PDA

Visualizza Versione Completa : "Antifurto" fai da te



fabio983
02-10-09, 17:20
Volevo sottoporre alla vostra attenzione questa specie di antifurto (se così possiamo chiamarlo) che ai tempi (circa vent'anni fa, quando la vespa la usava il nonno), aveva montato il meccanico.
Consiste nell'intercettare il cavo verde proveniente dallo statore (quello che si collega alla bobina per intenderci) e, attraverso un interruttore collegarlo al telaio,( quindi a massa).
Una volta premuto il pulsante scarica a massa la corrente prodotta dallo statore e impedisce alla candela di scoccare la scintilla, viceversa se il pulsante non fa contatto sul telaio la vespa funziona normalmente.
Posto un'immagine banale per farvi capire meglio:

http://img21.imageshack.us/img21/3389/impele.png

Ammesso che mi perdoniate il pessimo disegno:lol: vi chiedo cosa ne pensate...
Nel mio caso l'interruttore era montato in quella specie di apertura ovale presente vicino al serbatotio, nella zona anteriore...quindi nascosto e non visibile a tutti....
Secondo me l'idea può essere buona, tralasciando il fatto che il vecchio meccanico aveva utilizzato un interruttore tipo quello delle lampade da tenere in camera sul comodino:azz:....
Magari con qualcosa di più adatto sarebbe un bel lavoro:-)
Attendo i vostri commenti
e grazie!

napoli
02-10-09, 17:40
basta staccare il filo dalla bobbina rd il bottone sara' isolato...

fabio983
02-10-09, 18:00
basta staccare il filo dalla bobbina rd il bottone sara' isolato...
Già fatto, grazie.

Gioweb
02-10-09, 18:12
il problema del furto è che la vespa la ficchi in macchina come niente e qui non c'è interruttore che tenga. Comunque è un qualcosa in più!

fabio983
02-10-09, 18:15
il problema del furto è che la vespa la ficchi in macchina come niente e qui non c'è interruttore che tenga. Comunque è un qualcosa in più!
ok, volevo solo discutere l'idea....

Gioweb
02-10-09, 18:25
Scusami non volevo smontarti l'idea ;-) questa necessità si avverte molto sui cinquantini senza chiave (special ecc.) dove non c'è nessun contatto. Quando avevo la 50R non ti nascondo che era un pensiero quasi fisso l'interruttore a peretta dell'abatjour!!

piero58
02-10-09, 18:30
Qualche annetto fa, avevo adottato lo stesso sistema sulla mia Lambretta Li 150 :mrgreen:..........È sempre un deterrente in più!!
:ciao: Pierluigi

fradon
02-10-09, 18:41
Infatti, è sempre una cosa in più, una sicurezza maggiore per le vespe senza chiave... perchè no!

antovnb4
02-10-09, 20:07
Sulla mia VNB è fatto così.

Fricicchia
02-10-09, 21:00
Esiste come accessorio proprio per le small:

Ignition breaker "Stop Switch" (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/AC208252/Ignition+breaker+Stop+Switch.aspx)

esternamente appare come un bulloncino ma in realtà non è nient'altro che una "chiave magnetica".
E' nato per gli scooter d'epoca senza chiave/interruttore per evitare che il primo stxxxzo che passa per strada metta in moto il motore ma penso proprio che possa essere applicato anche come secondo switch,
anche se non trovo sia molto utile per il motivo che ti ha scritto Gioweb.
:ciao:

fabio983
02-10-09, 21:25
Esiste come accessorio proprio per le small:

Ignition breaker "Stop Switch" (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/AC208252/Ignition+breaker+Stop+Switch.aspx)

esternamente appare come un bulloncino ma in realtà non è nient'altro che una "chiave magnetica".
E' nato per gli scooter d'epoca senza chiave/interruttore per evitare che il primo stxxxzo che passa per strada metta in moto il motore ma penso proprio che possa essere applicato anche come secondo switch,
anche se non trovo sia molto utile per il motivo che ti ha scritto Gioweb.
:ciao:
questo che hai linkato tu è un interruttore di sicurezza, per esempio è montato sulle moto d'acqua, in modo che se cadi si spegne...

antovnb4
02-10-09, 21:29
Beh, proprio banale non direi, si tratta di un trasponder, il magnete è codificato, e legge solo quello con il quale è stato abbinato.

Fricicchia
02-10-09, 21:32
questo che hai linkato tu è un interruttore di sicurezza, per esempio è montato sulle moto d'acqua, in modo che se cadi si spegne...

Certo SIP lo descrive così perchè quello era il suo scopo originale
ma sò per averlo visto che viene anche montato come interruttore d'accensione
sulle vespe che ne sono prive.
:ciao:

Gabriele82
02-10-09, 21:48
quindi andrebbe bne per lo special? e poi dove lo fisso? meglio.....come si monta?:mrgreen:

Fricicchia
02-10-09, 22:01
quindi andrebbe bne per lo special? e poi dove lo fisso? meglio.....come si monta?:mrgreen:

L'ho visto montato proprio dove Fabio dice di aver visto l'interruttore da abat-jour, anteriormente/sotto la sella.
Dalla foto sembra avere solo 2 fili quindi il montaggio dovrebbe essere semplicissimo,
verde-bianco/nero-verde.

guabixx
02-10-09, 22:02
Da ragazzino avevo fatto una cosa simile sulla Special , mettendo l' interrutore nascosto nell' incavo inferiore del manubrio . Come interrutore avevo utilizzato un' alza-abbassa preso da una stufetta di roulotte .
E non serviva solo come antifurto ...
Se mi fermavano le Forze dell' ordine (Vespa con 102,siluro,19,etc) prima di accostare spegnevo il motore con il tastino di massa , ma appena dopo con la stessa mano facevo scattare l' interrutore senza farmi notare , cosi' alla fatidica richiesta " accendila un po che sentiamo come canta .. " la Vespa "misteriosamente" non ne voleva piu' sapere di partire ...
A quel punto gli dicevi che era un rottame , e che spesso ti lasciava a piedi , e il piu' delle volte ti lasciavano andare ( non sempre pero' , e dovevi stare MOLTO attento a non rifare lo stesso scherzetto a persone a cui l' avevi gia' fatto .... )
La fregatura era che dovevi andartene spingendo , ma meglio quello che il sequestro ...

Ciao
Guabix

scinto
02-10-09, 23:37
io sulla mia special ho usato un minuscolo interruttore a chiave.ho fatto un forellino sul tappo contachilometri e l'ho messo li. certo cosi basta togliere il tappo ed unire i fili che la vespa parte,ma da me il rischio furti è quasi zero dato che la uso quasi solo nel mio piccolo paese! ma mi serve per non farmela accendere dai ragazzini..e funziona:mrgreen:

pierandrea81
03-10-09, 01:14
Quello che faccio io non si può chiamare antifurto, ma quantomeno al mal intenzionato gli facci passare la voglia.
Se so di lasciare il mio PX per strada o su un parcheggio a lungo, stacco il cavetto della candela e poi inchiavo la sella in mdo che le pancie non si aprano.Così metti che anche con un giravite mettonogirano la messa in moto la corrente nella candela non c'è e per quanto se ne accorgono un pò di tempo passa.
Poi se sono ladri professionisti non basta neanche un catenaccio!A quel punto c'è poco da fare...:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:

fabio983
03-10-09, 06:29
Beh, proprio banale non direi, si tratta di un trasponder, il magnete è codificato, e legge solo quello con il quale è stato abbinato.
é codificato? ma è fantastico! quasi quasi lo metto al posto della chiave!

verra
03-10-09, 09:09
io sulla mia faro basso ho montato sotto alla sella un allarme a sensore di muovimento...appena la vespa viene spostata o toccata parte una sirena a 105 decibel !

fabio983
03-10-09, 09:47
io sulla mia faro basso ho montato sotto alla sella un allarme a sensore di muovimento...appena la vespa viene spostata o toccata parte una sirena a 105 decibel !
L'hai autocostruita o l'hai comprata? molto interessante....

verra
03-10-09, 11:44
L'hai autocostruita o l'hai comprata? molto interessante....
allora...qualche anno fa avevo comprato un bloccasterzo "da volante" per il mio vecchio maggiolone che aveva incassato questo allarme a movimento! l'ho smontato e applicato al sottosella ( invisibile)...

Fricicchia
03-10-09, 12:18
io sulla mia faro basso ho montato sotto alla sella un allarme a sensore di muovimento...appena la vespa viene spostata o toccata parte una sirena a 105 decibel !

Ce l'ho anch'io, lo vendevano in ferramenta come allarme per bicicletta, è a batterie,
è piccolissimo e costa poco.
Quando parcheggio in una zona che non mi convince lo posiziono sotto alla sella e lo attivo, al minimo movimento suona veramente forte. :mrgreen:
Anche se non risolve almeno farà un po di paura ai malintenzionati oppure ai soliti sfaccendati che ti si siedono sulla sella a discapito del cavalletto. :noncisiamo:

Gabriele82
03-10-09, 14:00
L'ho visto montato proprio dove Fabio dice di aver visto l'interruttore da abat-jour, anteriormente/sotto la sella.
Dalla foto sembra avere solo 2 fili quindi il montaggio dovrebbe essere semplicissimo,
verde-bianco/nero-verde.

cosa intendi? cioè deo collegare quese due coppie? ma dove? va bene nella scatolia nera dove si colegano i fili dl motore e quelli dell'ipianto?
scusate ma di elettricità non me ne intendo!

danerac
03-10-09, 14:19
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-3.html#post188365

GIa fatto
:risata1:

Fricicchia
03-10-09, 14:20
[/B]

cosa intendi? cioè deo collegare quese due coppie? ma dove? va bene nella scatolia nera dove si colegano i fili dl motore e quelli dell'ipianto?
scusate ma di elettricità non me ne intendo!

No Gabriele, l'interruttore con o lo stop-switch, per svolgere la loro funzione devono interrompere il filo verde che dal tasto di spegnimento va al pick up del generatore.
Quindi lo stop-switch è un'interruttore normalmente aperto, avvicinandoci la chiave magnetica si chiude permettendo l'accensione.
:ciao:

Gabriele82
03-10-09, 14:59
No Gabriele, l'interruttore con o lo stop-switch, per svolgere la loro funzione devono interrompere il filo verde che dal tasto di spegnimento va al pick up del generatore.
Quindi lo stop-switch è un'interruttore normalmente aperto, avvicinandoci la chiave magnetica si chiude permettendo l'accensione.
:ciao:
mmmhh..cominco a capire, forse!
coè mi tengo n tasca la chiave, come in alcune automobili?

quini..interropmpo il filo vrde e mi collego uesto stop switch..forse ho capito!:-)

Fricicchia
03-10-09, 15:28
mmmhh..cominco a capire, forse!
coè mi tengo n tasca la chiave, come in alcune automobili?

quini..interropmpo il filo vrde e mi collego uesto stop switch..forse ho capito!:-)


http://2.bp.blogspot.com/_D3PQxHlAReQ/SZSqcbOuj6I/AAAAAAAAA1k/49xBnF-buXM/s400/fonzie.jpg ;-)

Vespista46
03-10-09, 19:07
Da ragazzino avevo fatto una cosa simile sulla Special , mettendo l' interrutore nascosto nell' incavo inferiore del manubrio . Come interrutore avevo utilizzato un' alza-abbassa preso da una stufetta di roulotte .
E non serviva solo come antifurto ...
Se mi fermavano le Forze dell' ordine (Vespa con 102,siluro,19,etc) prima di accostare spegnevo il motore con il tastino di massa , ma appena dopo con la stessa mano facevo scattare l' interrutore senza farmi notare , cosi' alla fatidica richiesta " accendila un po che sentiamo come canta .. " la Vespa "misteriosamente" non ne voleva piu' sapere di partire ...
A quel punto gli dicevi che era un rottame , e che spesso ti lasciava a piedi , e il piu' delle volte ti lasciavano andare ( non sempre pero' , e dovevi stare MOLTO attento a non rifare lo stesso scherzetto a persone a cui l' avevi gia' fatto .... )
La fregatura era che dovevi andartene spingendo , ma meglio quello che il sequestro ...

Ciao
Guabix
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

Mio padre mi raccontava tempo fa della stessa identica cosa!!!!!!!
Ma sei di Palermo, o era una cosa diffusa un pò in tutta Italia??
Cmq dice che da noi a volte volevano levata la scatoletta porta ferri per vedere il carburatore e che sapevano riconoscere i cuffia alta dai cuffia bassa! Diciamo che erano adeguati ai tempi ;-) :mrgreen:

Gabriele82
04-10-09, 13:11
http://2.bp.blogspot.com/_D3PQxHlAReQ/SZSqcbOuj6I/AAAAAAAAA1k/49xBnF-buXM/s400/fonzie.jpg ;-)

:orrore:....:risata1::risata1::risata1: i mio mito..ovviamente dopo chuck norris....