Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro TS Mr Oizo



simonegsx
14-10-09, 13:42
Questo è il Ts di Mr Oizo.
Il restauro è abbastanza impegnativo in quanto il telaio è molto torto e piegato in più punti .Non so come ci siano riusciti,ma il tubolare è diventato a S .Preso a mazzettate e non so cos'altro.Hanno tagliato il blocchetto del bloccasterzo ed è marcetto in più punti. lo scudo ha preso una brutta piega rispetto all'asse perche il telaio se lo è portato dietro quando si è storto.Praticamente quasi da buttare!!:noncisiamo: Necessiterà di cure veramente sostanziose,ma non si butta via niente!!:mrgreen::mrgreen:
Niente paura Sergio......tornerà come nuovo(anzi meglio) ,promesso!!!!;-)

simonegsx
14-10-09, 13:51
Altre foto e appena sabbiata!!

simonegsx
14-10-09, 13:56
Altre.
Da quì si comincia a lavorare!!!!!

elFeliz
14-10-09, 14:46
Bene, bene... un'altra TS tornerà a correre! :lol:

guabixx
14-10-09, 15:50
E' messo veramente male questo telaio ...

Buon lavoro ...

Ciao
Guabix

simonegsx
14-10-09, 16:33
Si comincia con il disassemblare il portaclacson e lo scudo.
Da notare quanto è storto il tubo di sterzo.
Vedete quanta ruggine si nasconde dietro un lamierato che normalmente non verrebbe nemmeno toccato?
Si prosegue con il disassemblamento del tubo di sterzo :
Sergio............te la stò a fà a PEZZIIIIII...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

marcorelli
14-10-09, 16:52
:applauso::applauso:Che lavorone!!!!:applauso::applauso:

MrOizo
14-10-09, 16:53
nooooooo me l'hai trasformata in una lambretta!!!!!!!
scherzi a parte, sono rimasto basito e più che allibito dalle tue capacità.......penso che la tua bravura nel restauro vespa non sia comune e ti ringrazio per esserti accollato un lavoro così oneroso!!!!grazie ancora,:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:come dice Guabixx il telaio è messo veramente male, solo tu potevi recuperarlo.......comunque, in anteprima ti dico che questa vespa si chiamerà "Simonetta" in tuo onore...(non so se sai che ogni mia vespa ha un nome femminile...io non ho un garage....mi sto facendo l'harem!!!!!!!!):applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::applauso::applauso:

simonegsx
14-10-09, 17:10
Grazie,ma non finisce mica quì!!! il lavoro duro deve ancora essere fatto,o meglio lo sto facendo.
Intanto .........:
Guardate come si sono piegate le basi che saldano il tubo sterzo al telaio.
Cmq il telaio adesso è addrizzato ,il blocchetto blocca sterzo è messo e il tubo sterzo è tornato al suo posto con i dovuti rinforzi.

simonegsx
14-10-09, 17:12
Quanto mi diverto!!!!!!!!!
Cmq adesso è un fuso!

marcorelli
14-10-09, 17:21
:rabbia:Vedere queste cose mi fa male...
anzi farei male al mio carrozziere che sta sempre a lamentarsi dei lavori che gli porto... perchè sbozzare i cofani è per lui è troppo oneroso!!!:testate:

candido
14-10-09, 17:27
mamma mia...credo che pochissime vespe in fase di restauro vengano smontate fino a questo punto...

simonegsx
14-10-09, 17:28
mamma mia...credo che pochissime vespe in fase di restauro vengano smontate fino a questo punto...

Questo è poco,ma sicuro!:ciao:

beppe2004
14-10-09, 17:29
Congratulations Simone!Gran lavoro!E fuori discussione il fatto che tu non sappia stampare solo magliette :lol: :mavieni: Eh eh eh...Caro Mueno...Guarda e impara!! :Lol_5:

MrOizo
14-10-09, 17:29
no, comunque, ragazzi, a vederli sembrano fotomontaggi......il bello dei lavori di Simone è che la vespa , appena ha finito con le lamiere, potresti verniciarla senza un filo di stucco......cioè dopo un suo intervento, la lamieratorna come in origine......pazzesco.....grazie di esistere, Simone.....

candido
14-10-09, 17:33
eh se penso al carrozziere mio mi vengono i brividi......gtr rosso corallo '70 no comment....

simonegsx
14-10-09, 17:57
Allora, Prima di riassemblare il tutto, bisogna addrizzare bene il bordo dove andrà appoggiato lo scudo,poi si pulisce e si sgrassa bene l'interno dando una mano di zincante in maniera da rendere eterna la vespa anche all'interno questa volta.(poi una volta finita si passa all'interno la cera per gli scatolati che impermeabilizzera il tutto)
Dopo di chè si comincia con il riassemblare lo scudo dopo avergli dato un'avversata e aver addrizzato la parte sotto il portaclacson.
Si rimonta il portaclacson e si finisce di togliere la parte marcia.

simonegsx
14-10-09, 18:01
Si addrizza per benino e una pacca è pronta.
Domani si continua.

candido
14-10-09, 18:04
cavolo ma sei velocissimo...oltre che bravissimo...

lospecial
14-10-09, 18:07
Simone ma la cera come va messa? Ti spiego, ho da poco verniciato il mio PX però visto che è ancora smontato vorrei mettere qualcosa dentro al tunnel e mi hanno consigliato questa cera, ma come si fa??

simonegsx
14-10-09, 18:08
cavolo ma sei velocissimo...oltre che bravissimo...

Grazie,
non so se sono veloce o meno in quanto non ho idea di quanto ci mettano i carrozzieri. Una volta in una discussione avevano detto che ci volevano 20 ore per cambiare una pedana e mi è venuto da ridere ,ma non saprei.
Ti dico che quà,dall'inizio a l'ultima foto, ci sono 8 ore lavorative.
Ora non so se siano poche o tante.:ciao:

tekko
14-10-09, 18:09
io ci avrei messo un mese a fare sto lavoro! lo farai anche per mestiere, ma cacchio se i un fulmine!

senti, probabilmente lo hai gia fatto, ma come si mette in dima il telaio per raddrizzarlo, e come si controlla sia dritto?

bravo!

PS: ti va bene che sei lontano da me, senno sarei sempre li a guardare!!

marcolino vespista
14-10-09, 18:10
Sergioi ma hai spedito la vespa fino a Viterbo????no perchè se è così....mi metto daccordo con Simone e gli mando la mia povera sprint!

simonegsx
14-10-09, 18:12
Simone ma la cera come va messa? Ti spiego, ho da poco verniciato il mio PX però visto che è ancora smontato vorrei mettere qualcosa dentro al tunnel e mi hanno consigliato questa cera, ma come si fa??

C'è una pistola fatta a posta con un tubo in gomma abbastanza lungo,proprio per arrivare in tutti i punti a cui va avvitato il barattolo di antirombo o in questo caso cera.Il carrozziere la dovrebbe avere,altrimenti ce nè una economica della 3M che costa 12/13 euro.

simonegsx
14-10-09, 18:16
io ci avrei messo un mese a fare sto lavoro! lo farai anche per mestiere, ma cacchio se i un fulmine!

senti, probabilmente lo hai gia fatto, ma come si mette in dima il telaio per raddrizzarlo, e come si controlla sia dritto?

bravo!

PS: ti va bene che sei lontano da me, senno sarei sempre li a guardare!!

Ci sono vari attrezzi(presse idrauliche,tiranti,compassi etc) e vari metodi con cui mettere in dima il telaio a seconda della gravità e della torsione dello stesso.Io personalmente mi sono costruito un piccolo banco riscontro scocca.Avendo a rotazione vari telai ,con il tempo ho fatto le maschere ,le dime e le misure per i vari modelli.

candido
14-10-09, 18:18
mostruoso......io sto a roma...se devo rifare la mia ti batto un colpo.....tanto è sempre una ts.... :D

tekko
14-10-09, 18:23
la cera per scatolati c'è ancje in bomboletta della macota, 8 euro
ha un tubo in plastica da circa 50 cm

casca
14-10-09, 18:28
Spettacolo, non sapevo neanche che la vespa si potesse scomporre in tutti quei pezzi! :applauso:

Se un giorno, come mi auguro, trovassi una vespa da restaurare saprei senz'altro a chi rivolgermi!! :mavieni:

superchicco
14-10-09, 18:31
complimenti !;-)

vesponeforever
14-10-09, 18:54
Lavoro eccezionale, come lattoniere sei proprio bravo!!!!:applauso::applauso::applauso::applauso:
Complimenti, per me vedere una TS che torna a vivere è fonte di gioia:mavieni::-)
E bravo Sergio........ spero di vederti sulla NUOVA TS al più presto.
Hai intenzione di lasciarla Biancospino?

casca
14-10-09, 19:58
Sei un riduttore di entropia, sei.

MrOizo
14-10-09, 20:02
Lavoro eccezionale, come lattoniere sei proprio bravo!!!!:applauso::applauso::applauso::applauso:
Complimenti, per me vedere una TS che torna a vivere è fonte di gioia:mavieni::-)
E bravo Sergio........ spero di vederti sulla NUOVA TS al più presto.
Hai intenzione di lasciarla Biancospino?

no, verrà verniciata rosso katmandù...grazie per i complimenti, anche se penso che più di me li meriti il grande Simone.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

simonegsx
14-10-09, 20:05
Sei un riduttore di entropia, sei.

con google trslate non me lo ha tradotto:mrgreen::mrgreen:,e cercando nel vocabolario è troppo complesso!!:mrgreen::mrgreen:
Mi spieghi che significa a parole tue?:risata1::mrgreen::mrgreen:

ricmusic
14-10-09, 20:05
Ammazza che lavoretto.....na passaggiata vista fatta da altri !!!!!!!!!!!!
Sergio però quasi quasi potevi lasciarla senza gli schudi.....sai che CX ti ritrovavi !!!!

Splendido lavoro....complimenti a Simone, se li merita tutti.

:ciao: Riccardo

MrOizo
14-10-09, 20:06
Sei un riduttore di entropia, sei.


Ahaahhahahaha...bella affermazione!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:

è vero, il termine ha un suo preciso significato in fisica e rappresenta un modello diventato molto comune ai giorni nostri,quasi in contrasto con la teoria del perenne "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma", per il semplice fatto che di quello che si trasforma, ce ne sarà sempre una parte indisponibile per usi futuri e di fatto, non riutilizzabile....in quest'ottica, tu riduci l'entropia perchè ricicli al meglio la materia esistente, riducendo appunto al minimo l'elemento indisponibile, e cioè, in soldoni, l'entropia come concetto filosofico, stavolta......io l'ho sempre sostenuto , sin da piccolo......quando i miei amichetti sprecavano l'acqua, asserendo che non c'era problema perchè era infinita, io, sin d'allora m'accapigliavo, asserendo che , per quanto abbondante, non era infinita, ed un giorno avrebbe potuto scarseggiare...ero un sostenitore dell'esistenza dell'entropia e non lo sapevo........

MrOizo
14-10-09, 20:17
Ammazza che lavoretto.....na passaggiata vista fatta da altri !!!!!!!!!!!!
Sergio però quasi quasi potevi lasciarla senza gli schudi.....sai che CX ti ritrovavi !!!!

Splendido lavoro....complimenti a Simone, se li merita tutti.

:ciao: Riccardo

pensavo proprio questo, Ric.......sai il pinascone corsa lunga senza scudo......secondo me i 140 kmh non glieli toglie nessuno.......:orrore::orrore::orrore:

ricmusic
14-10-09, 20:23
......si si ...... 140 km/h poi per frenare ti devi portare dietro un'ancora :risata:

PACIO62
14-10-09, 20:25
caro Simone ti confesso che sono rimasto a bocca aperta, guardando le prime foto,di come era messo il telaio e poi mano mano che andavi avanti con il lavoro....che spettacolo non vedo l'ora di vederla finita!!! ma lo fai di lavoro o sei un tremendo fai da te?....quanto potrebbe costare a lavoro finito (se si può chiedere naturalmente) di nuovo:applauso::applauso::applauso:

DeXoLo
14-10-09, 20:30
aggiungo anche i miei complimenti, :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: e ti faccio anche una domanda, come si fa a staccare le varie parti, cioè scudo o pedana dalla parte centrale?
Ho visto che c'erano delle fresature rotonde, suppongo in prossimità delle saldature originali? Cioè basta togliere quelle e viene via tutto?
E poi il semiscudo destro come hai fatto a lisciarlo così? Con un disco lamellare? O tutto a mano?

PS

:applauso: :applauso: :applauso:

simonegsx
14-10-09, 20:59
caro Simone ti confesso che sono rimasto a bocca aperta, guardando le prime foto,di come era messo il telaio e poi mano mano che andavi avanti con il lavoro....che spettacolo non vedo l'ora di vederla finita!!! ma lo fai di lavoro o sei un tremendo fai da te?....quanto potrebbe costare a lavoro finito (se si può chiedere naturalmente) di nuovo:applauso::applauso::applauso:

Ciao, la mie passioni sono le auto e le vespe,e ho tramutato la mia passione in lavoro.
Credo che non ci sia niente di più bello di fare un lavoro che ti piace,ti soddisfa e che mentre lavori ti diverti anche.
Il costo va in base al lavoro da effettuare,in queso caso ,visto il lavoro un pò particolare al momento non te lo so quantificare,lo saprò quantificare alla fine,ma ti posso assicurare che è molto meno di quello che pensi.

candido
14-10-09, 21:06
beh allora mi prenoto.... :D

simonegsx
14-10-09, 21:10
aggiungo anche i miei complimenti, :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: e ti faccio anche una domanda, come si fa a staccare le varie parti, cioè scudo o pedana dalla parte centrale?
Ho visto che c'erano delle fresature rotonde, suppongo in prossimità delle saldature originali? Cioè basta togliere quelle e viene via tutto?
E poi il semiscudo destro come hai fatto a lisciarlo così? Con un disco lamellare? O tutto a mano?

PS

:applauso: :applauso: :applauso:

Tutte le varie parti di un telaio sono accoppiate e saldate tramite puntatura elettrosaldata.Cio significa che tutti quei tondini che sono sul telaio più o meno visibili sono le saldature che tengono insieme il tutto.
Per staccare questi punti senza forare da parte a parte esistono delle punte da trapano chiamate punte stacca punti.Con queste punte si riesce a mangiare solo il primo strato di lamiera scoppiandola dalla sottostante.
A parole è semplice,ma in realtà è più complicato di quanto si pensi.
il semiscudo come faccio di prassi e come puoi vedre dalla foto lo ribatto tutto a mano lisciandolo il più possibile senza snervare o svergolare la lamiera.Dopodiche ho passtao semplicemente un dischetto grana 80 con una rotoorbitale.Il disco lamellare consumerebbe troppo la lamiera e lascerebbe solchi troppo profondi che con il tempo assorbirebbero lo stucco , il fondo e la vernice lascerebbe trasparire i segni.Un po come quando vernici su un fondo carteggiato con grana troppo grossa.Cosa succede? Che la vernice non viene liscia,ma lascerebbe vedere i segni di carteggiatura. ;-)

babbylavespa
14-10-09, 21:19
Simone non ti conosco ma mi stai facendo divertire un mondo! Si sente la passione e la gioia che metti nel tuo lavoro. Complimenti davvero mi piacerebbe tanto conoscerti per imparare quanto più possibile da te.
Grande! Sei un Grande! :rulez:

DeXoLo
14-10-09, 21:23
Credo che non ci sia niente di più bello di fare un lavoro che ti piace,ti soddisfa e che mentre lavori ti diverti anche.


Non sai quanto ti invidio per questo, io avevo un lavoro che mi piaceva, l'ho fatto per 15 anni fino a pochi mesi fa, poi mi sono dovuto cercare altro... :roll:

anonimus
14-10-09, 21:29
mai visto nulla di simile, bravo Simone....!!!

complimenti!

Gabriele82
14-10-09, 21:40
:orrore::orrore::orrore:

azzo che telaio malmesso!!!

Più o meno hai fattoil lavoro che ho fatto fare alla Luia, che però non ea storta, quii mi sono evitato di dovrla drizzare! unicacosa di cui mi pento, o megio di cui dovreipentire Brunello è di non aver dato un minimo di fondo dentro al tunnel. per il resto stai oerando come lui..Bravo complimenti, sopratutto perla velocità!:applauso::applauso:
Brunello per fare la sostituzione dello scudo /pedana, adattarlo ribatere, stuccare, erniciare mi sembra ci abbia messo 25 ore circa.

casca
14-10-09, 21:46
con google trslate non me lo ha tradotto:mrgreen::mrgreen:,e cercando nel vocabolario è troppo complesso!!:mrgreen::mrgreen:
Mi spieghi che significa a parole tue?:risata1::mrgreen::mrgreen:
Ok, vediamo un po'...

L'entropia (http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia) è un concetto fisico legato al disordine di un sistema isolato, alpiù l'universo stesso. Senza entrare negli affascinanti dettagli della trattazione termodinamica, si può dire che l'entropia è una grandezza che tende naturalmente ad aumentare perché in natura sono pressoché impossibili i processi reversibili. Mi spiego: l'energia chimica della benzina fa muovere la tua vespa, ma se vai a guardare l'energia cinetica prodotta (cioè l'energia che tu effettivamente sfrutti, quella che fa muovere la tua vespa) questa sarà una frazione molto piccola rispetto a quella di partenza. Pensa che in un motore a benzina 4 tempi che sfrutta un ciclo otto (http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Otto), un rendimento del 30% è già un ottimo risultato. Tutta quella frazione di energia che non sfrutti si trasforma praticamente tutta in calore e va ad aumentare l'entropia dell'universo.
Altro esempio, utilizzato da Maxwell: hai una vasca di acqua calda e una di acqua fredda. Con questa differenza di temperatura puoi produrre dell'energia (pensa alle centrali termoelettriche), perché il calore non è altro che energia. Bene, se tu mescoli acqua calda e fredda ottieni, manco a dirlo, acqua tiepida, che è uno stato più disordinato di quello di partenza e di minore energia. Quello che è successo è che le "particelle di acqua calda si sono mischiate a quelle di acqua fredda". L'entropia in questo processo è aumentata e non c'è nulla che possa, gratuitamente, farla diminuire. A questo punto, però, puoi intervenire tu, moderno diavoletto di Maxwell (http://it.wikipedia.org/wiki/Diavoletto_di_Maxwell), che, svolgendo del lavoro puoi separare nuovamente le particelle e far ritornare il sistema allo stato iniziale.

Cioè a dire che una casa tenderà naturalmente a disordinarsi e una vespa tenderà naturalmente a sgretolarsi. Ma tu puoi ridurre il valore di entropia legato a quella vespa e farla ritornare alle origini... ovviamente nulla è gratis: tu ci spendi un sacco di energia!! :lol:

Spero di essere stato chiaro ed interessante. Per approfondimenti sono a disposizione! ;-)

simonegsx
14-10-09, 21:52
:orrore::orrore::orrore:

azzo che telaio malmesso!!!

Più o meno hai fattoil lavoro che ho fatto fare alla Luia, che però non ea storta, quii mi sono evitato di dovrla drizzare! unicacosa di cui mi pento, o megio di cui dovreipentire Brunello è di non aver dato un minimo di fondo dentro al tunnel. per il resto stai oerando come lui..Bravo complimenti, sopratutto perla velocità!:applauso::applauso:
Brunello per fare la sostituzione dello scudo /pedana, adattarlo ribatere, stuccare, erniciare mi sembra ci abbia messo 25 ore circa.

Non è proprio la stessa cosa,sostituire un lamierato nuovo e basta non comporta tanto lavoro,anche perche non devi avere tanta accortezze nel togliere il vecchio per non rovinarlo.Praticamente tolto il vecchio e sistemato sul nuovo il quadretto che ha vicino al bloccasterzo il gioco è fatto.Con l'appuntatrice li accoppi in un quarto d'ora.
Per l'interno telaio sei ancora in tempo a preservare tutto con la cera per gli scatolati.La puoi far passare da dentro il vano carburatore e da dietro il nasetto(logicamente una volta smontato):ciao:

Gabriele82
14-10-09, 21:57
Ok, vediamo un po'...

L'entropia (http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia) è un concetto fisico legato al disordine di un sistema isolato, alpiù l'universo stesso. Senza entrare negli affascinanti dettagli della trattazione termodinamica, si può dire che l'entropia è una grandezza che tende naturalmente ad aumentare perché in natura sono pressoché impossibili i processi reversibili. Mi spiego: l'energia chimica della benzina fa muovere la tua vespa, ma se vai a guardare l'energia cinetica prodotta (cioè l'energia che tu effettivamente sfrutti, quella che fa muovere la tua vespa) questa sarà una frazione molto piccola rispetto a quella di partenza. Pensa che in un motore a benzina 4 tempi che sfrutta un ciclo otto (http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Otto), un rendimento del 30% è già un ottimo risultato. Tutta quella frazione di energia che non sfrutti si trasforma praticamente tutta in calore e va ad aumentare l'entropia dell'universo.
Altro esempio, utilizzato da Maxwell: hai una vasca di acqua calda e una di acqua fredda. Con questa differenza di temperatura puoi produrre dell'energia (pensa alle centrali termoelettriche), perché il calore non è altro che energia. Bene, se tu mescoli acqua calda e fredda ottieni, manco a dirlo, acqua tiepida, che è uno stato più disordinato di quello di partenza e di minore energia. Quello che è successo è che le "particelle di acqua calda si sono mischiate a quelle di acqua fredda". L'entropia in questo processo è aumentata e non c'è nulla che possa, gratuitamente, farla diminuire. A questo punto, però, puoi intervenire tu, moderno diavoletto di Maxwell (http://it.wikipedia.org/wiki/Diavoletto_di_Maxwell), che, svolgendo del lavoro puoi separare nuovamente le particelle e far ritornare il sistema allo stato iniziale.

Cioè a dire che una casa tenderà naturalmente a disordinarsi e una vespa tenderà naturalmente a sgretolarsi. Ma tu puoi ridurre il valore di entropia legato a quella vespa e farla ritornare alle origini... ovviamente nulla è gratis: tu ci spendi un sacco di energia!! :lol:

Spero di essere stato chiaro ed interessante. Per approfondimenti sono a disposizione! ;-)

:orrore: inccepibbile..chiaro e coinciso!

highlander
14-10-09, 22:00
Ci sono vari attrezzi(presse idrauliche,tiranti,compassi etc) e vari metodi con cui mettere in dima il telaio a seconda della gravità e della torsione dello stesso.Io personalmente mi sono costruito un piccolo banco riscontro scocca.Avendo a rotazione vari telai ,con il tempo ho fatto le maschere ,le dime e le misure per i vari modelli.

...

ora, mi spiegate come diavolo ha fatto Sergio dal nordAfrica a trovarti!??!?

io sto ad Ardea (sud di Roma) ho il povero 125senzafrecce che avrebbe bisogno di una raddrizzata, che sta in tensione da 2 anni, e non ne sapevo nulla ... :mah:

mi sa che devo venirti a trovare :roll:

Marben
14-10-09, 22:12
Complimenti Simone, eccezionale, incredibile!

mueno
14-10-09, 22:18
Congratulations Simone!Gran lavoro!E fuori discussione il fatto che tu non sappia stampare solo magliette :lol: :mavieni: Eh eh eh...Caro Mueno...Guarda e impara!! :Lol_5:

Peppino!!! Magari sapessi fare quello che fa simone con le vespe!!! Il telaio della mia ts e' li che mi guarda da tre mesi :(
a proposito simone!!! Non e' che ti va di fare risplendere un'altra ts in sicilia?!?se sei interessato conttattami in Pm. A presto!
ahhhhhh.... Complimenti per il lavoro che stai facendo, ti stai dimostrando ancora una volta un grande:ciao:

Gabriele82
14-10-09, 22:18
Non è proprio la stessa cosa,sostituire un lamierato nuovo e basta non comporta tanto lavoro,anche perche non devi avere tanta accortezze nel togliere il vecchio per non rovinarlo.Praticamente tolto il vecchio e sistemato sul nuovo il quadretto che ha vicino al bloccasterzo il gioco è fatto.Con l'appuntatrice li accoppi in un quarto d'ora.
Per l'interno telaio sei ancora in tempo a preservare tutto con la cera per gli scatolati.La puoi far passare da dentro il vano carburatore e da dietro il nasetto(logicamente una volta smontato):ciao:

si, non è proprio uguale, diciamo che io sono stato fortunato anche perchè era dritta.Brunello non lo aveva mai fatto,aveva fatto solo pedane fino a allora, ha dovuto lavorare un pò per la finestrella sotto il nasello, non l'ha saldata, ma l'ha copiata sulla nuova, chiudendo ed aprendo dove serve.
devo dire però che sono rimsto contento, pensavo ci mettese di più.
grazie per la dritta pensavo appunto come hai detto tu...e se lo facssi colare giù dal manubrio? oppuretiro su il manubrio? il naselloè un pò ostico da togliere!

simonegsx
14-10-09, 22:46
si, non è proprio uguale, diciamo che io sono stato fortunato anche perchè era dritta.Brunello non lo aveva mai fatto,aveva fatto solo pedane fino a allora, ha dovuto lavorare un pò per la finestrella sotto il nasello, non l'ha saldata, ma l'ha copiata sulla nuova, chiudendo ed aprendo dove serve.
devo dire però che sono rimsto contento, pensavo ci mettese di più.
grazie per la dritta pensavo appunto come hai detto tu...e se lo facssi colare giù dal manubrio? oppuretiro su il manubrio? il naselloè un pò ostico da togliere!
Perchè ostico ? non è una special? Per come la vedo io è più facile togliere la mascherina anteriore che smontare il manubrio.
Cmq puoi farlo benissimo,ma in ogni caso non arriveresti in fondo e per avere una copertura totale dovresti comunque togliere la mascherina.
Se poi vuoi fare proprio un lavoro con i controfiocchi,smonti il pedale del freno e da lì arrivi sopra e dietro!:ciao:

Babila
14-10-09, 22:47
grande, Simone! :applauso:

dai un pò un'occhiata a questa:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12092-un-ts.html


(se ne può parlare?...)

:oops:

Gabriele82
14-10-09, 22:50
Perchè ostico ? non è una special? Per come la vedo io è più facile togliere la mascherina anteriore che smontare il manubrio.
Cmq puoi farlo benissimo,ma in ogni caso non arriveresti in fondo e per avere una copertura totale dovresti comunque togliere la mascherina.
Se poi vuoi fare proprio un lavoro con i controfiocchi,smonti il pedale del freno e da lì arrivi sopra e dietro!:ciao:

siè una special...ma sono stato testardo e ho mes due viti con testa tonda einnesto epr caciavite a croce...con il parfango montato è una goduria da smontare.. poi anche senza ho fatto fatica...penso che farò dal pedal del freno come mi hai sugerito..grazie mille!!!!
aaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!! se ci passso se no dai fori del portaruote di scorta?:mrgreen:

simonegsx
14-10-09, 23:01
grande, Simone! :applauso:

dai un pò un'occhiata a questa:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12092-un-ts.html


(se ne può parlare?...)

:oops:

Certo! contattami in pm,Stai tranquillo e non ti demoralizzare la facciamo tornare come nuova;-)

simonegsx
14-10-09, 23:02
siè una special...ma sono stato testardo e ho mes due viti con testa tonda einnesto epr caciavite a croce...con il parfango montato è una goduria da smontare.. poi anche senza ho fatto fatica...penso che farò dal pedal del freno come mi hai sugerito..grazie mille!!!!
aaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!! se ci passso se no dai fori del portaruote di scorta?:mrgreen:

Certo che ci passi, con un tubicino da 6/7 ci vai.:ciao:

luca70
14-10-09, 23:37
oh che bello!!!...senti...sei specializzato in miracoli??
http://i33.tinypic.com/33w6w5v.jpg
http://i37.tinypic.com/15yeqh0.jpg
http://i37.tinypic.com/919k4k.jpg
http://i33.tinypic.com/ruv7ut.jpg
http://i36.tinypic.com/263wj6q.jpg
se te la senti...ne possiamo parlare...ah...la pedana ce l'ho!!

