PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 R da rifare



LittleBastard
10-10-09, 11:35
Ciao a tutti..
Sono già intervenuto in un altro 3head.

Ho acquistato in provincia di Arezzo una 50 R del 70 (v5a1t 733***) che dire fosse messa male è riduttivo.. sembrava (non scherzo) fosse rimasta per 20 anni in un fiume.
L'ho smontata con immensa fatica (non sono proprio del mestiere) e l'ho fatta sabbiare.
Ora sembra quasi normale, a parte che manca un pezzo tra lo scudo e la pedana mangiato dalla ruggine e qualche taglio e buco quà e là.
L'ho affidata ad un bravo carrozziere che me la riporterà a nuovo battendola, saldandola e verniciandola.
Avendola smontata riuscirò anche a rimontarla? mah..
Altro problema:
Colore?
L'indecisione è tra blue marine e il grigio metallizzato..

Idol
10-10-09, 11:55
un mio amico l'ha fatta blumarine ed è uno spettacolo! quel colore gli stà una meraviglia accertati però faccia parte dei suoi colori di serie,meglio mantenerla originale.

ENRY26
10-10-09, 12:28
cosa signifika per 20 anni in un fiume ??? Poi i colori originali di allora sono 3
1)turchese
2)giallo positano
3)chiaro di luna
Poi vedi tu ognuno ha i suoi gusti io sceglierei il giallo positano ke e piu vivace
la mia e del 73 ed e arancio come si vede in foto (colore di quell'anno)

tommyramone
10-10-09, 12:55
Anche la mia R è arancio,per me è spettacolare.Non male neanche gli altri colori,poi sta ai tuoi gusti,però se posso permettermi non stare a scervellarti sui colori disponibili per quell'anno,piuttosto soffermati ai colori disponibili per quel modello,così hai una scelta più ampia.Entro 10 giorni spedirò in verniciatura una Special che sarà blu marine,per me un gran bel colore....

napoli
10-10-09, 12:57
certamente che la riuscirai a rimontarla con l'aiuto di vr tutto e possibile.........

LittleBastard
10-10-09, 13:31
20 anni in un fiume significa che era mangiata dalla ruggine ovunque, tagli, buchi, ruote arrugginite e bloccate, manubrio bloccato, della sella solo l'anima, tutti i bulloni saldati dalla ruggine.. veramente un catorcio!
A quanto mi è parso di vedere c'è anche il Blue, l'azzurro cina, l'argento e il giallo.. mi sbaglio?

ENRY26
11-10-09, 00:22
il blu ke dici tu e il turchese , l azzurro cina e un po bruttino, l arancio della mia non ti piace ??(quella in foto).....kredevo fosse stata veramente in un fiume... ihhihihihihihihihihii... non me ne meraviglierei ;) le vespe sono indistruttibili

Gioweb
11-10-09, 11:11
ciao e benvenuto, ma hai fatto qualche foto prima e dopo per farci sbavare un po? ;-)
il grigio è un po triste per queste vespette a mio parere. Opterei per dei bei colori caldi...

LittleBastard
11-10-09, 12:16
Ma quindi quali sono i colori originali per la mia?
L'arancione è molto particolare, ma è un colore che non ho mai amato..

LittleBastard
11-10-09, 12:17
ciao e benvenuto, ma hai fatto qualche foto prima e dopo per farci sbavare un po? ;-)
il grigio è un po triste per queste vespette a mio parere. Opterei per dei bei colori caldi...

P.s.
C'è solo il prima.. che è poi l'adesso visto che l'ho fatta sabbiare e l'ho parcheggiata dal carrozziere..

LittleBastard
11-10-09, 12:46
Ho preso questo manubrio in un mercatino..
Non credo sia adattabile alla mia 50 r..
Qualcuno mi sa dire di che vespa è?
il tachimetro arriva a 120 km/h e ha 4 marce..

