...

L'esaminatore lombardo si chiama Alfio Crespi e le Vespa passano, te lo assicuro.

Robi5
21-09-09, 13:07
Bè allora un tentativo lo posso fare...in fin dei conti la mia vespa è in condizioni da vetrina e non è viola fluorescente...è semplicemente di un blu non originale.
Per quanto riguarda il discorso dell'ecopass...come in tutte le cose nel nostro Bel Paese non c'è chiarezza, anch'io sono convinto che con le telecamere sia difficile beccare un mezzo che non può circolare

GustaV
21-09-09, 13:21
Non lo sa, e suppongo che nel dubbio faccia la multa, starà a te poi esibire l'iscrizione fmi per fartela togliere.


No, questo lo escludo. I giudici di Pace si inc....ebbero non poco ed addebiterebbero le spese legali dei ricorsi al comune.
Piuttosto fanno passare tutti.
Spesso i portali sono anche disattivati (ma non è dato saperlo ovviamente)



Questo è verosimile, anche xchè dubito che la telacamera sia "puntata" su tutta la larghezza della strada, immagino che rilevi le targe che passano entro una certa tolleranza dal centro della carreggiata, se passi molto a destra oppure in contromano oppure sul marciapiede registra lo stesso?

Ci sono telecamere che controllano di lato.
Comunque ripeto: secondo me le 2 ruote non vengono rilevate.

Scighera
21-09-09, 13:28
Sto leggendo un po' quello che scrivete e mi è venuta in mente una domanda ... e se io fossi venuto a Milano con la mia Vespa ??? La targa è serba ... poi ho visto i segnali di ZTL, ma scritti in italiano esclusivamente ... mica sono obbligato a parlare italiano ??? Sono proprio curioso di sapere che cosa sarebbe successo ad un turista che viene a Milano in sella della sua Vespa ...:mah:

chilosa75
21-09-09, 13:31
L'iscrizione al registro storico FMI costa 35 euro e vale per sempre, l'iscrizione FMI costa circa 50 euro l'anno, tuttavia ti permette di risparmiare in maniera consistente sull'assicurazione, in Lombardia ti esenta dal pagamento del bollo e sei tutelato per la circolazione.
Secondo me è un investimento che ha un ritorno, almeno per adesso.
ma x registro storico FMI s'intende semplicemente l'iscrizione annua??????????

GustaV
21-09-09, 13:37
ma x registro storico FMI s'intende semplicemente l'iscrizione annua??????????

No, l'iscrizione al regsitro storico è per sempre: costa 35 euro una tantum e dura tutta la vita. Questa iscrizione è legata al mezzo.
Per usufruire delle agevolazioni assicurative è quasi sempre necessario presentare anche la tessera dell'iscrizione all'FMI, questa è annuale e legata alla persona.

GustaV
21-09-09, 13:42
Sto leggendo un po' quello che scrivete e mi è venuta in mente una domanda ... e se io fossi venuto a Milano con la mia Vespa ??? La targa è serba ... poi ho visto i segnali di ZTL, ma scritti in italiano esclusivamente ... mica sono obbligato a parlare italiano ??? Sono proprio curioso di sapere che cosa sarebbe successo ad un turista che viene a Milano in sella della sua Vespa ...:mah:

In teoria per guidare in Italia devi essere in grado di interpretare la segnaletica, se non lo sei non puoi guidare. Questo in teoria.

In pratica sono tolleranti, se ti filmano la Vespa, prima devono capire che la targa è serba (e già questo è un problema), poi devono risalire alla tua identità tramite gli archivi della motorizzazione serba e poi inviarti il verbale in doppia lingua (italiano/serbo) a casa, sperando che tu paghi.
Quindi in pratica non ti succede niente.

Un conto è se fai una rapina, ma mi sa che devi farci scappare il morto prima che qualcuno si prenda la briga di verificare la tua targa... :mrgreen:

Inoltre per acquistare l'ecopass devi inserire nel sistema il numero di targa e non so se è previsto l'inserimento di targhe estere...

Scighera
21-09-09, 13:59
In teoria per guidare in Italia devi essere in grado di interpretare la segnaletica, se non lo sei non puoi guidare. Questo in teoria.

