Accedi

Visualizza Versione Completa : smontaggio mozzo anteriore



gabrigaggio
18-09-09, 18:25
ciao
ho una vespa pk 50 s dell' 82 e devo smontare il mozzo completamente in ogni sua parte per verniciarlo... come devo fare?
per esempio cosa devo fare per dividere il mozzo dalla lamiera che copre il dietro del tamburo? ci sn 3 viti saldate: come le levo?
e poi come facio a smontare il perno interno e levare i cuscinetti? è troppo duro e non riesco a bloccarlo...
infine i perni devo levarli quando sabbio il mozzo oppure no? se si come?
grazie ciao
PS è una cosa urgente e spero mi possiate aiutare... non so quanto ve ne sarei grato

Gioweb
18-09-09, 23:02
Ciao e benvenuto, io non ci sono ancora riuscito a svitare il dado sotto al gommino per cambiare i cuscinetti... è l'ultimo scoglio che devo superare.
Per il piattello devi trapanare quei rivetti e poi sostituirli con rivetti nuovi.
I perni li devi coprire con scotch pesante.

sartana1969
18-09-09, 23:51
è un dado rovescio.........
si svita girando in senso orario

così come la ghiera che chiude il 6202 (serve un chiave apposita che si fa anche homemade)

Gioweb
19-09-09, 08:03
è un dado rovescio......... si svita girando in senso orarioIo sapevo che era sinistroso? Sei certo sartana?

areoib
19-09-09, 08:04
Io sapevo che era sinistroso? ...
è sinistroso
:ciao:

Gioweb
19-09-09, 08:05
quindi devo svitare verso sinistra come un normale dado giusto?

MarcoPau
19-09-09, 09:41
No, sinistrorso vuol dire proprio il contrario.

Gioweb
19-09-09, 10:22
no un'attimo dal vocabolario:
sinistrorso 1 (agg.) 1 Che va da destra a sinistra. 2 Che gira in senso antiorario.

MarcoPau
19-09-09, 12:15
Infatti, si avvita in senso antiorario.

Gioweb
19-09-09, 12:23
:testate: quindi è riferito all'avvitamento non allo svitamento sinistroso...

gabrigaggio
19-09-09, 18:17
mo di che attrezzo necessito?
come è fatto?
grazie mille del vostro aiuto

sartana1969
19-09-09, 20:17
hai presente come è fatto un tiraraggi?
devi svitare una ghiera simile

nei settori puoi infilare qualcosa solo verticalmente (tipo uno scalpello in teoria)

gabrigaggio
19-09-09, 21:53
scusa ma non ho capito...
come faccio a bloccare il perno per svitare il dado?
il perno ha due fori che però sn piccoli con gli attrezzi che ci fo passare dentro non riesco a fare abbastanza forza perche troppo piccoli...
e poi dopo averlo svitato i cuscinetti vengano via facile o devo fare qualcos' altro?
grazie

sartana1969
20-09-09, 11:09
http://h.imagehost.org/t/0291/page20-resize.jpg (http://h.imagehost.org/view/0291/page20-resize)

che cosa hai smontato?
cosa non riesci a smontare?

(cita i numeri)

gabrigaggio
20-09-09, 14:55
l'esploso è divero dalla mia vespa cmq ora ti allego un mio esploso per farti capire meglio:
le domande le ho scritte sull'img
poi volevo sapere se una volta levato il dado che blocca il perno; come devo fare per estrare perno e cuscinetti?
grazie
005.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=37979&stc=1&d=1253454807)

gabrigaggio
20-09-09, 16:07
finalmente sono riuscito a levare il dado che bloccava il perno:
ora mi rimane da sfilare il perno dal mozzo insieme ai cuscinetti e paraolio:
come devo fare? mi serve un estrattore oppure devo scaldare il mozzo?
grazie
PSaiutatemi sempre riguardo all' altra domande delle tre viti saldate (vedi immagine)

gabrigaggio
21-09-09, 18:31
vi prego aiutatemi perche domani vorrei finire di smontarla e mi manca solo queste due cose
helppppppp!!!!!!!!!!!!

