Visualizza Versione Completa : ET3 o PX
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno del vostro aiuto: ieri ho visionato un P200E, in buone condizioni, qualche segno di ruggine sulla pedana ma non passante ad un prezzo davvero interessante (poco più di mille euro). Naturalmente con targa, documenti e bolli regolarmente pagati.
Questa sera vado a vedere una ET3 rimessa a nuovo, revisionato il motore l'anno scorso, la carrozzeria è stata verniciata da poco anche se non del blu originale (Arghh...)!!! Anche qui il prezzo è interessante, confrontati con quelli che si vedono in giro..si parla di circa 1.500€.
Se mi soffermo sul lato estetico non ho alcun dubbio...ET3 tutta la vita!
Se invece penso all'uso che ne vorrei fare, qualche dubbio mi sorge: la vorrei utilizzare nella bella stagione per andare a lavoro (circa 30km al giorno) e nel week end per qualche giro con la morosa.
Con un 125 posso aver problemi? fondo il motore se faccio un viaggetto impegnativo, diciamo di più di 100km con passeggero?
Insomma...datemi un cosniglio, magari analizzando aspetti che mi sono sfuggiti!
Grazie,
Andrea :ciao:
duecentorally
28-09-09, 06:25
Io le prenderei tutte e due......:roll:
Sul serio!
Ehhh ci stavo pensando anch'io, ma essendo la prima Vespa che acquisto sono un pò titubante!
Entrambe le vespe hanno dei lavori da fare: il 200 avrebbe bisogno di una sistemata alla carrozzeria, non molto, ma andrebbe fatto...già che ci sono cambierei completamente il colore visto che non è di mio gradimento.
Per l'ET3 devo mettere in conto di verniciarla e portarla al suo colore originale, in modo da usufruire degli incentivi per moto storica.
Un'altra(o forse due :-)) dettagli che mi frenano..dovrei fare: Due passaggi di proprietà, due assicurazioni e due bolli! :sbonk:
Helppp :mah:
Se le assicuri storiche i costi sono abbordabili, non so la regola in Piemonte, ma qui in Lombardia i mezzi iscritti al registro storico sono esenti da bollo.
Alcune assicurazioni (ad esempio TORO) ti permettono di assicurare un mezzo storico, il primo, ad 80 euro e tutti i mezzi aggiuntivi ad 8 euro per veicolo.
Quindi il problema di possedere più mezzi storici in pratica si limita al costo d'acquisto ed allo spazio a disposizione.
Dal punto di vista pratico il PX per i trasferimenti è senza dubbio più comodo: telaio più grande quindi stabile ed abitabile, sospensioni migliori, motore più pieno, tuttavia non ti credere che il 125 dell'ET3 tu riesca a metterlo in crisi con un viaggetto. Il problema dell'ET3 è solo che è piccola e un po' scomoda per i trasferimenti lunghi, se paragonata ad un PX.
Se le assicuri storiche i costi sono abbordabili, non so la regola in Piemonte, ma qui in Lombardia i mezzi iscritti al registro storico sono esenti da bollo.
Alcune assicurazioni (ad esempio TORO) ti permettono di assicurare un mezzo storico, il primo, ad 80 euro e tutti i mezzi aggiuntivi ad 8 euro per veicolo.
Ma la Toro prevede che i mezzi siano iscritti al registro storico?
Ma la Toro prevede che i mezzi siano iscritti al registro storico?
La Toro si: mezzi registrati al registro storico + tessera annuale in corso di validità.
Mah, che dire... io sarò di parte, ma secondo me la praticità che ha il PX non la ritrovi in alcuna vespa. Io ho un 125 e ci faccio su e giù tutti giorni (40km), gitarelle poco impegnative e viaggi da migliaia di chilometri a pienissimo carico e non ha mai dato segni di stanchezza. Anche l'ET3 credo sia esente da problemi di sorta, ma, come già fatto notare, il telaio molto più piccolo risulta meno abitabile e sfruttabile. Il PX 200 credo sia una delle vespe meglio riuscite anche se, dettaglio non trascurabile, ricorda che vibra e consuma tanto.
