Visualizza Versione Completa : Trovata.....vespa px200e
Finalmente l'ho trovata!!!! una bella vespa px200e del 1987 bianca.
Vi posto l'unica foto che fin ora ho fatto ma sucuramente dopo ne posterò delle altre.....
Inizio con alcune domande in modo da poterla mettere in fretta su strada:
1) che candela mi consigliate? ho letto sia delle ngk (b7es), delle bosch (w5cc) e della champion (qual è il codice????)
2) olio motore; non riesco a trovare un SAE30; in casa ho un 15W40, va bene?
3) il cavalletto va bene nero essendo una px bianca??? se non sbaglio dovrebbe essere questo...quello zincato non era per altri colori??
4) la targhetta l'ho già acquistata
5) le scarpette ci vanno quelle basse???
6) il paraspruzzi posteriore l'ho già acquistato
7) il vetro del conta KM è rotto, ne dovrò comprare uno..però prima devo verificare come mai non funzione il contaKm.
Dimenticavo: 24000 km. prezzo 1000€.
che bello, finalmente anche qui a Torino ho un px per andare in giro ed unirmi ai ns. simpatici amici della zona e non....
highlander
26-04-07, 23:22
il primo impatto è ottimo!! bella vespa
Finalmente l'ho trovata!!!! una bella vespa px200e del 1987 bianca.
Vi posto l'unica foto che fin ora ho fatto ma sucuramente dopo ne posterò delle altre.....
Inizio con alcune domande in modo da poterla mettere in fretta su strada:
1) che candela mi consigliate? ho letto sia delle ngk (b7es), delle bosch (w5cc) e della champion (qual è il codice????)
2) olio motore; non riesco a trovare un SAE30; in casa ho un 15W40, va bene?
3) il cavalletto va bene nero essendo una px bianca??? se non sbaglio dovrebbe essere questo...quello zincato non era per altri colori??
4) la targhetta l'ho già acquistata
5) le scarpette ci vanno quelle basse???
6) il paraspruzzi posteriore l'ho già acquistato
7) il vetro del conta KM è rotto, ne dovrò comprare uno..però prima devo verificare come mai non funzione il contaKm.
Dimenticavo: 24000 km. prezzo 1000€.
che bello, finalmente anche qui a Torino ho un px per andare in giro ed unirmi ai ns. simpatici amici della zona e non....
1) dipende dalla temperatura del luogo in cui vivi. Io, in provincia di Lecce, uso la NGK B9ES;
2) il 15/40, come olio, va bene;
3) ci va quello nero, indipendemente dai colori;
4) quella che va sulla sacca sinistra?
5) le scarpette sono uniche per i PX/PE, comunque, sono basse;
6) ok;
7) non esiste il vetro di ricambio, dovrai adattarti a costruirtene uno. Alcuni hanno usato le custodie dei CD, altri del plexiglass sottile. Devi provare.
Complimenti per l'acquisto e goditi la tua vespa.
La vespa viaggerà prevalentemente a Torino...qui d'estate fa molto caldo, più che a Lecce (splendida città,quando ci ripiasso ti dico),molta più afa...rimango in attesa di consigli.
Per il vetro del conta km cercherò di adattarne uno non appena farò funzionare il contakm...
Un'altra domanda: che assicurazione mi consigliate, so che è una discussione fatta e rifatta, dato che la vespa ha 20 anni?
p.s. la scorsa settimana sono passato da Canosa di Puglia ed Andria ed ho visto oltre le slendide fanciulle anche delle splendide vespe....qualcuna (vespa) è di qualche frequentatore di vesparesources?
2) Prova il 15W40 da cambio, quello da motore ha fatto slittare la frizione alla vespa di un amico. Sennò per tagliare la testa al toro vai in un negozio di articoli da giardinaggio e compra il SAE 30, è usato nei tagliaerba. Per la Special ho messo quello e va bene.
:ciao:
come mai se passato da queste parti?
Molto bella, complimenti!
sbsun non so che candela ci vada nel px200e, ma se sei a Torino vai da cima in via gioberti, è il paradiso del vespista ;-) e cosa più unica che rara è onesto nei prezzi!!!!
altra cosa, visto che sei di Torino l'8-9-10 giugno non puoi mancare al primo mod clan scooter rally :D http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2198.phtml
Dexolo lo conosco bene Cima..in effetti è il massimo per il vespista e per il rapporto qualità/prezzo.
chiaramente,non appena fatta la revisione e l'assicurazione, mi aggregerò a tutti gli eventi..non vedo l'ora..finora è stato impossibile perchè le vespe sono tutte in sicilia ed io qui a Torino..ma da adess, finalmente, ne ho una anche qui...per la prima uscita magari faccio un salto dalle tue splendide parti....
