PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio



PK50sElestart
13-10-09, 00:29
Salve a tutti,
ho una piccola ma costante perdita di olio dal carter/cambio. Cosi mi dice il meccanico. Suggeisce, se decido di ripitturarla da un carrozziere, di fare l'apertura con sostituzione guaine. Così il carozziere la ripittura meglio. 50 euro sarebbero i pezzi e almeno 200 la manodopera. Domanda: che fareste? E' la mia prima vespa e vorrei farla nuova e originalissima. La perdita è evidente e comunque mi dicono essere normale per una vespa 1984. La mia è una PK0S El. appena iscritta registro storico.
Grazie per i preziosi consigli_
Francesco

iena
13-10-09, 08:25
Se la vuoi fare bene e tutta originale devi per forza smontarla tutta, pezzo per pezzo, e quindi togliere anche il motore, oltre che impianto elettrico e guaine di acceleratore/cambio/frizione/freno.

Per quanto riguarda la perdita dipende da dove perde.. magari non serve aprire il motore, magari hai un trafilaggio dal semicarter della frizione... Per quanto riguarda i ricambi il kit completo di guarnizioni costa decisamente meno di 10 euro (http://cgi.ebay.it/SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-50_W0QQitemZ270460800288QQcmdZViewItemQQimsxZ20090 925?IMSfp=TL090925148001r4346#ht_2087wt_939), non so cosa ti comprenda con i 50 il meccanico. Per quanto riguarda i 200 per la revisione ci possono anche stare (c'è anche chi chiede 300..).

Secondo me l'ideale sarebbe che tu individui esattamente da dove perde, per fare ciò smonti il motore e lo pulisci bene bene bene e poi lo tieni d'occhio andando a cercare da dove arriva la goccia. Una volta individuato si decide il da farsi.

PK50sElestart
14-10-09, 00:35
ti ringrazio molto. Sto seguendo il tuo consiglio. Oggi ho pulito il carter esterno e nei prossimi 2 giorni vedrò da dove esce. Magari posto una foto...una figura vale piu di 100 parole...e io non conosco bene i termini tecnici.
Grazie ancora. Se potessi evitare di aprire il motore avrei un bel risparmio da investire sulla pittura dal carrozziere...

Gioweb
14-10-09, 09:23
Smontaggio del comando del cambio (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_com_cambio.htm)

Sicuramente perderà dall'oring dell'alberino del cambio.

PK50sElestart
17-10-09, 11:41
Salve a tutti,
allego questa foto fatta stamane. Sono 3 giorni che, dopo averla ripulita, non noto chiazze di olio sul pavimento. Forse la perdita è proprio piccola.
Dalla foto mi pare si veda un po di olio...non saprei, consigli e suggerimenti sono i benvenuti.
Grazie ancora
Francesco

Gioweb
17-10-09, 11:47
francesco dovresti smontare lo scatolino nero di plastica. Io penso che perda li dentro.

ujaguarpx125
17-10-09, 12:15
Hai controllato la guarnizione della vite dell'olio cambio? può darsi che si è rovinata e trafila un pò d'olio. CIao Marco

PK50sElestart
19-10-09, 14:29
grazie a tutti,
ora prova a vedere entrambe le cose: scatolina nera e guarnizione vite olio cambio

PK50sElestart
24-10-09, 16:22
ho riscontrato la seguente novità: la macchia di olio a terra e' sotto la pedana, a SX. dove termina la pedana, finisce il tappetino, dietro la gamba SX del cavalletto per intenderci. deve fare uno strano percorso. chissà che non sia utile indizio??

Gioweb
24-10-09, 16:29
e allora perde benzina dal carburatore, che gocciola nel vano sotto la sella e filtra nella pedana gocciolando. Se fosse così devi controllare lo spillo conico del carburatore e il galleggiante. La revisione del carburatore è molto semplice.

PK50sElestart
29-10-09, 23:13
Grazie!!! Mi hai salvato. Cosi mi risparmio bei soldini (che consiglio il meccanico...voleva aprire il motore). E' un lavoretto che puo fare anche un neofita come me o necessito cmq di un meccanico?
Grazie ancora,
grazie
Francesco

Gioweb
30-10-09, 08:47
meccanico??? cos'è??? non hai bisogno del meccanico per il carburatore... servirebbe l'aria compressa per soffiarlo, ma a volte io ho fatto anche senza con buoni risultati
Leggi la guida. Il carburatore è simile al tuo: Revisione del carburatore (http://www.palli.it/vespa/revisione_del_carburatore.htm)

PK50sElestart
02-11-09, 10:44
Grazie ragazzi,
per me che di meccanica non capisco un tubo non sarà facile ma ci proverò.

Grazie anche per le bellissime schede tecniche allegate alle risposte.

Trovo questo forum una cosa bellissima. Tra l'altro posso parlare di vespa con chi è davvero appassionato...ogni volta che provo a parlarne in giro, anche tra amici e parenti, mi pare di capire che nessuno è interessato...
Viva la vespa, viva i PK

alename
02-11-09, 11:34
comunque mi dicono essere normale per una vespa 1984
chi ti ha detto che è normale che perda olio??:orrore::orrore:
allora la mia che è del 1970 dovrebbe lasciarmi il lago ogni giorno:sbonk:.....i meccanici di oggi(NON TUTTI;-)) non sanno proprio come togliere soldi a noi poveri vespisti...:crazy:
:ciao: