PDA

Visualizza Versione Completa : Una VN1t trasformata in un VL ......



Pagine : [1] 2

architect
12-10-09, 10:45
Prima cosa mi presento...... Sono nato sulle vespe e su quelle ho fatto i miei primi "passi" da umano e motociclista, poi il tempo è passato utilizzando anche e per molto tempo altri mezzi di locomozione ma col passare degli anni l'attrazione per le forme di alcuni oggetti si fa strada e il piacere nel possederli e goderli diventa troppo forte!!
Purtroppo, come quasi tutte le volte, ci si fa avanti quando si ha bisogno!!... e io non sono diverso dagl'altri, per cui....
Bene, in cantina custodite quasi segretamente ci sono due vespe, una vn1t e una vba1t. La prima una ventina di anni fa avevo iniziato a "sistemarla" (con l'obiettivo di rivenderla) ma per forze maggiori il progetto è rimasto fortunatamente incompleto, a distanza di anni sta arrivando l'inverno giusto per ripartire col restauro ma è ora che subentrano alcune problematiche che vorrei discutere con chi come voi ha molta + esperienza e competenza in fatto di vespe storiche e restauri. La faro basso era in buone condizioni meccaniche ma come lamierati aveva pagato gli anni lasciata all'aperto e ora dopo che avevo risanato la pedana non rimane altro che da sostituire due traversine e con poco lavoro sarebbe pronta per la verniciatura. I veri problemi sono questi, mio padre quando l'acquistò usata ebbe l'idea (cosa non rarissima in quel periodo) di sostituire il faro con uno del modello VL del '56 ovviamente posizionandolo sul manubrio... nutro anche forti dubbi (anzi certezze) che abbia utilizzato dello stesso modello anche il comando luci e la sella ......
Sto impazzendo sfogliando cataloghi, esplosi, elenchi ricambi etc.... per cercare conferme ma credo che rivolgermi alla vostra sapienza allegando foto possa essere la chiave di svolta!! A voi vorrei anche chiedere, considerato che la vespa non devo certamente venderla e che di fatto è stata da quasi sempre così trasformata, potrebbe anche essere una ipotesi lasciarla "bastarda" così com'è? oppure sto dicendo un'eresia??
Ovviamente se avete domande per comprendere meglio la situazione per me sarà un piacere!!
Per ora vi ringrazio tutti anticipatamente.

Corrado

Vespa979
12-10-09, 11:28
Innanzi tutto benvenuto, ti ritrovi una bella vespa:applauso:, che sarebbe un peccato non riportare alla sua piena originalità,quindi se fossi in te cercherei i pezzi che ti servono a farla come usciva da mamma piaggio.
Essendo un vn1t dovrebbe essere del 55, questo modello è detto anche economico per via del fatto che quando uscì appunto fine 54 inizi 55 era entrata in listino la 150 struzzo e pensarono di semplificare la 125.
quindi tolsero leva dell'aria sotto la della, bloccasterzo (che poi i clienti potevano comunque montare) sella semplificata e di dimensioni minori, eliminazione di due rastrelli poggiapiedi.
Questi +o- sono le caratteristiche delle prime uscite.
Sicuramente avrai altri consigli dai più esperti.
:ciao:

scinto
12-10-09, 12:09
:ciao: la sella sul mio vl3 era divesa aveva le staffe di fissaggio piu lunghe,per cui non so se quella che hai sia giusta,per il devio ti faccio vedere come era il mio..

architect
12-10-09, 15:20
Grazie Vespa979 e grazie scinto, confermo che la vespa è proprio del '55 anno di prima immatricolazione e che come quasi tutte vi fu aggiunto il blocca sterzo. Il manubrio porta faro è del modello della Vl del '56 in quanto il foro della spia luce è di sezione circolare. Per quanto riguarda la sella è fissata alla scocca tramite una staffa a V di cui allego foto quotate così che se qualcuno vuol fare qualche verifica....

PS. Il comando luci è proprio come il mio! Ma i modelli della faro basso avevano tutti il comando a ventaglio??

Corrado

antovnb4
12-10-09, 23:03
Intanto sposto su forum più adatto alla tua vespa.
Buona continuazione.

architect
13-10-09, 11:40
Intanto sposto su forum più adatto alla tua vespa.
Buona continuazione.

Scusami per l'errore, per fretta e non conoscenza del forum ho scambiato lucciole per lanterne!

Corrado

ricmusic
13-10-09, 11:54
Ciao e Bentrovato su VR.
Non sono tanto sicuro dei dettagli della VN1 ma posso allegarti una foto di com'era la sella della mia VN2 (prima del restauro) e come è fissata al telaio. Posso invece confermare che il devioluci era quello a ventaglio che anche oggi si trova "decentemente" rifatto anche se a dei prezzi assurdi....
Per il resto Buon Lavoro ;-)

:ciao: Riccardo

architect
13-10-09, 18:55
Grazie Riccardo, su una cosa ho fatto chiarezza, il comando luci che mi ritrovo dovrebbe dunque essere della VL del '56 che a differenza di quella del '55 non montava + il comando a ventaglio ma uno di forma quadrangolare in tinta con la vespa. Altra cosa è invece capire la proveninza della sella, forse anch'essa della VL .... Ora cercherò nei vari esplosi che si trovano in giro di capirne un po' di + ...
Se avessi altre foto specialemente laterali e del meccanismo della cernira della sella non le rifiuterei...
Domani allego delle immagini dell'altra sella che ho ed era montata per il passeggero magari tra tutti si riesce a far luce.

Ciao ciao e grazie ancora

ironmana
13-10-09, 19:12
La sella della foto appartiene alle serie successive; non è che per caso l'hai presa dalla tua vba1t??
La sella giusta è quella fotografata da ricmusic

architect
14-10-09, 10:40
Forse forse la sella originale è stata montata per il passeggero anche se mancherebbero i fori per la maniglia posteriore... allego foto.
Nella foto appare anche un portapacchi con alloggiamento ruota di scorta!!

architect
14-10-09, 19:35
[QUOTE=ricmusic;300286]Ciao e Bentrovato su VR.
Non sono tanto sicuro dei dettagli della VN1 ma posso allegarti una foto di com'era la sella della mia VN2 (prima del restauro) e come è fissata al telaio. Posso invece confermare che il devioluci era quello a ventaglio che anche oggi si trova "decentemente" rifatto anche se a dei prezzi assurdi....

Riccardo riusciresti mica a pubblicare qualche foto di dettaglio della sella giudatore e di come è vincolata al telaio?
Ovviamente 1000 grazie anticipate

corrado

ricmusic
14-10-09, 20:13
La VN2 è attualmente in "vacanza"..... e non riesco a fotografarla.....posso mandare le foto della sella della VM2 del '54 che come fissaggio è uguale identica.....
Tornando un minuto al devioluci sono praticamente certo che sulla tua ci vada quello a ventaglio e non quello rettangolare.

:ciao: Riccardo

ricmusic
14-10-09, 20:17
Questa invece è la sella per il passeggero della VN2 rifatta dal buon Dante Trezzi.

:ciao: Riccardo

architect
14-10-09, 20:51
Credo di aver scoperto una cosa (per alcuni sembrerà che abbia scoperto l'acqua calda ..) la sella montata per il passeggero deve essere proprio l'originale anche se mancante della molla anteriore in quanto nel modello della vn1t del 55 la sella è uguale alla sella del modello Utilitaria del '53 che era anch'essa senza molla anteriore. Eureca! Dunque è un po' diversa da quella in tuo possesso Riccardo mentre identica all'ultima immagine per cui sono al punto di prima!! Ne usciro mentalmente provato......

Corrado

senatore
17-10-09, 07:44
nel modello della vn1t del 55 la sella è uguale alla sella del modello Utilitaria del '53 che era anch'essa senza molla anteriore.
Questo è corretto, infatti la 125 del 55, veniva anche denominata "economica" perchè impoverita di alcuni dettagli.
Al contrario, invece, non esiste una sella posteriore "originale", perchè in origine non avevano nulla, nè sella, nè cuscino, nè poltrovespa. Come allo stesso modo, non sono originali i supporti per la ruota di scorta. Ovviamente, però, nessuno rinunciava alla comodità della ruota di scorta ed al trasporto del passeggero, per cui, prima del ritiro della vespa, il concessionario montava questi accessori, pagati a parte dal cliente, oppure venivano montati successivamente.

architect
18-10-09, 20:14
Grazie anche a te Senatore, un po' alla volta la luce si fa + forte!!
Per il momento ho solo tante domande da farvi ma prima o poi potrò dare anche risposte..
Ho provato a cercare sul forum informazioni che riguardasssero il blocca sterzo ma non ho trovato nulla che facesse il caso mio, in pratica mi ritrovo una chiave che al 90% è quella giusta, entra, anche se al termine con un po' di fatica, ma non riesce a far girare il bloccetto. Ovviamente tanto svitol ma niente.. non ne vuol sapere. Esise un modo per risolvere il problema senza ovviamente cambiare tutto il blocca sterzo?

corrado

architect
19-10-09, 15:34
Su ebay ho trovato la struttura di una sella dell'utilitaria uguale a quella della vn1t, il tipo ne chiede 130 che dite è un prezzo interessante o mediamente si può trovare a meno?? Le condizioni sono mediocri.... ma è anche vero che la stessa sella c'è chi la vende anche a 400 euri!! Faccio l'affare??

architect
26-10-09, 08:23
Su ebay ho trovato la struttura di una sella dell'utilitaria uguale a quella della vn1t, il tipo ne chiede 130 che dite è un prezzo interessante o mediamente si può trovare a meno?? Le condizioni sono mediocri.... ma è anche vero che la stessa sella c'è chi la vende anche a 400 euri!! Faccio l'affare??

Vabbè! io l'ho comprata, ora spero che quando mi arriva sia come descritta e non riservi brutte sorprese...

architect
26-10-09, 11:14
Cercando nei vari ricambisti ho notato discordanze tra le misure dei cavalletti per la vn1t che il + delle volte vengono dichiarati compatibili anche per la vn2 e le vm1 e 2.
Ma la larghezza del cavalletto dove viene misurata?
E la misura per la vn1t di quanti centimetri deve essere?
Io li ho trovati da un minimo di 45 cm. ad un massimo di 52 cm. !!

Poi un giorno quando la vespettta sarà nuovamente in strada ci incontreremo a qualche raduno e mi sdebiterò con tutti!!

Vespa979
26-10-09, 12:20
La vn1t ha un cavalletto particolare,che è incopatibile con le vm1 e vm2 e anche con la successiva vn2, perchè non ha i tacchetti in gomma, e alle estremità porta due piegature ad 'u'
Quindi la decisione su quale cavalletto prendere e molto facile:mrgreen:
:ciao:

leopoldo
26-10-09, 12:33
il cavalletto della mia vn2 è uguale a quello

ricmusic
26-10-09, 12:49
Questo è quello montato sulla mia VN2. Secondo me dovrebbe essere uguale al tuo....anche questo senza scarpette in gomma....

:ciao: Riccardo

Vespa979
26-10-09, 12:56
Io ricordavo che a partire dal 56 reintrodussero il cavalletto con i tacchetti in gomma:mah: , magari da un num di telaio preciso, quindi ho generalizzato troppo scrivendo vn2 nel messaggio precedente, posso anche sbagliarmi:-(
:ciao:

architect
26-10-09, 16:24
Intanto grazie a tutti, sul fatto che il cavalletto della vespa vn1t del '55 abbia due pieghe invece delle scarpette in gomma non ci piove, il mio dubbio è sulle misure del cavalletto stesso. In giro si trova sagomato e con lo stesso disegno ma con misure molto differenti e oltre tutto lo danno compatibile anche per altri modelli!

PS. Ci vuole l'intervento del "senatore"......

corrado

senatore
26-10-09, 16:52
Io direi che occorrerebbe sapere dove viene presa la misura del cavalletto, prima di poter dire questo sì e quello no.
Dalla foto che ha postato Ricmusic, puoi farti un'idea di come monti il cavalletto.
Se Ricmusic o Leopoldo, prendessero poi, gentilmente, qualche misura dei loro cavalletti, potremmo dipanare più facilmente la matassa.
Le mie vespa, sono in posizioni tali da non poter prendere alcuna misura.

architect
26-10-09, 17:06
Io direi che occorrerebbe sapere dove viene presa la misura del cavalletto, prima di poter dire questo sì e quello no.
Dalla foto che ha postato Ricmusic, puoi farti un'idea di come monti il cavalletto.
Se Ricmusic o Leopoldo, prendessero poi, gentilmente, qualche misura dei loro cavalletti, potremmo dipanare più facilmente la matassa.
Le mie vespa, sono in posizioni tali da non poter prendere alcuna misura.