Il PX 200 credo sia una delle vespe meglio riuscite anche se, dettaglio non trascurabile, ricorda che vibra e consuma tanto.
Il 200 è la Vespa più godibile e piacevole da guidare, tuttavia il motore più equilibrato dal punto di vista pratico è il 150: vibra meno e consuma meno, la velocità massima è pressochè identica a quella del 200, la velocità di crocera appena più bassa e, a meno che tu non debba affrontare salite con la vespa stracarica, è quasi equivalente al 200 nell'utilizzo normale.
Per andare in vacanza in Sardegna con la morosa (si intende moto più macchina...moto per gli spostamenti verso le spiagge) opetereste per il PX o per l'ET3?
px per la quotidianità.....
et3 per la scorrazzata domenicale.....
toro o non toro, ti iscrivi a qualche vespa club di zona tua che di sicuro ha la convenzione con le assicurazioni, per esempio da me, 60/70€ la prima, e meno di 10€ la secoda....!!!!
a quel prezzo prendile tutte e 2
L'ET3 è una vespa che ha senso per agilità e leggerezza. Soprattutto per chi ad esempio ha il fisico minuto e trova maggior sicurezza a poggiare meglio i piedi per terra ed a gestire i 20 kg in meno rispetto al PX. Poi ha senso anche perchè magari piace di più.
Ma il PX dal punto di vista pratico è la miglior vespa: più stabile, più comoda, più affidabile, più facile da manutenere e frena anche meglio.
Ciao,ti dirò che io con il mio px125e non
ho nessun problema a viaggiare in 2, anche
facendo qualche viaggetto impegnativo ,
va che è una bellezza.
Con un 125 posso aver problemi? fondo il motore se faccio un viaggetto impegnativo, diciamo di più di 100km con passeggero?
Ho un amico che col 125 Primavera ha fatto il giro della Grecia, in 2 con bagagli ... Partendo da Verona :orrore: L'unico problema che ha avuto è stato che ha forato un paio di volte sulle strade sgarruppate della Grecia. I motori vespa originali o quasi se ben tenuti sono quasi indistruttibili.
PX o ET3 .. he he .. ti dico: fino a 5 o 6 anni fa ti avrei detto ET3, ora da un anno ho anche il PX e per comodità e piacere di guida non ha rivali. L'altra mia è una Special ET3izzata, divertente da guidare anche nel traffico, ma per fare più di 10Km meglio il PX.
Per quanto riguarda la riverniciatura per l'assicurazione storica lascia stare: il bollo del 125 costa meno di 20€ e ci sono un sacco di assicurazioni che offrono delle assicurazioni per veicolo con più di 20 anni senza che questi siano iscritti all'ASI. Io sono con la Nationelle Suisse, nel Veronese costa 110 euro la prima Vespa e 20 euro le altre. Devi dare fino a 5 codici fiscali che sono le persone autorizzate a guidare i mezzi e soprattutto non possono circolare in contemporanea, deve essere in strada al massimo una Vespa alla volta. Unico requisito essere iscritto ad un Motoclub o Vespaclub.
Consiglio mio: prendi il P200E, poi col tempo ti prenderai anche una smallframe ;-)
Per adesso solo qui in Lombardia ma mi aspetto che prima o poi si estenderà ad altre regioni: l'iscrizione ad uno dei registri storici conosciuti è indispensabile per poter circolare con la Vespa.
Grazie a tutti per i consigli, stasera dovrei andare a vedere l'ET3 e vediamo che impressione mi fa.
Appena ho news vi aggiorno, amgari anche con qualche foto.
Ps. non posso prendere entrambe le vespe causa mancanza spazio...ho proposto alla morosa di tenerne a casa una lei, ma nn era molto concorde! :azz:
Con un 125 posso aver problemi? fondo il motore se faccio un viaggetto impegnativo, diciamo di più di 100km con passeggero?
c'è chi sta andando in Giappone con una px 125....eccoti il link!
