PDA

Visualizza Versione Completa : delucidazioni sui pignoni da 21-22



tosh1
19-09-09, 13:10
Ciao a tutti volevo chiedervi delle infomazioni sui pignoni da 21 e 22 denti, io ho il px con rapporti originali 20/68 come è possibile montare un 21 denti o addirittura 22 denti sulla stessa corona,se ciò fosse possibile, il gioco che normalmente c'è tra pignone e corona, andrebbe sicuramente a diminuire,
ditemi se è possibile senza compromettere l'affidabilità, e se non chiedo troppo vorrei sapere da qualcuno che l'ha già montato di quanto si allungano i rapporti ? si sente tanto la differenza?
grazie di tutto
Andrea

Giangy11
20-09-09, 16:43
non penso ci siano problemi di affidabilità in quanto i modelli px150e montano la corona primaria a 68 con il pignone a 21 gia di fabbrica, cosi come con il 22 presumo.

Io sul mio p125x ho 21/68 e arrivo tranquillamente ai 100 (effettivi) e pure qualcosa in piu però il motore urla...però ho 180polini e 24-24 e filtro t5.
il 20/68 è parecchio corto ma se hai la vespa originale non so quanto convenga allungare i rapporti

tosh1
22-09-09, 06:52
Monto un dr 177 albero mazzucchelli a carburatore 24 con i carter allargati, prima avevo una primaria a denti dritti con un pignone da 23/67 ma la quarta era troppo lunga, e quando giravo in due in salita era un disastro, poi ho montato la primaria originale e la quarta è troppo corta, non voglio riaprire tutto , se con un pignone da 21 riesco a trovare un compromesso farò così
ciao e grazie

Giangy11
22-09-09, 08:30
non ho capito, hai la primaria da 68 o da 67 denti?
quest'ultima è un po piu lunga come rapporti rispetto alla 68, almeno cosi l'ho capita..

iena
22-09-09, 12:31
Monto un dr 177 albero mazzucchelli a carburatore 24 con i carter allargati, prima avevo una primaria a denti dritti con un pignone da 23/67
Quindi immagino che tu ora abbia la 20/68 ... giusto?

Metti su il pignone da 22 direttamente che stai a posto, secondo me col 177 è il giusto compromesso tra allungo e ripresa :-)

tosh1
22-09-09, 17:37
adesso monto un 20/68 volevo capire se è meglio un 21 o un 22 come mi consiglia Iena

iena
23-09-09, 14:04
Guarda, io ho un PX125E dell'83 con la campana originale e Pinasco 177 in ghisa. Anche io ero indeciso tra il 21 e il 22, poi ho messo il 22 denti perchè me l'ha consigliato Denis di DRT. Mi sono reso conto che è stata un'ottima scelta: la differenza in accelerazione non si sente più di tanto, ma allo stesso regime di crociera se prima facevo poco più dei 70 ora faccio gli 80... Mica male per una modifica da 25 euro ...

bosendorf
24-09-09, 11:27
Guarda, io ho un PX125E dell'83 con la campana originale e Pinasco 177 in ghisa. Anche io ero indeciso tra il 21 e il 22, poi ho messo il 22 denti perchè me l'ha consigliato Denis di DRT. Mi sono reso conto che è stata un'ottima scelta: la differenza in accelerazione non si sente più di tanto, ma allo stesso regime di crociera se prima facevo poco più dei 70 ora faccio gli 80... Mica male per una modifica da 25 euro ...
si ma basta cambiare solo il pignone?

