PDA

Visualizza Versione Completa : Duecento o non duecento



volumexit
07-10-09, 19:10
Ho un grosso dubbio, quest'estate ho avuto diversi problemi con il motore del mio PX 150 con 177 pinasco in allumionio.
Prima il paraolio lato frizione che si e' rotto, poi a causa di un rimbiellaggio fatto male avevo giochi strani assiali dell'albero con conseguenti vibrazioni strane. Nel mese di agosto ho dovuto aprire il motore 3 volte:-(.

Adesso dopo l'ultima apertura il motore va benissimo, pero ho trovato un motore 200.

Adesso la mia configurazione e' la seguente:

Albero mazzucchelli con fasatura originale (nuovo),
Cilindro pinasco 177 in alluminio (nuovo),
Carter non raccordati,
Carburatore originale,
pignone della frizione da 22 denti.
Il motore ha anche tutti i cuscinetti, paraoli, frizione e crociera nuovi.

Se dovessi cambiare motore per montare quello del 200, lo lascerei tutto originale e totalmente revisionato.
Quali sono i pro e i contro delle due configurazioni?

A me viene in mente, la minor presisposizione del cilindro in alluminio alle scaldate.
Per i consumi, penso che il 200 consumo un po meno del 177 ma penso che la differenza sia irrisoria.

Vol.

fod1975
07-10-09, 19:17
Io ho un 125 normale e un 200 normale.
Nei vari raduni ho notato che il 125 rispetto ai 175 consuma molto meno, mentre il 200 consuma lo stesso.
ciao.

fod1975
07-10-09, 19:18
Il 200 anche normale durante le salite è stupendo.

volumexit
07-10-09, 19:32
Il 200 anche normale durante le salite è stupendo.

Guarda che il 177 con la mia configurazione, in salita e' uno spettacolo, quest'estate abbiamo fatto un giro e con noi c'era un 200. Dove io riuscivo a salire in terza senza mai scalare, con il 200 era un continuo fare seconda, terza seconda. Io salivo sempre solo in terza.

Vol.

antovnb4
08-10-09, 00:16
Il mio duecento, prima di apportare modifiche, era molto generoso ai bassi, poco allungo, ma tanto elastico. Ora è tutto un'altro motore..

DeXoLo
08-10-09, 01:48
Fai così, revisiona il 200 poi lo dai a me che lo metto sotto al 125 :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

Vespista46
08-10-09, 20:51
Fai così, revisiona il 200 poi lo dai a me che lo metto sotto al 125 :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

Tu già un 200 completo lo hai, ingordo... :mrgreen: :mrgreen:
Volumexit ti mando in PM il mio indirizzo?? :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, io il 200 sotto il culo lo proverei di sicuro :mrgreen: ;-)

DeXoLo
08-10-09, 21:49
Sarò anche ingordo, lo uso molto più io del mio babbo, ma spero di ereditarlo tra molti, moltissimi anni ;-)
Di mio mio ho solo il 125

volumexit
08-10-09, 21:52
E io vi mando l'IBAN, chi versa di piu avra il motore, e l'altro avra versato per niente:Lol_5::Lol_5:

Vol.

DeXoLo
08-10-09, 21:57
accetti qualsiasi tipo di valuta? :mrgreen:

volumexit
08-10-09, 22:00
accetti qualsiasi tipo di valuta? :mrgreen:

Basta che sia corrente in qualsiasi parte del mondo. Se sono lire eccetto solo contanti:mrgreen:

DeXoLo
08-10-09, 22:07
Io sono molto amico del dittatore dello stato libero di Bananas :mrgreen:
YouTube - Woody Allen - Bananas - IL DIRIGENGINNICO (http://www.youtube.com/watch?v=Q3cF1kfuw8w&feature=related)

