Visualizza Versione Completa : finalmente iniziamo,datemi una mano a montare la 50 special.
finalmente dopo 10,ben 10 mesi porto a casa il telaio 50 special e pezzi verniciati non vi dico la spesa,lasciamo perdere.avrei bisogno di qualche dritta e storta x iniziare il montaggio,ho l'inverno avanti spero a primavera di mettere in moto.da 1 a 100 le cose da fare in ordine,per non smontare il tutto perche ho lasciato indietro cosa,ci siamo capiti.io inizierei con passaggio fili,forcella,manubrio ok,aspetto il vostro aiuto.messico
prima cosa è il bordoscudo se non lo ha già fatto il carrozziere. Poi le strisce pedana con i ribattini e non con i rivetti. Poi impianto elettrico, guaine...
le striscie pedane centrali quelle piu corte non c'e la possibilita di ribatterle,come si procede.le altre 4 sono di diverse lunghezze come vanno posizionate.i fori non combaciano.ti ringrazio x la risposta ciao messico.
le striscie pedane centrali quelle piu corte non c'e la possibilita di ribatterlenon vorrei dirti una stupidagine in quanto sulla special non le ho mai messe ma dalla confezione che ho comprato per la mia et3 c'èrano delle viti filettate.
altre 4 sono di diverse lunghezze come vanno posizionatema tu hai i fori sulla pedana?
i buchi ci sono ,le viti no ci sono i 24 ribattini.ti invio qualche foto ciao
Ti posto delle foto della mia con i listelli montati. A vedere dall'ultima foto non capisco bene se ci sono dei buchi in più o in meno. Puoi fare delle foto più ravvicinate della pedana?
Comunque dei quattro listelli lunghi, il più corto va esterno la to pedivela poi i due lunghi al centro e il medio esternamente.
non vorrei sbagliarmi ma quelle centrali vanno montete solo con le viti filettate dei 4 termimali,pero' non sono sicuro al 100%:azz:
aspetta altri consigli tanto c'è tempo per vespare:ciao:
Vespista46
24-10-09, 20:24
Per montare i listelli del tunnel ci vanno le viti, testa a croce fresata. ;-)
i listelli centrali montati,ora quelli piu lunghi coi rivetti,devo allargare i fori ,i rivetti non passano,poi non sono tanto convinto.forse e meglio mettere le viti.
Vespista46
24-10-09, 23:17
i listelli centrali montati,ora quelli piu lunghi coi rivetti,devo allargare i fori ,i rivetti non passano,poi non sono tanto convinto.forse e meglio mettere le viti.
Metti i rivetti, con le viti verrebbe una porcata (esteticamente).
Puoi dirci di quanto dovresti allargare i buchi??? Magari te li restringe un pò la vernice..
i rivetti si mettono con la rivettatrice giusto.mentre i ribattini si ribattono a martello o con lo strumento,ciao
Al max se non riesci con i ribattini metti dei rivetti da 3X7mm mettendoli dal basso verso l'altto, cioè in modo che la parte schiacciata viene dentro la striscetta!!! Ciao!
ho appena visto su un sito di ricambi dei ribattini di stagno,qualcuno li ha provati,mi sapete dire se facilitano il montaggio grazie messico,ok con i rivetti 3x7 ho fissato il centro dei listelli mentre ai lati ho messo dei rivetti 4x12 primo perche non tenevano il finale 2°forando i buchi e venuta via la stuccatura del foro,cosi ho pezzato tutto mettendo un rivetto + grande.un lavoro noioso speriamo sia venuto decente.
con l'aiuto del forum i lavori procedono,anche se lentamente,grazie a tutti.ingranaggi contakm e forcella montati.:ciao:
con i rivetti 3x7 ho fissato il centro dei listelli mentre ai lati ho messo dei rivetti 4x12
Scusa ma al centro non c'era cosa più facile che delle viti autofilettanti!!! E poi i rivetti nelle strisce laterali dovevi metterli dal basso verso l'altro, se hai messo dei rivetti 4X12 li hai messi sicuramente da sopra verso sotto e non credo ne sia venuto un buon lavoro, magari metti qualche foto ;-)
i rivetti li ho messi da sotto.quelli + grossi li ho messi nel finale,perche quelli corti non facevano presa,avendo uno spessore piu alto.stasera metto le foto.sai dirmi sull ammortizzatore in officina smalframe?ciao
sartana1969
05-12-09, 15:12
i rivetti li ho messi da sotto.quelli + grossi li ho messi nel finale,perche quelli corti non facevano presa,avendo uno spessore piu alto.stasera metto le foto.sai dirmi sull ammortizzatore in officina smalframe?ciao
Messico, all'occhio di un restauratore montare le strisce con i rivetti .... è un obrobio
i ribattini sono scomodi ma è tutto un altro effetto.......
altro che scomodi,sono in difficolta persino coi rivetti.adesso devo montare le scritte ho pensato di incollarle.e il mio primo restauro e sono davvero in difficolta coi ribattini.altre foto del lavoro.:ciao:
fordmajor88
16-12-09, 17:06
scusami ma come hai fatto a far diventare cosi' lucido il cerchio e la forcella davati?
bella messico!!dai che la vogliamo vedere finita!
bel rosso proprio bello, che tipo di sella ci monti?
allora il cerchio e nuovo(secondo me non vale molto ha una verniciatura mooolto leggera,la raggine gli fara presto compagnia)comunque provero a restaurare i vecchi cerchi appena ho tempo,e rivernicero anche i nuovi.la forcella,intendi l'ammortizzatore anteriore,e nuovo,la forcella e verniciata.per la sella ho quella due posti primavera,ma se la trovo mettero su quella a un posto.adesso sto montando il motore speriamo riuscirci,ciao a tutti.
ciao a tutti buon anno.allora ragazzi ho bisogno di aiuto per i pezzi di ricambio.50 special v5a2t 3 marce frizione 4 dischi.per la crociera,ho un dubbio.c'e ne sono due la prima innesto 3 marce griffe 3 velocita per vespa 50 90 dal78 al80 vespa rush-r,la seconda per vespa 50 special 50 100 pk vespa 50 v5a1t 92877> vespa50,entrambe con riferimento codice originale 165304-112007,sono uguali non so delucidazioni?la marmitta va bene,e per vespa 125 et3 50 90 detta siluro attacco al cilindro.per finire il gruppo termico e il suo?d47 3travasi dr 75cc alessaggio 47 corsa43 rapparto compre 1:10.7,oppure d50 dr 84cc 50 43 1:10,7.allego foto.:ciao:
vai col diametro 50(85cc)....marmitta perfetta....per le due crociere...sono identiche...non credo ci sia problema :mrgreen:
:ciao:
per le crociere che io sappia ci sono diverse altezze, almeno per le 4 marce.
il mio consiglio è di andare dal ricambista con l'originale e fare il confronto con la nuova, che tanto da un negozio on-line risparmi 5 euro da una crociera.
purtroppo dal ricambista ci sono gia stato perche e comodo in tutti i sensi,meno nel prezzo,il 50% in piu del prezzo che trovo su internet,il problema e avere la certezza che il ricambio sia quello.:mah::ciao:
ok ho verificato,le crocere del 4 marce hanno altezze diverse,infatti e specificato.per il tre marce dovrebbe esserci solo un modello?la differenza di prezzo si intende per un ricambio non originale.:ciao:
sartana1969
08-01-10, 13:02
Crocera (meglio Selettore marce) 3 marce:
ne esiste un tipo solo nei motori post prima serie (a 4 becchi)
vanno bene tutte: c'è talmente tanto spessore che non danno problemi
Crocera (meglio Selettore marce) 4 marce:
2 tipi
L=50,2 - monta su ET3 e special
L=51 - monta sui primi cambi 4 marce (primavera fino al 76 mi sembra)
non sono interscambiabili
Qui la cosa si complica
la crocera da 40 euro: rms, olympia, cif o quello che è non vale molto
la piaggio, anche se imbustata, se è di produzione recente è un'Olympia
una vecchia piaggio sarebbe il top
dovendo prenderla nuova: drt - costa di più ma è il meglio che c'è sul mercato del nuovo
ciao sartana non ho capito'c'e tanto spessore che non danno problema 'a cosa ti riferisci,devo sapere:ciao:
sartana1969
08-01-10, 17:11
ciao sartana non ho capito'c'e tanto spessore che non danno problema 'a cosa ti riferisci,devo sapere:ciao:
il motivo per cui la crocera da problema è che i 4 becchi (o innesti) si stondano e si consumano
se tu guardi una crocera 3 marce e una da 4 capisci subito di che "spessore" parlo io
le ho guardate ma mi sfugge.:mah:questa e da cambiare?:ciao:
crociera cambiata,si chiude il motore.
montaggio pistone e cilindro.
prova marmitta,effettivamente c'era qualche ritocco da fare.
ciao,mi servirebbe un aiuto,ci sono 2 perni filettati,a cosa servono?ci va messo qualcosa?:mah:
A che perni ti riferisci scusa? :crazy:
Occhio con quei cavi dello statore tutti rossi eh....
sartana1969
17-05-10, 13:15
montaggio pistone e cilindro.
paraolio volano nero in HPDE - bassa qualità
paraolio volano spinto troppo dentro la sua sede
prigionieri scarico montati al contrario
ti manca un dado di chiusura carter con relative ranelle
la cipolla (il gommotto sul collettore) montalo sul telaio e non sul collettore
per il resto ottimo lavoro
sartana1969
17-05-10, 13:19
ciao,mi servirebbe un aiuto,ci sono 2 perni filettati,a cosa servono?ci va messo qualcosa?:mah:
sono 2 prigionieri
sono altre 2 viti per chiudere il motore
quindi devi mettere i dadi + ranella piana + grower
metti le ranelle anche nella vite in alto a SX - non le vedo
sono 2 prigionieri
sono altre 2 viti per chiudere il motore
quindi devi mettere i dadi + ranella piana + grower
metti le ranelle anche nella vite in alto a SX - non le vedo
Ecco perchè non capivo a cosa ti riferivi :azz:
non ci avevo fatto caso, ti mancano effettivamente i 2 dadi con relative rondelle!!
ok per i prigionieri.a che viti ti riferisci in alto a sinistra?
il paraolio mi consigli di cambiarlo?
quindi se sono al contrario i prigionieri marmitta vanno avvitati al cilindro con il filetto corto.devo usare del frenafiletti
ok per il gommotto.ciao
per i fili purtroppo o trovato solo del siliconico rosso,ho risolto colorando i puntalini ciao
grazie a tutti per i suggerimenti e le precisazioni per il restauro.senza il vostro aiuto non sarei riuscito,speriamo alla fine che la vespina parta.
sartana1969
17-05-10, 21:59
ok per i prigionieri.a che viti ti riferisci in alto a sinistra?
il paraolio mi consigli di cambiarlo?
quindi se sono al contrario i prigionieri marmitta vanno avvitati al cilindro con il filetto corto.devo usare del frenafiletti
ok per il gommotto.ciao
per i fili purtroppo o trovato solo del siliconico rosso,ho risolto colorando i puntalini ciao
grazie a tutti per i suggerimenti e le precisazioni per il restauro.senza il vostro aiuto non sarei riuscito,speriamo alla fine che la vespina parta.
http://i.imagehost.org/t/0337/statore.jpg (http://i.imagehost.org/view/0337/statore)
la vite è indicata con la freccia rossa
il paraolio non è necessario che lo cambi - sappi che se ti tira aria potrebbe essere l'unico indiziato
se i prigionieri li hai montati con la parte lunga nel filetto femmina del cilindro vanno bene - non li toccare
ok e una delle 2 viti della bobina esterna.grazie ciao
sartana1969
18-05-10, 06:42
ok e una delle 2 viti della bobina esterna.grazie ciao
ho guardato con poca attenzione
ritiro quello che ho detto
in quella vite le ranelle vanno dietro
lì pero' non ci andrebbe una vite testa esagonale ma una (anzi 2) vite con testa cilindrica
Ti manca anche la squadretta con il feltrino che va contro l'albero, e poi già che ci sei cambia le puntine e condensatore, tanto costa poco.
per le viti hai ragione ieri guardavo l'esploso e sono montate al rovescio.
il condensatore funzionava,io non lo cambierei.
la squadretto devo montarla pensavo di cambiarla,ma non si trova.
per le puntine anche quelle andavano bene,sembrano nuove.mi interessava sapere come si regola l'apertura,non so come funzionano.
non so dove far passare il filo che parte dalla bobina esterna,soluzione 1 o 2.foto.ciao
per le viti hai ragione ieri guardavo l'esploso e sono montate al rovescio.
il condensatore funzionava,io non lo cambierei.
la squadretto devo montarla pensavo di cambiarla,ma non si trova.
per le puntine anche quelle andavano bene,sembrano nuove.mi interessava sapere come si regola l'apertura,non so come funzionano.
non so dove far passare il filo che parte dalla bobina esterna,soluzione 1 o 2.foto.ciao
Hai ragione, la squadretta nemmeno io l'ho trovata e ho lasciato la sua. Le puntine se ti sembrano buone lasciale, regolale a 0.3/0.4 di apertura (ti serve uno spessimetro), ma chiaramente devi montare il volano per farlo, e poi allenti la vite che gli impedisce di ruotare.
:ciao:
per le viti hai ragione ieri guardavo l'esploso e sono montate al rovescio.
il condensatore funzionava,io non lo cambierei.
la squadretto devo montarla pensavo di cambiarla,ma non si trova.
per le puntine anche quelle andavano bene,sembrano nuove.mi interessava sapere come si regola l'apertura,non so come funzionano.
non so dove far passare il filo che parte dalla bobina esterna,soluzione 1 o 2.foto.ciao
Anche a me serve questa informazione..per il mio V5A4M. Il filo deve essere come quello usato per i cavi statore cioè siliconico?
io sto usando un filo elettrico normale.ciao
io sto usando un filo elettrico normale.ciao
Comunque quel filo lo vendono come ricambio, ha una guaina nera, ma è un filo normale.
non mi sai dire se va collegato allo statore,o alla presa dei collegament?
non mi sai dire se va collegato allo statore,o alla presa dei collegament?
Va dalla bobina alla scatola B.T., la tua soluzione n°2
:ciao:
ok grazie alla prossima ciao
Quindi è un filo normale. Di che colore per v5a4m dell'82? Che diametrO?
sartana1969
20-05-10, 10:56
Quindi è un filo normale. Di che colore per v5a4m dell'82? Che diametrO?
nero 1x1,5
se vuoi fare il lavoro perfetto
inguaina in guaina termorestringente
capicorda i 2 capi con
- fast-on F grande
- fast-on F medio
LuckyLuciano
20-05-10, 11:36
nero 1x1,5
se vuoi fare il lavoro perfetto
inguaina in guaina termorestringente
capicorda i 2 capi con
- fast-on F grande
- fast-on F medio
raffinato. ;-)
aggiornamento,collegamenti e montaggio volano penso ok.prova scintilla ok.per una prova accensione chiedo conferma,basta mettere 250 di olio,miscela tirare aria e mettere in moto?speriamo.
sartana1969
21-05-10, 08:18
aggiornamento,collegamenti e montaggio volano penso ok.prova scintilla ok.per una prova accensione chiedo conferma,basta mettere 250 di olio,miscela tirare aria e mettere in moto?speriamo.
il cavo che dalle puntine esce verso l'esterno dello statore è troppo in alto,
occhio che non tocchi nel volano
forse hai montato l'accensione troppo anticipata (che GT monti?)
aggiornamento,collegamenti e montaggio volano penso ok.prova scintilla ok.per una prova accensione chiedo conferma,basta mettere 250 di olio,miscela tirare aria e mettere in moto?speriamo.
A occhio vedo lo statore troppo spostato in senso antiorario. Se non erro, per un gt originale dovrebbe essere leggermente spostato verso sinistra rispetto al centro
monto un 75cc dovrebbe andar bene.per accensione procedo come descritto?
Come cavo sto usanto un 2..Va bene lo stesso? ha una resistenza di 0.9 ohm
sartana1969
21-05-10, 19:37
Come cavo sto usanto un 2..Va bene lo stesso? ha una resistenza di 0.9 ohm
no problem
sartana1969
21-05-10, 19:38
monto un 75cc dovrebbe andar bene.per accensione procedo come descritto?
sei troppo anticipato
se non hai possibilità di fare il corretto anticipo, allenta le 3 viti e piazza lo statore a centro asola delle 3 asole aperte per far passare le viti
A occhio vedo lo statore troppo spostato in senso antiorario. Se non erro, per un gt originale dovrebbe essere leggermente spostato verso sinistra rispetto al centro
non capisco se e spostato in senso antiorario, devo spostarlo in senso orario,cioe verso destra e non sinistra.io mi sono basato su questa immagine,non e corretta?
sartana1969
21-05-10, 21:27
A occhio vedo lo statore troppo spostato in senso antiorario. Se non erro, per un gt originale dovrebbe essere leggermente spostato verso sinistra rispetto al centro
non capisco se e spostato in senso antiorario, devo spostarlo in senso orario,cioe verso destra e non sinistra.io mi sono basato su questa immagine,non e corretta?
per prima cosa bisogna fissare un riferimento
lo fisso io
guardiamo il volano fronte a noi - gli vediamo le alette
per seconda cosa non si parla più di destra o sinistra perchè non sono univoci
parliamo di orario e antiorario
e ora iniziamo a pensare....
un mio vecchio amico meccanico mi faceva perdere le mezze giornate a pensare alle cose, mi aiutava, mi indirizzava ma non mi ha mai dato il "libretto di istruzioni per fare questo o quello"
....dicevo, pensiamo
innanzitutto un commento sulla tua immagine - le indicazioni riportate sono corrette.
Bon - allora - abbiamo fissato il riferimento - adesso vediamo cosa fa il motore e cosa dobbiamo regolare
il pistone fa alto basso (moto alternato) - la biella/manovella lo trasforma in rotatorio - il nostro riferimento, nel sistema vespa, guardandolo dal nostro punto di vista gira in senso orario
noi dobbiamo regolare l'anticipo di accensione, ovvero il momento in cui far scoccare la scintilla che provocherà la scoppio della miscela in compressione.
La scintilla deve scoccare PRIMA che il pistone, salendo (e quindi comprimendo la miscela) arrivi al PMS
i 19° dell'et3, i 22° del primavera, i 23° del 50, i 17° del 130 polini sono la misura angolare in cui deve avvenire la scintilla PRIMA del PMS
nella corsa da PMI a PMS più mi sposto verso il PMS (e calano i gradi, supposto che al PMS ho 0° di anticipo) e piu riduco il mio anticipo
quindi, rispetto al PMS, la scintilla per le 4 termiche che ti ho detto sopra avviene prima nel 50ino, poi nel primavera, poi nell'ET3 infine nel 130 polini.
in questo moto il volano gira, come abbiamo detto, in senso ORARIO
quindi - per dare un anticipo di accensione (il 50ino) MAGGIORE, rispetto al PMS, mi sposto nel verso contrario al volano (antiorario) - viceversa per dare un anticipo minore, mi sposto nello stesso verso del volano.
Un gruppo termico compresso di norma vuole un anticipo di accensione minore rispetto ad uno poco compresso (vedi sopra, primavera e polini, ad esempio)
Concludo queste 4 chiacchere dandoti un consiglio: se non sai fare l'anticipo correttamente (o non hai gli strumenti adatti a farlo), nel dubbio, parti ritardato (meglio, meno anticipo) - si prova il motore e si fanno piccoli scostamenti alla volta.
Ultima nota: non dare il "tutto ritardo" - in alcuni casi di motori particolari la vespa potrebbe andarti in retromarcia;-)
Ogni carter e ogni motore sono diversi (ci sono scostamenti anche di 3-4°) ma a occhio per un 75 (soprattutto se polini) sei troppo anticipato :lol:
FABIO125ET3
21-05-10, 22:08
Ciao messico, ma quell'ammortizzatore,l'hai fatto fare tu o lo hai acquistato già cromato?
buonanotte,perche mi complichi tutto,:azz:quindi sposto di 1 grado orario?
l'ammo e comperato ho solo tolto la protezione molla ciao
per prova accensione si puo evitare di montare collettore e marmitta?
Ad un motore 2t fa molto male avviarsi senza marmitta...Si dice che si rischia di rompere le fasce. Comunque sto solo parlando per sentito dire, non ho sperimentato mai una cosa di questa e non so perchè gli farebbe male..penso perchè a scarico libero salirebbe troppo di giri e prenderebbe aria dallo scarica. fa sicuramente sto dicendo una fandoneria
per prima cosa bisogna fissare un riferimento
lo fisso io
guardiamo il volano fronte a noi - gli vediamo le alette
per seconda cosa non si parla più di destra o sinistra perchè non sono univoci
parliamo di orario e antiorario
e ora iniziamo a pensare....
un mio vecchio amico meccanico mi faceva perdere le mezze giornate a pensare alle cose, mi aiutava, mi indirizzava ma non mi ha mai dato il "libretto di istruzioni per fare questo o quello"
....dicevo, pensiamo
innanzitutto un commento sulla tua immagine - le indicazioni riportate sono corrette.
Bon - allora - abbiamo fissato il riferimento - adesso vediamo cosa fa il motore e cosa dobbiamo regolare
il pistone fa alto basso (moto alternato) - la biella/manovella lo trasforma in rotatorio - il nostro riferimento, nel sistema vespa, guardandolo dal nostro punto di vista gira in senso orario
noi dobbiamo regolare l'anticipo di accensione, ovvero il momento in cui far scoccare la scintilla che provocherà la scoppio della miscela in compressione.
La scintilla deve scoccare PRIMA che il pistone, salendo (e quindi comprimendo la miscela) arrivi al PMS
i 19° dell'et3, i 22° del primavera, i 23° del 50, i 17° del 130 polini sono la misura angolare in cui deve avvenire la scintilla PRIMA del PMS
nella corsa da PMI a PMS più mi sposto verso il PMS (e calano i gradi, supposto che al PMS ho 0° di anticipo) e piu riduco il mio anticipo
quindi, rispetto al PMS, la scintilla per le 4 termiche che ti ho detto sopra avviene prima nel 50ino, poi nel primavera, poi nell'ET3 infine nel 130 polini.
in questo moto il volano gira, come abbiamo detto, in senso ORARIO
quindi - per dare un anticipo di accensione (il 50ino) MAGGIORE, rispetto al PMS, mi sposto nel verso contrario al volano (antiorario) - viceversa per dare un anticipo minore, mi sposto nello stesso verso del volano.
Un gruppo termico compresso di norma vuole un anticipo di accensione minore rispetto ad uno poco compresso (vedi sopra, primavera e polini, ad esempio)
Concludo queste 4 chiacchere dandoti un consiglio: se non sai fare l'anticipo correttamente (o non hai gli strumenti adatti a farlo), nel dubbio, parti ritardato (meglio, meno anticipo) - si prova il motore e si fanno piccoli scostamenti alla volta.
Ultima nota: non dare il "tutto ritardo" - in alcuni casi di motori particolari la vespa potrebbe andarti in retromarcia;-)
Ogni carter e ogni motore sono diversi (ci sono scostamenti anche di 3-4°) ma a occhio per un 75 (soprattutto se polini) sei troppo anticipato :lol:
Intervento DIVINO:applauso:
ho notato che le 2 guarnizione del collettore e della marmitta hanno una parte in rilievo,va montata verso il cilindro?verso il collettore?o e indifferente?ciao ciao
domanda:
sai dirmi che colore è quello della tua vespa?rosso cosa?
non lo so,l'ha scelto mio figlio col verniciatore.se ti interessa posso contattarlo.ciao
oggi ho provato a mettere in moto,ma la pedivella messa in moto ogni tanto nella sua corsa scappa e va giu a vuoto.quale potrebbe essere il problema?
sartana1969
24-05-10, 17:26
oggi ho provato a mettere in moto,ma la pedivella messa in moto ogni tanto nella sua corsa scappa e va giu a vuoto.quale potrebbe essere il problema?
- molla di spinta scarica
- ingranaggio messa in moto rovinato
- ingranaggio a cresta di gallo (poco probabile)
- chiavetta pacco frizione
Mi sentirei di aggiungere anche albero quadruplo rovinato
come influiscono le probabili cause?praticamente devo riaprire?
sono riuscito a mettere in moto,va in moto senza aria,e per tenerlo in moto devo leggermente accelerare.
riguardo al discorso anticipo,io l'ho l'asciato come in foto,da cosa me ne accorgo se e effettivamente anticipato?
sartana1969
24-05-10, 19:34
Mi sentirei di aggiungere anche albero quadruplo rovinato
mai trovato rovinato
o rotto o non è lui
mai trovato rovinato
o rotto o non è lui
Allora sarò stato sfortunato io :-)
molla di spinta scarica
- ingranaggio messa in moto rovinato
- ingranaggio a cresta di gallo (poco probabile)
- chiavetta pacco frizione
i pezzi sono questi?mi sapresti dire se il filo del freno ant. passa dentro o fuori dal tubo acceleratore?ciao e grazie
i pezzi che hai evidenziato sono giusti,per il filo freno anteriore passa nel tubo ma a meta' tubo sbuca dalla finestrella che e sul tubo.............
sartana1969
26-05-10, 05:24
tank
la guaina freno interseca il tubo
se hai il tubo in mano vedi due asole
l'asola che è più vicina alla manopola del gas deve andare sul fronte (verso la ruota anteriore, guardando il manubrio stando seduto sulla sella)
i lavori procedono.la candela mi sembra leggermente bagnata e normale?
quando si apre l'aria non mi rimane tirata,soluzione?
altre foto.mi sapete dire come si fa la revisione e quanto costa?il prezzo per l'assicurazione piu o meno?ciao
devo montare il contakm mi serve una staffa o basta inserirlo nel suo alloggiamento?
sartana1969
30-05-10, 21:51
- contakm - non servono staffe
- aria non stabile - devi stringere con maggior coppia il dado chiave 10 nel bullone che tiene la staffettina di attacco del filo aria al telaio
perfetto,grazie ciao alla prossima
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.