PACIO62
24-09-09, 11:40
si ma basta cambiare solo il pignone?

se non vuoi aprire i carter con la corona originale puoi montare pignoni fino a 22 denti, devi solo controllare che tipo di ingranaggi monta il tuo px mi sembra ma non vorrei sbagliarmi fino al 1980 montava gli ingranaggi a denti piccoli dopo quelli a denti grossi io ho uno z21 comprato in drt per px cambio denti grossi...:ciao:

mauro10
24-09-09, 19:18
scusate .... e possibile cambiarei rapporti senza aprire il motre?' perche tutti mi dicono di no.....mauro

PACIO62
24-09-09, 19:43
scusate .... e possibile cambiarei rapporti senza aprire il motre?' perche tutti mi dicono di no.....mauro
se per rapporti intendi il pignone la risposta e si, si trova sotto la frizione quindi basta coricare la vespa sul lato destro(in questa posizione non c'è bisogno di togliere l'olio) aprire il carterino frizione rimuovere la stessa e cambiare il pignone,
basta un po di attenzione ai vari componenti, avere una chiave a torre per il dado frizione e il lavoro e fatto....:ciao:

mauro10
24-09-09, 19:51
si il mio problema e che ho i rapporti corti e sinceramente non ho voglia di riaprire tutto ma non capisco x che i ricambisti mi dicono che non e possibile....e che per allungare devo aprire i carter... cosa devo chiedere di preciso?? chi fa questi ingranaggio ...polini ..pinasco????'

PACIO62
24-09-09, 20:00
allora non riesco a capire perché il tuo "meccanico" ti dica questa cosa, comunque il 21 denti e il pignone che viene montato di serie sui 150 cc che poi e l'unica cosa oltre la cubatura che lo differenzia da 125 per trovare il 22 denti chiedi a Dennis della DRT vai sul sito e lo contatti per via mail, io o fatto cosi si e dimostrata persone disponibile e competente spesa 25 euro più spedizione +o-.....a devi specificare di che anno e il px per via dei denti piccoli fino al 1980 credo poi denti grossi :ciao:

mauro10
24-09-09, 20:06
non sono andato dal meccanico ma direttamente dai ricambisti della mia citta ..torino.. e come ti ho detto ...nessuno sa niente volevano darmi il kit polini ..ma dovevo riaprire tutto domani mando un mess a denis sentiil mio px e del 76cosa pensi che il 22 bastera?? cosi com e arriva ai 100 di contachilometri ma urla da bestia ho sotto un colindro polini 177 un albero mot anticipato e il carburatore del 200 24 24 e possibile anche che quando vado a velocita costante tipo 80 90 per un pomi smagrisce la carburazione e quando chiudo il gas e riapro mi fa un vuoto! monto il getto max da 116.. che ne dici ??

PACIO62
24-09-09, 20:20
calma, ai sotto un bel GT che se "nutrito" bene e rapportato bene da grossi risultati (dai uno sguardo su tuning storia di un motore ) dici che ai montato il 24/24 però non dici se ai lavorato la valvola e raccordato i carter, senza questi lavori il 24/24 serve a poco, comunque il polinazzo vuole lavorare abbastanza grasso quindi per il getto prova pure il 116 però per carburare senza i lavori sopra e molto difficile, aumentando il getto potresti riscontrare dei strattonamenti del motore quando gira molto alto, con l'albero anticipato se carburato bene il GT polini il 22 denti se lo tira alla grande, il tuo px del 76 a i denti piccoli io sul mio del 82 denti grandi e GT dr o messo un 21 ... chiedi a dennis lui ti saprà dire...:ciao:

mauro10
24-09-09, 20:32
scusa l ignoranza che cos e la valvola??no i carter non li ho raccordati prima avevo un dr e andava abbastanza bene gia cosiadesso montato il polini mi da l impressione anche di essere un po anticipato di puntine perche quando rilascio il gasfa dei battiti come quando e in moto al minimo e mi tira avanti.ieri l ho ritardato un po ed e migliorato .comunque il 116 e gia montato e non da nessun strattone devo provare a metterci sotto il 118 o il 120 mi hanno anche consigliato di montare il filtro del t5 che ne dici???

leopoldo
24-09-09, 20:37
io sul px my ho un polini 177 filtro tradizionale e pignone da 22 denti (su primaria da 68)
sto per rimontare il filtro t5 che ho....
per adesso raggiungo tranquillamente i 115 di strumento (100 reali circa) e il motore non strilla molto, devo fare le provecol filtro t5...

mauro10
24-09-09, 20:41
e con la carburazione?? come vai?? io ho il carb del 200 24 24con getto da 116 e sono ancora magro... quando vado a velocita costante 80 90 chiudo e poi riapro mi fa ub buco e la candela diventa marrone chiaro

PACIO62
24-09-09, 20:44
io sul px my ho un polini 177 filtro tradizionale e pignone da 22 denti (su primaria da 68)
sto per rimontare il filtro t5 che ho....
per adesso raggiungo tranquillamente i 115 di strumento (100 reali circa) e il motore non strilla molto, devo fare le provecol filtro t5...

la valvola e il foro dove e montato il carburo, e allargandola il 24/24 lavora come deve,leopoldo a la stessa tua configurazione più o meno ....

mauro10
24-09-09, 20:50
a si capisco pero adesso .come faccio ad allargarla?? se inizio a limare sai che casino che combino con la limatura che entra nei carter????a meno che non ci sia un modo per tappare tutto....

mauro10
24-09-09, 20:58
adesso scendo in garage e vedo di fare qualcosa ci sentiamo domani grazie a tutti ciao mauro

PACIO62
24-09-09, 21:40
no! no! la valvola si deve lavorare scoppiando i carter se sei a digiuno di meccanica fallo fare da uno esperto se no rischi di fare danni...

iena
24-09-09, 22:57
...e possibile anche che quando vado a velocita costante tipo 80 90 per un pomi smagrisce la carburazione e quando chiudo il gas e riapro mi fa un vuoto! monto il getto max da 116.. che ne dici ??
Potrebbe essere che non riesce ad arrivare abbastanza benzina nel carburatore, magari hai il tubi benzina troppo lungo, magari hai il rubinetto un po' otturato o magari è il filtro del carburatore ad esserlo. Se come dici te lo fa quando fai tratti lunghi a velocità costante può essere che il cilindro svuota troppo velocemente la vaschetta del carburatore e questo ti provoca lo smagrimento...


adesso scendo in garage e vedo di fare qualcosa ci sentiamo domani grazie a tutti ciao mauro
Spero tu non ti sia messo a lavorare di lima sulla valvola limando a caso ... non vi vuole molto a fare danni irreparabili se non si ha almeno un po' di cognizione di causa del lavoro che si sta facendo... nella valvola quello che sembra un bordino inutile in realtà è quello che fa tenuta sull'albero, se rovini quel bordino la valvola non tiene più e il motore inizierà ad andare malissimo ...
Visto che non hai raccordato niente limitati a smontare la scatola carburatore e, prendendo a riferimento la guarnizione, lima il buco fino a farlo combaciare con questa, già così guadagni un po' di spazio. Ma pe carità lascia stare i carter se non sai di preciso cosa fare!

leopoldo
24-09-09, 23:07
adesso scendo in garage e vedo di fare qualcosa ci sentiamo domani grazie a tutti ciao mauro


fermatelooooooooooooooooo:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

antovnb4
24-09-09, 23:53
Speriamo non faccia danni

Gabriele82
25-09-09, 00:34
oddio!!!!
comunque secondo me il 116con quella carburazne è piccolo.
io ho un 20/20 cn albero mazzucchelli, e h un 112 o un 116. tu hai n 24 devi andare su un120 o di più..
comunue devi fare la rova candela fatta bne. ed eventuamente i fori soto al filtro.

mauro10
25-09-09, 07:48
ciao ragazzi !!! tranquilli ...non ho fatto danni ho lasciato la lima el cassetto........ ho lavorato un po sui getti e mi sembra " ma devo acora provare bene " che con un 120 la cosa vada molto meglio ma adesso ho un altro problema che non riesco a sistemare quando vado in rilascio mi scoppietta e tende ad ogni scoppi a spingere avanti ... lo avevo risolto in parte ritardandola un po ma ieri sera ho provato a ritardarla ancora un po e non andava bene quindi son ritornato indietro e il problema e ricomparso... non resco a capire che sara!!! qualcuno ha un idea????

iena
25-09-09, 08:47
Forse sei grasso ai bassi ...