Gioweb
11-10-09, 13:38
125 Primavera ET3 1980 o 81 o 82!
Si che è adattabile ma non è il suo, inoltre la R ha 3 marce l'125 ET3 o la 50 Special ne hanno 4.
Questo sterzo ha una particolarità sul manubrio dalla parte delle marce ha il devioluci delle frecce, che era previsto solo per i modelli ET3 d'esportazione che avevano le frecce.
Ma la tua non ha il manubrio?

tommyramone
11-10-09, 13:45
Esatto quello che dice Gio.Lo puoi montare senza problemi,era una modifica molto in voga all'epoca,ovviamente non ti coincideranno le tacche dei numeri delle marce.Se non sono indiscreto...quanto lo hai pagato?

LittleBastard
11-10-09, 13:50
Il manubrio ce l'ho..
Questo è un pezzo in più.

Se qualcuno lo vuole si faccia pure avanti!
Non ho idea di quanto possa valere, per cui se vale poco lo tengo come elemento di arredo!

LittleBastard
12-10-09, 13:14
Qualcuno mi sa dire che colori erano disponibili per la mia vespa?

fabris78
12-10-09, 13:35
Qualcuno mi sa dire che colori erano disponibili per la mia vespa?

I colori prodotti nel 70 sono questi: Giallo positano (codice 1.298.2902)
Turchese ( codice 1.298.7240)

LittleBastard
12-10-09, 13:40
Basta??
O mamma mia..
Quanto è bello sto blue?
Qualcuno saprebbe dirmi come lo pesco il codice?

Lo so.. mi direte "falla originale".. ma che cazzo.. gialla o azzurrina noooooooo!!! Non ce la faccio..
A sto punto cerco di farla del colore che più mi piace.. Sbaglio?

iena
12-10-09, 15:49
Sono d'accordo con te: se non ti interessa l'iscrizione all'ASI falla come più ti piace ;-)

La mia special del '78 l'ho fatta verde inglese

lospecial
12-10-09, 15:56
In ogni caso quel Blu della foto che hai postato non è originale visto che è fatto anche su una sportellino piccolo, quindi è difficile risalire al codice. Segui il consiglio di Tommy, se nei colori di quell'anno non ti piace nemmeno uno prova a guardare tutti i colori disponibili di quel modello, poi se non ti piace nessun colore nemmeno cosi falla come vuoi tu, infondo la vespa deve piacere a te, c'e a chi piace originale e a chi piace personalizzata ;-)

LittleBastard
12-10-09, 16:30
Vero..
Ora vedrò.. solo che è difficile scegliere un colore da un campionario.. il risultato è sempre diverso!
Il colore che più mi piacerebbe ma non so proprio quale sia è quel blue bello scuro e profondo, stile blue petrolio..
Se no anche bianco perla non è male..

lospecial
12-10-09, 16:48
Se ti piace Blu direci che il BLU Marine è il colore che fa per te. In ogni caso se scegli un colore tra gli originali del modello in rete troverai sicuramente qualche foto su cui basarti, quindi non hai solo una cartolina per renderti conto!!! ;-)

fabris78
12-10-09, 19:07
Vero..
Ora vedrò.. solo che è difficile scegliere un colore da un campionario.. il risultato è sempre diverso!
Il colore che più mi piacerebbe ma non so proprio quale sia è quel blue bello scuro e profondo, stile blue petrolio..
Se no anche bianco perla non è male..

falla del colore che piu' ti piace, ci mancherebbe, ma permettimi di consigliarti il giallo positano. L'hai mai vista di quel colore?;-)

LittleBastard
12-10-09, 19:28
falla del colore che piu' ti piace, ci mancherebbe, ma permettimi di consigliarti il giallo positano. L'hai mai vista di quel colore?;-)

E' molto bella ma non mi piace il giallo, l'arancione, il rosso.. i colori caldi insomma!

Il blue marine non mi fa' impazzire.. se dovessi farla blue la farei di quel colore dalla foto: più scuro e "perlato", come la Px di marben!

Se invece volessi iscriverla asi dovrei necessariamente farla gialla positano o blu cina?

PAOLONE
12-10-09, 19:40
Se invece volessi iscriverla asi dovrei necessariamente farla gialla positano o blu cina?

esatto

LittleBastard
12-10-09, 20:05
esatto

Due colori.. vuoi dirmi che la scelta negli anni 70 era tra solo due colori? A me risulta ci fosse anche il chiaro di luna..

fabris78
13-10-09, 10:49
Due colori.. vuoi dirmi che la scelta negli anni 70 era tra solo due colori? A me risulta ci fosse anche il chiaro di luna..

Ripeto: i colori prodotti nel 70 erano giallo positano e turchese.

LittleBastard
13-10-09, 11:30
Ok, grazie.
Il mio carrozziere sostiene che potrei farla anche dei colori degli anni successivi per la r, e riuscirei comunque a iscriverla. Vi risulta? (

iena
13-10-09, 11:35
La domanda ora è: perchè la vuoi iscrivere al registro? E' un 50 .. non avresti sti grossi vantaggi ...

LittleBastard
13-10-09, 11:44
Effettivamente è così..
Sicuramente è una questione di "valore" intrinseco del mezzo.. La sto sistemando per me, per tenerla. Ma se un giorno volessi venderla una iscrizione all'asi garantirebbe una più facile e veloce transazione.

Marben
13-10-09, 11:59
125 Primavera ET3 1980 o 81 o 82!
Si che è adattabile ma non è il suo, inoltre la R ha 3 marce l'125 ET3 o la 50 Special ne hanno 4.
Questo sterzo ha una particolarità sul manubrio dalla parte delle marce ha il devioluci delle frecce, che era previsto solo per i modelli ET3 d'esportazione che avevano le frecce.
Ma la tua non ha il manubrio?


Quel deviofrecce non è quello delle ET3 per esportazione (che montavano i devioluci tipo PX su una fusione manubrio leggermente diversa). E' il deviofrecce del kit SGR aftermarket dell'epoca.

iena
13-10-09, 12:04
... Ma se un giorno volessi venderla una iscrizione all'asi garantirebbe una più facile e veloce transazione.

In base a cosa dici ciò? Questa cosa (che io sappia) vale per i mezzi targati, non per i 50cc ...

LittleBastard
13-10-09, 12:10
Sulla base del fatto che l'iscrizione, avvenuta mettiamo pochi anni prima della vendita, garantisce l'originalità del mezzo e lo rende di "interesse storico" (così dicono.. he,he..)

fabris78
13-10-09, 12:15
Effettivamente è così..
Sicuramente è una questione di "valore" intrinseco del mezzo.. La sto sistemando per me, per tenerla. Ma se un giorno volessi venderla una iscrizione all'asi garantirebbe una più facile e veloce transazione.

Non è detto che iscivendola al registro avresti piu' facilità a rivenderla. Al potenziale acquirente interessa che il mezzo sia in buone condizioni e con documenti in regola.Tutto quì.:lol:

iena
13-10-09, 12:22
Se però cerchi il babbo su ebay disposto a spendere 3.500 euro per un Vespino allora l'iscrizione al registro storico può essere utile ...

Altrimenti l'iscrizione IMHO non ha una così grossa importanza...

LittleBastard
13-10-09, 13:10
Ho capito, grazie.
Per cui è inutile farla originale.. nel senso.. deve essere nelle mie corde.
Ad esempio pensavo di montare delle sospensioni migliori (senza smaragliare eh..) e il freno davanti non a biscottino (sono abituato alle moto.. senza freno davanti faccio fatica!

iena
13-10-09, 14:16
il freno davanti non a biscottino (sono abituato alle moto.. senza freno davanti faccio fatica!

Se vuoi andare via in Vespa abituati ad usare solo il freno dietro. Dimenticati di avere il freno davanti. Non è una moto, è una Vespa e va capita ;-)

A meno che non fai la tamarrata ...

http://www.duepercento.com/images/DSCN3803.JPG

ENRY26
13-10-09, 22:05
si c'era il kiaro di luna

LittleBastard
13-10-09, 22:09
No, ok!
Di vespe ne ho avute 3, dai 16 ai 23 anni, per cui so di cosa parliamo!

Dico solo che a sto punto la faccio di quel blue bello scuro (mi sa che è quello che ha la vespa moderna!) che mi piace tanto, e chissene di tutte ste pugnette da invasato! (sto giocando eh.. non vi arrabbiate vespisti!!!!)

