Visualizza Versione Completa : coprigambe/termoscudo
francovespa
12-10-09, 17:30
ciao a tutti vorrei sapere chi di voi utilizza un coprigambe e come si trova.
sapete consigliarmi anche quale marche sono le + interessanti e quali da evitate (sole!!). ho visto i modelli tucano e su e-bay un mod. della OJ economico e sembra anche ben fatto voi cosa ne pensate?
aspetto suggerimenti e consigli da chi come me (masochismo puro) si diverte ad usare la vespa anche con freddo, gelo, pioggia e chi più ne ha più ne metta. Ciao
Posso dirti che la Tucano urbano è un ottima azienda, specializzata proprio nella produzione di acessori per la protezione dagli agenti atmosferici durante i periodi piu' freddi.
francovespa
12-10-09, 19:18
si ok lo so ma qualcuno lo usa e come si trova specie nella guida, piedi a terra protezione ecc, insomma ne vale veramente la pena? stessa domanda vi faccio per le altre marche grazie
ciao a tutti vorrei sapere chi di voi utilizza un coprigambe e come si trova.
sapete consigliarmi anche quale marche sono le + interessanti e quali da evitate (sole!!). ho visto i modelli tucano e su e-bay un mod. della OJ economico e sembra anche ben fatto voi cosa ne pensate?
aspetto suggerimenti e consigli da chi come me (masochismo puro) si diverte ad usare la vespa anche con freddo, gelo, pioggia e chi più ne ha più ne metta. Ciao
io uso quello della Tucano ed e' ottimo...
Io lo uso.
D'inverno, col freddo, con la pioggia.... per me è indispensabile durante la stagione fredda.
L'OJ è decisamente più economico e sebbene non sia curato quanto quello della Tucano svolge egregiamente la sua funzione.
io ho il tucano, con quello e il parabrezza grande la vespa diventa una macchina
io ho il tucano, con quello e il parabrezza grande la vespa diventa una macchina
Quoto! Stai caldo, non ti bagni, sella sempre asciutta...se vogliamo poi è anche una sorta di protezione per il casco lasciato attaccato sotto la sella.
Anche il bauletto rimane più nascosto così ma, ahimè, è più scomodo accedervi.
Una volta fatta l'abitudine diventa indispensabile a mio parere!!
Io l'ho provato una volta con lo scooter di un amico, non mi è piaciuto, mi dava un impressione costrittiva, anche se in realtà non è così. Cmq non sento la necessità di averlo, benchè qua già ora faccia molto freddo al mattino ed alla sera preferisco avere le gambe libere e magari mettermi un pantalone più spesso. :ciao:
Io l'ho provato una volta con lo scooter di un amico, non mi è piaciuto, mi dava un impressione costrittiva, anche se in realtà non è così. Cmq non sento la necessità di averlo, benchè qua già ora faccia molto freddo al mattino ed alla sera preferisco avere le gambe libere e magari mettermi un pantalone più spesso. :ciao:
per caso lo avete visto il coprigambe? sempre della tucano.... si indossa sopra i pantaloni. Sarà sicuramente più comodo e pratico del termoscud.... poi piegato potrebbe entrare anche nel bauletto... qualcuno ce l'ha?
Si, io l'avevo visto, ma oramai sono 20anni che che vado in giro d'inverno, mi sono temprato alle rigide temperature astigiane e non mi serve nient'altro che un paio di pantaloni normali ma spessi :mrgreen:
Parannanza e passa la paura...
Simile al termoscud, ma si indossa e non rimane sulla vespa.
E' più aderente, tiene meglio il caldo, anche se meno pratico perchè lo devi riporre ogni volta che lo usi.
Io non ho il Tucano, ma una sottomarca che è costato la metà e va benissimo, con pelliccia sintetica all'interno.
http://www.ricambiroma.com/immagini/accessorimotovari/parannanza.jpg
francovespa
12-10-09, 22:23
grazie a tutti per le risposte.
su e-bay ho trovato il tucano aad eur 65 e l'oj ad eur 55 come migliori prezzi, cosa ne dite? ....quasi quasi a 55 eur.....!
un'ultima domanda a spaghetti visto che conosce meglio l'oj: dato che non ha parti gonfiabili cosa usa l'oj per evitare sventolio?
