Visualizza Versione Completa : La nostra "nuova " specialina
arcarocollo
19-09-09, 15:49
Ciao a tutti due settimane fa io e la mia ragazza abbiamo realizzato un piccolo grande sogno, infatti abbiamo acquistato una 50 special del 1970(1° serie):risata1::risata1::risata1:
E' stata restaurata di recente ed è stata riverniciata dal carrozziere.
L'abbiamo pagata 1100€ e di seguito vi elenco le cose che vanno cambiate:
1) il nasello deve essere di colore nero, lo compreremo a breve.
2)entrambi i freni non frenano quasi niente, probabilmente devo solo sostituire le pastiglie e tirare le cordine.
3)l'acceleratore non ritorna automaticamente ma bisogna chiuderlo manualmente, forse per le manopole non sue(problema che affronterò dopo aver sistemato i freni)
4)Le leve del freno e della frizione hanno il pomello grande, leggevo che la prima versione della special montava quelle con il pomello piccolo.
5)vorremmo mettere la ruota di scorta con il copriruota.
6)manca il nasello sul parafango anteriore.
Per il resto è tutto ok, parte al primo colpo!!!!
Cosa ne pensate?
manuelito1979
19-09-09, 16:28
Davvero molto bellina. E' sorella della mia!
Ci sono in effetti alcune cose da rivedere perchè non originali:
1) manopole nere puntinate con logo esagonale Piaggio (introvabili, se non con spese folli. Ti consiglio di metterci quelle retinate col vecchio logo Piaggio rettangolare)
2) leve con pallino medio, non piccolo (e le viti di fissaggio con impronta a taglio, non a croce)
3) nasello e tettuccio fanalino posteriore neri (il nasello nero è piuttosto difficile na trovare)
4) tappo in plastica grigia del tambuto anteriore.
5) sella gobbino con scritta Piaggio serigrafata bianca.
6) crestina sul parafango anteriore in alluminio.
7) al posto della serratura, sul coperchio motore, ci va la levetta in alluminio.
8) gira i piedini del cavalletto che sono montati male.
9) sto cavalletto mi pare un po' strano. pare un po' sbracato.
10) la griglia del motore non mi pare la sua, ma se posti altre foto saprò essere più sicuro.
11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
12) a voler essere pignoli, la marmitta starebbe meglio in virato oro.
13) se non monti il portaruota di scorta, nei fori filettati ci vanno i tappini grigi.
Per quanto riguarda il ritorno della manopola del gas, è normale che non torni!
C'è una molletta sul tubolare del gas che evita proprio il ritorno.
Per quanto riguarda le ganasce dei freni, pratica su ogni ganascia 5 tagli a 45°. Molti hanno riscontrato un miglioramento della frenata.
Insomma, c'è da lavorare un po' ma se fai queste operazioni ti troverai davvero un gioiello originale!
arcarocollo
19-09-09, 17:28
Davvero molto bellina. E' sorella della mia!
Ci sono in effetti alcune cose da rivedere perchè non originali:
1) manopole nere puntinate con logo esagonale Piaggio (introvabili, se non con spese folli. Ti consiglio di metterci quelle retinate col vecchio logo Piaggio rettangolare)
2) leve con pallino medio, non piccolo (e le viti di fissaggio con impronta a taglio, non a croce)
3) nasello e tettuccio fanalino posteriore neri (il nasello nero è piuttosto difficile na trovare)
4) tappo in plastica grigia del tambuto anteriore.
5) sella gobbino con scritta Piaggio serigrafata bianca.
6) crestina sul parafango anteriore in alluminio.
7) al posto della serratura, sul coperchio motore, ci va la levetta in alluminio.
8) gira i piedini del cavalletto che sono montati male.
9) sto cavalletto mi pare un po' strano. pare un po' sbracato.
10) la griglia del motore non mi pare la sua, ma se posti altre foto saprò essere più sicuro.
11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
12) a voler essere pignoli, la marmitta starebbe meglio in virato oro.
13) se non monti il portaruota di scorta, nei fori filettati ci vanno i tappini grigi.
Per quanto riguarda il ritorno della manopola del gas, è normale che non torni!
C'è una molletta sul tubolare del gas che evita proprio il ritorno.
Per quanto riguarda le ganasce dei freni, pratica su ogni ganascia 5 tagli a 45°. Molti hanno riscontrato un miglioramento della frenata.
Insomma, c'è da lavorare un po' ma se fai queste operazioni ti troverai davvero un gioiello originale!
grazie manuelito per la spiegazione dettagliata.
Ti devo chiedere alcune precisazioni:
1)come faccio a cambiare la serratura dello sportellino del motore con la levetta in alluminio, hai magari qualche foto di questa levetta perchè non ce l'ho presente.
2)cosa intendi per "cavalletto sbracato"?
3)come faccio a fare i 4 fori sotto il fanalino posteriore senza rovinare la carrozzeria?
4)per quanto riguarda la manopola del gas quindi devo rassegnarmi lasciandola così perchè è una cosa normale sulle special prima serie?
5)per griglia del motore intendi quella che copre il volano?Cmq a breve posterò altre foto in nella zona laterale destra.
Grazie e ciao:ciao:
manuelito1979
19-09-09, 17:52
Allora:
1) la serratura, te lo dico francamente, non la conosco ma la levetta eccola qui:
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=LA4410.JPG&lingua=ITA)
l'originale è un po' diversa, ma in commercio non si trova
2)il cavalletto mi pare che si pieghi troppo in avanti lasciando la vespa troppo poco sollevata da terra. Guardalo chinandoti sotto la pedana della vespa: i fermi sono stati risaldati?
3)per quanto riguarda i 4 fori eccoti la foto la trovi qui a pagina 3 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/17833-50-special-3-marce-70-a-3.html (non fare caso al colore dei tappi, ci vanno grigi.
per farli, stendi sulla carrozzeria del nastro da carrozziere. poi prendi le misure e sengna i punti con una penna. prendi un punteruolo e col martello segna i 4 punti. Poi pratichi i fori e leva il nastro.
4) la manopola del gas è così su tutte.
5)si intendo la griglietta che copre il volano. Quella originale è questa:
5)per griglia del motore intendi quella che copre il volano?Cmq a breve posterò altre foto in nella zona laterale destra.
Ciao, il coprivolano che hai montato dev'essere quello di un 125.
La mia ET3 sotto ne ha uno del 50, guarda il mio post (si vede nell'ultima foto dei pezzi sabbiati e riverniciati)
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19458-restauro-et3-125-rossa-1982-a-2.html#post289792
Su suggerimento di Gioweb, se ti interessa possiamo fare cambio.
Vespista46
19-09-09, 18:56
Complimenti arcarocollo, quello specialino di quel colore è davvero bellissimo!!!! :mrgreen:
arcarocollo
19-09-09, 19:32
grazie tante vespista46
Allora posto la foto riguardante il coprivolano della mia special, attendendo altre conferme oltre quella di bax83..:ciao:
Ho guardato sotto la pedana e ho visto che i fermi sono stati risaldati, quindi come devo agire? Devo percaso mettere un cavalletto più basso?
arcarocollo
19-09-09, 19:34
Ciao, il coprivolano che hai montato dev'essere quello di un 125.
La mia ET3 sotto ne ha uno del 50, guarda il mio post (si vede nell'ultima foto dei pezzi sabbiati e riverniciati)
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19458-restauro-et3-125-rossa-1982-a-2.html#post289792
Su suggerimento di Gioweb, se ti interessa possiamo fare cambio.
Concordo per lo scambio...ti invio un pm:ciao:
Ciao compaesano..bella davvero!
Hai fatto le foto dietro casa mia..probabilmente ci conosciamo pure..(almeno di vista)
Se hai visto in giro una special arancione ero io..(vedi avatar)
I
s7400dp21957
19-09-09, 19:49
ciao arcarocollo,
bella la special. Le vespe con il faro trapezoidale mi fanno impazzire, hanno un fascina sportivo particolare almeno per i miei gusti.
Adotta le correzioni che gli amici ti hanno suggerito a otterrai una vespetta niente male.
Complimenti ancora.
arcarocollo
19-09-09, 19:52
Ciao compaesano..bella davvero!
Hai fatto le foto dietro casa mia..probabilmente ci conosciamo pure..(almeno di vista)
Se hai visto in giro una special arancione ero io..(vedi avatar)
I
Ciao domese, sinceramente non l'ho mai vista in giro per domo, cmq te abiti sulla tangenziale che va a Bognanco?
Se è come quella della foto deve essere stupenda anke la tua:risata1:
No abito nel palazzo dietro la 5a foto. Dai magari uno di questi giorni ci becchiamo e ammiriamo le rispettive Vespa..!
I
arcarocollo
19-09-09, 20:22
No abito nel palazzo dietro la 5a foto. Dai magari uno di questi giorni ci becchiamo e ammiriamo le rispettive Vespa..!
I
certo molto volentieri, per contatti futuri scriviamoci pure in pm.
Appena la immatricolo magari andiamo a farci qualche girettino nei dintorni!.
Saluti.:ciao:
daniele.rosato
19-09-09, 20:59
Ciao, è bella bella bella.... pero' non va bene cosi'.....
....devi mettere lo specchietto :-D!!!!!! Scherzo!!!
Il prezzo è ottimo, il colore è uno dei miei preferiti su quella serie..... godetevela!!! ;-)
arcarocollo
19-09-09, 21:04
Ciao, è bella bella bella.... pero' non va bene cosi'.....
....devi mettere lo specchietto :-D!!!!!! Scherzo!!!
Il prezzo è ottimo, il colore è uno dei miei preferiti su quella serie..... godetevela!!! ;-)
Colgo l'occasione per chiedervi un parere, devo mettere lo specchietto?
Oppure, voi lo mettereste su una special?:testate:
Vespista46
19-09-09, 22:47
Colgo l'occasione per chiedervi un parere, devo mettere lo specchietto?
Oppure, voi lo mettereste su una special?:testate:
Io cel'ho messo! :mrgreen:
Sta moolto bene a parer mio, è piccolino rotondo cromato e lo ho messo solo a sx.
La marca non la ricordo purtroppo...;-)
Secondo me è indispensabile..e anche esteticamente non guasta, io ho preferito quello rettangolare che richiamasse il faro ma poi è gusto personale..
Gabriele82
20-09-09, 00:47
complimenti! bel vespino!
manuelito1979
20-09-09, 13:14
ragazzi, qui non c'è da scegliere se lo specchietto ci va o no. Se volete circolare ci va e basta. Tra l'altro è anche per la vostra sicurezza!
Io ci ho messo quello rotondo cromato e sta pure bene. Va montato con la staffa da avvitare sotto al manubrio.
Per quanto rigarda il cavalletto, che occhio che ho! ahahaha
Se te la senti dovresti tirarlo giù e tagliare via le saldature dei fermi e poi farli saldare in modo tale che il cavalletto, una volta tirato giù, stia un po' più verticale. Se non te la senti di far fare questo intervento, lo trovi nuovo. Occhio che è da 16 mm di diametro, non da 20 come tutte le special successive.
Ora però mi sta venendo un dubbio. Puoi postare una foto del sotto pedana nella zona in cui ci sono i ganci del cavalletto? Non vorrei che fossero stati montati al contrario...
ruotepiccole
20-09-09, 21:58
Complimenti! Molto bella...
M
arcarocollo
20-09-09, 22:01
ragazzi, qui non c'è da scegliere se lo specchietto ci va o no. Se volete circolare ci va e basta. Tra l'altro è anche per la vostra sicurezza!
Io ci ho messo quello rotondo cromato e sta pure bene. Va montato con la staffa da avvitare sotto al manubrio.
Per quanto rigarda il cavalletto, che occhio che ho! ahahaha
Se te la senti dovresti tirarlo giù e tagliare via le saldature dei fermi e poi farli saldare in modo tale che il cavalletto, una volta tirato giù, stia un po' più verticale. Se non te la senti di far fare questo intervento, lo trovi nuovo. Occhio che è da 16 mm di diametro, non da 20 come tutte le special successive.
Ora però mi sta venendo un dubbio. Puoi postare una foto del sotto pedana nella zona in cui ci sono i ganci del cavalletto? Non vorrei che fossero stati montati al contrario...
Grazie manuelito per i tuoi consigli, venerdi sera farò le foto del sottopedana e le posterò...:Ave_2:
prima non riesco a farle perchè lavoro a milano e purtroppo la special s trova a domodossola(posto in cui torno solo nel weekend):ciao:
arcarocollo complimenti per il vespino: davvero un bel colore!
ascolta i consigli di manuelito e applicati con impegno e amore, e otterrai un gioiello!
ti posso fare una domanda? sulla foto con in primo piano il motore c'è un cavo nero con delle scritte sopra: che cavo è?
altro appunto: le viti del copriventola e della cuffia vanno a taglio e non a torx come mi sembra di vedere.
nella foto del motore di manuelito si vede come devono essere.
:ciao:
arcarocollo
21-09-09, 13:45
ti posso fare una domanda? sulla foto con in primo piano il motore c'è un cavo nero con delle scritte sopra: che cavo è?
ciao grazie per la precisazione riguardante le viti a taglio, cmq quel cavo nero con le scritte è di un "aggeggio" che serve a far partire la vespa.
Ad esso è collegato anke il cavo rosso che vedi nella foto(si collega tramite un pezzettino di rame composto da due buchetti rotondi).
Quell'aggeggio va agganciato dietro al carter nella parte sinistra della foto.
Ti posso chiedere il perchè di questa domanda?:ciao:
11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
davvero?questa non la sapevo,
me lo son sempre chiesto che ce li hanno fatti a fare i quattro buchi dietro;
quindi non esiste nessun portaruota montabile dietro?
:ciao:
manuelito1979
21-09-09, 17:29
No, non esiste. Era uscito un articolo su motociclismo proprio sulla Special 1a serie in cui appariva il disegno di questo porta ruota. L'ho cercato, ma purtroppo non lo trovo più. :cry:
arcarocollo
21-09-09, 17:30
sinceramente lo preferisco davanti..;-)
manuelito1979
21-09-09, 17:34
Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina????
Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale.
La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano
e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso)
la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità...
ciao grazie per la precisazione riguardante le viti a taglio, cmq quel cavo nero con le scritte è di un "aggeggio" che serve a far partire la vespa.
Ad esso è collegato anke il cavo rosso che vedi nella foto(si collega tramite un pezzettino di rame composto da due buchetti rotondi).
Quell'aggeggio va agganciato dietro al carter nella parte sinistra della foto.
Ti posso chiedere il perchè di questa domanda?:ciao:
figurati!
per aggeggio intendi un motorino di avviamento o la bobina esterna di colore rosso, da cui parte il filo rosso che va alla candela?
chiedevo perchè quel tipo di filo proprio così l'ho utilizzato per la messa a massa di un impianto HIFI di una macchina, allora ho pensato che fosse li per caso e non facesse parte della vespa.
Comunque sia questa che quella delle viti sono piccolezze, la vespa cammina lo stesso!
:ciao:
arcarocollo
21-09-09, 21:43
Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina????
Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale.
La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano
e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso)
la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità...
allora nn avendo sotto mano la vespa ti posso solo dire che il filo rosso parte dalla parte che si trova sotto il volano e si collega a quell'aggeggio che è collegato a sua volta all'interno del volano dal filo nero..ma non sono sicuro che sia la bobina, nel week end posto sia le foto del cavalletto che quelle dell'aggeggio nero!:ciao:
arcarocollo
21-09-09, 21:49
ragazzi come non detto, ho visto delle foto su internet ed è proprio la bobina che è esterna...cavoli dovrò cambiarla allora, io ci tengo a sistemare la mia special solo con pezzi originali!!:azz:
La nostra PIIIICCOLA! More ce l'ho fatta a usare questo forum! ebbene alle 0.34 ce l'ho fatta!!! :) Bella bella bella!! Mo forza e coraggio amore che vedo che ci sono un po' di problemini con fili e cavi e altro.. FOOORZA! Bacio e buona notte!
Se interessa io l'ho tenuto l'articolo, lo scannerizzo?
arcarocollo
22-09-09, 08:16
Si grazie scannerizzalo pure..molto gentile!!:ciao:
La nostra PIIIICCOLA! More ce l'ho fatta a usare questo forum! ebbene alle 0.34 ce l'ho fatta!!! :) Bella bella bella!! Mo forza e coraggio amore che vedo che ci sono un po' di problemini con fili e cavi e altro.. FOOORZA! Bacio e buona notte!
amore siccome sei nuova vai nella sezione "In piazzetta" e presentati indicando che vespe hai!!baci
arcarocollo
22-09-09, 08:59
Ecco l'aggeggino nero che nn si vede dalla foto e a cui è collegato il cavo rosso e quello nero!!:-)
arcarocollo
26-09-09, 13:47
Grazie manuelito per i tuoi consigli, venerdi sera farò le foto del sottopedana e le posterò...:Ave_2:
prima non riesco a farle perchè lavoro a milano e purtroppo la special s trova a domodossola(posto in cui torno solo nel weekend):ciao:
ecco le foto del cavaletto visto dal sotto: cosa pensate?tutto ok??:sbonk:
Occhio che la molla non va inserita direttamente nella sede nel rinforzo pedana; dovresti agganciarla ad una piastrina a "S" che si inserisce nella feritoia del rinforzo.
manuelito1979
28-09-09, 07:17
Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore!
e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui:
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=CV0450.JPG&lingua=ITA)
arcarocollo
28-09-09, 08:05
Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore!
e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui:
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=CV0450.JPG&lingua=ITA)
ah ecco il perchè, solo una domanda: le fasce omega sono quei pezzi color oro con i due dadi che fissano il "tubo" del cavalletto?:mah:
Altra cosa: la piastrina a "S" dove va messa?:mah:
grazie mille a tutti!!
L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.
L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.Questa, come molte altre, non la sapevo!!! :lol:
arcarocollo
28-09-09, 08:19
Questa, come molte altre, non la sapevo!!! :lol:
quoto...una cosa nuova anke per me!!:lol:
manuelito1979
28-09-09, 08:33
Si, le fasce a omega sono proprio quei pezzi color oro.
La parte dritta della esse va infilata nella fessura della pedana dove ora è infilata l'estremità della molla.
Vespista46
28-09-09, 13:20
L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.
Wow! Quindi anche nello Special vige questa regola??
Non hanno torto gli spagnoli che dicono: - se proprio devi morire muori di sera perchè finchè c'è luce c'è sempre da imparare!!- ;-) :mrgreen:
manuelito1979
28-09-09, 14:55
tra l'altro cambierei pure i piedini del cavalletto che li vedo piuttosto rovinati...
Occhio che come ce li hai montati ora sono messi male: il gommino alto va rivolto verso la pedana e quello più vicino all'estremità verso l'esterno.
arcarocollo
28-09-09, 15:00
grazie mille manuelito, nel week end farò come dici te...se trovi qualcos'altro che non va sulla mia special scrivilo pure!!!:risata1::ciao:
manuelito1979
28-09-09, 19:04
Eh eh, ora hai un po' di lavoro da fare...
Cerca pure di pulire bene sotto la pedana e riprendere i graffi con un po' di vernice, sennò corri il rischio che alla prima pioggia insorga la ruggine!
Quando avrai finito posta nuove foto così potrò darti ulteriori consigli, se ce ne sarà bisogno. Buon lavoro!
arcarocollo
28-09-09, 21:53
PUOI DIRLO FORTE MANUELITO....ci sono un bel po di cose da sistemare, calcolando che la vespa la voglio finire entro la prossima primavera!!!!:rabbia:
Il tempo stringe:sbonk:, anke perchè posso sistemarla solamente nel week end!!!
Gabriele82
28-09-09, 22:51
L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.
eheheheh..domenica mi sarò fatto un due tre km in campagna, a moderata velocità, in un drittone con le braccia conserte!:-)
arcarocollo
09-10-09, 21:22
ragazzi mi è arrivato il coprivolano della special, ho scambiato il mio con quello di un ragazzo iscritto al forum.
Il coprivolano non è stato verniciato:
come e con cosa lo dovrei verniciare?:ciao:
Va colorato in grigio Max Meyer cod 1.268.0983 ma in realtà il grigio cerchi è praticamente identico..se ti interessa provare a farlo in casa ne ho una bomboletta che non uso. Ci possiamo beccare nel week e ti faccio vedere la mia.
Per la scannerizzazione non trovo l'artocolo ma appena riesco lo faccio..
arcarocollo
10-10-09, 13:33
ragazzi ho delle domande da porvi
1)secondo voi il cavalletto e` da 16mm oppure e` da 20mm
2)questa mattina ho comprato la piastina da nel telaio per far agganciare la molla al telaio, e` il modello giusto?
3)la molla del cavalletto e` giusta oppure ci vuole un`altra molla?
4)ho provato a inserire la piastrina nel telaio, e` stata inserita correttamente?
via faccio queste domande perche` ho notato che se inserisco la piastrina parallelamente al telaio questa sporge e se invece la inserisco in obliquo non sporge ma si nuove all`interno del foro.
Ho anche notato che la molla, essendo storta rispetto alla piastrina non si aggancia perfettamente.:azz::ciao:
tommyramone
10-10-09, 14:41
Essendo un prima serie per me ci va quello da 16 mm,ma attendiamo il parere di chi è più esperto.Per il montaggio guarda qui....
arcarocollo
10-10-09, 18:51
quindi la piastrina è quella giusta?
L'ho inserita bene?
tommyramone
10-10-09, 18:58
Direi di sì.Dagli una spennellatina di grasso su quella ruggine attorno alla fessura,così non si aggrava...
arcarocollo
10-10-09, 19:05
Direi di sì.Dagli una spennellatina di grasso su quella ruggine attorno alla fessura,così non si aggrava...
Quindi devo cambiare anke la molla perchè quella che ho non si aggancia bene, cmq che tipo di grasso intendi?
tommyramone
11-10-09, 13:36
In che senso non si aggancia bene?Bè,grasso,di qualsiasi tipo,vedo che non c'è vernice e c'è un pò di ruggine superficiale,così lo impermeabilizzi un pò,e male non gli fa....
Tommy, ma sulla tua vespa le striscette le hai montate con i rivetti messi da sotto? Se si puoi dirmi di che misura li hai presi? Avevo intenzione di fare la stessa cosa ma poi ho paura che se sono lunghi nella parte di sopra tendono ad alzare la gomma della striscetta e ho lasciato perdere, ma se non fanno questo difetto sul PX preferirei metterli con i rivetti da sotto invece dei ribattini!!!
arcarocollo
11-10-09, 16:59
In che senso non si aggancia bene?Bè,grasso,di qualsiasi tipo,vedo che non c'è vernice e c'è un pò di ruggine superficiale,così lo impermeabilizzi un pò,e male non gli fa....
