PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 Elestart...



mokatore
29-09-09, 16:18
Ciao a tutti raga, sono Luca e sono di Monza. Posseggo una PK 50 XL RUSH ma in questi giorni sono entrato in possesso di questa Vespa 50 Elestart.... mi piacerebbe tanto restaurarla con pezzi originali. Volevo avere qualche vostro parere guardando queste 2 foto..... in questi giorni, con un amico, farò altre foto piu dettagliate. Leggendo qua e la per il forum mi sembra di aver capito che il motore originale non ha la leva di avviamento...... questo purtroppo ha la leva..... quindi presumo non sia originale. Comunque, ringraziandovi anticipatamente, attendo vostri consigli e pareri.

scinto
29-09-09, 16:22
..non è detto che il motore non sia originale intanto se ci dici la sigla:ciao:

mokatore
29-09-09, 16:30
ah capisco, la cosa mi rincuora un bel po. bhe allora appena torno a casa posto la sigla del motore. Per quanto riguarda la sella, bhe, credo proprio che non sia quella originale ^^ ( orrenda tra l'altro ) e anche il fanale posteriore.

Vespa979
29-09-09, 16:43
Complimenti per l'acquisto!! (ma percaso l'hai presa alla fiera di Imola?)
Da quello che vedo è un prima serie, ruote da 9", 3 marce, quasi sicuramente lo hanno modificato come un normale special... quindi pedivella e messa in moto, statore e volano, i pezzi per portarla come in origine non si trovano tanto facilmente e se si a caro prezzo purtroppo, però un colpo di fortuna non si sà mai...
Attendiamo foto e num motore!!
:ciao:

Alext5
29-09-09, 16:52
quella di imola è ora dalle mie parti ed è già sotto i ferri.

Se poii erano due le elestart ad imola allora ok.

:ciao:

mokatore
29-09-09, 16:54
Complimenti per l'acquisto!! (ma percaso l'hai presa alla fiera di Imola?)
Da quello che vedo è un prima serie, ruote da 9", 3 marce, quasi sicuramente lo hanno modificato come un normale special... quindi pedivella e messa in moto, statore e volano, i pezzi per portarla come in origine non si trovano tanto facilmente e se si a caro prezzo purtroppo, però un colpo di fortuna non si sà mai...
Attendiamo foto e num motore!!
:ciao:

Ciao, no, sinceramente son giorni che ero in cerca di un 50 special e mi è capitata sotto'cchio questa su subito.it, e sono andato subito a prenderla.

per i pezzi, ovviamente, so gia che sarà un cammino lungo e tortuoso ^^ però, come si dice, mai dire mai.

Documentandomi sempre nel forum ho visto che il colore dovrebbe essere il suo originale.

Alext5
29-09-09, 16:54
Dimenticavo la cosa più importante: benvenuto a bordo e buona permanenza ed ovviamente complimenti per l'acquisto davvero una vespa rara e particolare. Se vuoi dicci anche quanto l'hai pagata.

:ciao:

fabris78
29-09-09, 18:24
ah capisco, la cosa mi rincuora un bel po. bhe allora appena torno a casa posto la sigla del motore. Per quanto riguarda la sella, bhe, credo proprio che non sia quella originale ^^ ( orrenda tra l'altro ) e anche il fanale posteriore.

Ciao, molto bella anche se necessita di una bella rinfrescata. La sella come dici non è quella originale,la sua è nera con la "gobba" posteriore. Il faro posteriore non è il suo ( l'originale è piu' piccolo) mentre dalle foto non si capisce bene se cè il contakm. Comunque, come in origine, deve averlo.

mokatore
29-09-09, 18:48
Dimenticavo la cosa più importante: benvenuto a bordo e buona permanenza ed ovviamente complimenti per l'acquisto davvero una vespa rara e particolare. Se vuoi dicci anche quanto l'hai pagata.

:ciao:

Ciao, grazie mille per il benvenuto. Volevo farvi i complimenti per l'ottimo lavoro e soprattutto per la vagonata di informazioni, presenti nel forum, che ho trovato ( tramite l'opzione cerca ^^ ) riguardo il mondo della mitica VESPA. La Vespa è stata pagata 850€. CREDO di aver pagato, diciamo, nel limite del giusto un gioiellino che comunque diventa sempre più raro trovare. Se però è un cattivo affare..... aimè..... che mi serva di lezione ^^


Ciao, molto bella anche se necessita di una bella rinfrescata. La sella come dici non è quella originale,la sua è nera con la "gobba" posteriore. Il faro posteriore non è il suo ( l'originale è piu' piccolo) mentre dalle foto non si capisce bene se cè il contakm. Comunque, come in origine, deve averlo.

ehehe la rinfrescata ci sarà prima o poi. per quanto riguarda la sella: è quella identica alla 50 special vero ?? Per il contrakilometri non saprei..... la vespa è stata ritirata da un amico e domani finalmente la porta qui da me ( gli ho dato appuntamento alle 7 di mattina ^^ ... acci sua :P )

Vespa979
29-09-09, 18:59
quella di imola è ora dalle mie parti ed è già sotto i ferri.