Saliddo: son passato di li poichè andavo a mangiare pesce a Trani...partenza da Melfi ed arrivo a Trani..la prossima volta, fra circa un mese, che sarò lì magari faccio un salto per un buona cena in compagnia....oltre il solito Aglianico!!!
modette1979
27-04-07, 18:28
altra cosa, visto che sei di Torino l'8-9-10 giugno non puoi mancare al primo mod clan scooter rally :D http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2198.phtml
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
chiaramente,non appena fatta la revisione e l'assicurazione, mi aggregerò a tutti gli eventi..non vedo l'ora..finora è stato impossibile perchè le vespe sono tutte in sicilia ed io qui a Torino..ma da adess, finalmente, ne ho una anche qui...per la prima uscita magari faccio un salto dalle tue splendide parti....
non esitare a chiamarmi, sono un ottimo cicerone :mrgreen:
Io lo invidio!!!!!! :vespone: :testate:
Bella comunque!!!!!
I lavori proseguono.
Per l'olio motore vedrò in settimana di cercare un negozio per rasaerba e trovare il SAE30...
Devo cambiare anche i copertoni?
Cosa mi consigliate? S83,VeeRubber o qualcosa di diverso???
Inoltre qualcuno mi può spiegare se 100-90/10 è equivalente a 3.50/10 ?
spero di postare le foto al più presto...
Come va il VRaduno???
Sto procedendo con una piccola revisione: cambio fili, controllo ed eventuale cambio gomme, olio motore etc etc.
Mi sono accorto che utilizzando il freno anteriore non si accende la luce stop posteriore. E' corretto in questa maniera?
osservando lo schema elettrico sembra di sì, però la cosa non mi convince del tutto.
La vespa non è provvista di batteria.
Ciao
Bellafrance
04-05-07, 11:26
Bel vespone! ;)
Riguardo alle domande, il freno ant non accende lo stop (anche in quelle con la batteria) ed il cavalletto era nero su quelle di colore bianco.
Per l'olio del cambio io metto l'olio che uso per la miscela...
Una "manutenzione" che farei è la sostituzione del tubo dell'olio del miscelatore (e, già che ci sei, quello della benzina). Nella mia si è tagliato (proprio all'interno del telaio così non ho visto nulla) e ho preso una leggera scaldata...
Se fai il lavoro quando smonti il tubo della benzina osserva il "giro" che fa tra i serbatoi, perchè se lo rimonti facendolo passare da un'altra parte rischia di non pescare bene la benzina (o non pescare la riserva)...
Ciao
Ciao e molte grazie.
I tubi per olio miscelatore e benzina li ho già sostituiti....
Di critico mi rimane
1)il cambio gomme, anche perchè i prezzi sono molto diversi.
A tal proposito ho letto di chiedere ad ANTON.
2) vetro contaKm; tra l'altro qualche volta il contaKm fa i capricci, devo capire se è la trasmissione oppure proprio il conta Km difettoso.
Chiedere a me perchè riesco ad ottenere un buon prezzo per gli stessi.
Copertone Michelin S83 + camera d'aria sempre Michelin ora come ora riesco ad averli in coppia ad un prezzo che varia da i 23 ai 24 €.
Ovvio che prenderne una, tramite me, non conviene per via della spedizione, ma prendere 3 coppie credo convenga.
Se mai avrai bisogno, dopo che ti sarai informato, dimmelo e ci mettiamo daccordo.
sono1signore
04-05-07, 12:05
vorrei chiederti una cosa.......
stai parlando di olio motore o olio cambio.........???????????'
hai ripetuto più volte olio motore e tutto ti hanno risposto come se parlassi di olio cambio......
se è il cambio un normale 15w40 è stai tranquillo....... ricordati la procedura per il cambio olio fallo a caldo cosi scendono meglio i residui metallici.....
se stai parlando di olio motore allora compra un sintetico qualunque non ci sono problemi......
highlander
04-05-07, 12:23
23-24 a coppia??? made in italy???
Parlo di Olio cambio.
Per l'olio da mettere nel micelatore utilizzerò chiaramente un olio sintetico.
Grazie.
qui a Torino il solo pneumatico S83 lo trovo al prezzo di 22€.