Il gancio lungo entra perfettamente nel foro del cavalletto mentre il gancio corto non si aggancia alla piastrina perché è storto. In pratica il gancio entra nella fessura del telaio(quella della foto cn la ruggine) solo se nn c'è la piastrina...:rabbia:
Ma siamo sicuri che la molla è la sua? Perche deve agganciarsi perfettamente alla piastrina!!! ;-)
arcarocollo
11-10-09, 17:27
Ma siamo sicuri che la molla è la sua? Perche deve agganciarsi perfettamente alla piastrina!!! ;-)
Nn sono sicuro, infatti ho posto questa domanda in quest post...secondo voi devo cambiare la molla?
tommyramone
11-10-09, 18:36
Tommy, ma sulla tua vespa le striscette le hai montate con i rivetti messi da sotto? Se si puoi dirmi di che misura li hai presi? Avevo intenzione di fare la stessa cosa ma poi ho paura che se sono lunghi nella parte di sopra tendono ad alzare la gomma della striscetta e ho lasciato perdere, ma se non fanno questo difetto sul PX preferirei metterli con i rivetti da sotto invece dei ribattini!!!
Io le ho sempre montate così perchè i ribattini li odio,li uso solo nei terminali,e cioè dove si vedono.Sono rivettini 3x7mm,ma dentro devi metterci una rondellina da 3mm,se no non tira per via delle asole sui listelli.Nessun problema per la gomma,perchè ha quello scasso in cui alloggiano perfettamente....
Ok non ricordavo come fosse la gomma del PX, ma se tu dici che alloggiano perfettamente faccio così, poi a me ha anche i terminali che vanno da originali con i rivetti perche son chiusi sopra, quindi è perfetto così! La rondellina va a battuta della vernice o all'interno delle striscette? A proposito, sai se vanno bene anche sui terminali? O ci vuole una misura diversa?? Grazias ;-)
Nn sono sicuro, infatti ho posto questa domanda in quest post...secondo voi devo cambiare la molla?
Ma la molla che hai preso è la sua? dalla foto non si capisce bene, ma sembrerebbe di no!!!
arcarocollo
12-10-09, 16:07
Ma la molla che hai preso è la sua? dalla foto non si capisce bene, ma sembrerebbe di no!!!
non l'ho presa io quella molla, c'era già quando ho comprato la vespa:mah:
tommyramone
12-10-09, 16:13
A me non sembra la sua,e infatti pur essendo snervata rimane corta,guarda quanto è lunga la mia....
Enzo,la rondella va dentro la striscietta,serve per far tirare il rivetto,se no la capocchia passa dall'asola....
arcarocollo
12-10-09, 17:21
A me non sembra la sua,e infatti pur essendo snervata rimane corta,guarda quanto è lunga la mia....
Sisi infatti ho notato, sicuramente nel week end la cambio e ne comprto una nuova..:risata1:
arcarocollo
15-10-09, 10:59
ragazzi sono percaso queste le manopole che dovrebbe avere la mia special prima serie?:mah:
arcarocollo
15-10-09, 11:04
Si!!! ;-)
è normale che abbiano entrambe le estremità aperte?
Non dovrebbero avere un'estremità chiusa, ossia la parte che rimane più esterna rispetto al manubrio?
Azz, a questo non ci avevo fatto caso, comunque l'estremità esterna deve essere chiusa!!!
dove le vendono le bombolette per verniciare i cerki e ke kolore devo prendere???????
arcarocollo
15-10-09, 11:55
dove le vendono le bombolette per verniciare i cerki e ke kolore devo prendere???????
Prima di tutto ciao.
Secondo il colore dei cerchi è quello alluminio(vedi sopra il codice del colore max meyer).
Sono andato due sere fa in un colorificio e il proprietario(che tra l'altro è presidente di un vespa club) mi ha dato una normale bomboletta color alluminio per non farmi spendere un sacco di soldi dato che avrebbe dovuto farmi appositamente la vernicie max meyer-:ciao:
dove le vendono le bombolette per verniciare i cerki e ke kolore devo prendere???????
Hai già postato la domanda nel tuo post, credi che sia il caso fare la stessa domanda anche qui? Cerca di portare pazienza se non trovi subito la domanda alle tue risposte!!!
arcarocollo
15-10-09, 13:11
Hai già postato la domanda nel tuo post, credi che sia il caso fare la stessa domanda anche qui? Cerca di portare pazienza se non trovi subito la domanda alle tue risposte!!!
Concordo!
Quelle manopole sono aperte perchè sono quelle delle Speciat tedesche, che hanno le frecce ai lati delle manopole.
arcarocollo
15-10-09, 15:15
Quelle manopole sono aperte perchè sono quelle delle Speciat tedesche, che hanno le frecce ai lati delle manopole.
Azz questa non la sapevo, infatti le ho trovate sul sito SIP!!!:ciao:
Comunque sto cercando le manopole originali piaggio, se conoscete qualcuno che le vende fatemelo sapere!
manuelito1979
15-10-09, 20:08
Purtroppo le manopole che cerchi sono introvabili, se non a prezzi esagerati. Una volta sono riuscito a trovarle da un rivenditore come fondo di magazzino a 55 euro + spese di spedizione. Mettici quelle retinate con stemma Piaggio rettangolare e tanti saluti.
arcarocollo
15-10-09, 20:26
Purtroppo le manopole che cerchi sono introvabili, se non a prezzi esagerati. Una volta sono riuscito a trovarle da un rivenditore come fondo di magazzino a 55 euro + spese di spedizione. Mettici quelle retinate con stemma Piaggio rettangolare e tanti saluti.
a dir la verità le ho trovate su un sito come fondo di magazzino a 45 € la coppia..diciamo che mi sto guardando in giro, se alla fiera di Novegro non le trovo le compro dal sito...:lol:
io le ho viste nel negozio di ricambi della piaggio dove compro i pezzi per la mia, pero il prezzo non lo so
arcarocollo
18-10-09, 10:15
ragazzi i lavori sulla special procedono alla grande.
In quest'ultimo periodo, calcolando che ci ho lavorato sono nel week end, ho apportato le seguenti modifiche:
1)ho cambiato le ganasce anteriori vecchie con quelle nuove appena acquistate
2)ho smontato il volano, comprato le viti a taglio e riverniciato il volano scambiato con un utente di VR..
3)ho dato una controlalatino a viti e dadi nella parte esterna del coprimotore(mancava qualche vite)
4)ho smontato il cavalletto, l'ho verniciato, gli ho cambiato i piedini di gomma.
5)ho cambiato la molla del cavalletto e ho comprato la piastrina a "S" che si attacca alla molla.
6)ho rimontato il tutto.
:risata1:
Ora sono in attesa della fiera di novegro, posto in cui farò un po di spesa:risata:
Se avete qualche altro consiglio da darmi scrivete pure:ciao:
manuelito1979
18-10-09, 11:11
Bravissimo! hai montato le piastrine che tengono il cavalletto al contrario come ti avevo detto?
Posta nuove foto, magari con qualche dettaglio, così possiamo consigliarti meglio!
arcarocollo
18-10-09, 12:27
Bravissimo! hai montato le piastrine che tengono il cavalletto al contrario come ti avevo detto?
Posta nuove foto, magari con qualche dettaglio, così possiamo consigliarti meglio!
si ho montato il cavalletto come mi hai detto
ecco le foto:
arcarocollo
18-10-09, 12:55
altre foto:
manuelito1979
18-10-09, 13:37
ohhh, bravo! sei già un passo avanti.
C'è però ancora da lavorare, se naturalmente la vuoi fare originale:
manca la crestina sul parafango, il tappo sul tamburo davanti, il nasello nero, le leve con pallino medio, le manopole...
In più, vedo che nonostante la vespa sia verniciata di recente, ha qualche bordo graffiato. Fatti fare un po' di vernice a campione e con un pennellino riprendi quei graffi.
Comunque bravo, sei sulla strada giusta.
Vespista46
18-10-09, 13:39
altre foto:
Come mai hai messo i listelli con i rivetti??? :mah:
arcarocollo
18-10-09, 16:54
Come mai hai messo i listelli con i rivetti??? :mah:
Sinceramente quando l'ho presa aveva già I rivetti...
Perchè non vanno bene?
manuelito1979
18-10-09, 17:53
A voler fare i pignoli no. Ci andrebbero i ribattini. Ma penso sia uno dei mali minori.
arcarocollo
18-10-09, 18:47
A voler fare i pignoli no. Ci andrebbero i ribattini. Ma penso sia uno dei mali minori.
ok , allora li sostituisco appena posso.
Basta togliere i vecchi rivetti e avvitare i ribattini vero?
tommyramone
18-10-09, 19:11
ok , allora li sostituisco appena posso.
Basta togliere i vecchi rivetti e avvitare i ribattini vero?
Ahi ahi ahi,la tua domanda mi fa consigliare di lasciare tutto come sta....
arcarocollo
18-10-09, 19:36
Ahi ahi ahi,la tua domanda mi fa consigliare di lasciare tutto come sta....
perchè?:mah:
lo so di essere un principiante, ma si fa sempre in tempo a imparare!!!
tommyramone
18-10-09, 20:47
Bè,i ribattini non si avvitano,ma si ribattono.Comunque non farti mettere in testa tante idee,raccogli solo quello che ritieni necessario.....;-)
il tappo manca anke dietro;-)
una curiosità ke cakkio è quella plastika vicino al carburatore???:mah::mah::mah:
ora se trovo quake foto in dove si vede il carburatore della mia la posto
arcarocollo
18-10-09, 21:40
Bè,i ribattini non si avvitano,ma si ribattono.Comunque non farti mettere in testa tante idee,raccogli solo quello che ritieni necessario.....;-)
grazie mille tommy!!:lol:
arcarocollo
18-10-09, 21:45
il tappo manca anke dietro;-)
una curiosità ke cakkio è quella plastika vicino al carburatore???:mah::mah::mah:
ora se trovo quake foto in dove si vede il carburatore della mia la posto
penso che sia la vaschetta del carburatore, o perlomeno ti posso dire che è attaccata al carburatore...
manuelito1979
19-10-09, 08:30
E' semplicemente la scatola del filtro dell'aria. Anche questo è un particolare troppo moderno per questa vespa: la scatola filtro originale è in metallo fosfatato.
Comunque arcarocollo non ti spaventare: sono tutti dettagli che, se vorrai, potrai sistemare piano piano.
Vedete cosa significa restaurare? Non basta rimettere a nuovo la vernice. Bisogna studiarsi tutti i dettagli e saper scegliere il pezzo giusto tra tanti.
Azzeccare tutti i dettagli fà la differenza tra una vespa Riverniciata ed una Restaurata.
arcarocollo
19-10-09, 08:57
E' semplicemente la scatola del filtro dell'aria. Anche questo è un particolare troppo moderno per questa vespa: la scatola filtro originale è in metallo fosfatato.
Comunque arcarocollo non ti spaventare: sono tutti dettagli che, se vorrai, potrai sistemare piano piano.
Vedete cosa significa restaurare? Non basta rimettere a nuovo la vernice. Bisogna studiarsi tutti i dettagli e saper scegliere il pezzo giusto tra tanti.
Azzeccare tutti i dettagli fà la differenza tra una vespa Riverniciata ed una Restaurata.
Parole sante manuelito, parole sante!!
Il carburatore originale della special pirma serie se non sbaglio è un 16/12 M giusto?
Appena puoi mi posteresti una foto della vaschetta originale o addirittura del carburatore così a novegro cerco il pezzo originale...ancora grazie:applauso::ciao:
manuelito1979
19-10-09, 11:56
Non riesco a capire perchè qui nella scheda tecnica riporti come carburatore il 16-12.
A quanto ne so, il suo originale è il Dall'Orto SHB 16-10.
Per la foto, devo vedere se ce l'ho a casa
arcarocollo
19-10-09, 12:01
Non riesco a capire perchè qui nella scheda tecnica riporti come carburatore il 16-12.
A quanto ne so, il suo originale è il Dall'Orto SHB 16-10.
Per la foto, devo vedere se ce l'ho a casa
grazie per la precisazione, nel week end smonto il carburatore e vedo se è il 16/10 oppure il 16/12.
Qualora fosse il 16/10 posso cambiare solo la scatola del filtro dell'aria di plastica e sostituirla con quella di metallo?:mah:
Qualora fosse il 16/10 posso cambiare solo la scatola del filtro dell'aria di plastica e sostituirla con quella di metallo?:mah:
Sì.
manuelito1979
19-10-09, 12:50
Assolutamente si. Ma ti ripeto, concentrati sulle altre cose che non vanno. La scatola del carburatore è un dettaglio.
arcarocollo
19-10-09, 13:12
Assolutamente si. Ma ti ripeto, concentrati sulle altre cose che non vanno. La scatola del carburatore è un dettaglio.
OK grazie. Comunque per ora sono fermo, perchè i pezzi li prenderò a novergro ossia doppo il 15 di novembre, nel frattempo cerco di trovare il pezzo del carburatore.:ciao:
manuelito1979
19-10-09, 19:35
Purtroppo la foto non ce l'ho nemmeno a casa. Ti allego delle foto trovate su internet.
Occhio a non confonderti con quello della Primavera, simile come forma ma diverso come attacco.
Gabriele82
19-10-09, 21:19
E' semplicemente la scatola del filtro dell'aria. Anche questo è un particolare troppo moderno per questa vespa: la scatola filtro originale è in metallo fosfatato.
Comunque arcarocollo non ti spaventare: sono tutti dettagli che, se vorrai, potrai sistemare piano piano.
Vedete cosa significa restaurare? Non basta rimettere a nuovo la vernice. Bisogna studiarsi tutti i dettagli e saper scegliere il pezzo giusto tra tanti.
Azzeccare tutti i dettagli fà la differenza tra una vespa Riverniciata ed una Restaurata.
parole sante!
arcarocollo
19-10-09, 21:47
Purtroppo la foto non ce l'ho nemmeno a casa. Ti allego delle foto trovate su internet.
Occhio a non confonderti con quello della Primavera, simile come forma ma diverso come attacco.
grazie per le foto e per i consigli..li seguirò alla lettera!!:risata1:
arcarocollo
31-10-09, 14:56
Ciao a tutti tra due settimane andrò a Novegro alla fiera di scambio moto e auto d'epoca e già da ora sto iniziando a stilare la lista della "spesa":quote:b per la special:
1)manopole quadrettate con logo esagonale piaggio
2)crestina parafango anteriore
3)tappo grigio che copre la coppiglia della ruota anteriore
4)ruota di scorta
5)copriruota
6)leve freno/frizione con pallino medio
7)portaruota
8 )nasello nero
9)piastina nera del fanale posteriore
10)vaschetta filtro dell'aria in metallo
11)specchietto
12)levetta per la chiusura dello sportellino destro, da sostituire a quello con la serratura a chiave
secondo voi manca qualcosa?
magari mi sbaglio ma per quanto riguarda lo sportellino forse lo devi cambiare tutto..alemno io solo la serratura per un amico non l'avevo trovata. Ciao
arcarocollo
01-11-09, 09:38
magari mi sbaglio ma per quanto riguarda lo sportellino forse lo devi cambiare tutto..alemno io solo la serratura per un amico non l'avevo trovata. Ciao
Spero proprio di no, non ho voglia di cambiare tutto e di riverniciare quello nuovo.
Se non mi ricordo male avevo visto su Internet solo il pezzo di chiusura, cmq prima cercherò di prenderlo a novegro.:ciao:
tommyramone
01-11-09, 11:52
No,solo la levettina si trova come ricambio,il problema è che hai il foro per la serratura che è molto più largo di quello per la chiusura normale,che mi pare essere 9 mm...
arcarocollo
01-11-09, 12:14
No,solo la levettina si trova come ricambio,il problema è che hai il foro per la serratura che è molto più largo di quello per la chiusura normale,che mi pare essere 9 mm...
quindi come posso risolvere il problema? come faccio a rimpicciolire il foro?:mah:
tommyramone
01-11-09, 14:39
quindi come posso risolvere il problema? come faccio a rimpicciolire il foro?:mah:
Mi sa che ti conviene comprare un nuovo sportellino già con la levetta e verniciarlo,se dovessi consigliarti terrei tutto com'è....
Gabriele82
01-11-09, 14:54
quindi come posso risolvere il problema? come faccio a rimpicciolire il foro?:mah:
anche io avevo lo stesso problema, e lo ha rosolto un amico, domani faccio una foto, ok?
arcarocollo
01-11-09, 19:50
anche io avevo lo stesso problema, e lo ha rosolto un amico, domani faccio una foto, ok?
ok gentilissimo!! se magari ti ricordi come ha fatto il tuo amico a risolvere il problema scrivi pure:ciao:
Gabriele82
01-11-09, 23:50
ok gentilissimo!! se magari ti ricordi come ha fatto il tuo amico a risolvere il problema scrivi pure:ciao:
dunque so che sono passato dal meccanico e ho comprato sta levetta, io però non riuscivo a montarla, c'erano degli incastri che non capivo.
Questo mio amico ha lavorato non poco per farla stare, ma alla fine ha messo una vitina ella parte interna, mentre all'ersterno c'è una specie di rondella di teflon, ora però non ricordo bene, non gliel'ho visto fare di persona.
tommyramone
02-11-09, 08:44
dunque so che sono passato dal meccanico e ho comprato sta levetta, io però non riuscivo a montarla, c'erano degli incastri che non capivo.
Questo mio amico ha lavorato non poco per farla stare, ma alla fine ha messo una vitina ella parte interna, mentre all'ersterno c'è una specie di rondella di teflon, ora però non ricordo bene, non gliel'ho visto fare di persona.
Rimane il fatto che la serratura ha un foro da circa 18 mm e la levetta necessita di un foro da 9,ergo l'unica soluzione possibile è fare una toppa che se saldata comporterà inevitabilmente alla riverniciatura dello sportellino,e fissata in qualsiasi altro modo sarà comunque visibile........
arcarocollo
02-11-09, 09:54
Rimane il fatto che la serratura ha un foro da circa 18 mm e la levetta necessita di un foro da 9,ergo l'unica soluzione possibile è fare una toppa che se saldata comporterà inevitabilmente alla riverniciatura dello sportellino,e fissata in qualsiasi altro modo sarà comunque visibile........
dunque mi converrebbe comprare uno sportellino nuovo:azz:
tommyramone
02-11-09, 13:37
Bè,non costa molto,già con una quindicina di euro te la dovresti cavare.Io rimango della mia idea che lascerei quello con la serratura.Io sia sulla Primavera che sulla R ho volutamente montato la serratura....
arcarocollo
02-11-09, 13:52
Bè,non costa molto,già con una quindicina di euro te la dovresti cavare.Io rimango della mia idea che lascerei quello con la serratura.Io sia sulla Primavera che sulla R ho volutamente montato la serratura....
Grazie tommy per i tuoi consigli..per ora lascio quello che ho e mi occupo di altre sistemazioni più importanti!!:ciao:
Gabriele82
02-11-09, 23:26
Rimane il fatto che la serratura ha un foro da circa 18 mm e la levetta necessita di un foro da 9,ergo l'unica soluzione possibile è fare una toppa che se saldata comporterà inevitabilmente alla riverniciatura dello sportellino,e fissata in qualsiasi altro modo sarà comunque visibile........
io non lo so mi ricordo pò che quando ho provato io a montarlo in efetti il buco erapiù grande!
:oops::oops::oops: mi sono dimenticato la foto.....
arcarocollo
03-11-09, 00:19
io non lo so mi ricordo pò che quando ho provato io a montarlo in efetti il buco erapiù grande!
:oops::oops::oops: mi sono dimenticato la foto.....
:frustate::vespone::risata:
Gabriele82
03-11-09, 00:26
:frustate::vespone::risata:
perdono!!!!:Ave_2::Ave_2:
tommyramone
03-11-09, 19:08
perdono!!!!:Ave_2::Ave_2:
La senilità avanza....:crazy:
Gabriele82
03-11-09, 23:58
La senilità avanza....:crazy:
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::mogli::mogli::mog li::mogli:
Gabriele82
04-11-09, 00:01
:frustate::vespone::risata:
Come promesso.....
arcarocollo
04-11-09, 09:19
Come promesso.....
Grazie per le foto gabriele, sei stato gentilissimo...appena torno a casa nel week end controllo il foro dello sportello e vi fabbio sapere!:ciao:
arcarocollo
07-11-09, 13:48
ciao a tutti qualcuno mi potrebbe confermare che la sigla del motore della special prima serie è la seguente??
v5a2m
:ciao:
Gabriele82
07-11-09, 14:28
Grazie per le foto gabriele, sei stato gentilissimo...appena torno a casa nel week end controllo il foro dello sportello e vi fabbio sapere!:ciao:
di niente spero di esserti stato utile!
se vuoi posso provare a smontarlo per vedere come ha fatto, tanto prima o poi lo devo rifare quelo sportellino!
mi sembra di i per la sigla, faccio una ricerca un attimo.
Gabriele82
07-11-09, 14:31
ecco, tratto dal buon manuelito1979:
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, dal 1969 al 1972 • motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. interna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile; • innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; • serie numeri telaio su unica fila; • 4 fori sul telaio nella zona sotto il fanale posteriore; • ruote da 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni; • tamburi in ghisa; • tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore; • cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm; • sella a gobbino con gancio portapacchi; • scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo; • scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura; • serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio; • manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale; • serbatoio con fori alloggio sella triangolare; • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo; • vaschetta portaoggetti grigia chiara; • colori disponibili: Biancospino - 1.298.1715 (non ufficiale) Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811
arcarocollo
07-11-09, 17:40
Grazie mille per la conferma Gabriele, gentilissimo come sempre!!:ciao:
Gabriele82
08-11-09, 01:09
di niente,quando posso ben volentieri!
arcarocollo
08-11-09, 09:54
di niente spero di esserti stato utile!
se vuoi posso provare a smontarlo per vedere come ha fatto, tanto prima o poi lo devo rifare quelo sportellino!
non ti preoccupare Gabriele, non smontarlo appositamente per me.
Quando ti capita di smontarlo per rifarlo posta le foto, ma senza impegno!!!!:ciao:
manuelito1979
08-11-09, 16:18
weeee, ragazzi! scusatemi per la lunga assenza... Allora, sto vespino come va?
Arca, sei partito con i lavori?Ma un po' di foto non le posti mai?
Qui siamo tutti curiosiiiiii
arcarocollo
08-11-09, 19:43
weeee, ragazzi! scusatemi per la lunga assenza... Allora, sto vespino come va?
Arca, sei partito con i lavori?Ma un po' di foto non le posti mai?
Qui siamo tutti curiosiiiiii
Ciao manuelito, diciamo che i lavori sono in stand-by, ripartiranno questo week end dopo aver comprato i pezzi alla fiera di Novegro!!:risata1:
Vai anche tu a Novegro?:ciao:
manuelito1979
08-11-09, 19:59
mi piacerebbe, ma visto che abito a roma per me è un po' lontanuccio. Poi per fortuna qui vicino ho un rivenditore fornitissimo... Allora buon lavoro!
arcarocollo
14-11-09, 13:22
ciao a tutti, ieri sono andato a novegro e ho fatto finalmente un pò di spesa!!!!!:risata1:
Ho trovato tutto tranne la ruota di scorta e il copriruota perchè ho deciso di prendere più avanti...
ecco le foto
Gabriele82
14-11-09, 13:26
Bravo..ti sei svenato,vero?
io sto diventando allergico ai mercatini....mercatoni!
bella la sella, avevano anche quella lunga per caso?
è di quelle in vimpelle o quelle più gommose?
arcarocollo
14-11-09, 13:54
Bravo..ti sei svenato,vero?
io sto diventando allergico ai mercatini....mercatoni!
bella la sella, avevano anche quella lunga per caso?
è di quelle in vimpelle o quelle più gommose?
ti dico solo che ho speso 157€ in totale.
Solo la sella mi è costata 50€, cmq è molto bella e ha il rinforzo sotto la gobbetta, colore blu scuro.
Avevano anche altri tipi di sella tra cui quella a due posti, quella con la gobbetta dell'italia e quelle in similpelle marroni e nere...non ho osato chiedere i prezzi però:crazy:
arcarocollo
14-11-09, 14:07
ed ecco la special con le parti "nuove"...:risata1::risata1::risata1:
che ne pensate??
Ora devo solo montare il portaruota e inserire le manopole.
Inoltre devo tirare bene i cavi del freno anteriore e della frizione...:ciao:
ah dimenticavo, consigli su come inserire la crestina nel parafango anteriore?
Gabriele82
14-11-09, 15:18
molto bella, bravo!
per la crestina,è di quelle con ribattini, vero?
penso che devi andare da sotto e cercare di ribattere/piegare un pò i piedini in modo da fermarla sul parafango, vai con cautela.
arcarocollo
14-11-09, 17:47
Si la crestina ha due pezzettini di plastina al di sotto che andranno inseriti nei fori del parafango. Per fissarla ho già preso degli appositi fissatori rotondi.
Il mio problema è che il parafango non ha i due fori, come faccio a farli?
tommyramone
14-11-09, 18:40
come faccio a farli?
Col trapano,punta M5,ma prima ti consiglio di fare un foro da 2-3mm.Come misura la crestina deve stare a 120mm dal suo inizio al bordo inferiore del parafango...Prima di inserirla ti consiglio di dare un pò d'antiruggine attorno ai fori con un pennellino,o se non ce l'hai anche un pò di grasso per impermeabilizzare....
manuelito1979
14-11-09, 18:46
Quoto!! punta da trapano e massima attenzione!
MAgari leva la ruota davanti, così lavori meglio. Comunque con questi pezzi acquista mooooolto! Bravooo!
Occhio però che il tappo del tamburo anteriore non è quello che ci hai messo. Il suo originale è squadrato e in plastica grigia. Purtroppo lo trovi solo su ebay.
arcarocollo
14-11-09, 19:37
Quoto!! punta da trapano e massima attenzione!
MAgari leva la ruota davanti, così lavori meglio. Comunque con questi pezzi acquista mooooolto! Bravooo!
Occhio però che il tappo del tamburo anteriore non è quello che ci hai messo. Il suo originale è squadrato e in plastica grigia. Purtroppo lo trovi solo su ebay.
Azz...ero sicuro che fosse quello giusto, percaso hai una foto perché non ce l' ho proprio presente... Grazie mille A tutti per i preziosi consigli!!
Gabriele82
14-11-09, 23:22
Quoto Tommy.
per esperienza potrei dirti di incidere col cacciavite dove intendi forare, in modo da creare una piccola sede per la punta,ed evitare che al momento di fare il foro scappi via.
arcarocollo
15-11-09, 20:08
manuelito è percaso questo il coperchio del tamburo anteriore?
COPERCHIO DADO MOZZO VESPA 50 SPECIAL CROMATO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/COPERCHIO-DADO-MOZZO-VESPA-50-SPECIAL-CROMATO_W0QQitemZ270470040826QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item3ef9454cfa)
manuelito1979
15-11-09, 20:24
No, il tappo è questo:
TAPPO TAMBURO RUOTA 2,75/9 VESPA 50 R,50 SPECI 1 SERIE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TAPPO-TAMBURO-RUOTA-2-75-9-VESPA-50-R-50-SPECI-1-SERIE_W0QQitemZ150388814187QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item2303df316b)
arcarocollo
15-11-09, 20:35
No, il tappo è questo:
TAPPO TAMBURO RUOTA 2,75/9 VESPA 50 R,50 SPECI 1 SERIE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TAPPO-TAMBURO-RUOTA-2-75-9-VESPA-50-R-50-SPECI-1-SERIE_W0QQitemZ150388814187QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item2303df316b)
Grazie mille:ciao:
arcarocollo
19-11-09, 20:00
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come tendere il cavo della frizione posto a fianco della ruota posteriore?:ciao:
manuelito1979
19-11-09, 20:15
Fatti aiutare da qualcuno: egli tirerà il cavo con delle pinze mentre tu accosterai il serracavo sulla levetta della frizione. Da solo è un po' complicato...
arcarocollo
19-11-09, 20:18
Fatti aiutare da qualcuno: egli tirerà il cavo con delle pinze mentre tu accosterai il serracavo sulla levetta della frizione. Da solo è un po' complicato...
ok grazie, ho provato a farlo da solo settimana scorsa ma la cordina non era tesa bene!:ciao:
manuelito1979
19-11-09, 20:19
se è questione di poca roba puoi agire sul registro... ma non credo sia il tuo caso...
arcarocollo
19-11-09, 20:24
se è questione di poca roba puoi agire sul registro... ma non credo sia il tuo caso...
No perchè il registro è uscito dal cavo,mi è uscito quando l'ho allentato per montare le nuove leve con il pallino piccolo.
Sono riuscito a rimetterlo dentro il cavo ma non a stringerlo bene..
P.S. sabato mattina mi azzarderò a fare i buci sul parafango anteriore per inserire la crestina..:Ave_2:.che dio me la mandi buona:azz:
arcarocollo
21-11-09, 14:25
Ciao ragazzi questa mattina ho fatto i fori sul parafango anteriore e dopo svariate perifezie sono riuscito a inserire la crestina sulla special!!!:risata1::risata1::risata1:
Ecco le foto!! ora si che si può chiamare special!!!!:banana:
arcarocollo
21-11-09, 14:33
Ragazzi ho un megadubbio su come rimontare le leve del freno e della frizione.
Quando ho tolto quelle vecchie ho levato una vite lunga e una piastrina sottile con un foro nel mezzo che era posta tra il telaio e la leva del freno/frizione.
La mia domanda è la seguente:
per rimontare il tutto devo inserire questa piastrina tra il telaio e la leva, inserire la vite e stringerla con il dado che si trova sotto il telaio?
Vi faccio questa domanda per stringendo la vite con il dado ho notato che la leve del freno/frizione è un pò dura quando la si tira...
allego foto, se non sono stato chiarissimo fatemi pure delle domande..
Grazie:ciao:
Gabriele82
21-11-09, 14:45
ok grazie, ho provato a farlo da solo settimana scorsa ma la cordina non era tesa bene!:ciao:
Dunque io ci sono riuscito....spetta com'è che ho fatto?
ah, ho allentato, tenendo fermo il leveraggio, non prima di avere fatto un segno con il pennarello, poi con il piede ho spinto avanti il leveraggio, con le mani ho fermato il "bloccafilo" e chiuso con pinza.
(mettiti le scarpe!:-))
per la leva mi sembra ok, hai strinto forse troppo?
arcarocollo
21-11-09, 14:48
Dunque io ci sono riuscito....spetta com'è che ho fatto?
ah, ho allentato, tenendo fermo il leveraggio, non prima di avere fatto un segno con il pennarello, poi con il piede ho spinto avanti il leveraggio, con le mani ho fermato il "bloccafilo" e chiuso con pinza.
(mettiti le scarpe!:-))
per la leva mi sembra ok, hai strinto forse troppo?
ho stretto al massimo, se stringo di meno vedo la vite che gira quando tiro la leva..
Come va stretto?
Gabriele82
21-11-09, 14:53
prova solo "leggermente" di meno, senza strigere alla morte.
arcarocollo
21-11-09, 14:56
prova solo "leggermente" di meno, senza strigere alla morte.
grazie gabry, domani mattina proverò a fare come dici te , dopodichè cercherò di tendere il freno anteriore e la frizione!!!:ciao:
Gabriele82
21-11-09, 15:00
per la leva non sono sicurizzimo, però prova come ti ho detto, forse va bene. hai per caso sottomano gli spaccati? li potresti controllare la sequenza giusta.
per i cavi invece ricordati di segnarli, io sono diventato matto dopo per trovare il punto giusto!:rabbia::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
arcarocollo
21-11-09, 15:11
per la leva non sono sicurizzimo, però prova come ti ho detto, forse va bene. hai per caso sottomano gli spaccati? li potresti controllare la sequenza giusta.
per i cavi invece ricordati di segnarli, io sono diventato matto dopo per trovare il punto giusto!:rabbia::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
si ho controllato gli esplosi ed effettivamente vanno messe proprio come ho fatto io...quando si dice la fortuna!!:risata1:
Gabriele82
21-11-09, 15:16
bene, allora vedrai che devi tirarla solo appena un pò meno!;-)
arcarocollo
22-11-09, 13:25
Ciao a tutti questa mattina ho avuto dei problemi nell'avvitare la leva della frizione.
Vi spiego meglio:
ho inserito sopra la leva dellla frizione la piastrina rotonda con il foro nel mezzo, poi ho inserito la vite e ho avvitato il tutto.
Ho notato che era troppo stretta la vite e allora ho cercato di svitarla, solo che a un certo punto la vite non usciva più e girava a vuoto, allora le ho spruzzato del grasso sopra :testate:...risultato: la vite gira ancora di più a vuoto.
Devo dirvi anche che la vite ora è avvitata in maniera decente solo che gira nel momento in cui tiro la leva della frizione...come posso risolvere il tutto?:testate::testate::testate:
L'inesperienza paga!!!:testate::testate:
arcarocollo
22-11-09, 13:31
I pezzi che ho per avvitare le leve del freno/frizione sono i seguenti(Vedi foto).
Vendendo gli esplosi però ho notato che mi manca il pezzo n°5...è proprio necessario? Se si va messo tra la leva del freno e il telaio oppure sopra il telaio e sotto la vite?
Se avete foto in cui mostrano il tutto sarebbe l'ideale!!
:testate:
Grazie
Gabriele82
22-11-09, 14:46
disraziato vei che ti manca un pezo?????!!!!!:risata:
secondo me va ra il telaio la leva, parte superiore.
arcarocollo
22-11-09, 19:39
disraziato vei che ti manca un pezo?????!!!!!:risata:
secondo me va ra il telaio la leva, parte superiore.
:testate::testate:
Cmq oggi pomeriggio io, mio padre e un'altro suo amico siamo riusciti ad estrarre la vite "incastrata" che girava a vuoto...
Non vi dico come, vi dico solo che abbiamo usato la forza bruta:risata:
Gabriele82
22-11-09, 23:53
io mi ricordo che...l'ho trapanato col trapano, punta da 4....:mrgreen:
arcarocollo
23-11-09, 19:04
io mi ricordo che...l'ho trapanato col trapano, punta da 4....:mrgreen:
anke noi abbiamo usato il trapano, poi abbiamo usato la pinza e il martello...mamma mia che delirio...:testate:
arcarocollo
02-12-09, 14:10
Ciao a tutti!!!!!:ciao:
Ho un dubbio che mi affligge:mah::testate:
Per tendere il cavo del freno anteriore devo tirare la leva del freno?
Perchè ho provato a tirare il cavo con la leva a riposo ma ho notato che il cavo è troppo teso, forse perchè ho spinto troppo col piede sulla ruota??:mah:
Grazie
Bella la specialina..di questo colore poi mi piace parecchio!! è più "viva".. :mrgreen:
Ti vedo molto impegnato leggendo il post, e la passione è il primo ingrediente per un buon lavoro. continua così!! ciao p :ciao:
Cavolo, bel colore, bellissimo... solo hce la sella bianca non mi piace.
arcarocollo
04-12-09, 19:17
Cavolo, bel colore, bellissimo... solo hce la sella bianca non mi piace.
Grazie, però ora la special nn ha più la sella bianca, le ho preso quella originale blu scuro... Puoi vedere i cambiamenti nelle pagine successive alla prima!
arcarocollo
05-12-09, 13:27
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
Ragazzi questa mattina ho tirato il cavo della frizione e finalmente l'ho messa in moto...
Nonostante sia stata ferma 3 mesi, sia stata smontata e rimontata da un principiante è partita al primo colpo!!!!!!!:quote::risata1::risata1::risata1:
Sono troppo contento.
Allego le foto, non fate caso al nastro sul manubrio e all'assenza dello sportello destro perchè verranno sistemati a breve.
tommyramone
05-12-09, 13:35
E' una vera bellezza....Ora goditela,anzi godetevela!La guida anche la tua ragazza?
arcarocollo
05-12-09, 13:45
E' una vera bellezza....Ora goditela,anzi godetevela!La guida anche la tua ragazza?
Sisi è anche sua!! anche se devo dire che ho svolto i lavori senza essere aiutato da nessuno...:lol:
Cmq prima di godercela devo tirare bene il cavo del freno posteriore e sistemare la leva destra(quella del freno anteriore) perchè se stringo troppo il dado la leva nn ritorna, mentre lo stringo poco gira con essa quando tiro la leva del freno.
Altra cosa..il cambio di marcia è un po duro, soprattutto quando passo dalla seconda alla prima, faccio fatica a girare la parte sinistra del manubrio: deve essere così dato l'età della special?Eventualmente come risolvo questa cosa?
I consigli sono sempre graditi!!!:quote::risata1::risata1:
tommyramone
05-12-09, 13:58
Può darsi che sia solo da tirare un pò di più la frizione,se il cambio punta spesso è per questo motivo.Se da fermo con frizione tirata innesti la marcia senti il motore cambiar rumore o ''tirare'' leggermente?Quanto gioco hai lasciato alla leva?
arcarocollo
05-12-09, 14:12
Può darsi che sia solo da tirare un pò di più la frizione,se il cambio punta spesso è per questo motivo.Se da fermo con frizione tirata innesti la marcia senti il motore cambiar rumore o ''tirare'' leggermente?Quanto gioco hai lasciato alla leva?
Per quanto riguarda la prima domanda non ti so rispondere, domani la metto in moto e ti dico subito cosa sento..
Nn sapendo di preciso cosa significa "avere gioco" ti posso dire che la manopola si tira fin in fondo, quasi a toccare la manopola...:mah:
tommyramone
05-12-09, 14:25
Il gioco è la parte del movimento della leva che non aziona il leveraggio sul blocco motore,cioè quanto la leva si muove a vuoto...
arcarocollo
05-12-09, 14:26
Il gioco è la parte del movimento della leva che non aziona il leveraggio sul blocco motore,cioè quanto la leva si muove a vuoto...
ahhhh..grazie mille per la spiegazione.
Nel mio caso appena tiro la leva il leveraggio si sposta!!:lol:
Gabriele82
06-12-09, 12:59
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
Ragazzi questa mattina ho tirato il cavo della frizione e finalmente l'ho messa in moto...
Nonostante sia stata ferma 3 mesi, sia stata smontata e rimontata da un principiante è partita al primo colpo!!!!!!!:quote::risata1::risata1::risata1:
Sono troppo contento.
Allego le foto, non fate caso al nastro sul manubrio e all'assenza dello sportello destro perchè verranno sistemati a breve.
hai fatto come tiavevo detto oti sei fatto autare per tirare la frizione?
arcarocollo
06-12-09, 13:00
hai fatto come tiavevo detto oti sei fatto autare per tirare la frizione?
Per tirare il freno anteriore ho fatto come mi hai detto te, mentre per tirare la frzione mi sono fatto aiutare da mio padre:risata:
arcarocollo
06-12-09, 13:06
Può darsi che sia solo da tirare un pò di più la frizione,se il cambio punta spesso è per questo motivo.Se da fermo con frizione tirata innesti la marcia senti il motore cambiar rumore o ''tirare'' leggermente?Quanto gioco hai lasciato alla leva?
Vi aggiorno:
Per prima cosa per rispondere alla domanda di tommy ti posso dire che quando da fermo innesto la marcia con la frizione tirata il motore cambia rumore e tende a spegnersi.
Altra cosa, questa mattina ho notato che dalla marmitta usciva un po di fumo: è dovuto alla miscela vero?me lo confermate?
ORA LA COSA PIU' IMPORTANTE:
ho notato che quando giro la levetta della benzina su "C" ossia chiusa la vespa parte al primo colpo, mentre quando la giro su "R" ossia Riserva la vespa nn parte.
Sicuramente ho sbagliato a inserire il pezzettino di metallo attaccato al serbatoio che viene girato dalla leva della benzina.
Avete qualche foto o mi spiegate come va messo?:mah::mah:
Ho rismontato per l'ennesima volta il serbatoio....Grazie mille a tutti
Allora riguardo alla frizione, se quando innesti la marcia la vespa tende a spegnersi credo che sia da tirare ancora un pò il filo.
Riguardo al rubinetto, se hai sbagliato a mettere l'asta te ne accorgerai dal fatto che la leva in posizione aperta è rivolta verso il basso e non verso l'alto, altrimenti se l'asta è montata correttamente il problema potrebbe essere dovuto allo spillo del carburatore che magari lasciando la benza aperta (o in posizione di riserva) tende ad ingolfarti la vespa facendo fatica a partire subito!!! Comunque se in posizione di riserva la vespa proprio non parte potrebbe essere dovuto all'errato montaggio dell'asta, però comunque la vespa deve partire e rimanere in moto fino a quando si svuota il carburo!!! ;-)
Vi aggiorno:
Per prima cosa per rispondere alla domanda di tommy ti posso dire che quando da fermo innesto la marcia con la frizione tirata il motore cambia rumore e tende a spegnersi.
Altra cosa, questa mattina ho notato che dalla marmitta usciva un po di fumo: è dovuto alla miscela vero?me lo confermate?
ORA LA COSA PIU' IMPORTANTE:
ho notato che quando giro la levetta della benzina su "C" ossia chiusa la vespa parte al primo colpo, mentre quando la giro su "R" ossia Riserva la vespa nn parte.
Sicuramente ho sbagliato a inserire il pezzettino di metallo attaccato al serbatoio che viene girato dalla leva della benzina.
Avete qualche foto o mi spiegate come va messo?:mah::mah:
Ho rismontato per l'ennesima volta il serbatoio....Grazie mille a tutti
Ma hai smontato solo l'asta del rubinertto o anche le due vitine che tengono il la parte che gira del rubinetto?
Vol.
arcarocollo
06-12-09, 14:11
Allora riguardo alla frizione, se quando innesti la marcia la vespa tende a spegnersi credo che sia da tirare ancora un pò il filo.
Riguardo al rubinetto, se hai sbagliato a mettere l'asta te ne accorgerai dal fatto che la leva in posizione aperta è rivolta verso il basso e non verso l'alto, altrimenti se l'asta è montata correttamente il problema potrebbe essere dovuto allo spillo del carburatore che magari lasciando la benza aperta (o in posizione di riserva) tende ad ingolfarti la vespa facendo fatica a partire subito!!! Comunque se in posizione di riserva la vespa proprio non parte potrebbe essere dovuto all'errato montaggio dell'asta, però comunque la vespa deve partire e rimanere in moto fino a quando si svuota il carburo!!! ;-)
Quando la leva è in posizione aperta la levetta è rivolta verso l'alto.
Secondo me il problema non è dovuto all'errato posizionamento della leva ma dal probabile montaggio errato del pezzo di metallo con i due fori laterali che si vede in questa foto.40414
Ti spiego anke il perchè: prima ho smontato il serbatoio e rimettendo la leva della benzina nella stessa posizione di quando era inserita nel telaio ho notato che quando la stessa è in posizione "C" ossia chiusa la benzina esce, al contrario ruotandola di 180° ossia mettendola in "R"(riserva) la benzina non esce per niente!
arcarocollo
06-12-09, 14:13
Ma hai smontato solo l'asta del rubinertto o anche le due vitine che tengono il la parte che gira del rubinetto?
Vol.
ho smontato anche le due vitine e ho tolto il pezzo che ruota insieme all'asta(vedi foto post precedente)
tommyramone
06-12-09, 14:52
Se tende a spegnersi quando innesti la marcia vuol dire che è da tirare un pò il cavo della frizione,e penso che sia anche il motivo per cui è duro il cambio in scalata....
arcarocollo
06-12-09, 19:34
Se tende a spegnersi quando innesti la marcia vuol dire che è da tirare un pò il cavo della frizione,e penso che sia anche il motivo per cui è duro il cambio in scalata....
Grazie domani proverò a stringerlo ancora di più!!:azz:
Cmq rettifico che è duro anche quando cerco di passare dalla prima al folle...:mah::mah:
ho smontato anche le due vitine e ho tolto il pezzo che ruota insieme all'asta(vedi foto post precedente)
Hai montato il pezzo tenuto dalle due viti ruotato di 180 gradi.
Vol.
arcarocollo
06-12-09, 19:51
Hai montato il pezzo tenuto dalle due viti ruotato di 180 gradi.
Vol.
Rimonto il tutto con l'asta girata su "C" e con il pezzo con i due fori ruotato di 180° giusto?
Grazie:lol:
Rimonto il tutto con l'asta girata su "C" e con il pezzo con i due fori ruotato di 180° giusto?
Grazie:lol:
Dovrebbe essere cosi.
Ciao,
Vol.
Gabriele82
07-12-09, 00:26
Grazie domani proverò a stringerlo ancora di più!!:azz:
Cmq rettifico che è duro anche quando cerco di passare dalla prima al folle...:mah::mah:
anche io ho avuto le stesse noie..sono da tirare meglio i cavi, dei miei, un paio sono stati tirati fuori e estratti, perchè facevano un giro sbagliato.
ho anche cambiato il pacco frizione, non staccava a dovere!
arcarocollo
07-12-09, 10:15
anche io ho avuto le stesse noie..sono da tirare meglio i cavi, dei miei, un paio sono stati tirati fuori e estratti, perchè facevano un giro sbagliato.
ho anche cambiato il pacco frizione, non staccava a dovere!
Azz... ora provo a tirare ancora un po il cavo e a svitare il registro(che ancora non ho toccato) e vedo come va.
Nel caso non vada bene come posso sostituire il cavo della frizione?
Devo smontare mezza vespa vero:azz:?
arcarocollo
07-12-09, 13:48
Ciao a tutti, questa mattina ho riprovato a tirare il cavo della frizione e a svitare il registro della stessa ma la faccio ancora fatica a mettere la prima e poi a passare in folle...svitando il registro ho notato che la leva della frizione si è indurita.
Cosa posso fare?
Questa foto fa vedere la frizione a riposo; ho indicato in rosso il movimento della stessa e con due cerchi verdi i cavi che tocca la frizione quando è tirata(quindi la frizione ruota fino a toccare i due cavi).
40465
1) A cosa servono i due cavi?:azz:
2) è normale che la frizione faccia quel movimento andandosi ad appoggiare sui cavi?:mah::mah:
Devo dire che la frizione non si muove comunque oltre i due cavi..
Nella seguente foto si vede la manopola mentre cerco di inserire la prima marcia(:testate: non riuscendoci).
E' normale che si debba inclinare così tanto per inserire la prima?
40466
:ciao:
Ciao a tutti, questa mattina ho riprovato a tirare il cavo della frizione e a svitare il registro della stessa ma la faccio ancora fatica a mettere la prima e poi a passare in folle...svitando il registro ho notato che la leva della frizione si è indurita.
Cosa posso fare?
Questa foto fa vedere la frizione a riposo; ho indicato in rosso il movimento della stessa e con due cerchi verdi i cavi che tocca la frizione quando è tirata(quindi la frizione ruota fino a toccare i due cavi).
43584
1) A cosa servono i due cavi?:azz:
2) è normale che la frizione faccia quel movimento andandosi ad appoggiare sui cavi?:mah::mah:
Devo dire che la frizione non si muove comunque oltre i due cavi..
Nella seguente foto si vede la manopola mentre cerco di inserire la prima marcia(:testate: non riuscendoci).
E' normale che si debba inclinare così tanto per inserire la prima?
43585
:ciao:
1, sono i cavi delle marce
2, la leva della frizione ovviamente si muove ma non dovrebbe toccare nessun cavo
3, no, devi regolare bene anche le marce.
arcarocollo
07-12-09, 14:18
1, sono i cavi delle marce
2, la leva della frizione ovviamente si muove ma non dovrebbe toccare nessun cavo
3, no, devi regolare bene anche le marce.
Ahhh....anche io avevo pensato che i due cavi fossero quelli delle marcie, ma nn ne ero sicuro...:mah::testate:
1)Quindi per regolare le marce devo agire sui due registi che si vedono nella prima foto?
2) svitando i registri che risultato ottengo?
3)Il cavo più a sinistra serve per scalare e quello a destra per aumentare la marcia?:mah:
tommyramone
07-12-09, 18:30
1) Sì
2) Svitando tiri i fili,dato che allunghi la guaina
3) Quello di sinistra guardando la Vespa da dietro è la prima marcia,quello a destra le altre due...
VespaSmall
07-12-09, 18:46
Stai attento a fare i fori x il fregio del parafango e i 4 fori posteriori a nn rovinare il colore nn si sa quanto stucco ce sotto.
cmq chiedo
i 4 fori posteriori nn erano x la targa come sul primavera è li facevano anke se nn servivano xke in produzione la base del telaio x le small era uguale x tutte?
arcarocollo
07-12-09, 19:33
Stai attento a fare i fori x il fregio del parafango e i 4 fori posteriori a nn rovinare il colore nn si sa quanto stucco ce sotto.
cmq chiedo
i 4 fori posteriori nn erano x la targa come sul primavera è li facevano anke se nn servivano xke in produzione la base del telaio x le small era uguale x tutte?
Penso di non fare i 4 fori posteriori, non voglio rischiare di rovinare la vernice.
:noncisiamo:
arcarocollo
07-12-09, 19:37
1) Sì
2) Svitando tiri i fili,dato che allunghi la guaina
3) Quello di sinistra guardando la Vespa da dietro è la prima marcia,quello a destra le altre due...
Grazie ancora...ho provato a cercare informazioni per quanto riguarda i due cavi del cambio ma non ho trovato niente, domani mattina mi metto all'opera!!
P.S questa mattina ho rimontato il serbatoio con l'asta delle benzina girata nel senso giusto!!:lol: effettivamente prima c'era un pezzo che andava ruotato di 180°!!:quote:
Guardando le foto io direi che sono da tirare bene sia i cavi delle marce che quelli della frizione, altrimenti non andranno mai bene ;-)
arcarocollo
08-12-09, 10:26
Guardando le foto io direi che sono da tirare bene sia i cavi delle marce che quelli della frizione, altrimenti non andranno mai bene ;-)
Ciao a tutti prima ho tirato i 2 cavi del cambio e quello della frizione ma purtroppo non è cambiato nulla...faccio sempre fatica a mettere dal folle alla prima marcia...cosa può essere?potrebbe essere un problema sul manubrio?potrebbe essere un problema di olio al motore?
Allego la foto di come dei cavi dopo che li abbia tirati::testate:
40534
MA gli hai tirati semplicemente dai tiranti? Perche potrebbe anche non essre bastato, secondo me il problema è sempre questo, magari rivolgiti a qualcuno della tua zona che ti spiega bene come fare ;-)
arcarocollo
08-12-09, 12:04
MA gli hai tirati semplicemente dai tiranti? Perche potrebbe anche non essre bastato, secondo me il problema è sempre questo, magari rivolgiti a qualcuno della tua zona che ti spiega bene come fare ;-)
Gli ho tirati svitando i due registi che vedi nella foto...:testate:
Può essere un problema di olio del motore?
Non penso sia un problema di olio, può essere che erano abbastanza lenti e i due rigestri non sono bastati!!! ;-)
Vespista46
08-12-09, 12:33
Non penso sia un problema di olio, può essere che erano abbastanza lenti e i due rigestri non sono bastati!!! ;-)
Appunto... A me il problema che non bastarono i registri mi successe con il freno davanti nello special.
Riporta i registri quasi tutti chiusi e tira il filo stringendo i nottolini.
Anche perchè (almeno a me è successo) i cavetti quando sono nuovi, dopo un pò di utilizzo tendono ad allungarsi un pò per assestarsi, quindi ti toccherà stringerli ancora un pochetto, e li userai il registro ;-)
:ciao:
arcarocollo
08-12-09, 12:43
ok quindi svito il "coperchio" indicato dalla freccia e tiro i cavetti da li giusto?
40541
Perchè gironzolando in internet ho visto che sotto quel coperchietto di dovrebbe essere questo levetta che tira i cavi...giusto?
40542
:ciao: e grazie ancora
arcarocollo
10-12-09, 19:39
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio sull'olio del motore:
vorrei cambiare l'olio al motore della special, va bene l'olio che uso per fare miscela oppure devo comprarne un'altro?
Ho letto su internet che si consiglia di usare il 10w50..:mah:
ruotepiccole
10-12-09, 19:56
Sarebbe meglio un olio minerale SAE 30. E' proprio il suo.
Saluti.
M
arcarocollo
10-12-09, 19:59
Sarebbe meglio un olio minerale SAE 30. E' proprio il suo.
Saluti.
M
Capito, quindi non va per niente bene il sintetico che uso di solito per fare miscela!
ruotepiccole
10-12-09, 21:40
L'olio sintetico per la miscela continua ad usarlo per fare la miscela.
Per il cambio ti consiglio di usare un olio per il cambio SAE 30.
Se vai a Villa, dove ti ho segnalato qualche tempo fa, lo trovi.
M
arcarocollo
11-12-09, 13:48
L'olio sintetico per la miscela continua ad usarlo per fare la miscela.
Per il cambio ti consiglio di usare un olio per il cambio SAE 30.
Se vai a Villa, dove ti ho segnalato qualche tempo fa, lo trovi.
M
Grazie, domani andrò a prenderlo!!:ciao:
arcarocollo
12-12-09, 13:00
Ciao a tutti questa mattina finalemente ho tirato bene i cavi delle marce, con moto spenta e giù dal cavalletto sembra che vada meglio anche se a mio parere le marce sono ancora un pochetto dure.
Ma è normale che le marce non si cambino quando la moto è spenta e sta sul cavalletto?:ciao:
P.S. secondo me per risolvere il problema della durezza delle marce devo cambiare l'olio al motore!!
Ciao a tutti questa mattina finalemente ho tirato bene i cavi delle marce, con moto spenta e giù dal cavalletto sembra che vada meglio anche se a mio parere le marce sono ancora un pochetto dure.
Ma è normale che le marce non si cambino quando la moto è spenta e sta sul cavalletto?:ciao:
P.S. secondo me per risolvere il problema della durezza delle marce devo cambiare l'olio al motore!!
La durezza delle marce non dipende dall'olio del motore, è normale che da fermo il cambio sia un pò duro, diciamo che secondo me il cambio della vespa devi capirlo bene pian piano!!! :mrgreen:
arcarocollo
12-12-09, 13:51
La durezza delle marce non dipende dall'olio del motore, è normale che da fermo il cambio sia un pò duro, diciamo che secondo me il cambio della vespa devi capirlo bene pian piano!!! :mrgreen:
Ah ok...ho letto l'altro giorno su una giuda in internet che magari il cambio poteva risultare duro causa olio di vecchia data che non oliava bene gli ingranaggi del cambio...:mah:
Cmq mi fido di quello che mi hai appena detto!!
Magari poi la durezza nel cambiare è data dal fatto che la special è stata ferma da un pò di tempo!
Grazie:ciao:
Il cambio devi provarlo cambiando le marce durante la marcia... solo allora puoi vedere come va, da fermo una volta innestata la prima se continui a cambiare senza camminare è normale che sia un pò duro!! Io ormai per abitudine la folle la metto ancora prima che mi fermi completamente... ;-)
arcarocollo
12-12-09, 14:03
Il cambio devi provarlo cambiando le marce durante la marcia... solo allora puoi vedere come va, da fermo una volta innestata la prima se continui a cambiare senza camminare è normale che sia un pò duro!! Io ormai per abitudine la folle la metto ancora prima che mi fermi completamente... ;-)
Quoto...anche io, quando l'anno scorso mi sono comprato la mia prima vespa(50n del 1989), mi sono dovuto far spiegare dal signore che me l'ha venduta come cambiare le marce e mi ha detto di inserire il folle poco prima di fermarmi.:lol:
Se ti va uno di sti giorni vieni a provare la mia e vedi se ti sembrano dure o no..poi io provo la tua e la porto via..:mrgreen::mrgreen:
Fammi sapere..
Ciao
I
arcarocollo
27-12-09, 14:52
Buongiorno a tutti!!!
Prima di tutto tanti auguri di natale e di fine anno!!!!!!!!!!!!
Poco fa spinto da un pizzico di sole apparso nel cielo ho tirato fuori dal garage la mia specialina per provare le marcie e il freno anteriore..
Come sempre, dopo averle messo un pizzico di benzina, è partita al primo colpo!!!!
Vi devo chiedere alcune cose:
avendo tirato sia i cavi della frizione sia quelli delle marcie sembra che vada un po meglio, ho riscontrato sono un po di durezza nel mettere la 3° marcia e nel passare dalla 3° marcia alla 2°.
Come ripeto i cavi sono tirati bene, può essere che le cordine dei cavi nn siano ben ogliati all'interno della guaina?
Altra cosa:
Ho cambiato da poco le ganascie del freno anteriore e quando freno noto che la moto frena poco e la frenata non è uniforme ma va a scatti(devo farvi notare anche che la vespa in frenata si inclina notevolmente: l'ammortizzatore anteriore è troppo molle?come posso sistemarlo?)
Grazie a tutti per le risposte e tanti auguri ancora!!:ciao:
ruotepiccole
27-12-09, 15:04
Ciao Fabio! Io fossi in te la userei per un pò così, perché le cordine nuove tendono leggermente ad assestarsi con l'uso allungandosi. In generale, non stiamo parlando del cambio di una Aston Martin, quindi è abbastanza normale che il cambio non sia precisissimo.
Per quanto riguarda l'affondamento della forcella, andrebbe provata per dare una risposta esauriente, ma un affondamento eccessivo potrebbe essere provocato da un ammortizzatore un pò "stanco". Come prova puoi provare ad affondare sul manubrio con gli avambracci, tenendo il freno anteriore tirato. Se il ritorno è brusco e non progressivo potrebbe essere da cambiare l'ammortizzatore.