Se poii erano due le elestart ad imola allora ok.

:ciao:
Ce ne erano una paio di elestart prima serie, una nera /bluscuro sempre modificata a special normale e un'altra... che accidenta a me...:azz: la Dovevo prendere ma non posso averle tutte:-( troppo bellina di quel colore... arg.
pia 103!!!
:ciao:

Alext5
29-09-09, 19:33
Parere personale, secondo me una 50 elestart si può pagare tranquillamente 8-900 euro, magari qualcuno ti/mi dirà che sono troppi, altri ti grideranno "che culo!".

E' chiaro che ora probabilmente dovrai rimetterla a posto e non sarà facile per alcuni particolari specifici del modello ma alla fine tii ritroverai un bel gioiellino non certo comune.

:ciao:

mokatore
29-09-09, 21:15
bhe dai menomale ^^. anzi devo dire che ho cercato di tirare piu possibile il prezzo...... e un po ci sono riuscito :p

Bhe per i pezzi particolari c'è qualche sito specifico oppure bisogna affidarsi sempre a ebay/subito ?? Tra l'altro, correggetemi se baglio, alcuni pezzi sono gli stessi della 50 special ??

Alext5
29-09-09, 21:51
Si tutto sommato è una 50 ma con avviamento elettrico quindi cambia l'impianto elettrico e la parte dell'avviamento, ci sono due batterie e la chiave sul manubrio.

La scocca è praticamente uguale alla 50 unica differenza ha anche uno sportellino lato sinistro dove c'è il vano batterie ed altre parti elettriche per l'avviamento e ricarica delle batterie.

Lo sportellino è introvabile, per fortuna a te c'è.

per dettagli più specifici credo che presto arriva l'esperto di turno che ti darà tutte le info necessarie.

:ciao:

mokatore
30-09-09, 07:54
buongiorno a tutti...... stamattina mi hanno portato la vespa.... finalmente. Ad essere sinceri non so se essere demoralizzato o di piu'. La vespa sta messa direi molto maluccio. A questo punto dubito che riuscirò a portarla pari all'oroginale anche nel tempo. Vi allego qualche foto e concludo dicendo che son rimasto ancora ancora piu di schifo quando, dopo aver visto le pedane entrambe spaccate, aprendo il bauletto sinistro ho notato che praticamente non c'è niente. Per niente intendo nemmeno la parete di ferro dove dovrebbero alloggiare le batterie :S. male che vada diventerà un ibrido..... trasformandola in special

P.S.: sul libretto c'è solo il numero del telaio (V5A3T). manca quello del motore.

P.P.S:...... che tristezza

Alext5
30-09-09, 08:06
Spiace della tua delusione ma faremo di tutto per farti cambiare umore.

La pedana che si spacca è una cosa che ci sta, la trovi tranquillamente in commercio e sostituirla non è certo difficile. Per la parte interna al vano batterie, che non ci sia nulla (batterie ed altri congegni) è normale, nel tempo causa irreperibilità di alcuni particolari si tirava via tutto e andava lo stesso con l'avviamento a pedivella. Per la mancanza invece di parti di carrozzeria all'interno del vano metti qualche foto che diamo una occhiata

:ciao:

Alext5
30-09-09, 08:09
Dimenticavo, v5b3t è la sigla del telaio quella del motore la trovi sul motore sotto l'attacco dell'ammortizzatore, c'è una parte piana rettangolare dove è punzonato il numero e la sigla del motore.

:ciao:

mokatore
30-09-09, 09:12
Spiace della tua delusione ma faremo di tutto per farti cambiare umore.

La pedana che si spacca è una cosa che ci sta, la trovi tranquillamente in commercio e sostituirla non è certo difficile. Per la parte interna al vano batterie, che non ci sia nulla (batterie ed altri congegni) è normale, nel tempo causa irreperibilità di alcuni particolari si tirava via tutto e andava lo stesso con l'avviamento a pedivella. Per la mancanza invece di parti di carrozzeria all'interno del vano metti qualche foto che diamo una occhiata

:ciao:

bhe se la pedana in qualche modo è recuperabile mi sento un po meglio. il problema è che non essendo pratico di queste cose mi sa che dovrò farle fare a qualcun'altro per forza. Ho anche smontato il serbatoio per vedere se c'erano problemi nella zona dell'attacco dell'ammortizzatore e fortunatamente è tutto ok. Per il motore mi sembra di aver letto V5A2M, possibile ?? non si vedeva molto bene. Di seguito allego le altre due foto..... preparatevi al peggio :( ..... sono nelle vostre mani. spero possiate aiutarmi.

Alext5
30-09-09, 09:54
Quella parte di lamiera è stata tolta sicuramente per montare qualche espansione tipo ET3-Pinasco-Polini e simili. Era una pratica comune anche alle PK per montare le marmitte dell'ET3.

Un buon carrozziere te la ricostruisce facilmente, unica accortezza se riesci a mettere le mani su un'altra elestart prendi la sagoma della paratia con un cartoncino, partendo possibilmente da punti fissi (fori, pieghe) che sono rimasti sulla tua e segna tutto, fori bordature ed altro, fai molte foto, quanti più particolari riesci ad evidenziate tanto meglio riuscirà la ricostruzione.

Sarà sicuramente un restauro avvincente, alla fine la soddisfazione sarà maggiore.

:ciao:

mokatore
30-09-09, 11:21
bhe la vedo lunga e dolorosa la cosa ( soprattutto economicamente parlando ). l'unica cosa, se c'è qualcuno della mia zona che può consigliarmi un carrozziere buono ma che non chieda tantissimi soldi.

Per quanto riguarda il motore ?? credo proprio non sia il suo vero ?? il codice sembra essere V5A2M.

Comunque non mi rimane altro da fare che cominciare a smontarla pian piano e iniziare questo lungo e tortuoso cammino che è il restauro.

Alext5
30-09-09, 11:28
Ok, buon lavoro. mi raccomando fai quante più foto, ti serviranno e sopratutto documenteranno il restauro. Se vuoi, puoi aprire un apposita discussione nella sezione restauri così da renderci partecipi.

Buon divertimento

:ciao:

fabris78
30-09-09, 11:33
vedrai che a lavoro finito avrai tante soddisfazioni. In bocca al lupo!:ciao:

mauro10
12-10-09, 21:49
se per caso ci ripensi e vuoi venderla.... io ne cerco una...

maurizio780
08-02-10, 19:33
Ciao io ho lo stesso tuo problema.....anzi ieri era peggio il vecchio proprietario oltre a tagliare il vano aveva pure chiuso lo sportellino saldando e stuccando il tutto, praticamente una perfetta special se nn fosse che il numero di telaio era quello della elestart cosi come il motore solo che esso modificato e messo volano special e messa in moto quindi a pedale. Oggi son riuscito a riaprire lo sportellino nonostante il carrozziere che ci ha messo mani aveva fatto un gran bel lavoro ora aspetto lo sportellino che mi arrivi per posta che ho pagato 60 Euri e rifinisco il tutto. L'unico problema ora è il vano tu sei riuscito a ricostruire? hai trovato qualcuno che te lo ha fatto? puoi aiutarmi? cerco anche rocchetto con chiave per l'accenzione e la spia posti sul manubrio qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii io l'ho pagata 500Euri tutta smontata ma pronta per la verniciatura stuccata e dato il fondo e solo questi grossi problemi....libretto originale del '70

VespaSmall
08-02-10, 20:09
il motore nn è certamente il suo bella spesa trovarne uno
x il lamierato ke è stato tagliato dovrai trovare un altra elestart x avere dei riferimento x ricostruirlo dopo dovrai trovare tutti i pezzi dell'impianto elettrico originale.
fortunato nel trovare lo sportellino sinistro e la scritta elestart molto rara e costosa.
il prezzo x cui la presa forse un pò altino visto le spese ke si susseguiranno x riportarlo al antico splendore,cmq quando ci riuscirai avrai una bellissima vespa molto ricercata
ps:consiglio il giallo come colore quando dovrai colorarla con le parti in contrasto blu scuro tipo il nasello e tetto fanale posteriore

ONLYET3
08-02-10, 20:29
bella vespa pero' onestamente anche avendo tutti i pezzi originali , le batterie e l'accensione anche se " a puntino" sono rognose da gestire , un mio conoscente dopo che si è rotto della vespa che non partiva ecc ecc , ha fatto una via di mezzo ossia ha svuotato la batteria ( oggi è un porta attrezzi ecc) e tolto il motorino di avviamento , pero' non ha messo la pedivella , percui si gira la chiave e si parte a spinta;-):" in puro stile 24 ore di le mans/ bol dor, è una scelta discutibile ma perlomeno si salva l'originalita estetica

vespa50elen
20-02-10, 00:04
ho un regolatore di tensione per la 50 elestart, se vi interessa contattemi

maurizio780
20-02-10, 00:53
Dipende da quanto vuoi :-)

vespa50elen
20-02-10, 09:19
Dipende da quanto vuoi :-)
Fammi tu un offerta, poi valuterò, magari mandami un mp ;-)