per caso lo avete visto il coprigambe? sempre della tucano.... si indossa sopra i pantaloni. Sarà sicuramente più comodo e pratico del termoscudo.... poi piegato potrebbe entrare anche nel bauletto... qualcuno ce l'ha?Io lo stavo comprando prima del fattaccio, ora ho rimandato tutto. Mi ispira un sacco, ma, a onor del vero, c'è da dire che probabilmente non è così coprente o pratico quanto il termoscud: te lo devi mettere e togliere ogni volta. A me, però, me piace! :mrgreen:
Si, io l'avevo visto, ma oramai sono 20anni che che vado in giro d'inverno, mi sono temprato alle rigide temperature astigiane e non mi serve nient'altro che un paio di pantaloni normali ma spessi :mrgreen: :crazy: Io mi sono fatto tutto l'inverno scorso così, ma certe mattine sentivo la voglia di morire! :azz:
francovespa
12-10-09, 22:28
Parannanza e passa la paura...
Simile al termoscud, ma si indossa e non rimane sulla vespa.
E' più aderente, tiene meglio il caldo, anche se meno pratico perchè lo devi riporre ogni volta che lo usi.
Io non ho il Tucano, ma una sottomarca che è costato la metà e va benissimo, con pelliccia sintetica all'interno.
http://www.ricambiroma.com/immagini/accessorimotovari/parannanza.jpg
quale è la sottomarca a cui ti riferisci? se dici che comunque funziona e si risparmia (di questi tempi!) anche se non è tucano non è un problema.
Gabriele82
12-10-09, 22:31
io forse lo prefersco attorno alla vespa, la usoanche per brevi trattiin città e i scoccia ripolo tutte le volte!
Io lo stavo comprando prima del fattaccio, ora ho rimandato tutto. Mi ispira un sacco, ma, a onor del vero, c'è da dire che probabilmente non è così coprente o pratico quanto il termoscud: te lo devi mettere e togliere ogni volta. A me, però, me piace! :mrgreen:
si casca hai ragione è meno pratico... in realtà volevo dire che a differenza del termoscud ad esempio ti permette di accedere al bauletto e di guidare senza alcun fastidio...:-)
:crazy: Io mi sono fatto tutto l'inverno scorso così, ma certe mattine sentivo la voglia di morire! :azz:
Ti dirò, è solo questione di abitudine, e poi vuoi mettere come ti svegli bene al mattino? :mrgreen:
Poi io sono un uomo del nord, l'anno scorso ho utilizzato le calze in cotone per tutto l'inverno, se mi mettessi una cosa del genere sulle gambe dovrei andare a lavorare in pantaloni corti :risata:
grazie a tutti per le risposte.
su e-bay ho trovato il tucano aad eur 65 e l'oj ad eur 55 come migliori prezzi, cosa ne dite? ....quasi quasi a 55 eur.....!
un'ultima domanda a spaghetti visto che conosce meglio l'oj: dato che non ha parti gonfiabili cosa usa l'oj per evitare sventolio?
Purtroppo non conosco bene l'Oj, ho solo riportato l'esperienza di chi l'ha acquistato e comunque non a 55 euro ma a circa la metà.
La Tucano ti offre inoltre un'assicurazione gratuita sul termoscud, che in parole povere si traduce in " se te lo fregano durante il primo anno te ne diamo uno gratis".
Oggi comprerei un Oj (o qualsiasi altra copertina) solo se il prezzo è circa la metà di quello Tucano.
l'anno scorso quando ho comprato il termoscud ho scritto due righe dopo averlo provato.
Se vuoi dargli una lettura trovi un articolo dedicato sul mio blog a questo indirizzo:
STAR DELUXE Blog Archive Il termoscudo sulla vespa (http://www.stardeluxe.it/?p=1245)
Gabriele82
12-10-09, 22:54
Ti dirò, è solo questione di abitudine, e poi vuoi mettere come ti svegli bene al mattino? :mrgreen:
Poi io sono un uomo del nord, l'anno scorso ho utilizzato le calze in cotone per tutto l'inverno, se mi mettessi una cosa del genere sulle gambe dovrei andare a lavorare in pantaloni corti :risata:
allora non sono l'unico.....:risata::risata:
Gabriele82
12-10-09, 23:01
l'anno scorso quando ho comprato il termoscud ho scritto due righe dopo averlo provato.
Se vuoi dargli una lettura trovi un articolo dedicato sul mio blog a questo indirizzo:
STAR DELUXE Blog Archive Il termoscudo sulla vespa (http://www.stardeluxe.it/?p=1245)
grazie Alex!
quasi quasi...
quale è la sottomarca a cui ti riferisci? se dici che comunque funziona e si risparmia (di questi tempi!) anche se non è tucano non è un problema.
