Visualizza Versione Completa : Saluti e problema elettrico
luxinterior
27-09-09, 01:17
Ciao a tutti, è da circa vent' anni che uso la Vespa, mi sono appena registrato, anche se è da molto tempo che leggo VR ed ho sempre trovato consigli molto utili nella risoluzione dei problemi per il mio P 200 E.
Veniamo al dunque: ho probabilmente un filo elettrico che va a massa, perchè ogni tanto capita che mi spariscono tutte le luci: fari, frecce, stop, mentre il clacson funziona. Sono passato da un paio di meccanici, i quali mi hanno chiesto per la sostituzione dell' intero impianto elettrico 350/400€, sostenendo che bisogna smontare tutta la Vespa, forcella compresa, perchè altrimenti i fili non passano; confermate? Essendo a corto di denaro e preferendo fare i lavori da me, come ho sempre fatto, non vi è il sistema per individuare il filo che da problemi e sostituire solo quello? Ringrazio chi mi vorrà rispondere. Ciao LUX
Ciao e ben venuto su VR, per il tuo problema elettrico non credo che ci sia da cambiare tutto l'impianto elettrico, mi sembra assurdo. Per iniziare prova a vedere le connessioni del regolatore di tensione, magari si è ossidato qualche morsetto. Comunque sicuramente qui nel forum qualche esperto saprà dare una risposta al tuo problema.
:ciao: Pierluigi
luxinterior
27-09-09, 21:00
Grazie per il benvenuto.
Le connessioni del regolatore le ho già controllate, anzi ho anche sostituito il regolatore, ne ho uno di riserva, ma non è cambiato nulla, ho anche pulito tutte le masse e i collegamenti nel manubrio.
Ciao Lux
Ciao a tutti, è da circa vent' anni che uso la Vespa, mi sono appena registrato, anche se è da molto tempo che leggo VR ed ho sempre trovato consigli molto utili nella risoluzione dei problemi per il mio P 200 E.
Veniamo al dunque: ho probabilmente un filo elettrico che va a massa, perchè ogni tanto capita che mi spariscono tutte le luci: fari, frecce, stop, mentre il clacson funziona. Sono passato da un paio di meccanici, i quali mi hanno chiesto per la sostituzione dell' intero impianto elettrico 350/400€, sostenendo che bisogna smontare tutta la Vespa, forcella compresa, perchè altrimenti i fili non passano; confermate? Essendo a corto di denaro e preferendo fare i lavori da me, come ho sempre fatto, non vi è il sistema per individuare il filo che da problemi e sostituire solo quello? Ringrazio chi mi vorrà rispondere. Ciao LUX
Ciao e ben venuto su VR.
Anzitutto dovresti specificare se hai impianto con batteria, giusto per sapere con esattezza di che impianto si parla.
Seconda cosa che puoi benissimo verificare, sono le connessioni sotto il rocchetto di accensione con chiave, di li passa il portacorrente di tutti gli ausiliari, da un capo, e nell'altro un cavo, Verde, che mette a massa la bobina di AT, ma nel tuo caso dovrebbe funzionare a dovere.
Il fatto che funzione il clacson, toglie ogni dubbio sul corretto funzionamento della bobina dei servizi, in fatti il clacson funziona in alternata, poi un conduttore che esce dalla bobina torna indietro sul regolatore che raddrizza, e va a servire le frecce.
Altro controllo che puoi fare e verificare le connessioni dietro il nasello, ed infine la presa di bassa tensione sul motore, verificando l'integrità dei conduttori, che entrano nello statore.
Per quanto riguarda la sostituzione completa dell'impianto, non è impossibile farlo senza smontare la forcella, diciamo che il meccanico ha voluto ricamare parecchio.
luxinterior
28-09-09, 22:34
Ciao e ben venuto su VR.
Anzitutto dovresti specificare se hai impianto con batteria, giusto per sapere con esattezza di che impianto si parla.
Seconda cosa che puoi benissimo verificare, sono le connessioni sotto il rocchetto di accensione con chiave, di li passa il portacorrente di tutti gli ausiliari, da un capo, e nell'altro un cavo, Verde, che mette a massa la bobina di AT, ma nel tuo caso dovrebbe funzionare a dovere.