In pratica sono tolleranti, se ti filmano la Vespa, prima devono capire che la targa è serba (e già questo è un problema), poi devono risalire alla tua identità tramite gli archivi della motorizzazione serba e poi inviarti il verbale in doppia lingua (italiano/serbo) a casa, sperando che tu paghi.
Quindi in pratica non ti succede niente.

Un conto è se fai una rapina, ma mi sa che devi farci scappare il morto prima che qualcuno si prenda la briga di verificare la tua targa... :mrgreen:

Inoltre per acquistare l'ecopass devi inserire nel sistema il numero di targa e non so se è previsto l'inserimento di targhe estere...

Sì ma la segnaletica internazionale, come ad esempio il segno del divieto di circolazione .... però quello che ho visto io è solo una cartella con la scritta ZTL che alla fine potrebbe essere scritta qualunque cosa ... so che non mi succede niente se mi filmano , ma se arriva un vigile ????

ad esempio vedendo questo segnale ognuno sa che si tratta di divieto di traffico dalle 8 alle 20 e non deve neanche sapere ragione ... però , come ti ho detto ( ora non mi ricordo soltanto se l'ho vista a Roma o Milano ) quella cartella che ho visto io era soltanto un pezzo di metallo con la Scritta proprio cosi come te la risposto io : ZTL- Zona a traffico limitato ........ e niente di più ... senza alcun altro segnale, tempo e spiegazione ...

Questo sarebbe un buon esempio di come devono essere questi segnali ... e fortunatamente di solito sono cosi, ma ci sono anche quei poco capibili come ti ho riportato sopra

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/Cartello_ZTL_Palermo.jpg

GustaV
21-09-09, 14:15
Sì ma la segnaletica internazionale, come ad esempio il segno del divieto di circolazione .... però quello che ho visto io è solo una cartella con la scritta ZTL che alla fine potrebbe essere scritta qualunque cosa ... so che non mi succede niente se mi filmano , ma se arriva un vigile ????


Per la ZTL a Milano il problema non si pone: non sei obbligato ad avere l'ecopass con te, sei obbligato ad acquistarlo entro il giorno successivo.
Quindi nessun vigile ti può fermare per verificare l'ecopass.
Piuttosto il problema per la Lombardia è il discorso dei mezzi non catalitici che non possono circolare. Non so come si comportano i vigili con mezzi con libretto straniero, visto che non avranno i riferimenti che abbiamo noi sulle norme antinquinamento.
Secondo me se ti fermano ti lasciano andare, al massimo ti controllano il passaporto e la carta verde.

Lorenzo205
21-09-09, 15:52
e se io fossi venuto a Milano con la mia Vespa ??? La targa è serba...

ne dico una di più: e se uno di Bologna arrivasse dall'Emilia Romagna... lo fermano al confine con la Lombardia? E anche: gli emiliani, i laziali o i liguri circolano liberamente e i lomardi no? Ma la Costituzione non sancisce che tutti i cittadini italiani abbiano uguali diritti e doveri?

Mi interessa e molto la storia del PX color salmone con attestato di storicità (il mio PX del '81 è di un bel verdino metal molto vintage e poco original...). Dite che è possibile poter contattare l'esperto che ha certificato la Vespa salmonata e chiedere lumi?

Lorenzo

Kaya
21-09-09, 15:57
ne dico una di più: e se uno di Bologna arrivasse dall'Emilia Romagna... lo fermano al confine con la Lombardia? E anche: gli emiliani, i laziali o i liguri circolano liberamente e i lomardi no? Ma la Costituzione non sancisce che tutti i cittadini italiani abbiano uguali diritti e doveri?

Mi interessa e molto la storia del PX color salmone con attestato di storicità (il mio PX del '81 è di un bel verdino metal molto vintage e poco original...). Dite che è possibile poter contattare l'esperto che ha certificato la Vespa salmonata e chiedere lumi?

Lorenzo

Se sei iscritto FMI non devi fare altro che cercare sul sito www.federmoto.it (http://www.federmoto.it) il numero di telefono del responsabile per la lombardia e chiamarlo negli orari prefissati. Io una volta ci ho parlato, ed è molto disponibile.

Lorenzo205
21-09-09, 16:14
Se sei iscritto FMI non devi fare altro che cercare sul sito www.federmoto.it (http://www.federmoto.it) il numero di telefono del responsabile per la lombardia e chiamarlo negli orari prefissati. Io una volta ci ho parlato, ed è molto disponibile.