Quoto senatore!! e allego immagine da quotare

architect
27-10-09, 08:39
Altra informazione tecnica riguardante sempre il cavalletto, le due pieghe originariamente erano ricavate schiacciando il tubo del cavalletto stesso e ripiegate oppure come ho visto in altre immagini saldando delle piattine in testa al tubo?

senatore
27-10-09, 08:45
Le due pieghe, erano ricavate dallo schiacciamento del tubo del cavalletto.
Probabilmente, oggi, per replicare questi cavalletti, è più semplice saldare delle appendici che non schiacciare il tubo.
Comunque, se il risultato finale è ottimo, potrebbe anche andare, questa tecnica.
Se hai delle foto, postale.

architect
27-10-09, 09:21
A grandi linee mi sembra che quelli ottenuti saldando una piattina al posto della piega abbiano il pregio di costare meno ma di fatto sulla qualità del lavoro di saldatura dal poco che si vede lasciano a desiderare.... Un'altra cosa che ho notato è che quelli zincati già pronti all'uso hanno sempre la piattina come orecchia. Gli altri + bellini e tradizionali sono grezzi.
Ma il cavalletto della vn1t del '55 era mica colorato come la vespa?

architect
29-10-09, 22:00
Alle domande fatte in precedenza ancora senza risposta aggiungo anche queste nuove...
Ho trovato dei kit pedana completi di listelli, terminali e gomme a 9 listelli in cui viene indicato la compatibilità anche con la mia vn1t che ne porta solo 7, la mia domanda è la seguente le lunghezze dei listelli sono uguali tra le vm e le vn?
E ancora, i miei listelli originali posizionati sul bordo pedana erano sagonati proprio per coincidere con l'incavo della pedana, si trovano ancora oppure come mi sembra di capire ora viene usato un sottolistello?

Ovviamente un grazie infinito a chi si sacrifica!!

Corrado

Vespa979
30-10-09, 11:44
credo che il cavalletto fosse zincato e non verniciato in tinta, in più ti posso dire che in edicola ho visto il num di novembre di Legend bike dove c'e una monografia proprio della vespa 125 del 55 se ti interessa.:ciao:

architect
30-10-09, 11:51
Grande Vespa979, chiudo l'ufficio e corro in edicola!!

architect
03-11-09, 17:40
Allora... aggiorno questo post... oggi sono riuscito facendo un po' di magia e seguendo i suggerimenti e consigli di voi tutti a rifare le chiavi perdute del bloccasterzo!!
E come ho già scritto in altro post sono soddisfatto!

architect
08-11-09, 13:44
Leggendo in un'altra discussione ho letto queste affermazioni di Senatore: "Non è esatto: anche alcune VN1T avevano la maniglia per il passeggero.
Non tutte le VN1T erano del tipo economico, ce n'erano alcune che avevano la sella più grande, molleggiata e con la maniglia, le molle e la scritta cromata. Non ricordo se sino ad un certo numero di telaio o a partire da un certo numero di telaio".
Riusciamo a capire dove si possono verificare queste informazioni? Ovviamente mi rivolgo principalmente a te Senatore ma anche a tutti coloro ne sappiano qualcosa.
Notando sempre delle differenze tra ma mia vn1t e le informazioni che sono riuscito a trovare in giro e che mi avete dato voi tutti sono sempre molto dubbioso sui particolari.. Uno tra tutti, io ho il telaio forato in modo impeccabile per il passaggio del cavo dellaria e lo stesso carburatore ha la chigliottina della'ria, un'altro è il clacson cromato... insomma un vero rebus!!

Come sempre sono grato a chi ha voglia di collaborare
Corrado

senatore
08-11-09, 14:23
Si, è esatto, ma se non trovo l'appunto che avevo, che mi diceva da quale n° di telaio iniziava la modifica, io non posso dirti altro. Se c'è qualcuno in possesso dei manuali dei ricambi, farebbe cosa gradita a controllare.

ricmusic
08-11-09, 16:31
....secondo me il cavo dell'aria con la ghigliottina forse ci potrebbe anche stare....aspettiamo eventuale conferma......il clacson cromato mi sembra già più strano.....magari sostituito in seguito......

:ciao: Riccardo

architect
08-11-09, 19:00
Bene speriamo di riuscire a svelare l'arcano!..
Ho dato una letta alla parte riguardante la mia '55 su vespa tecnica ma le notizie sono sempre le solite che si trovano in giro.
Come suggerito da vespa979 ho preso in edicola il numero di novembre di Legend bike ma anche li poche notizie e pure trite e ritrite... Piuttosto ho trovato strano che la vespa commentata era pure di colore difforme dall'originale!! Non ci sarà stata la possibilità di recuperarne una originale?
Comunque,Senatore, Riccardo, non dimenticatemi ho ancora bisogno di voi....

Buona serata
Corrado

senatore
08-11-09, 19:17
E perchè mai dovremmo dimenticarci?
Riguardo a Legend Byke, lascia perdere. Pensa che quando fecero il servizio sulla U, ebbero l'ardire di presentare sulle pagine del giornale una U bianco latte, con il motore della VN1 e tante altre cazzate. Inoltre, venni a sapere che avevano chiesto a qualcuno di cui non faccio nome, il libretto uso e manutenzione della U per replicarlo e darlo in omaggio insieme alla rivista. Ebbene, al contempo, fecero vedere le foto di quell'aborto di U che poi sarebbe stata sulle pagine del giornale a quel tizio, che alla vista di quelle foto, trasecolò e offri la sua U (perfetta) per il servizio. Ebbene, gli risposero che ormai le foto erano state fatte e che avevano bisogno solo del libretto uso e manutenzione. Io, dopo aver comprato il giornale, scrissi loro una letteraccia, e non sapevo nulla dell'offerta della U del tizio, che naturalmente si guardarono bene dal pubblicare, però dopo due mesi chiesero scusa a tutti i lettori utilizzando proprio le parole che avevo scritto io nella mia letteraccia ed ebbero anche la faccia di dire "anche i migliori sbagliano"!!! Ma mi facci il piacere, diceva Totò!!!

architect
08-11-09, 21:16
Come sempre o quasi, la stampa (stampata o filmata che sia) ci racconta un sacco di falsità! Ogni volta che si legge o si ascolta su argomenti di cui si ha buona conoscenza si scopre quante imprecisioni e orrori ci vengono propinati di continuo!!
Come sempre in italia vale la stessa regola, chi fa per se fa per tre!! E il mondo degli improvvisati è affollatissimo anche tra gli artigiani ed i professionisti!!
E' sempre + difficile trovare persone competenti che prima del guadagno pongano il piacere nel lavoro che svolgono e la qualità dello stesso! Le esperienze personali e lavorative insegnano!!
Spero di avere presto nuove notizie specie sull'esistenza o meno delle vn1t un po' + ricche...

Ciao
Corrado

ricmusic
08-11-09, 23:22
Vai traquillo Corrà......
Se ci dovessimo crucciare di tutte le cavolate che vengono pubblicate guai a noi....non la finiremmo più......comunque....tornando alla discussione....posta un po' di foto così vediamo cosa può servire....non essere timido vedrai che riusciamo a capire meglio che serve....

:ciao: Riccardo

622090
12-11-09, 19:50
Ti servono ancora le info sulle misure del cavalletto?

architect
12-11-09, 21:34
Ti servono ancora le info sulle misure del cavalletto?

Certamente!!

622090
13-11-09, 09:16
Voila

architect
13-11-09, 21:29
Voila

grazie

Corrado

622090
14-11-09, 14:38
Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, magari con un paio di foto, come si monta la molletta che serve alla chiusura dello sportellino della sacca-bauletto. Grazie

Prego. Puoi aiutarmi in questo

architect
16-11-09, 21:19
Proseguono gli acquisti e di pari passo anche le domande da farvi..
La prima riguarda le misure L1 e L2 descritte nell'immagine allegata, L1 distanza dal bordo faro al centro della spia rossa e L2 dal centro del foro della spia all'inizio della cresta.
La seconda è la conferma della pitturazione del fanalino posteriore in tinta della vespa.

come sempre grazie
Corrado

senatore
16-11-09, 21:22
Sulle misure, non posso aiutarti.
Il fanalino posteriore, va verniciato in tinta.
Scusa, ma perchè la domanda sul fanalino? Perchè il dubbio?

architect
16-11-09, 21:38
Prego. Puoi aiutarmi in questo

Scusa l'enorme ritardo nel rispondere ma il messaggio mi è sfuggito!! Io l'ho smontata che non è molto e sinceramente non mi è sembrata cosa difficile. La molletta rimane inprigionata tra lo sportello e la levetta tenuta a sua volta da una spina. Credo che ti possa essere utile scaricare gli esplosi.

ciao
Corrado

architect
16-11-09, 21:43
Sulle misure, non posso aiutarti.
Il fanalino posteriore, va verniciato in tinta.
Scusa, ma perchè la domanda sul fanalino? Perchè il dubbio?

Dalle immagini che si trovano in giro è chiaro che fosse sempre verniciato in tinta ma vedendolo in alluminio è quasi un peccato verniciarlo... e da li il bubbio!!

622090
16-11-09, 23:03
Si in effetti è talmente bello che verrebbe la tentazione di lasciarlo "nature", ma era verniciato.

Riguardo la molletta ho gli esplosi, ma non capisco se le due barrette alla fine della V rovescia vanno infilate da qualche parte, in qualche buco che io non ho.

architect
17-11-09, 08:17
Non esisto fori dove infilare le due alette, rimane solo tra la levetta e lo sportello infilata tra le due spallette in lamierino.

architect
18-11-09, 19:04
Proseguono gli acquisti e di pari passo anche le domande da farvi..
La prima riguarda le misure L1 e L2 descritte nell'immagine allegata, L1 distanza dal bordo faro al centro della spia rossa e L2 dal centro del foro della spia all'inizio della cresta.
La seconda è la conferma della pitturazione del fanalino posteriore in tinta della vespa.

come sempre grazie
Corrado

Facciamo così, il primo che riesce a farmi sapere le misure si aggiudica un bel metro da muratore!!

architect
19-11-09, 10:40
Questa domanda è per te Senatore.....
Esite un rubinetto adattabile al vn1 senza ingrandire il foro del serbatoio e che non interferisca con la scocca sottostante? Ovviamente un rubinetto di qualche altra vespa conosciuta. A me sembra che per ingombro quelli con decantatore laterale/diagonale potrebbero andar bene mentre col decantatore posto in basso forse toccherebbe nella scocca. Ignoro invece il diametro della connessione al serbatoio che nel mio è parecchio piccolo.
Del mio vecchio rubinetto ho solo la levetta di chiusura e la flangia di bloccaggio della stessa e credo che possa adattarsi visto che la guarnizione è comune a molti modelli (dal elenco componenti di Mauro P.).
Tutto questo perchè oltre essere difficile da recuperare ho tremato davanti alle richieste "economiche".