Il fatto che funzione il clacson, toglie ogni dubbio sul corretto funzionamento della bobina dei servizi, in fatti il clacson funziona in alternata, poi un conduttore che esce dalla bobina torna indietro sul regolatore che raddrizza, e va a servire le frecce.
Altro controllo che puoi fare e verificare le connessioni dietro il nasello, ed infine la presa di bassa tensione sul motore, verificando l'integrità dei conduttori, che entrano nello statore.
Per quanto riguarda la sostituzione completa dell'impianto, non è impossibile farlo senza smontare la forcella, diciamo che il meccanico ha voluto ricamare parecchio.
E' un P200E non ha la batteria, le connessioni dietro il nasello le ho già controllate e sono a posto, la presa di bassa tensione sul motore, qual' è? E' la scatola di connessione? Se è quella l' ho già controllata, i collegamenti anche li sono a posto. Mi sorge una domanda potrebbe essere un filo che esce dallo statore? Forse il nero, perchè gli altri vanno tutti alla bobina.
Grazie mille antovnb4 Ciao Lux
E certo, se ti venisse a mancare il nero, che è la massa, spegni tutto.
Bene...volevo aprire una nuova discussione, ma forse è meglio continuare questa, ho anch io un problemino simile.
Ho un p125x dell 83 vnx1 senza batteria....e da una settimana a questa parte non funziona piu niente di elettrico: frecce, quadro, luci dei freni, fari, clacson....insomma nulla!!!la vespa pero va tranquillamente, a parte l impianto tutto è regolare!!!
Cerco disperatamente aiuto.....piccolo aiuto, s è rotto il cavo che esce dalla bobina attaccata al retro del motore, quella che va a massa sul carter per intenderci, non so come si chiama, ma un amico che smanetta sulle vespe da anni dice che non dovrebbe essere quello!!
Ho letto che il clacson funziona in alternata, dunque escludo che sia il raddrizzatore....help me!!!!
son tornato a sbracciarmi ad ogni svolta!!!!
Bene...volevo aprire una nuova discussione, ma forse è meglio continuare questa, ho anch io un problemino simile.
Ottimo!
da una settimana a questa parte non funziona piu niente di elettrico: frecce, quadro, luci dei freni, fari, clacson....insomma nulla!!!la vespa pero va tranquillamente, a parte l impianto tutto è regolare!!!
infatti dipende dalle/la bobina/e dei servizi
è rotto il cavo che esce dalla bobina attaccata al retro del motore, quella che va a massa sul carter per intenderci, non so come si chiama, ma un amico che smanetta sulle vespe da anni dice che non dovrebbe essere quello!!
Il tuo amico ha ragione.
Ho letto che il clacson funziona in alternata, dunque escludo che sia il raddrizzatore....help me!!!!
Ed invece, se solo il clacson funziona dipende dal radrizzatore
son tornato a sbracciarmi ad ogni svolta!!!!
Io lo faccio sempre, perchè le frecce me le porto sempre accese fino alla successiva svolta!
Ma ste bobine dove sono??
Comunque io sto messo anche peggio....manco il clacson va, indi non so a che santo appigliarmi, ti prego non dirmi al santo protettore dei meccanici, perchè quello è troppo caro!!!
Posso fare qualche verifica col tester?!
Se sapete di qualche link che spiega bene il funzionamento di tutto l impianto cerco di servirmi (finalmente) del mio diploma, per capire qualcosa su sto problema!!!
Grazie a tutti, ad antovnb in primis!!
ps: cmq anch io son solito a lasciar le frecce accese...sorpasso perenne!!!
Ma ste bobine dove sono??
Sotto al volano, che per estrarlo occorre un'estrattore ed un po di malizia.
Come sei messo a manualità?
ora ti cerco il post in cui si parla di questo argomento.
Grazie mille anto.....
comunque son messo mediamente, me la cavo piu o meno, ammortizzatori, ruote, fari, frecce, cupolino, carburatore non han piu segreti, ma non chiedermi del motore, so giusto dov è!!!
