PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi sul miscelatore con motore elaborato



grandeveget
27-09-09, 14:39
Salve gente, mi chiarite dei dubbi?
Come molti sapranno ho da poco elaborato la mia star deluxe, ed ho purtroppo notato un considerevole aumento nei consumi nonostante io abbia mantenuto il carburatore originale (20). Ora il mio dubbio è questo, considerando che per percorrere una certa tratta alla stessa velocità che col motore originale adesso con quello elaborato consumo di più, il miscelatore fornirà più olio di prima o no? Il fatto è che mi è stato detto che il miscelatore eroga olio in base al numero di giri del motore ed all'apertura dell'acceleratore per cui mi sorge il dubbio che adesso l'olio fornito sia insufficiente dato che passa più benzina di prima (e quindi l'olio è più diluito). So che pare strano ma a me sembra proprio che anche dosando l'acceleratore in modo da ottenere le stesse prestazioni che col motore originale io adesso consumi di più. Oppure devo pensare che il miscelatore eroga l'olio non solo in base ai giri ed all'acceleratore ma anche in base al "risucchio" del motore (che ora è maggiore di prima)? Spero sia così in modo da risparmiarmi di dover aggiungere olio nel serbatoio benzina...

GustaV
27-09-09, 14:48
L'olio viene iniettato dalla pompa. Come hai detto la mandata d'olio dipende da giri del motore ed apertura dell'acceleratore.
Quindi la quantità d'olio è la stessa.
Perchè il 177 dovrebbe avere bisogno di più olio?

grandeveget
27-09-09, 15:03
Come perchè? L'ho detto...perchè mi risucchia più benzina e quindi se l'olio fornito è sempre lo stesso si scioglierà in più benzina abbassando la percentuale!

Utente Cancellato 005
27-09-09, 15:39
personalmente non ho mai sentito qualcuno che ha avuto problema con il miscelatore con un motore 177

basta che usi olio semi sintetico sei apposto.
quando sei a gas spalancato la miscela la fa a 3%

se hai mantenuto il 20 senza toccare valvola e vaschetta non c'e nessun problema

grandeveget
27-09-09, 15:43
Ti ringrazio, spero però che qualcuno posso darmi una risposta più precisa perchè al momento attuale mi viene da pensare che la percentuale a cui mi faceva la miscela da originale ora si sia abbassata...

Utente Cancellato 005
27-09-09, 15:46
no non si e abbassata e non passa piu benzina e meno olio e rimasto tutto invariato hai la sensazione perche hai consumi maggiori, ma sono dati dal gt che ti ha fatto aumentare i giri del motore e quindi tutto il resto.

carlettoPX
27-09-09, 19:00
scusa ma quanto consumi? io ho il tuo stesso gt,però con travasi non raccordati ma comunque in tragitti misti non sto mai sotto ai 27 con un litro..

GustaV
27-09-09, 19:06
Come perchè? L'ho detto...perchè mi risucchia più benzina e quindi se l'olio fornito è sempre lo stesso si scioglierà in più benzina abbassando la percentuale!

Nella Vespa l'olio non si scioglie nella benzina.
Viene chiamato impropriamente miscelatore, ma in realtà è un dispositivo di lubrificazione separata, infatti si chiama dispositivo LS.
Non importa quanta benzina entra, la carburazione è una questione a parte, quello che conta per la lubrificazione è il numero di giri ed il carico del motore.

grandeveget
28-09-09, 09:54
scusa ma quanto consumi? io ho il tuo stesso gt,però con travasi non raccordati ma comunque in tragitti misti non sto mai sotto ai 27 con un litro..

col motore originale solo con la sito facevo tranquillamente 30km/l con una guida mista. Ora con la guida tranquilla del rodaggio, solo con qualche rara e moderata tiratina ho fatto 24km/l...

grandeveget
28-09-09, 09:57
Nella Vespa l'olio non si scioglie nella benzina.
Viene chiamato impropriamente miscelatore, ma in realtà è un dispositivo di lubrificazione separata, infatti si chiama dispositivo LS.
Non importa quanta benzina entra, la carburazione è una questione a parte, quello che conta per la lubrificazione è il numero di giri ed il carico del motore.

Ora già è più chiaro, grazie. Ma l'olio esattamente dove viene fornito nel motore? Io credevo passasse nel carburatore insieme alla benza.

GustaV
28-09-09, 10:01
Ora già è più chiaro, grazie. Ma l'olio esattamente dove viene fornito nel motore? Io credevo passasse nel carburatore insieme alla benza.

Nel carburatore, c'è il polverizzatore che spruzza l'emulsione di benzina nel venturi.
Più sotto, sempre nel venturi del carburatore, c'è un secondo tubicino che spruzza l'olio sulla valvola e verso la testa di biella.
La benzina e l'olio non si devono miscelare, poi ovviamente parte dell'olio viene inevitabilmente dilavato via dalla benzina...

grandeveget
08-10-09, 11:51
Grazie gustaV, riporto sù il topic perchè ho un altro dubbio: come funziona esatyamente il sistema che eroga olio sulla base dell'acceleratore?

Alext5
08-10-09, 12:02
La pompa dell'olio miscala varia la portata in base ai giri ed all'apertura del gas. Essendo collegato tramite ingranaggi all'albero motore, più gira veloce e più "pompate" dà. Inoltre questa pompa (immagina la pompa della bicicletta) ha la corsa dello "stantuffo" variabile quindi a bassi giri l'escursione della pompa è corta quindi pompa poco olio a massima apertura la corsa è massima e quindi pompa più olio.

:ciao:

grandeveget
08-10-09, 12:34
Grazie, purtroppo non ho capito alla perfezione, ti espongo il mio dubbio: intendi dire che la pompa manda più olio semplicemente per un fatto meccanico sulla base di quanto apri l'acceleratore (mi pare di sì), oppure c'è anche il fattore "risucchio" del gt, che quando apri l'acceleratore così come risucchia benzina tira anche più olio?

Neropongo
08-10-09, 13:11
No, il GT aspira solo la benzina, l'olio viene somministrato dalla pompa, la quale é comandata dal numero dei giri e meccanicamente anche dall'apertura del gas.

GustaV
08-10-09, 16:26
Non si tratta di una pompa alternata, ma di una pompa ciclica ad ingranaggi:
L'ingranaggio della pompa prende il moto da un'apposita ruota dentata coassiale con la primaria, vicino alla frizione.
Quindi più aumentano i giri, più la pompa ruota velocemente, più aumenta la mandata di olio. Altro fattore che determina l'aumento della mandata è l'apertura dell'acceleratore: aprendo la manopola del gas, il cavo dell'acceleratore, oltre alla ghigliottina del carburatore, interviene su un braccetto del dispositivo L.S. (impropriamente chiamato miscelatore) che modifica la volumetria della camera di mandata della pompa intervenendo sulla posizione coassiale dell'ingranaggio: aprendo aumenta la dimensione interna della camera e quindi di conseguenza la mandata d'olio.
Il motore non si "tira" l'olio, è solo la pompa a "spingerlo". Se la pompa smette di girare, l'olio non esce più.
In ogni caso il dispositivo è molto affidabile, perchè ben realizzato e lubrificato a bagno d'olio. Basta stare attenti a non farlo girare a secco, sia per quanto riguarda bl'olio miscela, che quello del cambio.
Se non si vuole usare per qualche motivo il miscelatore (ad esempio in alcuni tipi di elaborazione) è opportuno togliere l'ingranaggio della pompa, in modo che non giri a secco.
Cliccando qui (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_miscelatore) si può leggere qualcosa di interessante.

TarroPX
08-10-09, 16:47
GustaV sei un pozzo di scienza in merito!! hai sempre delle risposte esaustive!! mitico!!

per il discorso consumi.. che dire non si può voler la moglie ubriaca e la botte piena, insomma 24 km/l sono credo nella norma per un polini 177 ..
conta che aumenta la cilindrata, conta che aumenta il numero di giri, e i consumi salgono un poco..