Non mi ricordo, comunque l'ho preso al supermercato qualche anno fa, lo pagai mi sembra circa 30 euro.
Ho visto che su ebay si trova tra i 30 ed i 45 euro, quello con pelliccia sintetica all'interno.
E' fatto in tessuto impermeabile, quindi se piove non ti bagni le gambe, rimane molto aderente quindi soffre meno del termoscud dello svolazzamento.
Io quando lo uso, arrivo in box e lo appendo senza chiuderlo. Altrimenti si chiude e diventa una specie di marsupio, poco ingombrante.
francovespa
14-10-09, 09:11
Non mi ricordo, comunque l'ho preso al supermercato qualche anno fa, lo pagai mi sembra circa 30 euro.
Ho visto che su ebay si trova tra i 30 ed i 45 euro, quello con pelliccia sintetica all'interno.
E' fatto in tessuto impermeabile, quindi se piove non ti bagni le gambe, rimane molto aderente quindi soffre meno del termoscud dello svolazzamento.
Io quando lo uso, arrivo in box e lo appendo senza chiuderlo. Altrimenti si chiude e diventa una specie di marsupio, poco ingombrante.
ottima, mi sai dare qualche altra informazione sul modello che hai acquistato ed eventualmente dove trovarlo on-line? io su e-bay ho trovavo solo il termoscudo tucano ed oj , ciao
p.s. grazie Spaghetti della dritta vado a dare uno sguardo al blog.
Io ho uso la parannanza e da pochi giorni il Tucano. se può servire le differenze che ho notato sono queste:
La parannanza tiene più caldi (pure troppo) visto che è molto più aderente al corpo e tute le zone di contatto sono vicine alla pelliccia, ma ha problemi di spifferi nelle zone posteriori (vi si gelano le chiappe),e nella zona centrale (sulla cosa preferisco tenere la cerniera aperta, ed entrano spifferi).Inoltre soffre di sventolio alle alte velocità, nonostante il nastro con velcro che incluso va attaccato al telaio, la mia sopra i 70 comincia a sventolare e spifferare;limita leggermente i movimenti nella guida, specie del bacino, e sull'acqua a me da un pò fastidio (specie sull'acqua e sapone).in ultimo in caso di pioggia tiene bene l'acqua, ma sgocciola proprio sulle scarpe che si inzuppano, oltre a dover trovare un posto dove lasciarla nell'uso sali scendi e meno di voler sembrare "grembiulati".
del Termoscud per ora posso dire che è meno caldo (le zone di contatto sono solo la parte superiore delle cosce), sventola meno (quasi 0), i piedi restano asciutti e in caso di freddo buono l'estremità appesa con tracolla protegge il petto egregiamente.Tuttavia limita tantissimo l'accessibilità al cassetto, alla pedana (portarci due casse d'acqua è stato diffile), rende il mezzo molto sensibile al vento laterale (ed in autostrada non è il massimo, ma niente di tragico, meno fastidioso del parabrezza grande per capirci).Finchè non ci si abitua a salire col termoscud si rischia di sporcarlo facilmente anche all'interno, e di conseguenza risporcarsi un altro paio di pantaloni zona scarpe il giorno dopo, specie se piove quando raccoglie morchia in quantità in basso ai lati dello scudo).
In + affascina chi non ce l'ha ed ha freddo, in una settimana una votla hanno provato a farselo ma l'allarme ha fatto il suo.legarlo usando l'apposito attacca ad ogni sosta è impensabile, non lego il mezzo figuriamoci il termoscud.
Starera cerco di capire quanto sia + freddo della parannanza e vi farò sapere.Tempo di montaggio, 20 minuti se siete pignoli, la cosa monta il codice R151.
Sett prox proverò anche il modello R93, che userò sul nuovo "mezzo" aziendale, e vi farò sapere.
saluti
Grazie per il codice tucano Cosa, Tormento. U-T-I-L-I-S-S-I-M-O.
Quest'anno esagero! Ho preso il termoscud della Tucano anche per il passeggero.
Questo Termoscud è costituito da due parti unibili tra loro con del velcro.
Beh...nonostante abbia guardato le foto del prodotto montato...non ho capito come si monta :mah:
Quest'anno esagero! Ho preso il termoscud della Tucano anche per il passeggero.
Questo Termoscud è costituito da due parti unibili tra loro con del velcro.
Beh...nonostante abbia guardato le foto del prodotto montato...non ho capito come si monta :mah:
Che io sappia le 2 parti si devono attaccare al termoscud, in modo da coprire le gambe del passeggero...