Comunque se riuscissi a capirci qualcosa, poi potrei andare piu sicuro!!!
grazie davvero
luxinterior
29-09-09, 22:43
E certo, se ti venisse a mancare il nero, che è la massa, spegni tutto.
Scusa mi si stanno mischiando le idee in testa, quindi a me che il clacson funziona lo statore dovrebbe essere a posto. Magari il filo nero può essere interrotto strada facendo, o sbaglio? Spero sia così perchè non ho l' estrattore volano per controllare.
Grazie mille Ciao Lux
EccoVI : http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/19718-problemi-elettrici.html#post286993
C'è uno schemino facile facile da cui partire per i controlli preliminari.
Buon lavoro ad entrmbi:mrgreen:
Fricicchia
29-09-09, 23:18
Benvenuto Luxinterior (RIP).
http://farm1.static.flickr.com/207/498266053_990202bef0_o.jpg
Anche tu amante della musica di quel manipolo di degenerati chiamati The Cramps?
Secondo me devi con metodo testare tutti i punti che ti ha detto Antovnb4 uno alla volta dal + periferico al + vicino al generatore.
Se poi dovessi cambiare l'impianto, lo vendono completo già cablato.
Non devi smontare tutta la vespa, non è facile ma con un po di pazienza lo puoi infilare da sotto il nasello ed estrarre da sotto il serbatoio, magari servendoti di una molla da elettricista.
:ciao:
luxinterior
30-09-09, 00:02
Benvenuto Luxinterior (RIP).
http://farm1.static.flickr.com/207/498266053_990202bef0_o.jpg
Anche tu amante della musica di quel manipolo di degenerati chiamati The Cramps?
Secondo me devi con metodo testare tutti i punti che ti ha detto Antovnb4 uno alla volta dal + periferico al + vicino al generatore.
Se poi dovessi cambiare l'impianto, lo vendono completo già cablato.
Non devi smontare tutta la vespa, non è facile ma con un po di pazienza lo puoi infilare da sotto il nasello ed estrarre da sotto il serbatoio, magari servendoti di una molla da elettricista.
:ciao:
Eh sì, Cramps e non solo, ebbi la fortuna di vedere un paio di loro concerti una ventina d' anni fa, eccezionali; ho scelto questo nome in onore al grande Luxinterior deceduto nel febbraio scorso (ero indeciso con Joe Strummer, mi pareva troppo), tra l' altro anche mia figlia l' ho chiamata Luce.
Rientriamo dall' OT, il cablaggio dell' impianto elettrico l' ho cercato sia dai ricambisti che in internet (S.I.P., Duepercento, Off. Tonazzo, ecc.) ma pare che nessuno lo tenga, un Vespa Servizio mi ha proposto di smontare il vecchio, sostituire il filo guasto e rimontarlo, cose da pazzi!! Il problema della sostituzione è: primo non l' ho mai fatto e non vorrei far danni, tipo lo sfilo e poi non riesco più ad inserirlo, secondo non ho un garage dove fare il lavoro, se richiede molto tempo non posso lasciare la Vespa smontata nel cortile condominiale.
Nel caso la procedura per la sostituzione: si infila da sotto il serbatoio e si tira sotto il nasello e poi su fino al manubrio, o viceversa? Comunque preferirei sostituire solo il filo danneggiato.
Grazie Ciao Lux
Fricicchia
30-09-09, 19:48
Rientriamo dall' OT, il cablaggio dell' impianto elettrico l' ho cercato sia dai ricambisti che in internet (S.I.P., Duepercento, Off. Tonazzo, ecc.) ma pare che nessuno lo tenga, un Vespa Servizio mi ha proposto di smontare il vecchio, sostituire il filo guasto e rimontarlo, cose da pazzi!!
Non capisco xchè non riesci a trovarlo?
impianto px e su eBay.it (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m38.l1313&_nkw=impianto+px&_nd1=See-All-Categories)
C'è l'imbarazzo della scelta e a delle cifre abbordabilissime.;-)
Dovrai infilarlo dal nasello alla parte posteriore perchè anteriormente c'è il connettore che non passa nel tunnel.