mauro10
25-09-09, 09:13
vuoi dire ?? me lo faceva gia prima anche con il 20 20 adesso provo a smagrire un po dalla vite dietro...

francesco.tommasino
25-09-09, 09:14
:azz::testate::azz: spero nn:noncisiamo: sia andato giu pesante di lima !!!!!:risata::vespone:

mauro10
25-09-09, 09:17
no nemmeno toccata... sinceramente cosi come va mi va bene devo solo risolvere gli scoppietti...in rilascio che spingfono avanti .. per il resto rapporti a perte e ok

Giangy11
25-09-09, 14:56
che getto minimo hai? se il 55-160 forse è un po grande
io lho cambiato con quello del 20-20 140-42 o qualcosa simile..va meglio

PACIO62
25-09-09, 18:22
Mauro li ai già fatti i fori sul filtro? se non li ai fatti prova in corrispondenza dei getti max e min dentro l'asola a forma di cuore fai due fori uno da 5 e uno da 3 cosi ti dovrebbe togliere un po di vuoti quando riapri il gas .....

mauro10
25-09-09, 19:39
ciao ...no non ho fatto nessun foro sul filtro ma questa sera ho parlato con un amico meccanico e mi ha dato un idea niente male(per gli scoppietti) le puntine potrebbero essere consumate o forate.. ho provato ad allargarle e non dico che siano spariti del tutto ma miglirati di un buon 70% poi ad un certo punto si e spenta e non partiva piu ho toccato dinuovo le puntine ed e ripartita ...domani mattina prima cosa cambio la puntine.come getto monto il massimo 116 e quello vicini che non so che cosa sia e da 60

mauro10
25-09-09, 19:41
tra l altro ora che ci penso ho controllato i getti del 20 20 e massimo a parte quello vicino piu piccolo era uguale al 24 24

Gabriele82
25-09-09, 20:23
Mauro li ai già fatti i fori sul filtro? se non li ai fatti prova in corrispondenza dei getti max e min dentro l'asola a forma di cuore fai due fori uno da 5 e uno da 3 cosi ti dovrebbe togliere un po di vuoti quando riapri il gas .....

quoto..vuole aria!

PACIO62
25-09-09, 23:30
fai cosi...

mauro10
25-09-09, 23:41
ok grazie domani prima cambio le puntinepoi spostoindietro l anticipo piu o meno di 2 millimetri

mauro10
25-09-09, 23:43
come dice sul foglio insieme al gt .e poi faccio i buchivoglio proprio risolvere sta cosa anche perche devo iniziare un altro lavoro oggi mi son comprato un 50 4m da rimettere a nuovo....

mauro10
26-09-09, 13:31
ciao a tutti ...sembra impossibile ma e vero ho tolto il problema degli scoppietti... erano le puntine troppo chiuse ma io per sicurezza la ho anche sostituite e poi ho ritardato sol volano di 2 millimetri e tutto gira molto mrglio. mi e rimasto il fatto dello svuotamento del carburatore equindi lo smgrimento della miscela .ho ordinato da denis drt un coperchio carburatore chiamato t5 che aumenta il riempimente e quindo dovrei essere apposto .per i rapporti invece non possomettere il pignone finaleperche denis dice che per il mio modello non lo fanno il mio px e dell 76 ...prima serie con denti stretti.. quindi ...questo inverno ..cambiero i rapporti nel motore ---

iena
26-09-09, 17:14
come dice sul foglio insieme al gt .. Mi sa che in quel libretto parlano di ritardare l'albero ... non l'anticipo.. IMplica di smontare il motore, aprirlo, tirare fuori l'albero, limarlo di 2 mm e rimontarlo ...