Bellafrance
09-10-09, 09:06
Dovrei provare il tuo 177 per dirti bene le differenze con un 200 ;)
L'unico vantaggio oggettivo del 200 è l'affidabilità maggiore di un motore originale rispetto ad uno elaborato. Sono molto affidabili anche i 177 però il maggior numero di giri che raggiungono fa durare un meno cuscineti, imbiellaggi, ecc.
Il resto è questione di gusti.
In genere i 177 hanno più grinta e fanno più giri del 200 e sono più divertenti nella guida "sportiva". Lavorando i carter, carburatore, albero, ecc sono (molto) più veloci del 200 sia in accelerazione sia in velocità max.
Il 200 è un motore "signorile" molta coppia, non c'è bisogno ti tirare le marce per fargli tenere medie elevate. A me il 200 piace molto, guidando da solo in piano o in salita in due con bagagli borbotta sempre tranquillo..
Per questo ad alcuni piace molto ma ad altri no. Se ti capita provane uno ;)
Ciao

fabris78
09-10-09, 09:15
Se fai spesso dei giri a lungo raggio, ti consiglio di utilizzare il 200. E' molto piu'affidabile.:ciao:

gigi7211
09-10-09, 09:25
io sto in questi giorni sto cambiando il blocco 150 con polini 177 p&p con un blocco 200.

La scelta e' stata dovuta a causa di un doppio grippaggio:azz::azz: al ritorno dal raduno di roma a settembre, ma per fortuna sono riuscito ad arrivare in sella alla mia vespa.
Montato p&p il mio polini arrivava di gps ai 100km/h e non riuscivo a stare dietro a 200(originali),
quindi la decisione di cambiare l'intero blocco con un 200.

Spero di trovarmi bene con il 200 anche se leggo che come velocita' massima dovremmo stare ugualmente sui 100, giusto??

:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
09-10-09, 09:30
Guarda che il 177 con la mia configurazione, in salita e' uno spettacolo, quest'estate abbiamo fatto un giro e con noi c'era un 200. Dove io riuscivo a salire in terza senza mai scalare, con il 200 era un continuo fare seconda, terza seconda. Io salivo sempre solo in terza.

Vol.

Già con questa tua considerazione ti sei dato mezza risposta, l'unico appunto è sull'affidabilità che però e molto soggettiva: se lo si tratta bene anche un elaborato ti porta dove vuoi e macina km, come se tratti male un originale non durerà poi tanto magari non ne risentirà tanto il cilindro ma il resto.
Ma... un bel GL 200...:mrgreen::Lol_5:
sarebbe un bel trapianto...
l'anti "Baganedda" di Calabrone:boxing::mrgreen:
:ciao:

volumexit
09-10-09, 09:40
Ma... un bel GL 200...:mrgreen::Lol_5:
sarebbe un bel trapianto...
l'anti "Baganedda" di Calabrone:boxing::mrgreen:
:ciao:


Il mio 200 era gia montato su una GL, infatti ho fatto cambio con un motore GL che avevo in cascina.

Comunque ci avevo pensato ad un GL, poi pero ho deciso di non farlo perche la GL e bella cosi, un mulo che fa 70/80 Km/h.

Ciao,

Vol.

marcolino vespista
09-10-09, 09:42
Spero di trovarmi bene con il 200 anche se leggo che come velocita' massima dovremmo stare ugualmente sui 100, giusto??

:ciao::ciao::ciao:
si gigi bene o male con il 200 sei sui 100/110 massimo di velocità effettiva!

volumexit
09-10-09, 10:03
Già con questa tua considerazione ti sei dato mezza risposta, l'unico appunto è sull'affidabilità che però e molto soggettiva: se lo si tratta bene anche un elaborato ti porta dove vuoi e macina km,

quello che mi preoccupa e' proprio l'affidabilita', io son il motore attuale sono faccio spesso lunghi tragitti (autostrada o superstrada) anche in due con accelleratore spalancato, ho paura che un cilindro in ghisa sia piu delicato da questo punto di vista e che sia piu facile scaldare e grippare.
Con il cilindro in alluminio questa cosa e' piu' difficle che avvenga, avendo sia il cilindro che il pistone lo stesso indice di dilatazione.