Io l'ho appena fatto ad una pk, con la molla, senza impazzire troppo, pensavo peggio.
Forse nel tuo caso sarà un po + difficile xchè ci sono le guaine dei cavi ma con un po di pazienza ce la fai,
spero fra l'altro che la tua px non sia col miscelatore in modo da smontare molto + facilmente il serbatoio;
smontarlo e soprattutto rimontarlo nella mia è bestemmiogeno.:mrgreen:
:ciao:
Dovrai infilarlo dal nasello alla parte posteriore perchè anteriormente c'è il connettore che non passa nel tunnel.
Nel mio p200e con impianto a batteria, sono stato costretto a passarlo dal tunnel verso il nasello, poichè la parte posteriore era molto più spessa dell'anteriore, dove ci sono tutte le connessioni.
Fricicchia
30-09-09, 20:57
Nel mio p200e con impianto a batteria, sono stato costretto a passarlo dal tunnel verso il nasello, poichè la parte posteriore era molto più spessa dell'anteriore, dove ci sono tutte le connessioni.
Come non ti invidio Anto! :azz:
luxinterior
30-09-09, 21:56
Non capisco xchè non riesci a trovarlo?
impianto px e su eBay.it (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m38.l1313&_nkw=impianto+px&_nd1=See-All-Categories)
C'è l'imbarazzo della scelta e a delle cifre abbordabilissime.;-)
Dovrai infilarlo dal nasello alla parte posteriore perchè anteriormente c'è il connettore che non passa nel tunnel.
Io l'ho appena fatto ad una pk, con la molla, senza impazzire troppo, pensavo peggio.
Forse nel tuo caso sarà un po + difficile xchè ci sono le guaine dei cavi ma con un po di pazienza ce la fai,
spero fra l'altro che la tua px non sia col miscelatore in modo da smontare molto + facilmente il serbatoio;
smontarlo e soprattutto rimontarlo nella mia è bestemmiogeno.:mrgreen:
:ciao:
Ho controllato settimana scorsa su eBay, ed avevo trovato solo quello da 100 e passa €
che mi sembrano un po eccessivi.
Il mio Px ha il miscelatore, togliere il serbatoio è l' ultimo dei problemi, l' avrò già fatto mille volte; mi è capitato causa la mia sbadatezza di metterlo/toglierlo quattro volte consecutive. Ciò che più mi preoccupa, è non riuscire a fare passare i cavi dal nasello al manubrio, ho già avuto una pessima esperienza con la sostituzione delle guaine frizione e cambio. Comunque sia mi state dando coraggio, quasi quasi ci provo, prima però voglio vedere se riesco individuare il filo maledetto, così mi risparmio un bel po' di fatica.
Grazie Ciao Lux
luxinterior
01-10-09, 21:47
Oggi ho fatto alcuni controlli, alla fine ho scoperto che staccando il filo verde dal relé delle frecce, non ho più il problema che mi spariscono tutte le luci, teoricamente le frecce non dovrebbero funzionare, invece inserendole sia destra che sinistra, si accende sia la spia sul manubrio che le freccia dal lato che inserisco, però solo quelle anteriori,restano fisse e non lampeggiano. Non capendoci molto di elettronica, ma con lo schema elettrico sotto mano mi viene da pensare che il filo che va a massa sia il rosso o il bianco che dal relé va al nasello. Spero che possiate aiutarmi e ringrazio anticipatamente.
Ciao Lux
Scusa, ma hai provato a sostituire il relè.
E' la prima cosa che mi salta in mente, prima di impazzire a cercare il guasto.
luxinterior
04-10-09, 23:47
Sì, è la prima cosa che ho fatto, ma non cambia nulla, ora sto girando col filo verde staccato dal relè, le luci vanno ma non le freccie.
Un' altra cosa che ho notato proprio oggi, con la luce di posizione, il clacson si sente appena, per farlo suonare bene devo accellerare parecchio, invece con abbaglianti e anabaglianti, suona normalmente. In compenso quando suono si spengono le luci, in pratica non ci capisco più nulla.