ENRY26
13-10-09, 22:14
ognuno la fa come vuole , c'è a ki piace originale come era appena uscita dalla fabbrica (io) e a ki piace modernizzata (te),sono gusti

LittleBastard
13-10-09, 22:18
No, ma infatti!
Io amo scherzare..

LittleBastard
15-10-09, 10:59
Sono arrivato al momento di dover scegliere il colore.
Ovviamente non so ancora che fare!
L'unico colore che davvero mi convince è questo..
Qualcuno mi sa dire che colore potrebbe essere?

LittleBastard
15-10-09, 11:02
P.s.
Che mi pare uguale poi a quello già postato..

lospecial
15-10-09, 11:03
Dirti che colore è è impossibile se non è un colore originale Vespa!!! Quindi se hai deciso di farla di un colore non originale o tu base sul colore di qualche auto che ti piace o vai in colorificio e lo scegli in base alle mazzette!!!

LittleBastard
15-10-09, 11:29
Hai ragione..
E' che dalle mazzette è praticamente impossibile risalire ad un colore che ti piace!
Cmq credo sia il blu midnight piaggio.. Mi basta questa informazione da dare al carrozziere o gli serve un codice secondo voi?

alename
15-10-09, 13:12
comunque io ho una r del 70 ed è previsto il giallo positano il blu e poi il chiaro di luna....che è quello che ho scelto io....poi io ho iscritto la mia al registro storico dell'F.M.I e pago 100 euri di assicurazione anzichè 500....mi sembra un bel vantaggio!!

iena
15-10-09, 14:12
Mizzica ... io con la 125 PX non iscritta a nessun registro pago 120 euro l'anno ...

LittleBastard
15-10-09, 15:09
comunque io ho una r del 70 ed è previsto il giallo positano il blu e poi il chiaro di luna....che è quello che ho scelto io....poi io ho iscritto la mia al registro storico dell'F.M.I e pago 100 euri di assicurazione anzichè 500....mi sembra un bel vantaggio!!

..effettivamente..
Caso vuole che mezz'ora fa' mi ha chiamato la compagnia assicurativa con la quale ho tutte le polizze.. mi ha fatto un preventivo da 450 euro!!
A sto punto provo ad iscriverla anche io, facendo un colore originale.
Vada per il clair de lune di Debussy!

Poi mi aiutate con l'iscrizione al registro?
Non ho il libretto, per cui la trafila sarà lunga...

El Mauri
17-10-09, 11:07
Salve a tuti
Sembre e si puo vedere anche sul sito che i colori per la 50 R siano : azzurro chiaro di Luna , Giallo positano, e Turchese. Questo per mantenere l'originalità , ovvio che poi ognuno preferisce fare quello che gli pare.
IO stesso Ho una 50 R del 1971, da rifare, ma credo che ormai aspetterò la primavera poichè la farò completamente io ed ora le temperature per la vernice non sono indicate.
Rimanendo nell'originalità e parlando del Turchese mi trovo un po spiazzato, perchè guardando le tabelle sembra un colore ma le vespe rappresentate sono un altro.
Ora io vorrei chiedere a tutti coloro che hanno avuto occasione di verniciare la vespa con colore Turchese come dovrebbe, se mi confermano che il turche è in effetti quel blu chiaro , o azzurro forte come si vuol dire
ringrazio a tutti
saluti

Vespista46
17-10-09, 23:10
Sono arrivato al momento di dover scegliere il colore.
Ovviamente non so ancora che fare!
L'unico colore che davvero mi convince è questo..
Qualcuno mi sa dire che colore potrebbe essere?

Potrei sbagliarmi, ma è molto simile al colore del PX di Marben... Sbaglio??? :mah:

Marben
18-10-09, 11:02
Potrei sbagliarmi, ma è molto simile al colore del PX di Marben... Sbaglio??? :mah:

Non sbagli, è molto molto simile al blu midnight.