Corrado

senatore
19-11-09, 14:25
Purtroppo per te, non ho buone notizie. Il rubinetto della VN1 è molto più piccolo dei rubinetti delle altre vespe, per cui non ne puoi montare altri tipi senza modificare il foro del serbatoio. Inoltre, il rubinetto della VN1, è senza astina esterna, infatti vi si accede aprendo lo sportellino del vano carburatore, ed i rubinetti delle altre vespe hanno tutti l'astina. Quindi, o allarghi il foro, e puoi mettere a questo punto qualunque tipo di rubinetto, ovviamente non forando anche il telaio per far venire fuori l'astina, o chini il capo e svuoti il portafogli per prendere l'originale.
Per curiosità, quanto costerebbe?
Tieni presente che lo stesso rubinetto della VN1 monta anche sulla "U", e forse è per questo che costa molto!!!

architect
19-11-09, 17:30
Grazie Senatore sempre rapido e disponibile, ormai ti considero un amico!
Per l'astina non dovrebbe essere un problema, a me è rimasto la levetta di apertura/chiusura che si potrebbe sostituire al raccordino dove si accoppia l'astina stessa sul rubinetto. Sai indicarmi un rubinetto vespa di dimensioni ridotte o sono tutti grandi uguali?
Le cifre vanno dagli 85 ai 125 euri... ora sto seguendo un'asta su ebay, per il momento è ferma a 49 + spese ma come spesso accade le cifre lievitano da far paura!! Gli italiani evidentemente hanno tanti euri da spedere e alla fine ha ragione il berlusca a dire che non c'è crisi.....
Mi scoccia Senatore ma ho altre domande da porti, purtroppo per te mi sembri uno dei pochi che sà e che è disposto a rispondere.....
Una è questa, cosa ne dici del devio in foto?

come sempre grazie
Corrado

architect
25-11-09, 16:42
Il rubinetto l'ho comprato, 65 euri spedizioni comprese, spero che arrivi e che funzioni...
Nel frattempo che recupero un po' di pezzi e che babbo natale mi porti la puntatrice per sostiutire le due traversine della pedana ho iniziato a pulire e lucidare i vari componenti cromati e di alluminio. Nella fattispecie il manubrio che purtroppo presenta tacche di ruggine profonda in corrispondenza del portabollo e poi leve, il porta oggetti anteriore, il paraurti anteriore, il guscio cavi cambio, la cuffia motore, e altre minuterie varie...

senatore
25-11-09, 16:50
Molto bene. Non è proprio un prezzaccio, ma rispetto a quelli che hai detto nel post precedente, e che ho letto solo ora, mi pare che sia andata bene, no?
Piuttosto, scusa se non ho risposto prima ma, come gia detto, ho visto il post precedente solo ora. Strano che non mi sia arrivata l'e-mail di segnalazione di risposta!
Va buò comunque, tornando al post, che vuoi sapere per quel devioluci? Non è l'originale, se è questo che vuoi sapere. Sull'originale, c'è il logo "Vespa" negli stessi caratteri della scritta sullo scudo.

architect
25-11-09, 16:54
Si, so che l'originale portava scritto vespa, la domanda sarebbe questa, meglio un riprodotto da 50 euro nuovo oppure un non originale ma d'epoca?:ciao:

senatore
25-11-09, 16:54
il porta oggetti anteriore, il paraurti anteriore,
Scusa, ma di che parli? La tua vespa, non ha nessun portaoggetti nè tantomeno paraurti. Inoltre, non tutti i componenti d'alluminio vanno lucidati.
Tu, cosa vorresti lucidare?

senatore
25-11-09, 16:55
Si, so che l'originale portava scritto vespa, la domanda sarebbe questa, meglio un riprodotto da 50 euro nuovo oppure un non originale ma d'epoca?:ciao:
Guarda, non ho avuto modo di avere tra le mani un devioluci rifatto, ma devo dire che oggi rifanno quasi alla perfezione molte cose.

architect
25-11-09, 16:56
Scusa, ma di che parli? La tua vespa, non ha nessun portaoggetti nè tantomeno paraurti. Inoltre, non tutti i componenti d'alluminio vanno lucidati.
Tu, cosa vorresti lucidare?

Mi sono spiegato malissimo, il porta oggetti non è altro che una accessorio a gancio ancorato al tunnel sotto il manubrio come anche il paraurti è sempre un accessorio in alluminio.

architect
25-11-09, 16:58
Guarda, non ho avuto modo di avere tra le mani un devioluci rifatto, ma devo dire che oggi rifanno quasi alla perfezione molte cose.

Allora posso optare anche per il rifatto...

senatore
25-11-09, 16:58
Ok.
Comunque, insisto per la domanda precedente, visto che c'è chi si mette a lucidare la cuffia in alluminio del Gruppo Termico!!!

architect
25-11-09, 17:01
Ok.
Comunque, insisto per la domanda precedente, visto che c'è chi si mette a lucidare la cuffia in alluminio del Gruppo Termico!!!

No, quella come già letto in una tua risposta in altro post.... l'ho solo pulito, ribattuto.... lucidarlo sarebbe oltretutto inutile appena caldo tornerebbe come prima!!

Vespa979
25-11-09, 17:08
Io di devioluci ho comprato quello rifatto, per la mia farobasso 53, e devo dire che non è male come fattura, solo qualche sbavatura sul contorno nella fusione del coperchietto che ho eliminato con una limetta, per il resto funziona bene.
:ciao:

architect
09-12-09, 13:28
Sollevatore finito, puntatrice comprata e restauro ripreso. Per ora ho solo sostituito la prima traversa e ancora mi manca qualche saldatura poi passerò alla seconda....

Corrado

senatore
09-12-09, 14:31
Mi scuserai, ma proprio non mi piace il lavoro che stai facendo.
Stai saldando le traverse nuove su di una lamiera molto arrugginita; in quanto stimi il tempo che impiegherà la ruggine a rifiorire?
Faresti bene a togliere tutte le traversine a far sabbiare la parte, prima di risaldare tutto.

architect
09-12-09, 16:53
Mi scuserai, ma proprio non mi piace il lavoro che stai facendo.
Stai saldando le traverse nuove su di una lamiera molto arrugginita; in quanto stimi il tempo che impiegherà la ruggine a rifiorire?
Faresti bene a togliere tutte le traversine a far sabbiare la parte, prima di risaldare tutto.

Senatore, il colore scuro di fondo è un convertiruggine dato circa una ventina di anni fa quando iniziai i lavori.

622090
10-12-09, 12:55
Anch'io volevo fare una cosa simile: riparare la pedana che era abbastanza in buono stato con un cuci-incolla, poi mi hanno consigliato la sostituzione totale e devo dire che sabbiando sono venuti fuori un sacco di buchi sotto il tunnel che non sembrava ci fossero. Fai attenzione a non sottovalutare i problemi di una lamiera di 50 anni

Claudio

architect
10-12-09, 20:13
Anch'io volevo fare una cosa simile: riparare la pedana che era abbastanza in buono stato con un cuci-incolla, poi mi hanno consigliato la sostituzione totale e devo dire che sabbiando sono venuti fuori un sacco di buchi sotto il tunnel che non sembrava ci fossero. Fai attenzione a non sottovalutare i problemi di una lamiera di 50 anni

Claudio

Certo che ora come ora forse poteva essere anche una strada percorribile.. , ma come già accennato il restauro è iniziato in la nel tempo quando internet non offriva tanta cultura e pezzi di ricambio.. Comunque, la valutazione di sostituire la pedana in "corsa" è stata vagliata ma tutto sommato la pedana ad oggi presenta solo due buchini passanti mentre la restante parte (quella dove la ruggine era passante) era già stata sostituita ai tempi, di fatto una striscia proprio al di sopra della prima traversa, quella che ho sostituito.

Corrado

architect
13-12-09, 19:46
Ho continuato con la rimozione della seconda traversa e di fatto occorre fare un paio di pezze (sulla pedana) ma anche la parte nascosta dal tunnel non è messa proprio bene... E ancora, pure la terza traversa sarebbe da sustituire... Sono due giorni che ho un tarlo che lavora e le vostre voci che echeggiano nella testa, insomma credo sia il caso di ipotizzare sul serio la sostituzione dell'intera pedana. E allora ho iniziato a cercare.... ce n'è di mille tipi, in molte non è specificato lo spessore in altre "tipo pesante" è indicato in 1 mm che mi sembra pari a quello misurato sull'originale, poi alcune sono lunghe 50 cm e altre 60 o anche più, altre pare abbiano gl'interassi delle traverse tutti uguali altri no e poi quelle più lunghe hanno le code più profonde per poterle risvoltare a lato dell'attacco del motore mentre le + corte no... Insomma comprare a distanza non è proprio semplice, meglio sarebbe poterle vedere e valutare con attenzione.
E allora con tanti dubbi chiedo consiglio a voi che ci siete già passati e avete dovuto fare delle scelte...
Io sarei orintato su una di tipo pesante,( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390112732519&ssPageName=STRK:MEWAX:IT ) con le code da risvoltare e "lunga" al limite da tagliare in modo da essere sicuro di andarla ad unire con la parte originale sul buono.
Nel caso scegliessi una con le code, queste potranno essere, secondo voi , risvoltate sopra a quelle esistenti oppure potranno dar fastidio all'oscillazione del motore?

Sempre grazie
Corrado

architect
13-12-09, 22:41
Questa è una richiesta molto urgente, sto seguendo un'asta quasi in scadenza riguardo la staffa porta manubrio e contachilometri. La domanda è la seguente posso usare la mia parte inferiore dello struzzo accoppiata alla parte superiore porta contachilometri della faro basso? Per essere più chiaro allego le due immagini, la parte bassa in mio possesso e la parte superiore che vorrei comprare se compatibile...
Ho poche ore per decidere!!

Ciao
Corrado

senatore
13-12-09, 23:45
Sembrerebbe di si, ma la certezza l'avrai solo sovrapponendo i due pezzi.

622090
14-12-09, 09:35
Riguardo alla pedana io ti posso aiutare partendo solo dalla mia lunghissima esperienza sull'argomento avendone sostituito ben UNA............

Io l'ho comprata ad un mercatino e ho quindi visto che era in lamiera da uno
Aveva le codine che secondo me sono essenziali perchè alla fine di tutto le ho rivoltate in su e le ho saldate all'esistente dando un notevole rinforzo-irrigidimento
Non aveva il supporto per il tampone di scontro del cavalletto, ma ho usato il vecchio
Purtroppo non mi sono accorto che era 4-5 mm. più larga e quindi le canalette esterne non combaciavano. Vedi la mia discussione
La lunghezza era quella giusta per arrivare all'inizio della curva, penso che prendendo quella più lunga potresti andare a soffrire di più perchè li ci sono doppie curve e solo il Cielo sa di quanti raggi ne sono state fatte.
Al momento non mi viene in mente altro
Auguri

architect
14-12-09, 10:01
Inanzi tutto grazie per la solita celerità e precisione!!
Bene, per il mozzo ho rischiato e vedremo quando lo riceverò se andrà bene o lo aggiungerò alla liste delle cose inutili:roll:, per la pedana mi sembra che le mie valutazioni corrispondano e possano andar bene, ora ne cercherò una che faccia il caso mio..

ciao
Corrado

architect
17-12-09, 22:48
Sembrerebbe di si, ma la certezza l'avrai solo sovrapponendo i due pezzi.

E già, purtroppo è andata male... la parte che ho comprato (superiore) non ci azzecca proprio con la parte inferiore che ho dello struzzo!!
Differentemente da altri kit visti in giro che hanno la parte superiore totalmente cava e la parte inferiore uguale allo struzzo, quella che mi è arrivata ha un fondo per sostenere il contachilometri e sembrerebbe poter essere usata in accoppiata alla parte inferiore originale del mozzo dello sterzo.
Ora vedo se riesco a recuperare una staffa completa senza contachilometri e se riuscirò monterò sto diavolo di contachilometri che tra l'altro devo pure recuperare perchè malconcio, in alternativa proverò a vendere i pezzi sbagliati...
Che casini!!:-(:-(:-(

architect
21-12-09, 21:34
Senatore riesci a capire se il manubrio e relativo supporto è di una faro basso 53/57 oppure è antecedente??

1000 grazie

Corrado

senatore
21-12-09, 21:42
La foto, è molto piccola.
Tuttavia, il manubrio è quello di una farobasso dal 53 in poi, perchè quello del 51/52 è diverso. Il supporto delle farobasso dal 53 in poi, è verniciato mentre questo è lucidato, come è quello delle farobasso del 51/52. Per poter essere più preciso, dovrei vedere il supporto da un'altra angolazione, perchè in questa foto non si riesce a vedere se il supporto ha i fori per far entrare le guaine dell'acceleratore e della frizione.

architect
21-12-09, 21:45
Ok grazie, mi faccio dare altre foto ... a me il dubbio è venuto dal fatto che mi sembra + lungo in altezza e se non sbaglio quello precedente il 53 è più lungo.