Che io sappia le 2 parti si devono attaccare al termoscud, in modo da coprire le gambe del passeggero...
Sì, in effetti mi sono appena accorto che il termoscud passeggero segue perfettamente il perimetro del termoscud pilota, ma a quest'ultimo mancano gli inserti in velcro per ancorarlo al termoscud passeggero ( sul quale gli inserti in velcro ci sono).
Ho contattato la Tucano per avere informazioni.
Aspettiamo...
allora oggi ho fatto un 100 km + o - e ho contastato che :
anche sotto la pioggia media (non ha fatto uno dei diluvi che ben conosco) con il solo giubbino antipioggia le gambe non si bagnano. tuttavia specie con vento forte gli spifferi abbondano, e la sensazione rispetto alla parannanza è di freddo leggermente più intenso, anche se a differenza della stessa non si percepiscono sone caldissime e zone sotto spiffero, ma la temperatura in generale è più fredda. non spiffera sulle chiappe, e di questo sono contentissimo. devo capire se è colpa del vento, molto forte anche lateralmente oppure spiffera sempre e cmw. devo anche dire che indossavo un bel paio di jeans estivi, già freddi di loro, per cui globalmente non mi lamento.ho apprezzato la massima maneggevolezza che mi ha impedito di stendermi con due/tre folate laterali fortissime, col bacino bloccato dalla parannanza non so...
cmq domani indosso pantaloni + pesanti e vedremo.
per ora resta positivo il giudizio, tenendo conto che ho fatto circa i 65 di media per cui hai voglia a spifferi.
Dall'inverno 2005 monto il Tucano quando fa freddo; quando poi fa freddo freddo monto anche i manopoloni. La Vespa attrezzato in quel modo è veramente orribile, ma c'è da dire che è funzionale. La temperatura va bene, non sono costretto a indossare i pantaloni da pioggia tutte le volte in cui piove e i manopoloni mi permettono di usare i guanti in pelle anche con le temperature più rigide. Spifferi non ne sento.
Suggerimento: quando monto il Tucano metto anche il portapacchi anteriore per bloccarlo.
Gabriele82
24-10-09, 21:38
ma montando iltucano mi han detto che la vespa si segna, confermate?
ma montando iltucano mi han detto che la vespa si segna, confermate?
nei punti di potenziale sfregamento incollo del decofix trasparente
Gabriele82
24-10-09, 21:57
nei punti di potenziale sfregamento incollo del decofix trasparente
Saggia idea!:-)
dopo una settimana confermo quanto di positivo espresso e aggiungo che non spiffera, domenica scorsa il vento era davvero micidiale e non me ne ero reso conto. confermo che tiene la pioggia alla grande, venerdì sera qui ha fatto il diluvio (allagamenti e straripamenti di fiumi a non finire) e tra le mi aga,mbe si è fatta una pozzanghera ma sotto non è passato niente.tuttavia sotto il diluvio i pataloni da pioggia sono necessari, altrimenti l'acqua che scorre dal giubbino e dalla sella comincia a bagnare le gabe e il sedere senza scampo. ma parliamo davvero di tanta, tanta acqua.
Ho comprato il termoscud tucanourbano da una settimanella, aveva iniziato a fare più freddo e usando la Vespa SEMPRE ho deciso che quest'anno volevo coprirmi per bene.
Devo dire che è una mano santa, gambe al caldo e che in caso di pioggia (già testato) restano asciutte. Inoltre il tucanourbano è dotato di tale SGAS, sistema gonfiabile anti sventolio, e in effetti a meno che non si corra parecchio non sventola per niente. E' vero anche che è un buon riparo per il casco quando lasciato legato al sottosella. Dopo un primo approccio la guida risulta comoda così come l'arresto ai semafori: mettere il piede a terra per poi ripartire non è affatto un problema. Unica controindicazione riscontrata: accedere al bauletto retroscudo è veramente scomodo, ma questo difetto è abbondantemente trascurabile se comparato ai pregi.
Ultima nota: dopo 2 giorni che l'avevo montato a Roma è tornato un clima caldissimo....
culo.
Gabriele82
20-12-09, 15:06
per caso lo avete visto il coprigambe? sempre della tucano.... si indossa sopra i pantaloni. Sarà sicuramente più comodo e pratico del termoscud.... poi piegato potrebbe entrare anche nel bauletto... qualcuno ce l'ha?
interessante.....sopratutto perchè lo userei sulle due vespe e non le segneri con i cinghietti! (o meglio, non dovrei attaccare nulla alla vespa/e
qualcuono lo usa?forse però fa meno caldo, i piedi sono scoperti!
interessante.....sopratutto perchè lo userei sulle due vespe e non le segneri con i cinghietti! (o meglio, non dovrei attaccare nulla alla vespa/e
qualcuono lo usa?forse però fa meno caldo, i piedi sono scoperti!