Gioweb
18-10-09, 11:17
La 50 Special Revival del 1991 aveva un colore simile.

http://www.vespaclubvigevano.com/images/raduni/raduno_vigevano_02/piazza_ducale_in_vespa_by_marben/piazzaducale0157.jpeg
http://www.vespaclubvigevano.com/images/raduni/raduno_vigevano_02/piazza_ducale_in_vespa_by_marben/piazzaducale0156.jpeg

Marben
18-10-09, 12:01
La 50 Special Revival del 1991 aveva un colore simile.

http://www.vespaclubvigevano.com/images/raduni/raduno_vigevano_02/piazza_ducale_in_vespa_by_marben/piazzaducale0157.jpeg
http://www.vespaclubvigevano.com/images/raduni/raduno_vigevano_02/piazza_ducale_in_vespa_by_marben/piazzaducale0156.jpeg

No, quella della Revival è molto più chiaro. La foto l'ho scattata io e me lo ricordo molto bene :lol: Mi pare che quel colore fosse impiegato anche sulla Cosa 1.

Vespista46
18-10-09, 12:27
Non sbagli, è molto molto simile al blu midnight.

Scusate, come non detto! :mrgreen:

LittleBastard
18-10-09, 14:13
Ho deciso di farla grigia, così da poterla iscrivere al registro.
Una domanda: nel rimontarla dovrò necessariamente cambiare gli ammortizzatori che erano diventati un blocco indistinto di ruggine. Se decidessi di montarne di migliori, non potrei più iscriverla non essendo più originale?

LittleBastard
18-10-09, 14:28
P.s.
Cos'è la cosa 1?

fabris78
18-10-09, 14:53
P.s.
Cos'è la cosa 1?

La cosa si distingue in cosa1 e cosa2 per differenziare la prima serie dalla seconda.

fabris78
18-10-09, 14:56
Ho deciso di farla grigia, così da poterla iscrivere al registro.
Una domanda: nel rimontarla dovrò necessariamente cambiare gli ammortizzatori che erano diventati un blocco indistinto di ruggine. Se decidessi di montarne di migliori, non potrei più iscriverla non essendo più originale?

Esatto!; per il registro devono essere esteticamente uguali a quelli originali.

LittleBastard
18-10-09, 15:43
Quindi dovrei: comprare ammortizzatori originali, iscriverla e poi smontare e montare quelli non originali? Maroooo già per la sella avrò sta pugnetta.. Evvabbè, d'altra parte non ci sarebbe gusto altrimenti.

fabris78
18-10-09, 16:48
Quindi dovrei: comprare ammortizzatori originali, iscriverla e poi smontare e montare quelli non originali? Maroooo già per la sella avrò sta pugnetta.. Evvabbè, d'altra parte non ci sarebbe gusto altrimenti.

Originali se li trovi. In alternativa quelli di concorrenza purchè siano identici agli originali. Dopo che l'hai iscritta puoi fare ciò che ti pare. Scusa la domanda, ma chi te lo fa fare iscriverla al registro storico?

Marben
18-10-09, 20:17
Scusate, come non detto! :mrgreen:

:mah: :mah: :mah:

LittleBastard
18-10-09, 23:18
L'assicurazione!!
450 euro di preventivo!!!

iena
19-10-09, 09:43
CAMBIA ASSICURAZIONE!!
Gruppo Ambrosi dal 1966 (http://www.gruppoambrosi.com/dettaglio-servizio.asp?prodotto=2)

120 euro l'anno per un PX125E del 1983, senza nessuna iscrizione! Se però hai meno di 20 anni sei spacciato... ti costerà per forza tantissimo. Io a 17 anni per la 50 Special pagavo quasi 400.000 lire ...

Massiccio
19-10-09, 10:37
Ciao ragazzi, anche io ho appena acuistato una 50r del 71 conservata discretamente, credo che opzionerò il giallo positano che peraltro è il colore con cui è uscita anche se sopra al giallo gli è stata data una mano di bianco ma internamente si vede ancora il suo colore originale; pensavo di mettere tutto originale o simile per iscriverla al registro storico, ma da come dite non conviene per una 50? un'altra domanda, la vespa è equipaggiata con un contakilometri rotondo, possibile che è uscita così? mi rientra uguale nei parametri per l'iscrizione?

Grazie, ciao

Marben
19-10-09, 11:46
Ciao ragazzi, anche io ho appena acuistato una 50r del 71 conservata discretamente, credo che opzionerò il giallo positano che peraltro è il colore con cui è uscita anche se sopra al giallo gli è stata data una mano di bianco ma internamente si vede ancora il suo colore originale; pensavo di mettere tutto originale o simile per iscriverla al registro storico, ma da come dite non conviene per una 50? un'altra domanda, la vespa è equipaggiata con un contakilometri rotondo, possibile che è uscita così? mi rientra uguale nei parametri per l'iscrizione?

Grazie, ciao

Il contachilometri era un optional. Fai una foto, non è detto che sia quello originale.

Massiccio
19-10-09, 15:47
Posterò delle foto al più presto, anche perchè a breve inizierò il restauro che vi illustrerò passo passo e sicuramente avrò bisogno del vs aiuto.
Quello che ti posso dire del contachilometri è che ha lo stemma Piaggio, mi sembra di ricordare che segna 80 o 90km ma ha il vetrino rotto e ho fatto un giro con la vespa ma nn funziona.
Ciao

Massiccio
19-10-09, 18:31
Il contachilometri era un optional. Fai una foto, non è detto che sia quello originale.

Che dite lo tolgo e metto il tappo?? non è messo benissimo e credo che il vetrino non lo vendano...

fabris78
19-10-09, 18:50
Che dite lo tolgo e metto il tappo?? non è messo benissimo e credo che il vetrino non lo vendano...

Ti consiglio di lasciarla così. E' molto piu' bella!;-)

LittleBastard
19-10-09, 20:59
Oeeee
Invasore di 3d altrui!!

fabris78
19-10-09, 21:09
Oeeee
Invasore di 3d altrui!!

:mah::mah::mah::mah::mah:

LittleBastard
21-10-09, 22:52
Stavo scherzando..
Suvvia.. dovrò pure ogni tanto dare ragione del mio Nick!

fabris78
22-10-09, 08:11
Stavo scherzando..
Suvvia.. dovrò pure ogni tanto dare ragione del mio Nick!

:mrgreen:

LittleBastard
23-10-09, 14:34
Fatte le saldature.
Appena riesco posto le foto.

LittleBastard
23-10-09, 14:41
P.s.
Domanda:
Non ho il libretto.. che devo fare?
A quanto ho capito devo:

-fare denuncia di smarrimento del libretto presso la polizia o caserma dei carabinieri.
-Fare il collaudo alla motorizzazione.
-poi fare la richiesta all'asi di iscrizione.

Tutto giusto?

LittleBastard
23-10-09, 22:35
Ecco come si presenta dopo la sabbiatura e saldatura..

LittleBastard
23-10-09, 22:37
..ancora...

LittleBastard
23-10-09, 22:40
..e ancora..

Che ve ne pare?
Mi sembra che il vecchino sappia il fatto suo con quella fiammella in mano...

Marben
24-10-09, 11:56
Visto che è del 1970, i buchi della targa erano originali, andavano lasciati ;-)

LittleBastard
24-10-09, 12:36
Dovrò poi rifarli per la targa nuova..
Ma negli anni '70 i cinquantini avevano la targa?

LittleBastard
26-10-09, 21:12
Ho appreso anche che non ci va' il bordo scudo da un altro post.. Vuol dire che se lo metto non posso iscriverla al registro storico..

domy
27-10-09, 02:26
cioa mi servirebbe una cortesia , sto per acquistare anchio una vespa 50 r del ma mi assale un dubbio la sigla del motore è v5a2m non dovrebbe essere v5a1m ? mi sai dare una risposta quardando la sigla del tuo motore ? grazie in anticipo della risposta

fabris78
27-10-09, 14:12
Ho appreso anche che non ci va' il bordo scudo da un altro post.. Vuol dire che se lo metto non posso iscriverla al registro storico..

Il 50r montava il bordoscudo.;-)

LittleBastard
27-10-09, 14:26
Grazie mille!

Ora aspetto delucidazioni sui buchi della targa..

