Visualizza Versione Completa : Bagnare Dischi Frizione...
ho fatto la cazzata.
Ieri sera sono riuscito a sostituire l'intera frizione alla mia vespa, passando da una 8 molle ad un 7.
Ero convinto che la nuova frizione avesse i dischi già impregnati d'olio e che quindi mi sarebbe bastato montarla e partire. La scoperta è stata amara quando ingranando la prima, la vespa procedeva in avanti nonostante la leva della frizione fosse tirata.
Sono convinto quindi che il problema è dovuti ai dischi.
E qui viene la parte assassina che ancora devo mettere in atto :Lol_5:
Mi secca dover rismontare tutto, aprire la frizione e lasciare i dischi a bagno per una giornata, per cui ho pensato di:
1) tirare la leva della frizione e con del nastro fissarla alla manopola in maniera che la frizione resti aperta
2) coricare la vespa sul lato sinistro fino a domani, sperando che l'olio che sta nei carter allaghi la frizione e impregni i suoi dischi.
E' un'idea stravagante lo so. Non mi rendo conto se la cosa può essere fattibile perchè ancora non conosco bene le parti meccaniche interessate.
Potrebbe funzionare?
Mi sembra strano. Quelle 2 o 3 frizioni che ho comprato nuove sono sempre arrivate giá belle e oleate. Purtroppo per te ormai é tardi per controllare.
L'idea stravagante... rimane tale. Anche dicendo che riesci ad allagare il carter d'olio sommergendo il pacco frizione se tiri la leva con la vespa coricata sull lato sinistro i dischi rimarrebbero comunque a contatto tra di loro per via della forza di gravitá.
(ps stravagante non si puó dire)
ho capito ... me tocca riaprì.
Fatti un bel giro, senza forzare troppo ed evitando soste con la marcia inserita e la frizione tirata.
Si bagneranno.
Ciao :ciao:
Grazie Tommy, il tuo consiglio mi conforta.
Ovviamente seguirò prima il tuo perchè sono pigro. :mavieni:
Vesponauta
01-10-09, 11:56
Non c'è da sperare che qualche piccola e molte volte ripetuta sgassatina a folle possa far arrivare verso l'alto qualche goccia sui dischi, specie tirando la frizione più volte per far entrare l'olio tra i dischi? :boh:
Gli uninci due pacchi frizione secchi sono capitati a me ?
Sempre aperti e messi a bagnomaria per una notte intera, e quando li monto non li strizzo:mrgreen:
Fatti un bel giro, senza forzare troppo ed evitando soste con la marcia inserita e la frizione tirata.
Si bagneranno.
Ciao :ciao:
Tutto perfetto! :ciao:
cioe' hai risolto?:lol:
Oooh Yes! :mavieni:
Si vede che i dischi non erano proprio asciuttissimi per cui è bastato un giro in vespa dopodichè ho potuto registrare bene il cavo.
Adesso stacca una meraviglia!
E' normale che ha risolto. La frizione della vespa così come quella di tantissime altre moto è a bagno d'olio ovvero lavora a contatto con l'olio. Quando si monta la frizione si usa bagnarei dischi o metterli a bagno nell'olio semplicemente per agevolare la lubrificazione dei dischi stessi specie nei primi Km. Nella vespa il livello dell'olio è più basso della frizione quindi ci ha messo un po per arrivare (per sbattimento fra le parti in movimento) a bagnare i dischi della frizione. Per evitare questo ritardo si bagnano prima.
Comunque basta camminare senza sollecitare molto la frizione, azionando ripetutamente la leva per consentire all'olio del cambio di raggiungere i dischi.
E così hai risolto.
:ciao:
E' normale che ha risolto. La frizione della vespa così come quella di tantissime altre moto è a bagno d'olio ovvero lavora a contatto con l'olio. Quando si monta la frizione si usa bagnarei dischi o metterli a bagno nell'olio semplicemente per agevolare la lubrificazione dei dischi stessi specie nei primi Km. Nella vespa il livello dell'olio è più basso della frizione quindi ci ha messo un po per arrivare (per sbattimento fra le parti in movimento) a bagnare i dischi della frizione. Per evitare questo ritardo si bagnano prima.
Comunque basta camminare senza sollecitare molto la frizione, azionando ripetutamente la leva per consentire all'olio del cambio di raggiungere i dischi.
E così hai risolto.
:ciao:
Ho dei dubbi su questa teoria, diciamo che i dischi si sono parzialmente bagnati, poiche anche quando innesti la frizione non saranno mai completamente esposti all'olio. Non per niente si consigli ala totale immersione in olio per una giornata intera.
Diciamo che se fatto tutto per benino la frizione avrà una vita maggiore, e una migliore modulabilità.
Ho dei dubbi su questa teoria, diciamo che i dischi si sono parzialmente bagnati, poiche anche quando innesti la frizione non saranno mai completamente esposti all'olio. Non per niente si consigli ala totale immersione in olio per una giornata intera.
Diciamo che se fatto tutto per benino la frizione avrà una vita maggiore, e una migliore modulabilità.
Che i dischi vadano bagnati di olio questo è chiaro, ma serve solo a garantirne la lubrificazione nei primi momenti di funzionamento, che la vita della frizione dipenda da quanto li tieni a bagno questo no. Se è come dici, metti in dubbio la perfetta lubrificazione della frizione e questo, se vero, comporterebbe l'essiccazione ed una distruzione rapida della stessa. Tieni presente che all'olio nel cambio succede la stessa cosa che in un frullatore aperto ovvero schizza da tutte le parti. Inoltre ci sono dei punti di raccolta e convogliamento dell'olio proprio per dirigerlo verso la campana della frizione, questo per favorire ad una maggiore quantità di olio per lubrificare la zona cuscinetto di banco-campana frizione.
Se non fosse stato così l'amico spaghetti si sarebbe ritrovato la frizione bruciata in pochi minuti invece in pochi minuti si è ritrovato la frizione a posto. Su questo non c'è dubbio.
:ciao:
Mizzica tu e Leopoldo siete come la fame e la sete, 2 calamità... :mrgreen: ;-)
Mizzica tu e Leopoldo siete come la fame e la sete, 2 calamità... :mrgreen: ;-)
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:miiiiiiiiiiiiiiiii i ma si può sapere che c'entro io????????:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
comunque io i dischi non li bagno mai...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
eh già... stavolta ho fatto tutto da solo.
Leo è un buon maestro... grazie a lui adesso so fare dei danni che neanche pensavo fossero possibili. :Lol_5:
a ciccio bello...
non sapevi nemmeno cosa fosse una frizione fino a un mese fa...
signorhood
06-10-09, 20:42
a ciccio bello...
non sapevi nemmeno cosa fosse una frizione fino a un mese fa...
:risata:
miii, voi non meritate una vespa... :azz:
Mizzica tu e Leopoldo siete come la fame e la sete, 2 calamità... :mrgreen: ;-)
:mah: e mo che ho combinato :mah:
:lol:
a ciccio bello...
non sapevi nemmeno cosa fosse una frizione fino a un mese fa...
sei il solito esagerato!
Non è passata neanche una settimana!!! :risata:
:mah: e mo che ho combinato :mah:
:lol:
Ok mi sa che io non appartengo ne alla fame e ne alla sete. Del resto chi mi conosce di persona sa che la fame e la sete con me non possono convivere :lol:
:ciao:
Tieni presente che all'olio nel cambio succede la stessa cosa che in un frullatore aperto ovvero schizza da tutte le parti.
Certo sono daccordo, ma la frizione girando non tende a catturare l'olio ma ad espellerlo, per la forza centrifuga. Comunque ci sono diversi post dove si è già trattato l'argomento, non è un mia teoria.
certo, se così non fosse l'olio neanche arriverebbe vicino alla campana. Sono proprio le masse rotanti a mandare l'olio in giro per il cambio ed infatti la frizione non lo cattura, gli arriva pratucamente dal centro e poi dopo essere passato nel pacco frizione ed in tutte le parti ad essa collegate vola via ma ne arriva sempre dell'altro. Se non fosse così il cilindretto di ottone che comanda la frizione sarebbe anche lui quasi sempre a secco. Ti faccio un esempio: nei motori small, in cima alla frizione, subito sotto al seeger che chiude il pacco c'è un lamierino di forma troncoconica: la funzione di quel lamierino è proprio quella di raccogliere l'olio che arriva da quelle parti per sbattimento e convogliarlo al centro del pacco frizione. Nei PX (ma se non sbaglio anche nei più vecchi) non so se avete mai notato un piccolo pezzetto in plastica di colore bianco-avorio sul carter lato frizione all'altezza della camera di manovella. Quel particolare serve appunto a portare olio verso la campana della frizione.
Dove e quando si parla di oliare i dischi frizione mi trovi daccordo al 1000x1000 ma se sono quì e continuo a scrivere non è perche voglio avere ragione per forza ma semplicemente per spiegare come funziona realmente la lubrificazione della frizione.
:ciao:
miii, voi non meritate una vespa... :azz:
infatti sia io che alessio non abbiamo SOLO UNA vespa.....:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet: :ciapet:
infatti sia io che alessio non abbiamo SOLO UNA vespa.....:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet: :ciapet:
Ne avete più di una, per forza, vi servono varie vespa di scorta quando combinate guai. Altrimenti sareste sempre a piedi :risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.