Visualizza Versione Completa : grippaggio px125
un po di tempo fa ho avuto la disgrazia di grippare la mia vespa px 125 che è un po anzianotta ma con pochi chilometri poi per motivi personali non ho potuto dedicarmi alla riparazione ora dopo aver sostituito pistone e fasce elastiche rettificato il cilindro la vespa è partita subito ma non tiene il minimo anche agendo sulla vite di regolazione sul carburatore inoltre non gira bene sembra come se ci fosse un problema elettrico, inoltre ho provato ad andare ma fa molta fatica e non rende, al massimo sono riuscito a fare i 40 h. chiedo a voi esperti cosa posso fare x ovviare a questo inconveniente perchè vorrei adoperare questo gioiello ancora per molto tempo grazie a tutti per i preziosi consigli che mi darete ciao
sergio
intanto benvenuto :ciao:......
intanto benvenuto :ciao:......
grazie per il benvenuto fabris 78 debbo dirti che hai proprio ragione avevo fretta e andavo veloce non è da me perche rispetto abbastanza i limiti e cerco di rispettare la meccanica dell'anzianotto mezzo
Che non sia una rettifica uscita male o pistone montato al contrario ?
Dubito che si tratti un un problema elettrico.
Chi ha eseguito i lavori?
Prima del grippaggio avevi problemi ?
Ci mancano un po di informazioni per poter fare una diagnosi
Comunque ben venuto su VR
Occhio che se si grippa bisogna sempre capirne il motivo. Se ci sono problemi di carburazione, lubrificazione o altro, cambiando il gruppo termico non si risolve e si rischia di grippare di nuovo.
Benvenuto.
Che non sia una rettifica uscita male o pistone montato al contrario ?
Dubito che si tratti un un problema elettrico.
Chi ha eseguito i lavori?
Prima del grippaggio avevi problemi ?
Ci mancano un po di informazioni per poter fare una diagnosi
Comunque ben venuto su VR
grazie per il benvenuto antovb4
la retifica la ha eseguita, penso un rofessionista, dato che ho acquistato il pistone e le fasce da un negozio di savona , che da anni tratta sia ricambi che rettifiche riguardanti la vespa, lsciandogli anche il cilindro e riprendendolo dopo 3 gorni.
sia lo smontaggo che il montaggio lo ho useguito io.
Il pistone lo ho inserito con la parte chiusa delle 4 rivolta verso l'alto, penso che sia stato questo il senso giusto del montaggio dato che dall'esploso in mio posesso lo indca in tale modo,vi chiedo comunque se quello sia il verso giusto se no si spiega il mal funzionamento della povera mia vespa.
Prima del gippaggio non avevo avuto grossi problemi, unica cosa ogni tanto,penso dovuto a miscela con del'acqua dentro, avevo dei vuoti e non teneva tanto il minimo, un mio amico mi ha consigliato allora di aggiungere al primo pieno di miscela,fatta da un altro dstributore, un aditivo che vi indico PLUSOCTANE per benzina verde della ditta COLUMBIA nella quantità di 5cc per pieno, fatto ciò ho usato la vespa per un dato periodo poi sempre con lo stesso pieno purtroppo un giorno che andavo di fretta ho grippato.
Spero di essere stato esaustivo e vi ringrazio per i consigli che mi darete.
Occhio che se si grippa bisogna sempre capirne il motivo. Se ci sono problemi di carburazione, lubrificazione o altro, cambiando il gruppo termico non si risolve e si rischia di grippare di nuovo.
Benvenuto.
grazie per il benvenuto GustaV il problema è dato che la "povera" non va non sussista il problema di un nuovo grippaggio grazie comunque dalla mia risposta spero che possiate capire un po di piu di cosa può essere successo.
grazie per il benvenuto antovb4
la retifica la ha eseguita, penso un rofessionista, dato che ho acquistato il pistone e le fasce da un negozio di savona , che da anni tratta sia ricambi che rettifiche riguardanti la vespa, lsciandogli anche il cilindro e riprendendolo dopo 3 gorni.
sia lo smontaggo che il montaggio lo ho useguito io.
Il pistone lo ho inserito con la parte chiusa delle 4 rivolta verso l'alto, penso che sia stato questo il senso giusto del montaggio dato che dall'esploso in mio posesso lo indca in tale modo,vi chiedo comunque se quello sia il verso giusto se no si spiega il mal funzionamento della povera mia vespa.
Prima del gippaggio non avevo avuto grossi problemi, unica cosa ogni tanto,penso dovuto a miscela con del'acqua dentro, avevo dei vuoti e non teneva tanto il minimo, un mio amico mi ha consigliato allora di aggiungere al primo pieno di miscela,fatta da un altro dstributore, un aditivo che vi indico PLUSOCTANE per benzina verde della ditta COLUMBIA nella quantità di 5cc per pieno, fatto ciò ho usato la vespa per un dato periodo poi sempre con lo stesso pieno purtroppo un giorno che andavo di fretta ho grippato.
Spero di essere stato esaustivo e vi ringrazio per i consigli che mi darete.
sarà mica stata quella "schifezza" che hai messo nel serbatoio?
Il pistone lo ho inserito con la parte chiusa delle 4 rivolta verso l'alto, penso che sia stato questo il senso giusto del montaggio dato che dall'esploso in mio posesso lo indca in tale modo,vi chiedo comunque se quello sia il verso giusto se no si spiega il mal funzionamento della povera mia vespa.
quando sul pistone non è riportata la freccia indicante la luce di scarico, devi osservare le aperture delle fasce elastiche, che vanno nel senso opposto alla luce d scarico
sarà mica stata quella "schifezza" che hai messo nel serbatoio?
lo avevo pensato anche io e quindi ho svuotato il serbatoio e ho fatto miscela senza aditivo ma il problema sussiste
quando sul pistone non è riportata la freccia indicante la luce di scarico, devi osservare le aperture delle fasce elastiche, che vanno nel senso opposto alla luce d scarico
appena torno a casa rismonto controllo se ci sono indicazioni dela luce di scarico in quanto alle aperture delle fasce penso che tu ti riferisca al blocco che c'e sul pistone per fermare le fasce stesse se ho inteso male ti chiedo per cortesia di spiegarmelo di nuovo
appena torno a casa rismonto controllo se ci sono indicazioni dela luce di scarico in quanto alle aperture delle fasce penso che tu ti riferisca al blocco che c'e sul pistone per fermare le fasce stesse se ho inteso male ti chiedo per cortesia di spiegarmelo di nuovo
Si proprio quelli, i riferimenti, le tacche che tengono fermi i segmenti sul pistone sono esattamente sul lato opposto allo scarico.
Per il problema grippaggio verifica la tenuta tra testa e cilindro,cilindro e carter, carburatore e carter, paraolio lato volano. Se aspiri aria la misciela tende a smagrire, nel tuo caso, probabilmente troppo povera da non riuscire ad andare su di giri, e poi arriva la scaldata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.