Visualizza Versione Completa : cosa si puo' fare per questa gs
il mio problema e' questo......devo comprare una vespa gs che da visura risulta in vita ma il proprietario e' deceduto, non si trova libretto e cdp e l'unico erede non e' in grado di firmare.... chi vende e' un signore che ha comprato la casa dave sta questa vespa. cosa si puo' fare?????
ps. premetto che la vespa la voglio...
attendo consigli
e l'unico erede non e' in grado di firmare....
Cosa intendi?
intendo dire come posso fare un passaggio di proprieta'? mi parlano tutti di 2688 ma se non ci sono i documenti mi dicono che non si puo' fare.....
grazie
scusa hakoon non avevo letto bene l'erede non puo' firmare perche' non e' sano di mente.....
scusa hakoon non avevo letto bene l'erede non puo' firmare perche' non e' sano di mente.....
ha un tutore nominato dal tribunale che può firmare per lui?
sicuramente si ha venduto la casa e quindi qualcuno ha firmato, pero' ora chi mi da la vespa dice che ha avuto mille difficolta' e non vuole avere piu' niente a che fare con questi signori.......lo so purtroppo e' un gran casino, ma per una gs credo valga la pena di insistere
il mio problema e' questo......devo comprare una vespa gs che da visura risulta in vita ma il proprietario e' deceduto, non si trova libretto e cdp e l'unico erede non e' in grado di firmare.... chi vende e' un signore che ha comprato la casa dave sta questa vespa. cosa si puo' fare?????
ps. premetto che la vespa la voglio...
attendo consigli
Fai una visura al PRA. se la vespa è radiata d'ufficio o demolita, puoi acquistarla da chiunque tramite scrittura privata di vendita con firma autenticata, ma meglio se lo fai con chi te la vende.
Se la vespa è regolarmente iscritta al PRA, allora dovrai per forza rivolgerti all'intestatario o chi per lui.
Ciao, Gino
grazie gino ma come ho scritto dalla visura risulta in vita e il proprietario e' deceduto....
signorhood
08-10-09, 11:08
E allora il tutore è l'unico che può firmare per conto dell'erede.
Devi lavorarti lui.
E allora il tutore è l'unico che può firmare per conto dell'erede.
Devi lavorarti lui.
Quoto.
Anche se è una cosa che dovrebbe fare il venditore, non tu!
Ciao, Gino
grazie mille a tutti ma devo trovare una soluzione io perche' lui non ne vuol sapere mi ha dato solo la disponibiita' a firmare un 2688 ....... comunque io la pago e me la porto a casa e quando vedrete le foto capirete perche'..... a presto
Occhio che se poi mangia la foglia e fa una denuncia di furto ti trovi con una Vespa "sporca" in garage ...
signorhood
08-10-09, 12:39
Fai almeno una scrittura privata con il tutore e fai autenticare le firme.
Non è la prima volta che qualcuno nega tutto su vendite sulla parola.
Ricordati che la vespa è in vita, lo hai precisato tu.
Puoi andare da un agenzia e spiegare il tutto e il tutore dovrebbe solo passare a firmare il passaggio di proprietà e contestualmente la denuncia di smarrimento dei doc con richiesta di duplicato, tutto in una sola volta.
Incassa i soldi e poi non avrà altri disturbi.
Prova a spiegargli questo, se no lascia stare!
sicuramente faro' una scrittura privata e la faro' addirittura dal notaio cui ne ho gia' parlato poi con calma cerchero' di sistemare la cosa...
signorhood
08-10-09, 16:08
E allora se riesci a portarlo da un notaio riuscirai a portarlo in un agenzia, dove contestualmente all'atto di vendita gli farai firmare la denuncia di smarrimento e richiesta di documenti.
Visto che accetta di andare dal notaio ;-)
highlander
08-10-09, 16:11
il problema che il proprietario non intestario ed il tutore sono 2 persone diverse, lui sta comprando da un tipo che l'ha trovata nella casa acquistata, mentre il tutore sta da tutt'altra parte
almeno io ho capito così
signorhood
08-10-09, 16:22
Scusa Fra, ma se è così non credo che il venditore (alias chi ha comprato la casa e si è ritrovato la vespa) possegga i diritti a venderla visto che risulta ancora in vita.
Anche andando da un notaio se il leggittimo proprietario o chi per lui (il tutore) si oppone o peggio fa una denuncia per furto . . . diventa na brutta storia.
A sto punto, se le cose stanno così, che facesse la scrittura privata con chi gliela vende ma poi contattare il leggittimo o chi per lui per fare la denuncia di smarrimento dei doc e il passaggio effettivo.
La scrittura privata, anche se da un notaio è giusto per avere na pezza a colore in caso di guai ma si dovrebbe dichiarare che non si sa che sia in vita a che la pezza funzioni.
Dato il valore ipotetico dell'oggetto, sommato per la bastardaggine della gente quando crede di avere un tesoro e suppone che la vuoi fregare, fratto la burocrazia italiana uguale . . .
