Visualizza Versione Completa : Fiat topolino a carrozzata garavini
Ciao a tutti
Stamattina sono passato in un paese dalle mie parti , e visto che avevo con me la digitale ho fatto qualche foto ad un rudere di Fiat Topolino che da decenni giace abbandonata in un prato .
E' tanti anni che so che c'e' , ma essendo senza telaio e motore , e con i lamierati assolutamente compromessi non ci ho mai fatto "pensieri di restauro"
Mi ricordo che la carrozzeria era bicolore , mi sembra bordeaux/nera ma non ne sono sicuro al 100% .
Reca il marchio della carrozzeria Garavini di Torino , che online ho scoperto essere specializzata in trasformazioni di lusso all' epoca .
Guida a destra , tetto con supporti in legno .
Dalla targa risulta essere del 38/39 , online ho visto che dovrebbe essere il modello A .
Per curiosita' chiedo se qualcuno ha qualche notizia in piu' su questo modello , e in particolare su questo allestimento ...
grazie
Guabix
Io, invece, penserei seriamente ad un suo recupero.
Certamente, non sarà un restauro semplice nè economico, ma l'auto penso che sia davvero una rarità. Perdipiù, ha anche la guida a destra!
Io, invece, penserei seriamente ad un suo recupero.
Certamente, non sarà un restauro semplice nè economico, ma l'auto penso che sia davvero una rarità. Perdipiù, ha anche la guida a destra!
:mah: restauro o miracolo? cmq un pezzo davvero bello, un peccato non recuperarlo.... o meglio miracolizzarlo!
:mah: restauro o miracolo? cmq un pezzo davvero bello, un peccato non recuperarlo.... o meglio miracolizzarlo!
Dici? E allora, che dire di quella Bugatti recuperato dopo 70 anni che è stata in fondo ad un lago, in Svizzera? Tieni presente che quella Bugatti, verrà restaurata e non credo che i pezzi si trovino in commercio.
Visto che ero a Biella ho fatto un salto al PRA ...
L' impiegata mi conosce ormai - di visure ne ho fatte parecchie - per cui mi ha fatto visionare i dati , copiando a mano quello che mi interessavano , senza stamparmeli e quindi senza farmi pagare la visura .
Immatricolata 17/6/38 , telaio 03950* , motore 03976* , berlina a due posti .
Ha avuto ben 8 proprietari , ultimo passaggio 7/11/63 , mai radiata ( quindi ancora circolante ) , ultimo intestatario classe 1929 .
I lamierati sono al limite , mancano telaio , motore , sedili , interni , capote , e tantissimi altri pezzi , per cui un' ipotetico restauro sarebbe enormemente costoso .
Pur non essendo troppo visibile dalla strada ( e' dietro un rustico , io l' ho vista anni fa solo per caso transitando in Vespa ) sicuramente in parecchi sappiamo che c'e' , e per adesso nessuno si e' preso la briga di metterla al riparo o almeno alzarla da terra e coprirla , per cui tutti abbiamo valutato il lavoro titanico ...
Per contro sono spariti parecchi pezzi , ad esempio mi ricordo bene che il volante anni fa c'era ...
Altra cosa da considerare e' che il prato , e quindi la Topolino , sono sicuramente di qualcuno , e quindi non e' certo fattibile andare , caricarla e portarsela via ...
Fosse una Vespa mi sbatterei a cercare di portare a casa il recuperabile , ma in questo caso passo ...
Ciao
Guabix
enricopiozzo
26-09-09, 08:07
quella macchina è molto bella....
una topolino fuoriserie è sempre un mezzo notevole.
io conosco un restauratore vicino a mondovì che è in grado di restaurartela, telaio e motore non dovrebbero essere un problema, credo ad occhio che la cifra del restauro dovrebbe passare i 15000€ ... ma ti resterebbe una macchina FUORISERIE carrozzata a torino, con targa originale... una chicca... pensaci.
il signore è onesto e lavora bene, se il restauro costa di più di ciò che vale la macchina finita te lo dice prima di partire...
se non ti interessa dimmelo, non sono molto lontano da biella, andrei a vederla volentieri....
Sono favorevolissimo al recupero di mezzi del genere... anche in queste condizioni...
Col portafoglio degli altri però :roll:
Sarebbe bellissimo recuperarla... ma ci andrebbero i fondi di un museo :-(
Utente Cancellato 002
20-10-09, 09:31
Io la recupererei, vuoi mettere con questa?
Nuova FIAT Topolino (http://www.newemotion.it/motori.php3?ProdID=445)
peppeniello79
23-02-10, 22:23
ciao se non ti interessa io ne sono affascinato mi puoi recuperare un recapito telefonico grazie ti lascio un mio recapito telefonico 3477267664 giusepperusso79@alice.it
enricopiozzo
23-02-10, 22:26
ci sono già stato parecchio dietro io... penso che quella topolino non se ne vada via da quel campo...
peppeniello79
23-02-10, 22:55
ciao io ho visto quella all asta su ebay 10 giorni fa che ne pensate chiedeva 15000 vale la pena?
enricopiozzo
23-02-10, 22:59
non l'ho vista, hai delle foto???
peppeniello79
23-02-10, 23:01
no so solo che ho provato ha contattare il proprietario e mi diceva che sono venuti ha ritirarla dalla germania ma era bella,pero non ho piu foto
peppeniello79
23-02-10, 23:04
come mai nessuno ha comprato quel rottame,lavorandoci puo uscirne un bel pezzo da museo
penso che quella topolino non se ne vada via da quel campo...
Un vero peccato, lasciarla a morire lì!!!
enricopiozzo
24-02-10, 08:44
ma quella venduta su egay era una topolino garavini??
su quella nel campo ci sono grane con la proprietà, secondo me, a meno che non vada a cercarla qualche conoscente, è difficile portarla via.
bisogna comunque tenere presente che la può prendere solo uno che ha già un'altra A da scannare e che si riesca a fare da se tutti i lavori, se no rimetterla insieme costerebbe molto di più di quanto può valere la macchina.
a me sarebbe interessata perchè avendo disponibili parecchi pezzi sarei riuscito a ricomporla, in ogni caso essendo un fuoriserie resta un bellissimo mezzo!
Io, invece, penserei seriamente ad un suo recupero.
Certamente, non sarà un restauro semplice nè economico, ma l'auto penso che sia davvero una rarità. Perdipiù, ha anche la guida a destra!
Secondo me non ne vale la pena, io lascerei perdere, fai prima a prenderne una già restaurata. Il mi zio ne ha una bicolore nero/amaranto, era completa di tutto ma il suo restauro non è stato proprio economico :testate:
enricopiozzo
24-02-10, 09:16
ripeto che quella è una FUORISERIE GARAVINI
tuo zio ha una garavini o ha una tradizionale topolino A????
garavini è merce rara, non facciamo confusione.
ripeto che quella è una FUORISERIE GARAVINI
tuo zio ha una garavini o ha una tradizionale topolino A????
garavini è merce rara, non facciamo confusione.
Una normale topolino, ma hai visto in che condizioni è?!?!?! Ammalapena c'è il telaio :azz:
enricopiozzo
24-02-10, 09:21
si ho capito, ma da una topolino normale a una garavini c'è la stessa differenza che c'è tra una vespa 98 ed una bacchetta ....
una 98 in quelle condizioni meriterebbe restaurarla?
enricopiozzo
24-02-10, 09:23
veramente il telaio non c'è, c'è il 90% della carrozzeria, che per una fuoriserie è la cosa più importante.
telaio e motore erano standard
veramente il telaio non c'è, c'è il 90% della carrozzeria, che per una fuoriserie è la cosa più importante.
telaio e motore erano standard
Sarà anche un pezzo raro, mi sembrano soldi spesi prorpio male se uno non ne ha e deve fare sacrifici per sistemarla, invece se si hanno a disposizione ci si può anche cimentare in questa avventura!!!
enricopiozzo
24-02-10, 09:33
più che altro bisogna avere a disposizione una A tradizionale da usare per ricambi.
se uno ce l'ha a disposizione, ci può stare dentro nel restauro.
fosse questa sarebbe meglio
Lancia Augusta Garavini su eBay.it Lancia, Auto Epoca e Moderne, Auto (http://cgi.ebay.it/Lancia-Augusta-Garavini_W0QQitemZ170381841494QQcmdZViewItemQQptZA utomobile_IT?hash=item27ab8c9456)
:mrgreen:
:sbav:
Salve a tutti,
ho letto con interesse il topic (anch'io abito nel Biellese) , e se non è passato troppo tempo dalla sua apertura e qualcuno è interessato, potrei postare le foto di un'altra Topolino A Garavini, posseduta da miei parenti qui a Brusnengo, in discrete condizioni ma bisognosa senz'altro di un restauro.
Un'informazione che so di certo è che è del 1937 :-)
saluti,
Davide
Edit: tra l'altro sono in possesso di una copia del libretto ^^ Quello a breve potrei postarlo
topolino fiat (http://xxxxxxxxx)
enricopiozzo
14-04-10, 22:39
splendida, certo che vogliamo vedere le foto!!!
fiat topolino a anno 1938 fuoriserie garavini unico esemplare esistente - genova - auto - topolino fiat (http://genova.olx.it/fiat-topolino-a-anno-1938-fuoriserie-garavini-unico-esemplare-esistente-iid-80832575)
s p e t t a c o l a r e !!!
enricopiozzo
14-04-10, 22:44
peccato non riuscire a portare via da quel prato quella di biella!!!!
eleboronero
15-04-10, 07:56
al mercatino di novegro ce ne era una da resturare.
eleboronero
15-04-10, 07:58
s p e t t a c o l a r e !!!
hai notato che ha la guida a destra?
hai notato che ha la guida a destra?
Si, è la prima cosa che mi ha colpito.
Centra poco, ma è sempre una curiosità sulla Topolino....
A Vandoies al museo del Loden c'è una Topolino interamente ricoperta di....Loden... (http://it.wikipedia.org/wiki/Loden)
Flickr Photo Download: Topolino goes Loden (http://www.flickr.com/photos/spaghetti-mit-knoedel/1356683152/sizes/o/in/photostream/)
http://www.nova-online.it/loden_fiat.jpg
peppeniello79
15-04-10, 11:42
ciao sono interessato alla topolino garavini mi puoi mandare delle foto dettagliate della vettura ed anche dei documenti precisamente l auto dove si trova? ciao grazie ti lascio l mail giusepperusso79@alice.it
peppeniello79
15-04-10, 11:58
CIAO DAVIDE87 SONO INTERESSATO ALLA TOPOLINO PUOI MANDARMI DELLE FOTO DETTAGLIATE DELLA VETTURA ,ED ANCHE DEI DOCUMENTI SE E POSSIBBILE TI LASCIO LA MIA MAIL giusepperusso79@alice.it, VEDI CHE LA PARTICOLARITA DELL AUTO E CHE AL CENTRO DEL VOLANTE E FATTO DI MADREPERLA.aspetto tua risposta ciao grazie :-)
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 12:14
fiat topolino a anno 1938 fuoriserie garavini unico esemplare esistente - Genova - Auto - topolino fiat (http://genova.olx.it/fiat-topolino-a-anno-1938-fuoriserie-garavini-unico-esemplare-esistente-iid-80832575)
..visto il risultato finale, io sarei pronto a sborsare i soldi che servono per averla sistemata. :orrore:
enricopiozzo
15-04-10, 12:18
quanto chiedono della garavini a genova?
io sarei stato più interessato al rudere, ma purtroppo non se ne va da quel prato...
enricopiozzo
15-04-10, 12:19
dici per sistemare il rudere? economicamente parlando, credo ti convenga comperare quella in vendita già finita...
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 12:37
dici per sistemare il rudere? economicamente parlando, credo ti convenga comperare quella in vendita già finita...
Economicamente, di sicuro.
Da appassionato, restaurare un'auto unica nel genere è molto meglio che comprarla finita.
:ciao:
CIAO DAVIDE87 SONO INTERESSATO ALLA TOPOLINO PUOI MANDARMI DELLE FOTO DETTAGLIATE DELLA VETTURA ,ED ANCHE DEI DOCUMENTI SE E POSSIBBILE TI LASCIO LA MIA MAIL giusepperusso79@alice.it, VEDI CHE LA PARTICOLARITA DELL AUTO E CHE AL CENTRO DEL VOLANTE E FATTO DI MADREPERLA.aspetto tua risposta ciao grazie :-)
Ma, è lo stesso indirizzo del venditore!
Prima la vendi, e poi ne ricompri un'altra? :crazy: :mah:
peppeniello79
15-04-10, 13:37
si e l mia ma pensavo che ce ne fossi un altra ,quella li del campo e praticamente irrecuperabile adesso stiamo cercando di capire se ci sono altri esemplari conservati.puoi aiutarmi.
Economicamente, di sicuro.
Da appassionato, restaurare un'auto unica nel genere è molto meglio che comprarla finita.
:ciao:
A guardarla bene comunque ricordo di averne vista una simile dalle nostre parti....non circolante intendo........potrei anche sbagliarmi ma colore e cerchi mi sembravano molto simili a quella restaurata... :boh:
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 14:06
A guardarla bene comunque ricordo di averne vista una simile dalle nostre parti....non circolante intendo........potrei anche sbagliarmi ma colore e cerchi mi sembravano molto simili a quella restaurata... :boh:
Se io e mio padre avessimo la disponibilità economica (forse ce l'avremo un giorno, chi lo sa :-)) le prime vetture d'epoca che prenderemo e restaureremo sarebbero una Fiat 500 Topolino e una Fiat Campagnola.
Sicuramente :mrgreen:
Se io e mio padre avessimo la disponibilità economica (forse ce l'avremo un giorno, chi lo sa :-)) le prime vetture d'epoca che prenderemo e restaureremo sarebbero una Fiat 500 Topolino e una Fiat Campagnola.
Sicuramente :mrgreen:
Belli sono belli, ma io preferisco modelli più "recenti" :mrgreen:
peppeniello79
15-04-10, 14:33
ti auguro di comprarla al piu presto ,ne ho trovate una decina ma solo con musetto cambiato.
Edit by senatore!
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 14:39
Belli sono belli, ma io preferisco modelli più "recenti" :mrgreen:
...ora come ora, stiamo pensando di intraprendere uno di questi restauri:mrgreen::
OM 650 Doppia Trazione
http://org-img.europe-machinery.com/trattori-epoca/g193_g193502_200911132177_2/om-650-dt.jpg
OM 655
http://www.annunci.net/adpics/4a70598382c89439059217137.jpg
FIAT 312C
http://www.spadonimacchineagricole.com/wp-content/uploads/2008/01/trattoreusato.jpg
Naturalmente non sono quelli delle foto, ma sono messi peggio ed in compenso hanno documenti e targhe.... :mrgreen:
:ciao:
ti auguro di comprarla al piu presto ,ne ho trovate una decina ma solo con musetto cambiato
Macchè comprarla. :crazy: Non mi interessa minimamente.. Bella era bella. Con il suo fascino si intende anche se ferma da più di 50 anni di sicuro. Il colore ricordo che non era il classico nero-bordeaux ma neanche marrone scuro e i cerchi sembravano tipo dei tappi a corona. Comunque era una Topolino A e sicuramente non "l'unico esemplare esistente"... :roll:
In ogni caso questo forum non è un mercatino. :noncisiamo:
OM 655
http://www.annunci.net/adpics/4a70598382c89439059217137.jpg
Adoro l'odore di questi mezzi :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 16:09
Adoro l'odore di questi mezzi :mrgreen:
Non so se ne hai mai guidato uno (credo proprio di sì) ma è ancora meglio :lol:
Andare per le strade e a paletta è una bellissima soddisfazione che per ora mi posso godere solo su quelle di campagna :roll:
enricopiozzo
15-04-10, 16:27
potessi tirare furi da quel campo quella topolino la recupererei eccome, avrei già a disposizione la maggiorparte di quel che manca...
comunque, la topolino è stata carrozzata anche da parecchi altri carrozzieri oltre a garavini, ma questa è proprio splendida.
se ti interessano delle giardinette di legno mandami un mp, so dove ce ne sono due o tre da vendere, auto interessanti e da restaurare.
peccato che la topolino A non ti porta da nessuna parte, come auto (i modelli fuoriserie) sono oggetti stupendi.
potessi tirare furi da quel campo quella topolino
Ma come mai, il proprietario è così ostinato? Di cosa ha paura?
Sempre se si può sapere.
InsettoScoppiettante94
15-04-10, 17:10
comunque, la topolino è stata carrozzata anche da parecchi altri carrozzieri oltre a garavini, ma questa è proprio splendida.
se ti interessano delle giardinette di legno mandami un mp, so dove ce ne sono due o tre da vendere, auto interessanti e da restaurare.
peccato che la topolino A non ti porta da nessuna parte, come auto (i modelli fuoriserie) sono oggetti stupendi.
Per noi l'unico problema sono i soldi e lo spazio, visto che non abbiamo uno spazio "ben fatto e pulito" (i garage son vecchi, sporchi e umidi) e mancano i soldi; è già un problemino sistemare un PX.... :roll:
Non so se ne hai mai guidato uno (credo proprio di sì) ma è ancora meglio :lol:
guidati, guidati ;-)
enricopiozzo
15-04-10, 20:16
è un casino, i proprietari sono anziani e la macchina è in un cortile di un'altra proprietà.
probabilmente quella macchina è stata ceduta così verbalmente chissà quanti anni fa ed ora risulta intestata ad uno che non sa nemmeno più di averla...
bisognerebbe avere conoscenze in quel paese e tirarla fuori in qualche modo...
Ciao a tutti,
oggi sono andato a vedere la Garavini del 1937 di questi miei parenti e a fare qualche foto. E' in fase di "restauro" in quanto il motore e il cambio sono smontati, anche la carrozzeria è in parte smontata, e credo che i lavori andranno avanti ancora un po'. La carrozzeria è comunque tutta originale e in condizioni molto buone, ed è bicolore grigio-nero (non è stata riverniciata, il colore è quello originale).
Io metto le foto, ma bisogna tenere presente che è ancora lontana dall'essere in forma "definitiva" e che non ne ho fatte molte :-)
E comunque non è in vendita ;)
Una volta restaurata penso che sia davvero uno spettacolo!
http://www.vesparesources.com/[IMG]http://i42.tinypic.com/kd9xxw.jpg
enricopiozzo
15-04-10, 20:33
le foto sono minuscole... non ne hai fatte al sistema di movimentazione della capotte? è il pezzo più interessante...
Ora si dovrebbero vedere meglio, ho utilizzato il sistema di caricamento immagini del forum :-)
L'unico segno distintivo di garavini che si può vedere è sul cruscotto, di fianco alla manopola dei fanali (o delle freccie? mi è venuto il dubbio!) . Tra l'altro quella manopola è diversa da quella che si può notare, nella stessa posizione, nella Topolino abbandonata nel campo.
@ Enrico: purtroppo no, è smontata pure la capote, e comunque non mi è venuto in mente...
enricopiozzo
16-04-10, 08:11
ora si vedono bene :mavieni:
è conservata bene, una splendida auto!!! :applauso:
giuseppets
16-04-10, 09:42
allora che facciamo la recuperiamo???
enricopiozzo
16-04-10, 11:16
?
Recuperatela, anche la mia era messa male e adesso e' cosi' !!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.