Vespa979
27-10-09, 14:32
Il 50r montava il bordoscudo.;-)

La 50 R prima serie non montava il bordo scudo e aveva motore marchiato v5a1m, questo fino a circa il telaio 752*** poi ha montato il v5a2m.
Il bordo scudo e stato montato di serie a partire dalla seconda serie quindi intorno a fine 71 inizi 72 quando sono anche comparsi i cerchi autoventilanti aperti, sempre da 9".
:ciao:
P. S. nel 70 c'era anche un altro colore per la 50 R.... ma gli espertoni della piaggio dicono che non l'hanno mai fatta!!:nono:...

pette87
27-10-09, 14:33
e una R del 77 che colori disponibili aveva?

http://img185.imageshack.us/img185/6775/img8680.jpg

questa è la mia..è azzurro chiaro di luna metallizzato cod 1.298.0108?
giusto?
e poi perchè non conviene farla asi?
quali sono i pro e i contro per un 50?
grazie

LittleBastard
27-10-09, 14:41
Azzurro non mi pare proprio..
Quello dovrebbe essere lo stesso colore che sto facendo io, il grigio chiaro di luna.

Vespa979
27-10-09, 14:42
Grazie mille!

Ora aspetto delucidazioni sui buchi della targa..

I quattro buchi al posteriore non andavano tappati, come dice anche Marben, ed in origine erano chiusi con dei tappini grigi in plastica.
:ciao:

LittleBastard
27-10-09, 14:43
Dici che è un problema per l'iscrizione? Se mai li faccio rifare..

Vespa979
27-10-09, 14:47
e una R del 77 che colori disponibili aveva?

http://img185.imageshack.us/img185/6775/img8680.jpg

questa è la mia..è azzurro chiaro di luna metallizzato cod 1.298.0108?
giusto?
e poi perchè non conviene farla asi?
quali sono i pro e i contro per un 50?
grazie

Sembra proprio un bel conservato, e sopratutto con tutti i paricolari a posto, leve, manopole ecc; il colore e chiaro di luna, e direi proprio che con una bella pulita e una passata di polish verebbe fuori un bell'oggettino. da riverniciare tamburi, cerchi e anche se non si vede credo anche la forcella una verniciata se la merita, anche per il fatto di armonizzare l'intervanto.
:ciao:

Vespa979
27-10-09, 14:49
Dici che è un problema per l'iscrizione? Se mai li faccio rifare..
Visto che ancora la vespa è allo stato "grezzo" io ne approfitterei, farli dopo, da riverniciato è un po' più difficoltoso e noioso, ma fattibile.
io li rifarei ora
:ciao:

pette87
27-10-09, 14:54
Sembra proprio un bel conservato, e sopratutto con tutti i paricolari a posto, leve, manopole ecc; il colore e chiaro di luna, e direi proprio che con una bella pulita e una passata di polish verebbe fuori un bell'oggettino. da riverniciare tamburi, cerchi e anche se non si vede credo anche la forcella una verniciata se la merita, anche per il fatto di armonizzare l'intervanto.
:ciao:

eccoti le altre foto:

http://img339.imageshack.us/img339/7679/img8681.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/7412/img8682l.jpg

http://img337.imageshack.us/img337/5334/img8684.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/1271/img8685.jpg

http://img340.imageshack.us/img340/9056/img8687.jpg

http://img169.imageshack.us/img169/7990/img8688.jpg

http://img117.imageshack.us/img117/7066/img8690.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/7389/img8695h.jpg

Vespa979
27-10-09, 15:05
eccoti le altre foto:

http://img339.imageshack.us/img339/7679/img8681.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/7412/img8682l.jpg

http://img337.imageshack.us/img337/5334/img8684.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/1271/img8685.jpg

http://img340.imageshack.us/img340/9056/img8687.jpg

http://img169.imageshack.us/img169/7990/img8688.jpg

http://img117.imageshack.us/img117/7066/img8690.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/7389/img8695h.jpg

ho visto che hai aperto un post tuo sulla vespa, ti rispondo li';-)

Marben
27-10-09, 16:22
Il quattro fori sono gli stessi del portatarga delle Primavera, ma sui 50 non servivano per la targa, quanto piuttosto per un accessorio portaruota che permetteva di alloggiare la ruota di scorta - esclusivamente se da 9" - sotto alla pancia sinistra.
Sulla R di quegli anni sono assolutamente originali.

