Visualizza Versione Completa : PX200 restyling in corso!
Ebbene si, dopo tanti ripensamenti ho deciso che era ora di smontare il 200 per dargli una bella rinfrescatina e lasciare un pò di spazio a qualche personalizzazione!! Ieri mattina la consegna in carrozzeria, spero che tornerà presto a casa per iniziare la fase del rimontaggio!! Ecco qualche foto...:mrgreen::ciao:
Ma tu hai la mitica 127!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Magari, mi piacerebbe avere una 127 sport!! Quella è di Donato quel ragazzo che era sempre con me al VRaduno, ho scelto un auto di quegli anni per il trasporto in carrozzeria!! :mrgreen:
Vespa 50 L
23-09-09, 10:47
In bocca al lupo Enzone, rossa, che bel colore!!! Poi verrò a trovarti e ci faremo un bel giretto sui colli molisani
Quando vuoi, a disposizione!! ;-)
Vai Enzo! Siamo ansiosi di rivederla :mrgreen:
Vespa 50 L
25-09-09, 13:34
Allora? Domani riuscirai ad avere il telaio riverniciato? Sono in attesa delle foto della bessstiaccia :-D
Finalmente oggi è arrivato il grande giorno, domani posto una foto migliore, finalmente non ho npiù la vespa piena di ritocchi e di 1000 tonalità di colore.. sono contentissimo!! :mrgreen:
Vespa 50 L
26-09-09, 06:57
Sono contento anche io, non vedo l'ora di vedere una foto più dettagliata, sembra un bellissimo rosso
Finalmente è tornata a casa, ora pian pianino me la rimonto e spero di tornare presto a cavalcarla!! Il colore è spettacolare, è il suo rosso fed originale però fatto a base opaca più trasparente!!!:mrgreen:
Il rosso è sempre un bellissimo colore! :applauso: :applauso: :applauso:
Buon divertimento a montarla :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
vespafrank
29-09-09, 17:50
davvero un bel rosso aspettiamo con ansia il montaggio
Il montaggio credo di farlo con molta calma, visto anche il poco tempo che ho a disposizione!! La prima cosa da mettere sarà il bordoscudo, ho scelto quello di alluminio invece del suo originale in plastica, visto che quello in alluminio lo vedo più duraturo e più bello esteticamente se lucidato!!! Sarà un restauro un pò personalizzato, ma senza esagerare tanto!! ;-)
spider.prime
29-09-09, 20:03
mi allego i complimenti ...sono anche io dell'idea di farla rossa...
secondo voi il mio rosso 1982 P200E che dovrebbe essere il CINA è cosi bello lucente?
Ma non era blu cina? O era china? :mah: ho un po di confusione... :oops:
Fricicchia
29-09-09, 20:19
Bellissimo colore Enzo. :applauso:
Concordo con te, la bordoscudo di alluminio lucido è la morte sua! ;-)
Mirko, sono esistiti sia il blu cina che il rosso cina :ciao:
enzo ma monterai il nasello de px my?
enzo ma monterai il nasello de px my?
Si, monterò quello del MY, però in ogni caso mi sono fatto verniciare anche il suo originale, potrà servire per un futuro.... ;-)
tommyramone
04-10-09, 13:13
Marò che bella!!!E adesso inizia il divertimento,per me la fase del rimontaggio con i pezzi nuovi è quella che dà più soddisfazioni....La mia voglia di 200 Arcobaleno aumenta.....
Gabriele82
04-10-09, 13:40
Bravo! bel colore! concordo per il bordoscudo di alluminio!
spider.prime
04-10-09, 13:54
hai detto che è base opaca più trasparente, quindi tinta acrilica ?
in teoria che tipo di colore bisognerebbe usare con quella tinta originale rosso Federal ? ?
La scelta del colore mi manda in pappa la testa
La vernice originale sarebbe alla nitro, ma io non farei mai una vespa alla nitro perche non ha la stessa lucentezza e durata di quella catalizzata, rischia di rovinarsi anche con un pò di benzina!! Quindi preferisco le vernici nuove con lo stesso codice vecchio, questa poi che l'ho fatta anche con il trasparente ha tutto un altro effetto!! ;-)
spider.prime
04-10-09, 17:49
eh direi che come discorso quadra alla grande...eh si alla nistro poi scolorisce anche..
ma il modello di vernicie BiLux cosa ha di differenza come tecnica di colore...?
E l'opaco che hai dato tu era bicomponente e poi sopra il trasparente ?
grazie
Ragazzi una domanda, qualcuno sa dirmi se l'attacco del paraschizzi posteriore che sta sotto la targa è uguale a quello del prearcobaleno?? I buchi sono uguali??
Non lo so, ma mi sembra di ricordare che i buchi laterali sono 2 rotondi, mentre quelli posteriori 2 quadrati, se non sono uguali sono molto simili
Dando un occhiata sulle foto pare che i buchi quadrati dei prearcobaleno siano più distanti di quelli dell'arcobaleno!!
non lo so, bisognerebbe provare...
Ragazzi qualcuno sa dirmi le misure dei rivetti che vanno sui terminali della pedana??
spider.prime
12-10-09, 11:18
Ragazzi qualcuno sa dirmi le misure dei rivetti che vanno sui terminali della pedana??
ho comprato il kit piaggio per un p200 e i rivetti all'interno forniti per il kit pedane sono tutti da 3mm ... sbaglio ?
Forse ti confondi con i ribattini, e mi sa che il P200 ha anche i terminali con i ribattini, mentre l'arcobaleno sui terminali ha i rivetti messi dalla parte di sotto!!! Oppure anche il tuo PE ha i terminali chiusi nella parte di sopra???
L'arcobaleno ha i terminali dei listelli chiusi sopra con il foro sotto per il rivetto. Rivetto che è da 3,5 mm x circa 10 di lunghezza. Sulla mia px200 del'98 ho messo tra la testa del rivetto e la carrozzeria una rondellina 4,5x10x1 mm che dovrebbe segnare meno la vernice, anche perchè poi a forza di monta e smonta i fori erano da 4, alcuni anche da 4,5mm...
Ciao. Clafo.
Anche gli ultimi preArcobaleno (presumibilimente la serie 'rivista' PX..E) aveva i puntali vicino al bauletto del tipo fissato col rivetto. Quelli verso il posteriore, invece, conservavano il chiodo passante.
Ragazzi sto revisionando l'avantreno e mi è venuto un dubbio: mi confermate che il dado del tamburo anteriore non porta nessuna rondella dietro???
Grazie!
Perfetto, ho controllato gli spaccati e la rondella non ci va!!! grazie lo stesso. :mrgreen: ;-)
complimenti... è vero che il rosso è il miglior colore per una Vespa .... eheheheh scherzo ovviamente ... tutte sono belle ...
Togliete mi la curiosità ... come faccio a sapere il nome del mio rosso ???
Se non ricordo male la tua è dello stesso rosso della mia, cioè rosso federale!!!
IN teoria sì, ma è difficile da dire guardando le foto ... il rosso non ama molto le foto e quindi ... di solito nelle foto viene in un modo diverso ... ma dimmi una cosa ... tu come hai fatto a sapere qual'è il tuo colore ???
Ad esempio nel libretto di circolazione c'è scritto "Rosso 74" ...
L'ho saputo chiedendo qui nel forum, ma comunque credo che nell'84 sia l'unico rosso disponibile, la tua di che anno è???
Per il paraspruzzi prearcobaleno (che è più bello) ho già provato io a montarlo sul mio PX 200 E Arcobaleno con miscelatore colore biancospino anno 1984 ma i buchi del telaio non corrispondono, ci sono rimasto male perchè ero sicuro del contrario!!!
Gabriele82
19-10-09, 23:34
il mio era rotto, sono andato a comprarne uno nuovo, ma i fori li ho dovuti adattare.
Per quanto riguarda i ribattini ed i terminali in plastica è perfetta la risposta di Clafo, nell'Arcobaleno i terminali sono in plastica con la parte superiore chiusa e vanno fissati con un rivetto.
P.S. per Gabry: il tuo P125X è fantastico ma non bardarlo troppo con modifiche varie, approvo invece il secondo motore "tirato" così metterai zitti quelli che hanno il 200 "normale" come il mio.
Robby (il tuo fornitore ufficiale di pelletteria)
Per il paraspruzzi prearcobaleno (che è più bello) ho già provato io a montarlo sul mio PX 200 E Arcobaleno con miscelatore colore biancospino anno 1984 ma i buchi del telaio non corrispondono, ci sono rimasto male perchè ero sicuro del contrario!!!
Vabbè, ma io in ogni caso non devo montare il paraspurzzi del prearcobaleno... presto vedrete!
Per i terminali sapevo che erano chiusi sopra ed andavano rivettati, la mia domanda era solo per sapere la misura del rivetto! ;-)
Gabriele82
20-10-09, 23:08
Anche gli ultimi preArcobaleno (presumibilimente la serie 'rivista' PX..E) aveva i puntali vicino al bauletto del tipo fissato col rivetto. Quelli verso il posteriore, invece, conservavano il chiodo passante.
questa non la sapevo, pensavo avessero fatto un errore nella Wilma del paà della mia morosa..beh..almeno quello ci han preso!
Gabriele82
20-10-09, 23:09
:offtopics:
P.S. per Gabry: il tuo P125X è fantastico ma non bardarlo troppo con modifiche varie, approvo invece il secondo motore "tirato" così metterai zitti quelli che hanno il 200 "normale" come il mio.
Robby (il tuo fornitore ufficiale di pelletteria)
Tranquillo Robby, nessuna "bardatura" strana!
il motore tirato rimane per ora sullo scaffale, c'è un altra cosa in ballo prima, forse!
Finalmente è tornata a casa, ora pian pianino me la rimonto e spero di tornare presto a cavalcarla!! Il colore è spettacolare, è il suo rosso fed originale però fatto a base opaca più trasparente!!!:mrgreen:
ciao mi servirebbe il codice max mayer
grazie in anticipo...
ma op che codice è?
io fino ad ora avevo visto i max mayer e i PIA...
se vado al colorificio cosa devo dire?
Boh io ho detto così al carrozziere ed il colore è venuto identico a quello vecchio, ma sinceramente non mi sono interessato se la vernice fosse Max Meyer o altro, l'importante è che sia una vernice buona!!! ;-)
in questi giorni sono riuscito a portarmi abbastanza avanti con i lavori, montato bordo scudo e strisce pedana, scritta anteriore, ho restaurato interamente la forcella con un bel grigio diamantato e ho montato l'ammo di paolone, in questi giorni spero di finire l'anteriore per poi dedicarmi completamente al motore!!! Ho solo questo paio di foto fatte con il cell, appena possibile ne faccio altre!! ;-)
tommyramone
29-10-09, 18:34
Che bellezza che sta venendo :sbav: .....Ma scusa una cosa....quel bordoscudo è originale per quell'anno? :mah: :sbonk::sbonk::sbonk:;-)
Che bellezza che sta venendo :sbav: .....Ma scusa una cosa....quel bordoscudo è originale per quell'anno? :mah: :sbonk::sbonk::sbonk:;-)
Stardo!!:rabbia::rabbia::mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
30-10-09, 00:50
in questi giorni sono riuscito a portarmi abbastanza avanti con i lavori, montato bordo scudo e strisce pedana, scritta anteriore, ho restaurato interamente la forcella con un bel grigio diamantato e ho montato l'ammo di paolone, in questi giorni spero di finire l'anteriore per poi dedicarmi completamente al motore!!! Ho solo questo paio di foto fatte con il cell, appena possibile ne faccio altre!! ;-)
molto Fico!!!!
spider.prime
30-10-09, 00:58
il carbone l'ho anche io, ma lo monto dopo le foto FMI..Spettacolo...
Bravo, sta venendo fuori un bel lavoro!!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Continua cosi....
Ciao. Clafo.
Bene, finito tutto l'anteriore ho iniziato a metter mani sul motore. Inizialmente l'intenzione era di non aprirlo perche nadava troppo bene, ma ho pensato che per una pulizia a fondo forse era meglio non rischiare e visto che mi trovavo ho... aperto!!!:mrgreen:
Bene, finito tutto l'anteriore ho iniziato a metter mani sul motore. Inizialmente l'intenzione era di non aprirlo perche nadava troppo bene, ma ho pensato che per una pulizia a fondo forse era meglio non rischiare e visto che mi trovavo ho... aperto!!!:mrgreen:
Anche io sto facendo allo stesso modo....
Pensavo solo di lavorare sulla carrozzeria, ma mi sono detto....visto che il motore è giù, perchè non cambiare almeno guarnizioni e paraoli???
Ora la Vespa è tutta smontata, fra 10 giorni la si porta a sabbiare e poi vai di riverniciatura!!!
E intanto, il meccanico provvederà a sostituire quando detto (oltre a rifare il filetto del tappo scarico olio! basta goccia!!!).
In questi giorni ho avuto il tempo di finire l'avantreno e montarlo sotto la vespa, montato anche lo sterzo ma ora mi è venuto un dubbio: i cavi elettrici del devioluci, deviofrecce e connettore contakm, quali passano nella parte destra dello sterzo e quali nella parte sinistra??
Frecce sinistra. Luci destra. Contakm centro.
Telegrafico. :mrgreen:.
Ciao. Clafo.
Ok ho chiesto perche dalle foto che avevo sembrava che il contakm passasse a sinistra e le frecce a destra, ma se tu dici che va cosi farò così!!! ;-)
Clafo però ora mi è venuto un dubbio: passando il connettore del contakm al centro dello sterzo poi quandi si infila nel telaio, questo al centro è chiuso e quindi bisogna farlo passare a sinistra o a destra, non vorrei che cosi facendo girando lo sterzo di tranciano in cavi, non so se mi sono spiegato bene!!
Quando ho smontato l'impianto elettrico del manubrio dal 200 elestart ho etichettato tutti i vari fili e connettori, per non trovarmi spiazzato in fase di rimontaggio... ;-) :mrgreen:.
Ciao. Clafo.
Clafo però ora mi è venuto un dubbio: passando il connettore del contakm al centro dello sterzo poi quandi si infila nel telaio, questo al centro è chiuso e quindi bisogna farlo passare a sinistra o a destra, non vorrei che cosi facendo girando lo sterzo di tranciano in cavi, non so se mi sono spiegato bene!!
Allora, nella mia l'ho fatto entrare dal centro e uscire da destra (dalla parte dove si attaccan tutti i connettori) comunque i fili sono lunghi abbastanza da sopportare la rotazione del manubrio. :lol:.
Ciao. Clafo.
spider.prime
10-11-09, 14:00
il cavo del conta chilometri va fatto passare all'interno del tubo forcella come quello del freno Anteriore...se vedi nella forcella ci sono 2 fori ..uno è più grosso dove passa il contachilometri....dal basso vai verso l'alto cosi non sbagli
nella foto si vede che passa dentro al tubo...poi frizione e marce a sinistra con cavo frecce..
invece acceleratore e altra elettricità a destra io ho fatto...
Spider stavamo parlando del connettore elettrico, non del cavo+guaina, sul tuo prearcobaleno poi il discorso è un pò diverso!!! ;-) :mrgreen:
spider.prime
10-11-09, 14:54
ahahah scusa sorry...
Vespa 50 L
12-11-09, 16:44
Bellissima, sta venendo una cosa meravigliosa, ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh IL ROSSO!!!! :D
Frecce sinistra. Luci destra. Contakm centro.
Telegrafico. :mrgreen:.
Ciao. Clafo.
Enzo, devo fare una correzione... oggi ho iniziato a smontare, per un'altro lifting, un PX200E Elestart del 1997 con freno a tamburo anteriore... e fili del contakm passano da destra, come dicevi tu... nel mio che ha il freno a disco passa nel mezzo per far posto al tubo dell'olio.
Sorry. :lol: :oops:
Ciao. Clafo.
Oh grazie clafo, in ogni caso penso che o a destra o al centro non ci siano probolemi, appena ho tempo continuo con i lavori ;-)
Vespa 50 L
14-11-09, 12:20
Fai un po' di fotooooo, voglio vedere il bestione come sta venendo step to step, AHHHHHHHHHHHH IL ROSSOOOOO! :-)
Le ultime foto che ho caricato corrispondono alle condizioni dello stato attuale, purtroppo ho poco tempo da dedicarle causa studio fuorisede, appena riesco mi dedico alla chiusura del blocco!!! ;-)
Vediamo di aggiornare un pò questo post... allora durante le vacanze di Natale ho avuto un pò di tempo e mi sono dedicato alla chiusura del blocco motore... tra i ricambi ordinati non tutti erano uguali, per questo consiglio a tutti di prendere solo ricambi originali piaggio almeno per le parti del motore... Comunque una volta trovati tutti i pezzi giusti sono riuscito a chiuderlo, mettendo tutti i cuscinetti nuovi, paraoli, frizione, crociera fasce pistone e parastrappi, quest'ultimo mi ha fatto penare per togliere i ribattini e poi una volta aperto ho scoperto che nemmeno una molla era rotta e quindi la revisone poteva essere evitata:testate:. Chiuso il motore e rimantato sotto, revisionato tutto lo statore che aveva tutti i fili cotti, è bastato mettere un pò di benzina nel carburo con un pezzo di tubo collegato ad una bottiglia per provare a farla partire, ma aimè non ne voleva sapere...Smonto la candela e vedo che non arriva corrente, mi impazzisco a cercare quale possa essere il guasto ma nulla, tutto era collegato alla perfezione come previsto in origine, stavo impazzendo ma alla fine......... non avevo girato la chiave :testate::mrgreen:. Girata la chiave con un paio di spedivellate è andata in moto, tutto gira alla perfezione, un minimo spettacolare. Ora devo finire di collegare i cavi delle marce e rimontare freccee bauletto e qualche altra cosina di carrozzeria ma direi che ormai ci siamo quasi... :mrgreen::ciao::ciao:
spider.prime
05-01-10, 11:24
mannaggia, la chiave ahahahah
Molto bella..un po come me quando ho rismontato la frizione per il ticchettio che poi si rivelo essere il folano che sfiorava il para volano quando tiravo la frizione ahahahah
sciocchezze l'importante è che funzioni bene
io il mio 200 l'ho provato ora è sullla strada che attende l'assicurazione che farò in questi giorni siccome siamo in anno nuovo, poi faccio il filmato..
vai cosi
Bravo!! Vedo che i lavori procedono bene ;-)
:ciao: Pierluigi
Ragazzi una domanda: quando ho smontato lo statore era posizionato con la tacca vicino ad "A", ora io nel rimontarlo l'ho messo più o meno tra A e I.T., secondo voi qual'è la posizione migliore???
Il 200 da indicazioni Piaggio va su A; ma va bene anche così, l'hai ritardato un poco e questo ti darà benefici in termini di temperature più basse nel GT.
Gabriele82
05-01-10, 15:01
Grande!!!!
Dai metti la foto del manettino dell'aria!!:lol:
complimenti sta venendo da dio!!
Pensavo che in questa settimana risucivo a pubblicare le foto del lavoro ultimato e invece.... sono più nervoso che mai, tutte le parti color alluminio come forcella cerchi e tamburi col tempo stanno facendo come una reazione e sono tutti macchiati, non riesco a vederli cosi, quindi devo rismontare forca e tutto il resto e rifarli da capo, una cosa è certa: con me le bombolette per certi lavori hanno chiuso. Ora le rismonto e le rifaccio con il compressore.... nervoso alle stelle :testate: :ciao:
tommyramone
12-01-10, 19:16
Anche a me è successo,è la vernice che c'è sotto che gli fa fare così.L'unica soluzione è dare un fondo catalizzato sotto all'ultima mano di alluminio...
Per farla più bella invece dell'alluminio ho usato un grigio diamantato, forse è stata quella vernice di m---a a farlo, il problema è che sono parti che ho verniciato due mesi fa e ora che ho montato il tutto si sono ricordate a farmi questo scherzetto... spero di riuscire a smontare la forcella sollevando lo sterzo senza ristaccare tutti i fili...
Ti basta staccare solo il contakm ed il freno anteriore. Ed il manubio lo puoi capovolgere.
Io ho dovuto togliere il manubrio perchè qualche km dopo aver rimontato tutto la forcella ha iniziato a traballare, quindi ho dovuto riavvitare le ghiere ed ho tolto solo quello che ti ho detto.... ;-) :ciao:
Grazie Mirko avevo pensato di fare proprio cosi ed ora mi hai dato la conferma che la cosa è fattibile, il problema è che tra università e il resto ho davvero poco tempo, e adesso che pensavo di aver finito mi ritrovo di nuovo con tutto questo lavoro da fare...
Allora, dopo l'inconveniente delle parti color alluminio sistemato a tempo di record grazie alla disponibilità del mio carrozziere sono riuscito ad ultimare quasi i lavori... è ancora tutta unticcia e devo portarla a lucidare dal carrozziere, in più devo ancora comprare il contachilometri del MY e montarlo ma direi che ci siamo quasi... intanto posto un assaggino in attesa delle foto definitive:mrgreen::mrgreen::ciao:
Fikata, l'unica cosa che non mi piace molto è la targhetta sulla kiappa.
Mi piace di più quella classica, ma se piace a te hai fatto benissimo a mettere quella :mrgreen: :ciao:
Grazie Mirko, la targhetta laterale è composta da lettere adesive cromate, a me piace molto come sta anche perche ci sono molte cromature, appena la lucido faccio qualche altra foto come si deve.... :mrgreen:
Che resti tra noi, le ho comprate pure io quelle lettere, ma non le ho mai messe :mrgreen: :ciao:
spider.prime
17-01-10, 21:52
complimentissimi:quote::quote:
tommyramone
17-01-10, 22:05
Vedo che c'è qualcosa da sistemare a livello di raccordatura tra codino e chiappe...
Vedo che c'è qualcosa da sistemare a livello di raccordatura tra codino e chiappe...
:mah::mah: Sta come sta anche a te...
tommyramone
17-01-10, 23:15
Quel pezzetto mi pare in più....
Mi ricordavo che anche a te fosse cosi e quindi non glli ho dato peso più di tanto... quel codino mi piace cosi tanto che comunque non penso di toccarlo... quindi per ora lo lascio cosi... ;-)
tommyramone
23-01-10, 15:19
Mi ricordavo che anche a te fosse cosi e quindi non glli ho dato peso più di tanto... quel codino mi piace cosi tanto che comunque non penso di toccarlo... quindi per ora lo lascio cosi... ;-)
Sì,mi stava così,e dopo infatti l'ho modificato...
Vabbè fa nulla, manco si nota, anzi ci fanno tutti l'amore con quel codino... :mrgreen:
Finalmente un pò di sole..... manca solo la lucidatura finale del carrozziere...:ciao::ciao:
superchicco
27-02-10, 23:34
bella vespa...
vespafrank
28-02-10, 15:34
una sola parola.........STUPENDA
Ecco anche una foto del posteriore con il codino "Tommyramonestyle" che ringrazio ancora per avermelo fatto. Il prossimo treno di gomme sarà con delle SL26, ora queste S83 ce le avevo nuove e ho preferito usarle, anche se devo dire che mi trovavo meglio con le gomme più "stradali" che avevo prima...
Ora vorrei verniciare il volano ma non so che colore potrebbe starci bene (accetto consigli) e montare un cavalletto laterale, anche se ho poca voglia di smontare di nuove e soprattutto tanta paura di rovinare qualcosa. Presto metto foto di altri particolari, come il manettino dell'aria "DexoloVRstyle" ;-)
Ora vorrei verniciare il volano ma non so che colore potrebbe starci bene (accetto consigli)
L'ideale sarebbe cromato, oppure lucidato a specchio ;-) ;-) ;-)
Eh Mirko, ma vorrei farlo in modo da fare contrasto con il coprivolano cromato... volevo farlo rosso come la carrozzeria ma non mi convince.. mi sa che lo lascio cosi... ;-)
Effettivamente se c'è il corpriventola cromato non quadra.
Rosso come la carrozzeria non sarebbe male, e nemmeno nero :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.