Visualizza Versione Completa : immatricolazione estera
mio cugino abita in svizzera e vorrebbe la mia vespa, a parte il fatto che non gliela darò mai:boxing:,trovandogliela una qui in italia che cosa devo fare io con i documenti per portarla poi in svizzera? andrebbe bene anche una già radiata d'ufficio? :ciao:
mio cugino abita in svizzera e vorrebbe la mia vespa, a parte il fatto che non gliela darò mai:boxing:,trovandogliela una qui in italia che cosa devo fare io con i documenti per portarla poi in svizzera? andrebbe bene anche una già radiata d'ufficio? :ciao:
Francamente, dovresti chiedere a lui di informarsi presso la motorizzazione svizzera per sapere cosa chiedono.
Comunque, se la vespa è in regola, per esportarla dall'Italia si deve fare la cancellazione dal PRA per definitiva esportazione: Automobile Club d'Italia: Esportazione (http://www.aci.it/index.php?id=529)
Se, invece, non è più iscritta al PRA (radiata, demolita, ecc.), qui da noi non c'è bisogno di nulla, sempre considerando che una scrittura privata di conpravendita, autenticata ed in bollo, è bene farla!
Ciao, Gino
Francamente, dovresti chiedere a lui di informarsi presso la motorizzazione svizzera per sapere cosa chiedono.
Comunque, se la vespa è in regola, per esportarla dall'Italia si deve fare la cancellazione dal PRA per definitiva esportazione: Automobile Club d'Italia: Esportazione (http://www.aci.it/index.php?id=529)
Se, invece, non è più iscritta al PRA (radiata, demolita, ecc.), qui da noi non c'è bisogno di nulla, sempre considerando che una scrittura privata di conpravendita, autenticata ed in bollo, è bene farla!
Ciao, Gino
grazie gino, perfetto il link
mio cugino sa cosa fare in svizzera per immatricolarla, ma ero io che non sapevo come fare per i documenti, adesso so tutto grazie:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.