O fai le cose a modo o rischi un casino ad orologeria che non sai quando ti può esplodere.
signorhood
08-10-09, 16:25
Tu sai che io e Gino abbiamo una 200 rally prima serie (o almeno quel che resta ormai) in queste simili condizioni.
Veicolo in vita, proprietario defunto e chi ce l'ha venduta gli aveva svuotato la cantina per conto di chi aveva comprato la casa.
Pezzi di ricambio!!!
se la mettiamo sul drammatico (purtroppo) vi dico che si tratta di una gs VS1 e quindi e' per questo che insisto.............e alle 18.00 notaio e carico.....a domani con le foto
signorhood
08-10-09, 17:01
In culo alla balena allora. Un quadro della situazione te lo sei fatto, porta a casa e poi si vede.
se la mettiamo sul drammatico (purtroppo) vi dico che si tratta di una gs VS1 e quindi e' per questo che insisto.............e alle 18.00 notaio e carico.....a domani con le foto
E chi è il pazzo di notaio che fa una vendita con l'art. 2688 senza il documento di proprietà? :mah:
Mhà! Al limite fate finta che non si sappia se è radiata o meno e fate una semplice scrittura privata di compravendita con firme autenticate, anche se dubito che il notaio faccia anche questa, e poi spera in bene che il tutore te la venda, altrimenti ti sei comprato un soprammobile, oppure una vespa da vendere all'estero!
Ciao, Gino
highlander
08-10-09, 19:09
da quello che ho inteso Leone è riuscito a convincere il venditore a fargli una scrittura privata, autenticata dal notaio, nel quale il possessore attuale gliela vende
secondo me è un'ottima cosa, infatti nella peggiore delle ipotesi, ma la vedo moooooooolto remota, si può prendere una denuncia per incauto acquisto, e poi cmq rivalersi sul venditore
cmq, "ciancio alle bande" :mrgreen: io, dopo averla portata a casa, farei lo scemo e contatterei il tutore dicendogli che sono in possesso della vespa e che vorrei regolarizzare la situazione e che per farlo è sufficiente una sua firma
se tentenna gli proporrei anche una contropartita economica, di poco conto
vorrei fare inoltre notare, ma stu strunzu di tutore, quando ha venduto la casa, secondo voi, non ha visto che ci stava una vespa ... io sono convinto di si, ma trattandosi di un "pezzo di ferro" ha fatto finta di nulla, pensando che sarà il nuovo proprietario a sbattersi per buttarla :orrore:
signorhood
08-10-09, 20:00
Capace che non lo sapesse e dal fatto che non ne vuole sapere capace pure che non sa di che cosa si tratti.
Leggi soldi!!!
A sto punto se sa è capace che spari na cifra.
Se non sa che se continui a fottere.
Bel casino . . .
Bah non capisco che problema abbia questo tutore a firmare un regolare passaggio di proprietà! Esistono i documenti (libretto e targa)? Visto che ne hanno ceduto il possesso con la vendita della casa, questo tizio, che in quanto tutore ipotizzo sarà un parente o un legale rappresentante (magari un avvocato o chessò io) non vedo perchè dovrebbe avere problemi in tal senso. Fatti dare un suo recapito dal venditore (quello che ha comprato la casa e ti vende la Vespa ma non vuole ulteriori casini...) e gli spieghi la situazione. Cioè che il suo assistito NON è più possessore del mezzo in quanto ha venduto l'immobile con ciò che era all'interno ma, nel caso della Vespa bene mobile registrato, c'è da fare un ultimo passaggio legale. Ti accolli le spese dell'operazione e tanti saluti.
highlander
09-10-09, 09:11
Bah non capisco che problema abbia questo tutore a firmare un regolare passaggio di proprietà!
non ti è mai capitato uno di quelli che ti dice: pigliati sto ferrovecchio, ma non volgio sapere più niente!!! non voglio firmare nulla ecc ecc
(che oltretutto non capiscono che il guaio lo passano loro)
a me si ... ho un px150 da oltre 3 anni, ho pregato il proprietario di fare denuncia di smarrimento del cdp così da fare il passaggio, non ha mai detto di no, ma non l'ha mai fatto ...
marcorelli ha comprato un px125 senza documenti, per poi scoprire che era in vita (ma questa è un'altra storia) sono andato con lui a prenderlo, il proprietario ha sottolineato più volte che se la voleva la doveva prendere così ed arrangiarsi con i documenti, che lui non voleva sapere nulla
sto dietro ad un rally200 abbandonato da almeno 2 anni, lo vedo ogni mattina, il proprietario non mi risponde, secondo me ha problemi con i documenti (tipo non li trova) e preferisce lasciarlo li a marcire ...
insomma, di gente strana in giro se ne trova parekkia :testate:
ecco fatto ieri sera ho portato a casa il soprammobile..............
Cacchio che bel garage ...
signorhood
09-10-09, 10:31
Leone devi contattare il tutore e metterti daccordo con lui.