Corrado

architect
21-12-09, 22:41
fori per far entrare le guaine dell'acceleratore e della frizione
Ma se la differenza sta solo nei fori questi si posso fare.... o no?

senatore
22-12-09, 07:15
Non saprei se è l'unica differenza, non ho mai avuto la necessità di confrontarli.
Comunque, se fosse davvero l'unica differenza, si basterebbe fare i fori.

architect
23-12-09, 08:19
Ok, anche il supporto pare essere degli anni buoni!!

senatore
23-12-09, 08:41
Bene!!! :mavieni:

architect
03-01-10, 19:05
Nel frattempo che mi arrivi la pedana aggiorno sugli altri acquisti e lavorazioni in corso...
Il supporto del amnubrio è arrivato ed è compatibile con la parte superiore con porta contachilometri preso in precedenza.... è fatta!
Poi in questi giorni ho smontato l'ammo anteriore e provveduto a pulirlo e romperlo in parte!!:rabbia::rabbia:
Nello smontare non mi tornano bene i conti con gli esplosi trovati in internet, io ho due o-ring di sezione e consistenza diversa e due guarnizioni uguali che fanno da premistoppa sullo stelo, è corretto così oppure no?
La parte che ho rotto è l'attacco superiore, nonostante avessi dato da giorni lo svitol nel cercare di sfilare con la pressa il tubo da dentro la gomma questa si è gonfiata e mi ha rotto il supporto.... azz!!:rabbia:

Corrado

architect
09-01-10, 22:02
Visto che senatore mi ha regalato due ottime immagini della molla del contachilometri prendo la palla al balzo e aggiorno un pochino il post. In particolare vi propongo una sequenza di immagini che illustrano i passaggi con i quali ho ottenuto il nuovo fondo del contachilometri. Il risultato non sembra tano male ma sicuramente sarà ancora da rivedere per i colori e per la corrispondenza in fase di stampa. Per la cronaca mi sono avvalso di una scansione del fondo originale in mio possesso, di un programma cad per il disegno a linee del fondo e di un programma di grafica per la definitiva restituzione "grafica".

Corrado

areoib
10-01-10, 11:02
bravo!

allora...per quanto riguarda i colori... il fondo del riquadro numerico è nero.

i numeri sono del font errato.... ti faccio una foto del mio...

areoib
10-01-10, 11:13
.. ti faccio una foto del mio...

ecco...

architect
10-01-10, 13:20
Grazie dell'immagine, sarà molto utile per trovare il font giusto mentre per il colore ho qualche dubbio, non sull'originalità del tuo che è ben visibile ma sul colore originale del mio che non sembrerebbe nero nella parte centrale e tantomeno grigio nella parte più esterna. Pomeriggio inizialmente lavorerò un po' sulla molla di trattenuta della lancetta che ho recuperato da un orologio meccanico e verso sera tornerò su photoshop....

:ciao:
Corrado

areoib
10-01-10, 13:35
ma sul colore originale del mio che non sembrerebbe nero nella parte centrale e tantomeno grigio nella parte più esterna.

la parte più esterna sembra grigia sulla foto.. ma in realtà é verde metallizzato (o meglio "verde perlato")

senatore
10-01-10, 13:58
(o meglio verde perlato)
:mah: Sicuro Fabio? Il perlato, non è una cosa moderna? :mah:

areoib
10-01-10, 14:12
:mah: Sicuro Fabio? Il perlato, non è una cosa moderna? :mah:

si senatore... hai ragione ma non saprei come descrivere altimenti quel colore... metallizzato vero e proprio non é.... certo... non ha le sfumature del perlato ma é un verde "tipo" metallizzato delle farobasso verdi... naturalmente più chiaro.

:ciao:

architect
10-01-10, 15:17
la parte più esterna sembra grigia sulla foto.. ma in realtà é verde metallizzato (o meglio "verde perlato")

Bene, allora è (a parte le nostre definizioni) simile al mio!! Rimango invece molto dubbioso sul nero interno ..

Corrado

areoib
10-01-10, 15:23
.... Rimango invece molto dubbioso sul nero interno ..
...

e perché? questi contakm hanno tutti il quadrante interno nero....
é chiaro che nel tuo non é rimasta nessuna traccia del colore....

areoib
10-01-10, 15:39
altre foto prese (su vr) da altre FB/vl1:

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/42292d1258873624-beginner-conta-004.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/20429d1225487746-beginner-assistente_ridimensionamento_38_762.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/20429d1225487746-beginner-assistente_ridimensionamento_38_762.jpg

eleboronero
10-01-10, 16:11
la seconda postata mi sembra di conoscerla...:mrgreen:

eleboronero
10-01-10, 16:16
altro

architect
10-01-10, 19:16
Bene, mi avete convinto.... il colore nero potrebbe essersi perso nel tempo ed effettivamente tracce se ne intravedono sotto la proiezione della lancietta. Così sia!!!
I font corretti ancora non li ho trovati ma prima o poi li scoverò.
In allegato la label con i colori grosso modo corretti mentre per la molla di richiamo della lancetta sono cxxxi :mavieni: se riuscirò a farla muovere sarà un miracolo!!!!

ciao a tutti e grazie
Corrado

areoib
10-01-10, 20:07
manca, rispetto prima, lo scudetto Piaggio.. che dovresti fare meno squadrato nella parte di sotto...ti faccio un'altra foto... ;-)

areoib
10-01-10, 20:13
eccola:

simonegsx
10-01-10, 20:27
quello che ho io conservato del 55 è leggermente diverso.
Lo stemmino è più quadrato,la scritta veglia sembra più piccola,possibile?

architect
10-01-10, 20:49
Logo aggiunto ma quello che avevo già, ne ho cercato uno su internet più stondato in basso ma non ho trovato nulla di decente. Cercherò su qualche rivista...

Corrado

areoib
11-01-10, 07:56
quello che ho io conservato del 55 è leggermente diverso.
Lo stemmino è più quadrato,la scritta veglia sembra più piccola,possibile?

Simone... lo stemmino sembra più quadrato perchè in parte nascosto dal "bottone" della lancetta... io ho spostato il quadrante per fare la foto ;-)
e la scritta veglia a me sembra uguale... ho preso come riferimento sempre la base della lancetta.

:ciao:

architect
11-01-10, 08:13
io ho spostato il quadrante

...... e se ti chiedessi di fare una foto anche al di sotto del quadrande dove è collocata la molla di richiamo lancetta??

:ciao:
Corrado

architect
12-01-10, 22:01
Allora.... ora ci sono!! i colori sembrano quelli giusti, i caratteri (dopo averne sfogliato 460 e non averne trovato uno adeguato) ho deciso di rifarli da me. Per lo stemma invece non sono riuscito a trovarne un diverso... per ora mi accontento di questo!

Corrado

PS devo ritoccare l'otto...

areoib
13-01-10, 12:39
...... e se ti chiedessi di fare una foto anche al di sotto del quadrande dove è collocata la molla di richiamo lancetta??

:ciao:
Corrado
vedo se riesco stasera.....

architect
06-02-10, 17:44
Dopo tanto ritardo per ottenere la pedana, provare il kit tig per la mia converter e dopo due weekend di lavoro, sono riuscito nella sostituzione della pedana. Mi sono permesso, visto che era di facile esecuzione e credo pure utile, di verniciare la parte interna della pedana e il tunnel dopo averlo trattato con il convertiruggine. In allegato pubblico le immagini sequenziali delle varie fasi... Ovviamente ho cercato di fare il massimo che in parte è venuto con semplicità ma invece per la saldatura col cannello delle due lamiere (nuova e vecchia) non è stato per nulla facile nonostante le abbia preventivamente unite con dei piccoli fazzoletti puntati posti a circa 2 cm. per tenerle allineate.

Corrado

architect
06-02-10, 17:45
Altre immagini ......
Dimenticavo, il ponte sollevatore è stato proverbiale!!

eleboronero
06-02-10, 19:45
bel lavoro!:ciao:

622090
06-02-10, 19:52
Bravo!!!!!!!!!!!!!!
Claudio

architect
03-03-10, 22:07
Aggiorno, e per il momento senza immagini, lo stato d'avanzamento di lavori... Ho quasi finito di preparare la scocca, le sacche, i fanali e il supporto manubrio cercando di eliminare ogni minima imperfezione con l'obbiettivo di ottenere delle superfici perfette prima della verniciatura. Mi rimane ancora la preparazione dei cerchi, del mozzo anteriore, della forcella, del portapacchi e del copri volano in bachelite del quale oltretutto devo ricostruirne una piccola parte.
Per quanto riguarda il contachilometri ho quasi risolto .... recuperando la molla di richiamo della lancetta da un contachilometri di un peugeot 103, ora devo trovare il tempo di stampare con inchiostri resistenti agli uva e all'acqua lo sfondo già preparato, e assemblare il tutto.
Se avete avuto voglia di leggere fino a qui ora vi propongo un quesito... dovendo predisporre la luce di stop pensavo di cercare un interruttore a catenella ma non avendo trovato una schema elettrico riportante la modifica vi chiedo se l'interrutore deve essere normalmente chiuso oppure aperto? e ancora posso ispirarmi a qualche schema in particolare per aggiungere all'impianto lo stop?

graaazie...
Corrado

622090
03-03-10, 23:48
Ciao Corrado, io di schemi non ne ho trovato, ma sulla mia avendo trovato un contatto nc e avendo recuperato la foto che ti allego ho fatto così:
il contatto l'ho collegato prendendo la tensione direttamente dalla morsettiera. All'uscita del contatto sono andato al portalampade che chiude dall'altra parte verso massa. Se non sono stato chiaro ti faccio uno schema. Il contatto viene tenuto leggermente in tiro (quindi contatto aperto) dalla catenella e quindi quando freni la catenella si molla e il contatto si chiude. Questo è quello che ho fatto io, ma non so se è giusto

Claudio

architect
04-03-10, 08:24
Grazie claudio, quindi ricapitolando interruttore nc ma sono perchè posizionato verso il pedale di azionamento..... di fatto quando si vuole lo stop acceso si chiude il circuito. In passato, oramai + di ventanni fa, ho avuto non pochi problemi con un vespino a cui volevo aggiungere lo stop utilizzando l'interruttore originale di un primavere che se non ricordo male è normalmente chiuso e apre solo al momento in cui si agisce sul pedale.....

:ciao:

622090
04-03-10, 14:31
Grazie claudio, quindi ricapitolando interruttore nc ma sono perchè posizionato verso il pedale di azionamento..... di fatto quando si vuole lo stop acceso si chiude il circuito. In passato, oramai + di ventanni fa, ho avuto non pochi problemi con un vespino a cui volevo aggiungere lo stop utilizzando l'interruttore originale di un primavere che se non ricordo male è normalmente chiuso e apre solo al momento in cui si agisce sul pedale.....

:ciao:


Se capisco bene quello che scrivi, queste due frasi sono in contrasto una con l'altra.
Un contatto nc chiude un circuito (accende lo stop) in condizione di riposo.
In effetti qui si ricorre ad un artificio ponendo un contatto nc sempre in tiro tramite la catenella e di fatto si tiene sempre aperto il circuito (stop spento). Quando premi il pedale la leva delle ganascie allenta la catenella e il contatto va in posizione chiuso (stop acceso).

Ora la domanda è perchè non usare un contatto na e collegarlo meccanicamente in modo che premendo il contatto vada in posizione chiuso (stop acceso)? Io non so rispondere.

Pensandoci, però, mi sono fatto l'idea che sia più complicata la regolazione perchè a seconda della corsa del pedale il pistoncino del contatto farebbe più o meno strada e così qualche volta forzerebbe troppo mentre altre volte potresti non arrivare a chiudere il circuito. Con il contatto nc basta regolare la catenella in maniera da aprire di pochi mm. per avere lo stop spento. Azionando il freno il pistoncino si muoverebbe di quei pochi mm. e il circuito si chiuderebbe. Poi insistendo con il pedale, anche a fondo corsa, l'unica variazione e che catenella si mollerebbe sempre di più senza forzare nulla.


Quello che scrivo è quello che penso io e io non mi chiamo PIAGGIO ma

Claudio

architect
04-03-10, 16:12
Se capisco bene quello che scrivi, queste due frasi sono in contrasto una con l'altra.
Un contatto nc chiude un circuito (accende lo stop) in condizione di riposo.
In effetti qui si ricorre ad un artificio ponendo un contatto nc sempre in tiro tramite la catenella e di fatto si tiene sempre aperto il circuito (stop spento). Quando premi il pedale la leva delle ganascie allenta la catenella e il contatto va in posizione chiuso (stop acceso).