Grazie ciao Lux
Fricicchia
05-10-09, 23:06
Non potrebbe essere il devioluci, che ha integrato anche il pulsante del claxon?
E' esterno e ha dei contatti in movimento,
in teoria sarebbe + facile che si rompesse lui di un filo fermo nel tunnel. :mah:
Prova a sostituire il clacson, vedrai che il problema stà li. Se osservi lo schema lo capirai da solo.
luxinterior
06-10-09, 22:08
Grazie ad entrambi per i consigli, darò un' occhiata sia al devioluci che al clacson, anzi forse ne ho uno da qualche parte, proverò a sostituirlo.
Ciao Lux
luxinterior
20-10-09, 23:10
Oggi ho sostituito le guaine del cambio, vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20776-guaina-cambio.html , richiudo il coperchio del manubrio e le luci sono di nuovo tutte morte. Mi accorgo però che mettendo gli abbaglianti o gli anabbaglianti la luce è molto flebile, tipo lumino da cimitero, mi reco dall' elettrauto vicino a casa, il quale con il tester (o come si chiama) prova sui fili che escono dallo statore, e mi dice che l'uscita, non ricordo se volt o watt (in elettronica non sono una cima) anziché essere 13 è 8; secondo lui il problema sta nello statore. Perchè, mi domando, se il problema sta nello statore, il clacson suona di brutto, la Vespa di motore gira bene, ma soprattutto, prima di alzare il coperchio le luci andavano? Secondo me il problema resta il filo che va a massa, e credo che l' inghippo sia nel manubrio. Confermate quanto ho scritto, ma soprattutto sapete consigliarmi come risolvere il problema. Spero mi possiate essere d' aiuto.
A proposito avrei trovato l'intera cablatura dell' impianto elettrico a 30€, volevo comprarlo, ma resta il problema che non ho il luogo dove operare.
Grazie Ciao Lux
A proposito avrei trovato l'intera cablatura dell' impianto elettrico
Nella speranza che il guasto sia nella dorsale principale!
Per testare lo statore, l'impianto deve essere disconnesso, ed il motore deve essere in moto, ovviamente, se si misura durante un presunto guasto è normale che ai poli si evinca una tensione bassa, non è certo indice di malfunzionamento dello staore!
luxinterior
20-10-09, 23:58
Quindi mi sconsigli di cambiare l'intero impianto elettrico, ma ricercare il guasto? Come? Scusa ma ripeto: non sono molto afferrato in elettronica. Grazie Ciao Lux
Quindi mi sconsigli di cambiare l'intero impianto elettrico, ma ricercare il guasto? Come? Scusa ma ripeto: non sono molto afferrato in elettronica. Grazie Ciao Lux
Controlla bene che i due devio ai semimanubri assolvano alle funzioni, controllando che non siano a massa, o robe simili. Come ? stacca i conduttri della scatola che trovi dietro il nasello e fai il test colore per colore. Prima quello delle frecce poi quello delle luci. Per esperienza vissuta ti posso dire che la dorsale principale non ha gran chè d'usura, sono i conduttori che partonao dai devio che si logorano, sopratutto quello delle luci dove,se non vado errato, il bianco è il portacorrente principale, e se non è in buone condizioni ti crea problemi a tutto l'impianto.
luxinterior
21-10-09, 22:48
Controlla bene che i due devio ai semimanubri assolvano alle funzioni, controllando che non siano a massa, o robe simili. Come ? stacca i conduttri della scatola che trovi dietro il nasello e fai il test colore per colore. Prima quello delle frecce poi quello delle luci. Per esperienza vissuta ti posso dire che la dorsale principale non ha gran chè d'usura, sono i conduttori che partonao dai devio che si logorano, sopratutto quello delle luci dove,se non vado errato, il bianco è il portacorrente principale, e se non è in buone condizioni ti crea problemi a tutto l'impianto.
Sabato vedo di ritagliarmi un' oretta e faccio i controlli che mi suggerisci, spero proprio sia lì il problema. I miei timori sui fili che passano nel tunnel, provengono dal fatto che ho il filo verde, quello che arriva alla chiave che è tutto marcio e rivestito di nastro isolante, in più il filo giallo/nero che va alla freccia posteriore sinistra l'ho sostituii tempo fa perchè andava a massa proprio all'interno della scocca.
