PDA

Visualizza Versione Completa : faccio il punto sulla mia elaborazione; sono poco soddisfatto



grandeveget
06-10-09, 12:15
Come molti sapranno ho elaborato la mia lml stardeluxe 150 con:

- gt 177cc pinasco in alluminio con travasi raccordati a quelli del carter (i travasi originali dei miei carter sono grossomodo pari a quelli del 177 polini e quindi sono risultati più grandi di quelli del mio gt di scatola).
- albero mazzucchelli corsa 60 scatola rossa e spessore di testa da 0.8mm (ho scelto questo perché pare che il mio gt abbia uno squish esagerato: la stessa pinasco informa che è possibile abbassare la testa di 1mm ed ho letto di una persona che, fatti i dovuti conti, lo ha montato con albero corsa 60 senza usare alcuno spessore).
- pignone z22.
- marmitta polidella con camera di risonanza e carburo originale 20 con filtro px200 già forato e getto max 110 più i soliti 160-BE3 e min 50/160.

Avendo percorso 1000km e quindi testato per bene il motore posso dire di non essere molto soddisfatto... nonostante io abbia cercato di fare un motore molto coppioso non mi pare di essere riuscito nel mio intento; ai bassi non è granchè mi sembra un 177 plug&play... ai medi spinge egregiamente ma un po' meno di quanto mi aspettassi e poi la nota dolente è agli alti giacchè riesco a malapena ad avvicinarmi, nemmeno raggiungere, i 7000giri in terza mentre la quarta, che è anche un po' pigra di coppia, mi porta solo a 6000 come se avessi un motore originale :-( Per quanto io abbia privilegiato i bassi con lo spessore di testa ridotto e la camera di risonanza della marmitta pensavo comunque di poter raggiungere i 7000 in quarta. A questo punto posso agire sui seguenti fattori ma il mio timore è che, per privilegiare gli alti, io possa perdere la già non soddisfacente coppia ai medio-bassi:

1) portare lo pessore di testa ai canonici 1,5mm (dite che perderei molta coppia? e di contro quanti giri potrei guadagnare?)
2) eliminare la camera di risonanza della polidella (ma preferirei di no e dubito possa essere risolutivo)
3) mettere un bel 24 (che forse mi sembra una scelta azzeccata in ogni caso, ma se potessi eviterei anche questo)
4) aspettare di aver percorso qualche altro migliaio di km per vedere se il motore migliroa da sè...

Che mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte!:Ave_2:

napoli
06-10-09, 12:34
ma hai un lml...quindi questo e il risultato

Neropongo
06-10-09, 12:58
ma hai un lml...quindi questo e il risultato
Semplicistica affermazione e fatta molto alla leggera, ignorando i fatti reali. Tra l'altro anche espressa con un pizzico di maleducazione (parere personale e quindi opinabile).
Scommetto che non conosci a fondo le differenze essenziali tra carter arcobaleno e Star 150. Giá su questa discussione al primo messaggio hai un mezzo suggerimento per il resto... buona ricerca. Secondo me il motore lml ha parecchio piú potenziale di uno PX, per tanti motivi.
Prima di commentare su cosa non si conosce a fondo sarebbe opportuno andarsi a documentare.

Il fatto che il Grandeveget non é soddisfatto puó derivare da parecchie variabili. Anche solo il carburatore da 20 puó essere sufficente a tenere strozzato un motore che vorrebbe urlare.
Comunque, Oscar, 1000km per tirare le somme non sono per niente abbastanza. Prima di tirare le somme aspetta almeno altri 3000km, come ti ho giá detto in precendenza un motore ha bisogno di parecchie migliaia di km prima di raggiungere il vero potenziale.
Mettere lo spessore da 1,5 in luogo di quello da 0.8 che hai il momento non é la soluzione. Che misura dello squish hai?
La carburazione ha anche quella il suo effetto. Non so perché ma il 110 non mi sembra una misura plausibile per la tua configurazione, io controllerei bene la candela.
Comunque visto che presto passi al 24 monta anche il filtro T5 come se ne stá discutendo da giorni nell'altra discussione.
Vedi bene che montando il 24 devi anche assicurarti che non ci siano scalini con il pacco lamellare.

FranKesco
06-10-09, 14:59
Infatti il mio Pinasco 215 inizia ad andare un pò meglio solo ora che ho percorso circa 2000 Km.
Appena montato era legatissimo.....
:ciao::ciao:

TarroPX
06-10-09, 15:34
Q8 neropongo, non c'è che dire, i carter lml non sono affatto male anzi, partono già con l'ammissione lamellare.. che pur essendo monopetalo si presta a belle elaborazioni..
In effetti sia il carburatore SI20 che il getto da 110 sembrano un poco striminziti per un 177 che si vuol far tirare anche in alto..
Indubbiamente il passaggio a un 24 agli alti regimi aiuta..

Io monto un polini su carter PX debitamente lavorati, in terza arrivo agli 8000 giri, e comunque non son mai del tutto contento del motore, ma forse, perchè vorrei sempre di più..
Non vorrei scrivere una boiata, ma forse l'ammissione lamellare è meno "caratteriale" (cioè meno vivace anche se più lineare) rispetto al valvola, e questo forse trae in inganno..
Aspettare che il motore si sleghi un po' ha il suo senso, a me il polini fino ai 2000 km non dava abbastanza fiducia per maltrattarlo a dovere.. poi tirandolo e conoscendolo ci si diverte di più..
Secondo me come primo intervento sarebbe meglio cambiare carburatore e vedere cosa succede.. se poi non basta si procede a provare con altre soluzioni..
PS da un corsalunga non si può pretendere ragionevolmente che raggiunga regimi di rotazione come un corsacorta.. cioè se hai optato per una soluzione a corsalunga per la coppia, devi arrenderti a perdere un po' in regime di rotazione.. o no??