Babila
14-10-09, 23:45
lasciate stare tutti, che mò ha da fare... :mrgreen:

scherzo, ovviamente...

(ma non troppo :Lol_5:)

:ciao:

simonegsx
14-10-09, 23:51
oh che bello!!!...senti...sei specializzato in miracoli??
se te la senti...ne possiamo parlare...ah...la pedana ce l'ho!!

Quì non si tratta di miracolo,ma solo di qualche ora di lavoro;-)
No problem:ciao:

gennarovnb
15-10-09, 00:43
che lavorone!!!cmq bravissimi,siete davvero eccezionali

salvba
15-10-09, 01:50
no no...non ci credo! incredibile! pazzesco!

highlander
15-10-09, 07:18
...

ora, mi spiegate come diavolo ha fatto Sergio dal nordAfrica a trovarti!??!?

io sto ad Ardea (sud di Roma) ho il povero 125senzafrecce che avrebbe bisogno di una raddrizzata, che sta in tensione da 2 anni, e non ne sapevo nulla ... :mah:

mi sa che devo venirti a trovare :roll:

ed io?!?!? :Ave_2:

simonegsx
15-10-09, 07:40
ed io?!?!? :Ave_2:
E tu cosa!?:mrgreen::mrgreen:
Certo che puoi venirmi a trovare. ;-):ciao:

senatore
15-10-09, 08:10
A Simò, te sapevo ok, ma non avrei mai immaginato a tal punto.
Non so che dire, non mi vengono fuori le parole e questa è la mia espressione in questo momento:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

candido
15-10-09, 09:51
ok sto fine settimana tutti i VRisti romani fanno un salto a viterbo....ahhahahah....

salvba
15-10-09, 10:41
Senza ruggine siamo??
e io che mi lamentavo della 180 con un buco nel tunnel....stavo cadendo malato!

highlander
15-10-09, 11:56
E tu cosa!?:mrgreen::mrgreen:
Certo che puoi venirmi a trovare. ;-):ciao:

:Ave_2:

arrivano dal nordAfrica e non ci riesco io da Roma!?!?!? :risata:



ok sto fine settimana tutti i VRisti romani fanno un salto a viterbo....ahhahahah....

non credo di riuscirci, ma sarebbe una buona idea

highlander
15-10-09, 12:04
ardea --> "santurario" di Viterbo 130km ... se pò fà :mrgreen:

n.b. "santuario" di Viterbo = luogo nel quale i miracoli avvengono sulle vespe :PP

mueno
15-10-09, 12:26
:Ave_2:

arrivano dal nordAfrica e non ci riesco io da Roma!?!?!? :risata:




non credo di riuscirci, ma sarebbe una buona idea

ma al nord-africa siamo più avanti.

marcolino vespista
15-10-09, 13:11
io vorrei sapere sergio come ha fatto a spedirgliela!
questo è davvero un mistero

senatore
15-10-09, 13:15
io vorrei sapere sergio come ha fatto a spedirgliela!
questo è davvero un mistero
:shock: Mai sentito parlare di corrieri? :mrgreen:

senatore
15-10-09, 13:18
E poi, anche se l'avesse messa in una busta ben piegata, qual'era il problema, visto che andava nelle mani di Simone?
:mrgreen: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

simonegsx
15-10-09, 13:37
:shock: Mai sentito parlare di corrieri? :mrgreen:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

simonegsx
15-10-09, 13:38
E poi, anche se l'avesse messa in una busta ben piegata, qual'era il problema, visto che andava nelle mani di Simone?
:mrgreen: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:


Troppo buono Senatore:Ave_2:;-)

Utente Cancellato 002
15-10-09, 14:08
Che bello, orientativamente siamo a dure ore di macchina..ci vedremo allora :D

highlander
15-10-09, 14:47
ma al nord-africa siamo più avanti.

uff!!! ma il nordAfricano a cui era riferita non si vede!?!??! :risata:

senatore
15-10-09, 14:53
Troppo buono Senatore:Ave_2:;-)
Trovi?
Ma nooooooooooooo, onore al merito!!!
Tiè, te li meriti tutti:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

MrOizo
15-10-09, 15:02
....attento, noi del nordafrica abbiamo bei paduli...:mrgreen::mrgreen:...te rode ehhhhhhh?????te stai a dannà, vero?????non mi dire che quasi quasi ti rimetti in sesto il povero px che hai segato in due??????:risata::risata:comunque, davvero, questo ragazzo ha le mani ed il cuore d'oro......vedete di non approfittarne troppo...... Simone, casomai qualcuno dovesse darti fastidio, fammelo sapere, ok?ci penso io.:boxing::boxing::boxing:..la vespa gliela facciamo scomparire definitivamente così non può più rompere......:Lol_5::Lol_5:
Comunque, Ciccio, pensa un pò....riusciresti a mettere insieme tutti i pezzi che hai sparsi nel garage da anni.......;-);-)

highlander
15-10-09, 18:41
....attento, noi del nordafrica abbiamo bei paduli...:mrgreen::mrgreen:...te rode ehhhhhhh?????te stai a dannà, vero?????non mi dire che quasi quasi ti rimetti in sesto il povero px che hai segato in due??????:risata::risata:comunque, davvero, questo ragazzo ha le mani ed il cuore d'oro......vedete di non approfittarne troppo...... Simone, casomai qualcuno dovesse darti fastidio, fammelo sapere, ok?ci penso io.:boxing::boxing::boxing:..la vespa gliela facciamo scomparire definitivamente così non può più rompere......:Lol_5::Lol_5:
Comunque, Ciccio, pensa un pò....riusciresti a mettere insieme tutti i pezzi che hai sparsi nel garage da anni.......;-);-)

sei un fanfarone!!! :risata:

simonegsx
15-10-09, 21:00
Oggi purtroppo niente aggiornamenti,sono stato praticamente tutto il giorno nel forno!
Sono cottoooooooooooooooooo!!!:mrgreen::mrgreen::mrgree n:
Vediamo se domani che dovrebbe anche arrivare la pedana nuova , riesco a fare qualcosa.:ciao:

gaga
15-10-09, 21:06
Complimenti Simone, sei veramente fuori dal normale.
Naturalmente in senso buono :mrgreen:

:applauso::applauso::applauso:

jetronik
15-10-09, 22:09
sei davvero molto bravo devo farti i miei più sinceri complimenti:applauso:
posso chiederti in che modo hai raddrizzato quella pacca cioè con quali attrezzi apparte la manualità:-)?
devo fare alcuni lavori su una vespa di un mio amico diciamo che a verniciare me la cavo molto bene però vorrei fare un pò di pratica nel raddrizzare la lamiera visto che ha una bella botta sullo scudo e non vorrei usare molto stucco:nono:
grazie e ancora comlimenti

simonegsx
15-10-09, 22:22
sei davvero molto bravo devo farti i miei più sinceri complimenti:applauso:
posso chiederti in che modo hai raddrizzato quella pacca cioè con quali attrezzi apparte la manualità:-)?
devo fare alcuni lavori su una vespa di un mio amico diciamo che a verniciare me la cavo molto bene però vorrei fare un pò di pratica nel raddrizzare la lamiera visto che ha una bella botta sullo scudo e non vorrei usare molto stucco:nono:
grazie e ancora comlimenti

Ciao può sembrare stupido,ma saper ribattere la lamiera è un 'arte che aimè stà scomparendo.Io dalla mia ho avuto la fortuna di avere un "vero" battitore in pensione che mi ha insegnato tante cose.
Io personalmente uso tasselli ,martello a testa piatta tonda e una lima per battere e stendere la lamiera.Al contrario di quello che si può pensare una botta ad esempio sullo scudo che va verso l'interno ,per tirarla fuori va battuta dall'esterno spingendo da dietro con un tasso che fa da battuta.
Se con il martello batti da dentro per tirare fuori la botta non fai altro che snervare la lamiera e fare pinzi che poi non toglierai mai più.:ciao:

jetronik
15-10-09, 22:29
grazie mille per la spiegazione sbagliando si impara e imparerò anche io
sono testardo come un mulo devo riuscirci, nessuno è nato già come si dice "imparato" vero?
grazie ancora:ciao:

Vespista46
15-10-09, 22:30
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:: shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::s hock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::sh ock::shock:

C A V O L I !!!!
Pensavo fosse recuperabile, difficilmente e con molte ore di lavoro dedicate, più che ore settimane, ma guardando le foto del tuo lavoro e leggendo i tuoi resoconti di fine giornata, sembra che sia tutto un gioco da ragazzi, quando non è così!!!
Complimentoni davvero, hai le manine d'oro! ;-)
Te lo meriti tutto :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Ti stimo fratello!! (come dice il mitico OCB) :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
15-10-09, 22:51
...Al contrario di quello che si può pensare una botta ad esempio sullo scudo che va verso l'interno ,per tirarla fuori va battuta dall'esterno spingendo da dietro con un tasso che fa da battuta.
Se con il martello batti da dentro per tirare fuori la botta non fai altro che snervare la lamiera e fare pinzi che poi non toglierai mai più.:ciao:

Questo lo sapevo, e mi è venuto il batticuore quando guardavo quello che mi ribatteva lo scudo del px dopo l'incidente.
Tantè che poi mi mandò via, perchè ad ogni martellata era come se la dasse addosso a me... :roll:
Però wow, me l'ha raddrizzata perfetta, in compenso a verniciare era meglio se la portavo da un altro.... :azz:

Gabriele82
15-10-09, 23:17
Certo che ci passi, con un tubicino da 6/7 ci vai.:ciao:

perfetto!!!!!:mrgreen:
Grazie Simone!

simonegsx
16-10-09, 12:32
perfetto!!!!!:mrgreen:
Grazie Simone!