23-24 a coppia??? made in italy???
Credo che ne parlammo già al Raduno High.
Comunque non credo che siano made in Italy e ne tanto meno penso che se ne facciano ancora in Italy.
Adesso, almeno così mi dieva il gommista che me le vende, è difficile trovarne made in Italy.
qui a Torino il solo pneumatico S83 lo trovo al prezzo di 22€.
ma vai da cima che mette gli s83 a 20 e i vee rubber (che non so come siano) a 15
Uncato_Racing
05-05-07, 09:18
sintetico nel 200 di serie? Un pò esagerato.
Il cavalletto dovrebbe essere quello zincato, dai modelli degli anni '90 lo hanno montato nero, prima era zincato.
Bellafrance nel suo lo ha nero, ma ha nero anche il bordo scudo, la sua è una vespa anni '90 e quelle sono uscite con tutto nero, compreso il gancio sottosella (che tu hai in colore alluminio) e i tappi centrali dei mozzi in plastica grigia, la punta della lancetta del contakm anni '90 era verde, la tua rossa (ma adesso sarà scolorita quasi del tutto).
Dalla foto non vedo bene; il tappo centrale della ruota anteriore c'è? Se c'è sembra quello di plastica grigia, nella tua serie doveva esserci quello di metallo cromato.
OK per freno ant. che non accende lo stop.
No elestart, visto che non ha la batteria. Però ha il mix. Bello, sembra quello con cui ho fatto l'università e che mi hanno rubato nel 1994.
Barcellona p.g.? Ho preso una Yamaha lì! Se spunti da queste parti fai un fischio, lì c'è un vespaclub agguerrito, c'è un anziano con un sidecar su vespa d'epoca che gira tutti i raduni, lo carica sul carrello attaccato alla sua ford focus e gira dappertutto.
Per il contakm: probabilmente ci sarà la corda andata, controlla se il rivestimento della guaina, nella curva che fa dalla forcella al mozzo, presenta rotture o lesioni, in quel punto la ruota anteriore tira sempre l'acqua che raccoglie sulla strada, e se la guaina ha il rivestimento crepato si inumidisce, la corda tende a grippare e si rovina.
In questo caso dovrai cambiare corda e guaina insieme, DeXolo Asashi saprà consigliarti dove andare a prenderli non originali.
Uncato_Racing
05-05-07, 09:28
Ho riguardato un pò la foto; la sella ha la carcassa in plastica? Sembra quella lì, ma nella tua serie doveva essere ancora quella con le molle e carcassa in metallo.
Adesso, almeno così mi dieva il gommista che me le vende, è difficile trovarne made in Italy.
se qualcuno trova una michelin made in italy le faccia una foto.. io non ne vedo più (per vespa) da almeno 18 mesi.
c'è un anziano con un sidecar
Eccolo il mitico sign.Italiano battezzato con le insegne
del mio VC e quelle di VR.
Vediamo se qualcuno sa da dove proviene il sidecar montato sulla vespa di Italiano. Parlo della sola barchetta, ovviamente.
Ciao SBSUN, ho una vespa identica anch'io.
Per la candela vai tranquillo con la NGK br9es.
Per l'olio devi stare attento ad acquistare un olio per cambi e trasmissioni di solito classificati con la sigla GL, non vorrei che quello delle motoseghe sia olio miscela sae 30 TC, non idoneo per lubrificare ingranaggi ma per bruciare insieme alla benzina.
Devi provare in qualche vecchio autoricambista e chiedere: Olio UNIGRADO SAE 30.
Gli additivi contenuti negli olii multigradi (SAE 15W/40) non sono compatibili con i materiali di attrito delle frizioni delle ns. vespe.
L'equivalente della misura 3.50/10 è 90.90/10.
Il freno anteriore non è collegato all'impianto elettrico e quindi non fa accendere alcuna luce di stop. Bye-Bye.
ti aggiungo due cose :
le 100-90/10 le monta la cosa, le 3.50 non hanno equivalenti, nel senso che sul libretto è riportato 3.50-10 e devi montare le 3.50-10 che sono ancora molto commercializzate, montando le 100/90-10 sei non a norma e volendo essere pignoli con le 90/90-10 pure. al limite devi controllare se nelle tabelle CUNA è riportata questa equivalenza, ma essendo facilmente reperibili le 3.50-10 mi sa proprio di no. perciò ordina le 3.50 che michelin si trovano di tutti i tipi e per tutte le salse e vai tranquillo.