grandeveget
06-10-09, 18:53
Grazie Emilio, ma come sapevi che mi sarei convinto per il 24 se nel mio post dicevo che lo avrei evitato se possibile? :D comunque in effetti mi sa lo metterò prima o poi, ma intanto vedrò come si comporterà il motore nelle prossime migliaia di km. Il problema è che anche mantenendo il 20 ho riscontrato un considerevole aumento nei consumi, col 24 aumentando le prestazioni sarei ben invogliato a godermele e pertanto credo consumerei ancora di più... Quanto al filtro del T5 mi fa un po' di paura: se fa passare più aria farà passare anche più sporcizia o no? Ma in effetti col gt in alluminio non dovrei correre grossi rischi. Ho fatto molto di peggio col mio 75 in alu della mia vespa Hp. Anch'io mi aspettavo il mio motore richiedesse un max maggiore, ma a me la candela è sembrata del colore giusto. Forse perché ho voluto lasciare il prefiltro sottosella... Comunque per sicurezza ricontrollerò. Grazie a tutti...o quasi :D
Ah dimenticavo: 7000giri in quarta con la mia configurazione mi sembrava una aspettativa ragionevole, sbaglio?

tommyet3
06-10-09, 19:02
Infatti il mio Pinasco 215 inizia ad andare un pò meglio solo ora che ho percorso circa 2000 Km.
Appena montato era legatissimo.....
:ciao::ciao:


Quotone!!! :mavieni:

Neropongo
06-10-09, 20:24
ho voluto lasciare il prefiltro sottosella
Elimina, elimina!
Tornando al filtro T5, fa passare piú aria ma per altre ragioni... comunque filtra allo stesso modo. Se aver paura delle impuritá é ció che ti ferma...

Neropongo
06-10-09, 20:27
Ah dimenticavo: 7000giri in quarta con la mia configurazione mi sembrava una aspettativa ragionevole, sbaglio?
Ma proprio al limite, non ti aspettare di piú.

danerac
06-10-09, 21:23
Come molti sapranno ho elaborato la mia lml stardeluxe 150 con:

- gt 177cc pinasco in alluminio con travasi raccordati a quelli del carter (i travasi originali dei miei carter sono grossomodo pari a quelli del 177 polini e quindi sono risultati più grandi di quelli del mio gt di scatola).
- albero mazzucchelli corsa 60 scatola rossa e spessore di testa da 0.8mm (ho scelto questo perché pare che il mio gt abbia uno squish esagerato: la stessa pinasco informa che è possibile abbassare la testa di 1mm ed ho letto di una persona che, fatti i dovuti conti, lo ha montato con albero corsa 60 senza usare alcuno spessore).
- pignone z22.
- marmitta polidella con camera di risonanza e carburo originale 20 con filtro px200 già forato e getto max 110 più i soliti 160-BE3 e min 50/160.

Avendo percorso 1000km e quindi testato per bene il motore posso dire di non essere molto soddisfatto... nonostante io abbia cercato di fare un motore molto coppioso non mi pare di essere riuscito nel mio intento; ai bassi non è granchè mi sembra un 177 plug&play... ai medi spinge egregiamente ma un po' meno di quanto mi aspettassi e poi la nota dolente è agli alti giacchè riesco a malapena ad avvicinarmi, nemmeno raggiungere, i 7000giri in terza mentre la quarta, che è anche un po' pigra di coppia, mi porta solo a 6000 come se avessi un motore originale :-( Per quanto io abbia privilegiato i bassi con lo spessore di testa ridotto e la camera di risonanza della marmitta pensavo comunque di poter raggiungere i 7000 in quarta. A questo punto posso agire sui seguenti fattori ma il mio timore è che, per privilegiare gli alti, io possa perdere la già non soddisfacente coppia ai medio-bassi:

1) portare lo pessore di testa ai canonici 1,5mm (dite che perderei molta coppia? e di contro quanti giri potrei guadagnare?)
2) eliminare la camera di risonanza della polidella (ma preferirei di no e dubito possa essere risolutivo)
3) mettere un bel 24 (che forse mi sembra una scelta azzeccata in ogni caso, ma se potessi eviterei anche questo)
4) aspettare di aver percorso qualche altro migliaio di km per vedere se il motore migliroa da sè...

Che mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte!:Ave_2:

Ciao Grandeveget
innanzitutto io metterei un 24 poi cominci a vedere la differenza.
In secondo luogo rimandami la polidella che te la sistemo a regola d'arte per tirarti fuori tutti i giri che vuoi dal tuo motore. Ovviamente tutto a mio carico. Fatti sentire

Andrea.

luca70
06-10-09, 22:33
Come molti sapranno ho elaborato la mia lml stardeluxe 150 con:

- gt 177cc pinasco in alluminio con travasi raccordati a quelli del carter (i travasi originali dei miei carter sono grossomodo pari a quelli del 177 polini e quindi sono risultati più grandi di quelli del mio gt di scatola).
- albero mazzucchelli corsa 60 scatola rossa e spessore di testa da 0.8mm (ho scelto questo perché pare che il mio gt abbia uno squish esagerato: la stessa pinasco informa che è possibile abbassare la testa di 1mm ed ho letto di una persona che, fatti i dovuti conti, lo ha montato con albero corsa 60 senza usare alcuno spessore).
- pignone z22.
- marmitta polidella con camera di risonanza e carburo originale 20 con filtro px200 già forato e getto max 110 più i soliti 160-BE3 e min 50/160.