Percitour.com .: in Vespa dall'Italia al Giappone (http://www.percitour.com/)
io ti direi che è molto più importante un'ET3 anche se il p200x non è facile da trovare. un bel casino
il problema è questo la 125ha il motore originale in tutto?e la 200?
che restauro è stato fatto?...della serie che fra un'anno è da rifare? io sono molto scettico sui restauri se non vedo i vari stadi di lavorazione
Alla 200 è stato rifatto il motore nel 2006 perchè era bloccato. ha cambiato pistone, rettificato il cilindro. Per cui all'attivo ha circa 9000km. (sul contakm segnati un totale di 64000 circa)
Per l'ET3 so poco, la devo ancora andare a vedere: so che è stato revisionato il motore lo scorso anno, ma nn so nient'altro al momento.
La carrozzeria è perfetta, è solamente stata riverniciata di un blu non originale ma metalizzato che piaceva al proprietario. :quote:
io ti direi che è molto più importante un'ET3 anche se il p200x non è facile da trovare.
Questa non l'ho capita ... :oops:
io sono molto scettico sui restauri se non vedo i vari stadi di lavorazione
D'accordissimo :ciao:
D'accordissimo :ciao:
d'accordo, ricordati che quando ti dicono che il motore è stato revisionato o conosci bene chi ti vende la vespa e quindi ti fidi ciecamente sennò solo carta canta, purtroppo i tira pacco rivenditori sono sempre dietro l'angolo, ogni volta che sento che una vespa è in vendita chissà perchè ti dicono sempre motore revisionato l'anno scorso e telaio restaurato. Comuqnue ti consiglio il 200
Questa non l'ho capita ... :oops:
la ET3, rispetto alla primavera 1° e 2° serie ha un numero inferiore di pezzi prodotti.
i ricambi per primavera costano un botto...e figuriamoci per et3..anno 75.
il P200x, ammenochè non sia un senza frecce di fine anni 70 non ha termini di paragone, ovviamente sto parlando dal punto di vista "storico"
se poi vogliamo parlare del fattore "oggi la compro domani la rivendo"
per l'et3 c'è chi oggi la paga anche il doppio di quanto la stai acquistando tu.
il p200x, un mese fà una persona che conosco l'ha presa per 1700euro...l'affare l'ha fatto solo il venditore!;-)
Scusate ma non ho detto la mia in questo senso.;-)
io posseggo, una VBA150 un p150x e una 180ss in fase di restauro.
avevo una special ma è volata dopo pochi mesi, sono altro 1.85 come dice GustaV dipende anche dal fisico.
se mi capitasse adesso una p200x per 1.100euro (esempio) la prenderei al VOLO!...l'ET3 la prenderei per guadagnarci!:mrgreen:
ps se entra un'altra vespa a casa mia.....:mogli::mogli::mogli::mogli:...mi buttano fuori casa!:rabbia:
... l'ET3 la prenderei per guadagnarci! ...
ti odio :rabbia: non si fanno queste cose!
:mrgreen:nel mondo vespa c'è anche questo!:azz:
Purtroppo sì :( ed è ciò che ha portato i prezzi da un massimo di 1.000 di lire (nel '97) per una Special del '75 perfettamente conservata e funzionante e con documenti in regola originali ad un MINIMO di 300€ per una Special del '78 completamente da restaurare :(
Fino a 5 anni fa i PX quasi te li regalavano, ora sembra di andare in una boutique quando vai da chi rottamava le Vespa ... sigh ...
Tornando al discorso statura, io sono piccolino :-), sono alto 1,75 (idem la morosa) per cui l'ET3 potrebbe non essere proprio piccolina...vedo stasera dai! :mrgreen:
Il P200E presenta un pò di ruggine sulle pedane (vedesi foto). Secondo voi è preoccupante?