Secondo me non sono in contrasto, diciamo la stessa cosa, si usa un interrutore nc ma in fase di riposo lo facciamo lavorare aperto...... La mia preoccupazione era solo sul fatto di riuscire ad accendere lo stop nel modo + comune che conosco, chiudere un circuito..... ma da quanto hai scritto mi sembra proprio così! A quale cavo ti sei collegato sulla morsettiera?

Corrado

622090
04-03-10, 23:42
Il giallo

architect
11-03-10, 12:58
Nell'elenco dei componenti ancora da preparare c'è anche il fanalino posteriore. Questo l'ho dovuto comprare nuovo e ovviamente si presenta in alluminio e con superficie grezza. Come sempre dopo i vari presupposto arriva il momento della domanda.... questo diavolo di fanalino se lo vernicio così come, ovviamente dopo aver dato un aggrappante, mi rimmarrà al quanto grezzo... cosa che sinceramente non mi piace molto!! Posso o devo pareggiare bene la superficie prima della verniciatura??

;-) grazie
Corrado

senatore
11-03-10, 14:14
devo pareggiare bene la superficie prima della verniciatura??
:azz: :testate:
DEVI!!! :rabbia:
Passiamo alla prossima domanda! :mrgreen:

architect
11-03-10, 15:31
Ok molto bene, ma perchè li devono vendere così grezzi?? mahhhh

Grazie Senatore
PS ci siamo quasi... le parti già pronte sono così liscie che.....

senatore
11-03-10, 16:38
ma perchè li devono vendere così grezzi??
Perchè non sono fatti in pressofusione, ma solo in fusione e renderlo liscio, costerebbe manodopera, con ulterione levitazione del prezzo.

architect
11-03-10, 17:11
con ulterione levitazione del prezzo.
e già costano un botto!!! ;-)

622090
11-03-10, 23:29
Comunque se dai due belle mani di fondo e carteggi viene bene.
Attenzione che il mio non aveva il profilo che aderiva bene al telaio e ho dovuto limare circa 1 mm. per togliere la fessura perchè non mi piaceva.

Ciao

Claudio

architect
21-03-10, 21:00
Dopo il lavoro di questo fine settimana sono giunto alla completa preparazione per la verniciatura di tutti i componenti. Come già spiegato in precedenza ho cercato di fare il massimo per preparare le superfici nel miglior modo possibile (per le mie capacità s'intende...!!). In allegato una carrellata di immagini delle varie fasi.
Speriamo che le condizioni meteo del prossimo fine settimana siano buone e che mi permettano di verniciare senza problemi....

:ciao:
Corrado

architect
21-03-10, 21:06
...ancora...

architect
27-03-10, 12:57
Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto, pomeriggio vernicio e mi è sorto un dubbio, lo sportello del carburatore e quello della sacca porta oggeti laterale, internamente devono mica rimanere rossi?? :mah:

grazie, mi fate felice!!

Corrado

senatore
27-03-10, 13:01
Assolutamente no!
Gli sportelli, vanno entrambi verniciati a colore, mentre la sacca no e l'interno del vano carburatore lo lasci "sporcare" di vernice, nel senso che non devi proteggerlo e lasciarlo con il fondo nè devi verniciare. Un po' di vernice andarà a sporcare il rosso del fondo e stop.

architect
27-03-10, 13:05
Assolutamente no!
Gli sportelli, vanno entrambi verniciati a colore, mentre la sacca no e l'interno del vano carburatore lo lasci "sporcare" di vernice, nel senso che non devi proteggerlo e lasciarlo con il fondo nè devi verniciare. Un po' di vernice andarà a sporcare il rosso del fondo e stop.

Come sempre sei decisivo e disponibile!! :applauso:

Ti ringrazio sinceramente
Corrado

architect
28-03-10, 21:00
E' andata, ieri non è stato possibile iniziare la verniciatura ma oggi le condizioni meteo sono state ok e la vespa adesso è ricoperta del suo colore originale che gli mancava oramai da tanti anni!!!!
Sono sicuro che pure lei questa notte riposa felice!!:mavieni:
Per ora metto qualche foto scattate alla veloce domani ne farò delle migliori...

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato finora ma non crediate di aver finito com me.... ora inizia la fase della riconposizione e le domande saranno in numero ancor maggiore !!! :risata::risata:;-)

:ciao:

senatore
28-03-10, 21:20
Vedo dei fori che non dovrebbero esserci. Probabilmente, questa vespa aveva degli accessori e per montarli hanno fatto dei fori. Parlo di paraurti, applicati al parafango anteriore e sulla parte posteriore del telaio.
Hai lasciato i fori perchè vuoi rimontare i parauriti o cosa?

architect
28-03-10, 21:33
Si senatore sono fori che servivano/serviranno per fissare un paraurti in alluminio all'anteriore e posteriore. Piuttosto ... per l'iscrizione al registro strorico FMI non voglio accessori non di serie.. mi faranno storie a quel punto per i fori?? Speriamo bene .........

architect
03-04-10, 19:23
Finalmente 3 giorni da dedicare al rimontaggio... e invece sono già fermo!!! Il kit di guaine comprato mesi orsono non va bene.... troppo corte!! Vorrà dire che mi riposerò.... A questo punto però ho nuovamente bisogno di voi, che diametro avevano le guaine originali oltre ad avere il disegno a quadretti?? Nei vari negozi della rete ne ho trovato di molti diametri e non vorrei sbagliare nuovamente!!
In allegato le immagini dei listelli pedana e del cavalletto.

Grazie a tutti ed auguri di buona Pasqua
:ciao:
Corrado

eleboronero
03-04-10, 19:29
quali guaine intendi? quelle dell'impianto elettrico e dei cavi cambio manubrio sono da 10 mm,mentre quelli per i fili acceleratore,cambio,frizione li prendi in matassa e li tagli in misura come quelle vecchie.:ciao:

architect
03-04-10, 19:36
I diametri di cui ho bisogno sono quelli delle guaine delle trasmissioni frizione, cambio, accelleratore, freno anteriore e posteriore tutte quelle con dentro il cavetto d'acciaio a treccia. Di quelli originali non ho traccia e non so che diametro avessero. Siccome in rete di guaine con disegno a quadrettini se ne trovano di vari diametri non so quali fanno al caso mio. Sulle lunghezze poi mi arrangero comprando come dice tu una matassa.

:ciao:

eleboronero
03-04-10, 19:48
sono quelle per vespa e sono tutte di diametro uguale (quelle che hai non vanno bene?) non mi ricordo se sono da 4 o 5mm:mah:

architect
03-04-10, 20:10
Quelle che ho fanno parte di un kit ma sono corte. Hanno un diametro esterno di 5 mm. ma considerato che sono sbagliate non vorrei fare un errore a prenderle come riferimento per il diametro.

622090
04-04-10, 16:17
Ciao Corrado

partendo dal presupposto, tutto da dimostrare, che le mie guaine vecchie siano quelle originali il diametro è di 4.5 mm. Quelle che ho comprato sono da 5 mm. Sinceramente non mi sono posto il problema.
Appena avrai finito sappimi dire come va la frizione, perchè come avrai letto nel mio post io non riesco a renderla morbida nonostante il grasso a gogo dentro la guaina. Si muove a scattini

da quello che si vede dalle foto...............ottimo lavoro.

Claudio

architect
04-04-10, 19:23
Grazie Claudio, per la tua frizione prova, se è possibile, a montare una cordina di diametro un pelo maggiore di quella che hai. Se la guaina è troppo grande rispetto la cordina e devi fare parecchia forza il risultato potrebbe essere quello lamentato da te.
In settimana se trovo un posto alternativo a "La Vespa due" ordino le guaine sperando di averle per il fine settimana... da "La Vespa due" i tempi sono impossibili mentre io vorrei velocemente mettermi in condizioni di fare le foto ed essere pronto appena iniziano nuovamente a verificare i mezzi per l'iscrizione ai registri storici.
Poi rapidamente ti farò sapere la durezza della mia con il motore originale (non revisionato).
Oggi per non pigrare in modo esagerato sono andato un po' vanti con quello che postevo!!

:ciao:

senatore
04-04-10, 20:45
In settimana se trovo un posto alternativo a "La Vespa due" ordino le guaine sperando di averle per il fine settimana... da "La Vespa due"
Occhio a quel venditore, molti noi, me compreso, hanno avuto problemi con lui!
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Ehiiiiiii, cosa diavolo sono quei fori un po' più su del fanalino posteriore?

architect
04-04-10, 21:00
L'uomo l'ho già conosciuto pure io!!! oltre un mese per avere la pedana e altri ricambi.... ora non voglio più aspettare!!
I buchi sopra il fanalino sono per il portapacchi/portaruota...

:ciao:

architect
05-04-10, 21:35
Cercando in rete ho trovato ancuni venditori che descrivono la guaina come puntinata.... può essere lo stesso disegno della quadrettata oppure effettivamente le guaine oltre che lisce e quadrettate possono essere pure puntinate?? help me....

architect
10-04-10, 20:19
Ragazzi ho nuovamente bisogno di voi... sul passaggio del cavo del freno anteriore e del contachilometri.
A logica direi di far uscire il cavo del freno dal foro sulla forcella e il cavo del contachilometri dall'estremita inferiore sempre della forcella, dico bene? Certo è che comunque il cavo del contachilometri avrà uno stress non indifferente visto l'angolo retto che deve fare con raggio piuttosto ridotto per infilarsi nel rinvio.... boooo!!
In allegato quanto avrei ipotizzato.

:ciao:

senatore
10-04-10, 20:24
Ragazzi ho nuovamente bisogno di voi... sul passaggio del cavo del freno anteriore e del contachilometri.
A logica direi di far uscire il cavo del freno dal foro sulla forcella e il cavo del contachilometri dall'estremita inferiore sempre della forcella, dico bene? Certo è che comunque il cavo del contachilometri avrà uno stress non indifferente visto l'angolo retto che deve fare con raggio piuttosto ridotto per infilarsi nel rinvio.... boooo!!
In allegato quanto avrei ipotizzato.

:ciao:
Diciamo che hai ipotizzato l'esatto contrario di quello che in realtà è il vero passaggio dei cavi!
Ricapitolando:
il cavo del freno DEVE uscire dall'estremità inferiore della forcella, mentre il cavo del contachilometri DEVE uscire dal foro sulla forcella.
Occhio che non ho scritto PUO', ma ho scritto DEVE!!!

architect
10-04-10, 21:29
Bene!! molto bene, vedo che la mia logica fa acqua!!:cry::cry:
Avevo ipotizzato questa soluzione per due motivi.... il primo, un ricordo (forse sbaglaito) del vespino che avevo da ragazzo e il secondo, siccome il contachilometri era un optinal non immaginavo la forsella fosse già predispost del foro.... ma è anche possibile che il foro sia stato fatto successivamente!
Come sempre Senatore devo ringraziarti......