Avendo percorso 1000km e quindi testato per bene il motore posso dire di non essere molto soddisfatto... nonostante io abbia cercato di fare un motore molto coppioso non mi pare di essere riuscito nel mio intento; ai bassi non è granchè mi sembra un 177 plug&play... ai medi spinge egregiamente ma un po' meno di quanto mi aspettassi e poi la nota dolente è agli alti giacchè riesco a malapena ad avvicinarmi, nemmeno raggiungere, i 7000giri in terza mentre la quarta, che è anche un po' pigra di coppia, mi porta solo a 6000 come se avessi un motore originale :-( Per quanto io abbia privilegiato i bassi con lo spessore di testa ridotto e la camera di risonanza della marmitta pensavo comunque di poter raggiungere i 7000 in quarta. A questo punto posso agire sui seguenti fattori ma il mio timore è che, per privilegiare gli alti, io possa perdere la già non soddisfacente coppia ai medio-bassi:

1) portare lo pessore di testa ai canonici 1,5mm (dite che perderei molta coppia? e di contro quanti giri potrei guadagnare?)
2) eliminare la camera di risonanza della polidella (ma preferirei di no e dubito possa essere risolutivo)
3) mettere un bel 24 (che forse mi sembra una scelta azzeccata in ogni caso, ma se potessi eviterei anche questo)
4) aspettare di aver percorso qualche altro migliaio di km per vedere se il motore migliroa da sè...

Che mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte!:Ave_2:
5) contattare 2IS :Ave_2: che è di Catania e sicuramente ti può consigliare al meglio( e se ha tempo ci può mettere anche mano...):mavieni:;-)

Marben
07-10-09, 00:13
Secondo me con un 24 avrai sensibili miglioramenti. Il filtro T5 filtra perfettamente, la maglia filtrante è sempre quella, ma la conformazione e le dimensioni del gruppo filtrante cambiano. E' un polmone più grande ed ha un abbozzo di tromboncino attorno al venturi.

PS Quelli che si divertono a dare risposte provocatorie (e per giunta senza il minimo sforzo di aiutare chi chiede consigli), hanno purtroppo perso un'ottima occasione per stare zitti e conciliarsi con gli altri utenti. Sarebbe ora di finirla.

Calabrone
07-10-09, 12:51
5) contattare 2IS :Ave_2: che è di Catania e sicuramente ti può consigliare al meglio( e se ha tempo ci può mettere anche mano...):mavieni:;-)

Luca,premettendo che sono fraterno amico di Paolo,dal tenore del tuo mex si puo' concludere che potremmo chiudere il forum del Tuning in barba e senza alcun rispetto dei...Mastri che si...sbattono in esso.Capisco anche la grande stima che nutri nei suoi confronti ,e qui condivido,ma uscirtene con questa...sparata penso che troverai in disaccordo anche Paolino stesso.

luca70
07-10-09, 17:37
...ma uno le faccine che le mette a fare??...io chiedo umilmente scusa a tutti voi...Maestri che scrivete quà sopra, non mi sembrava di mancare di rispetto a nessuno, il mio consiglio non escludeva assolutamente di non scambiare opinioni sul forum, però se uno ha la fortuna di abitare nella stessa città di uno bravo, perchè non approfittarne?? i forum sono utilissimi...ma i garage sono meglio...
@Emanuele...se Paolo sarà dell'opinione che ho sbagliato me lo dirà lui...non credo che abbia bisogno di un avvocato, anche se illustre come te...e con questo vi saluto.
buone elaborazioni...maestri!!:ciao:

Calabrone
07-10-09, 19:09
Capisci bene che sono d'accordo con te in quella che tu ritieni l'inutile difesa di Paolo in quanto non ha niente di che difendersi...lui.Per il resto non voglio assolutamente polemizzare con te e resto dispiaciuto per il tono della risposta.
:ciao::ciao::ciao:Emanuele

mauro10
07-10-09, 19:53
ciao paolo io penso che con un carburatore da 24 avrai sicuramente dei miglioramenti in alto e io basso diciamo a tutti i livelli. almeno per mi e stato cosi il carburatore da 20 quando si montano certe cose non e sufficente anzi,,, ti crea solo problemi controlla la carburazione che a mio avviso sara sicuramente magra... io ho anche montato un coperchio carburatore modificato tipo t5 comprato da denis .ciao mauro

phantomREVO
07-10-09, 20:34
Luca,premettendo che sono fraterno amico di Paolo,dal tenore del tuo mex si puo' concludere che potremmo chiudere il forum del Tuning in barba e senza alcun rispetto dei...Mastri che si...sbattono in esso.Capisco anche la grande stima che nutri nei suoi confronti ,e qui condivido,ma uscirtene con questa...sparata penso che troverai in disaccordo anche Paolino stesso.

esageratooooooooo

2IS
07-10-09, 20:45
5) contattare 2IS :Ave_2: che è di Catania e sicuramente ti può consigliare al meglio( e se ha tempo ci può mettere anche mano...):mavieni:;-)


Luca,premettendo che sono fraterno amico di Paolo,dal tenore del tuo mex si puo' concludere che potremmo chiudere il forum del Tuning in barba e senza alcun rispetto dei...Mastri che si...sbattono in esso.Capisco anche la grande stima che nutri nei suoi confronti ,e qui condivido,ma uscirtene con questa...sparata penso che troverai in disaccordo anche Paolino stesso.


...ma uno le faccine che le mette a fare??...io chiedo umilmente scusa a tutti voi...Maestri che scrivete quà sopra, non mi sembrava di mancare di rispetto a nessuno, il mio consiglio non escludeva assolutamente di non scambiare opinioni sul forum, però se uno ha la fortuna di abitare nella stessa città di uno bravo, perchè non approfittarne?? i forum sono utilissimi...ma i garage sono meglio...
@Emanuele...se Paolo sarà dell'opinione che ho sbagliato me lo dirà lui...non credo che abbia bisogno di un avvocato, anche se illustre come te...e con questo vi saluto.
buone elaborazioni...maestri!!:ciao:


Capisci bene che sono d'accordo con te in quella che tu ritieni l'inutile difesa di Paolo in quanto non ha niente di che difendersi...lui.Per il resto non voglio assolutamente polemizzare con te e resto dispiaciuto per il tono della risposta.
:ciao::ciao::ciao:Emanuele

