Visualizza Versione Completa : rosso 1.298.5847
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno poteva mostrarmi un'immagine di una vespa con il rosso di questo codice 1.298.5847..........grazie mille a tutti
eccoti la mia 50n/1964 in corso di completamento
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/19957-spostato-vespa-180-super-sport-restauro-maniacale.html
Quì trovi proprio la 180 SS dello stesso rosso. Comunque potrai vedere mille foto ma vedere dal vivo è tutt'altro. Se vai in un colorificio gli dai il codice e ti fai mostrare una "pasticca verniciata" ovvero un campione di verniciatura non una foto o una stampa del colore. Già avrai le idee più chiare.
:ciao:
eccoti la mia 50n/1964 in corso di completamento
Ciao Alfred, il rosso delle foto che hai allegato è proprio il 1.298.5847?
ciao Palmio, allego foto del rosso 1.298.5847 vernice Max Meyer alla Nitro, (così mi hanno venduto) 162918162920 posso confermarti che questa foto162919 è la stessa vespa, ma sembra completamente un altra tinta, :ciao:
Grazie burbu, effettivamente il colore è molto diverso dalle foto postate da alfred...come mai questa differenza? Sembra molto meno brillante!
non penso tanto alla brillantezza, ma proprio alla tinta che sembra, mi ripeto sembra diversa, io non posso affermare ed assicurarti che la mia sia la tinta perfettamente corrispondente al codice, ma ho insistito molto con il venditore della vernice e dopo averla verniciata non ero convinto e ci siamo sentiti più volte, discusso e lui mi ha assicurato che questa è la tinta del codice 1.298.5847 se sei d'accordo aspettiamo il parere di qualcuno che ne sa più di noi :ciao:
non penso tanto alla brillantezza, ma proprio alla tinta che sembra, mi ripeto sembra diversa, io non posso affermare ed assicurarti che la mia sia la tinta perfettamente corrispondente al codice, ma ho insistito molto con il venditore della vernice e dopo averla verniciata non ero convinto e ci siamo sentiti più volte, discusso e lui mi ha assicurato che questa è la tinta del codice 1.298.5847 se sei d'accordo aspettiamo il parere di qualcuno che ne sa più di noi :ciao:
Grazie mille, attendiamo! :ciao:
Ciao Alfred, il rosso delle foto che hai allegato è proprio il 1.298.5847?
si, la mia 50/64 è rosso 5847 come da codice max mayer
quella che ha postato burbu credo sia il colore 5850
ti allego altre foto fatte a vespa ultimata
si, la mia 50/64 è rosso 5847 come da codice max mayer
quella che ha postato burbu credo sia il colore 5850
ti allego altre foto fatte a vespa ultimata
Grazie mille Alfred, è veramente bella e il colore molto migliore di quanto immaginavo
850 UNIFICATA (è più chiaro)
847 SPORTELLINO CORTA (è scuro)
850 UNIFICATA (è più chiaro)
847 SPORTELLINO CORTA (è scuro)
Ciao poeta, ti allego alcune foto della mia (ridotta maluccio...) a quale colore corrisponderebbe questo rosso? E' lo stesso di Alfred?
162930162931162932162933162934162935
il rosso è uno dei colori più "bastardi".
Se esposto al sole e lasciato per tempo alle intemperie, si altera subito e cambia tonalità velocemente
Resta così molto difficile stabilire l'esatta definizione.
Ci si deve per forza affidare ai codici definiti dalla piaggio.-
Oggi i carrozzieri hanno strumentazioni efficenti e riescono campionarti perfettamente tonallità e colore in base al codice, indifferentemente dalla marca di vernice che usano.
ti allego anche la foto della mia prima del restauro .
ciao
il rosso è uno dei colori più "bastardi".
Se esposto al sole e lasciato per tempo alle intemperie, si altera subito e cambia tonalità velocemente
Resta così molto difficile stabilire l'esatta definizione.
Ci si deve per forza affidare ai codici definiti dalla piaggio.-
Oggi i carrozzieri hanno strumentazioni efficenti e riescono campionarti perfettamente tonallità e colore in base al codice, indifferentemente dalla marca di vernice che usano.
ti allego anche la foto della mia prima del restauro .
ciao
Spero solo venga come la tua. Da listino codici, anche il mio rosso dovrebbe essere 5847, aspettiamo la conferma di poeta :roll:
Quella di Alfred rispecchia meglio la tonalità di rosso più carico e scuro dell'originale 847.
Molti errori purtroppo vengono commessi nei colorifici all'atto della miscelazione delle tinte base e anche dalla marca delle stesse; altro fattore è che in foto quasi sempre il rosso tende a rendere diversamante che dal vivo, vuoi per l'illuminazione ed esposizione.
è 850.... la scritta ant andrebbe argento adesiva (in lamina)... sulla colorazione rossa..... "perchè andrebbe?" lo capirai da te....
Ciao ragazzi, torno di nuovo sull'argomento con qualche dettaglio in più perchè la piccola sta per essere verniciata con il rosso 5847 ma su un'altra discussione (http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/47621-vespa-50-n-unificata-1965-restauro/page2) visto l'anno e il telaio, si cita anche l'850.
Nello specifico, la mia è del 1965 - V5A1T - 101***
Che ne pensate?
@poeta: la tua risposta nella quale indicavi l'850 era riferita a me?
Grazie di nuovo e spero di farvi vedere il lavoro finale a brevissimo!
Ps. sapete se è possibile aggiungere il tachimetro, attualmente non presente?