Gioweb
21-09-09, 18:41
PSaiutatemi sempre riguardo all' altra domande delle tre viti saldate (vedi immagine)sono ribattini, devi trapanarli poi però devi mettere i rivetti classici.
finalmente sono riuscito a levare il dado che bloccava il perno: ora mi rimane da sfilare il perno dal mozzo insieme ai cuscinetti e paraolio: come devo fare? mi serve un estrattore oppure devo scaldare il mozzo?
non ti so aiutare per questo aspettiamo. Come hai fatto con il dado? E' stata dura?

sartana1969
21-09-09, 20:02
finalmente sono riuscito a levare il dado che bloccava il perno:
ora mi rimane da sfilare il perno dal mozzo insieme ai cuscinetti e paraolio:
come devo fare? mi serve un estrattore oppure devo scaldare il mozzo?
grazie
PSaiutatemi sempre riguardo all' altra domande delle tre viti saldate (vedi immagine)

l'asse ruota è a pressione
quindi o prendi un estrattore a griffe e lo spingi
o.....meni (senza rovinare nulla mi raccomando)

ti volevo far notare una cosa: il mozzo ruota è di quelle cose che nel restauro di una vespa non si smonta completamente in ogni pezzo

una volta che hai tolto il tamburo, le ganasce, il tappo in gomma, la vite a testa larga che regge la vite senza fine del contakm e il registro del freno il resto si nastra e bon

Gioweb
22-09-09, 08:42
una volta che hai tolto il tamburo, le ganasce, il tappo in gomma, la vite a testa larga che regge la vite senza fine del contakm e il registro del freno il resto si nastra e bonconfermo è inutile che smonti anche il piatto.

gabrigaggio
22-09-09, 15:17
però io li volevo fare di due colori diversi
e cmq ho già rovinato le viti saldate che non sembrano neanche ribattini...
non capisco cosa siano...
ma dopo se ci rimetto dei rivetti va bene lo stesso oppure no?
non è che non reggono?
nello specifico il numero 50 oppure nella foto quello cerchiato
sono quelli che non capisco cosa siano

sartana1969
22-09-09, 20:41
però io li volevo fare di due colori diversi
e cmq ho già rovinato le viti saldate che non sembrano neanche ribattini...
non capisco cosa siano...
ma dopo se ci rimetto dei rivetti va bene lo stesso oppure no?
non è che non reggono?
nello specifico il numero 50 oppure nella foto quello cerchiato
sono quelli che non capisco cosa siano

sono chiodi
il rivetto svolge la sua funzione di fissaggio solo in trazione
sulla resistenza al taglio sono pari a zero

gabrigaggio
22-09-09, 21:46
ma sono chiodi che vengono saldati dall' altra parte? oppure sono martellati?
perche io li ho levati oggi e ora mi servirebbe sapere come dovrò fare a rimetterli una volta verniciato i pezzi?
grazie mille del vostro aiuto fino ad ora

ilario
22-09-09, 22:07
ciao! i ribattini è difficile trovarli in commercio, comunque vanno martellati (schiacciati, pressati) io ho risolto in questo modo.

procura dei livetti da carrozziere e scomponi il livetto recuperando solo il chiodo; questo ti puo' sostituire il ribattino che hai tolto. hanno la testa arrotondata e si somogliano tantissimo agli originali....

gabrigaggio
23-09-09, 18:00
sono chiodi
il rivetto svolge la sua funzione di fissaggio solo in trazione
sulla resistenza al taglio sono pari a zero

cmq ho visto su wikipedia che invece il rivetto o ribattino è resistente solo al taglio mentre non è assolutamente efficace contro la trazione...
ho ragione o no?
perche se ho ragione io allora vado tranquillo e ci metto dei rivetti altrimenti se hai ragione te non saprei cosa fare...

PS cmq per rivetti intendo sempre quelli appositi per fissaggio di lamiere ( cercate rivetto, chiodo e chiodatura su wiki e capirete cosa intendo dando uno sguardo generale)

ilario
24-09-09, 05:02
il parapolvere non è sottoposto a nessuna trazione, è sostenuto dai ribattini sul corpo del mozzo.

suggerimento: procura dei rivetti da carrozziere e utilizza solo il chiodo come se fosse un ribattino originale. dalla parte tonda metti un martello come appoggio e dalla parte posteriore sempre con un altro martello lo ribatti.

è semplice


ciao!

gabrigaggio
24-09-09, 17:24
grazie mille del vostro aiuto
andro tranquillo sui rivetti
ciauuuuuuuuu

David05
11-10-09, 15:22
Mi innesto nella discussione perché mi serve una indicazione per smontare la ruota anteriore di una 50 Special:
Ho tolto tutti i bulloni del cerchio (come ho fatto per la posteriore) ma non riesco a sfilarla (cosa che invece sono riuscito con la posteriore). Come mai? C'è da togliere qualcos'altro?
Grazie.

Gioweb
11-10-09, 17:15
il copertone con il tempo si sarà saldato al cerchio. Il copertone di dietro lo hai tolto facile in quanto sarà stato cambiato per una foratura e non era saldato. Per toglierlo devi schiacciarlo con qualcosa fin quando non si stacca.

sartana1969
11-10-09, 18:23
stringi il copertone in morsa
spruzza del WD40 nel canale del cerchio
con un pò di leva viene

se il tuo problema è invece smontare la ruota dal tamburo, tolti i 5 dadi dai una martellata dal lato opposto alla battuta, con la mazzetta di gomma