Luca, Luca, ma che ti succede?? Ho capito bene che la tua intenzione era quella di dare aiuto in buonafede, ma conosci meglio di me i limiti di un forum, che anche pieno di emoticon può essere interpretato in mille modi. Chi è intervenuto finora potrebbe dire: " e io quindi, non sono nessuno??"...Anzi, piuttosto mi dispiace che il concetto di "limite" oltre che allo scrivere su un forum, in questo caso sia legato anche al mio tempo libero...
Proprio questa mancanza di tempo mi ha impedito di completare la risposta (purtroppo come sempre chilometrica ed estremamente prolissa...) e postarla, una risposta che poi racchiudeva consigli che ho visto sono stati già dati, quindi non è necessario che ci sia io (o chiunque altro da solo) per risolvere un problema, ma invece è l'unione che fa la forza, per citare un vecchio detto...
Dopotutto un forum è condivisione e opinioni di tutti, dunque se il problema si può risolvere grazie al contributo di tutti e pubblicamente, secondo me è anche meglio. Se devo essere sincero anche a me è suonata un po' strana, un po' come quei topic in cui si chiede una cosa e le risposte sono "mandami un MP che te lo dico" o cose del genere...il caso è diverso, ma secondo me - ripeto - è un bene che il problema, nei limiti del possibile, si risolva pubblicamente, in questo modo crescono tutti e si aiuta più concretamente un motore affetto da determinati problemi. Ciò non toglie, comunque, che se troviamo un attimo di tempo libero, potremo anche dare un'occhiata e cercare di risolvere il problema, che a me pare più di messa a punto e accordatura dei vari componenti, piuttosto che inefficienza vera e propria.

salvba
07-10-09, 20:52
tornando a parlare di elaborazioni!
il mio blocco DRrizzato ha cominciato a parlare solo adesso da Aprile.
la continua ricerca dela giusta carburazione, la prova del filtro forato, candela adatta alle temperature esterne.
insomma ne hai di km da macinare!
io ne ho fatti più di 7mila...e devo dire che proprio intorno ai 6mila come diceva Uncato...il motore si assesta e reagisce meglio.
sempre da quello che ho capito dalle varie discussioni. ci sono cose migliori nei px e altre nella star. si potrebbe fare un mix!

2IS
07-10-09, 21:19
quasi dimenticavo la vera e propria risposta, che adesso ho cercato un po' di sintetizzare...

Seocndo me questo motore, come dicevo, manca di un po' di messa a punto generale. Immagino che si tratti di un carter lamellare, giusto?? A mio avviso rimangono ancora insoluti alcuni aspetti di questo motore:

- spessore ed elasticità delle lamelle
- rapporto di compressione, conformazione della camera di scoppio
- geometria dell'albero motore, eventuali occlusioni in fase di aspirazione
- fasature del cilindro (il pinasco di serie è molto basso e per andare va lavorato parecchio)
- rapporti (con quasi 190cc di cilindrata, questo motore dovrebbe tirare per benino una 23/64 senza problemi)
- anticipo d'accensione, peso del volano
- frizione (di serie dovrebbe essere una 7 molle)

riguardo alla questione 7000 giri, Grandeveget, bisogna tenere conto che con una padella, anche con la ottima polidella, non so se si può riuscire nell'obiettivo...
Quando un motore da viaggio ha raggiunto 6500 giri già sono tanti, sia per il cilindro, sia per l'imbiellaggio che può avere un PX. Inoltre non bisogna mai basarsi sui dati dichiarati dal costruttore. Polini dichiara 15cv a 7600 giri per un 177 corsa 57, con il PHBH28 e la loro marmitta. 7600 magari arrivano, ma in folle, e sono un po' oltre il range di rendimento massimo di quel cilindro. Inoltre, in configurazione turistica (SI24, padella, rapporti 200), anche tirando fino in fondo ogni marcia non si superano i 6700/6800. Intendo chiaramente senza toccare il cilindro, perchè se si incominciano a rivedere alcune cose si possono arrivare a sfiorare anche i 10000, però poi iniziano i problemi. In basso il motore smette di andare e l'entrata in coppia diventa talmente brusca da spezzare le fasce per l'accelerazione a cui sono soggette, ma questo è solo un esempio.
Tutto secondo me sta in quello che ti aspetti dal motore e dalle prestazioni alle quali sei abituato. Se avevi una Hp con cilindro polini in alluminio (gran cilindro) mi pare di capire che ti piace l'alluminio, però Pinasco a Polini seguono due filosofie quasi totalmente divergenti...
Io sinceramente il pinasco lo paragono quasi a un DR come prestazioni, almeno di serie, quindi se il motore per adesso non ti ha soddisfatto potrebbe essere dovuto anche solo al carattere del cilindro. Tuttavia ci sono molte cose da considerare, lo spessore delle lamelle ad esempio è studiato per avere molti bassi, visto che una LML originale tira sì e no 6000 giri, ma il petalo potrebbe entrare in risonanza molto presto, specialmente con una cilindrata 40cc più alta...
Insomma ci sono molte cose in gioco, io inizierei col misurare bene squish e RC ed eventualmente fare qualcosina al pistone per guadagnare giri, nel caso specifico due finestre di lavaggio stile polini per anticipare il riempimento dai travasi secondari e usarli da "richiamo" per spostare le colonne di gas verso l'alto. Parallelamente a questo le fasature e la portata delle luci, goniometro alla mano, già da quelle su un lamellare si decide il 50% del motore, quanto a erogazione...
Poi l'anticipo, che dipende in parte anche dalla fase di scarico...
Se poi vuoi mantenere il carburatore da 20mm c'è anche il modo per renderlo efficiente quasi come un 24, ma è anche vero che il gioco non vale la candela, tanto vale mettere un 24 e via...

Mi rendo conto che non tutto è immediato da controllare, ma un motore elaborato è normale che richieda cure ed accorgimenti che vanno al di là di quelle che possono ritenersi più che sufficienti per un motore originale.

phantomREVO
07-10-09, 21:42
piccolo ot: paolo mi rispondi al cel per piacere? dobbiamo metterci d'accordo sulle ultime cose!!