Inoltre ho notato che sotto la scudo, vicino al cavalletto, è di color nero, è stato pennellata una strana sostanza...sembra catrame...potrei trovare delle sorprese?
la ET3, rispetto alla primavera 1° e 2° serie ha un numero inferiore di pezzi prodotti.
i ricambi per primavera costano un botto...e figuriamoci per et3..anno 75.
il P200x, ammenochè non sia un senza frecce di fine anni 70 non ha termini di paragone, ovviamente sto parlando dal punto di vista "storico"
se poi vogliamo parlare del fattore "oggi la compro domani la rivendo"
per l'et3 c'è chi oggi la paga anche il doppio di quanto la stai acquistando tu.
il p200x, un mese fà una persona che conosco l'ha presa per 1700euro...l'affare l'ha fatto solo il venditore!;-)
Beh, ma non si può comunque dire che l'ET3 sia più "rara", è comunque una Vespa molto diffusa, per cui il fatto che ce ne siano meno rispetto ad un PX è comunque di scarsa rilevanza. Non trovo che i ricambi per Primavera e ET3 siano così costosi, più o meno allineati a quelli dei PX, complice il fatto che molti, essendo comuni alle 50, sono estremamente diffusi. :ciao:
Il P200E presenta un pò di ruggine sulle pedane (vedesi foto). Secondo voi è preoccupante?
Inoltre ho notato che sotto la scudo, vicino al cavalletto, è di color nero, è stato pennellata una strana sostanza...sembra catrame...potrei trovare delle sorprese?
Diciamo che le pedane della foto avrebbero bisogno di un bel restauro.
Per quella sostanza nera che vedi sotto la vespa sicuramente è antirombo, non oso immaginare cosa ci sia sotto :azz:
Riguardo alle dimensioni dell'et3, io sono alto grossomodo come te e peso un quintalotto :mrgreen:, per me l'et3 è troppo piccola, la sento troppo stretta, in compenso da guidare è uno spettacolo, molto molto divertente, agile, scattante, leggera e con un ottima tenuta di strada.
Non ho mai guidato un px200, ma conosco bene il 200 che l'ha preceduto, e rispetto all'et3 ha un sacco di coppia in più, velocità massima un po più alta, consumi quasi doppi.
Quoto quello che ti hanno detto gli altri, il px è molto molto più comodo per viaggiare ;-) :ciao:
Il P200E presenta un pò di ruggine sulle pedane (vedesi foto). Secondo voi è preoccupante?
Inoltre ho notato che sotto la scudo, vicino al cavalletto, è di color nero, è stato pennellata una strana sostanza...sembra catrame...potrei trovare delle sorprese?
Le pedane sono senza dubbio da grattare (o sabbiare) e riverniciare, ma se la vuoi rifare tutta non è un problema.
Quella specie di catrame che vedi è l'antirombo (come ti hanno detto). Lo mettevano alcuni carrozzieri d'epoca perché dicevano che fosse un modo per proteggere la carrozzeria: è una specie di pasta più morbida della vernice normale e che quindi è più resistente ai piccoli colpi (ad esempio i sassolini che ti vengono addosso in marcia)
Ha però il difetto che dopo tot anni inizia a staccarsi dalla carrozzeria :mrgreen: anche la mia PX ha l'antirombo di sotto e sta iniziando a staccarsi tutto ...
Per quanto riguarda comodità e affini ... come ti hanno detto la ET3 è un giocattolino da guidare, divertentissima, ma il PX è di una comodità disarmante, soprattutto in due ...
Stasera finalmente vado a vedere l'ET3, mentre sabato vado a vedere il PX200!! :lol:
In questi giorni ho confrontato le schede tecniche delle due vespe (dati derivanti da vespatecnica) e immagini trovate in rete.
Confrontando le dimensioni, non ho notato grosse differenze...l'ET3 è leggermente più piccola...si parla di circa 10cm e più bassa...correggetemi se sbaglio.
Visto che il mio socio punta a comprare un PX125, per il momento sono indirizzato verso l'ET3...ma aspetto di vederle dal vivo e di provare il 200.
Vi aggiorno stasera con foto dell'ET3!
Ps. il 200 di cui vi parlavo quando ho aperto il Thread è stato venduto. Sabato ne vado a vedere un'altro, colore bianco, anno 82-83 con miscelatore automatico. Richiesta: € 1.500 trattabile
He he ... sembrano pochi, ma sono due mondi completamente diversi... Metti di avere la stessa differenza di essere seduto su una poltrona (PX) e uno sgabello (ET3)
:Lol_5: Stasera vedrò! In teoria oltre all'ET3 ha anche un PX in garage, per cui faccio un confronto diretto!
Ed eccomi di ritorno....Beh, sono un pò deluso, pensavo di trovare una vespa messa decisamente meglio,almeno dalle foto che mi avevano mandato e dalla descrizione datami.
E' sicuramente pasticciata e necessita di un bel pò di lavori a livello di carrozzeria...non so, preferisco vedere con calma il PX200 sabato.
Una domanda: mi hanno proposto un'ET3 da restaurare (sia di carrozzeria che di motore) ma senza targa....Prezzo circa 400€...è possibile rimetterla in strada? Se si con che costi?
Grazie in anticipo..
diegozzoRanozzo
30-09-09, 19:27
He he ... sembrano pochi, ma sono due mondi completamente diversi... Metti di avere la stessa differenza di essere seduto su una poltrona (PX) e uno sgabello (ET3)
io direi su un trespolo (il px) e su una sedia (et3)... sono 1,80 e peso 78kg (ho perso 8 kg!!!) uso sia et3 che px 200, sono due mondi diversi ed altrettanto affascinati... io preferisco la grinta ed il divertimento che mi fornisce l'ET3, ma se puoi, prendile entrambe.
In piemonte il bollo è di 20€ e di assicurazioni convenzionate con vespa club o FMI ne trovi a bizzeffe!
Se fosse possibile ritargare l'ET3 che mi hanno proposto,prendo il 200 per girare e pian piano sistemo l'ET3...
Confrontando le dimensioni, non ho notato grosse differenze...l'ET3 è leggermente più piccola...si parla di circa 10cm e più bassa...correggetemi se sbaglio.
Mizzica hai detto niente... ;-)
Una domanda: mi hanno proposto un'ET3 da restaurare (sia di carrozzeria che di motore) ma senza targa....Prezzo circa 400€...è possibile rimetterla in strada? Se si con che costi?
Grazie in anticipo..
Ma senza targa e senza documenti?
Immatricolarla potrebbe essere un'impresa. Il prezzo comunque, anche per soli ricambi, è molto buono.
No, manca solo la targa, i documenti dovrebbe averli...
...mi ha detto che qualche tempo fà, per non pagare il bollo, si "liberavano" delle targhe....non chiedetemi spiegazioni, non ho capito neanch'io il senso!
Una domanda: mi hanno proposto un'ET3 da restaurare (sia di carrozzeria che di motore) ma senza targa....Prezzo circa 400€...è possibile rimetterla in strada? Se si con che costi?
Grazie in anticipo..
Per reimmatricolarla ti serve sapere il numero di targa e poi andare al PRA a farti fare l'estratto cronologico. Da lì quindi si parte :-)
qua c'è tutto:
Et3.it • Leggi argomento - REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D?UFFICIO (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=3&t=7567)
primaserie
30-09-09, 20:14
Se fosse possibile ritargare l'ET3 che mi hanno proposto,prendo il 200 per girare e pian piano sistemo l'ET3...
E' sicuramente la soluzione migliore. ;-)
Quindi l'ET3 ha il libretto ma manca la targa?
Ok, se invece non conosco il numero di targa come posso procedere?
Prima chiesa, ceri alla madonna, tanti! :mrgreen:
Se non conosci il numero di targa mi sa che vale il prezzo dei ricambi usati, xchè per strada è mooooooooolto difficile rimetterla
Proprio quello che temevo. Cerco di capire se almeno conosce la targa! :rabbia:
No, manca solo la targa, i documenti dovrebbe averli...
...mi ha detto che qualche tempo fà, per non pagare il bollo, si "liberavano" delle targhe....non chiedetemi spiegazioni, non ho capito neanch'io il senso!
Se ha i documenti la targa è riportata su di essi. Ad ogni modo dovrebbe essere immatricolata nuovamente con una nuova carta di circolazione.
Comunque, con ogni probabilità, è stata "demolita" con restituzione di targa e documenti, come possibile fino a qualche anno fa. In tal caso la situazione è molto delicata e le probabilità di reimmatricolarla sono poche, specie se non si conosce il vecchio numero di targa.
Comunque per 400€ varrebbe la pena di prenderla. Li vale anche per ricambi.
Prova a fare un giro in motorizzazione a Novara (viale Giulio Cesare al 100) e sentire che dicono.
Cmq sul link che ti ho passato c'è scritto tutto. Se non sai la targa vecchia potresti rimetterla in strada con targa nuova a patto che sia completamente originale, che sia nel registro storico e che passi il collaudo. Ma ci sono molte variabili che dipendono da motorizzazione a motorizzazione
Cmq sul link che ti ho passato c'è scritto tutto. Se non sai la targa vecchia potresti rimetterla in strada con targa nuova a patto che sia completamente originale, che sia nel registro storico e che passi il collaudo. Ma ci sono molte variabili che dipendono da motorizzazione a motorizzazione
Non è così facile!
La targa nuova in assenza della vecchia, è inevitabile, anche qualora si conosca il numero della vecchia.
La possibilità di reimmatricolarla se demolità è in serio dubbio, a causa di politiche molto discutibili attuate dalla maggior parte deglli uffici della Motorizzazione e suggerite da un circolare di qualche tempo fa.
Situazione molto complessa che può ulteriormente complicarsi se non si conosce il vecchio numero di targa: le poche motorizzazioni che reimmatricolano spesso si impuntano in questo caso.
So che da non molto è uscita questa circolare che però più che un obbligo è stata definita come linea guida .. e so che qua a Verona non fanno storie per reimmatricolare un motociclo storico se è tutto in regola (e fanno un collaudo molto severo). Inoltre mi hanno detto che se si conosce il vecchio numero di targa danno una targa nuova ma con il vecchio numero.. Certo tra carte e bollettini da pagare c'è da fare un bel giro ...
In caso di demolizione "volontaria" con consegna targhe la strada per la reimmatricolazione di un veicolo è veramente dura. Spesso l'unica soluzione è affidarsi ad agenzie di pratiche auto con le "palle" e soprattutto con le "dovute conoscenze" in motorizzazione.
Siamo in Italia, dove la burocrazia e la predisposizione alla complicazione degli affari semplici, ancora oggi la fanno da padrona.
Ho sentito da poco un amico che vive a Londra: ha comprato una Triumph degli anni 70 da un tipo...il passaggio di proprietà è una raccomandata a/r alla "loro motorizzazione" in cui si comunica la decorrenza della nuova proprietà...:Ave_2:
Per quanto riguarda l'Et3 senza targa, ho scoperto che è sprovvista anche di documenti. Praticamente per evitare di pagare il bollo era stata demolita.... :azz: Vai a capire te!!! :mah: Per cui la escludo a priori!
Va beh, torniamo all'altra et3 che ho visto in settimana: forse si riesce a ragionare sul prezzo, l'unico aspetto che mi preoccupa, oltre al colore non originale della carrozzeria è una "modifica" che è stata apportata...vedi foto. Naturalmente, questa sorta di presa d'aria è stata creata anche dall'altra parte...
E' possibile riparare al danno fatto? Con che costi secondo voi?
Grazie nuovamente per la disponibilità!!
Vi aggiorno anche per quanto riguarda il PX200 (strumentazione senza livello di benzina x intenderci) bianco con miscelatore.
Ieri sono riuscito a vederlo, anche se molto velocemente: è in una carrozzeria qui vicina per un ritocco al parafango.
Targa originale, carrozzeria in buono stato (a parte il segno sul parafanco anteriore)...forse è stata riverniciata. Non ha botte, le pedane sono buone,e nn ha ruggine ne passante ne superficiale;solo i bulloni sulle pedane stanno diventando ruggine.
A quel punto ho buttato un occhio al km....aihmè 59.000 Km!!
Non so che lavori siano stati fatti e soprattutto come (qualcuno di voi me l'ha fatto notare lungo la discussione e ne ho fatto subito tesoro!! :mavieni:).