:ciao:

senatore
10-04-10, 21:36
Le forcelle dei vespini, hanno due fori:
uno per il cavo del contachilometri e l'sltro per il cavo del freno.
Il tutto, perchè quelle forcelle, non sono aperte nell'estremità in quanto, invece, sono infulcrate nella parte estrema.

architect
10-04-10, 21:42
Allora non ricordavo proprio male.... e del secondo foro non avevo memoria anche perchè non ho mai avuto il contachilometri.
Comunque il montaqggio procede, questa mattina (tutta la mattina) per far passare le guaine e l'impianto elettrico, una faticaccia......
Sono goduto come un grillo in una serata d'estate, la vespetta sempra nuova di pacca!!

architect
10-04-10, 21:44
Tra un po' devo cambiare il titolo al post... "Una VN1t trasformata in un VL ...... e ritorno alle origini!!"

senatore
10-04-10, 21:46
una faticaccia......
Vedo vedo. Sei così rintronato, che ti s'impicciano le dita sulla tastiera!!!:Lol_5:
:risata: :risata: :risata:

architect
10-04-10, 21:55
Licenza poetica!!!:mavieni::mavieni::risata::risata:

senatore
10-04-10, 22:01
Un consiglio:
inserisci per prima la guaina del contachilometri e poi quella del freno.
Per inserire la guaina del contachilometri:
infila dal foro posto nella parte inferiore della forcella un filo frizione e fallo uscire dalla parte alta del tubo;
infila ora la guaina del contachilometri sul filo del freno e falla entrare sin dove riesci; a questo punto, inizierai a tirare il filo del freno dalla parte di sotto della forcella e contemporaneamente spingi la guaina del contachilometri;
quando la guaina sarà arrivata alla prima curva, avrai un po' di difficoltà a procedere ed allora, con movimenti rotatori, continua ad infilare la guaina sino a passare la curva;
procedi così anche per la seconda curva;
quando la guaina arriverà al foro, inizierà la parte difficile e cioè riuscire a farla entare nel foro;
dovrai fare in modo da non far uscire mai il filo dall'interno della guaina, altrimenti dovrai ricominciare tutto dall'inizio;
solo quando sarai riuscito a far entrare la guaina nel foro di uscita della forcella potrai togliere completamente il filo del freno;
a questo punto, con un oggetto sottile, per esempio un raggio di bicicletta, ti aiuterai, infilandolo nella guaina, per far uscire definitivamente la guaina dal foro nella forcella sempre spingendo la guaina da sopra.
Diciamo che è più complicato spiegarlo che farlo, ma è un'operazione in cui occorre molta pazienza.

architect
10-04-10, 22:09
Ok, finora per ovviare al problema delle guaine che puntano all'uscita dei fori mi sono aiutato con un spezzone di guaina infilata nel senso contrario che facesse da guida e sempre con un cavetto infilato dentro comune ad entrambe.... forse non sarò stato chiaro ma non importa non ho certo da insegnarti nulla!!! :lol: :lol:

:ciao:

senatore
10-04-10, 22:25
Sei stato chiarissimo.
Si, può andar bene anche questo metodo.

bubaria
11-04-10, 16:54
CORRADINO SEI UN MITOOOOOOOO!!!!!!:Ave_2:
saresti pure capace a fare una mitraglietta uzi da un tondino di ferro

signori...che io sappia è il suo primo intervento su una vespa:applauso::applauso::applauso:

architect
11-04-10, 20:12
Sei stato chiarissimo.
Si, può andar bene anche questo metodo.

Confermo il metodo ha funzionato anche con il cavo del contachilometri, avendo già montato la forcella è stato necessario smontare all'ammo e in pochi minuti la guaina è passata, da non crederci vista la giornata di ieri e le madonne per il cavo dell'accelleratore e la frizione..... Nelle immagini si nota il clacson che deve essere ancora verniciato in nero ma non volendolo fare a pennello sto cercando dei rivetti cavi per poterlo richiudere dopo la verniciatura.

:ciao: e buon moto gp a tutti!!

architect
11-04-10, 20:17
CORRADINO SEI UN MITOOOOOOOO!!!!!!:Ave_2:
saresti pure capace a fare una mitraglietta uzi da un tondino di ferro

signori...che io sappia è il suo primo intervento su una vespa:applauso::applauso::applauso:

Ciao Paolo finalmente ti si vede!!! non esagerare con le lodi poi ci credo!!:risata::risata::risata:

:ciao: a tutta la troppa........

senatore
11-04-10, 20:42
Perchè il tamburo anteriore è di un altro colore?:mah:

architect
11-04-10, 21:56
emmmmmm.... fondo ipossidico!!!
Ad un certo punto preso dai fumi della verniciatura ho dato il fondo anche al tamburo convinto che poi dovesse essere verniciato in tinta!!:roll::roll:

PS: Senatore si trovano i rivetti cavi come accennavo prima? oppure quale alternativa??

PS2: E la prima è andata!!! Grande Vale!!!

senatore
11-04-10, 22:09
emmmmmm.... fondo ipossidico!!!
Ad un certo punto preso dai fumi della verniciatura ho dato il fondo anche al tamburo convinto che poi dovesse essere verniciato in tinta!!:roll::roll:

PS: Senatore si trovano i rivetti cavi come accennavo prima? oppure quale alternativa??

PS2: E la prima è andata!!! Grande Vale!!!
Infatti, il tamburo VA verniciato in tinta!
I rivetti, sono molto difficili da trovare, io non lo avrei smontato il clacson.
Alternativa? Devi inventarti qualcosa. Io, non li smonto i clacson; riempio i vuoti con degli straccetti che poi tolgo dopo aver verniciato e così la parte protetta rimane pulita.

architect
11-04-10, 22:21
Il tamburo io l'ho trovato senza colore... ma questo non fa testo sulla mia vespa :risata::risata:, maq piuttosto come mai pur restando totalmente coperto dal cerchio lo avranno verniciato??
Ma allora pure quello posteriore va verniciato??
Certo che ogni cosa che ipotizzo poi scopro che va fatta al contrario....:mavieni::mavieni:

senatore
12-04-10, 06:13
Ma allora pure quello posteriore va verniciato??
Yessssssssss.

eleboronero
12-04-10, 13:28
sei sicuro che le manopole siano corrette?:mah:

senatore
12-04-10, 13:32
Bravo Ele.
E adesso che guardo meglio, quel clacson montato, non è per nulla come quello che deve andarci. Questo, assomiglia di più a quelli a c.c.!

eleboronero
12-04-10, 14:14
Bravo Ele.
E adesso che guardo meglio, quel clacson montato, non è per nulla come quello che deve andarci. Questo, assomiglia di più a quelli a c.c.!
Colpa di queste foto maledettamente piccole e della mia eta' che influisce pure nella vista....:mrgreen: hai ragione e' il modello a ventaglio,non e' corretto.:Lol_5::mrgreen::ciao:

eleboronero
12-04-10, 14:17
archi, ti do un'altra notizia....:azz: il terminale dell'impanto elettrico che va nel fanale deve essere inguainato di grigio e non di nero (come pure i passacavi)
:ciao:

architect
12-04-10, 14:40
sei sicuro che le manopole siano corrette?
Assolutamente no, le ho montate solo per verificare se effettivamente la sella riesce a fare da fine corsa al manubrio.... poco!!


E adesso che guardo meglio, quel clacson montato, non è per nulla come quello che deve andarci. Questo, assomiglia di più a quelli a c.c.!
Così l'ho trovato e non pensavo potesse essere stato cambiato pure quello... per il momento ci rimarrà sempre che non turbi l'esaminatore della FMI!!


rchi, ti do un'altra notizia.... il terminale dell'impanto elettrico che va nel fanale deve essere inguainato di grigio e non di nero (come pure i passacavi)
Rimedierò al più presto!!

Grazie ragazzi, siete pignoli mica poco ma altronde è giusto così altrimenti che restauro esce fuori??

senatore
12-04-10, 16:14
Grazie ragazzi, siete pignoli mica poco ma altronde è giusto così altrimenti che restauro esce fuori??
Grazie per il "ragazzo". Riguardo alla pignoleria, se vuoi stiamo zitti. :roll:
Lo vuoi? :boxing: :frustate:

architect
12-04-10, 16:20
...................è giusto così altrimenti che restauro esce fuori??
Certo che lo voglio altrimenti non chiederei ;-) ;-) !!!!!!!!!!!

senatore
12-04-10, 16:24
Certo che lo voglio altrimenti non chiederei ;-) ;-) !!!!!!!!!!!
Temo di non aver capito.
Io ho detto che se vuoi stiamo zitti, e tu rispondi che lo vuoi? :mah:

architect
12-04-10, 16:33
Non è che non hai capito, ho scritto male io...!!! "Lo voglio", riguardava il fatto di darmi tutti i suggerimenti possibili e non di stare zitti ;-)... sono appena tornato dal comune e forse sono ancora stonato.. :risata::risata:

architect
12-04-10, 16:39
Il clacson potrebbe essere quello nell'immagine? :roll:

senatore
12-04-10, 18:43
Mah guarda, il clacson che hai postato, è un po' strano.
La forma è quella, ma il marchietto al centro, non mi convince. Puoi mettere un immagine più grande?

architect
12-04-10, 19:54
Ecco l'immagine.....

architect
16-04-10, 20:27
Pomeriggio ho rimediato alla guaina dei cavi sul parafango ma ho il dubbio sulla correttezza del passacavo.... ho pure montato il devio luci dopo aver saldato i cavi sui terminali dei contatti interni (poco spazio e tanti cavi!!)

senatore
16-04-10, 20:52
Il passacavo, va bene.
Piuttosto, manca il mio messaggio :mah: n cui ti dicevo che il clacson è ok, dopo che hai pubblicato la seconda foto.

architect
16-04-10, 20:58
Nessun problema!! Il clacson lo avrei trovato da piaggiocalo, sei forse a conoscenza delle sue credenziali?

senatore
16-04-10, 21:00
Vai tranquillo, è un tizio ok per davvero.
Piuttosto, se devi prendere altro fallo, almeno risparmi sulla spedizione.
E poi ha degli ottimi prezzi. :mavieni:

architect
19-04-10, 08:35
Ho aperto il motore..... e ho qualche guaio!!
Sembrerebbe che la parte ripiegata della rondella dello stelo delle marce si sia rotta e sia stata macinata dagli ingranaggi della 1a. marcia!!
In poche parole l'ingranaggio della prima sul multiplo è compromesso in + parti.... mentre il corrispondente libero è "quasi" immacolato!!
Cercando in vari esplosi sembrerebbe che almeno come numeri di denti tutte le faro basso dal '53 al '57 siano uguali, è vero anche per le altre coratteristiche? Posso cercare il ricambio in queste annate? Ancora..., nei cataloghi meceur sembrano esistere come ricambi i vari ingranaggi, che voi sappiate li producone veramente oppure per esperienza è come metà del catalogo ossia non prodotto??

:Ciao:

architect
19-04-10, 11:06
All'ultimo quesito mi rispondo da sono, non hanno i ricambi....
per gli altri invece cerco volontari!!

:ciao:
Corrado

architect
20-04-10, 07:26
Ciao Senatore ti ho scritto un messaggio privato

senatore
20-04-10, 17:35
Ciao Senatore ti ho scritto un messaggio privato
Ti ho risposto. Metti qualche foto dei danni.

architect
21-04-10, 07:03
Ecco l'immagine del multiplo

senatore
21-04-10, 08:01
Prova a rimontarlo e a fotografarlo in contrasto all'ingranaggio che lavora dove c'è la rottura, per vedere di quanto incide la rottura.

architect
21-04-10, 14:41
Ho fatto altre foto sperando sia più chiaro l'entità del danno.
In prastica manca metà della superficie di accoppiamento di un dente...

622090
21-04-10, 14:49
Forse dico una cavolata, ma hai provato a interpellare una rettifica? Se è solo quel pezzo di dente che manca forse possono fare qualcosa.

architect
21-04-10, 19:56
Non credo che si possa fare molto, la superficie dovrebbe essere cementata. Unica cosa, se si reputa suficiente la superficie rimasta, è eliminare gli eventuali rigonfiamenti che possono creare attriti anomali tra i denti degli ingranaggi e andare aventi così.

622090
25-04-10, 07:13
Non credo che si possa fare molto, la superficie dovrebbe essere cementata.

Ti racconto un fatto:
Due anni fa mi trovavo in un cantiere nautico per fare dei lavori sull'altra mia passione. Un carro ponte ha sollevato una barca e si è bloccato per una avaria con la suddetta a mezzaria. Sono venuti i tecnici ed hanno sentenziato che si trattava di un ingranaggio della pompa idraulica che muove tutto. Morale un mese di attesa del pezzo e barca sempre a mezzaria con ulteriore grave danno per il cantiere visto che si era ad inizio stagione. Il capocantiere a questo punto ha insistito per rifare il pezzo da una locale rettifica ( anche se di alto livello) nonostante il parere di tutti che sentenziavano che non avrebbe mai durato perchè non era cementato.








La gru sta ancora funzionando con quel pezzo..........................


Claudio

architect
26-04-10, 20:26
Probabilmente con un po' di pazienza si potrebbe anche fare qualcosina ma a quel punto si potrebbe anche decidere di lasciare tutto com'è eliminando solo le pati "gonfiate". Per non sbagliare ho preferito comprare un triplo "nuovo" e il corrispondente ingranaggio libero della prima marcia. A paragone dei miei sembrano essere davvero nuovi...
Domenica per far nulla ho rimontato il pacco frizione sostituendo le parti di consumo e inserito i rulli nell'alloggiamento, se pur certo di non averne perso durante lo smontaggio mi è sorto il dubbio che ne manchino, sembrerebbe rimanere lo spazio per almeno altri 3.
Per farla breve ne ho contati 27 qualcuno sa dirmi se ne mancano davvero oppure no??

ciao e grazie ai soliti aiutanti....