:ciao:

Vespa979
09-10-09, 10:30
quello che mi preoccupa e' proprio l'affidabilita', io son il motore attuale sono faccio spesso lunghi tragitti (autostrada o superstrada) anche in due con accelleratore spalancato, ho paura che un cilindro in ghisa sia piu delicato da questo punto di vista e che sia piu facile scaldare e grippare.
Con il cilindro in alluminio questa cosa e' piu' difficle che avvenga, avendo sia il cilindro che il pistone lo stesso indice di dilatazione.

:ciao:

bhè qui allora ti posso dare ragione se parli di gt in ghisa elaborato ma sugli originali... oddio capita anche, ma il più delle volte che ho sentito erano scaldatine. Alluminio come dici dà una garanzia in più.
Da quello che capisco il 200 lo monteresti revisionato ma completamente originale, a parte i consumi (e anche qui io ho le mie teorie...) l'affidabilità e a tutta prova gran motore il mio finora non ha mai dato nessun segno di affaticamento nemmeno dopo lunghe tirate solo ultimamente la frizione mi dà un po' di problemi, + che altro rumorosa(sarà qualche molla del parastrappi che si è andata a farsi benedire) ma credo solo perchè quest'estate ho fatto molta montagna allegramente (troppe staccatone..:mrgreen:) il resto niente gira sempre come un orologio.
Come motore da viaggio forse per me è il meglio alla fine.
:ciao:

volumexit
09-10-09, 10:53
bhè qui allora ti posso dare ragione se parli di gt in ghisa elaborato ma sugli originali... oddio capita anche, ma il più delle volte che ho sentito erano scaldatine. Alluminio come dici dà una garanzia in più.
Da quello che capisco il 200 lo monteresti revisionato ma completamente originale, a parte i consumi (e anche qui io ho le mie teorie...) l'affidabilità e a tutta prova gran motore il mio finora non ha mai dato nessun segno di affaticamento nemmeno dopo lunghe tirate solo ultimamente la frizione mi dà un po' di problemi, + che altro rumorosa(sarà qualche molla del parastrappi che si è andata a farsi benedire) ma credo solo perchè quest'estate ho fatto molta montagna allegramente (troppe staccatone..:mrgreen:) il resto niente gira sempre come un orologio.
Come motore da viaggio forse per me è il meglio alla fine.
:ciao:


Sarabbe bello trovare un bel GT in alluminio della cosa 200:mrgreen:.
A maggio mi sono fatto milano - casale monferrato in autostrada, in due a mannetta con una sola sosta benzina senza problemi.

Ciao,

Vol.

DeXoLo
09-10-09, 10:55
Ma è compatibile?

Vespa979
09-10-09, 11:05
Ma è compatibile?

la cosa mi incuriosisce... ma se non ricordo male cambiano le misure dei prigionieri cioè, la loro posizione...:mah:...

DeXoLo
09-10-09, 11:14
Con il cilindro in alluminio questa cosa e' piu' difficle che avvenga, avendo sia il cilindro che il pistone lo stesso indice di dilatazione.


Non sono un esperto, ma non credo che la cosa sia così semplicistica, il coefficente è lo stesso ma le forme e la dimensione no, inoltre se un gruppo termico originale è fatto bene e cioè con le giuste tolleranze tra cilindro e pistone dura una vita.
Quando ho preso la patente ho maltrattato parecchio la rally di mio padre, praticamente il mio polso aveva solo una posizione,:mrgreen: eppure ha ceduto prima la crocera, ho fatto 2 scaldate, in piena estate, vuoi perchè all'epoca facevo ancora miscela alla pompa (con chissà che olio) vuoi perchè andavo come un matto sempre, ma è arrivato tranquillamente fino a quando l'abbiamo aperto (per la crocera) ed aveva ancora un tiro eccezzionale anche in 2.

Secondo me del 200 non resterai deluso ;-) :ciao:

volumexit
09-10-09, 11:36
Non sono un esperto, ma non credo che la cosa sia così semplicistica, il coefficente è lo stesso ma le forme e la dimensione no,

questo e' vero, pero' io uso il pinasco in alluminio da 25 anni, ne ho avuti 3, il primo l'ho grippato quando il benzinaio mi ha fatto benzina al posto della miscela.
Non so, sara' una mia fisima ma il cilindro in alluminio mi da piu' sicurezza.

Marben
09-10-09, 13:15
Sarabbe bello trovare un bel GT in alluminio della cosa 200:mrgreen:.


Naaa, è da 10cv.. andrebbe lavorato a livello di luci e con un cilindro in alluminio bisogna starci attenti...
Comunque compatibilissimo...

Mi pare che Tekko ne avesse uno in vendita qualche tempo fa. Non so se ce l'ha ancora, prova a sentirlo ;-)

Comunque, ghisa o no, un 200 originale è difficile da grippare...

volumexit
09-10-09, 13:23
Naaa, è da 10cv.. andrebbe lavorato a livello di luci e con un cilindro in alluminio bisogna starci attenti...
Comunque compatibilissimo...

Mi pare che Tekko ne avesse uno in vendita qualche tempo fa. Non so se ce l'ha ancora, prova a sentirlo ;-)

Comunque, ghisa o no, un 200 originale è difficile da grippare...


Quindo Marben, tu che conosci la proverbiale affidabilita' del mio motore:risata::risata::risata:
consigli comunque il 200?

Vol.

Marben
09-10-09, 15:14
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Voterei 200 :mrgreen:

Bellafrance
09-10-09, 16:46
io sto in questi giorni sto cambiando il blocco 150 con polini 177 p&p con un blocco 200.

La scelta e' stata dovuta a causa di un doppio grippaggio:azz::azz: al ritorno dal raduno di roma a settembre, ma per fortuna sono riuscito ad arrivare in sella alla mia vespa.
Montato p&p il mio polini arrivava di gps ai 100km/h e non riuscivo a stare dietro a 200(originali),
quindi la decisione di cambiare l'intero blocco con un 200.

Spero di trovarmi bene con il 200 anche se leggo che come velocita' massima dovremmo stare ugualmente sui 100, giusto??

:ciao::ciao::ciao:

Il polini 177 ha bisogno di un'allungatina ai rapporti per rendere al meglio. Se poi raccordi i carter ed anticipi l'albero ancora meglio...

Io prima parlavo di maggiore affidabilità dei motori originali rispetto agli elaborati non riferendomi ad un viaggio (per quanto lungo) ma ad anni di utilizzo. Un motore originale è capace di fare 60-80000km facendogli solo olio e miscela. Un'elaborazione, facendo più giri ed avendo più potenza stressa di più cuscinetti, albero, ecc che normalmente durano meno.
Ciao

Calabrone
11-10-09, 19:15
Quindo Marben, tu che conosci la proverbiale affidabilita' del mio motore:risata::risata::risata:
consigli comunque il 200?

Vol.

Luca non dimenticare che l'affidabilita'' e' sempre legata a come e con che cosa si assembla un motore.Sai benissimo che giro con entrambe le vespa motorizzate 200 e configurate diversamente fra di esse,cioe' la Nina2 Pinascata e Baganedda all original a parte qualche piccola...ottimizzazione ;-):Lol_5: Ebbene,come ben sai e conoscendole,mi han sempre portato dove ho voluto ed aggiungo che s'e' successo qualcosa e' SEMPRE dipeso da me sia come intervento manutentivo che come bonta' di materiali intesi come deficitari :testate::testate: percio' non avere nessuna remora ad entrare fra i 200isti e felici km con la Laura :applauso::applauso::applauso::ciao::ciao::ciao:

gangeler
11-10-09, 19:33
Si Si io l'ho provata la Baganedda dello Zione,

fidati la và la và.