Ma magari mi sbaglio :-)

mauro10
27-09-09, 00:51
si parlano dell albero ma anche dell anticipo l albero e gia ritardato ,invece per lo smagrimento a velocita costante ho sentito denis e mi ha detto di avere ua modipica da montare sul carbur. per evitare lo svuotamento della vaschetta. quindi in teoria dovrei quasi essere apposto ora mi mancano solo i rapporti... vedro questo inverno se mi viene la voglia di aprire tutto....

tosh1
28-09-09, 20:11
Io ho avuto penso lo stesso problema, in rilascio prima faceva un vuoto, poi uno "sciuff"forte allo scarico e poi riprendeva, ho seguito i suggerimenti che mi hanno dato in un post di VR, ingrassando ai medi (ho svitato la vite sul carburatore di 3 giri e ho risolto)
ti elenco la mia configurazione, GT 177 DR albero anticipato e lucidato carburatore 24 con getto max 118 polv. B3 foro sul filtro aria e sito plus adesso va liscio come l'olio,candela non nera ma tendente allo scuro,
buona fortuna
ciao Andrea

tosh1
28-09-09, 20:13
per quanto riguarda lanticipo, ho provato a ritardare ma senza risultati, allora ho rimesso tutto come in originale
ciao

mauro10
28-09-09, 23:04
io invece ho ritardato e regolato le puntinee non scoppietta piu.per i vuoti sto aspettando da denis un coperchio carburatore particolare che mi evita lo smagrimento a velocita costante poi scusa mi hai detto di aver ingraasto i modo come hai fatto????

Geggio
08-12-09, 11:43
ragazzi volevo chiedervi una cosa,nel mio px ho cambiato solo il gt originale con un bel dr.Ora in pianura devo mantenere una velocità di 60/70 km/h per andare tranquillamente cioè in un giusto range di giri motore,in salita di invece la vespa vorrebbe dei rapporti più corti almeno di quarta.Ora come posso fare per avere il giusto compromesso tra velocità di crociera e potenza in salita???? il pignone dovrebbe essere quello originale,magari se cambio solo quello e metto un 22 cosa cambia??? migliora qualcosa secondo voi???grazie angelo

Giangy11
08-12-09, 11:46
Ciao, io ho il px come il tuo, ho montato la frizione 7 molle, piu resistente e modulabile dell'originale 6 molle, con pignone da 22, e le cose sono notevolmente migliorate....se prima come velocità di crociera facevo gli 80km/h, dopo i quali il motore iniziava a salire troppo di giri, ora ho guadagnato 10km/h...cioè viaggio ai 90km/h orari a giri motore piuttosto bassi.

antovnb4
08-12-09, 11:55
Ciao, io ho il px come il tuo, ho montato la frizione 7 molle, piu resistente e modulabile dell'originale 6 molle, con pignone da 22, e le cose sono notevolmente migliorate....se prima come velocità di crociera facevo gli 80km/h, dopo i quali il motore iniziava a salire troppo di giri, ora ho guadagnato 10km/h...cioè viaggio ai 90km/h orari a giri motore piuttosto bassi.

Ti invito ad usare il mercatino per proporre ricambi in vendita.

MimminoAlbe
08-12-09, 12:49
Ciao, ragazzi, mi intrometto un attimo..avevo scritto un post ad hoc ma non mi ha cagato quasi nessuno...:cry:in pratica ho proprio i problemi di cui si è parlato prima e non si è trovato soluzione per il mio p150x..motore originale, GT polini 177, marmitta polidella, fori sul filtro, getto max 118, min originale, emu BE3, anticipo regolato come da manuale polini, scintilla apparentemente continua e potente e nessun problema elettrico credo...
in pratica ho i "sciuff" dello scarico(ma solo ogni tanto), l'erogazione non è costante e tende a singhiozzare, a velocità elevata e costante il singhiozzo diventa un grosso vuoto e la situazione generale tende a peggiorare col tempo..presento una perdita sempre più copiosa di olio (credo di miscela) dalla base del cilindro. Qualcuno ha idee?

P.S. Iena sei del 37100?