Alext5
08-10-09, 16:49
Non si tratta di una pompa alternata, ma di una pompa ciclica ad ingranaggi:
L'ingranaggio della pompa prende il moto da un'apposita ruota dentata coassiale con la primaria, vicino alla frizione.
Quindi più aumentano i giri, più la pompa ruota velocemente, più aumenta la mandata di olio. Altro fattore che determina l'aumento della mandata è l'apertura dell'acceleratore: aprendo la manopola del gas, il cavo dell'acceleratore, oltre alla ghigliottina del carburatore, interviene su un braccetto del dispositivo L.S. (impropriamente chiamato miscelatore) che modifica la volumetria della camera di mandata della pompa intervenendo sulla posizione coassiale dell'ingranaggio: aprendo aumenta la dimensione interna della camera e quindi di conseguenza la mandata d'olio.
Il motore non si "tira" l'olio, è solo la pompa a "spingerlo". Se la pompa smette di girare, l'olio non esce più.
In ogni caso il dispositivo è molto affidabile, perchè ben realizzato e lubrificato a bagno d'olio. Basta stare attenti a non farlo girare a secco, sia per quanto riguarda bl'olio miscela, che quello del cambio.
Se non si vuole usare per qualche motivo il miscelatore (ad esempio in alcuni tipi di elaborazione) è opportuno togliere l'ingranaggio della pompa, in modo che non giri a secco.
Cliccando qui (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_miscelatore) si può leggere qualcosa di interessante.

:nono: E' una pompa alternativa comandata da ingranaggi. Una pompa ad ingranaggi invece è una pompa che muove il fluido proprio con i denti dei suoi ingranaggi, le conosco molto bene perchè sono in ogni motore per cancello oleodinamico = mio pane quasi quotidiano. La pompa dell'olio della vespa non è altro che una pompa alternativa ovvero "a stantuffo". Se hai notato l'ingranaggio interno della pompa del miscelatore vespa ha la parte superiore inclinata, è montato su di un alberino scanalato che è infilato e ruota nel corpo del miscelatore e retto da una molla. L'alberino scanalato funge da pistone ed il corpo miscelatore funge da cilindro, la molla garantisce il ritorno in alto dell'alberino. l'ingranaggio che come detto prima ha la parte superiore non in piano e nella sua rotazione trova nella sua parte superiore come punto fisso il comando collegato al filo sel gas ed a seconda della posizione del punto fisso varia la corsa che l'ingranaggio fa fare all'alberino. Quando il gas è al minimo il "punto fisso è verso il centro dell'ingranaggio quindi la corsa che questo imprime all'alberino è pochissima= poca portata. Quando il gas è al massimo l'ingranaggio compie una corsa su e giù con una escursione maggiore ed ovviamente questo corrisponde ad una corsa dell'alberino maggiore e quindi maggiore portata. Nel corpo miscelatore c'è anche una valvola di ritegno che evita che l'olio torna indietro e garantisce l'aspirazione dell'olio dal serbatoio che come sappiamo si trova ad un livello inferiore del miscelatore.

Alext5
08-10-09, 16:58
Se vi volete togliere il dubbio e avete un miscelatore a portata di mano togliete le tre viti, apritelo, azionate l'ingranaggio (solo facendolo girare) e vi accorgerete che non pompa nulla; poi premete sulla ruota dentata in senso assiale allìingranaggio e azionatela più volte (la molla sotto l'alberino garantisce il ritorno) vedrete uscire l'olio.

Ecco invece una pompa ad ingranaggi, la stessa utilizzata per l'olio in quasi tutti i motori delle auto.

Alext5
08-10-09, 17:52
Nel carburatore, c'è il polverizzatore che spruzza l'emulsione di benzina nel venturi.
Più sotto, sempre nel venturi del carburatore, c'è un secondo tubicino che spruzza l'olio sulla valvola e verso la testa di biella.
La benzina e l'olio non si devono miscelare, poi ovviamente parte dell'olio viene inevitabilmente dilavato via dalla benzina...

Mi spiace ma anche quì devo contraddirti. L'olio deve necessariamente miscelarsi alla benzina altrimenti non arriverebbe a lubrificere gabbie a rulli, cuscinetti di banco, pistone, cilindro etc. La miscela A/B (aria benzina) è il veicolo che consente all'olio di portarsi sulle superfici da lubrificare.

La definizione LS (lubrificazione separata) si riferisce semplicemente al fatto che l'olio per la miscela viene messo in un serbatoio separato dalla benzina e che la miscelazione avviene per iniezione dell'olio a valle del carburatore, dove si mescola alla miscela A/B, non per niente si chiama miscelatore.

E per favorire la miscelazione nei motori LS, le aziende che producono gli oli per lubrificazione hanno studiato formule apposite per favorire la miscelazione con la miscela A/B a valle del carburatore. infatti di parecchi tipi di olio miscela esiste la versione "normale" e lubrificazione separata.

:ciao:

ricmusic
08-10-09, 18:21
...chissà magari questo aiuta la comprensione....

:ciao: Riccardo

Alext5
08-10-09, 18:25
questo è della rally, leggermente diverso dal PX ma sostanzialmente il concetto è quello.

grandeveget
08-10-09, 19:24
Oddio! Fin troppo esaurienti! Ora è tutto chiaro. Comunque io lo 0,5% di olio nel serbatoio benzina lo metterò a vita. Non fosse altro per il fatto che aumentando l'alesaggio aumenta la superficice da lubrificare

Vesponauta
08-10-09, 19:51
E' proprio necessario?

Cioè, in altri motori tipo Suzuki RGV 250 (o altri due tempi di cilindrata maggiore) il miscelatore abbonda d'olio oltre il 2%? :mah:

GustaV
08-10-09, 20:21
:nono: E' una pompa alternativa comandata da ingranaggi. Una pompa ad ingranaggi invece è una pompa che muove il fluido proprio con i denti dei suoi ingranaggi, le conosco molto bene perchè sono in ogni motore per cancello oleodinamico = mio pane quasi quotidiano. La pompa dell'olio della vespa non è altro che una pompa alternativa ovvero "a stantuffo". Se hai notato l'ingranaggio interno della pompa del miscelatore vespa ha la parte superiore inclinata, è montato su di un alberino scanalato che è infilato e ruota nel corpo del miscelatore e retto da una molla. L'alberino scanalato funge da pistone ed il corpo miscelatore funge da cilindro, la molla garantisce il ritorno in alto dell'alberino. l'ingranaggio che come detto prima ha la parte superiore non in piano e nella sua rotazione trova nella sua parte superiore come punto fisso il comando collegato al filo sel gas ed a seconda della posizione del punto fisso varia la corsa che l'ingranaggio fa fare all'alberino. Quando il gas è al minimo il "punto fisso è verso il centro dell'ingranaggio quindi la corsa che questo imprime all'alberino è pochissima= poca portata. Quando il gas è al massimo l'ingranaggio compie una corsa su e giù con una escursione maggiore ed ovviamente questo corrisponde ad una corsa dell'alberino maggiore e quindi maggiore portata. Nel corpo miscelatore c'è anche una valvola di ritegno che evita che l'olio torna indietro e garantisce l'aspirazione dell'olio dal serbatoio che come sappiamo si trova ad un livello inferiore del miscelatore.

Hai ragione.
Scusate per le imprecisioni. :ciao:

GustaV
08-10-09, 20:24
Mi spiace ma anche quì devo contraddirti. L'olio deve necessariamente miscelarsi alla benzina altrimenti non arriverebbe a lubrificere gabbie a rulli, cuscinetti di banco, pistone, cilindro etc. La miscela A/B (aria benzina) è il veicolo che consente all'olio di portarsi sulle superfici da lubrificare.

La definizione LS (lubrificazione separata) si riferisce semplicemente al fatto che l'olio per la miscela viene messo in un serbatoio separato dalla benzina e che la miscelazione avviene per iniezione dell'olio a valle del carburatore, dove si mescola alla miscela A/B, non per niente si chiama miscelatore.

E per favorire la miscelazione nei motori LS, le aziende che producono gli oli per lubrificazione hanno studiato formule apposite per favorire la miscelazione con la miscela A/B a valle del carburatore. infatti di parecchi tipi di olio miscela esiste la versione "normale" e lubrificazione separata.

:ciao:

Non sono d'accordo: parecchio olio si miscela alla benzina, ma tendenzialmente l'olio viene vaporizzato in goccioline e segue la stessa strada della benzina.
Il miscelatore, come ad esempio negli scooter moderni, miscela l'olio con la benzina e viene iniettato nel motore dallo stesso polverizzatore della benzina.
Mentre sulla Vespa ha un proprio "polverizzatore". :ciao:

Vespista90
07-12-09, 10:17
Anche se è un post vecchio voglio dire la mia perchè ho avuto lo stesso problema...dunque, se il getto max o cmq i getti che spruzzano la benzina sono rimasti invariati il mix lavora sempre alla stessa percentuale d' olio se aumentiamo la portata dei getti dovremmo aumentare anche la quantità d' olio, faccio un' esempio:

Se con una configurazione originale ho un getto max 100 e MIX in funzione, quando andrò ad elaborare portando a 110 (per ipotesi) dovrò aumentare la percentuale d' olio che io ho calcolato in modo semplice e veloce...la percentuale d'olio media è 2% visto che varia da 1% a 3% basterà fare 2:100x110= 2,2% cioè dovremmo aggiungere 0,2% nel nostro serbatoio al fine di riottenere la miscelazione adeguata, va detto però che se non si aggiunge questa quantità il motore funziona ugualmente bene e che si può sopperire alla quantità con la qualità usando un' olio che sia 100%SINT...c'è però un' altro problema da analizzare il miscelatore è studiato per funzionare a regimi di un GT originale con un range massimo di lavoro di 6500-7000gir/min se il GT che montiamo è più performante e arriva magari a 8000-8500gir/min ci sono seri problemi di miscelazione OLIO/BENZINA...per la mia esperienza personale posso dire che se aumentiamo il getto massimo possiamo tenere in funzione il Mix fino ad un' aumento max del 7-8% del getto max se si aumenta di più la portata di benzina conviene staccarlo e fare la miscela a mano;-)

Utente Cancellato 005
07-12-09, 11:12
bella la tua teoria....anche se cmq in una vespa con mix e meglio non mettere olio sintetico 100%, comunque, a quanto ho capito, per avere meno dubbi e perplessita, al posto del classico ingranaggio per il miscelatore, si può anche mettere l'ingranaggio del t5 che pesca piu olio(ovviamente e un ingranaggio che costa di piu)

carlettoPX
07-12-09, 11:49
sì però quell'affarino...almeno su sip..costa abbastanza..

Utente Cancellato 005
07-12-09, 11:51
sisi ;-);-)

Neropongo
07-12-09, 13:48
si può anche mettere l'ingranaggio del t5
L'ingranaggio del T5 é identico a quello della Cosa 200 dell'amico Vespista90.
Infatti la differenza puó essere fatta tra "ingranaggio per il 20" e "ingranaggio per il 24".

La teoria sembra non fare una piega. La realtá é peró che la lubrificazione fornita dal miscelatore rimane piú che sufficiente anche con un motore elaborato. Non é quel 0,2% che ti fa la differenza.
Alla base di tutto c'é invece una buona carburazione.

Vespista90
07-12-09, 14:19
L'ingranaggio del T5 é identico a quello della Cosa 200 dell'amico Vespista90.
Infatti la differenza puó essere fatta tra "ingranaggio per il 20" e "ingranaggio per il 24".

La teoria sembra non fare una piega. La realtá é peró che la lubrificazione fornita dal miscelatore rimane piú che sufficiente anche con un motore elaborato. Non é quel 0,2% che ti fa la differenza.
Alla base di tutto c'é invece una buona carburazione.

"va detto però che se non si aggiunge questa quantità il motore funziona ugualmente bene e che si può sopperire alla quantità con la qualità usando un' olio che sia 100%SINT"

leggi bene il mio post stiamo dicendo la stessa cosa...cmq per la cronaca il mio Polinone ora è alimentato da un PhBh 28 e la miscela la faccio...

FIDARSI è BENE MA NON FIDARSI è MEGLIO...anche se nell' ultimo periodo ero diventato MIX dipendente:mrgreen:

Neropongo
07-12-09, 15:36
è alimentato da un PhBh 28 e la miscela la faccio... FIDARSI è BENE MA NON FIDARSI è MEGLIO
Mi fiderei molto ma molto di meno di un 28 accroccato che di un bel carburatore SI col miscelatore.

Mega
07-12-09, 16:11
Oddio! Fin troppo esaurienti! Ora è tutto chiaro. Comunque io lo 0,5% di olio nel serbatoio benzina lo metterò a vita. Non fosse altro per il fatto che aumentando l'alesaggio aumenta la superficice da lubrificare


Bravo visto che ci sei arrivato! Mia esperienza personale,, fino a 177 ok appena ho fatto il corsalunga l'altro giorno smonto il polini per montare il pinasco mi è risultato secco lo spinotto quasi si era saldato , da adesso io di solito compro un bidone di 20 litri di benzina e me lo metto a casa mettendoci lo 0,5% di olio sintetico l'altro giorno rivedo la situazione tutto ok adesso si vede che si lubrifica tutto meglio da premettere che uso olio sintetico, per l'inverno meglio + fluido possibile esempio rooloil castrol tts . Quindi 0,5% adesso va meglio in aggiunta su 20 litri ne metto 100cc.

Neropongo
07-12-09, 16:15
Oddio! Fin troppo esaurienti! Ora è tutto chiaro. Comunque io lo 0,5% di olio nel serbatoio benzina lo metterò a vita. Non fosse altro per il fatto che aumentando l'alesaggio aumenta la superficice da lubrificare


Bravo visto che ci sei arrivato!


:?::?::?::?::?: Ma dite sul serio???

FranKesco
07-12-09, 16:39
Sulla mia PX 200 ho il GT Pinasco e uso da sempre il miscelatore...ho un getto max 128 e ho una guida molto "allegra" ma non ho mai avuto alcun problema...sgrat sgrat...
Quando poi pochi giorni fa ho aperto il motore, il GT è risultato in perfette condizioni...segno di una lubrificazione ottimale...

Mega
07-12-09, 19:41
Io ho visto che appena ho fatto corsa 60 oltre il calore emesso del polini ho trovato tutto secco , il cilindro non era grippato ma le fasce si erano messe a duro parecchio nonostante abbia limato le punte qualche decimo comunque dopo la lucidata il cilindro è ok, vediamo ricomincio col pinasco domani provo un nuovo setting ho copiato per tutto anche il pistone fatto uguale al polini, le foto per i curiosi.
Sotto ho un'altro pinasco molto ma molto diverso da questo che domani vorrei provare.

Yfrog - dsc1709e - Uploaded by pricar1 (http://yfrog.com/7gdsc1709ej) accanto un pistone polini e come era il pinasco.

Yfrog - dsc1711r - Uploaded by pricar1 (http://yfrog.com/13dsc1711rj) cilindro pinasco pistone pinasco bucato.
Yfrog - dsc1716 - Uploaded by pricar1 (http://yfrog.com/j6dsc1716j) cilindro pinasco tolto incastro per montare testa mmw malossi.

carlettoPX
08-12-09, 10:24
cavolo l'hai proprio un pelo sventrato..interessante però,vediamo come va..

GustaV
08-12-09, 10:37
...il cilindro non era grippato ma le fasce si erano messe a duro parecchio nonostante abbia limato le punte qualche decimo

Hai limato gli spigoli delle fasce? Ho capito bene?
Se ho capito bene, non serve a niente, non sono mai le fasce a fare resistenza invitando il grippaggio, è sempre il pistone.

GustaV
08-12-09, 10:44
Comunque ritornado IT:
il miscelatore in un motore non elaborato, miscela mediamente a più del 2%. Basta calcolare consumi di carburante e d'olio.
Il mio motore, originale, va a poco meno del 3%.
Poi ovviamente dipende da come vai: io vado quasi sempre a tutta manetta, visto che il motore è originale e per avere un'andatura accettabile devo spremerlo.

Inoltre consideriamo che il motore, se grippa per colpa dell'olio, lo fa a causa di mancanza di lubrificazione, difficilmente per ridotta lubrificazione. In genere si grippa per altri motivi. In quei casi, anche la lubrificazione al 4 non riesce a salvarti.
Se il costruttore dichiara necessaria una lubrificazione al 2%, non è che all'1,8 grippi, c'è sempre una tolleranza. Se fai la miscela all'1,8 o al 2,2, poco o nulla cambia. Diverso se la fai allo 0,5.
Nella pratica c'è chi va in giro con miscela all'1% senza problemi da anni.

Quoto Neropongo: quello che conta davvero è una carburazione ben fatta, otre che un montaggio corretto di tutti i componenti e la fortuna di non avere componenti difettosi.
Inoltre un motore elaborato deve essere usato con la testa: ovviamente le sollecitazioni e le temperature sono molto più critiche di un originale, quindi bisogna intervenire sul comando dell'acceleratore nella maniera più opportuna, non si può guidare con la disinvoltura che si adotta con un motore originale.

Mega
08-12-09, 12:54
Di carburazione sono un pelo grasso 128 be3 160 andava bene anche col 125, purtroppo mi sono accorto che negli alti regimi il miscelatore copre male, POi per il corsalunga nel polini è obbligatorio limare un pelino impercettibile le punte e lo calino delle fasce appena si riscaldano si mettono a duro col cilindro, infatti smontato avevo il pistone perfetto e le fasce ed il cilindro con eventuali segni evidenti marcati, prima non l'avevo fatto . Mai mi era successo neanche in estate ma quando avevo fatto il polini corsa 60 poi smontato dopo 300 km ho fatto fatica anche ad estrarre lo spinotto ho dovuto scaldarlo con pistola termica si era quasi saldato. Per il momento sto girando col pinasco non scalda affatto e dopo un allegerimento pistone va molto meglio e ho tolto + di 30% di vibrazioni, ancora al livello del polini però non ci sono arrivato e penso neanche se ci faccio qualche preghiera a qualche santo.

Vespista90
08-12-09, 15:43
Mi fiderei molto ma molto di meno di un 28 accroccato che di un bel carburatore SI col miscelatore.

Sull' originale mi fido anche io di più del mix ma su un' elaborazione qualsiasi fatta eccezione per il Dr177 che monteri con il mix il miscelatore lo staccherei comunquea a prescindere dal tipo di carburatore utilizzato...

perchè un 28 sarebbe accroccato? io l' ho montato con l' apposito collettore polini e mi sembra che sia tutto Ok...fammi capire

Neropongo
08-12-09, 15:57
mi sembra che sia tutto Ok...fammi capireNiente di male....é solo che a me sembra un accrocco. Montando uno di quei cosi il motore perde eleganza. Boh.

Vespista90
08-12-09, 16:04
Niente di male....é solo che a me sembra un accrocco. Montando uno di quei cosi il motore perde eleganza. Boh.

quello forse si:mrgreen:

danerac
08-12-09, 16:19
Ciao
be veramente io lessi qui da qualche parte di chi è rimasto senza carburatore dato che gli si era sfilato dal manicotto.
Estate.... alte temp..... il manicotto si ammorbidisce perde la tenuta e si sfila con le vibrazioni possibile? :orrore:

chiedo lumi da chi ha avuto esperienze con i ph..ecc.

:ciao: Andrea

Vespista90
08-12-09, 20:27
Ciao
be veramente io lessi qui da qualche parte di chi è rimasto senza carburatore dato che gli si era sfilato dal manicotto.
Estate.... alte temp..... il manicotto si ammorbidisce perde la tenuta e si sfila con le vibrazioni possibile? :orrore:

chiedo lumi da chi ha avuto esperienze con i ph..ecc.

:ciao: Andrea

a me vista il tipo di fascetta che regge il carburatore mi sembra impossibile basta controllare le viti che scringono il manicotto periodicamente per non avere problemi...sgrat sgrat...speriamo:mrgreen: io aspetto ancora qualcuno che mi aiuti a trovare i giusti getti di tutti questi individui che montano il PhBh nessuno mi può aiutare mi sembra strano assai:nono:

DeXoLo
08-12-09, 23:04
chiedo lumi da chi ha avuto esperienze con i ph..ecc.

