Visualizza Versione Completa : Blocchetto bloccasterzo
Salve a tutti,
ho appena preso una Vespa 50 special del 79 ed il primo problema che affronto è quello del blocchetto della chiav del bloccasterzo. In pratica il precedente proprietario si è perso le chiavi e dovrei sostituirlo.
Come si toglie il vecchio?
Ciao a tutti
Con un cacciavite, facendo leva da sotto, togli il coperchietto di alluminio (il tuo è verniciato di bianco) sappi che probabilmente lo rovinerai quindi procuratene uno nuovo.
Poi col trapano trapana via il cilindretto interno del bloccasterzo, dopodichè ti basterà sfilarlo facendo leva con un grosso cacciavite
Poi col trapano trapana via il cilindretto interno del bloccasterzo, dopodichè ti basterà sfilarlo facendo leva con un grosso cacciavite
Temevo che fosse così... non si toglie senza trapanare? sai sono ancora un pò maldestro ed ho paura di far subito danno!
Ciao e grazie
E' ottone, puoi trapanare anche con un avvitatore e una punta da metallo. Ti ci devi veramente impegnare per fare danni ...
Questo è ESATTAMENTE il tuo caso
Sostituire la serratura bloccasterzo: (http://www.vespaforever.net/serrature.htm)
Quà dice di iniziare a trapanare i ribattini, ma io il coperchietto sono riuscito a toglierlo senza trapanarli, semplicemente facendo leva con un GROSSO cacciavite sotto il coperchietto (c'è uno scanso che penso sia fatto apposta)
ciao anche io ho il tuo problema ci sei riuscito a sostituirlo????
Ma guardate che non è un problema ... è un'operazione semplicissima ... la cosa più "difficile" è comprare il blocchetto giusto ...
sartana1969
09-10-09, 21:08
Ma guardate che non è un problema ... è un'operazione semplicissima ... la cosa più "difficile" è comprare il blocchetto giusto ...
ghigliottina a goccia con un ribattino -> bloccasterzo corto
fermo cilindrico con 2 ribattini -> bloccasterzo lungo
che sia proprio proprio così facile non mi sento di dirlo
vai a sostenerlo con le centinaia di vespisti che son rimasti senza il fermo nel telaio........
Hum .. in che senso "senza il fermo nel telaio"? Cos'è che è rimasto dentro?
Io non he ho cambiato molti di bloccasterzo, sei o sette (Special, Primavera e PX non arcobaleno), ma per tutti non ci ho messo più di 30 minuti...
Tra l'altro (ma magari mi sbaglio) esiste un terzo tipo di bloccasterzo: quello con il "naso" di scorrimento grosso
sartana1969
10-10-09, 08:25
Hum .. in che senso "senza il fermo nel telaio"? Cos'è che è rimasto dentro?
Io non he ho cambiato molti di bloccasterzo, sei o sette (Special, Primavera e PX non arcobaleno), ma per tutti non ci ho messo più di 30 minuti...
Tra l'altro (ma magari mi sbaglio) esiste un terzo tipo di bloccasterzo: quello con il "naso" di scorrimento grosso
guarda un bloccasterzo nuovo
noterai, dopo il corpo in ottone, un nottolino color acciaio, cilindrico, testa di 1,5mm circa
se azioni la chiave girando in senso orario, come se tu volessi infilare il bloccasterzo, lui ruota con il cilindro della serratura
quando lasci la chiave, torna allineato al suo zero
è lui che tiene bloccato il bloccasterzo, sia a riposo che inserito
nel telaio, in corrispondenza di quello zero, c'è una sede
se trapani troppo in alto schianti la sede e poi il blocca sterzo lo metti e lo levi, con le mani, senza chiave ;-)
Ho capito .. ma per riuscire a schiantare la sede bisogna trapanare in diagonale verso l'alto .. bisogna proprio voler del male alla propria vespa per fare una cosa del genere :D
Ciao a tutti..
anche io dovrei cambiare il blocchetto di un p125x dell'82...
come faccio a capire se il mio blocchetto è lungo o corto e se è da 4mm o da 6mm???
io l'ho scoperto smontandolo ...
quindi dici che mi tocca trapanare?? :(
Magari un modo c'è, ma io non lo conosco
uppino...
qualcuno ha news..
ho contattato un sito di ricambi che vende anche blocchetti e dice che per il px ci va lungo con la testa da 4 mm...
ma non so se fidarmi...
ci sarà uno standard per il px prearcobaleno che diamine..o facevano come capitava??
Sulla mia, PX125E dell'83, mi sa che ne avevo un altro .. quello con la guida di scorrimento (immagino sia quella che tu chiami "testa") più larga, da 6 mm.
Ma perchè non lo smonti? Tanto prima o poi lo devi togliere trapanando, che ti cambia?
sì hai ragione.. :)
è che non vorrei far danni...ma tanto cmq prima o poi li devo fare..
ma la parte da misurare quale sarebbe???
sì hai ragione.. :)
è che non vorrei far danni...ma tanto cmq prima o poi li devo fare..
ma la parte da misurare quale sarebbe???
Devi misurare la larghezza del cosino cerchiato di rosso ;-)
trapanato...
speriamo di non aver rotto niente dentro :S
perchè ho fatto un buco partendo dal buco della serratura con una punta 3...
poi la punta mi si è spezzata dentro-.-'
allora con un'altra punta 3 ho fatto un buco sopra al buco della serratura..
in pratica ho fatto due buchi paralleli che poi ho "unito" con una punta 4,5!!
ora ho estratto il cilindro..le pareti laterali sono intatte..quindi non dovrei aver rotto niente giusto??
per quanto riguarda la guida è da 4 mm( ma si vedeva anche levando solo il coperchietto..)
ma la lunghezza??quale devo prendere quello lungo??
quanto è lungo quello lungo?? :))
Ciao a tutti mi presento mi chiamo David e vengo da Roma.
Mi è stata regalata una Vespa V.50 automatica (sul libretto V5P2T, alcuni dicono sia FL2) senza chiavi, perse.
La sto cercando di sistemare ma ho trovato un problema: non riesco a togliere il bloccasterzo e quindi a cambiare le chiavi per mettere il cilindretto nuovo già acquistato.
Mi hanno detto che su qst modello non si trapana ma io ho provato lo stesso senza risultati.
Ho smontato il bauletto davanti ho tolto la scocca e ho tolto il musetto davanti.
Vi allego le foto così mi aiutate a capire perchè non si toglie.
l'ultimo mio messaggio è un errore è la copia di un altro post ma non riesco ad eliminarlo...spero possiate perdonarmi per avere invaso questo spazio.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.