Visualizza Versione Completa : sprint veloce... info?
ciao vespisti - sapreste indicarmi dove trovare informazioni sulle varie serie di sprint veloce?
grazie!
auro
ciao vespisti - sapreste indicarmi dove trovare informazioni sulle varie serie di sprint veloce?
grazie!
auro
Cosa vuoi sapere in particolare?
tutto :mrgreen:
qualche foto se possibile, differenze con la 1ma serie... se esiste una 3za serie... etc etc
grassie :Ave_2:
Se mi scrivi la tua mail ti mando la scheda tecnica.
Ciao Luca
tutto :mrgreen:
qualche foto se possibile, differenze con la 1ma serie... se esiste una 3za serie... etc etc
grassie :Ave_2:
La sprint veloce fa la sua comparsa sul mercato nell'estate del 1969.E' stata prodotta in 218.118 esemplari appunto tra il 1969 e il 1979. le prime serie hanno la scritta vespa sprint in corsivo sullo scudo e la scritta sprint veloce, sempre in corsivo, sul posteriore tra sella e fanale. Sempre nelle prime serie le manopole sono grigie come le guarnizioni dei cofani laterali; il fondo del tachimetro è bianco. Successivamente le manopole sono nere così come le guarnizioni dei cofani; anche il fondo del tachimetro diventa nero. Cambiano anche le scritte, che divengono piu' moderne, scritta vespa piccola e rettangolare sullo scudo e scritta 150 sprint v. sempre piccola e rettangolare tra sella e fanale posteriore. Altro particolare che cambia tra prima e seconda serie è la cresta del parafango anteriore. Nelle prime serie ha una forma arrotondata, nella seconda diventa piu' squadrato e spigoloso (in stile px).Sulle prime serie sigla e numero di telaio sono stampigliati sul bordo della scocca sotto al cofano sinistro, sucessivamente sulla parte posteriore della scocca, a destra, come nelle px.
I colori sono questi: Grigio metallizato (dal 1969 codice Max Meyer 1.268.0103)
Blu (dal 1970 codice 1.298.7230) ;Chiaro di luna Metallizato (dal 1971, codice 1.268.0108, Rosso ( dal 1972, codice 1.298.5847), Verde Ascot ( dal 1974 codice 1.298.63079), Verde Vallombrosa (dal 1975 codice 1.298.6590), Blu marine ( dal 1976 codice 1.298.7275) , Grigio Polaris ( codice 1. 268.8200).
Per quanto riguarda il motore, rispetto alla sprint, viene introdotto un terzo travaso, per migliorare il riempimento e di conseguenza la potenza. Velocità e potenza dichiarate dalla piaggio sono di 7,7 CV a 5500 giri e 97 Km/h.
Spero di essere stato chiaro.:ciao:
VI ADORO :mrgreen:
:banana:
grazie!
auro
nel ringraziarvi ancora per le info, vi lascio alcune foto del SV ('74) che ho recuperato venerdi'
http://img8.hostingpics.net/pics/769508SV_1.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=769508SV_1.jpg)
http://img8.hostingpics.net/pics/924399SV_2.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=924399SV_2.jpg)
http://img8.hostingpics.net/pics/941439SV_3.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=941439SV_3.jpg)
http://img8.hostingpics.net/pics/795293SV_4.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=795293SV_4.jpg)
http://img8.hostingpics.net/pics/151326SV_5.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=151326SV_5.jpg)
:banana::banana::banana:
Complimenti! davvero molto bella! posso chiederti quanto l hai pagata?:mrgreen:......come mai questo grigio? dovrebbe essere verde ascot visto che è del 74.:mah::mah::mah:
come mai questo grigio? dovrebbe essere verde ascot visto che è del 74.:mah::mah::mah:deh, mica saranno state tutte verdine, no? :lol:
deh, mica saranno state tutte verdine, no? :lol:
Per carità a me quel grigio piace molto. La rende molto elegante. Mi lascia comunque perplesso, ripeto nel 74 era in produzione il verde ascot.:mah:
ciao, vorrei capire dove si trova il numero di telaio (magari con una foto) della seconda serie. per la prima serie ho capito l'ubicazione; per la seconda serie proprio no
grazie
pierpaolo
ciao, vorrei capire dove si trova il numero di telaio (magari con una foto) della seconda serie.
Una volta tolto il cofano destro lo trovi stampigliato sul bordo della scocca posteriore.
non hai una foto?
guarda che le foto non servono....se smonti il cofano destro la sigla la vedi subito nel punto che ti ho indicato.....mica è nascosta dentro il motore.;-):ciao:
la questione è che io ho una prima serie sprint veloce e una sprint che hanno entrambe il numero di telaio sotto il cofano sx. sono semplicemente curioso di sapere dove sono riusciti a spostare il codice alfanumerico sulla seconda serie, sul px e, immagino, anche sul ts
la questione è che io ho una prima serie sprint veloce e una sprint che hanno entrambe il numero di telaio sotto il cofano sx. sono semplicemente curioso di sapere dove sono riusciti a spostare il codice alfanumerico sulla seconda serie, sul px e, immagino, anche sul ts
L'informazione ti è già stata data. Che senso ha andare OT citando il Px e il Ts
:mah:
non capisco il senso della risposta
la questione è chiusa
distinti saluti
non capisco il senso della risposta
la questione è chiusa
distinti saluti
su quelle che hai te(che sono modelli distinti dal px e dal ts)
lo hanno sotto la chiappa sinistra...