per il cambio se proprio non trovi il sae 30 metti il 15w-40 più "fetente" che trovi che non avrai problemi, conosco più di una persona che col 15w/40 non ha problemi di slittamento o altro, probabilmente perchè l'olio è talmente scadente che di additivi antiattrito "particolari" nemmeno l' ombra.
ciao
Bellafrance
06-05-07, 10:43
...Bellafrance nel suo lo ha nero, ma ha nero anche il bordo scudo, la sua è una vespa anni '90 e quelle sono uscite con tutto nero, compreso il gancio sottosella (che tu hai in colore alluminio) e i tappi centrali dei mozzi in plastica grigia, la punta della lancetta del contakm anni '90 era verde, la tua rossa (ma adesso sarà scolorita quasi del tutto)...
Eh già, mi hai scoperto :Lol_5: Ho un arcobaleno del '90 che differisce per piccoli particolari (bordoscudo nero, tappi mozzi in plastica, specchio al manubrio, ecc) rispetto ai precedenti. Però mi risultava che anche l'arcobaleno anni '80 se bianco avesse il cavalletto e pure il copriventola neri. Vi allego un paio di foto.
Ciao
Uncato_Racing
06-05-07, 14:04
ripostato più sotto con allegato
Vediamo se qualcuno sa da dove proviene il sidecar montato sulla vespa di Italiano. Parlo della sola barchetta, ovviamente.
Ci provo io: Prov. di Lecce?
Uncato_Racing
06-05-07, 17:00
Assolutamente no! E su questo sono categorico.
La Piaggio non si è mai presa il lusso di differenziare alcuni particolari, quali cavalletto e coprivolano, a seconda del colore del telaio.
A un bel punto della produzione ha voluto risparmiare e li ha forniti verniciati di nero, su tutti i colori.
Non so vespatecnica che fonte abbia per le foto, quella vespa sembra usata, si vede che chi l'ha rimessa a nuovo non ha fatto caso ai particolari in questione.
Ho trovato alcune vecchie foto di 22 anni fa, del mio arcobaleno 200 nuovo nuovo, le ho fotografate con la digitale e posto come era il mio PX200E Arcobaleno bianco con mix del maggio 1985.
E questa versione non era ancora aggiornata con gli ideogrammi nei comandi luci e frecce, che invece erano presenti nel PX150E Arcobaleno blu con mix del giugno 1985 che aveva uno dei miei fratelli; anche questo era con cavalletto grigio e coprivolano grigio, oggi il cavalletto è nero perchè l'abbiamo cambiato visto che era rotto.
Ci provo io: Prov. di Lecce?
No, comunque, con la frase "da dove proviene", non intendo il luogo di provenienza.
No, comunque, con la frase "da dove proviene", non intendo il luogo di provenienza.
Conosco il sig. Italiano, che tra l'altro mi ha fattoo vedere "l'ABC del vespista" scritto da Lui, così come il suo crick scomponibile.
Per il side car non ricordo da dove proviene ma ricordo che c'è voluto tanto lavoro per rimetterlo in sesto, perchè come dice Lui è uno dei pochi rimasti in giro non in vetro-resina.
Per la mia vespa in questi giorni non ho sistemato nulla, ormai farò qualcosa martedì sera.
Bellafrance
07-05-07, 08:47
Assolutamente no! E su questo sono categorico.
La Piaggio non si è mai presa il lusso di differenziare alcuni particolari, quali cavalletto e coprivolano, a seconda del colore del telaio...
So che su vespatecnica ci sono parecchi errori però di arcobaleno bianche (pre ideogrammi sugli interruttori) con cavalletto nero ne ho viste veramente tante che mi ero convinto...
Ciao
Uncato_Racing
07-05-07, 09:27
eh eh, i cavalletti non sono mai stati particolari molto duraturi, credo che tutti o quasi li abbiano cambiati :D
Scusa se il tono è stato secco, volevo sgombrare il campo da indecisioni; cmq confermo che in quegli anni era tutto ancora grigio, nel 1984 l'arcobaleno aveva il serbatoio verniciato come le serie precedenti in tinta col telaio, nel 1985 erano già tutti neri come lo sono adesso.
Stamattina, a seguito di questa discussione, ho riguardato la vespa:
bordo scudo non nero
cavalletto nero.
nel 1985 erano già tutti neri come lo sono adesso.
quindi, essendo la vespa del 1987 dovrebbe avere il cavalletto nero ma non ha il bordo scudo nero così come detto qualche post più in su.
