Visualizza Versione Completa : Frizione Vespa px
roby64moto
27-09-09, 19:05
Salve a tutti, potete dirmi qual'è il corretto posizionamento dei dischi nel pacco frizione del px 125? In particolare, ho letto da qualche parte che i dischi in acciaio hanno un senso in base alla loro convessità. Qualcuno sa spiegarmi cosa significa?
Grazie
Salve a tutti, potete dirmi qual'è il corretto posizionamento dei dischi nel pacco frizione del px 125? In particolare, ho letto da qualche parte che i dischi in acciaio hanno un senso in base alla loro convessità. Qualcuno sa spiegarmi cosa significa?
Grazie
mai sentita una roba del genere. I dischi sono perfettamente piatti.
mai sentita una roba del genere. I dischi sono perfettamente piatti.
anche io avevo sentito di una certa convessità dei dischi....
anche io avevo sentito di una certa convessità dei dischi....
Ma ti diro, di frizioni ne ho smontate un'infinita' ma di convessita' dei dischi manco l'ombra. Anche perche una convessita' dei dischi comporterebbe una diminuzione della superficie di contatto e quindi una possibile diminuzione dell'efficacia della frizione.
Ciao,
Vol.
Ma ti diro, di frizioni ne ho smontate un'infinita' ma di convessita' dei dischi manco l'ombra. Anche perche una convessita' dei dischi comporterebbe una diminuzione della superficie di contatto e quindi una possibile diminuzione dell'efficacia della frizione.
Ciao,
Vol.
infatti sembra strano anche a me, però sul manuale di smontaggio del px dicono di stare attenti appunto alla convessità:roll:
infatti sembra strano anche a me, però sul manuale di smontaggio del px dicono di stare attenti appunto alla convessità:roll:
Non ho visto il manuale ma potrebbe essere che intendono di stare attenti alla convessita dei controdischi e se riscontrata vanno cambiati.
Ciao,
Vol.
Non ho visto il manuale ma potrebbe essere che intendono di stare attenti alla convessita dei controdischi e se riscontrata vanno cambiati.
Ciao,
Vol.
Vero, forse intende il consumo dei dischi...:azz:
roby64moto
30-09-09, 21:51
ciao a tutti, oltre ad averlo letto su qualche manuale ufficiale ho trovato anche questo testo che allego dove viene citata proprio la convessità dei dischi in acciaio ed indicato il loro corretto posizionamento nel pacco.
2) Riassemblaggio della frizione.
approntare la campana con le sei molle e gli scodellini al loro posto. assemblare il "pacco" dei dischi nel seguente ordine: disco con una faccia metallica e l'altra guarnita - disco metallico con convessità rivolta verso il disco precedente - disco totalmente guarnito - disco metallico con convessità rivolta verso il disco precedente - disco totalmente guarnito - disco metallico recante coassialmente il pignone della trasmissione primaria - disco metallico recante il perno con la bronzina su cui infilare il pignone.
in effetti esaminando i dischi levati da un px prima serie del 79 ho potuto constatare che in effetti i dischi totalmente in acciaio hanno una leggera convessità ed i dischi guarniti levati dallo stesso pacco presentano la parte più esterna più consumata rispetto al resto della superficie.
file:///C:/DOCUME%7E1/User/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg
Di tutte le frizioni smontate e rimontate non ho mai riscontrato questa convessità.
Magari sono io che non ci ho fatto caso ma non mi hanno mai dato problemi....
Sinceramente non so che dire.....
:ciao: Riccardo
roby64moto
30-09-09, 22:11
neanche io avevo mai prima d'ora riscontrato la convessità dei dischi in acciaio. ed anche io ho sempre sostituito con dischi totalmente piani come quelli che ho montato anche su questo px prima serie e non ho avuto alcun problema.
Ho letto più volte della possibilità di trovare dischi "convessi" per via dell'utilizzo continuativo. Personalmente non ho mai riscontrato questa evenienza, ma può essere che si verifichi. A quel punto, come dice Volumexit, bisogna sostituirli.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.