Calabrone
07-10-09, 21:45
esageratooooooooo

:mah::mah::mah:

luca70
07-10-09, 22:53
ma non si può ,per una volta, partire dal presupposto che la mia era solo una battuta e che voi non l'avete capita??...ho mai espresso giudizi su qualcuno?...siete troppo rigidi, cari moderatori, io sono una persona estremamente disponibile al dialogo e al confronto, e proprio per questo non mi sono mai permesso di redarguire qualcuno, semmai glielo facevo notare via pm, mi dispiace che proprio gente che mi dovrebbe conoscere bene mi riprenda così...per una stupidaggine...comunque...non si finisce mai di imparare...:-(
arrivederci
ah...dimenticavo...:ciapet::Lol_5:

2IS
07-10-09, 23:28
Riprendere?? ma io non ti ho ripreso, ho fatto solo il quadro della situazione....ma ci mancherebbe altro...:lol::lol:

Moderatore non significa dittatore, sia ben chiaro...solo che quando si creano malintesi ho il dovere di intervenire e chiarire per tutti, tutto qua. ti conosco, appunto per quello sono intervenuto, perchè conoscendoti ho capito la chiave di lettura del tuo messaggio, come credo l'abbia capita anche Emanuele, ma adesso credo e spero che il succo e la buonafede del tuo messaggio siano chiarissimi a tutti, anche quelli che non ti conoscono e avrebbero potuto intrerpretare diversamente le tue parole...Però intendiamoci, non ti ho assolutamente ripreso e non è assolutamente nelle mie intenzioni, l'importante è che sia chiaro almeno questo, se no ci vuole il mod dei mod che lo spiega a me e a te... :ciao::mrgreen:

salvba
08-10-09, 04:50
;-)sembrate delle checche in amore!:shock:

Dailymotion - Acciaieria Gay - a Funny video (http://dailymotion.virgilio.it/video/x3vkdk_acciaieria-gay_fun)

luca70
08-10-09, 08:37
;-)sembrate delle checche in amore!:shock:

Dailymotion - Acciaieria Gay - a Funny video (http://dailymotion.virgilio.it/video/x3vkdk_acciaieria-gay_fun)
:mrgreen::mrgreen::sbonk:

grandeveget
08-10-09, 11:57
Ciao Grandeveget
innanzitutto io metterei un 24 poi cominci a vedere la differenza.
In secondo luogo rimandami la polidella che te la sistemo a regola d'arte per tirarti fuori tutti i giri che vuoi dal tuo motore. Ovviamente tutto a mio carico. Fatti sentire

Andrea.

Grazie Andrea, sei sempre molto disponibile. Ho pensato che intento aspetto qualche altro migliaio di km, poi se non dovessi essere soddisfatto proverò per prima cosa con il 24 (questo va bene? ed il prezzo com'è? Carburetor SI24/24E DELL'ORTO (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/28532800/Carburetor+SI2424E+DELLORTO.aspx)). Sarei tentato prima del 24 di provare il filtro T5 sul 20...
Riguardo alla polidella ti è possibile darmi qualche dato sulla differenza fra con e senza camera di risonanza? Mi domando togliendola quanta coppia ai bassi si perda e quanti giri si potrebbero guadagnare... Ho paura di perdero coppia preziosa ai bassi perchè già così non mi soddisfa poi tanto...

Grazie anche a tutti gli altri per le risposte e mi spiace per il piccolo malinteso che si è creato fra alcuni...
Io purtroppo non ho le competenze per effettuare tutta una serie di controlli ed eventuali lavori suggeritimi. Comunque il nocciolo della mia questione è questo: in terza riesco ad avvicinarmi abbastanza bene ai 7000giri (ed in realtà non me la sono mai sentita di spremerla proprio fino all'osso perchè già a partire dai 6000 il motore mi sembra urlare disperato), vorrei facesse lo stesso la quarta e non penso di pretendere troppo vista la rapportatura cortina con l'albero corsa 60...
Però terrò in considerazione il discorso anticipo e cercherò di documentarmi sulle lamelle. Intanto la prima cosa da fare è ricontrollare con più attenzione la carburazione (quasi quasi metto il filtro T5, solo che preferirei evitare di doverlo modificare io, non è che qualcuno delle mie parti potrebbe farmi il lavoretto, oppure il filtro di Denis fa al caso mio? Articolo CM VLOfil 0185 Filtro aria VBB GL http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=59), indi aspetterò qualche migliaio di km ed infine se non sarò soddisfatto penso andrò di 24 ed eventuale aggiustamento spessore di testa e lamelle.

salvba
08-10-09, 20:39
;-)...Ciao Grandeveget il mio è solo un parere.
il 24 è il carburatore di cui ai bisogno. perchè il 20va bene sui G.T. p&p, ma avendo i carter lavorati secondo me scompensa.
ovviamente tu vorresti evitare di aumentare i consumi ma con il lamellare non dovresti avere questi problemi...almeno credo che la miscela per caduta senza lamellare sia maggiore rispetto a quello con.
ultima cosa ti consiglio di trovare un bel carburatore dell'orto e non spaco/dell'orto io personalmente li trovo un pò scarsuliddi:roll: spero di non aver detto troppe cazzate!

danerac
08-10-09, 21:20
Grazie Andrea, sei sempre molto disponibile. Ho pensato che intento aspetto qualche altro migliaio di km, poi se non dovessi essere soddisfatto proverò per prima cosa con il 24 (questo va bene? ed il prezzo com'è? Carburetor SI24/24E DELL'ORTO (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/28532800/Carburetor+SI2424E+DELLORTO.aspx)). Sarei tentato prima del 24 di provare il filtro T5 sul 20...
Riguardo alla polidella ti è possibile darmi qualche dato sulla differenza fra con e senza camera di risonanza? Mi domando togliendola quanta coppia ai bassi si perda e quanti giri si potrebbero guadagnare... Ho paura di perdero coppia preziosa ai bassi perchè già così non mi soddisfa poi tanto...

