Visualizza Versione Completa : smontaggio portapacchi posteriore
Ciao bella gente,
mi sono infine deciso a montare sul mio PX un bauletto posteriore. Benché lo trovassi inguardabile, infatti, mi sono convinto che su una vespa da utilizzare tutti i giorni è troppo prezioso. Ne ho uno della Yamaha (recuperato sanissimo vicino ad un bidone solo perché aveva una cerniera rotta; le ho sostituite entrambe con cerniere metalliche! :mavieni:) già pronto, sennò ne ho visti alcuni della Osbe robusti e sobri.
La prima considerazione che mi è venuta in mente è che devo smontare il portapacchi posteriore. Da quello che ho visto il mio (originale Piaggio) è fissato con un dadone sotto la sella e altri due dietro la targa; già ma come tolgo la targa che è rivettata?
Grazie
Basta trapanare i rivetti e salteranno via.
Dopo, metti dei bei bulloncini, così se volessi smontare tutto non devi far altro che svitarli.
La targa se è rivettata devi toglierla con trapano, bucando sul rivetto in modo da rompergli la testa!! Poi magari invece dei rivetti usa dei normali bulloni da 6 con dado autobloccante!! ;-)
Azz Raniè, mi hai battuto sul secondo.. :mrgreen:
Vai da chi ha rivettato la targa e dagli dei calci nel :ciapet:
Cmq devi far saltare il rivetto, sono di alluminio e quindi con una tenaglietta molto affilata dovresti riuscire a farcela.
Per i 2 rivetti in basso mi sa che non riesci a passare, quindi potresti trapanarli, tanto ha il buco e quindi il foro sta centrato.
Misura il foro, e poi inzia a forare di mezzo millimetro più grande, se non basta aumenti ancora di mezzo millimetro, (mi pare che i fori per la targa siano da 5mm, max 6)
Saluti :ciao:
Azz Raniè, mi hai battuto sul secondo.. :mrgreen:
:mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Azz Raniè, mi hai battuto sul secondo.. :mrgreen:
Io invece stavo ancora scrivendo... :azz: :ciao:
Grazie a tutti e complimenti per la gara. Controllerò che non ci siano state false partenze.
Quindi ciao ai rivetti in sostanza... ma poi dopo per i bulloncini posso sfruttare gli stessi buchi?
Vai da chi ha rivettato la targa e dagli dei calci nel
:ciapet:Va bene andrò a pontedera (o in india) a prendere a calci chi di dovere. ;-)
Quindi ciao ai rivetti in sostanza... ma poi dopo per i bulloncini posso sfruttare gli stessi buchi?
:shock: :azz: :nono: :noncisiamo: :frustate: :censore: :roll:
:shock: :azz: :nono: :noncisiamo: :frustate: :censore: :roll:Proprio non capisco... vuole essere un "no"? :mrgreen:
Vuol essere un SI! Ma che vuoi ridurla un gruviera sta vespa? :mrgreen:
Va bene andrò a pontedera (o in india) a prendere a calci chi di dovere. ;-)
Se hai targa italiana mi sa che è opera del concessionario ;-)
.............
Quindi ciao ai rivetti in sostanza... ma poi dopo per i bulloncini posso sfruttare gli stessi buchi?
No fanne altri quattro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :risata: :risata:
:ciao: Pierluigi
beh, a me una targa girata di 45° non dispiacerebbe :mrgreen:
Pensavo poi di fare 4 buchi da 36 anche sulle chiappe... così, per distinguermi! :mrgreen:
Vedo che regna la travolgente simpatia in questo forum! :sbonk:
Io per le kiappe ti consiglierei questo lavoro, se vuoi lo facciamo insieme, ho giusto voglia di collaudare il flessibile :mrgreen: :ciao:
:orrore::orrore::orrore::orrore:
Non so se essere più scioccato o ammirato per il coraggio... dai non è male!
Comunque piccola rettifica, dopo aver meglio controllato: i rivetti tengono la targa ad un porta targa, il quale è poi ancorato al telaio in 4 punti più interni, due dei quali sono condivisi dal portapacchi. Ad ogni modo non credo che il discorso cambi: 'sti rivetti vanno fatti saltare!
:orrore::orrore::orrore::orrore:
Non so se essere più scioccato o ammirato per il coraggio... dai non è male!
coraggio poco, basta procurarsi un cofano in più e quello originale tenerlo buono :mrgreen: :ciao:
Comunque piccola rettifica, dopo aver meglio controllato: i rivetti tengono la targa ad un porta targa, il quale è poi ancorato al telaio in 4 punti più interni, due dei quali sono condivisi dal portapacchi. Ad ogni modo non credo che il discorso cambi: 'sti rivetti vanno fatti saltare!
Ma allora, tu hai un PX con targa europea, immagino uno degli ultimi.
In questo caso, per il montaggio, devi fare qualche aggiustamento.
Se non coincidono i buchi del portapacchi con quelli del portatarga, dovrai farli coincidere. Se metti qualche foto, è meglio.
Ecco, ho fatto qualche foto. La qualità non è eccezionale ma nella vita bisogna sapersi arrangiare. ;-)
Non capisco di che aggiustamenti parlassi, senatore. Deduco che i rivetti tengano la targa al supporto, il quale è fissato al telaio da 4 bulloni. Nei due superiori si aggancia il portapacchi.
In foto anche il bauletto ritrovato e il poggiapiedi homemade!! :lol:
Non capisco di che aggiustamenti parlassi, senatore.
Non fa nulla. Buon per te che tutto è andato al suo posto. Non sempre è così, e dipende anche dal tipo di portapacchi.
perchè devi smontare il portapacchi che hai, posta delle foto della base del bauletto, vediamo se è possibile effettuare la modifica che sto facendo in questi giorni. il bauletto potresti ancorarlo direttamente sul portapacchi creando degli allogi specifici per ancorarlo, in modo che una volta sganciato rimane solo il portapacchi. più difficile a dirlo che a farlo. appena possibile faccio delle foto è ti faccio vedere la mia modifica.
Ecco le foto, ovviamente il sistema è ancora in fase di realizzazione quindi mancano tutte le rifiniture.
Le foto n° 3 e 4 sono dal basso è puoi vedere come i due ganci, fissati al borsone si ancorano al portapacchi con una semplice pressione;
nella foto 5 si vedono i 2 ganci e la serratura una volta sganciati dal portapacchi;
nella foto 7 il particolare dei ganci, che poi non sono altro che dei pomelli per tiretto;
nella foto 7 e 8 il bullone, unica parte che rimane fissa sul portapacchi, che si infila nella serratura per bloccare la borsa.
Spero di possa essere utile.
Bravo ottimo lavoro, mi piace:applauso:. Io aggiungerei degli attacchi anche nella parte verticale del portapacchi per maggior sicurezza.
:ciao: Pierluigi
Bravo ottimo lavoro, mi piace:applauso:. Io aggiungerei degli attacchi anche nella parte verticale del portapacchi per maggior sicurezza.
:ciao: Pierluigi
Scusa non mi sono accorto che c'è già :azz:
:ciao:Pierluigi
Ezio, per curiosita, di che anno è la tua rally?
E tu casca hai trovato un bauletto compreso di chiavi? ma che :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
E tu casca hai trovato un bauletto compreso di chiavi? ma che :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:Sì! Quando l'ho visto non ci volevo credere! 'Sti polli l'hanno buttato lì solo perché una delle due cerniere (di plastica e infima qualità) si era rotta. E' stato sufficiente applicare due robuste cerniere metalliche autoprodotte... dal babbo però! :mavieni::mavieni:
L'unica pecca è che non c'era la piastra... :-(
Ezio mi piace molto il tuo lavoro. Quel borsone di cuoio, poi, è bellissimo. :applauso:
Non è però una soluzione che fa per me perché io ho bisogno che il bauletto abbia almeno una parvenza di serratura, per lasciare incustoditi antipioggia, guanti e, se proprio necessario, il casco.
A differenza di piero, però, non ho capito come si sostiene il borsone: vedo il bullone, vedo i due gancetti... ma non vedo altro! :boh:
La rally è del 1976.
In merito alla serratura, volevo fornirti un suggerimento per montare il tuo bauletto con serratura sul portapacchi, infatti il fissaggio sul bullone va ad inserisi in un lucchetto che si usa sui bloccadisco con il perno estraibile, il motivo per cui ti ho chiesto di postare le foto del bauletto dal basso è proprio quello di capire se la serratura che si usa per agganciare il bauletto alla staffa poteva essere modificata in tal senso.:ciao:
dimenticavo nella parte superiore del bauletto c'è una fascetta di cuoio che lo lega al portapacchi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.