Di nulla!;-):ciao:

marcolino vespista
16-10-09, 13:03
:shock: Mai sentito parlare di corrieri? :mrgreen:
certo che conosco i corrieri...è solo che non credevo che avesse spedito la vespa con un corriere...tutto qua

senatore
16-10-09, 13:10
Marcolì, la mia era solo una battuta, ci mancherebbe altro che tu non sapessi cosa sono i corrieri. Se ci pensi poi, era l'unico modo, oltre a portarla di persona.

TommyRally
16-10-09, 15:13
Ho dato adesso una lettura al post...
Simone, veramente complimenti..... :applauso::applauso::applauso::applauso:
Fossimo più vicini ti porterei una gs Vs5 tamponata da dietro e una 53 faro basso con pedana marcia e qualche buco sul telaio.....
Farei scegliere a te quale fare prima... :lol::lol::lol::mrgreen:
Tommy

simonegsx
17-10-09, 12:49
Questa mattina finalmente è arrivata la pedana ,montata e il telaio è finito.
più tardi le foto!oggi è sabato e devo andare a fare spesa con la mia ragazza,altrimenti mi bastona:mogli::risata::ciao:

candido
17-10-09, 13:04
aspettiamo foto con ansia......

simonegsx
17-10-09, 13:17
Va bè,tanto è ancora presto:mrgreen:
Addrizzato l'altro scudo,si toglie la parte centrale del telaio,presentava piccoli segni,ma ormai ci stiamo..............apriamo tutto:mrgreen:
Infatti c'è ruggine anche lì(CVD).

simonegsx
17-10-09, 13:23
Una volta sistemata la parte centrale, mi accorgo che sono saltati dei punti sul rinforzo ammortizzatore e quindi rinforziamo anche quello.
Poi una sistemata al posteriore ,e comiciamo a prendere le misure della pedana.

candido
17-10-09, 13:28
oddio che cosa ho visto là dietro.....ma quante sono fra quelle in corso, pronte e da rifare ....!?!?!?!?

leopoldo
17-10-09, 13:31
lorè lo riconosci quel buco che ha risaldato simone????? ce l'ha anche la tua

simonegsx
17-10-09, 13:33
Accoppiata la pedana si controlla che il telaio sia dritto e poi si finisce il resto.
Si revisionano i fori del fissaggio tappetino centrale perche omai erano diventati enormi.
Poi vi insegno un trucchetto.:mavieni::mavieni:
Si salda ad anello intorno ai fori del cavalletto,si spiana e si rifanno i fori,questo rinforzo permetterà di stringere i bulloni del cavalletto anche senza rondella ,evitando che il bullone stringendo affondi nella vernice;-)
Si preparano dei rinforzi da fissare sotto il telaio in corrispondenza delle staffe del cavalletto.questo farà in modo che il cavalletto non strusci più sul sottotelaio e eviterà che il telaio si pieghi in corrispondenza di dove finiscono le staffe del cavalletto strappando e allargando i fori per i bulloni(come di solito succede )
Ora il telaio è pronto per una sgrassata e un'altra mano di fondo epossidico.:ciao:

candido
17-10-09, 13:41
oddio l'attacco dell'ammo....nooooooo!!!!...basta la vendo sta vespa....

simonegsx
17-10-09, 13:49
DON'T TRY THIS AT HOME;-);-);-);-)

Quello che avete visto in questo post è stato realizzato in maniera professionale e con cognizione di causa.
Per cui non fatelo da soli,se non avete un bel pò di esperienza!
Sulla sicurezza non si scherza ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ciao ::ciao:

simonegsx
17-10-09, 13:53
oddio che cosa ho visto là dietro.....ma quante sono fra quelle in corso, pronte e da rifare ....!?!?!?!?

Più o meno 40:ciao:

Calabrone
17-10-09, 14:00
Giu' il cappello :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

senatore
17-10-09, 14:02
Più o meno 40:ciao:
:shock: :shock: :shock: Alla faccia del bicarbonato di sodio, diceva un GRANDE!!! :shock: :shock: :shock:

Gabriele82
17-10-09, 14:05
Accoppiata la pedana si controlla che il telaio sia dritto e poi si finisce il resto.
Si revisionano i fori del fissaggio tappetino centrale perche omai erano diventati enormi.
Poi vi insegno un trucchetto.:mavieni::mavieni:
Si salda ad anello intorno ai fori del cavalletto,si spiana e si rifanno i fori,questo rinforzo permetterà di stringere i bulloni del cavalletto anche senza rondella ,evitando che il bullone stringendo affondi nella vernice;-)
Si preparano dei rinforzi da fissare sotto il telaio in corrispondenza delle staffe del cavalletto.questo farà in modo che il cavalletto non strusci più sul sottotelaio e eviterà che il telaio si pieghi in corrispondenza di dove finiscono le staffe del cavalletto strappando e allargando i fori per i bulloni(come di solito succede )
Ora il telaio è pronto per una sgrassata e un'altra mano di fondo epossidico.:ciao:

Accorgendomi di cosa sta succedendo alla Gianna mi sono pentito di non averle fatte fare prima, ma ormai la vespa era già in uso da tempo..ora dovrò correre ai ripari, un pò per la vernice nei fori che si è staccate, un pò per il telao che è venuto su.:rabbia:

nella Luisa invece, prima di comincire ad usarla mi sno preoccupato di montare il cvalletto lateale, in modo tale da preservare la pedana!

simonegsx
17-10-09, 14:20
Accorgendomi di cosa sta succedendo alla Gianna mi sono pentito di non averle fatte fare prima, ma ormai la vespa era già in uso da tempo..ora dovrò correre ai ripari, un pò per la vernice nei fori che si è staccate, un pò per il telao che è venuto su.:rabbia:

nella Luisa invece, prima di comincire ad usarla mi sno preoccupato di montare il cvalletto lateale, in modo tale da preservare la pedana!

Purtroppo questo è un danno collaterale congenito di tutte le vespe.
Quando le restaurano di solito addrizzano soltanto il telaio,ma se non si fa qualcosa (tipo quei rinforzi),ormai la lamiera in quel punto è svenuta,quindi anche se si azzdrizza tornerà come era prima e con più facilità!
Adesso basta,mi sa che vi stò svelando un pò troppi trucchetti;-):ciao:

candido
17-10-09, 14:52
no fai bene anche perché non potremmo replicarli da soli, però se si porta il mezzo dal carrozziere diciamo di fare anche quello.....così si evitano errori..

simonegsx
17-10-09, 19:17
no fai bene anche perché non potremmo replicarli da soli, però se si porta il mezzo dal carrozziere diciamo di fare anche quello.....così si evitano errori..

Certamente!Sono contento se può tornare utile a qualcuno .
La mia era una battuta,altrimenti non avrei fatto le foto a quei particolari!;-) :ciao:

highlander
17-10-09, 19:24
Purtroppo questo è un danno collaterale congenito di tutte le vespe.
Quando le restaurano di solito addrizzano soltanto il telaio,ma se non si fa qualcosa (tipo quei rinforzi),ormai la lamiera in quel punto è svenuta,quindi anche se si azzdrizza tornerà come era prima e con più facilità!
Adesso basta,mi sa che vi stò svelando un pò troppi trucchetti;-):ciao:

ora ditemi quanti carrozzieri si prenderebbero la briga di fare un lavoro del genere?!?!? :boxing:

Simone, il 1° sabato libero veniamo a trovarti ;-)

simonegsx
17-10-09, 19:29
ora ditemi quanti carrozzieri si prenderebbero la briga di fare un lavoro del genere?!?!? :boxing:

Simone, il 1° sabato libero veniamo a trovarti ;-)

Ma io infatti non sono un carrozziere!!!!!:noncisiamo::noncisiamo:
Non mi sono mai considerato tale:mrgreen:

Quando vuoi,io sona quà,magari fammelo sapere uno o due giorni prima che mi lascio il sabato mattina libero per fare due chiacchiere;-)

highlander
17-10-09, 19:32
Ma io infatti non sono un carrozziere!!!!!:noncisiamo::noncisiamo:
Non mi sono mai considerato tale:mrgreen:

Quando vuoi,io sona quà,magari fammelo sapere uno o due giorni prima che mi lascio il sabato mattina libero per fare due chiacchiere;-)

e cosa sei??? battilastra???

sicuramente ti avvertirò, cmq ti dovremo portare il TS di Anonimus :risata:

edit: prima però devo smontarlo

simonegsx
17-10-09, 19:39
e cosa sei??? battilastra???

Nemmeno.Diciamo che sono un artista tutto fare!Ti giuro che non ho mai fatto il carrozziere in vita mia.
,lo sai che alla camera di commercio non sapevano come definirmi?:risata1::risata1::risata1::risata1:
cmq se vai sul post della gl ti avevo messo il link all'officina.;-)

Fabio66
18-10-09, 12:11
Acidenti....mi sono accorto solo oggi di questo bellissimo post.