il px, il t5, il ts, il rally ed altre più moderne lo hanno dal lato motore stampigliato verso la coda..
pero sono modelli diversi, non serie...spero di essermi spiegato bene :lol:
ti metto il link con delle foto dove lo fa vedere
Vespa Serial Number Locations (http://scooterhelp.com/serial/vespa.serial.locator.html)
in che senso sono modelli diversi e non serie.
comunque credo di aver capito la collocazione vicino al motore (ho visto su internet il numero di telaio di una gs sul lato motore; ho capito bene che tutte le sprint veloce seconda serie hanno il numero di telaio sul lato motore e non più a sinistra?
grazie e scusa per l'insistenza ma sono grande un patito di vespe e sono affascinato moltissimo dai dettagli
Sprint, Sprint Veloce sia I che II serie lo hanno nel medesimo posto:
sotto la sacca sinistra.
Le 160 gs 180ss rally 180/200 e ts e tutte le px lo hanno dalla parte destra vicino al foro posteriore per l'aggancio della sacca.
:ciao:
signorhood
20-10-10, 22:08
deh, mica saranno state tutte verdine, no? :lol:
No tranquillo, potevano essere di tutti i colori previsti "entro" l'anno di produzione esclusi il verde vallombrosa che parte dal 75 e il blu marine che parte dal 76.
Nel 74 NON erano tutte verde ascot!!!
Che si imparasse almeno a leggerle le tabelle colori di VT:roll:
Sprint, Sprint Veloce sia I che II serie lo hanno nel medesimo posto:
Ma anche no!
Ribadisco che la sprint veloce seconda serie aveva la sigla del telaio NON piu' stampigliata sotto il cofano sx ma bensì sul bordo della parte posteriore della scocca destra.
Ma anche no!
Ribadisco che la sprint veloce seconda serie aveva la sigla del telaio NON piu' stampigliata sotto il cofano sx ma bensì sul bordo della parte posteriore della scocca destra.
Quoto!Le sprint veloce vendute dall'uscita del px in poi (1977 circa), presentano il numero telaio stampigliato dal lato motore, tipo px, rally, ts etc etc....
oh cavolo...
pensavo che la sprint veloce lo avesse avuto sempre sotto la sacca sinistra...:azz:
ogni giorno se ne impara una nuova!:-):-)
Ma anche no!
Ribadisco che la sprint veloce seconda serie aveva la sigla del telaio NON piu' stampigliata sotto il cofano sx ma bensì sul bordo della parte posteriore della scocca destra.
infatti le sprint veloce III serie lo hanno dove dici tu...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Lol_5:... :ok:
E' che non ne ho mai vista una dopo il 77 quindi ero convinto di cio'.
:ciao:
non capisco allora perchè qui si dice che la seconda serie lo ha sulla parte destra
La sprint veloce fa la sua comparsa sul mercato nell'estate del 1969.E' stata prodotta in 218.118 esemplari appunto tra il 1969 e il 1979. le prime serie hanno la scritta vespa sprint in corsivo sullo scudo e la scritta sprint veloce, sempre in corsivo, sul posteriore tra sella e fanale. Sempre nelle prime serie le manopole sono grigie come le guarnizioni dei cofani laterali; il fondo del tachimetro è bianco. Successivamente le manopole sono nere così come le guarnizioni dei cofani; anche il fondo del tachimetro diventa nero. Cambiano anche le scritte, che divengono piu' moderne, scritta vespa piccola e rettangolare sullo scudo e scritta 150 sprint v. sempre piccola e rettangolare tra sella e fanale posteriore. Altro particolare che cambia tra prima e seconda serie è la cresta del parafango anteriore. Nelle prime serie ha una forma arrotondata, nella seconda diventa piu' squadrato e spigoloso (in stile px).Sulle prime serie sigla e numero di telaio sono stampigliati sul bordo della scocca sotto al cofano sinistro, sucessivamente sulla parte posteriore della scocca, a destra, come nelle px.
I colori sono questi: Grigio metallizato (dal 1969 codice Max Meyer 1.268.0103)
Blu (dal 1970 codice 1.298.7230) ;Chiaro di luna Metallizato (dal 1971, codice 1.268.0108, Rosso ( dal 1972, codice 1.298.5847), Verde Ascot ( dal 1974 codice 1.298.63079), Verde Vallombrosa (dal 1975 codice 1.298.6590), Blu marine ( dal 1976 codice 1.298.7275) , Grigio Polaris ( codice 1. 268.8200).
Per quanto riguarda il motore, rispetto alla sprint, viene introdotto un terzo travaso, per migliorare il riempimento e di conseguenza la potenza. Velocità e potenza dichiarate dalla piaggio sono di 7,7 CV a 5500 giri e 97 Km/h.
Spero di essere stato chiaro.:ciao:
inrealtà non esiste , come in tutti i modelli vespa, una prima serie, una seconda serie etc etc....di solito, le modifiche in un modello dipendono dall'anno di produzione e sono comuni a quasi tutta la produzione di quell'anno;questa catalogazione in prima e seconda serie, etc etc la facciamo noi appassionati per semplificare, in realtà le modifiche vengono introdotte ad una ad una nel corso della produzione;un esempio: la crestina sul parafango;a partire da una certa data venne montata quella squadrata come quella della special e questo avviene sia sulla sprint veloce che sulla Ts;ad ottobre 1973 la piaggio sostituisce in tutti i modelli i loghi obliqui con quelli nuovo tipo...e così via, ok?
perfetto
ti ringrazio tantissimo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.