Gabriele82
08-12-09, 12:54
ragazzi volevo chiedervi una cosa,nel mio px ho cambiato solo il gt originale con un bel dr.Ora in pianura devo mantenere una velocità di 60/70 km/h per andare tranquillamente cioè in un giusto range di giri motore,in salita di invece la vespa vorrebbe dei rapporti più corti almeno di quarta.Ora come posso fare per avere il giusto compromesso tra velocità di crociera e potenza in salita???? il pignone dovrebbe essere quello originale,magari se cambio solo quello e metto un 22 cosa cambia??? migliora qualcosa secondo voi???grazie angelo
intanto dipende dalle salite....:mrgreen:

secondo che tipo diambio hai? ovvero denti picoli o grossi?
se hai i grossi e pui si montarci il pignone da22....però in salit va sicuramente peggio!

il miglior compromesso ce l'hai già!
altrimenti dovresti aprire il motore e...cmbia la storia!

Gabriele82
08-12-09, 12:55
Ciao, io ho il px come il tuo, ho montato la frizione 7 molle, piu resistente e modulabile dell'originale 6 molle, con pignone da 22, e le cose sono notevolmente migliorate....se prima come velocità di crociera facevo gli 80km/h, dopo i quali il motore iniziava a salire troppo di giri, ora ho guadagnato 10km/h...cioè viaggio ai 90km/h orari a giri motore piuttosto bassi.


ma i dieci km/h li hai guadgnati col pignone,no?

Gabriele82
08-12-09, 12:56
Ciao, ragazzi, mi intrometto un attimo..avevo scritto un post ad hoc ma non mi ha cagato quasi nessuno...:cry:in pratica ho proprio i problemi di cui si è parlato prima e non si è trovato soluzione per il mio p150x..motore originale, GT polini 177, marmitta polidella, fori sul filtro, getto max 118, min originale, emu BE3, anticipo regolato come da manuale polini, scintilla apparentemente continua e potente e nessun problema elettrico credo...
in pratica ho i "sciuff" dello scarico(ma solo ogni tanto), l'erogazione non è costante e tende a singhiozzare, a velocità elevata e costante il singhiozzo diventa un grosso vuoto e la situazione generale tende a peggiorare col tempo..presento una perdita sempre più copiosa di olio (credo di miscela) dalla base del cilindro. Qualcuno ha idee?

P.S. Iena sei del 37100?

secondo me ti sei già rposto...controa sta perdita a più presto....secondo me parte tutto da li!

Geggio
08-12-09, 13:00
Ciao, io ho il px come il tuo, ho montato la frizione 7 molle, piu resistente e modulabile dell'originale 6 molle, con pignone da 22, e le cose sono notevolmente migliorate....se prima come velocità di crociera facevo gli 80km/h, dopo i quali il motore iniziava a salire troppo di giri, ora ho guadagnato 10km/h...cioè viaggio ai 90km/h orari a giri motore piuttosto bassi.

ummmmm ma io come velocità di crociera faccio i 60 max 70 quando devo tornare a casa e sono 200km......cmq penso ch farò come consigliato....per mettere la sette molle cosa devo cambiare????costo???? grazie angelo

Geggio
08-12-09, 13:04
intanto dipende dalle salite....:mrgreen:

secondo che tipo diambio hai? ovvero denti picoli o grossi?
se hai i grossi e pui si montarci il pignone da22....però in salit va sicuramente peggio!

il miglior compromesso ce l'hai già!
altrimenti dovresti aprire il motore e...cmbia la storia!

credo che sia tutto originale....ma non capisco come si possano fare i 90 km\h di crociera se a momenti quella è la mia velocità massima...qundi mi consigli di lasciare tutti cosi perche con il pignone 22 andrebbe peggio in salita!!!!! e per la frizione metto la 7 molle????

Geggio
08-12-09, 13:05
adimenticavo ho un px 150e del 1981.....

iena
08-12-09, 16:59
..presento una perdita sempre più copiosa di olio (credo di miscela) dalla base del cilindro. Qualcuno ha idee?

P.S. Iena sei del 37100?

Guarda, per non sapere né leggere né scrivere ti direi che il problema sta nella perdita alla base del cilindro. Smonta tutto e controlla che sia tutto a posto, poi richiudi avvitando i dadi alla giusta coppia e riprova.

No, non sono del 37100, sono del Vespa Club Pescantina. :lol: