PDA

Visualizza Versione Completa : perdita potenza ai bassi colpa dell anticipo?



Vespa-siano
23-09-09, 09:57
salve ho rifatto da tempo il motore alla mia px, una volta montato tutto mi sono accorto che al minimo non ce la fa soprattutto in due, e fa uno strano rumore, avendo sostituito pure il carburatore, l'unica cosa da controllare è lo statore dove ho rifatto i cavi ed essi sono piu lunghi, vorrei sapere se avendo i cavi piu lunghi lo scoppio della candela è ritardato ed è questo che al minimo specie in prima e in secondo si inpalla se accellero e devo aspettare che sale di un po di giri prima di lasciare la frizione. come regolare l'anticipo in modo da migliorare i bassi?

volumexit
23-09-09, 10:44
salve ho rifatto da tempo il motore alla mia px, una volta montato tutto mi sono accorto che al minimo non ce la fa soprattutto in due, e fa uno strano rumore, avendo sostituito pure il carburatore, l'unica cosa da controllare è lo statore dove ho rifatto i cavi ed essi sono piu lunghi, vorrei sapere se avendo i cavi piu lunghi lo scoppio della candela è ritardato ed è questo che al minimo specie in prima e in secondo si inpalla se accellero e devo aspettare che sale di un po di giri prima di lasciare la frizione. come regolare l'anticipo in modo da migliorare i bassi?

Non penso proprio che sia quello il tuo problema. Mi potresti indicare la configurazione del tuo motore. Io ho un problema analogo, sembra che il motore si ingolfi al minimo semza prendere giri. Se invece molli la frizione con il motore abbastanza su di giri allora non lo fa.

Ciao,

Vol.

Vespa-siano
23-09-09, 14:09
come no ti accontento subito.
la configurazione è un g.t 150 rettificato (ma anche con il polini mi faceva lo stesso problema) con getto del minimo ho messo 45 e sembra vada un pochino meglio del 48, poi ho emulsionatore be3 ed come getto del massimo un 97 o persino un 95 perche rispondeva meglio alle accelerazione improvvise. con questa confifurazione sono a quasi 600 kilometri senza problemi sia in autostrada con i 70 fissi, sia in città se non fosse per il fatto che soprattutto a due si comporta peggio di un 125 ,devo rilasciare la frizione piu tardi in modo da tenere il motore leggermente su di giri altrimenti ho l'impressione che ingolfa e si inchioda ma almeno non si spegne.
p.s la vite dietro non cambia molto la situazione
comunque se aumento piu di un giro e mezzo non mi si accende la vespa, mentre se è tra un mezzo giro e max uno va bene.

barroi
23-09-09, 14:29
metti un minimo 45/140
metti un massimo da 102
tira la frizione a dovere
fai miscela al 2%
pulisci il filtro dell'aria e stringi tutti i bulloni del carburatore
metti una candela di grado termico sei

fai queste cose una per volta e ogni volta fatti un girettoe vedi come va, meglio se a motore caldo.

volumexit
23-09-09, 15:26
come no ti accontento subito.
la configurazione è un g.t 150 rettificato (ma anche con il polini mi faceva lo stesso problema) con getto del minimo ho messo 45 e sembra vada un pochino meglio del 48, poi ho emulsionatore be3 ed come getto del massimo un 97 o persino un 95 perche rispondeva meglio alle accelerazione improvvise. con questa confifurazione sono a quasi 600 kilometri senza problemi sia in autostrada con i 70 fissi, sia in città se non fosse per il fatto che soprattutto a due si comporta peggio di un 125 ,devo rilasciare la frizione piu tardi in modo da tenere il motore leggermente su di giri altrimenti ho l'impressione che ingolfa e si inchioda ma almeno non si spegne.
p.s la vite dietro non cambia molto la situazione
comunque se aumento piu di un giro e mezzo non mi si accende la vespa, mentre se è tra un mezzo giro e max uno va bene.

Praticamente hai il mio stesso problema.
Io ho su un GT 175 pinasco in alluminio, albero mazzucchelli (non anticipato), getto max 106 e pignone 22 denti su motore PX 150 Arcobaleno. Il problema e' iniziato quando ho cambiato l'albero e montato il pignone da 22. Prima andava tutto bene.
Adesso sto indagando, ti faro sapere.

Ciao,

Vol.

iena
23-09-09, 16:08
stringi tutti i bulloni del carburatore
Non troppo sennò ti capita come a me che si blocca la ghigliottina a tutta apertura :orrore: :azz:

Vespa-siano
24-09-09, 20:34
con il 140 45 di minimo ho notato un miglioramento. ma esistono freni aria minori di 140 intendo come numerazione ovviamente perchè se ho capito bene piu è grande il numero e piu è strozza l'aria.
dite mi conviene comunque rimettere il 102 di max?

in questi giorni provo la candela di grado termico 6 e siccome la devo ancora acquistare, quale marca mi consigliate acquistare?

antovnb4
24-09-09, 21:35
ma esistono freni aria minori di 140 intendo come numerazione ovviamente perchè se ho capito bene piu è grande il numero e piu è strozza l'aria.
E' esattamente il contrario, funziona come nei getti! Numero grande maggiore il foro.

Vespa-siano
25-09-09, 10:27
quindi significa che il 140 entra meno aria? se è cosi non mi trovo, devo rifare i miei calcoli che forse i vuoti sono dovuti al fatto che sono magro al minimo.

antovnb4
25-09-09, 21:39
quindi significa che il 140 entra meno aria? se è cosi non mi trovo, devo rifare i miei calcoli che forse i vuoti sono dovuti al fatto che sono magro al minimo.

Indubbiamente, se fa vuoti direi che sei magro, al contrario, se scureggia sei ricco.

Vespa-siano
26-09-09, 09:08
fa il rumore di un trattore. insomma un suono e una dinamica del tutto diversa di quando la vespa si spegne e devo mettere a riserva.

volumexit
26-09-09, 13:10
fa il rumore di un trattore. insomma un suono e una dinamica del tutto diversa di quando la vespa si spegne e devo mettere a riserva.

Il motore si invasa. Adesso sto per smontare il carburatore per capire cosa e' successo.

Ciao,

Vol.

antovnb4
26-09-09, 21:30
se ti ivasa i carter, credo sia lo spillo conico, o il galleggiante.

Vespa-siano
27-09-09, 13:06
puo darsi che sia lo spillo ma comunque non mi è chiaro cosa sarebbe potuto succedere rimontando il carburatore dal motore e rimontarlo senza toccare una vite, domani provo a mettere il freno aria 140 anche al getto del max.

volumexit
27-09-09, 20:38
se ti ivasa i carter, credo sia lo spillo conico, o il galleggiante.

No, ho detto che si invasa al minimo quando fai per partire, in questo caso lo spillo non centra nulla.
Ieri poi ho pulito il carburatore, ho regolato la vite dell'aria a un giro e mezzo, che sulla mia vespa e' sempre andato bene e le cose sono migliorate parecchio. Ho stretto anche la vite della scatola depuratore che era un pelino molle.

Ciao,

Vol.