TERMOSCUD R093
preso perchè nel parco dei veicoli aziendali è entrata un'interessante SV650 e qualche volta che la uso con questa brezza lo indosso.
pregi :
è abbastanza caldo, si indossa facilmente fatta la mano, non vincola al veicolo, si può spostare da un mezzo all'altro.
difetti:
entra a stento nel bauletto (in quello della cosa non va) e nel caso non si sa dove metterlo; non si chiude interamente intorno alle gambe, per quanto indossato bene si apre un pò sotto le cosce, nella parte inferiore per capirci. non è una zona esposta al vento direttamente, ma certo non tiene ermeticamente all'acqua e qualche spiffero lo si prende,specie in moto dove lo indosso io.sulla sella della vespa credo vada meglio, ma avemdo il termoscud non lo indosso mai sulla cosa.
arcarocollo
21-12-09, 21:52
Parannanza e passa la paura...
Simile al termoscud, ma si indossa e non rimane sulla vespa.
E' più aderente, tiene meglio il caldo, anche se meno pratico perchè lo devi riporre ogni volta che lo usi.
Io non ho il Tucano, ma una sottomarca che è costato la metà e va benissimo, con pelliccia sintetica all'interno.
http://www.ricambiroma.com/immagini/accessorimotovari/parannanza.jpg
Quoto, ce l'ho anche io e lo uso tutti i giorni per andare al lavoro!!
Indispensabile per il freddo invernale di milano!:testate:
Gabriele82
21-12-09, 23:29
TERMOSCUD R093
preso perchè nel parco dei veicoli aziendali è entrata un'interessante SV650 e qualche volta che la uso con questa brezza lo indosso.
pregi :
è abbastanza caldo, si indossa facilmente fatta la mano, non vincola al veicolo, si può spostare da un mezzo all'altro.
difetti:
entra a stento nel bauletto (in quello della cosa non va) e nel caso non si sa dove metterlo; non si chiude interamente intorno alle gambe, per quanto indossato bene si apre un pò sotto le cosce, nella parte inferiore per capirci. non è una zona esposta al vento direttamente, ma certo non tiene ermeticamente all'acqua e qualche spiffero lo si prende,specie in moto dove lo indosso io.sulla sella della vespa credo vada meglio, ma avemdo il termoscud non lo indosso mai sulla cosa.
Grazie Tormento, spiegazione molto chiara...direi faccia al caso mio, magari lo vado a vedere dal vivo, così da provarlo e vedere se entra nel baultto del px...ma comunque ho sempre con me una borsa, nonarebbe un problema.:mavieni:
Parannanza e passa la paura...
Simile al termoscud, ma si indossa e non rimane sulla vespa.
E' più aderente, tiene meglio il caldo, anche se meno pratico perchè lo devi riporre ogni volta che lo usi.
Io non ho il Tucano, ma una sottomarca che è costato la metà e va benissimo, con pelliccia sintetica all'interno.
http://www.ricambiroma.com/immagini/accessorimotovari/parannanza.jpg
io ho questo modello ma una sottomarca e non mi trovo tanto bene sia perche quando piove mi bagno in quanto il tessuto non è impermeabile sia perchè in marcia si muove troppo con il vento.....
quello che devo fare e cucire delle fasce a strappo all'altezza delle caviglie per tenerlo fermo....considerate che il mio è costato 20 euro magari spendendo qualcosa in più sarà anche meglio....
ujaguarpx125
28-12-09, 20:52
La mia ragazza per Natale mi ha regalato il coprigambe della OJ! DOmani provvedo al montaggio... qualcuno di voi lo tiene??? come si trova?????
Io uso mantella tucano pantaloni motocubo e copriscarpe tucano.
Sinceramente preferisco questo abigliamento, scomodo da portare e da riporre, ma meno invasivo della mantella o del coprigambe tucano, ho paura di caderci perchè magari non riesco a mettere per tempo i piedi a terra.
Metto una fotina per far capire come mi combino
Ciao Federico
babbylavespa
31-12-09, 16:02
Io uso la parannanza agganciata come un marsupio. E' spettacolare, libertà dimovimenti, gambe libere e immediata uscita del piede per stare nel traffico, copertina trapuntata che riscalda le gambe e niente pioggia sui pantaloni.
35 euro e vado alla grande!
occhio che la parannanza l'acqua vera purtroppo non la regge, fidati..
cmq una cosa la voglio ribadire, il termoscud non intralcia le gambe nè limita la messa a terra dei piedi.per come è fatto mettere i piedi a terra non è mai un problema, questo giusto per tranquillizzare.
certo la parannanza è più comoda, ma anche + fredda, specie sulle gambe e sui glutei/bacino.
Magari fosse vero che non intralcia i piedi, ma se uno porta il 47 e con le copriscarpe, sempre tucano per non bagnarti, che terrei perchè mettendo il piede fuori si bagnerebbbe, si arriva a 48, di problemi cominciano ad esserci.
Ciao Federico
ma se uno porta il 47 e con le copriscarpe, sempre tucano per non bagnarti, che terrei perchè mettendo il piede fuori si bagnerebbbe, si arriva a 48,
Ciao Federico
:orrore::orrore::orrore:
ritiro quanto detto precedentemente.
vesponeparma
03-01-10, 17:47
tutti usano il tucano clienti compresi ma va bene anche così senza niente!
Gabriele82
04-01-10, 00:20
tutti usano il tucano clienti compresi ma va bene anche così senza niente!
Che cosa?
senza niente sotto, in pratica puoi andare in vespa con solo le mutande :mrgreen: :ciao:
Gabriele82
04-01-10, 00:33
senza niente sotto, in pratica puoi andare in vespa con solo le mutande :mrgreen: :ciao:
allora avevo capito bene!!!:risata::risata:
salve io avrei l'occasione di acquistare a buon prezzo il termoscudo della tucano R151 che non è quello per vespa px...che ne dite di questo modello? può andare bene lo stesso?
grazie
Risollevo questa discussione iniziata nel lontano 2009 perchè sarei intenzionato a prendere qualcosa per proteggere le gambe dal freddo.
Pensavo esistessero solo le copertine invece mi ritrovo queste "parannanze" che da quello che ho capito hanno la stessa funzione ma non si attaccano alla vespa ma bensì alla persona.
Vorrei sapere se a distanza di qualche magari si è aggiunta qualche altra novità, e cos'è meglio tra copertina e parannanza; Pro e contro insomma.
Grazie per le eventuali risposte.
:ciao: Gg
luxinterior
11-01-15, 23:24
Gigi, non so se hai notato, alla Befana non avevo il termoscud.
Quest' anno dopo credo un decennio, non l'ho montato, mi sono detto resisto finchè posso al freddo, al suo posto indosso sempre i sotto-pantaloni termici, e mi trovo bene, anche alle 5,30 quando vado al lavoro.
la copertina oltre a rendere la Vespa inguardabile, la trovo scomoda (una volta da fermo sono caduto, mi si è inciampato il piede), però tiene le gambe al caldo.
La parannanza ce l'ha un mio amico, l'ho provata, ha la stessa funzione, tiene altrettanto caldo, ma è orrida da vedere (mi ricorda i parroci di paese quando eravamo bambini :-)) inoltre quando arrivi a destinazione la devi togliere e legare alla Vespa, oppure piegarla e metterla nel bauletto.
Per ora vado di sottopantaloni, ma ormai l' inverno volge al termine (speriamo)
Ciao Lux
Gigi, non so se hai notato, alla Befana non avevo il termoscud.
Quest' anno dopo credo un decennio, non l'ho montato, mi sono detto resisto finchè posso al freddo, al suo posto indosso sempre i sotto-pantaloni termici, e mi trovo bene, anche alle 5,30 quando vado al lavoro.
la copertina oltre a rendere la Vespa inguardabile, la trovo scomoda (una volta da fermo sono caduto, mi si è inciampato il piede), però tiene le gambe al caldo.
La parannanza ce l'ha un mio amico, l'ho provata, ha la stessa funzione, tiene altrettanto caldo, ma è orrida da vedere (mi ricorda i parroci di paese quando eravamo bambini :-)) inoltre quando arrivi a destinazione la devi togliere e legare alla Vespa, oppure piegarla e metterla nel bauletto.
Per ora vado di sottopantaloni, ma ormai l' inverno volge al termine (speriamo)
Ciao Lux
Ho gli indumenti sia da mettere sotto che da mettere sopra i pantaloni, ma mi sento legato con addosso tutta quella roba.
Le coperte termiche le ho viste, tra cui la tua, e quello che mi frena è il fatto che segnano la carrozzeria, mentre non ho mai visto queste "parannanze"
A parte che sono davvero poche le volte che uso la vespa col freddo per qualche ora filata, ma mi piacerebbe attrezzarmi in tal senso: non si sa mai. ;-)
:ciao: Gg
Black Baron
12-01-15, 10:12
io uso il termoscudo tucano dal 2007 , per e oltre al parabrezza e" l" accessorio indispensabile per aiutarsi contro il generale inverno, si monta in pochi minuti con le comode fasce , ha dei tubolari tipo salvalfente ai lati per non farlo svolazzare, veramente ben fatto tessuto impermeabile robusto, e fodera interna con pelliccia , quando parcheggi la vespa ,riesci a coprire la sella e assicurare la chiusura con una cinghia , certo esteticamente la vespa ci perde ,io la uso per per tratti cittadini di 30 -40 km, normale abbigliamento tranne x guani , e giacconne parka sempre della tucano ! con doppia fodera
luxinterior
12-01-15, 21:01
Ho gli indumenti sia da mettere sotto che da mettere sopra i pantaloni, ma mi sento legato con addosso tutta quella roba.
Le coperte termiche le ho viste, tra cui la tua, e quello che mi frena è il fatto che segnano la carrozzeria, mentre non ho mai visto queste "parannanze"
A parte che sono davvero poche le volte che uso la vespa col freddo per qualche ora filata, ma mi piacerebbe attrezzarmi in tal senso: non si sa mai. ;-)
:ciao: Gg
Con troppi indumenti addosso anche io mi sento legato, con conseguente nervosismo.
Uso i sottopantaloni termici della Tucano, sono aderenti e non danno particolare fastidio, li preferisco all' ingombro della copertina. Devo dire che quasi sempre appena parcheggio la Vespa ho l' opportunità di cambiarmi, altrimenti restare in un ambiente chiuso con i sottopantaloni sarebbe una sofferenza.
Visto la tua esigenza Gigi, credo che la parannanza sia la soluzione ideale, di rapido uso; a difesa del termoscud, devo dire che non ho notato particolari segni lasciati sulla carrozzeria ma sulla mia Vespa un graffietto non si nota :-)
Caio Lux
Grazie Blak e grazie Lux per le testimonianze.
E' bello sapere che c'è chi usa la vespa quotidianamente alla faccia delle intemperie :ok:
Alcune domande:
La copertina come si fissa? con una calamita oltre che con i laccetti?
Mentre la Parannanza?
Lux, dove si trovano i pantaloni termici? Pensavo a quelli che usano anche i ragazzi a calcio ....
:ciao: Gg
johnburrito
12-01-15, 21:35
anch'io uso il termoscudo tucano, quello con la simil-pelliccia all'interno diciamo.
più che per il solo freddo per l'accoppiata pioggia+freddo.
lo trovo abbastanza comodo, l'importante è sistemarsi pensando da riuscire a posare un piede di emergenza, per non restare incastrati e cadere (più semplice a farsi che a dirsi).
quest'anno alla fine non l'ho montato, forse perchè fa un po' meno freddo (almeno qui da noi) e soprattutto perchè ha piovuto quasi nulla. mi sono accontentato di calzamaglia termica.
per la cronaca si fissa esclusivamente con cinghie (almeno il mio) e dei ganci di plastica tipo zaino di scuola
...io ho usato per anni scooter diversi sempre con coprigambe tucano,prodotto per me eccezionale, ricordo scooter parcheggiato
sotto diluvio per ore con sella strappata ma trovata perfettamente asciutta così come l'interno del coprigambe.
cosa che non posso dire di un prodotto della concorrenza del quale non ricordo la marca , che ho smontato dalla disperazione, smetteva di piovere e giravo con gambe umide per due gg!
ora non lo monto più e ho preso l'abitudine di indossare i pantaloni antipioggia sempre, sono comodi e proteggono notevolmente da freddo e vento, ottimi se abbinati con pantaloni più pesanti.
Il coprigambe oltre ad essere terribile da vedere comunque limita quel fantastico senso di libertà che regalano le due ruote!
luxinterior
12-01-15, 21:37
Il termoscud tucano, si fissa in alto sullo scudo (appena sotto il faro) con il velcro, poi con un laccio che passa sotto le frecce, che si congiunge con quei cosi a scatto che chiudono gli zaini (scusa ma non so come si chiamano) infine altri due lacci che si agganciano sotto la pedana nei fori sulla staffa di sostegno.
Spero di essermi fatto comprendere
Calamite non sono previste per la Vespa
I sotto pantaloni termici, sono anch'essi della Tucano, ma se non ricordo male dovresti averli ;-)
La Vespa la uso tutti i giorni per andare al lavoro altrimenti sarebbe un delirio, devo attraversare Milano. :rabbia:
149877
Ti ho allegato la foto col Termoscud, ho evidenziato (se si riesce a vedere dove sono gli agganci
Ciao Lux
:ok: Grazie Paolo
:ciao: Gg
luxinterior
12-01-15, 22:56
:ok: Grazie Paolo
:ciao: Gg
Dovere!;-)
Ciao Lux
Mai usato il termoscud ma ammetto che in passato una o due volte ci avevo pensato.
Io uso regolarmente - quando fa freddo vero - la calzamaglia termica comprata al Lidl (avevo comprato anche la maglia) e devo dire che funziona abbastanza bene. A parte i primi minuti, poi non la sento più e anche in ufficio la tengo addosso senza fastidio.
Se non bastasse, rinforzo la protezione con i soprapantaloni antipioggia, che riparano dal vento freddo.
Può essere utile anche usare delle scarpe (o stivaletti) che coprano anche un po' le caviglie, dove alle volte entrano certi spifferi...
Il vero punto debole, però, secondo me restano le mani
:ciao:
Mai usato il termoscud ma ammetto che in passato una o due volte ci avevo pensato.
Io uso regolarmente - quando fa freddo vero - la calzamaglia termica comprata al Lidl (avevo comprato anche la maglia) e devo dire che funziona abbastanza bene. A parte i primi minuti, poi non la sento più e anche in ufficio la tengo addosso senza fastidio.
Se non bastasse, rinforzo la protezione con i soprapantaloni antipioggia, che riparano dal vento freddo.
Può essere utile anche usare delle scarpe (o stivaletti) che coprano anche un po' le caviglie, dove alle volte entrano certi spifferi...
Il vero punto debole, però, secondo me restano le mani
:ciao:
Quindi sei come Gluglu: un uomo in calzamaglia! :mrgreen:
Io non sopporto la calzamaglia, mi fa venire il nervoso!!!! :rabbia:
Per il resto uso dei sottoguanti tecno con sopra dei guanti normalissimi (Pile, sintetico, ecc ecc) e degli scarponcini con 3 sottopiedi: fibra, cuoio e nuovamente fibra. Isolanti al massimo dal terreno gelato!
:ciao: Gg
L'uomo in calzamaglia però non teme il gelo. . .
nicotronico
13-01-15, 15:51
Ciao a tutti e buon anno , io uso termoscudo e parabrezza anche in situazioi proibitive e freddo 0 149878 , certo questa situazion forse è un pò troppo proibitiva ma sono arrivato a casa senza penare il freddo :mrgreen:.
Ciao
luxinterior
13-01-15, 22:41
Roby: Come fai a stare in ufficio con la calzamaglia? come Gigi impazzirei.
Nicotronico: Zero gradi sarebbe una situazione proibitiva?
Un mio amico ha comprato alla Decathlon pantaloni e maglia termica per bici, la usa in moto, dice che resta al calduccio.
Ecco una foto di Gluglu in calzamaglia
149889
:mrgreen:
Ciao Lux
Azz ..... ma hai il marsupio???? :orrore:
:ciao: Gg
Roby: Come fai a stare in ufficio con la calzamaglia? come Gigi impazzirei.
Ti assicuro che dopo poco non la sento più: è veramente come una seconda pelle, tanto che quando al Lidl le hanno riproposte ne ho comprata un'altra di scorta
Ecco una foto di Gluglu in calzamaglia
149889
:mrgreen:
Ciao Lux
Va' che bell'ometto :mrgreen:
Io sembro più l'Uomo Ragno con un po' di adipe: chiedere per conferma a FedeBO e a Ruggero... :sbonk: :mrgreen:
:ciao:
luxinterior
13-01-15, 23:25
Ti assicuro che dopo poco non la sento più: è veramente come una seconda pelle, tanto che quando al Lidl le hanno riproposte ne ho comprata un'altra di scorta
:ciao:
Un paio di anni fa in pieno inverno, stare seduto alla reception, con quelle maledette porte scorrevoli che quando c'è qualche consiglio si aprono in continuazione e si gela, decisi di tenere i sotto pantaloni addosso.
Non ho resistito molto, stavo al caldo, ma mi facevano impazzire, in particolare modo in vita e sui fianchi
Ciao Lux
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.