Oltre ai pezzi che molti cambiano quando acquistano una vespa(paraoli e pistone???....forse crociera e frizione) cosa mi potrei aspettare a questo kilometraggio? E con che costo a "spanne"?
Purtroppo il carrozziere stava ritirando la vespa e non ho avuto modo di controllare la compressione...
Grazie a tutti e buona giornata!
EDIT: richiesta circa 1.500€
Oggi pomeriggio vado a rivedere il PX200E e devo decidere se acquistarla o meno!!! Datemi qualche consiglio per quanto riguarda il motore pls!! :oops:
:boxing:La mia intenzione è di verniciarla (guardando la vespa l'altro giorno sembrava riverniciata un pò alla buona..e sicuramente la vespa non è stata smontata durante la verniciatura)...è difficile smontare un px???
Oddio ... l'ideale sarebbe aprire il motore e revisionarlo completamente, ma secondo me ti conviene prima portarla a casa e provarla...
Cmq per fare un bel lavoro direi: cuscinetti, paraolio, rettifica al cilindro, revisione del carburatore, sostituzione dischi frizione e relativo olio, eventualmente sostituzione crociera. Sono lavori che di pezzi di ricambio costano poco (mi sa che siamo entro i 100 euro per tutto), di manodopera un fottìo ... dalle mie parti c'è chi chiede 350/400 euro per revisionare un motore ... c'è da dire anche che è un lavoro che può portare via più di una giornata
lucio.vr.65
04-10-09, 10:55
Ciao Ndea46, prendilo il 200 e un gran mezzo, il prezzo e accettabile, magari cerca di tirare un po il prezzo.
Per quanto riguarda il motore una volta aperto ti conviene fare tutti i lavori fatti bene, se ha 59000 KM serve anche il rimbiellaggio, per i costi dato che sto revisionando un motore 200 adesso i costi sono all'incirca questi
kit revisione paraoli cuscinetti guernizione e parastrappi frezione 90-100 € circa
retifica 85 €
dischi frezione 6 €
crocera 25 €
rimbiellaggio 65 € (anche se io preferisco sostituire albero completo 100-110 €)
candela, oilo frezione, 15 €.
Poi se i lavori non ti li fai te devi aggiungere la manodopera.
Questi sono i prezzi dalle mie parti che possono variare da città a città ma non credo di molto.
Ciaoo..
Grazie ad entrambi...seguirò sicuramente i vostri consigli.
Per quanto riguarda il prezzo, sono sceso fino a 1.300, ha qlc ritocco da fare sul parafango e scocca laterale, ma nulla di grosso.
Per quanto riguarda il motore, non avendo mai aperto un motore, mi affiderò a un meccanico. Devo ammettere che mi stuzzica l'idea di provare a sistemare il motore da solo, ma non avendo esperienza farei solo danni! :-)
Ottimo 1.300 ...
Per il motore magari cerca un motore di scorta, così lo puoi usare come cavia ;-)
Ho visto il libretto del 200...ha già avuto 4 proprietari, io sarei il quinto! Non mi convince!
Beh, per una moto di quanti, 25 anni? Non sono neanche tanti :-)
Il P200E del mio socio ha due pagine di proprietari (lui non so se sia il 6° o il 7°), ed è dell'85
Tieni conto che per almeno un decennio la Vespa è stata IL mezzo a due ruote sul quale si spostavano gli italiani, il primo passo verso il mondo delle due ruote, quindi in tantissimi passavano da una Vespa per poi liberarsene una volta deciso quale moto "grossa" comprarsi.
Ricordo che un PX125 del mio paese è servita come moto "scuola" ad almeno 6 ragazzi: la compravano, facevano la patente e, una volta raggiunta la maggiore età, la rivendevano per prendersi una moto di cilindrata maggiore o magari una PX200 :-)
e come darti torto!!!!
Quello che nn mi convince è che prima di vedere il libretto mi aveva detto che la vespa aveva avuto solamente un proprietario prima di lui... :noncisiamo: ora ne saltano fuori altri 2.
Bhooo! :mah: non so neanch'io cosa fare!
lucio.vr.65
05-10-09, 19:15
Non farti tanti problemi se la vespa ti piace controlla bene i numeri di telaio che corrispondano a quelli sul libretto e prendila per 1300 € trovi si o no dei 50ini.
Coi PX 200 due francesi ci hanno fatto la Parigi-Dakar e sono arrivati in fondo, ho detto tutto? In caso non avessi detto tutto:
PX 200 tutta la vita, la miglior vespa di tutti i tempi!!!
a 1.300€ ho visto un PX150E conservato 13.000Km, 3 proprietari (tenendo conto il passaggio dal cognato). Originariamente targato Milano, successivamente targata Modena.
Carrozzeria in ordine, non presenta ruggine, con qualche segno sul parafango e sulle scocche laterali, ma nulla di grave.
Allego foto...datemi 1 consiglio voi.
Di sicuro, il 150 non ha grossi lavori da fare!
Ho visto il libretto del 200...ha già avuto 4 proprietari, io sarei il quinto! Non mi convince!
E che c'è di male? :mah: :mah: :mah:
Sono il quarto proprietario del mio P150X senzafrecce... Vespa che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Direi che è un parametro assolutamente ininfluente.
E che c'è di male? :mah: :mah: :mah:
Sono il quarto proprietario del mio P150X senzafrecce... Vespa che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Direi che è un parametro assolutamente ininfluente.
Si avete ragione...non ha molto senso come ragionamento, calcolando che si sta parlando di moto con almeno 25 anni. :Lol_5:
a 1.300€ ho visto un PX150E conservato 13.000Km, 3 proprietari (tenendo conto il passaggio dal cognato). Originariamente targato Milano, successivamente targata Modena.
Carrozzeria in ordine, non presenta ruggine, con qualche segno sul parafango e sulle scocche laterali, ma nulla di grave.
Allego foto...datemi 1 consiglio voi.
Di sicuro, il 150 non ha grossi lavori da fare!
Ma dove le trovi tutte ste vespe a prezzi giusti? Forse solo il px150 a 1300 euro stona ma le altre, la 200, l'et3?
Ho sentito gente che ha preso et3 a 3mila e passa euro, i 200 introvabili a prezzi sotto i 2000 e arrivi tu con sti prezzi. Vengo li?????? :lol:
:ciao:
:lol::lol: Beh, calcola che il 200 ha su parecchi km (circa 60.000)e bisogna mettere in conto di mettere le mani al motore. Come carrozzeria non è messa malissimo, ma è stata verniciata montata, per cui x fare 1 bel lavoro, bisognerebbe rifarla!
L'et3 bisogna sistemare un pò la carrozzeria,sono stati fatti i classici lavori adolescenziali (e demenziali) ma vedrai che prima o poi viene a casa con me e tornerà al suo splendore! :risata1: Tutto sommato cmq è un buon prezzo!
Il 150 in effetti è un pò "caruccio" ma è un conservato con 13.000Km :-), qualche segno sulla scocca, ma nulla di grave!
Ndea, calcola che i lavori di cui parli sono lavori abbastanza standard da fare su una moto che in 25 anni non si sa che giri abbia fatto... Stai trovando fuori delle ottime occasioni. Io ho trovato un PX125E a 800 euro, però ha la vernice che a tratti salta via e il motore ha bisogno di una revisione perchè perde da qualche parte.
60.000Km li ho fatti io in 4 anni sulla 50 special, tra i 17 e i 21 anni :mrgreen:
Voi cosa mi consigliate tra:
1- Vespa PX200E anno 83 con 59.000Km,4 proprietari vernice da rifare. Prezzo 1.300€
2- Vespa PX150E anno 82 con 13.000Km, 3 proprietari vernice originale con qualche ritocco da fare. Prezzo 1.300€
Lo so...sono un eterno indeciso!:Lol_5:
A me piace smanettarci dietro le cose che compro, quindi prenderei il 200 così ho la scusa per metterci le mani.
Però se tu sei uno che preferisci il divertimento plug&play vai di PX150E che volendo non serve neanche che la tocchi che è già molto a posto
EDIT: Domanda spostata in restauro...
Qui--->http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20497-eliminare-prese-daria.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.