Alla fine penso che la alscerò così...non penso facciano storie per l'iscrizione al registro storico...ne ho/abbiamo visto di peggiori iscritte a FMI.
Uncato_Racing
07-05-07, 09:47
Stamattina, a seguito di questa discussione, ho riguardato la vespa:
bordo scudo non nero
cavalletto nero.
nel 1985 erano già tutti neri come lo sono adesso.
quindi, essendo la vespa del 1987 dovrebbe avere il cavalletto nero ma non ha il bordo scudo nero così come detto qualche post più in su.
Alla fine penso che la alscerò così...non penso facciano storie per l'iscrizione al registro storico...ne ho/abbiamo visto di peggiori iscritte a FMI.... forse ti se perso qualche mio intervento :D
fare un piccolo riepilogo???
comunque la vespa in questione possiede cavalletto e coprivolano nero.
Uncato_Racing
07-05-07, 10:52
il mio arcobaleno 200 mix del 1985 era con cavalletto e coprivolano grigi; vedi la foto più su, fatta quando era nuovo.
Uhm, però la Vespa di Sbsun è del 1987. Non è un anno qualsiasi: è l'anno d'esordio della Cosa.
Risulterebbe facile ipotizzare che questo abbia determinato le modifiche oggetto della discussione, se non altro per uniformare - e quindi economizzare - la componentistica.
Da qui alla successiva modifica, per ragioni che giudicherei unicamente estetiche, del bordoscudo, il passo è breve.
Non solo, avanzerei l'ipotesi che la Vespa di Bellafrance sia proprio del 1987, cioè la classica giacenza (cosa tutt'altro che rara nella forbice di anni durante i quali la Cosa aveva spodestato la PX). Sempre che non si tratti di una PX per l'estero (la produzione in Italia, infatti, non ha mai conosciuto interruzioni, diversamente dalla commercializzazione). Ma in tal caso dovrebbe esserci la targhetta identificativa, sul tunnel o sotto al rubinetto carburante.
Un mio amico sulla sua PX 125 arc. dell'agosto 1987 ha il cavalletto nero e quando gli chiesi se era originale mi rispose di si.
La prese nuova.
peppe.torre
07-05-07, 12:54
bella vespa coplimenti io ho una 150 del 2005 e ne sono felicissimo buon divertimento sono della sicilia ciao
in effetti potrebbe trnquillamente essere una giacenza... per capirci la mia cosa 2 del 94 monta ancora l'albero con la lavorazione per la rondella che blocca il dado castellato per le frizioni a 6 molle della cosa1/px arcobaleno..
Uncato_Racing
07-05-07, 15:15
tormento, non credo esistano alberi senza quella lavorazione, anche se non è in uso resta, tanto è vero che qualcuno monta la frizione sei molle sui moderni PX.
Per averne conferma dovrei aprirne uno dei miei ma non lo faccio, i motori originali li lascio cosi, mi diverto sugli altri. ;)
Per la Vespa; nel 1987 non ne ho comprato e non mi ricordo come era combinata, ma non ho memoria di variazioni.
Cmq la puntualizzazione era rivolta alla scheda di Vespatecnica, nel 1985 coprivolano e cavallatto erano grigi.
tormento, non credo esistano alberi senza quella lavorazione, anche se non è in uso resta... ;)
in effetti sembrerebbe assurdo anche a me che esistano due codici e due distinti ricambi per la cosa1 e la cosa2 visto che tra l' altro quegli alberi montano solo lì causa fasatura diversa (forse anche sul T5.. ?!? boh..). eppure mi ricordavo.. sto invecchiando..
Bellafrance
07-05-07, 15:32
...Scusa se il tono è stato secco, volevo sgombrare il campo da indecisioni...
Nessun problema ;-)
Sono i soliti misteri della piaggio. Per rispondere a Marben riguardo alla mia vespa potrebbe essere benissimo una giacenza venduta nel '90. Però ha i particolari dei modelli successivi (specchio al manubrio, mozzi di plastica, ecc) che secondo la piaggio vanno dal '94 in poi. Potrebbe essere un esemplare per l'estero ma non ha nessuna targhetta. Di sicuro venne venduta ad un mio vicino di casa al quale la cosa proprio non piaceva nel '90. Boh...