La tua è un 50 N "unificata" quindi devi usare l'850 e non l'847.
Il contachilometri lo puoi aggiungere comprando anche gli ingranaggi di rinvio da montare nella forcella.
le sportello piccolo hanno quello scuro le unificate (sportello grande) l'850 più chiaro..... come dice il Toscano....
Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.
Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...
Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.
Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???
Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!
164101
Appare alquanto improbabile che piaggio abbia montato un componente errato...:roll:.
C'è da notare che hai la sella gobbino non corretta per il tuo modello e la scritta anteriore doveva essere messa quella argento e non nera.;-)
Confermo, qui la risposta della Piaggio:
Con riferimento al suo messaggio odierno, nel ringraziarla per averci contattato, teniamo ad informarla in merito alla Vespa 50 N (V5A1T) del 1965 (con telaio 101***) che a seguito verifica - il modello in oggetto è stato prodotto unicamente con manubrio a 3 marce.
Non risultano errori produttivi, in quanto la prima Vespa 50 a 4 marce è stata prodotta nel 1975 (denominata Vespa 50 Special - per cui è assai improbabile che che nel 1965 vi fossero manubri con 4 marce.
Cordiali saluti
Servizio Clienti Piaggio
Facendo fare mente locale a mio padre, si è ricordato di aver avuto un piccolo incidente in gioventù, quindi gli avranno sicuramente montato il pezzo sbagliato...
Per il sellino lo so, monteremo quello singolo per la registrazione.
Grazie mille!
Si...ma chi ha risposto a nome di piaggio...ignora il fatto che la 50 S del 63 era a 4 marce...:roll:... quindi la risposta che ti hanno dato non è del tutto corretta, perchè andava specificato che, "la prima 50 4 marce per il mercato italiano è stata la Special del 75"... servizio clienti del piffero.:azz:
Si...ma chi ha risposto a nome di piaggio...ignora il fatto che la 50 S del 63 era a 4 marce...:roll:... quindi la risposta che ti hanno dato non è del tutto corretta, perchè andava specificato che, "la prima 50 4 marce per il mercato italiano è stata la Special del 75"... servizio clienti del piffero.:azz:
Ma pensa te, io ormai ho già dato indicazioni al restauratore di buttare al cesso il lavoro fatto sul 4 marce e acquistarne uno a 3... non ho parole...
Kaliningrad
21-12-16, 18:34
chi ha risposto a nome di piaggio...ignora il fatto che la 50 S del 63 era a 4 marce
Qua dice 3 marce:
http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/18_Vespa_50_63/Vespa%2050_1963_c.pdf
50S per il mercato estero a 4 marce?
Forse la 50SS?
http://www.vespa-cult.com/images/Folder/Vespa%2050SS/vespa-50ss-1.jpg
Ma dovrebbe essere del 1965 (?)
Qua dice 3 marce:
http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/18_Vespa_50_63/Vespa%2050_1963_c.pdf
50S per il mercato estero a 4 marce?
Forse la 50SS?
http://www.vespa-cult.com/images/Folder/Vespa%2050SS/vespa-50ss-1.jpg
Ma dovrebbe essere del 1965 (?)
La prima è la nostra 50 3 marce omologata secondo il nostro codice stradale, la 50SS è un altra variazione al tema vespa 50 per l'estero fatta sulla falsariga della 90SS.
La Vespa 50 S, prefisso telaio V5SA1T, era la coeva della nostra 50 codice, ma non limitata nella potenza e velocità, per i mercati esteri, ed ha 4 marce.
Addirittura risulta normalmente omologata anche in Italia, http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=45
:ciao:
Quoto come sempre 979.
La 50 s esiste ed è diversa dalla 50ss tutt'altra storia.
Ne ho viste anchd immatricolate in italia.
Per il resto condivido critiche di poeta e 979 sella triangolino con base piatta colore in tinta( occhio a prender quella giusta dai ricambisti) e scritta argentata/laminata solo su rossa
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ma pensa te, io ormai ho già dato indicazioni al restauratore di buttare al cesso il lavoro fatto sul 4
marce e acquistarne uno a 3... non ho parole...
Va che hai capito male.
È giusto il 3 marce non il 4..il lavoro lo devi rifare comunque
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah dimenticavo..sulla sella scritta aquila made in italy come per la 90
Kaliningrad
22-12-16, 18:56
La Vespa 50 S, prefisso telaio V5SA1T, era la coeva della nostra 50 codice, ma non limitata nella potenza e velocità, per i mercati esteri, ed ha 4 marce.
Sì, eccola:
http://www.vespa-cult.com/images/Folder/Vespa%2050S/vespa-50s-d1.jpg
La scritta me l'ha messa argentata, ma è un adesivo! Devo chiedergli quella adesiva metallica?
Quoto come sempre 979.
La 50 s esiste ed è diversa dalla 50ss tutt'altra storia.
Ne ho viste anchd immatricolate in italia.
Per il resto condivido critiche di poeta e 979 sella triangolino con base piatta colore in tinta( occhio a prender quella giusta dai ricambisti) e scritta argentata/laminata solo su rossa
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Va che hai capito male.
È giusto il 3 marce non il 4..il lavoro lo devi rifare comunque
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah dimenticavo..sulla sella scritta aquila made in italy come per la 90
La scritta me l'ha messa argentata, ma è un adesivo! Devo chiedergli quella adesiva metallica?
È adesiva è quella.prendila da qualche rivenditore serio
La sella prendi quella giusta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.