Grazie anche a tutti gli altri per le risposte e mi spiace per il piccolo malinteso che si è creato fra alcuni...
Io purtroppo non ho le competenze per effettuare tutta una serie di controlli ed eventuali lavori suggeritimi. Comunque il nocciolo della mia questione è questo: in terza riesco ad avvicinarmi abbastanza bene ai 7000giri (ed in realtà non me la sono mai sentita di spremerla proprio fino all'osso perchè già a partire dai 6000 il motore mi sembra urlare disperato), vorrei facesse lo stesso la quarta e non penso di pretendere troppo vista la rapportatura cortina con l'albero corsa 60...
Però terrò in considerazione il discorso anticipo e cercherò di documentarmi sulle lamelle. Intanto la prima cosa da fare è ricontrollare con più attenzione la carburazione (quasi quasi metto il filtro T5, solo che preferirei evitare di doverlo modificare io, non è che qualcuno delle mie parti potrebbe farmi il lavoretto, oppure il filtro di Denis fa al caso mio? Articolo CM VLOfil 0185 Filtro aria VBB GL Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=59)), indi aspetterò qualche migliaio di km ed infine se non sarò soddisfatto penso andrò di 24 ed eventuale aggiustamento spessore di testa e lamelle.

Allora Il discorso della polidella è semplice il fatto si accordi con una camera di risonanza nella frequenza in accordo e le sue multiple il motore da di più mentre si attenuano le prestazioni nelle altre. Cmq in seguito ho provato una modifica alla parte interna alla padella che riguarda il tubo interno che poi ho fatto più lungo. Con questa accortezza anche senza camera di risonanza non si perde molto in coppia forse hai bassissimi si nota di più ma poi alle medie ed in allungo la musica cambia, in meglio ovviamente. Cmq se in terza arrivi a 7000 credo che puoi ritenerti soddisfatto penso che per la tua elaborazione sia abbastanza. Dovresti quindi superare di poco i 90km/h in 3^ in 4^ dovreti raggiungere i 120km/h ma ci vuole spazio e pianura! Cosa vogliamo chiedere alle nostre vespe?
Il filtro T5 sul 20 non va perchè ha un foro da 24 e credo non si possa adattare.
Sempre a disposizione per la Polidella.
A presto Andrea

grandeveget
09-10-09, 10:17
No Andrea, in terza faccio 80 (ad 83 sarei a 7000, ci potrei anche arrivare tirando a fondo) ed in quarta è già un miracolo se raggiungo i 100, vorrei raggiungere dignitosamente i 110 (poco meno di 7000giri) non credo di chiedere la luna.
Ho ricontrollato la candela ed è leggermente magra, ora prova a dare un'ingrassatina ma non credo molto in prestazioni.

carlettoPX
09-10-09, 14:06
Ciao,i 100 in quarta???ormai lo sai dato che ti scrivo in ogni discussione che ho il PX125MY, lo stesso cilindro p&P, con pignone 22 sito plus e carburo originale con filtro bucato e di tachimetro a palla in quarta vedo i 115,che poi saranno circa 105 reali..però mi pare strano che tu non vada di più,molto di più..

grandeveget
09-10-09, 14:14
infatti, pare strano anche a me, facciamo circa la stessa velocità (il mio tachimetro è precisissimo, verificato un sacco di volte con vari pannelli dissuasori di velocità)

carlettoPX
09-10-09, 14:19
Boh...ah io di carburazione ho 160-be3-110,la stessa tua se non sbaglio...e mi pare molto strano!!tu hai un motore molto più lavorato del mio..prova magari a togliere il filtro sottosella...

grandeveget
09-10-09, 14:22
sì e devo mettere un getto un po' più grande, più tardi o domani proverò con un 114. Ci sarebbe anche da dire però che io ho l'albero corsa 60 che regala coppia ma toglie qualche giro, ed ho abbassato la testa di 0,7mm rispetto a te.

carlettoPX
09-10-09, 14:29
Quindi hai più compressione e più cilindrata,così a logica io monterei il 24...io per i lavori che ho programmato,molto simili ai toui l'ho preso ieri,Dell'orto originale,60 euro,insomma non una spesona..

salvba
09-10-09, 15:19
sicuramente grandeveget avrà più forza esplosiva!...di fatto più che preoccuparsi di quanto fà direi come li fà

danerac
09-10-09, 16:29
Grandeveget
cosa ne dici se ti mandassi per prova una Polidella per motori elaborati? cosi da testare la differenza con la versione con camera di risonanza?

Io ho una sito con la quale ho fatto delle prove e potrei mandartela configurata polidella per motori elaborati. Si tratta di una padella con diverse cicatrici qua e la ma il risultato finale non cambia. Fammi sapere. poi potrai decidere di rimandarmela o addirittura tenerla per pochi euri oppure rimandarmele entrambe e fare la conversione sulla tua a gratise.
Fammi sapere.