Grazie mille Ciao Lux
Fricicchia
21-10-09, 23:11
I miei timori sui fili che passano nel tunnel, provengono dal fatto che ho il filo verde, quello che arriva alla chiave che è tutto marcio e rivestito di nastro isolante, in più il filo giallo/nero che va alla freccia posteriore sinistra l'ho sostituii tempo fa perchè andava a massa proprio all'interno della scocca.
Non avevo capito che gli isolamenti dei conduttori erano così degenerati,
nella mia Pk di 22 anni non erano messi così male,
comunque sono daccordo con Anton che pensa che il tuo problema si generi all'interno del manubrio
A questo punto puoi anche cambiare la dorsale elettrica ma se il problema è nel devioluci devi cambiare anche quello,
che costa + o meno come l'impianto cablato.
:ciao:
il filo verde, quello che arriva alla chiave che è tutto marcio e rivestito di nastro isolante
Quello è il punto dolente di tutte le px 1à serie, essendo il conduttore che chiude tutto il circuito, è quello che si fa carico di tutto l'impianto elettrico. Io ne ho aggiunto uno nuovo di sezione maggiorata 2,5mmq che viaggia in solitaria fino alla centralina. Quello vecchio giace li non lo ho toccato, solo tagliato le due estremità. E' un lavoro di un oretta, smontando solo il serbatoio ed il nasello.
luxinterior
22-10-09, 23:49
Quello è il punto dolente di tutte le px 1à serie, essendo il conduttore che chiude tutto il circuito, è quello che si fa carico di tutto l'impianto elettrico. Io ne ho aggiunto uno nuovo di sezione maggiorata 2,5mmq che viaggia in solitaria fino alla centralina. Quello vecchio giace li non lo ho toccato, solo tagliato le due estremità. E' un lavoro di un oretta, smontando solo il serbatoio ed il nasello.
Credo che presto farò anch'io quel lavoro; però non penso che tutti i miei problemi all' impianto elettrico provengono da quel filo verde.
Ciao Lux
Volevo anch'io aprire una nuova discussione ma cercando nel forum............
Ciao a tutti.
Il mio problema non è proprio analogo ma appunto leggendo la tua risposta scarterei in battuta la diagnosi che avevo fatto.
Pensavo di sostituire il regolatore di tensione in quanto la batteria del mio PX200E Arcobaleno del '93 non si carica più.
Ho misurato con un tester e ai capi della batteria trovo circa 5V con motore acceso.
Luci e frecce funzionano correttamente, mentre il clacson no.
Cosa poterbbe essere?
.......qualche suggerimento?
Grazie
Ciao, Ivan
Risolto il problema vecchio....era rotto il regolatore!!!ne ho uno nuovo.....questa volta mi va il clacson e niente del resto, ho preso in mano tutto lo schema elettrico, l ho studiato e son giunto a una conclusione, ditemi se puo essere plausibile!!
In questi giorni ho dovuto cambiare la guaina della frizione ed ho dovuto smontare tutto perche non passava, oggi ho rimontato tutto, la frizione è a posto, ma non va piu niente di elettrico!!
Nelle operazioni di smonta e rimonta mi son pero accorto della presenza di due cavi verdi nel tunnel tra serbatoio e leva del freno, eran scollegati, ma a prima vista non sembravan avere un senso, proprio perche sembravan esser li a caso. Premetto che la vespa l ho comprata di terza mano, indi non so cosa abbiano combinato quelli prima di me.
La mia domanda è: possibile che la giunzione di quei due cavi fosse a metà tunnel??perche io li ho trovati proprio nel mezzo, liberi di farsi i fatti loro e apparentemente non attaccati a nulla!!
Controllando lo schema elettrico non vorrei che quei due cavetti verdi fossero le due uscite dal regolatore, l una che va verso il freno posteriore e l altra verso la bobina verde, che alimenta poi tutte le luci, frecce e quadro strumenti!!
altrimenti attendo vostre dritte!
grazie
Teo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.