Simone sei molto bravo e molto competente, si vede che ci metti il Cuore! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

....ce ne fossero di Artisti come te in giro...

Bravo!!! C O M P L I M E N T I !!!!!!! :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

Gioweb
18-10-09, 14:36
mi associo :applauso:

Gioweb
18-10-09, 15:34
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/40041d1255782915t-restauro-ts-mr-oizo-t-6-.jpg
simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?

simonegsx
18-10-09, 18:03
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/40041d1255782915t-restauro-ts-mr-oizo-t-6-.jpg
simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?

In fase di restauro è meglio saldarle, ma nel tuo caso puoi anche avvittarle sugli stessi fori delle staffe cavalletto.Mi raccomando fagli la piega che va sopra il rinforzo della pedana e sincerati che spianino per bene.Come spessore usa almeno 2mm.
Sopra metti le rondelle.magari ci hai già fatto caso,ma lo dico lo stesso per altri che magari non lo sanno.Se fai caso le rondelle hanno da una parte il bordo leggermente stondato(di solito la parte più lucida) e una parte con il bordo tagliente.guarda bene di metterle con la parte tonda a contatto sulla carrozzeria(Un altro piccolo trucco per non rovinare e tagliare la vernice). :ciao:

Gioweb
19-10-09, 08:03
ok grazie, per le rondelle avevo già notato ;-) la bombatura!!

Black Baron
26-10-09, 16:52
ormai i complimenti sono piu' che scontati, :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
almeno chi si rivolgera' ad un qualsiasi carrozziere per un restauro, capisce i la differenza di chi lavora con vera passione ,e conoscenza del mezzo da riparare .

nanuccio
18-11-09, 15:42
Giù il cappello, giù i pantaloni (non prendetemi sul serio) !!!! Qui signori siamo di fronte ad una persona che ha unito la passione all'arte e questo è il risultato. Bel post e belle indicazioni utili per tutti carrozzieri e non . Bravo Simone

albymatto
12-12-09, 11:20
simo davvero bravo...complimenti...allora spero di smontare presto la 180 rally per mandarla su!!!

PaSqualo
12-12-09, 12:14
Io, che sono stato parecchio assente e solo oggi ho letto tutta questa discussione, mi COMPLIMENTO VIVAMENTE e ti invio subito un PM.
C'è una 180 Rally ferma da 2 anni, col telaio un po storto, che necessita di cure da un appassionato.
Sei GRANDE.

oldultras
12-12-09, 12:26
Leggo ora sto post...............senza parole............Mi preobnoto per quando (un giorno) rifarò la GS...............

Ivan et3
12-12-09, 13:59
Ho fatto x 8 anni il lattoniere in una carrozzeria industriale di camion e adoravo quel lavoro. Ora ha chiuso e facciamo verniciature di autopompe..Come rimpiango tutti gli attrezzi e il poter sistemare come hai fatto tu...
Complimenti vivissimi...Io facevo quello ke hai fatto tu, con le cabine dei camion, ma l'amore x la vespa lo fa fare con il cuore.
Davvero, non so come complimentarmi. Sei eccezionale!:applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2:

simonegsx
12-12-09, 19:45
Grazie a tutti dei complimenti.
A breve tutte le foto della preparazione e della verniciatura!:ciao:

senatore
12-12-09, 19:47
Uffa, quanto dobbiamo aspettare, ancora?

simonegsx
12-12-09, 20:30
Uffa, quanto dobbiamo aspettare, ancora?

Un pò di pazienza!!!!!!!!!!!!!;-)
Finito il telaio mi sono fermato un pò, perchè come da accordi con Sergio la stò facendo con calma,ma allo stato attuale è solo da mettere nel forno ed essere spruzzata.
Quindi se trovo il tempo di rimpicciolire le foto aggiorno il post domani!:mrgreen::mrgreen:

rugge#55
12-12-09, 21:05
Quando ho prelevato e spedito da Parma quel telaio non ci avrei scommesso un soldo bucato......:orrore:
Mia moglie l' ha guardato sdegnata e mi ha detto, testuali parole:
"Siete veramente dei coglioni, si può sp......e dei soldi per un rottame del genere?"
Sergione , in parmigiano posso mandarti a cagher?:ciapet:

MrOizo
12-12-09, 21:51
.....ma non credo che mia moglie e tua moglie si conoscono e si sono messe d'accordo?mia moglie lo dice pure davanti al mio 180 ss smontato....mi ha detto che è un rottame e se fosse per lei l'avrebbe già messo dentro al cassonetto.......poi però quando le ho detto quanto valeva ha cambiato idea....e comunque mi ha detto che sono coglione perchè non lo rivendo e mi prendo i soldi.....ahhhhhh l'amour.......
..comunque, Rug, tua moglie e mia moglie probabilmente hanno ragione.....ma....
ti posso dire una cosa? ...ecchisennefotte!!!!!!!!!!!!!!quando sto a smanettare sulle mie vespette mi si abbassa la pressione, i trigliceridi ed il colesterolo, mi passa l'ulcera e l'ernia iatale e mi sento di far parte dell'universo.....

Ivan et3
12-12-09, 22:20
Cavolo la mia ragazza dice la stessa cosa...E ancora non l'ho sposata...Dite ke è grave?!?!!? Ma la passione x la vespa, va al di sopra di ogni cosa!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

oldultras
12-12-09, 22:54
.....ma non credo che mia moglie e tua moglie si conoscono e si sono messe d'accordo?mia moglie lo dice pure davanti al mio 180 ss smontato....mi ha detto che è un rottame e se fosse per lei l'avrebbe già messo dentro al cassonetto.......poi però quando le ho detto quanto valeva ha cambiato idea....e comunque mi ha detto che sono coglione perchè non lo rivendo e mi prendo i soldi.....ahhhhhh l'amour....... ..comunque, Rug, tua moglie e mia moglie probabilmente hanno ragione.....ma.... ti posso dire una cosa? ...ecchisennefotte!!!!!!!!!!!!!!quando sto a smanettare sulle mie vespette mi si abbassa la pressione, i trigliceridi ed il colesterolo, mi passa l'ulcera e l'ernia iatale e mi sento di far parte dell'universo.....

Io non faccio figli.....quando sono con le mani sui mezzi..........:risata::risata::risata::risata:

Ma le donne tutte le stesse cose dicono...forse le fanno con lo stampo........

rugge#55
13-12-09, 08:32
Verrà sicuramente uno splendore, e la discussione mi ha reso edotto di tanti metodi per migliorare le nostre...
Ancora complimenti e grazie di averci istruiti.

duecentorally
13-12-09, 08:46
Io non faccio figli.....quando sono con le mani sui mezzi..........:risata::risata::risata::risata:



Vedi che le farmacie sono piene di ......espedienti validi, eh..????:roll:

tonysubwoofer
13-12-09, 10:36
la mia ragazza non è ancora a conoscenza del mio garage pieno fino all'orlo di mezzi.

Se lo scopre avete finito di guardare restauri motori:mogli:

aiutatemiiiiii:azz:

oldultras
13-12-09, 11:24
Vedi che le farmacie sono piene di ......espedienti validi, eh..????

Lo sai che siamo tutti figli di OGINO............

Gabriele82
13-12-09, 13:27
io allora sono uno dei pochi eletti??? la mia ragazza mi ha regalato la Gianna e partecipato con la Luisa...con le mie peripezie di restauri mi sopporta e non sbuffa più di tanto.....ah...che ragazzo fortunato!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

simonegsx
13-12-09, 13:37
Sotto questo punto di vista ,anche io sono stato fortunato.
La mia ragazza,lavora x me/con me e le è sempre piaciuto sia il tuning,sia i miei pezzetti di ferro:mrgreen::mrgreen:

simonegsx
13-12-09, 13:45
Va bè, metto un pò di foto di stato avanzamento lavori.
La scocca lato motore ,era stata privata dei suoi listelli ,a cui erano stati cambiati con dei tondini.Di solito se sono uno o due rifaccio solo i listelli rovinati,ma quà ho fatto prima a cambiare tutto ,gentilmente offerto da una scocca molto rovinata.

simonegsx
13-12-09, 14:00
A quanti di voi è successo che durante il rimontaggio i pezzi non combaciassero e che per montarli avete duvuto piegarli un pò e si è spaccata la vernice/stucco?
Che il coperchio del cassettino quando chiude struscia e consuma la vernice del bauletto?



Una cosa MOLTO importante prima di cominciare il lavoro di stuccatura,ma che non fa quasi nessuno ,è controllare che tutti i pezzi ,combacino con il telaio,è una cosa banalissima,che porta via una mezz'oretta,ma che evita di bestemmiare in tutte le lingue del mondo durante il rimontaggio.

senatore
13-12-09, 14:18
:sbav::sbav::sbav:

albymatto
13-12-09, 14:26
Una cosa MOLTO importante prima di cominciare il lavoro di stuccatura,ma che non fa quasi nessuno ,è controllare che tutti i pezzi ,combacino con il telaio,è una cosa banalissima,che porta via una mezz'oretta,ma che evita di bestemmiare in tutte le lingue del mondo durante il rimontaggio.

anche con la mia SELVAGGIA (180rally...così l'ho battezzata...) farai così???comunque cavoli davvero bravo simo...questa TS è risorta!!!

simonegsx
13-12-09, 14:31
anche con la mia SELVAGGIA (180rally...così l'ho battezzata...) farai così???comunque cavoli davvero bravo simo...questa TS è risorta!!!

Io faccio sempre così!!:mrgreen:;-)

albymatto
13-12-09, 14:34
:lol: ottimo!!!

Gabriele82
13-12-09, 14:48
A quanti di voi è successo che durante il rimontaggio i pezzi non combaciassero e che per montarli avete duvuto piegarli un pò e si è spaccata la vernice/stucco?
Che il coperchio del cassettino quando chiude struscia e consuma la vernice del bauletto?



Una cosa MOLTO importante prima di cominciare il lavoro di stuccatura,ma che non fa quasi nessuno ,è controllare che tutti i pezzi ,combacino con il telaio,è una cosa banalissima,che porta via una mezz'oretta,ma che evita di bestemmiare in tutte le lingue del mondo durante il rimontaggio.

:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

oldultras
13-12-09, 14:49
Sotto questo punto di vista ,anche io sono stato fortunato. La mia ragazza,lavora x me/con me e le è sempre piaciuto sia il tuning,sia i miei pezzetti di ferro

che culo......

ricmusic
13-12-09, 16:06
Una cosa MOLTO importante prima di cominciare il lavoro di stuccatura,ma che non fa quasi nessuno ,è controllare che tutti i pezzi ,combacino con il telaio,è una cosa banalissima,che porta via una mezz'oretta,ma che evita di bestemmiare in tutte le lingue del mondo durante il rimontaggio.

Parole Sante !!! Da ricordare e tenere sempre scritte su un foglietto prima di cominciare qualsiasi lavoro. Mettersi a modellare delle parti già stuccate e verniciate spesso è un delirio......

:ciao: e Complimenti per la perizia, stiamo imparando tutti.....
Riccardo

senatore
13-12-09, 16:42
Parole Sante !!! Da ricordare e tenere sempre scritte su un foglietto prima di cominciare qualsiasi lavoro. Mettersi a modellare delle parti già stuccate e verniciate spesso è un delirio......

:ciao: e Complimenti per la perizia, stiamo imparando tutti.....
Riccardo
E cosa moooooooooooolto importante, evitare di chiudere fori ad capocchiam!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Black Baron
13-12-09, 17:58
Parole Sante !!! Da ricordare e tenere sempre scritte su un foglietto prima di cominciare qualsiasi lavoro. Mettersi a modellare delle parti già stuccate e verniciate spesso è un delirio......

:ciao: e Complimenti per la perizia, stiamo imparando tutti.....
Riccardo

Hai perfettamente ragione.

areoib
13-12-09, 18:25
E cosa moooooooooooolto importante, evitare di chiudere fori ad capocchiam!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

hihihihihihi

Ivan et3
13-12-09, 18:34
Sotto questo punto di vista ,anche io sono stato fortunato.
La mia ragazza,lavora x me/con me e le è sempre piaciuto sia il tuning,sia i miei pezzetti di ferro:mrgreen::mrgreen:

Beato te...La mia praticamente non li sopporata.:nono::nono::nono:

tytesp
28-12-09, 21:44
senza parole

PAOLONE
04-01-10, 22:03
Simone, io e il mio socio qualcosa facciamo e a noi pare di farle anche bene ma davanti alle tue foto ( stasera le ho fatte vedere anche ad Andrea [il socio]) siamo rimasti incantati. se veniamo a fare scuola serale? ti puliamo l'officina e gli attrezzi, scherzi a parte: complimenti xè chiunque restauri una vespa quando è in giro scruta le altre vespe e nella propria mente pensa " guarda che cesso, io le faccio meglio" ma stasera letto tutte le 7 pag e visto le foto in coro ci siam detti: che cessi che sono le nostre vespe a confronto..quindi ancora COMPLIMENTI VERAMENTE

simonegsx
04-01-10, 22:13
Simone, io e il mio socio qualcosa facciamo e a noi pare di farle anche bene ma davanti alle tue foto ( stasera le ho fatte vedere anche ad Andrea [il socio]) siamo rimasti incantati. se veniamo a fare scuola serale? ti puliamo l'officina e gli attrezzi, scherzi a parte: complimenti xè chiunque restauri una vespa quando è in giro scruta le altre vespe e nella propria mente pensa " guarda che cesso, io le faccio meglio" ma stasera letto tutte le 7 pag e visto le foto in coro ci siam detti: che cessi che sono le nostre vespe a confronto..quindi ancora COMPLIMENTI VERAMENTE

Grazie mille.:oops::oops::oops:;-)

FedeBO
04-01-10, 22:19
simo di nuovo .... bravissimo!!

Alext5
04-01-10, 22:48
Che dire, un artista, non mi viene altro in mente.

:Ave_2:

albymatto
04-01-10, 23:30
simo ma anche della verniciatura ti occupi tu personalmente???

simonegsx
04-01-10, 23:36
simo ma anche della verniciatura ti occupi tu personalmente???

Certo!!:mavieni::mavieni:

bep
05-01-10, 21:52
Complimenti!!!
Dalle mie parti non conosco lattonieri a questi livelli ! credimi!
Da noi si dice SEI UN GALLO!!!!!
Io eseguo qualche lavoro sulle mie vespa ma sono indietro anni luce!
Per arrivare a certi livelli ci vuole CERVELLO,CUORE,, PASSIONE TEMPO ,TECNICA e direi che a te ,di queste qualità non ne manca proprio nessuna!
Ho seguito con molto interesse altri tuoi restauri e devo dire che sei proprio BRAVO !
Preciso, competente,ma soprattutto UMILE ,praticamente le vere doti di un professionista!
ANCORA BRAVO ,BRAVO ,BRAVO

simonegsx
11-01-10, 19:39
Complimenti!!!
Dalle mie parti non conosco lattonieri a questi livelli ! credimi!
Da noi si dice SEI UN GALLO!!!!!
Io eseguo qualche lavoro sulle mie vespa ma sono indietro anni luce!
Per arrivare a certi livelli ci vuole CERVELLO,CUORE,, PASSIONE TEMPO ,TECNICA e direi che a te ,di queste qualità non ne manca proprio nessuna!
Ho seguito con molto interesse altri tuoi restauri e devo dire che sei proprio BRAVO !
Preciso, competente,ma soprattutto UMILE ,praticamente le vere doti di un professionista!
ANCORA BRAVO ,BRAVO ,BRAVO

Ti ringrazio,moltissimo.;-)

MrOizo
25-02-10, 11:57
Simo, che ne dici, andiamo di Katmandù????

simonegsx
25-02-10, 13:33
Simo, che ne dici, andiamo di Katmandù????

Andiamo? sei sicuro?
é la tua risposta definitiva?
L'accendiamo?
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

candido
25-02-10, 13:49
chiaro di luna....

albymatto
25-02-10, 17:20
katmandù non è per niente male anche perchè di chiaro di luna se ne vedon tantissimeeeeeeeeeeee :mrgreen:

polla
25-02-10, 21:09
guarda simone giuro che appena mi decido a restaurare la vba parto per viterbo! complimenti sei veramente un mago

vesponeforever
25-02-10, 21:51
Io sono fissato con il verge jungla 380, per cui non faccio testo.
La TS di che anno è?:ciao:

simonegsx
25-02-10, 22:43
guarda simone giuro che appena mi decido a restaurare la vba parto per viterbo! complimenti sei veramente un mago

A disposizione;-):ciao:

gennarovnb
26-02-10, 16:23
io la ts la tengo chiaro di luna...ma devo dire che katmandu e spettacolare!!!

MrOizo
26-02-10, 20:10
Io sono fissato con il verge jungla 380, per cui non faccio testo.
La TS di che anno è?:ciao:
1976... comunque mi sconfinfera il katmandù ù ù ù:ciao::ciao:

vesponeforever
27-02-10, 01:21
E allora...........
vai di Katmandù!!!!!

MrOizo
06-04-10, 11:02
Simo...che ne dici?diamo l'uppatina finale?

oldultras
06-04-10, 11:20
Ciao Sergio finirono gli esami????

simonegsx
06-04-10, 11:50
Simo...che ne dici?diamo l'uppatina finale?

Diciamo proprio di sì.
Se ce la faccio stasera metto foto!!!;-)

albymatto
06-04-10, 21:23
quindi l'hai verniciata???vediamo lo spettacolo allora....we simo a proposito anzichè questo sabato saliamo l'altro ok???:lol::lol::lol:

simonegsx
10-04-10, 10:10
Caro Sergio siamo arrivati alla fine!!
Finalmente questa Ts è tornata a splendere di nuova luce.
Scusate le foto non bellissime,ma rimedieremo domani con la lece del sole e bordoscudo e listelli montati.;-):ciao:

vesponeforever
10-04-10, 10:16
:Ave_2:VIVA IL TS KATAMANDUUUUUU':risata1:
Complimenti anche per la verniciatura:Ave_2:

oldultras
10-04-10, 10:25
Complimentoni................Simo...ogni tanto rispondi su skype :ciao::ciao::ciao:..........complimenti ancora........

MrOizo
10-04-10, 22:27
AAAAAAAARRRRFFFFFFFGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH
SDBAVVVVVVVVVVV SBAVVVVVVVVVVVVVVV
ghghghghghghghghg
Trooooooopppoooooneeeeeeeee beeeeellllaaaaaaa
aspetto le altre foto......

albymatto
10-04-10, 22:40
se riesco a prenderla una TS la faccio jungla come ti dicevo caro sergio....però anche il katmandù è davvero bello.....
scontatissimi ma dovutissimi i complimenti a mister Simo!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Vespista46
10-04-10, 23:23
Qualsiasi parola è superflua...










:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:

lolloet3
20-04-10, 21:21
Perchè ostico ? non è una special? Per come la vedo io è più facile togliere la mascherina anteriore che smontare il manubrio.
Cmq puoi farlo benissimo,ma in ogni caso non arriveresti in fondo e per avere una copertura totale dovresti comunque togliere la mascherina.
Se poi vuoi fare proprio un lavoro con i controfiocchi,smonti il pedale del freno e da lì arrivi sopra e dietro!:ciao:

Parto col farti i complimenti perchè lavori proprio come un dio...se mai sarò in possesso di una vespa con grandi problemi di telaio mi riferirò a te...
Stavo leggewndo attentamente il post e mi sembra d'aver capito che c'è una cera da spruzzare nel tunnel in grado di preservare i lamierati???sarei interessato perchè sto restaurando la mia ET3 e dato che è smontata sarebbe comodo...mi potresti spiegare meglio di che prodotto si tratta e come si applica?'?grazie:ciao:

Trauma
22-04-10, 16:47
Non so cos'altro dire oltre a quanto già detto e ridetto dagli altri.
Simone sei sbalorditivo, complimentissimi.
Dopo quanto visto qui, la mia 180ss dovrà assolutamente finire tra le tue mani al più presto ;)

Alext5
22-04-10, 16:54
Non so cos'altro dire oltre a quanto già detto e ridetto dagli altri.
Simone sei sbalorditivo, complimentissimi.
Dopo quanto visto qui, la mia 180ss dovrà assolutamente finire tra le tue mani al più presto ;)

evvai! un'altra 180 SS torna a splendere :mavieni:

:ciao:

Trauma
23-04-10, 11:50
evvai! un'altra 180 SS torna a splendere :mavieni:

:ciao:
Eh speriamo proprio di si, intanto ho già mandato una mail a simone con le foto dettagliate dei lavori da fare, ora vedremo ;)

simonegsx
24-05-10, 13:29
Scusate l'assenteismo di queste ultime settimane,ma non sò dove sbattere la testa e pochissimo tempo da dedicare al pc.
Prometto che mi farò perdonare.
Intanto anche questa avventura si è conclusa per me e ne incomincerà una nuova per Sergio.;-):ciao:

senatore
24-05-10, 13:32
Eccezzzzzziunale veramente!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
E questa, sarà la faccia di Sergio: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:

paki.r
24-05-10, 13:37
fa schifo da quanto è bella mamma mia...complimenti ancora simo, davvero molto bravo!

areoib
24-05-10, 13:38
Ecczzzzzziunale veramente!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
come non quotare!

Sergio..... domani la vado a ritirare io .. ok!?

oldultras
24-05-10, 14:50
Bellissimo lavoro Simone.......complimenti veramente......unica curiosità dove hai preso quel bordoscudo....dalle foto sembra di ottima fattura e di spalla più grande dei normai in vendita......sembra proprio dell'epoca.....

Ciao

albymatto
24-05-10, 15:13
beh...ricordando com'eraaaaaaaaaaaaaa :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

simo sempre i miei complimenti per la stesura della vernice...sai quanto son fissato...sei davvero come dice senatore ecceziunaleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...senza parole!!!

senatore
24-05-10, 15:23
sei davvero come dice senatore
Beh, veramente io ho detto che è "Eccezzzzzziunale" ed è ben diverso dal tuo "ecceziunaleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee". Se ci metti na zeta sola, non viene bene, non c'è il vero senso dell'eccezionalità!!! :mrgreen:
:risata: :risata: :risata:

simonegsx
24-05-10, 15:24
Bellissimo lavoro Simone.......complimenti veramente......unica curiosità dove hai preso quel bordoscudo....dalle foto sembra di ottima fattura e di spalla più grande dei normai in vendita......sembra proprio dell'epoca.....

Ciao

Il bordo è quello classico che vendono in piaggio.Come tante altre cose ,me le sistemo come dico io , prima di montarli.
Anche la macchinetta per mettere i bordi ha subito una modifica;-):ciao:

oldultras
24-05-10, 15:31
E come disse il prete .... AMEN.....tutti muti e a casa......compimenti ancora....

Alext5
24-05-10, 15:34
E come disse il prete .... AMEN.....tutti muti e a casa......compimenti ancora....

:quote::quote::quote:

simonegsx
24-05-10, 20:20
E come disse il prete .... AMEN.....tutti muti e a casa......compimenti ancora....


Questa non l'avevo mai sentita!:risata::risata::risata:

Fichissima!!!

Ps: grazie a tutti dei complimenti.;-)

MrOizo
24-05-10, 20:24
:applauso::applauso::sbav::sbav::sbav::banana::ban ana::risata1:arf arf sbav sbav ....ghè ghè ghè....
:risata1::risata1::risata1:

oldultras
24-05-10, 20:25
Questa non l'avevo mai sentita! Fichissima!!! Ps: grazie a tutti dei complimenti.

Simone quando un complimti sono meritati...non vi è niente d'aggiungere.....anzi siamo noi che ti ringraziamo...perchè ci fai brillare gli occhi....

Complimenti ancora......

albymatto
24-05-10, 20:32
sergio ma alla fine vai a ritirarla di persona???

DeXoLo
24-05-10, 20:35
Io anche avrei bisogno dei tuoi servigi, ho alcuni cofani ed un paio di parafanghi da sistemare e modificare. Purtroppo però siamo un po distanti, come si può fare per visionare la roba e parlare di soldi? :mrgreen:

simonegsx
24-05-10, 20:39
Io anche avrei bisogno dei tuoi servigi, ho alcuni cofani ed un paio di parafanghi da sistemare e modificare. Purtroppo però siamo un po distanti, come si può fare per visionare la roba e parlare di soldi? :mrgreen:


DeXolo hai mp.:ciao:

MrOizo
24-05-10, 20:50
sergio ma alla fine vai a ritirarla di persona???

no, alla fine purtroppo non sono potuto andare...spedisce Simone.....

ricmusic
24-05-10, 21:07
Spedisce ???????????????????
Ma quella va ritirata pezzo a pezzo su cuscini di raso........
Disgraziati....un gioiello così con tutto il lavoro che ha richiesto..... :mrgreen:


:ciao: Ricardo

PS lavoro fantastico :applauso:

simonegsx
24-05-10, 21:32
Spedisce ???????????????????
Ma quella va ritirata pezzo a pezzo su cuscini di raso........
Disgraziati....un gioiello così con tutto il lavoro che ha richiesto..... :mrgreen:


:ciao: Ricardo

PS lavoro fantastico :applauso:

Io sono contrarissimo allo spedire le vespe una volta restaurate e cerco di farlo solo in casi veramente estremi.
Questo è uno di quelli,ma state tranquilli,la vespa è stata imballata a prova di bomba atomica.;-)

Fissata sul pallett tramite i fori fissaggio cavalletto e legata dal rinforzo posteriore sotto la targa.
a fare da scudo davanti c'è lo scatolone che contiene parafango e manubrio ben impacchettati e adagiati su gommapiuma.
per non prendere botte laterali c'è un tubo fatto a T infilato nel tubo di sterzo e che lateralmente evita contatti con lo scudo.
Lateralmente ci sono scatoloni avvolti a rotolo che fanno da ammortizzatori riempiti con giornale appallottolato per dargli consistenza e morbidezza. Poi tutto lo scatolone intorno e il tutto fatto sù con il celophane che blocca tutto.
Più protetta di così non si poteva.:mrgreen:;-):ciao:

ricmusic
24-05-10, 22:05
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Bel lavoro davvero una spedizione coi fiocchi.......ma ci sono pure le renne che tirano il pallet ?

:ciao: Riccardo

Gabriele82
24-05-10, 22:13
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Bel lavoro davvero una spedizione coi fiocchi.......ma ci sono pure le renne che tirano il pallet ?

:ciao: Riccardo

:risata::risata::risata:

Gran bel lavoro, Simone, anche l'imballaggio è a maestri!!

senatore
25-05-10, 06:21
Cazzarola, manco da nuove avevano tanti riguardi le vespe!

simonegsx
25-05-10, 11:25
Cazzarola, manco da nuove avevano tanti riguardi le vespe!

Come diceva Ric, dopo tutto il lavoro fatto , non potevo fare altrimenti.;-):ciao:

leopoldo
25-05-10, 13:44
simone se la spedisci a me ti pago una mazzetta

highlander
25-05-10, 14:24
che schifo sta vespa, sembra vomitata da un rinoceronte

(si capisce che sono invidioso :mrgreen:)

MrOizo
25-05-10, 17:24
Simone, maaaa, secondo te, la potrei conservare imballata così per un pò?oppure si potrebbe rovinare?che so, col caldo il cellophane potrebbe attaccarsi alla vernice?perchè mi sa che questa vespa aspetterà un pò......

cazzitte
31-05-10, 22:36
simone no ho veramente più parole per dire che sei il più grande battilastra e verniciatore che ho mai visto.:Ave_2:

albymatto
02-06-10, 22:53
secondo me hai posto assicurato alla SDA...imballaggio davvero a prova di bomba!!!