622090
26-04-10, 21:08
Me ne risultano 29

Claudio

architect
26-04-10, 21:11
Vado a ricontarli subito ...........

architect
26-04-10, 21:24
Confermo, io ne ho 27 e sono sicuro di non averne perso!!! E' mai possibile che ne manchino 2?? non capisco..!!
Chi ha montato la frizione l'ultima volta ne ha messo due in meno!!
Ora devo trovare due rulli!!!!! non finisco più di comprare pezzi!!!

622090
29-04-10, 21:09
Se conoscessi il meccanico Piaggio di dove abito adesso non ti meraviglieresti di niente...........anzi ti meraviglieresti di averne trovato ben 27.....Comunque anch'io ne avevo qualcuno in meno e lui nei rimasugli vecchi me li ha trovati e regalati. A proposito li chiama " I aghetti daa frizione"

Claudio

architect
02-05-10, 21:11
Il weekend è passato e finalmente il motore è chiuso anche se le difficoltà e gli errori sono stati padroni della scena!! In ordine il motore così come smontato dalla scocca, poi lo smontaggio, la ricostruzione al tornio del rullo del selettore, la pulizia e per ultimo in questa carrellata di immagini due errori della fase di rimontaggio.....

architect
02-05-10, 21:17
E infine il motore assemblato ma con ancora la testa da pulire, il paraolio della ruota da montare e il coperchio frizione da chiudere previo inserimento olio e altri molti particolari da finire....

PS clacson cambiato

eleboronero
02-05-10, 21:32
:applauso::ciao:

senatore
03-05-10, 06:21
Da quanto tempo c'è quel nasrto carta sula parafango e sul paragambe? Occhio, che se passa molto tempo, diventa difficile toglierlo e può venir via anche la vernice.

architect
03-05-10, 07:02
diventa difficile toglierlo

giusto!!!!!

Ma senatore, non mi hai fatto notare due errori...... non hai rinunciato ad insegnarmi, vero??

ricmusic
03-05-10, 20:20
evabbene.....cedo....gli errori non li ho trovati.....
Però il cilindro ti consiglio di pulirlo bene e verniciarlo con il nero alta temperatura...mica per altro ma per rallentare il prossimo strato di ruggine.....

:ciao: Riccardo

architect
03-05-10, 20:36
Ciao Riccardo, gli errori non li dico ancora :noncisiamo::noncisiamo:... aspetto che si pronunci senatore :lol::lol:
Il cilindro sinceramente avrei intenzione di lasciarlo così com'è visto che di acqua la vespa non ne prenderà più molta, ho rimosso tutta la polvere unta depositata negl'anni per ottimizzare il raffreddamento mentre per la ruggine è solo superficiale.

Per senatore, ho rimosso il nastro di carta dal parafango e scudo, tutto ok fortunatamente....

:ciao:

senatore
03-05-10, 20:51
ho rimosso il nastro di carta dal parafango e scudo, tutto ok fortunatamente....
Bene, sono contento per te.
Cos'è sta storia degli errori? Devo dire che il tuo banco da lavoro mi ha distratto.
E' molto bello, con attrezzi vecchi, quel quadro elettrico poi è sensazionale!!!

architect
03-05-10, 21:05
quel quadro elettrico poi è sensazionale

A norma CEE con tanto di certificazione dell'installatore!!! :risata::risata::risata::risata::risata: A parte gli scherzi, nell'officina c'è tutto, dal tornio alla pressa, trapani e compressori, mole pezzi vecchi e tanta tanta passione anche se ogni tanto le cazate ci scappano!!

Gli errori sono 2, ho dimenticato di inserire i due bulloni prima di montare il triplo e (molto più difficile d notare) ho montato al contrario la boccola di ritegno della molla della messa in moto, quella su cui scorre la boccola dentata.....

senatore
03-05-10, 21:10
Gli errori sono 2, ho dimenticato di inserire i due bulloni prima di montare il triplo e (molto più difficile d notare) ho montato al contrario la boccola di ritegno della molla della messa in moto, quella su cui scorre la boccola dentata.....
Se li stai segnalando, vuol dire che hai anche risolto. Bravo!

architect
03-05-10, 21:14
Diciamo pure che se dovessi, entro i prossimo 10 15 giorni, rimontare un motore della faro basso lo potrei anche fare a occhi chiusi ... :mavieni::mavieni:

architect
08-05-10, 20:37
S.O.S. ...---...
Bene o anzie malino!!!
Dopo la mattinata passata a montare il motore , attaccare cavi e fili elettrici pomeriggio è arrivato il momento di metterla in moto ma il risultato non è troppo esaltante!!!
Va in moto già a metà pedalata ma solo se ho fatto 2 o 3 cichettini al carburatore, sale di giri all'apertura del gas ma dopo 5 15 secondi tende a spegnersi specie se accellero.
La corrente direi che è molto buona, la fase se pur fatta a occhio non sembrerebbe essere la causa e il carburatore è stato pulito. La scatola filtro non è sicuramente delle + in ordine ma ho sostiutito la gommina di sigillatura perimetrale e sostituito lo straccio trovato con una retina di metallo. Nessun trafilamento dal cilindro o dalla testa.
A mio giudizio sembrerebbe mancare benzina ma visto l'estrema semplicità del carburatore non capisco dove possa essere il problema.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione e confido nella vostra esperienza !! :mavieni::mavieni:

:ciao:

senatore
08-05-10, 20:55
sostituito lo straccio trovato con una retina di metallo
Scusa, c'era dentro uno straccio?
Che tipo di retina hai messo? Ovviamente, la foto è d'obbligo!

architect
08-05-10, 21:09
Ciao senatore, hai ragione la foto sarebbe stata utile e domattina farò un po' di scatti. La retina che ho messo dentro è una rete in metallo tipo zanzarriera, lo so troppo fitta ma per ovviare ne ho messa un bantitativo ridotto. Ma nessuna spiegazione sarà meglio della foto!!
Comunque il problema sembrerebbe essere opposto al poco passaggio di aria ossia poca benzina.

PS nell'alloggiamento della retina ho trovato uno straccio piegato in + parti!!

senatore
08-05-10, 21:18
Ma quanto tempo riesce a rimanere in moto? Il motore, riesce ad andare in temperatura?
Comunque, il tipo e la quantità di retina nel filtro, hanno la loro importanza.
Credo che ci siano delle foto nel forum, ma non riesco a trovarle.

architect
08-05-10, 21:25
Il motore resta in moto al massimo per 30 40 secondi, è come se una volta esaurito l'arricchimento dovuto ai cichettini inizia a rimanere senza benzina ma senza alterarsi il regime (non fa il difetto come quando si entra in riserva)....
Per la retina pensavo di metterci quella della special, che ne dici?
E se ci provassi a montare un 16/10 sempre dalla special?

senatore
08-05-10, 21:28
Ti sembrerà strano, ma non so che retina abbia il filtro della Special.
Comunque, potresti tentare il trapianto.

architect
08-05-10, 21:37
E' una rete a maglia larga e filo molto sottile arrotolata su se stessa a formare una sorta di rotolino.
Domani proverò a montare il carburatore dello special tanto da capire se il problema è quello. Ma il diametro del collettore della FB sarà uguale al 16/10 della special?? chissà..

senatore
08-05-10, 21:41
E' una rete a maglia larga e filo molto sottile arrotolata su se stessa a formare una sorta di rotolino.
Domani proverò a montare il carburatore dello special tanto da capire se il problema è quello. Ma il diametro del collettore della FB sarà uguale al 16/10 della special?? chissà..
Dalla tua descrizione, la retina della Special, sembrebbe uguale a quella delle farobasso.
Per il resto, purtroppo, non posso aiutarti, non so che misura abbia il carburatore della Special all'imbocco sul collettore.
So di altri che hanno tentato questa strada, magari cerca nel forum.

architect
08-05-10, 21:51
Sisi ho già letto sulla possibilità di montare dei 16/16 della special ma non ho mai capito se occorre fare qualche boccola adattatrice oppure no e tantomeno se serve un collarino particolare per serrare il carburatore oppure è sufficiete quello della FB

senatore
08-05-10, 21:56
Beh, non ti resta che provare. L'eventuale boccola, dovresti farla in teflon.

architect
08-05-10, 22:03
In teflon oppure in alluminio, domani vedo cosa offre il cassetto sotto il tornio.... L'importante è riuscire a individuare la causa, mi viene in mente che il cappuccio a vite che contiene la seracinesca del carburatore ha il foro parecchio slabrato... non è che dal foro dove scorre l'astina entra aria? troppa aria??

architect
09-05-10, 20:32
Guardando bene il "cappuccio" non è rovinato ma presenta l'asola per sfilare il perno di sollevamento della seracinesca della manetta!!:mrgreen::mrgreen:
Oggi il morale è tornato in alto!!:mavieni: La mattinata è passata a far prove senza ottenere risultati, esaurite le prove da fare pomeriggio ho smontato il 16/10 dalla special e con un po' di adattatori per il collettore la vn1t è tornata a suonare la sua musica!!:risata1::risata1: gira come un orologio, tiene perfettamente il minimo e sale di giri con estrema rapidità.
Visto la semplicità del suo carburatore sono sicuro al 99,9% che i passaggi interni siano tutti puliti compreso i getti, per cui sono propenso a pensare che il problema possa essere la scatola filtro che come si vede in foto potrebbe aspirare aria da un prigioniero e la rete filtro interna non è quella giusta!!! Pur ipotizzando queste cause mi fa molto strano possano non far stare in moto il motore per + di 30 / 40 secondi!!
Ma allora cosa può essere??
E se rinuncio al carburo originale e ci metto un 16/16 oppure un 19/19 di un primavera??

senatore
09-05-10, 20:39
Come l'hai pulito il carburatore?
Io, li metto a bagno nel Viakal per un 10/15 minuti e poi li sciacquo con acqua corrente; dopo un'energica soffiata con aria compressa e sono a posto.
Come dici tu, sono carburatori molto semplici, devono funzionare per forza.
Dai, qualche altra prova è d'obbligo.

architect
09-05-10, 20:50
Io l'ho lasciato in ammollo nella benzina poi l'ho smontato totalmente e soffiato con aria compressa. Unica cosa che non sono riuscito a smontare è una vitina alla base del getto del massimo/minimo. Da quello che ho capito dovrebbe essere solo un passaggio di lavorazione e null'altro, ma chiedo conferma. Proverò comunque la soluzione viakal.

senatore
09-05-10, 20:56
La benzina non riesce a fare ciò che fa il Viakal.
Cerca di svitare quella vitina, procurati un buon cacciavite con il taglio deciso.

architect
09-05-10, 21:02
Se è da svitare la sviterò!!
Ma che funzione ha la vitina?
Per il viakal hai certamente ragione è nettamente migliore della benzina per i vecchi depositi solidificati :mavieni:

senatore
09-05-10, 21:05
E' un passaggio, sotto la vitina dovrebbe esserci un condotto molto sottile.

architect
09-05-10, 21:18
Scendo in officina svito la vite e metto in ammollo nel dexal scioglicalcare sperando sia efficace come il viakal
Quando risalgo ti aggiorno se sono riuscito o meno

:ciao:

senatore
09-05-10, 21:23
Picchietta sulla vite, prima di svitarla.

architect
09-05-10, 21:38
Vite svitata ma non ho notato passaggi strani sembra che abbia soltanto il compito di chiudere il fondo del getto. Comunque ora è tutto in ammollo, domani vedrò di rimontare tutto sperando bene!!