Io invece ho visto con i miei occhi un collettore come quello che si è crepato, lasciando trafilare aria e vespa che saliva oltre il massimo dei giri (da ferma) e dulcis in fundo non si spegneva nemmeno togliendo la pipetta :mrgreen:
Tornavamo da un raduno ed ervavamo fermi ad un semaforo, le macchine che avevano il verde si fermavano a guardare la scena di quella vespa che fumava come una ciminiera e di quel pirla che aspettava che finisse la benzina :risata: :risata: :risata:

Vesponauta
08-12-09, 23:55
bella la tua teoria....anche se cmq in una vespa con mix e meglio non mettere olio sintetico 100%

Mah, forse ti sei scordato di quella Vespa nera che hai conosciuto quest'estate, che si è sorbita 891 km in un giorno, è arrivata fin da te ed è tornata quassù, e che da sempre in 68.000 km e oltre ha camminato con olii 100% sintetici senza MAI aver aperto il motore... :roll: ;-) :lol: :ciao:

FranKesco
09-12-09, 08:24
Io invece ho visto con i miei occhi un collettore come quello che si è crepato, lasciando trafilare aria e vespa che saliva oltre il massimo dei giri (da ferma) e dulcis in fundo non si spegneva nemmeno togliendo la pipetta :mrgreen:
Tornavamo da un raduno ed ervavamo fermi ad un semaforo, le macchine che avevano il verde si fermavano a guardare la scena di quella vespa che fumava come una ciminiera e di quel pirla che aspettava che finisse la benzina :risata: :risata: :risata:

Autocombustione?
Io ho visto una cosa del genere su una macchinina radiocomandata che accelerava come impazzita anche senza la pipetta ed il proprietario non riusciva a spegnerla...
Ricordo inoltre che un fenomeno simile si verificava sulle Regata e Ritmo diesel causa la rottura della membrana del servofreno: la macchina accelerava al massimo con un rumoraccio tipo bombardiere al decollo e annesso nuvolone di fumo, e si spegneva solo quando aveva bruciato tutto l'olio dei freni...se non si trattasse di una cosa tanto pericolosa, sarebbe davvero da morire dal ridere...:risata::risata: :risata:

GustaV
09-12-09, 12:39
Sapevo che i motori da modellismo, che vanno ad alcool ed olio di ricino, sono dei diesel 2 tempi, quindi non sono ad accensione comandata e quella che viene chiamata candela è in realtà una candeletta di accensione.
Quindi anche se la stacchi il motore non lo spegni.
Potrei sbagliarmi eh...

Vesponauta
09-12-09, 13:07
Autocombustione?


Esatto! ;-)

Sicuramente c'era un residuo incandescente (magari di olio bruciato) sul cielo del pistone o sulla testata che generava il fenomeno.

Neropongo
09-12-09, 13:14
Esatto! ;-)

Sicuramente c'era un residuo incandescente (magari di olio bruciato) sul cielo del pistone o sulla testata che generava il fenomeno.
Puó succedere anche grazie alla carburazione troppo magra, magari un'infiltrazione d'aria, che fa diventare incandescente l'elettrodo della candela provocando l'autocombustione.

DeXoLo
09-12-09, 14:51
Sapevo che i motori da modellismo, ... quella che viene chiamata candela è in realtà una candeletta di accensione...

Io sapevo che era simile ad una candeletta, praticamente una spiralina che diventa incandescente.

Vespista90
09-12-09, 21:35
Sapevo che i motori da modellismo, che vanno ad alcool ed olio di ricino, sono dei diesel 2 tempi, quindi non sono ad accensione comandata e quella che viene chiamata candela è in realtà una candeletta di accensione.
Quindi anche se la stacchi il motore non lo spegni.
Potrei sbagliarmi eh...

E' proprio così vedi Landini Testa calda

GustaV
09-12-09, 21:49
Puó succedere anche grazie alla carburazione troppo magra, magari un'infiltrazione d'aria, che fa diventare incandescente l'elettrodo della candela provocando l'autocombustione.

"Hot spot" vero Mr. London? :mrgreen:

Neropongo
09-12-09, 22:23
"Hot spot" vero Mr. London? :mrgreen:
Verissimo!