Ciao
Uncato_Racing
07-05-07, 15:51
tormento, non credo esistano alberi senza quella lavorazione, anche se non è in uso resta... ;)
in effetti sembrerebbe assurdo anche a me che esistano due codici e due distinti ricambi per la cosa1 e la cosa2 visto che tra l' altro quegli alberi montano solo lì causa fasatura diversa (forse anche sul T5.. ?!? boh..). eppure mi ricordavo.. sto invecchiando..
Boh; facciamo una ricerca su SIP appena ne abbiamo il tempo e vediamo che ne viene fuori, magari scopriamo un'altra novità, con la Piaggio c'è da aspettarsi di tutto. Se ricordi mi accorsi per caso che l'albero COSA è più anticipato dell'albero Vespa, ma non sta scritto da nessuna parte, certe cose si devono sempre verificare di persona.
certe cose si devono sempre verificare di persona.
bhè allora siamo in due nel caso.. :-)
anche io ho trovato la misura della spalla diversa confrontandoli al volo, acnhe se quello che avevo era di un px a punte..( se mi ricordo bene..)
Uncato_Racing
07-05-07, 20:15
bah!
Su SIP gli alberi COSA 1 e 2 per 125 e 150 non sono disponibili nemmeno come codice;
l'albero COSA 1 e 2 200 è quello dal rally in poi, compresi i PE, PXE, ecc. sino al modello freno a disco, codice 45110000.
Tutte le vespe dal TS al freno a disco, cilindrate 125 e 150, hanno lo stesso albero codice 45120000.
E visto che nel modello freno a disco (ma già negli arcobaleno anni '90) è presente la frizione otto molle, se ci fossero modifiche nella gola della filettatura avrebbero cambiato l'albero e il codice.
Invece hanno sempre lo stesso codice da più di 30 anni, 200 inclusi.
Uncato_Racing
07-05-07, 20:24
c'è qualche altro particolare un pò strano; la biella della COSA 1 125 è disponibile, ha codice 24159200 ed è Piaggio, non ha anelli di rasamento, la biella della COSA 2 125 e 150 non c'è nemmeno come codice, la biella del PX freno a disco è proposta fatta dalla Mazzucchelli con due anelli di rasamento, nessuna traccia della Piaggio originale.
secondo me se non c'è il codice è perchè vale quello della cosa1. probabilmente in applicazioni dovrebbe figurare la "compatibilità".
Domanda:
posso montare il faro anteriore alogeno come quello del px My? penso proporio di si ma gradirei ricevere una conferma....
Uncato_Racing
08-05-07, 13:16
yes, of course.
ma è un semplice togli e metti oppure è necessario fare alcune modifiche?
Uncato_Racing
08-05-07, 13:28
ci vogliono connessioni diverse, gli spinotti non sono gli stessi
Si può fare ma non so come.
Mi informo e ti dico.
highlander
08-05-07, 14:19
ma è un semplice togli e metti oppure è necessario fare alcune modifiche?
piccolissime modifiche, l'ho fatto sia su un arcobaleno che su un pre, non mi sono segnato nulla, pensavo già di dovermi studiare tutto l'impianto elettrico, invece è tutto molto intuitivo, ricordo solamente che sul pre-arcobaleno c'è un pikkolo ponticello da fare, per il resto è facilissimo
fai il paragone tra i due fari e non puoi sbagliare
unico consiglio: non tagliare i connettori dell'impianto della vespa, non si sa mai volessi tornare all'originale, ma piuttosto taglia i connettori che stanno sul faro nuovo, magari lasciandoli poko-poko lunghetti in modo da poterli riattaccare un domani ;-)
n.b. io ho avuto un migliormento del 1000% (mille)
Uncato_Racing
08-05-07, 15:33
credo lo vendano con un cavetto, c'è qualcosa da tagliare e da riconnettere; io ho utilizzato un pezzo di connettore COSA, l'ho montato e l'ho nastrato con i fili originali. Così se un domani voglio ritornare al punto di partenza smonto tutto ed è fatta, senza modificare nulla.
highlander
08-05-07, 15:38
credo lo vendano con un cavetto, c'è qualcosa da tagliare e da riconnettere; io ho utilizzato un pezzo di connettore COSA, l'ho montato e l'ho nastrato con i fili originali. Così se un domani voglio ritornare al punto di partenza smonto tutto ed è fatta, senza modificare nulla.
e io cosa ho detto ..... :mrgreen:
Uncato_Racing
08-05-07, 15:52
ehm ... eri nella pagina successiva e non avevo visto la tua risposta ...
oltre che esperto in paratie anche esperto in fari alogeni :D
OK, per primo hai risposto tu e correttamente, mi arrendo.
highlander
08-05-07, 16:01
ehm ... eri nella pagina successiva e non avevo visto la tua risposta ...
oltre che esperto in paratie anche esperto in fari alogeni :D
OK, per primo hai risposto tu e correttamente, mi arrendo.
evvai!!! ho vinto, avanzo un caffè ;-)
Ieri sono riuscito a fuggire dal lavoro e finalmente ho potuto rivedere la vespa.
Ho fatto qualche foto che inserisco.
Sollevando il tappetino ho visto una leggera ruggine superficiale:
come fare per bloccare il tutto?
Inserisco anche la foto del contaKM con il vetro rotto.
Devo comprare un po di colore, che bianco è?, per fare piccoli ritocchi.
il cassettino non chiude bene, ovvero non si riesce a chiudere senza utilizzare la chiave, penso sia il gancio interno spostato.
Chiaramente devo ancora pulirla, passare un po di polish e lucidarla
Bella!!!!!!!
Falla rivivere e non ti deludera'!!
highlander
09-05-07, 09:11
quando trovi chi ha fatto quel lavoro al contkm ..... uccidilo da parte nostra!!!
uccidilo da parte nostra!!!
...esagerato e a chi fa questo che gli facciamo
gli tagliamo le...paratie?!?! :ciapet: :ciapet: :ciao:
Lo dovrei uccidere veramente....non poteva mettere un contaKM nuovo così io non avrei avuto problemi??? alla fine mi farò tagliare un po di plexiglass, spessore 2mm; devo misurare il diametro e poi lo facci tagliare inventandomi qualcosa per montarlo...
Uncato_Racing
09-05-07, 11:21
per il cassettino: probabilmente si è consumato il dentedi chiusura, ci vuole tutta la chiusura (esclusa serratura) nuova.
Bella la VES senza PA, sembra il garage di Highlander ....
ecco le foto della serratura
E' completamente cosumato il "dentino" che serve a chiudere. Praticamente, quel dente della parte nera, dovrebbe essere più pronunciato ed a scalino.
Infatti.inoltre guardando la struttura del cassettino è un po inclinato, penso sia dovuto da qualche forzatura.
Andrò anche a comprare la chiusura esclusa serratura...che tra l'altro è già stata cambiata poichè la vespa ha 2 chiavi (una per accensione e sella e l'altra per il bauletto)
Non so se esiste il ricambio della serratura senza frutto. Se fossimo più vicini, ti modificherei i frutti per farteli aprire tutti con una sola chiave.
Comprerò la nuova serratura completa e terrò 2 chiavi...purtroppo!!!
highlander
09-05-07, 13:50
uccidilo da parte nostra!!!
...esagerato e a chi fa questo che gli facciamo
gli tagliamo le...paratie?!?! :ciapet: :ciapet: :ciao:
quella era "insalvabile" ma lei fà parte integrante del "progetto" di cui parlo in altro post, e del salvataggio di un altra vespa, quindi come vedi il sacrificio di una "insalvabile" ha salvato ben 2 altre vespe ;-)
Bellafrance
09-05-07, 14:16
E' il dentino consumato, è successo anche alla mia. Si riesce a cambiare la chiusura estraendo la vecchia serratura e rimettendola nella nuova. L'unica cosa a Bo non sono riuscito a trovarla nera come quella vecchia, l'avevano solo cromata come quelle nuove...
Comprerò la nuova serratura completa e terrò 2 chiavi...purtroppo!!!
Tieni presente che puoi sempre spedirmi la chiave che vorrai utilizzare ed i vari frutti delle serrature della vespa ed io te li "sistemerei" per poi inviarteli nuovamente. Il tutto si può fare con pacchetto raccomandato a costi contenuti.
Tieni presente che puoi sempre spedirmi la chiave che vorrai utilizzare ed i vari frutti delle serrature della vespa ed io te li "sistemerei"
molte grazie....in caso non sopportassi le 2 chiavi sicuramente farò così!!!!
ma come si fa a far comparire il nome di chi ha fatto la citazione quando voglio evidenziare il testo??????
ma come si fa a far comparire il nome di chi ha fatto la citazione quando voglio evidenziare il testo??????
Devi cliccare il tastino "citazione" direttamente dal messaggio della persona cui fai riferimento e scivere dopo la seconda parola "quote" tra due parentesi quadre. Prova ora.
Devi cliccare il tastino "citazione" direttamente dal messaggio della persona cui fai riferimento e scrivere dopo la seconda parola "quote" tra due parentesi quadre. Prova ora.
ma come si fa a far comparire il nome di chi ha fatto la citazione quando voglio evidenziare il testo??????
Devi cliccare il tastino "citazione" direttamente dal messaggio della persona cui fai riferimento e scrivere dopo la seconda parola "quote" tra due parentesi quadre. Prova ora.
prova di comprensione di sbsun
Uncato_Racing
09-05-07, 22:31
quel dente nel 200 si consuma per le vibrazioni, è una usura sconosciuta sui 125 e 150.
Ieri ho comprato il ferox e il colore "bianco dolomiti" cod.1002M.
Come faccio ad utilizzare il ferox? vanno bene le indicazioni riportate sulla confezione?
Quando si parla di lavare la parte interessata va bene l'acqua normale?
..... ti modificherei i frutti per farteli aprire tutti con una sola chiave.
Questa e' una cosa piuttosto interessante. Che ne diresti di aprire un post per condividere con il resto della combriccola?
Questa e' una cosa piuttosto interessante. Che ne diresti di aprire un post per condividere con il resto della combriccola?
Ci avevo pensato, ma il problema è che occorre avere dei vecchi frutti a disposizione che fungono da donatori e poi non è proprio semplice smontare completamente il frutto e togliere tutti i "dentini" e trovare quelli che combaciano con la chiave a disposizione. Io è da parecchio che smonto e combino frutti, per cui ho a disposizione una bella "dote" di frutti vecchi, ma gli altri?
frutti vecchi, ma gli altri?
...solo le bucce
;-) :quote: :rulez:
Ora si che mi tocca ammazzarlo...a parte il contaKM stasera un'altra sorpresa......le foto parlano da sole!!! buco tremendo sotto l'adesivo presente sul coperchio del faro/manubrio.
Dovrò comprarne uno nuovo...ma come faccio a verniciare la plastica in maniera decente/ottimale?
Non c'è bisogno che tu compri un coperchio manubrio nuovo, puoi riparare il tuo. Sai maneggiare lo stucco? E lo stucco vetroresina? Smonta il coperchio e lascia l'adesivo che c'era o mettine un altro per coprire il buco. Dall'altra parte del buco metti lo stucco vetroresina e lascialo indurire. Dopo, togli l'adesivo e ritocca il buco dalla parte che rimarrà a vista. Procedi con la verniciatura e, se hai lavorato bene, non si vedrà traccia del buco.
capisco.
ma dal lato estetico come procedo per la plastica che non è danneggiata?
non vorrei che poi ci sia lo stacco del colore.....
Conviene verniciarlo tutto. Lo carteggi tutto, un po' di fondo sullo stucco e dopo un'altra mano di fondo a tutto il pezzo. Una carteggiatina leggera, quando il fondo è asciutto e poi vernici.
Capito. Per carteggiare va bene una carta 800? per dare il fondo cosa utilizzo? così domani che sono in ferie mi dedico a uesto lavoro...
Il fondo va dato a spruzzo. Per carteggiare va bene quella grana, ma sullo stucco vetroresina, dovrai usare una grana molto più grossa.
Ho appena finito di carteggiare..ho utilizzato una carta 320 e una 800.
Non ho portato tutto a plastica, spero vada bene così.
Ho già comperato il fondo che appena ilpezzo sarà ben asciutto inizierò ad utilizzare.
Quanti mani leggere per il fondo?
Domani vado a prendere il colore, bianco dolomiti, e anche di questo quante mani?
Il tizio del colorificio mi ha detto che è necessario anche del trasparente, il colore lo sta facendo lui, e anche di questo quante mani?
E' la prima volta che mi cimento anche nella verniciatura, ma essendo qui a Torino da solo mi devo arrangiare in modo da imparare....
Ho provato a riverniciare...
ma il bianco dolomiti è molto meno bianco della vespa...
Il colore dovrebbe essere quello.
Sono andato al colorificio e mi ha detto che il colore che mi aveva dato è opaco e quindi necessita il trasparente.
Domanda: il trasparente ha il potere di rendere più viva la vernice e quindi il risultato finale sarà molto prossimo al colore della vespa?
A parte il coprimanubrio devo fare anche dei ritocchi e non vorrei avere la vespa a pois...
Il risultato finale sarà pessimo. Perchè il tizio non ti ha detto subito che la vernice che ti ha dato era a base opaca? Protesta, anche perchè tu non l'hai chiesta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.