Ciao Andrea

grandeveget
09-10-09, 18:56
Andrea sei un angelo! Facciamo così, lasciami fare ancora un po' di km e vediamo che succede, in effetti non so se sia placebo ma ho la vaga sensazione il motore stia man mano migliorando (fra l'altro devo lievemente ingrassare la carburazione). Poi se, come probabilmente sarà, non sarò ancora soddisfatto, allora mi manderai la poli per motori elaborati ma a mie spese (non sei assolutamente tenuto a sostenerle tu per un mio capriccio) ed a quel punto si deciderà il da farsi. Ti faccio sapere, grazie ancora!

mauro10
04-11-09, 22:36
io comunque metterei un carburat da 24 o meglio 26 visto che mi anno detto che esiste.sul mio 177 quando ho sostituito il carburatore la storia e cambiata e di molto

grandeveget
28-12-09, 13:14
Salve ragazzi, riporto sù la discussione per aggiornarvi: finalmente ho sù il 24 (un ringraziamento speciale va a Mega, persona molto disponibile e competente, da vero vespista). L'accelerazione è migliorata abbastanza mentre la velocità di punta non mi pare più di tanto incrementata, anche se a dire il vero non ho avuto modo di tirare nelle migliori condizioni e devo ancora regolare finemente la carburazione, specie al max. Ma per quella che è la mia esperienza non credo la situazione possa ulteriormente migliorare poi tanto, comunque proverò e vi farò sapere. Il problema resta la pigrizia della quarta, perchè seppur migliorata non è ancora soddisfacente, basta un po' di salita o vento e si siede... Mega mi ha parlato approfonditamente dei limiti del mio gt (il pinasco in alu) che dovrebbero essere i veri responsabili della mia non completa soddisfazione, per cui le alternative sarebbero: 1) lavorare il pinasco, a cominciare dallo scarico da alzare di ben 5mm per raggiungere l'altezza di quello del polini, ma comunque con la quasi certezza che, pur migliorando tangibilmente la situazione, il gt non avrà mai la grinta del polini specie in salita... oppure 2) tagliare la testa al toro e cambiare gt: attendo con ansia il parmakit 177 in alu che dovrebbe essere fatto su base polini, ed è la via che voglio seguire non appena avrò avuto la conferma che tale gt avrà caratteristiche non inferiori al polini. Se non si fosse capito io vado solo ad alluminio! Fra l'altro togliendo il pinasco, che venderò, avrò anche molte fastidiose vibrazioni in meno causate dal pistone-macigno del pinascone.

Mega
28-12-09, 18:50
Ciao grazie ,, Grandeveget vedrai che all'improvviso ti ritroverai con i rapporti molto corti appena ci mettiamo un bel cilindro o male che vada ritocchi il pinasco, in questi giorni se ci vediamo ti voglio fare vedere come tira il 23-65 il mio pinasco 177 la 4 non si siede affatto magari in salita mi fa qualcosa meno del polini.

grandeveget
28-12-09, 20:05
Molto volentieri, grazie, purtroppo ancora devo risolvere quel problema che ho avuto della staffa rotta dato che la piaggio è troppo diversa e quindi debbo farmela fare da un fabbro. spero domani di fare tutto così nei prossimi gg potrò venirti a trovare e ci scambieremo le vespe, anzi le star, per un giro sicchè tu sentirai la fiacchezza della mia quarta ed io la grinta della tua eh eh

ONLYET3
31-12-09, 12:22
Forse il pacco lamellare di serie è piccolo , un bel pacco rd con lamelle doppie ( o altre soluzioni) ed un carburatore piu' "generoso" tipo un 28 /30 potrebbero dare quello che manca!!

grandeveget
24-01-10, 21:46
Io credo che il problema sia più che altro il gt, posso dirti che molti hanno motori elaborati mantenendo le lamelle originali e male non vanno, poi certo con lamelle racing si può fare di meglio ma le dimensioni del pacco vanno bene.
Comunque vi aggiorno un po' sugli ultimi upgrade fatti al mio motore:
Carmelo-mega, che ringrazio sempre, mi ha lavorato il pinasco per polinizzarlo (anche se i travasi abbiamo dovuti lasciarli un po' più piccoli del polini visto che i carter li ho originali lml 150), inoltre ho montato la testa mmw e la sito plus; riguardo a quest'ultima non l'ho montata per migliorare ma perchè anche la mia seconda polidella ha iniziato a sbordellare per cedimento di alcune saldature per cui mi sono stufato e vi ho rinunciato...peccato perchè la polidella ha un po' di coppia in più soprattutto ai medio-alti e fa meno rumore da nuova. Comunque con la polinizzazione e la testa mmw ho guadagnato coppia e regime max: adesso la terza mi sfiora i 90 km/h, cioè 7500giri circa e la quarta non muore più alla prima salita! Esaltato dai miglioramenti in salita, ero convinto che la quarta in piano si sarebbe finalmente avvicinata ai tanto agognati 7000giri e cioè 110km/h ed invece sono rimasto deluso perchè inspiegabilmente, nonostante la maggiore coppia a tutti i regimi, la quarta continua imperterrita a murare sopra i 6000, a stento raggiunge i 6500, parlo in pianura. Per i 7000 ci vuole una discesa. A questo punto attendo di avere un volano da 2 kg e proverò, ma non ci spero troppo; se non andrà nemmeno così allora, piuttosto che spendere altri soldi con il parmakit mi sa che farò un passo indietro e metterò il pignone z21 originale tanto in quarta velocità non ne perderò di sicuro visto che con lo z22 non riesco a tirarla tutta ed anzi non escludo di spuntare qualche km/h in più guadagnando giri.

grandeveget
27-04-10, 17:35
Ragazzi...dopo tanto tempo...finalmente ci siamo! La ciliegina sulla torta che ha definitivamente risolto ogni perplessità alla quarta è stata la marmitta originale del T5! :risata1:ora va che è una meraviglia! paragonata alla sito plus (che di suo certo male non è), oltre ad avere un rumore molto più discreto e simile alla piaggio non kat, ha coppia ai bassi e medi da vendere, ed anche agli alti dà un pizzico in più!!! Vi basti sapere che in salite in cui dovevo tirare la terza ad 80km/h per poter ingranare la quarta, che comunque faticava a mantenersi, ora posso ingranarla anche a 60 km/h e comunque mi prende i giri sfiorando i 90! anche ai bassi dicevo è ottima: senza tirare le marce ingrano la successiva sempre in coppia, per cui posso permettermi una guida rilassatissima (a beneficio anche dei consumi) e se voglio prestazioni mi basta aprire e spinge alla grande.

danerac
27-04-10, 18:55
Ciao
Oscar

Ottimo direi, questa T5 è una vera marma da medio bassi come immaginavo e cmq allunga discretamente. Dai grafici che ho potuto consultare da veramente molto come dici tu ai medi regimi e ti permette di avere una guida da turbodisel.
Sono veramente contento che sei riuscito a raggiungere i risultati da te tanto sospirati.