Quanto al bordoscudo, quoto le ottime indicazioni di Vespa979: bordoscudo assente sulle prime R, quelle che mantenevano i cerchi pieni. Le prime R in definitiva, sono del tutto assimilabili alle N, se non fosse per la sella a gobbetto e pochi altri dettagli.
La seconda serie prevede il motore V5A2M, in precedenza montato dalla Special, il bordoscudo e la crestina sul parafango. Se ben ricordo, contestualmente il cavalletto passa da 16 a 20mm (sezione).

Vespa979
27-10-09, 16:48
Il quattro fori sono gli stessi del portatarga delle Primavera, ma sui 50 non servivano per la targa, quanto piuttosto per un accessorio portaruota che permetteva di alloggiare la ruota di scorta - esclusivamente se da 9" - sotto alla pancia sinistra.
Sulla R di quegli anni sono assolutamente originali.

Quanto al bordoscudo, quoto le ottime indicazioni di Vespa979: bordoscudo assente sulle prime R, quelle che mantenevano i cerchi pieni. Le prime R in definitiva, sono del tutto assimilabili alle N, se non fosse per la sella a gobbetto e pochi altri dettagli.
La seconda serie prevede il motore V5A2M, in precedenza montato dalla Special, il bordoscudo e la crestina sul parafango. Se ben ricordo, contestualmente il cavalletto passa da 16 a 20mm (sezione).

Aggiungo, se non erro, sella a gobbetto senza gancio portaborse, e il cavalletto da 16'' che mi ero scordato di mezionare lo hai ricordato tu.

Ma questo fantomatico portaruota di scorta... ne avevo già sentito parlare e forse ne ho visto una foto ma dal vivo mai...è rimasto allo stato di "prototipo" o è stato commercializzato?!?!?
:ciao:

Marben
27-10-09, 18:26
Sergio (MrOizo) diceva che è raro, ma è stato commercializzato. Anzi, forse ne ha anche visto qualcuno dal vivo.

Vespa979
27-10-09, 18:37
Sergio (MrOizo) diceva che è raro, ma è stato commercializzato. Anzi, forse ne ha anche visto qualcuno dal vivo.

Quasi un santo graal:mrgreen: sto portaruota...:sbonk:
Ora però sono curioso...
:ciao:

Vespista46
28-10-09, 17:09
Quasi un santo graal:mrgreen: sto portaruota...:sbonk:
Ora però sono curioso...
:ciao:
Ecco... Anch'io sono curioso... MrOizo dove sei?????' :mrgreen:

pette87
28-10-09, 17:48
io forse c'è l'ho sulla mia vespa :mah:

Vespista46
30-10-09, 15:55
io forse c'è l'ho sulla mia vespa :mah:

Qualche foto??? ;-)

pette87
30-10-09, 17:20
sono poco più su

Vespista46
30-10-09, 22:11
sono poco più su

Io parlo del porta ruota di scorta che andava montato nei 4 perni dietro la vespa e che permette l'alloggiamento della vespa sotto la chiappa destra...

pette87
02-11-09, 11:14
allora non c'è l'ho :-)

LittleBastard
20-11-09, 20:59
Oooooo

Finita la saldatura, stuccatura è pronta per la vernice.
A breve posto le foto della vespa quasi finita.

LittleBastard
21-11-09, 02:42
prime foto

LittleBastard
21-11-09, 02:45
ancora

LittleBastard
21-11-09, 02:48
ancora

LittleBastard
21-11-09, 02:51
Piccole annotazioni..

Lo scudo è stato tagliato, mantenuta la parte alta fino a circa il clacson e saldato il pezzo nuovo grande, quello che comprende la pedana.
Rinforzato tutto il bordo del sotto scocca posteriore per evitare tagli.
Penso che altre "chicche" le vedranno gli esperti.
Di stucco ce ne è veramente poco..

Vespista46
22-11-09, 16:39
Di chi è quella 2 cavalli che si intravede.... :mrgreen:;-)

LittleBastard
23-11-09, 15:01
In quella officina ci sono almeno 5 telai di et3, 50, lambrette poi due cinquecento, vecchie bmw..
E' un carrozziere specializzato sui classici!

Vespista46
23-11-09, 17:40
Pensavo fosse il tuo garage!! :mrgreen:;-)

LittleBastard
23-11-09, 18:35
Non son così sborone!