M
Gabriele82
27-12-09, 15:10
Ciao Fabio! Io fossi in te la userei per un pò così, perché le cordine nuove tendono leggermente ad assestarsi con l'uso allungandosi. In generale, non stiamo parlando del cambio di una Aston Martin, quindi è abbastanza normale che il cambio non sia precisissimo.
Per quanto riguarda l'affondamento della forcella, andrebbe provata per dare una risposta esauriente, ma un affondamento eccessivo potrebbe essere provocato da un ammortizzatore un pò "stanco". Come prova puoi provare ad affondare sul manubrio con gli avambracci, tenendo il freno anteriore tirato. Se il ritorno è brusco e non progressivo potrebbe essere da cambiare l'ammortizzatore.
M
quoto..mi sembrano spiegazioni piuttosto valide..ovvio che andrebbe provata,ma .....ti decidi ad usarla?????!!!!!:mavieni:
arcarocollo
27-12-09, 19:03
quoto..mi sembrano spiegazioni piuttosto valide..ovvio che andrebbe provata,ma .....ti decidi ad usarla?????!!!!!:mavieni:
Grazie per le spiegazioni, mi sa proprio che dovrò cambiare l'ammortizzatore anteriore perchè il ritorno è brusco e non progressivo.
Per quanto riguarda il cambio la userò così, eventualmente valuterò più avanti.
Gabry hai ragione!!! la sto usando pochissimo prima di tutto perchè non è ancora immatricolata;-)(sto aspettando che mi arrivi il pacco di VR con iscrizione al FMI!!:risata1:) e secondariamente perchè ultimamente fa un freddo pazzesco e ha nevicato di recente(il tutto te lo può anche confermare "ruotepiccole":roll:).
P.S. non vedo l'ora che le temperature si alzino per potermela godere!!!
:ciao:
ruotepiccole
27-12-09, 19:08
Confermo! Le mie è da settembre che sono in letargo...
M
arcarocollo
14-03-10, 11:48
Buongiorno a tutti..è da un pò di tempo che non scrivo causa impegni lavorativi e anche un pochetto di pigrizia.:Ave_2::lol:
In questo ultimo mese mi sono dedicato pochissimo alla mia special causa freddo!!!:testate:
Comunque venendo al dunque questa mattina decido di provare la special; la tiro fuori dal garage e la accendo(al primo colpo parte:risata1::risata1:), faccio non più di 2 km e sento un "tac" sulla parte destra del manubrio:
Indovinate che cosa si è tranciato???:testate::testate::testate:
IL CAVO DELL'ACCELERATORE!!!!!
Ho avuto la prontezza di metterla in folle e per fortuna la strada di ritorno era quasi tutta in discesa..:scalata:
Levando il coperchio di plastica del contakm ho visto il cavo tagliato nettamente, una parte del cavo è rimasta all'interno della guaina: come posso levarla senza levare la guaina dalla sua posizione?
Mi spieghereste poi come inserire il nuovo cavo?
Saluti a tutti:ciao:
Ciao, innanzitutto bel colore, è rosso tenerife vero? ho intenzione di metterlo sulla mia piccolina...
Allora, cambiare il filo dell'acceleratore mi sembra più facile a farsi che a dirsi :mrgreen:.
Comunque, se ti se è rotto dentro, il pezzo lungo lo devi tirare dal carburatore e il pezzo con "l'occhiello", che da quello che ho capito è quello corto, lo sganci dal manubrio e lo estrai dal vano contakm.
Per rimettere quello nuovo non devi assolutamente levare la guaina. lei rimane li dov'è placida e pacata.
Devi solo ri infilare il filo nuovo e riagganciarlo alla manopola e al carburatore. Ricordati di dargli una oliatina che non guasta mai.
Ciao ciao
Damn
arcarocollo
24-03-10, 19:10
Ciao, innanzitutto bel colore, è rosso tenerife vero? ho intenzione di metterlo sulla mia piccolina...
Allora, cambiare il filo dell'acceleratore mi sembra più facile a farsi che a dirsi :mrgreen:.
Comunque, se ti se è rotto dentro, il pezzo lungo lo devi tirare dal carburatore e il pezzo con "l'occhiello", che da quello che ho capito è quello corto, lo sganci dal manubrio e lo estrai dal vano contakm.
Per rimettere quello nuovo non devi assolutamente levare la guaina. lei rimane li dov'è placida e pacata.
Devi solo ri infilare il filo nuovo e riagganciarlo alla manopola e al carburatore. Ricordati di dargli una oliatina che non guasta mai.
Ciao ciao
Damn
Ciao il colore della special è ROSSO CORALLO; è un rosso tendente all'arancione.
Grazie per i consigli su come montare il cavo dell'acceleratore
Ciao, innanzitutto bel colore, è rosso tenerife vero? ho intenzione di metterlo sulla mia piccolina...
Giusto per farti un'idea, questo è il rosso tenerife sulla mia..:mrgreen::mrgreen:
arcarocollo
24-03-10, 19:34
Giusto per farti un'idea, questo è il rosso tenerife sulla mia..:mrgreen::mrgreen:
Hai ragione ivan...ho fatto confusione!!:testate: la mia è rosso corallo.
E dire che poco tempo fa mi sono fatto fare la vernice apposta per coprire alcune parti!!!:risata::risata:
RidePassion
24-03-10, 20:53
arancione è davvero tosta!!!!
arcarocollo
25-03-10, 12:05
arancione è davvero tosta!!!!
Si arancione è molto bella.
Bisogna anke dire l'arancione è uno dei colori della special seconda serie, la mia è una prima serie(1970) e per fortuna sono riuscito ancora a trovare quel rosso "original". :ciao:
Giusto per farti un'idea, questo è il rosso tenerife sulla mia..:mrgreen::mrgreen:
Davvero bella!
Ciao il colore della special è ROSSO CORALLO; è un rosso tendente all'arancione.
Grazie per i consigli su come montare il cavo dell'acceleratore
Figurati i consigli non erano neanche un granchè...:roll:
Cavoli sono proprio combattuto tra rosso tenerife e rosso corallo... devo assolutamente vederli dal coloraio e decidere :mrgreen:
Sti schermi non riproducono mai la realtà...
Ciao ciao
Damn
arcarocollo
27-03-10, 09:59
Davvero bella!
Figurati i consigli non erano neanche un granchè...:roll:
Cavoli sono proprio combattuto tra rosso tenerife e rosso corallo... devo assolutamente vederli dal coloraio e decidere :mrgreen:
Sti schermi non riproducono mai la realtà...
Ciao ciao
Damn
La tua di che anno è? a che serie appartiene?:ciao:
arcarocollo
04-04-10, 10:55
Ciao a tutti e buona pasqua.
Questa mattina mettendo in moto la mia 50 special ho notato che la luce posteriore non si accende, neanche premendo il pedale del freno posteriore.
Ho tolto il fanalino posteriore ma i cavi sono collegati e la lampadina è nuova.
Cosa risolto questo piccolo problema?
Il fatto che la luce posteriore non si accenda può essere legato al fatto che una settimana per sostituire il cavo dell'acceleratore ho dovuto togliere il fanale posteriore e spostare leggermente i fili nel vano sotto il contachilometri?
Gabriele82
04-04-10, 14:26
Si!
ruotepiccole
04-04-10, 17:38
Premendo il pedale del freno posteriore non dovrebbe accendersi lo stop, perché non ha l'interruttore. Solo luce di posizione.
M
arcarocollo
04-04-10, 18:06
Premendo il pedale del freno posteriore non dovrebbe accendersi lo stop, perché non ha l'interruttore. Solo luce di posizione.
M
Si esatto, mi sono confuso nel scrivere... Cmq ora proverò a far toccare la vita del fanale posteriore al telaio:-)
arcarocollo
10-04-10, 11:23
Oggi pomeriggio la special farà la sua prima uscita "ufficiale"!!!!!!!:risata1::risata1:
Infatti andrò a farmi un giretto con l'amico utente Ivan 78!!
Saluti a tutti....evviva l'estate!!:ciao:
arcarocollo
17-04-10, 09:10
Ciao a tutti posto qualche foto della mia special dopo la sua "prima" uscita!!:ciao:
48844
48845
48846
Gabriele82
17-04-10, 14:16
Ohlà..Finalmente si spiana la vespetta!!
Nell'ultima foto ti sei fatto un autoscatto con la vespa?? Certo che potevi farti almeno la barba.....:risata::risata::risata:
arcarocollo
17-04-10, 15:00
Ohlà..Finalmente si spiana la vespetta!!
Nell'ultima foto ti sei fatto un autoscatto con la vespa?? Certo che potevi farti almeno la barba.....:risata::risata::risata:
Ahahah... Si in effetti mi sono dimenticato il rasoio nella casa a Milano:-)
la vespetta va bene, ho solo dei problemini a inserire la seconda, è troppo dura da inserire..
Fabio non ti preoccupare che la sistemiamo..;-)
I
arcarocollo
17-04-10, 16:52
Fabio non ti preoccupare che la sistemiamo..;-)
I
La barba o la vespa??:risata:
cmq ho notato che esce un Po di olio dal mozzo della ruota posteriore..
LA barba non mi interessa...:mrgreen:
Dai, poi il "tecnico" la controlla ma qualche perditina c'è piu o meno sempre..
arcarocollo
17-04-10, 19:52
LA barba non mi interessa...:mrgreen:
Dai, poi il "tecnico" la controlla ma qualche perditina c'è piu o meno sempre..
Non vedo l'ora.
Cmq ti confermo che ieri mattina ho comprato il gruppo termico che ti avevo fatto vedere pochi giorni fa.
Mi dovrebbe arrivare mercoledi/giovedi..:risata1:
manuelito1979
09-06-10, 07:18
ma che spettacolo! ma lo sportellino dove l'abbiamo messo?
altra cosa: mi sbaglio io o la leva della messa in moto sta stranamente alta?
arcarocollo
15-06-10, 12:44
ma che spettacolo! ma lo sportellino dove l'abbiamo messo?
altra cosa: mi sbaglio io o la leva della messa in moto sta stranamente alta?
Grazie!!
Ho lo sportellino non originale, infatti ha la chiusura con la chiave e nn quella con la classica levetta.
Cmq è in cantina smontato, per ora viaggio senza :lol:
Per la leva della messa in moto non ti saprei rispondere:mah:
:ciao:
arcarocollo
05-07-10, 12:56
Ecco alcune nuove foto della mia special:
55328
55329
55330
55331
:ciao:
Vespista46
05-07-10, 13:16
Ecco alcune nuove foto della mia special:
59900
59901
59902
59903
:ciao:
Stupendaaaaa!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Se fosse mia metterei solo un coprovolano cromato, e una sella primavera o ET3, e poi sarebbe perfetta!! :sbav::sbav::sbav:
In ogni caso è stupenda così, bravissimo! :mrgreen::mrgreen:;-)
Stupendaaaaa!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Se fosse mia metterei solo un coprovolano cromato, e una sella primavera o ET3, e poi sarebbe perfetta!! :sbav::sbav::sbav:
In ogni caso è stupenda così, bravissimo! :mrgreen::mrgreen:;-)
Se fosse la mia, la elaborerei un po di motore, cosi a guardarla sembra ferma:Lol_5:
:risata::risata::risata:
Ciao.
arcarocollo
05-07-10, 13:38
Se fosse la mia, la elaborerei un po di motore, cosi a guardarla sembra ferma:Lol_5:
:risata::risata::risata:
Ciao.
:risata::risata::risata::risata:
Beh è ben elaborata, ha qualche problemi che spero di risolvere al più presto..
Ciao Vol., ho aperto una discussione nella sezione officina per i fanali che nn si accendono, :roll: se capiti da quelle parti cerca di darmi qualche consiglio, ;-) thanks:sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.