A presto

Andrea.

grandeveget
27-04-10, 19:19
Eh eh Andrea aspettavo la tua risposta! :D sì sono molto contento. il grafico che abbiamo visto non le rende giustizia ai bassi perchè partiva dai 4000 quasi da zero, ed infatti se ricordi la curva saliva subito ripidissima. Sono certo che se avessero fatto bene la prova sin dai bassi la curva sarebbe stata ben sopra alla sito plus sin dall'inizio. Come la tua polidella plus ispirata alla T5, mi sa che l'hai copiata per bene perchè la resa è esattamente quella che mi aspettavo dalla tua marma, forse, mi permetto di dire, anche un po' di più ai medi (in cui del resto la curva della T5 sembra distanziarsi da quella della sito plus un po' di più rispetto a quanto non faccia la tua). Per me è la marmitta PERFETTA, considerando che più dei 7000 non mi interessa fare, ma va detto che, se ricordi il grafico (che io se non si fosse capito ho studiato a fondo :P) la T5 cala verso i 7000 avvicinandosi alla sito plus, restando poco sopra, ma poi si riprende un po' mantenendosi stabile mentre la plus continua a calare.

grandeveget
27-04-10, 19:29
ah a breve ti contatterò in pvt...ci sono 2 polidelle da ripristinare!

mime
28-04-10, 10:51
ma hai comprato l'originale t5 modificata nel collettore per montare sul px?

grandeveget
28-04-10, 11:06
Sì ho fatto questa pazzia, 230€ e consiglio a tutti di evitare!!! nel senso che conviene comprare la marma originale del T5 a 166€ su scootercenter ed adattarsela da sè perchè sip ha fatto una gran cagata: anzichè mettere il "tubo" del px ne ha meso uno da espansione con attacco a molle...ho dovuto smotnare la testa e forare delle alette del cilindro per attaccare le molle ed il collettore non teneva un caiser, sfiatava alla grande e continuava a farlo anche mettendo altre 2 molle aggiuntive...ho dovuto rismontare la marma per mettere la pasta nera e nel rimettere le molle un attacco sulla marmtita si è rotto! ho trovato un escamotage sperando tenga ma che gran marroni, se la son fatta pagare oro per fare una modifica di cacca... ora con la pasta nera non sfiata più ma le molle entrano in risonanza a certi regimi e vibrano forte...

mime
28-04-10, 11:12
in realtà la si trova a molto meno guarda qui (http://www.scooterworks.com/Exhaust_T5_P2063C499.cfm). Ho mandato una mail e mi hanno confermato che si tratterebbe di un originale per T5 (loro lo chiamano "stock replacement") a questo punto chiedo se qualcuno ha mai acquistato su quel sito e se ci sono spese doganali da sostenere.

danerac
28-04-10, 15:03
Oscar un bello sbattimento all'ora. sticaxxy. Quindi hanno fatto un lavoraccio alla sip per adattare questa stupenda marma. Con la molla di ritorno del cavalletto hai avuto problemi? Te lo chiedo perche mi sembra che il T5 abbia la molla dall'altro lato e essendo la marmitta priva di incavo per ospitare la molla stessa penso possa interferire per il corretto montaggio. Cosa mio dici?

Ciao Andrea

grandeveget
28-04-10, 16:29
in realtà la si trova a molto meno guarda qui (http://www.scooterworks.com/Exhaust_T5_P2063C499.cfm). Ho mandato una mail e mi hanno confermato che si tratterebbe di un originale per T5 (loro lo chiamano "stock replacement") a questo punto chiedo se qualcuno ha mai acquistato su quel sito e se ci sono spese doganali da sostenere.

Mmm a saperlo prima (e dire che ho fatto infinite ricerche)...sono 137€ però bisogna vedere le spese di spedizione, scootercenter dato l'importo la manda gratis

grandeveget
28-04-10, 16:37
Oscar un bello sbattimento all'ora. sticaxxy. Quindi hanno fatto un lavoraccio alla sip per adattare questa stupenda marma. Con la molla di ritorno del cavalletto hai avuto problemi? Te lo chiedo perche mi sembra che il T5 abbia la molla dall'altro lato e essendo la marmitta priva di incavo per ospitare la molla stessa penso possa interferire per il corretto montaggio. Cosa mio dici?

Ciao Andrea

Ah già dimenticavo... ho dovuto mettere le molle ai lati trovando altri agganci sia sul telaio che sul cavalletto...

mime
28-04-10, 16:37
non sono 137 euro ma circa 130 dollari spedizione inclusa quindi tipo 97 euro.....a questo punto ci faccio un pensierino....

grandeveget
28-04-10, 16:43
non sono 137 euro ma circa 130 dollari spedizione inclusa quindi tipo 97 euro.....a questo punto ci faccio un pensierino....

cavolo sono dollari non sterline! :azz: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii perchè non l'ho trovato nelle mie infinite ricerche?.... cavolo prendila! poco più di una sito plus per avere moooolto di più con meno rumore

mime
28-04-10, 16:47
...l'unica cosa che mi frena sono le eventuali spese doganali ed il fatto che non conosco direttamente il sito e non ne ho mai sentito parlare.

grandeveget
18-05-10, 20:16
Avendo provato la marma per tanto tempo devo fare delle piccole rettifiche: il rumore non è dei più discreti, quando si apre è solo leggermente più ovattato della sito plus, è al minimo che sembra un padellino piaggio non kat. Quanto alla coppia ai bassi provandola bene in realtà ai bassi veri e propri non è eccezionale, ma a me dei bassi bassi non importa molto, mi basta che ci sia buona coppia dai 3500 circa, che è esattamente quel che questa marmitta fa!