Ciao Kaya, ti ringrazio per la sollecita indicazione. No, non sono iscritto all'FMI e ti confesso che la trovo una cosa un po' antipatica (per non dire peggio) questa storia dell'attestato di storicità per poter circolare. I fini del blocco della circolazione delle vecchie Vespa sono ecologici e quindi non capisco il motivo per cui se ci sono due Vespa uguali degli anni '70, una del colore orginale e l'altra no, la prima se si certifica può circolare ;-) e l'altra resta al palo :rabbia:... delle volte l'FMI rilascia certificati catalitici con filtro antiparticolato?!?

L'iscrizione l'hai fatta da solo o tramite il club? Hai fatto tutto per posta o ti hanno esaminato la Vespa dal vivo? Te lo chiedo perchè mi hanno detto che ultimamente, specie in lombardia, una volta inoltrata la domanda con fotografie e quant'altro viene fissato un'appuntamento al raduno motociclistico geograficamente più vicino a cui bisogna presentarsi col mezzo che viene esamnato live. Questo perchè dicono sia capitato di scoprire un "commercio" di foto fatte a mezzi in piena regola a cui veniva montata la targa di mezzi dello stesso modello che in regola non erano...

Lorenzo

ps: ho visto che ti interessa scambiare adesivi... se vuoi posso offrirti i miei mitici "PXforEVER"... ciao! (se sei di Como non siamo nemmeno troppo distanti - prov. di Va).

Flavio
21-09-09, 16:23
...i miei mitici "PXforEVER"...

Mitici ???? :orrore: Figurati !!! :nono:

Pensa che ne ho uno anch'io... :roll: :roll: :roll:

:mah:

Lorenzo205
21-09-09, 16:31
Flavio, ma tu per la "ferox" come hai pensato di fare? Ho sentito parlare per la Lombardia di un "Registro Padano Veicoli Storici" (non scherzo!), in odor di Lega... parafrasando l'imperatore Vespasiano si potrebbe dire: "attestato storicità... non olet"!...

Kaya
21-09-09, 17:14
Ciao Kaya, ti ringrazio per la sollecita indicazione. No, non sono iscritto all'FMI e ti confesso che la trovo una cosa un po' antipatica (per non dire peggio) questa storia dell'attestato di storicità per poter circolare. I fini del blocco della circolazione delle vecchie Vespa sono ecologici e quindi non capisco il motivo per cui se ci sono due Vespa uguali degli anni '70, una del colore orginale e l'altra no, la prima se si certifica può circolare ;-) e l'altra resta al palo :rabbia:... delle volte l'FMI rilascia certificati catalitici con filtro antiparticolato?!?

L'iscrizione l'hai fatta da solo o tramite il club? Hai fatto tutto per posta o ti hanno esaminato la Vespa dal vivo? Te lo chiedo perchè mi hanno detto che ultimamente, specie in lombardia, una volta inoltrata la domanda con fotografie e quant'altro viene fissato un'appuntamento al raduno motociclistico geograficamente più vicino a cui bisogna presentarsi col mezzo che viene esamnato live. Questo perchè dicono sia capitato di scoprire un "commercio" di foto fatte a mezzi in piena regola a cui veniva montata la targa di mezzi dello stesso modello che in regola non erano...

Lorenzo

ps: ho visto che ti interessa scambiare adesivi... se vuoi posso offrirti i miei mitici "PXforEVER"... ciao! (se sei di Como non siamo nemmeno troppo distanti - prov. di Va).

Sono d'accordo con te sull'ingiustizia del provvedimento, ma al momento questa è l'unica via. Il mio club si è affiliato alla FMI qualche anno fa quando si è cominciato a parlare di blocco totale dei due tempi, solo ed esclusivamente per poter iscrivere i nostri mezzi al Registro Storico. Lo so, non è giusto, ma al momento è l'unica via sicura.
Noi abbiamo sempre fatto tutto per posta, mai nessuna visita.
Abbiamo però scoperto che il tesserino di iscrizione al Registro Storico è anche un'ottima arma contro le assicurazioni per avere i rimborsi adeguati al mercato reale delle Vespa, e non alle quotazioni ridicole di Ruoteclassiche.

Gli adesivi li cerco per attaccarli in uno speciale pannello che abbiamo in sede, spediscimene pure uno alla sede del club (ritiro io la posta) che te ne mando uno dei nostri: Vespa Club Como, c/o bar "Al 21", Via Anzani 21, 22100 Como

Kaya
21-09-09, 17:17
Flavio, ma tu per la "ferox" come hai pensato di fare? Ho sentito parlare per la Lombardia di un "Registro Padano Veicoli Storici" (non scherzo!), in odor di Lega... parafrasando l'imperatore Vespasiano si potrebbe dire: "attestato storicità... non olet"!...

Anche io ho sentito parlare di questo registro padano, ma la momento l'unico registro riconosciuto dal codice della strada (purtroppo) è quello FMI, quindi l'unico buono per circolare.

Per chi non lo sapesse aggiungo che le moto iscritte al Registro devono sottostare (purtroppo) a revisione annuale!!!!! Percui non sono solo vantaggi, c'è anche qualche svantaggio.

GiPiRat
21-09-09, 18:04
Anche io ho sentito parlare di questo registro padano, ma la momento l'unico registro riconosciuto dal codice della strada (purtroppo) è quello FMI, quindi l'unico buono per circolare.

Per chi non lo sapesse aggiungo che le moto iscritte al Registro devono sottostare (purtroppo) a revisione annuale!!!!! Percui non sono solo vantaggi, c'è anche qualche svantaggio.

Per la precisione, i registri riconosciuti dal CdS (art. 60) sono: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Per le moto, naturalmente, valgono solo FMI ed ASI.

La revisione annuale è obbligatoria solo per i veicoli la cui iscrizione al registro storico è segnalata sul libretto di circolazione e, comunque, a breve dovrebbe essere portata anche per questi a 2 anni.

Ciao, Gino

Robi5
21-09-09, 19:30
Ciao Kaya, ti ringrazio per la sollecita indicazione. No, non sono iscritto all'FMI e ti confesso che la trovo una cosa un po' antipatica (per non dire peggio) questa storia dell'attestato di storicità per poter circolare. I fini del blocco della circolazione delle vecchie Vespa sono ecologici e quindi non capisco il motivo per cui se ci sono due Vespa uguali degli anni '70, una del colore orginale e l'altra no, la prima se si certifica può circolare ;-) e l'altra resta al palo :rabbia:... delle volte l'FMI rilascia certificati catalitici con filtro antiparticolato?!?.

Su questo credo che siamo d'accordo tutti nel dire che è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra...ma purtroppo sappiamo quante leggi cervellotiche e senza senso ci siano nel nostro Paese. A quanto pare però è l'unica via...proverò anch'io a sondare il campo per l'iscrizione nonostante la mia vespa non sia originalissima.
Nel frattempo passerò contromano sotto le telecamere...

GustaV
21-09-09, 20:02
occhio a passare contromano a Milano, ti beccano facile...

Robi5
21-09-09, 20:06
occhio a passare contromano a Milano, ti beccano facile...

ma dici le telecamere o i ghisa?

GustaV
21-09-09, 20:09
ma dici le telecamere o i ghisa?

Entrambi.

Robi5
21-09-09, 20:12
ma no dai...per le telecamere non saprei perchè non ci ho mai fatto caso a quanto siano puntate di lato, ma intendo passare di poco nell'altra carreggiata. In ogni caso per il discorso delle telecamere sono d'accordo con te quando dicevi che non controllano i ciclomotori e soprattutto non possono sapere quali siano a 2 tempi o quali siano iscritti al registro storico.

Flavio
21-09-09, 20:19
Flavio, ma tu per la "ferox" come hai pensato di fare? Ho sentito parlare per la Lombardia di un "Registro Padano Veicoli Storici" (non scherzo!), in odor di Lega... parafrasando l'imperatore Vespasiano si potrebbe dire: "attestato storicità... non olet"!...
Io sto seriamente pensando di accettare il suggerimento di Ricmusic, che si è gentilmente offerto di ospitarmi nei 150 mq del suo mega-atelier e di aiutarmi a smontare/pitturare/rimontare la Vespa questo inverno.

Ho ancora dei dubbi :mah: sull'opportunità di affrontare una così bella spesa, ma al 99% mi sa che lo farò.

E poi via di Registro Storico... :roll:


Poi ci sarebbe anche la possibilità di lasciarla così com'è e di provare l'ebbrezza di circolare sapendo di essere totalmente fuorilegge !!! Ma qui ho qualche remora, visto anche il mio status sociale elevato. Sai che figura nel caso mi beccassero !!! :nono:

GustaV
21-09-09, 20:31
In ogni caso per il discorso delle telecamere sono d'accordo con te quando dicevi che non controllano i ciclomotori e soprattutto non possono sapere quali siano a 2 tempi o quali siano iscritti al registro storico.

E allora passa tranquillo. Il problema non è il portale dell'ecopass.
Se passi contromano ci sono maggiori probabilità che ti fermino, contestandoti l'infrazione e pure il fatto che non potevi circolare.
Sai quante vespe scassate che si vedono in giro per il centro di Milano...

GustaV
21-09-09, 20:32
La revisione annuale è obbligatoria solo per i veicoli la cui iscrizione al registro storico è segnalata sul libretto di circolazione e, comunque, a breve dovrebbe essere portata anche per questi a 2 anni.


Ma sei sicuro? Hai qualche riferimento di circolare da poter stampare e portarsi dietro?

farob
21-09-09, 22:23
Io avevo trovato e salvato la Circolare 4437/M360 del novembre 2003.
La allego.
E' illuminante il penultimo capoverso, a pag.5
Non so però se nel frattempo hanno provveduto ad alzare ancora un po' di polverone...

:ciao:

farob
21-09-09, 22:29
A questo link (http://www.asaps.it/articoli/Art_2004/0054.html)c'è un'interessante analisi del famigerato Art.60 del CdS fatta da un funzionario di Polizia, che mette in parallelo veicoli storici e veicoli d'epoca

:ciao:

GiPiRat
22-09-09, 09:15
Ma sei sicuro? Hai qualche riferimento di circolare da poter stampare e portarsi dietro?

Ne abbiamo già parlato, ricordi? http://www.vesparesources.com/pratiche/11526-revisione-annuale-quadriennale.html

Comunque, non esistono circolari, solo una risposta ad una mia richiesta.

Ciao, Gino

GiPiRat
22-09-09, 09:17
A questo link (http://www.asaps.it/articoli/Art_2004/0054.html)c'è un'interessante analisi del famigerato Art.60 del CdS fatta da un funzionario di Polizia, che mette in parallelo veicoli storici e veicoli d'epoca

:ciao:

Sì, tutto già risaputo, si continua a parlare di veicoli d'epoca impropriamente, i veicoli d'epoca non possono circolare liberamente e, per la maggior parte, sono chiusi nei musei pubblici o privati. :roll:

Ciao, Gino

Oizirbaf
22-09-09, 10:52
e se uno di Bologna arrivasse dall'Emilia Romagna... lo fermano al confine con la Lombardia?


... e se io fossi venuto a Milano con la mia Vespa ???


:rabbia:IMHO avete ragione entrambi! Sono i frutti avvelenati di quel capolavoro di stupidità che è il cosidetto "federalismo".

Amici lombardi mi auguro che l'insetto del pirellone vi sia ormai venuto a noia.

DeXoLo
22-09-09, 11:00
mi sa che lì il federalismo centra ben poco....

Oizirbaf
22-09-09, 11:33
mi sa che lì il federalismo centra ben poco....

:mrgreen: Chiamiamolo come si vuole. Il nostro è un paese piccolo, in meno di una giornata lo si percorre in lunghezza da una estremità all'altra. Questa idea che ogni regione, ogni provincia, ogni comune, possa legiferare su molte materie (la circolazione dei veicoli è una di queste) come vuole e tutti debbano conoscere e rispettare queste leggi a me sembra una assurdità.

Marben
22-09-09, 11:36
Amici lombardi mi auguro che l'insetto del pirellone vi sia ormai venuto a noia.

Mai sopportato quello... Ma purtroppo i voti li prende. :rabbia:

Alext5
22-09-09, 11:42
Non capisco una cosa. L'anno scorso, se non ricordo male vennero riportati su una autorevole rivista automobilistica i risultati di alcune analisi e ricerche. Era il periodo che non si parlava altro che di polveri sottili e particolato, casualmente e contemporaneamente spopolavano gli spot pubblicitari delle auto con il filtro antiparticolato.

Ebbene da questo studio venne fuori che le auto erano responsabili per una minimissima parte della produzione di queste famigerate polveri e comunque solo una parte viene fuori dalla marmitta, il resto è prodotto dall'usura di freni e frizioni, gomme, cinghie, etc.

Inoltre i famigerati e temibilissimi 2 tempi nella classifica erano agli ultimi posti con percentuali intorno allo zerovirgola....

Fra le cause più importanti della produzione delle polveri sottili c'erano il trasporto con mezzi pubblici (ovviamente con motore a combustione interna) e gli impianti di riscaldamento ad uso domestico e industriale.

A questo punto perchè se la prendono co gli automobilisti?

E poi a proposito di autobus c'è un'altra cosa che mi stupisce: oggi se hai una auto euro 0 non circoli più, a volte anche le storiche iscritte sono incluse nei blocchi del traffico per i veicoli euro 0. Non c'è alcuna possibilità di adeguare l'auto.

Per gli autobus, misteriosamente il discorso cambia. Se hai un autobus euro 0 basta recarsi in apposite officine, pagare e l'autobus diventa euro 1 2 3 ed anche 4! più paghi più euro.

Ma come è possibile? le industrie automobilistiche si stanno svenando per adeguare i motori, oggi tutti gestiti dall'elettronica, catalizzatori, precatalizzatori, filtri antiparticolato (che danno un sacco di problemi), sensori, centraline e tante diavolerie che non sto ad elencarvi e questi con qualche centinaia di euro fanno il miracolo, prendono un motore vecchio anche di 20 anni, magari con 7-800milakm e te lo trasformano un un veicolo a bassissimo tasso di inquinamento?

o hanno scoperto un sistema magico o c'è qualcosa che non torna.....

GiPiRat
22-09-09, 11:48
:rabbia:IMHO avete ragione entrambi! Sono i frutti avvelenati di quel capolavoro di stupidità che è il cosidetto "federalismo".

Amici lombardi mi auguro che l'insetto del pirellone vi sia ormai venuto a noia.

La legge (quella nazionale) specifica che, per assicurare la libera circolazione di tutti i cittadini, paesi, città, province e regioni che vogliono dotarsi di piani della circolazione differenziati, devono assicurare comunque l'attraversamento del territorio, individuando alcune strade dove la circolazione è comunque sempre ammessa.

Ciao, Gino

GiPiRat
22-09-09, 11:51
. . .
o hanno scoperto un sistema magico o c'è qualcosa che non torna.....

Ecco, appunto! :nono::rabbia:

Ciao, Gino

DeXoLo
22-09-09, 12:01
A questo punto perchè se la prendono co gli automobilisti?

Ma che domande.... Perchè sono l'ultimo anello della catena, la classe più debole che al limite può solo protestare e poi adeguarsi.

Marben
22-09-09, 12:14
Alex, quoto tutto.
Gli studi di cui parli sono probabilmente - ironia della sorte - quelli dell'Arpa della Lombardia. Parliamo dunque di un ente della regione, che dirama regolarmente i dati dei propri rilievi. Dati che da soli basterebbero per tacciare di infondatezza i provvedimenti del beneamato "governatore". Non a caso sono stati impugnati dal legale dell'associazione Motocivismo che da anni si batte per le cause dei motociclisti.
I dati dell'Arpa contenevano anche un bel diagramma a torta che rappresentava, in percentuale, l'incisività dei vari apparati/veicoli inquinanti. Il traffico veicolare leggero, auto e moto, incide in misura minima se confrontato col trasporto pesante (sia merci che passeggeri) o con gli impianti di riscaldamento. Non a caso, aggiungo io, l'inquinamento supera le soglie di allarme durante la stagione fredda: ovvero quando i riscaldamenti sono in funzione e, fra l'altro, circolano meno motocicli.

Oltretutto l'amministrazione del beneamato "governatore" ha spesso peccato con antipatiche cadute di stile. Una di queste riguarda proprio gli autobus. Mentre i privati si sono visti costretti a rinnovare, pena l'appiedamento, il proprio parco mezzi, si è pensato bene di rilasciare deroghe per le aziende del trasporto pubblico. In provincia e nell'hinterland di Milano circolano autobus euro zero che emettono fumate allucinanti. Ma non credo che dipenda dal semplice fatto di essere euro zero, ma piuttosto dalla scarsa manutenzione. Chissà se anche quelli hanno l'obbligo del 'bollino blu'...

Per l'intanto il beneamato "governatore" ed il suo deleterio agire sussistono, nostro malgrado. E suppongo sussisteranno a lungo, con campagne elettorali fatte di placide, accomodanti e belle parole (salvo mutare atteggiamento assumendone uno drasticamente aggressivo al primo contraddittorio!). L'informazione parziale e pilotata, ahinoi, annichilisce la democrazia.

Alext5
22-09-09, 13:06
...... In provincia e nell'hinterland di Milano circolano autobus euro zero che emettono fumate allucinanti......




Scommetterei che sulla carta sono stati "adeguati euro 4"

vesparolo
22-09-09, 14:06
Mai sopportato quello... Ma purtroppo i voti li prende. :rabbia:



Eh, vuol dire che tanti, molti, troppi glieli danno....

nebo63
22-09-09, 14:08
... da questo studio venne fuori che le auto erano responsabili per una minimissima parte della produzione di queste famigerate polveri e comunque solo una parte viene fuori dalla marmitta, il resto è prodotto dall'usura di freni e frizioni, gomme, cinghie, etc.
...
eh...ora con tutte le rotonde che spuntano ad ogni incrocio, sai che incremento!
:rabbia:

Oizirbaf
22-09-09, 15:15
Citazione:
Originariamente inviato da alext5 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/19964-regione-lombardia-ufficiali-gravi-notizie-4.html#post290994)
A questo punto perchè se la prendono co gli automobilisti?

Ma che domande.... Perchè sono l'ultimo anello della catena, la classe più debole che al limite può solo protestare e poi adeguarsi. :mrgreen: Giusta risposta. Ma un pò troppo semplicistica. Con la scusa della lotta all'inquinamento, cosa della quale ai nostri governanti non interessa una beneamata m.....a, costringono tutte le persone ad acquistare auto e/o moto nuove. Questo fa crescere il PIL, lo stato incassa IVA, immatricolazione etc. etc. le finanziarie, le industrie, gli importatori, i rottamatori etc. etc. hanno il loro tornaconto. L'inquinamento nelle città resta esattamente quello di prima. Perchè diminuisca si dovrebbe realizzare una rete di trasporto su rotaie come quella delle altre grandi città europee vedi Madrid, Berlino, etc. Naturalmente se si facesse questo qualcuno potrebbe rinunziare ad usare ed ancor più a possedere l'auto e ciò deve essere evitato ad ogni costo altrimenti il PIL scende. L'inquinamento è una scusa, i motociclisti sono castigati perchè non consumano abbastanza. Perciò buttate la Vespa e comperato un SUV. Il PIL salirà, l'inquinamento pure, il paese vi sarà grato!

A proposito quel sovversivo bolscevico di Robert Kennedy più di quaranta anni or sono diceva questo del PIL:

« Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones né i successi del Paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende l'inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette, le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine del fine settimana… Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia e la solidità dei valori familiari. Non tiene conto della giustizia dei nostri tribunali, né dell'equità dei rapporti fra noi. Non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio né la nostra saggezza né la nostra conoscenza né la nostra compassione. Misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta »
(Robert Kennedy (http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Kennedy) - Discorso tenuto il 18 marzo (http://it.wikipedia.org/wiki/18_marzo) 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968) alla Kansas University (http://it.wikipedia.org/wiki/Kansas_University))



Vi suona che qualcosa c'azzecca?

Marben
22-09-09, 18:15
Scommetterei che sulla carta sono stati "adeguati euro 4"


Non è necessario, hanno delle deroghe!

GiPiRat
22-09-09, 19:24
Non è necessario, hanno delle deroghe!

Come hanno le deroghe le industrie e i riscaldamenti dei condominii ed edifici pubblici a gasolio, olii combustibili e persino a carbone! :rabbia:

Ciao, Gino

pape2208
22-09-09, 19:26
no comment