Digli che nella casa da lui venduta c'era "un rottame" (senza motore, sella manubrio, forcella e ruote così se ti spara cifre gli resti tuisci un telaio nudo) e che vorresti fare la pazzia di restaurarlo.
Che l'hai comprata dal nuovo proprietario della casa perchè lui doveva liberare l'immobile dal rottame.
Che essendo ancora in vita si deve regolarizzare la cosa con una semplice firmetta su un modulo in un agenzia di pratiche automobilistiche.
Il tutto a tue spese e prospettagli che se resta così deve pagare i bolli arretrati!!!
Con il proprietario non intestatario, alias chi ha comprato casa e GS (beata ignoranza sua) fai una scrittura privata.
Se riesci a trovare un notaio "distratto" te la fai autenticare se no basta in carta semplice giusto per testimoniare che tu l'hai acquistata e non sottratta.
Sto per sentirmi male... cerca di ottenere a tutti i costi il passaggio di proprietà, è stupenda!!!
Leone devi contattare il tutore e metterti daccordo con lui.
Digli che nella casa da lui venduta c'era "un rottame" (senza motore, sella manubrio, forcella e ruote così se ti spara cifre gli resti tuisci un telaio nudo) e che vorresti fare la pazzia di restaurarlo.
Che l'hai comprata dal nuovo proprietario della casa perchè lui doveva liberare l'immobile dal rottame.
Che essendo ancora in vita si deve regolarizzare la cosa con una semplice firmetta su un modulo in un agenzia di pratiche automobilistiche.
Il tutto a tue spese e prospettagli che se resta così deve pagare i bolli arretrati!!!
Con il proprietario non intestatario, alias chi ha comprato casa e GS (beata ignoranza sua) fai una scrittura privata.
Se riesci a trovare un notaio "distratto" te la fai autenticare se no basta in carta semplice giusto per testimoniare che tu l'hai acquistata e non sottratta.
Quoto Gianni!
Per Haakon: acquistare una casa che contiene un veicolo in vita, non ti rende automaticamente proprietario anche del veicolo. Diverso sarebbe se il veicolo non fosse regolarmente iscritto al PRA ma, purtroppo, così non è.
Ciao, Gino
signorhood
09-10-09, 11:33
Aaaaa Leooooooon contatta subito sto tutore che a vederla me sento male.
PS. Guai a te se la rivernici!!!
Nel caso specifico il punto è che essendo il tizio un TUTORE LEGALE di un altra persona si presume che debba essere uno con un pò di sale in zucca.... e rappresentare legalmente il suo assistito in ogni frangente....
Ma è davvero così complicato mettere una firma?
@Gipi: beh no ma dipende anche dagli accordi sull'acquisto dell'immobile. Il fatto che un motociclo sia un bene mobile registrato (quindi con un proprietario ben definito) non inficia il fatto che l'acquirente dell'immobile ne diventi possessore non intestatario (se specificato nella compravendita dell'immobile).
Certo è un bel casino....
highlander
09-10-09, 15:38
ecco fatto ieri sera ho portato a casa il soprammobile..............
Leone, è vero che hai un bel garage e che te lo invidio, quindi potrei remarti contro in modo che tu non riesca a rimetterla in strada
ma così non è, continuo ad invidiarti ma mi aggiungo a coloro che ti esortano a fare l'impossibile ed anche di più per rimettere in strada quel gioiello
che poi, magari il tutore ti si presenta con i documenti che stavano buttati in fondo ad un cassetto o chissà cosa :risata1:
highlander
09-10-09, 15:39
aggiungo:
1° il prezzo si può conoscere??
2° se stai facendo tutto questo solo per specularci sopra, ti prego SCOMPARIRE dal sito :mrgreen:
@Gipi: beh no ma dipende anche dagli accordi sull'acquisto dell'immobile. Il fatto che un motociclo sia un bene mobile registrato (quindi con un proprietario ben definito) non inficia il fatto che l'acquirente dell'immobile ne diventi possessore non intestatario (se specificato nella compravendita dell'immobile). Certo è un bel casino....
Sarebbe vero solo se, inclusa nell'atto di vendita della casa, ci fosse l'esplicita vendita anche della vespa, citata con tutto quanto necessario per identificarla esattamente. Ma non mi pare che sia questo il caso.
Ciao, Gino
voglio anzi devo riuscire a intestarmi questa vespa ad ogni costo.....e lo faccio solo per me non per speculare, non vendo nulla anzi vendo solo i doppioni compro tutto quello che a prezzi dignitosi riesco a trovare. il prezzo di questa vespa? restera' un mistero non voglio creare ulteriori invidie......
dimenticavo i saluti e vi ringrazio tutti vi terro' aggiornati sul passaggio di proprieta'...
senti se ti dico che hai più culo che anima ti offendi?????
potrei uccidere per una vespa simile in quelle condizioni....
intestatela... ti prego
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.