volumexit
11-10-09, 20:15
Luca non dimenticare che l'affidabilita'' e' sempre legata a come e con che cosa si assembla un motore.Sai benissimo che giro con entrambe le vespa motorizzate 200 e configurate diversamente fra di esse,cioe' la Nina2 Pinascata e Baganedda all original a parte qualche piccola...ottimizzazione ;-):Lol_5: Ebbene,come ben sai e conoscendole,mi han sempre portato dove ho voluto ed aggiungo che s'e' successo qualcosa e' SEMPRE dipeso da me sia come intervento manutentivo che come bonta' di materiali intesi come deficitari :testate::testate: percio' non avere nessuna remora ad entrare fra i 200isti e felici km con la Laura :applauso::applauso::applauso::ciao::ciao::ciao:

Emanuele, ci sono due cose che mi fanno venire i dubbi, la prima e' che dopo un estate passata ad aprire e chiudere il motore, finalmente si comporta come si deve(la causa e' poi stata identificata nell'imbiellaggio), cioe' come quando abbiamo fatto il viaggio in Toscana. La seconda come gia detto e il cilindro, quello in alluminio mi da piu sicurezza nei viaggi lunggi. Infatti mi sono anche informato per un bel pinascone ma il prezzo che mi hanno sparato :orrore::orrore:.
Sono curioso di sapere quali sono le ottimizzazioni che hai fatto sul motore di Baganedda.

Ciao,

Luca.

marcolino vespista
11-10-09, 20:52
Sono curioso di sapere quali sono le ottimizzazioni che hai fatto sul motore di Baganedda.

Ciao,

Luca.
e mica solo tu sei curioso luca.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5: :Lol_5:
comunque luca non pensarci due volte...metti su il blocco 200 e se proprio vuoi l'alluminio mettici il pinascone.....e goditi i tuoi viaggi:risata1::risata1::risata1:

Calabrone
12-10-09, 12:45
La seconda come gia detto e il cilindro, quello in alluminio mi da piu sicurezza nei viaggi lunggi.

Luca guarda che in quei 15gg Baganedda ha percorso 4250 Km con il suo...ghisonaccio :mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risata1::risa ta1::risata1:

marcolino vespista
12-10-09, 14:18
Luca guarda che in quei 15gg Baganedda ha percorso 4250 Km con il suo...ghisonaccio :mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
e zio ma non ci hai ancora detto cosa ci hai fatto a Baganedda!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

fradon
12-10-09, 14:24
Cosa avrà fatto... cure proverbiali e dolci carezze come quelle che si fanno ad un bimbo... :sbonk: :mrgreen::mrgreen:
Sicuramente il tutto non può essere svelato così semplicemente, in due righe, dai.... :noncisiamo: dico bene zione?;-);-);-)

:ciao:

marcolino vespista
12-10-09, 14:26
Cosa avrà fatto... cure proverbiali e dolci carezze come quelle che si fanno ad un bimbo... :sbonk: :mrgreen::mrgreen:
Sicuramente il tutto non può essere svelato così semplicemente, in due righe, dai.... :noncisiamo: dico bene zione?;-);-);-)

:ciao:
:quote::quote::quote::quote::quote::ciapet::ciapet ::ciapet::ciapet:

volumexit
12-10-09, 19:32
Allora e' deciso, andro' di 200. Il motore lo faro' con calma visto che il mio adesso va bene, chiedendo allo zio qualche suggerimento per ottimizzarlo.

Ciao,

Vol.

marcolino vespista
12-10-09, 19:53
Allora e' deciso, andro' di 200. Il motore lo faro' con calma visto che il mio adesso va bene, chiedendo allo zio qualche suggerimento per ottimizzarlo.

Ciao,

Vol.
ottima idea Luca...e poi miraccomando illuminaci sui consigli dello zio:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ricmusic
13-10-09, 11:39
e zio ma non ci hai ancora detto cosa ci hai fatto a Baganedda!

....miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii segreto di Vespista è !!!!!!!!!

:ciao: Riccardo

volumexit
11-06-10, 21:36
Per la gioia di Marben, ho appena comprato il pinascone in alluminio.
Speriamo che vada bene.

Vol.

volumexit
11-06-10, 21:37
Comunque, ghisa o no, un 200 originale è difficile da grippare...

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Si vede che non mi conoscevi bene quando hai scritto questo. Ma adesso.....:Lol_5:

antovnb4
11-06-10, 21:51
Per la gioia di Marben, ho appena comprato il pinascone in alluminio.
Speriamo che vada bene.

Vol.

Io ti posso dare la mia ricetta, altro non è quella di Sergio.
Secondo me non è troppo esasperata, ma è un compromesso di affidabilità e resa ottimizzata di un pinascone, ovviamente in corsa lunga.

volumexit
11-06-10, 21:54
Io ti posso dare la mia ricetta, altro non è quella di Sergio.
Secondo me non è troppo esasperata, ma è un compromesso di affidabilità e resa ottimizzata di un pinascone, ovviamente in corsa lunga.


No no, per adesso lavorera in corsa corta con albero e carter originali. Poi si vedra. Ho solo un dubbio, da quale getto del massimo partire.

Vol.

ricmusic
11-06-10, 22:12
Bene....la scelta 200 è la migliore.....alluminio è la strada giusta (secondo me) fare le modifiche un passo alla volta è segno di grande saggezza......prova il 200 così com'è e poi se ti senti che abbia bisogno di modifiche lo spazio è grande e ci si può lavorare tanto.....un passo alla volta magari....

Dai che aspettiamo tutti il risultato :mrgreen:

:ciao: Riccardo

Tormento
16-06-10, 22:59
Sono curioso di sapere quali sono le ottimizzazioni che hai fatto sul motore di Baganedda.
Ciao,
Luca.

più o meno le stesse che ho fatto io sul mio 150 :-)
cmq tra i due io sarei passato al 200. ma quel 177 mica eri quello che avevi a Campomarino ?!?

volumexit
16-06-10, 23:03
più o meno le stesse che ho fatto io sul mio 150 :-)
cmq tra i due io sarei passato al 200. ma quel 177 mica eri quello che avevi a Campomarino ?!?

Sono passato al 200 e si il 177 e prorpio quello di Campomarino. Quello chge si e' preso la paga dalla tuo cosa mega elaborata:Lol_5: Altroche 150 originale!!!

Tormento
16-06-10, 23:09
Sono passato al 200 e si il 177 e prorpio quello di Campomarino. Quello chge si e' preso la paga dalla tuo cosa mega elaborata:Lol_5: Altroche 150 originale!!!

La mia è elaborata come è elaborata la Bagannedda... e quindi... c'è poco da dire.
se proprio ci tieni scomettiamo, vieni qui e lo apriamo insieme, dopodichè tu mi regali il tuo pinasco nuovo e io la mia magica lima... :-)

volumexit
16-06-10, 23:16
La mia è elaborata come è elaborata la Bagannedda... e quindi... c'è poco da dire.
se proprio ci tieni scomettiamo, vieni qui e lo apriamo insieme, dopodichè tu mi regali il tuo pinasco nuovo e io la mia magica lima... :-)

Basta adesso con sta storia ammettilo, che hai su il cilindro di un Kawa 500 e 4 tempi:orrore::orrore::orrore:



:risata::risata::risata:

Tormento
16-06-10, 23:26
Basta adesso con sta storia ammettilo, che hai su il cilindro di un Kawa 500 e 4 tempi:orrore::orrore::orrore:



:risata::risata::risata:

pensa che ho un cilindro talmente potente che mi distrugge 2 camere d'aria al posteriore in 1000km...