Ciao e grazie
Corrado

senatore
09-05-10, 21:39
Eppure, ci dev'essere un forellino, proprio minuscolo.

senatore
09-05-10, 21:41
Comunque ora è tutto in ammollo, domani vedrò di rimontare tutto sperando bene!!
Non vorrai lasciare il carburatore in ammollo al Viakal tutta la notte, no?

architect
09-05-10, 21:47
No tranquillo altrimenti mi ritrovo un mucchietto di alluminio disciolto sul fondo del barattolo!! Intendevo che rimonterò tutto domani per oggi ne ho abbastanza. Il forellino minuscolo l'ho trovato lateralmente al getto del massimo che attraverso un passaggio nel corpo del carbo arriva davanti al nebulizzatore. Tra poco riscendo sotto e faccio un paio di foto.

senatore
09-05-10, 21:51
Uff, avevo capito male!!! :-(

architect
09-05-10, 22:11
Operazione viakal completata, sciacquato e soffiato tutto. In allegato le immagini da sinistra il nebulizzatore con forellino corrispondente al passaggio nel carbo che dovrebbe fungere da getto del minimo, poi il getto del massimo e la vitina di tappo inferiore.

senatore
10-05-10, 06:06
Non era quella la vitina che intendevo io. Non so perchè, ma ho frainteso quanto hai scritto. Comunque si, quella vitina è servita solo per la lavorazione e svitarla o meno non ha alcun senso.

architect
11-05-10, 20:24
Senatore ne sai una più del diavolo, come avrei fatto senza di te??
Peccato che non sei una bella figliola altrimenti salirei giù al sud per conquistarti!!:mavieni::mavieni:
A parte i meritati ringraziamenti, questa sera ho montato il carburatore ripulito col viakal e il motore gira, un po' grasso di benzina ma gira rispondendo discretamente al comando del gas :applauso::applauso:
Nei prossimi giorno o serate metterò in ordine il + possibile la scatola filtro e vedremo se ci saranno ulteriori migliorie.
Dopo di che valuterò serenamente l'ipotesi di montar su un bel 16/16 che se si comporta in linea con il 16/10 potrebbe rendere il girare del motore bello pulito e rotondo.
Allego qualche ulteriore foto....

622090
14-05-10, 15:04
Senatore ne sai una più del diavolo, come avrei fatto senza di te??
Peccato che non sei una bella figliola altrimenti salirei giù al sud per conquistarti!!:mavieni::mavieni:
A parte i meritati ringraziamenti, questa sera ho montato il carburatore ripulito col viakal e il motore gira, un po' grasso di benzina ma gira rispondendo discretamente al comando del gas :applauso::applauso:
Nei prossimi giorno o serate metterò in ordine il + possibile la scatola filtro e vedremo se ci saranno ulteriori migliorie.
Dopo di che valuterò serenamente l'ipotesi di montar su un bel 16/16 che se si comporta in linea con il 16/10 potrebbe rendere il girare del motore bello pulito e rotondo.
Allego qualche ulteriore foto....



Mi associo al centopercento.
Datti un pò da fare con sto carburatore che sto aspettando un apripista per vedere se sostituirlo anch'io.



Complimenti Corrado è splendida.

L'hai già portata a spasso? Aspetto le tue impressioni. La mia è parecchio legata, la frizione e il cambio sono un pò più masculi rispetto alla super, la seconda è molto più lunga penso per compensare la mancanza della quarta, la posizione di guida è diversa anche se, mettendole vicino, non si direbbe che sono diverse.

Ciao Claudio

eleboronero
14-05-10, 20:48
rinnovo i complimenti!:applauso:

architect
14-05-10, 21:13
Grazie amici, mi fa molto piacere che vi piaccia e dopo tanta fatica e passione da parte mia e di mio padre ne sono particolarmente orgoglioso :mavieni: :mavieni:
Per rispondere a Claudio... non l'ho ancora portata veramente a fare una passeggiata, ho solo fatto un giretto intorno all'officina, 1a e 2a nulla di più ma è stato sufficiente per apprezzare la morbidezza della frizione a differenza di quanto letto nel tuo post. Per il carburatore ho cercato dal ricambista qui a sanremo e per un 16/16 completo di scatola filtro mi chiede circa un ottantina di euri :testate: mentre su ebay si trovano a 42 ma senza filtro che per altro non ho trovato.... per la scatola filtro si può usare quella del 16/10 oppure sono sfangiate diversamente e di dimensioni diverse?
PS fine settimana provo a montare il 19/19 del primavera... vi farò sapere gli sviluppi

:ciao:

architect
17-05-10, 21:02
Ho provato a montare il 19 ma i risultati non sono stati esaltanti, effettivamente ci sono problemi di ingombro e la scatola filtro con la vespa in assetto di marcia con conducente è a poco meno di un cm. dallo sportello..... Anche il rendiento non mi ha convinto ma rimango col dubbio che il carburatore abbia problemi suoi.
Al contrario con il suo 18 sono riuscito a risalire le rampe irte, molto irte, che conducono dall'officina al piano strada e finalmente ho portato a fare un bel giretto la "nuova faro basso", ora il motore gira bene e mi sembra che migliori con l'uso. Unica cosa che non ricordavo è la prima piuttosto lunga che non si addice molto alle salite liguri. Prenderò sempre la rincorsa....
Cercando il 16/16 su ebay ho trovato due annunci dal prezzo molto differente.. che ci sia dellorto e dellorto?
\\ Carburatore e fascetta 16-16 Vespa 50 Special R L // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370361666296&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
CARBURATORE VESPA DELLORTO 16 - 16 VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120491255612&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
che ne dite? datemi un consiglio.

:ciao:

622090
18-05-10, 09:56
Possibile che si mettano a taroccare anche i carburatori con la prospettiva di venderne circa 3????? Piuttosto potrebbe essere usato oppure proveniente da un "incauto acquisto".........capisci a me..........

I prezzi che girano su ebay sono in linea con i 55-60 Euri

Aspetto con ansia gli sviluppi del trapianto

architect
18-05-10, 10:37
Chi lo vende a 32 euri è sempre un negozio con + di 4000 feedback... non mi spiego il motivo!!

architect
26-05-10, 21:05
Sto compilando i moduli per fare l'iscrizione al registro storico e nel trascrivere i dati riportati sul libretto vedo scritto ruote 4.00 x 8 sia per l'anteriore che per il posteriore :orrore: ma non dovrebbe esserci indicato 3.50 x 8 ?? ho paura, questa potrebbe essere una di quelle eccezioni che nonostante la vespa sia radiata d'ufficio mi farebbe ricadere nella casistica B come se non avessi il libretto originale di circolazione!!!!!
A voi risulta possibile oppure dovrebbe esserci scritto 3.50 8?
Le stesse misure sono riportate anche sul libretto della VBA1T!!

help me :Ave_2:

senatore
26-05-10, 22:28
Quello che descrivi è il classico errore dell'impiegato mediocre che, dopo aver compilato qualche libretto di circolazione per Lambretta, passava a compilare quello della Vespa e, per abitudine, riportava la stessa misura.
Come uscire dal cul de sac, però non lo so. Sicuramente interverrà GiPiRat, non appena leggerà.

architect
26-05-10, 22:35
Belin sono demoralizzato!! non ne va una dritta... pensa che anche la sigla del telaio era sbagliata VU1T anziche VN1T, qui è bastato aggiungere una gamba alla U ed è diventata una N. Sarà + difficile trasformare 4.00 in 3.50!! :rabbia::rabbia::rabbia:
E come ho scritto pure la VBA1 riporta 4.00 :nono::nono:

architect
26-05-10, 22:36
Dimenticavo Senatore, grazie

senatore
27-05-10, 06:15
pensa che anche la sigla del telaio era sbagliata VU1T
:orrore: :orrore: :orrore: Urca, avevi una "U" e l'hai "buttata" via??? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Calma e gesso, non disperare. Dai il tempo a GiPiRat di leggere, oppure mandagli un PM, nel caso lui non leggesse o leggesse di rado questo forum.

architect
29-05-10, 20:19
Per l'errore sul libretto pare non ci siano buone notizie..... ma per il momento sono ancora fiducioso !
Invece vorrei fare ancora una domanda agli esperti, le manopole che ho montato come avete già notato tutti non sono come le originali, ora vi chiedo se è un problema per l'scrizione al RS FMI, è meglio cambiarle subito?
Le ho già pronte ma vorrei prima risolvere definitivamente la questione carburatore in modo da scongiurare di sporcarle ma allo stesso tempo vorrei partare aventi la pratica burocratica....

ciao e grazie
Corrado

architect
18-06-10, 10:34
Per chi non segue le altre sezioni riguardanti le pratiche.... ieri ho inviato la documentazione all'esaminatore FMI, speriamo di non dover aggiornare la discussione troppo in la nel tempo :cry::cry:

eleboronero
18-06-10, 13:10
Per chi non segue le altre sezioni riguardanti le pratiche.... ieri ho inviato la documentazione all'esaminatore FMI, speriamo di non dover aggiornare la discussione troppo in la nel tempo :cry::cry:
tranquillo a luglio sei gia' a posto!
































































luglio 2011 :Lol_5::mrgreen::ciao:

architect
18-06-10, 14:48
Non scherziamo!! ;-);-)

Ciao

architect
08-07-10, 19:54
Ai ben informati ...:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: da quando sulla visura del sito FMI appare la scritta "All'Esame della Commissione", quanti giorno possono passare prima dell'evasione della pratica?
Oppure ogni quanto si riunisce la commissione?
Datemi buone notizie ..:Ave_2::Ave_2:

eleboronero
08-07-10, 20:27
dunque sono in ferie fino al 18 luglio,poi c'e' agosto e poi,e poi.........:Lol_5:

architect
08-07-10, 20:42
Come in ferie fino al 18 luglio?? in ferie ci si va in agosto ed una sola settimana!!

lolloet3
08-07-10, 23:28
i sono letto il tuo post tutto d'un fiato!!!!
grab bel lavoro complimenti sei stato davvero bravo...!!!!fabro, verniciatore, meccanico....fai tutto insomma!!!!:applauso::applauso:

Risultato impeccabile!!!!!

:ciao:

architect
09-07-10, 07:19
i sono letto il tuo post tutto d'un fiato!!!!
grab bel lavoro complimenti sei stato davvero bravo...!!!!fabro, verniciatore, meccanico....fai tutto insomma!!!!:applauso::applauso:

Risultato impeccabile!!!!!

:ciao:

Si vero ma senza gli aiuti ricevuti direttamente dalle risposte e dalla lettura degli altri post, il restauro sarebbe stato ben + difficile ed impreciso. Questo grande vespaclub racchiude tantissime conoscenze ed esperienze su innumerevoli campi rese a disposizione di tutti con estrema semplicità e genuinità senza nessuna presunzione da parte di nessuno.
Alla fine, cosa che ancora non avevo fatto esplicitamente devo ringraziare tutti, partecipanti e "scrittori" del forum!!:mavieni::mavieni::applauso::applauso::appl auso:

architect
30-07-10, 19:32
Oggi, 90.30 in ufficio squilla il telefonino, numero non in rubrica... sarà qualche mena belin che ha qualche problema in cantiere....., e invece "buon giorno, sono xxxx della FMI e volevo conferma a quale indirizzo spedire i documenti dell'iscrizione al RS..." e io, in ufficio che il postino di casa appena vede una busta colorata se la tiene... e il Sig. xxxx " ... dimenticavo le è stata anche assegnata la targa oro ..".
Cosa aggiungere ... sono felice come una pasqua e orgoglioso del lavoro fatto :mavieni::mavieni:
Ovviamente un ringraziamento a chi si è reso disponibile ad aiutarmi :applauso::applauso::applauso::applauso:

highlander
30-07-10, 19:46
Oggi, 90.30 i:applauso:

era talmente tanta l'emozione che avevi perso la cognizione del tempo ... :risata:

complimenti ;-)

gluglu
30-07-10, 19:50
Oggi, 90.30 in ufficio squilla il telefonino, numero non in rubrica... sarà qualche mena belin che ha qualche problema in cantiere....., e invece "buon giorno, sono xxxx della FMI e volevo conferma a quale indirizzo spedire i documenti dell'iscrizione al RS..." e io, in ufficio che il postino di casa appena vede una busta colorata se la tiene... e il Sig. xxxx " ... dimenticavo le è stata anche assegnata la targa oro ..".
Cosa aggiungere ... sono felice come una pasqua e orgoglioso del lavoro fatto :mavieni::mavieni:
Ovviamente un ringraziamento a chi si è reso disponibile ad aiutarmi :applauso::applauso::applauso::applauso:


complimentissimi :applauso::applauso::applauso:

:ciao: