Visualizza Versione Completa : Vuoti paurosi...Cercasi meccanici a Verona
MimminoAlbe
21-10-09, 23:45
Ciao,come da titolo sono alla ricerca disperata di un meccanico serio a Verona o dintorni. Ho un problema alla mia adorata px I serie e non se ne viene a capo.
Essendo stufo di regalar soldi a gente che alla fine ne sa quanto me e non avendo ancora le competenze necessarie per risolvere da solo, ho bisogno di qualcuno serio che metta mani e mi spieghi quel che fa. Prego chiunque di darmi qualche dritta,grazie a tutti
Ciao Mimmino, prima di entrare nel merito dei problemi alla tua vespa ti voglio segnalare questo aneddoto (http://www.vesparesources.com/blogs/spaghetti/16-vita-da-forum.html) del nostro Amico Spaghetti.
Se hai pazienza le competenze arrivano pian piano e se ti ripari la vespa da solo arriva anche tanta tanta soddisfazione alla faccia dei meccaniciucoli che ci circondano.
Adesso domanda: che problemi hai alla vespa?
:ciao:
MimminoAlbe
22-10-09, 12:35
Ciao Neropongo, grazie per avermi risposto...hai ragione,voglio e devo imparare a fare da me, ma allo stato attuale se apro i carter resto la di fronte e la mia espressione è::mah:. Non ho particolari strumenti di lavoro e non conosco molti termini... Essendo la Vespa il mio unico mezzo non posso permettermi di tenerla ferma più di qualche giorno, per questo vorrei qualcuno che mi faccia scuola in qualche modo.
Dunque, provo a ricapitolare tutto per cercare di essere il più chiaro possibile.
Il mio problema è appunto di vuoti paurosi quando la vespa sale di giri.
Sembra come se per un attimo non arrivasse benzina o trafilasse aria. A questo si aggiunge il fatto che se sto tirando e lascio l'acceleratore per poi riaccelerare immediatamente ho la sensazione che si ingolfi per un attimo. La Vespa va bene fino a quando non si presenta questa situazione, da li in poi sembra che faccia fatica a salire di giri e singhiozza leggermente.
Inoltre, un fastidioso rumore metallico proveniente dal motore che si fa più forte se il motore è sotto sforzo. Pensavo picchiasse in testa ma mi suggeriscono che potrebbe essere la gabbia a rulli del pistone, effettivamente il rumore di quando picchia in testa lo ricordo diverso.
Tutto questo si traduce in scarsa fiducia nel fare lunghi giri o raduni e scarse prestazioni. Non si supera i 70 all'ora (anche se il mio contakm non è detto che vada benissimo).
Come motore è tutto originale all'infuori di GT che è un polini 177, getti (allargati dal meccanico con lo strumento ma non so di quanto, credo il max sia 108 o 110) e credo anche emulsionatore. Candela NGK7 o 8 mi pare.
L'anticipo è stato regolato ad occhio ma credo in maniera più o meno corretta.
Da quando è stato montato il GT, il carburatore perde un po' e quando è appena accesa, fino a che non si scalda, se accelero si ingolfa e tende a spegnersi. I vuoti li faceva anche prima del montaggio GT, solo li faceva a velocità più ridotte.
Ogni tanto scoppietta come se la marmitta sfiatasse (ho già prenotato una polidella...).
Spero di aver scritto tutto ciò che può servire a capire il problema e scusate se son stato prolisso, attendo ansioso risposte!!
Se vicino a padova non hai problemi ad arrivare portala pure a me che la facciamo andare perfettamente, e tra vespisti soldi di manodopera non devono esistere!
Se hai possibilità ti aiuto volentieri
MimminoAlbe
22-10-09, 17:42
GRANDE PISTONE!!Ti ringrazio,solo che è un po' un casino arrivare fin li in vespa, non vorrei mai che mi lasciasse per strada anche se sono un centinaio di Km...cmq tengo in considerazione la tua proposta se trovo la maniera di portare la Vespa fin da te, apprezzo tanto davvero!
Considerando le indicazioni che ho scritto precedentemente per spiegare il problema, tu intanto sai darmi qualche indicazione?
Considerando le indicazioni che ho scritto precedentemente per spiegare il problema, tu intanto sai darmi qualche indicazione?
Prima una domanda, la vite posteriore di quanto é svitata? Se é tutta avvitata allora giá quello potrebbe aiutarti a risolvere qualcosa. Indicativamente va svitata di 2 giri e mezzo.
Passato quel punto, se effettivamente é svitata... Sembra un problema di carburazione. Secondo me é molto magra al minimo. Inizia con una revisione al carburatore cambiando le guarnizioni e soffiando ben bene in tutti i buchi che trovi. Rimonta e prova.
MimminoAlbe
23-10-09, 01:19
eh, non è così semplice, non ho cambiato le guarnizioni e non ho pulito a fondo il carburatore ma non è particolarmente sporco e le guarnizioni sono abbastanza nuove,i getti son stati provati di innumerevoli grandezze,sia quello del minimo che quello del massimo. la vite è stata provata anche quella con diverse aperture ma nulla...queste prove basilari son già state fatte,sono inesperto ma le basi basi ci sono:lol:.
girando oggi con un passeggero pesante e bagaglio ha scoppiettato qualche volta anche a giri mediobassi con precedente vuoto annesso,segno che da il problema se è sotto sforzo.
mi hanno suggerito il cambio di marmitta oltre che un controllo di anticipo e squish..prenderò la marmitta polidella appena avrò due soldini,spero nei prox 20 gg ma non credo che sia sufficiente a giustificare il tutto.l'anticipo l'ho controllato io col meccanico e ricordando un altro post mi sembra sia stato regolato in maniera più o meno giusta.lo squish proprio non saprei come lavorarlo ma cmq il problema esisteva anche col vecchio GT.
Segnalo che mi sembra la vespa giri meglio se il serbatoio è quasi in riserva....
AIUTATEMII!!
Se vicino a padova non hai problemi ad arrivare portala pure a me che la facciamo andare perfettamente, e tra vespisti soldi di manodopera non devono esistere!
Se hai possibilità ti aiuto volentieri
Grande Pistone, questo si che è spirito di soliderietà tra vespisti! :lol:
la butto li...
a me dava un problema simile quando avevo il rubinetto della benzina sporco... l'ho smontato e pulito... poi anche cambiato perchè continuava a dare problemi e adesso è tutto ok... e poi prova controllare anche i due forellini nel tappo del serbatoio che non sia parzialmente occlusi...
a me dava gli stessi sintomi con questi due problemi.... praticamente avevo la miscela che arrivava a singhiozzo... andava meglio col pieno (perchè c'era più peso specifico e quindi riusciva ad arrivarne di più nella vaschetta) o in riserva....
adesso risolto
:ciao:
MimminoAlbe
23-10-09, 12:35
mmmm, grazie matmas, queste sono due ipotesi che non erano state considerate. sinceramente non so se bastino a giustificare vuoti e prestazioni scadenti...
ad ogni modo martedì posso dedicarmi un po' alla vespa e fare un po' di prove..inizio a cercare post su come sostituire il rubinetto in modo da farlo già entro martedì.
se riuscite a darmi qualche spunto o consiglio già qui è sempre più che gradito.
per i forellini del tappo è sufficiente verificare con uno spillo per cucire o devo smontare guarnizione ecc?
grazie a tutti per gli interventi che spero saranno ancora numerosi fino a risolvere sto cavolo di problema!!
la butto li...
a me dava un problema simile quando avevo il rubinetto della benzina sporco... l'ho smontato e pulito... poi anche cambiato perchè continuava a dare problemi e adesso è tutto ok... e poi prova controllare anche i due forellini nel tappo del serbatoio che non sia parzialmente occlusi...
a me dava gli stessi sintomi con questi due problemi.... praticamente avevo la miscela che arrivava a singhiozzo... andava meglio col pieno (perchè c'era più peso specifico e quindi riusciva ad arrivarne di più nella vaschetta) o in riserva....
adesso risolto
:ciao:
quoto e controlla pure il tubo benzina che non sia ostruito e non faccia strani giri e il filtro benzina di rubinetto e carburatore
per i fori sul tappo io ho solamente fatto passare uno spillo senza togliere nulla... magari fallo col tappo aperto in modo che nn cada roba nel serbatoio...
per il rubinetto prima di prenderne uno nuovo controlla quello che hai com'è messo... vedi anche dai passaggi se sono ostruiti... io ho pulito con compressore e lavato con benza poi...
comunque cambia puntine e condensatore (una decina di euro) e vedi se cambia qualcosa, e poi prova anche a cambiare candela (visto che sono sempre le ipotesi più banali che a volte fanno scervellare) E poi prova a correre con l'aria tirata e vedi come si comporta.
Cioè secondo il mio punto di vista bisogna procedere per gradi, e si sostituiscono le cose più banali per vedere se cambia. Dal comportamento potrebbe sembrare anche un problema elettrico.
Magari sono anche solo regolate male le puntine o è partito il condensatore, visto che quando era partito a me faceva dei sintomi simili.
Ma senza sentirla dal vivo non si può sapere bene cosa possa avere la paziente.
MimminoAlbe
23-10-09, 13:22
Il tubo della benzina è a posto,l'ho anche accorciato un po',ora dovrebbe essere più o meno di 50 cm...la candela è nuova,l'ho messa quando ho iniziato il rodaggio causa sostituzione GT.é ancora in buono stato e sembra a posto come colorito:tendente al nocciola anche se con qualche residuo di sporco sulla parte esterna dopo una tirata. se apro l'aria il problema resta e in più la moto tende a spegnersi.
la sostituzione rubinetto e condensatore non sono in grado di farla,le mie conoscenze finiscono più o meno qui,sareste in grado di mandarmi qualche guida?non trovo nessun post a riguardo...
per la sostituzione del rubinetto non è difficile basta togliere il serbatoio, svuotarlo e svitare il rubinetto da dentro.. unico problme ti ci vuole una chiave apposta...
questa...
CHIAVE PER SMONTARE RUBINETTO BENZINA VESPA PX SPECIAL su eBay.it Altro, Accessori Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CHIAVE-PER-SMONTARE-RUBINETTO-BENZINA-VESPA-PX-SPECIAL_W0QQitemZ180414745446QQcmdZViewItemQQimsxZ 20091003?IMSfp=TL091003134001r13990)
cmq io prima guarderei se i fori del rubinetto sono sporchi e pulirei prima di sostituirlo... così intanto vedi se è quello...
per il condensatore non saprei perchè se non ricordo male c'è solo sulla versione a puntine.. io ho l'elettronica e non ce l'ho quindi non saprei dirti...
MimminoAlbe
23-10-09, 17:02
Grazie matmas,gentilissimo e abbastanza esaustivo. provo appena possibile a liberare i fori e a smontare il rubinetto..
ho letto anche il tuo post su vol, spero davvero che sia quello il problema.
altre persone mi dicono che potrebbe essere l'elettronica o il tappo del telaio posto sotto il serbatoio.verifico e posto!
per il condensatore non saprei perchè se non ricordo male c'è solo sulla versione a puntine
Ovvio solo con le puntine si ha il condensatore esterno, in quelle elettroniche il condensatore è insito nella centralina.
ma dove sono questi fori sul tappo?
grazie.
MimminoAlbe
25-10-09, 13:43
i fori del tappo (correggetemi se sbaglio) sono situati internamente al tappo...sarebbe a dire sulla faccia del tappo che entra nel serbatoio.
ho provato a passarci uno spillo e notavo che non c'è un'uscita per quei fori...sono chiusi dalla parte superiore del tappo.
devo quindi eseguire l'operazione per forza a tappo aperto....giusto?
MimminoAlbe
05-11-09, 23:31
Dunque...rieccoci quà sperando che non mi abbandoniate!
non mi ha risposto nessuno sull'operazione di pulizia dei fori del tappo ma credo fosse come postato in precedenza, quindi escludo l'ipotesi fori ostruiti per giustificare i vuoti al motore.
Monto oggi la polidella e torno dal meccanico "di fiducia" (mi aveva suggerito di cambiare la marmitta perchè magari quella che avevo era vecchia e non scaricava).
Risultato: vuoti e scoppiettii si ripresentano ancora:testate::testate:
Dicevo, l'ho montata e ho preteso che mi controllasse carburatore e gruppo termico.
- il pistone, la testa del cilindro (..squish?..) e la biella sembrano essere in ordine, un po' sporchini di nero i primi due ma il meccanico dice che è normale. cmq lo squish lo abbiamo pulito.
- riporto un leggero gioco della testa del pistone all'interno del cilindro, ma anche questo mi dice essere nella norma.
- anticipo controllato ed era a 1,27...ora è a 1,3 come da manuale polini.
- scintilla blu, potente e continua, quindi escluderei problemi a condensatore, candela, puntine
- marmitta polidella nuova
- getti 120 di max con emulsionatore be3 e mi pare di ricordare 45 di minimo
- riporto una perdita di olio in corrispondenza della base del gruppo termico: il mec diceva che secondo lui potrebbe essere la marmitta vecchia che non attaccava bene e creava questo olio denso nero e sporco, secondo me è una perdita dalla base del gruppo termico nella parte bassa del foro da cui viene fuori la biella. ma questo lo posso appurare solo nei prossimi giorni dopo una pulita al motore e qualche km macinato.
Per risolvere, l'unica ipotesi da voi suggerita non ancora controllata è quella del rubinetto...dite che davvero potrebbe essere quello il male della mia vespa?
Aspetto speranzoso vostri suggerimenti in attesa di organizzarmi per portare la vespozza da pistone
Dunque...rieccoci quà sperando che non mi abbandoniate!
non mi ha risposto nessuno sull'operazione di pulizia dei fori del tappo ma credo fosse come postato in precedenza, quindi escludo l'ipotesi fori ostruiti per giustificare i vuoti al motore.
Monto oggi la polidella e torno dal meccanico "di fiducia" (mi aveva suggerito di cambiare la marmitta perchè magari quella che avevo era vecchia e non scaricava).
Risultato: vuoti e scoppiettii si ripresentano ancora:testate::testate:
Dicevo, l'ho montata e ho preteso che mi controllasse carburatore e gruppo termico.
- il pistone, la testa del cilindro (..squish?..) e la biella sembrano essere in ordine, un po' sporchini di nero i primi due ma il meccanico dice che è normale. cmq lo squish lo abbiamo pulito.
- riporto un leggero gioco della testa del pistone all'interno del cilindro, ma anche questo mi dice essere nella norma.
- anticipo controllato ed era a 1,27...ora è a 1,3 come da manuale polini.
- scintilla blu, potente e continua, quindi escluderei problemi a condensatore, candela, puntine
- marmitta polidella nuova
- getti 120 di max con emulsionatore be3 e mi pare di ricordare 45 di minimo
- riporto una perdita di olio in corrispondenza della base del gruppo termico: il mec diceva che secondo lui potrebbe essere la marmitta vecchia che non attaccava bene e creava questo olio denso nero e sporco, secondo me è una perdita dalla base del gruppo termico nella parte bassa del foro da cui viene fuori la biella. ma questo lo posso appurare solo nei prossimi giorni dopo una pulita al motore e qualche km macinato.
Per risolvere, l'unica ipotesi da voi suggerita non ancora controllata è quella del rubinetto...dite che davvero potrebbe essere quello il male della mia vespa?
Aspetto speranzoso vostri suggerimenti in attesa di organizzarmi per portare la vespozza da pistone
Ciao Mimmino
Spero tu possa presto risolvere i tuoi problemi. Io ti posso dire che la PERDITA ALLA BASE DEL CILINDRO CHE HAI MENZIONATO NON CI DEVE STARE IN NESSUN CASO.
Anche io l'avevo appena avevo rifatto il motore e non riuscivo a carburare bene, quando me ne sono accorto, su consiglio di MrOizo, ho messo uno strato (sottile) di pasta rossa per lato alla guarnizione alla base del cilindro e ora dopo 8000km tutto ok e ho risolto i problemi di carburazione.
Anche a me inizialmente sembrava la marmitta che sfiatasse!!
Ora per aiutarti meglio mi leggo tutto il 3D. (mi scuso per non averlo ancora fatto).
A presto
Andrea
MimminoAlbe
07-11-09, 02:19
Ciao Andrea, grazie del supporto!
Ora con la polidella va cmq meglio, ho fatto qualche tiratina e non mi dispiace per niente ma piove ancora qui e non sono stato in grado di fare un giro come si deve. Domani lavo il motore e cerco di capire se la perdita c'è ancora o meno...intanto abbiamo sistemato la perdita al carburatore e sistemato l'anticipo come si deve, messo getti 118 al max ,emulsionatore be3 e getto minimo mi pare 46....ora a mente non ricordo ma mi pare più o meno queste misure, svitato di 2 giri la vite posteriore del carburatore e già va meglio di prima, anche se non è perfetta....continua a fare una specie di ingolfatura quando vado a manetta, lascio l'acceleratore e riaccelero...nel momento in cui riaccelero sembra ingolfarsi per poi riprendersi subito dopo, oltre alla non ottima fluidità dell'erogazione perchè mi pare di sentire qualche colpo perso ogni tanto.
altra roba che segnalo è che quando tengo acceleratore costante la vespa sembra una mitraglia!
Ciao Andrea, grazie del supporto!
Ora con la polidella va cmq meglio, ho fatto qualche tiratina e non mi dispiace per niente ma piove ancora qui e non sono stato in grado di fare un giro come si deve. Domani lavo il motore e cerco di capire se la perdita c'è ancora o meno...intanto abbiamo sistemato la perdita al carburatore e sistemato l'anticipo come si deve, messo getti 118 al max ,emulsionatore be3 e getto minimo mi pare 46....ora a mente non ricordo ma mi pare più o meno queste misure, svitato di 2 giri la vite posteriore del carburatore e già va meglio di prima, anche se non è perfetta....continua a fare una specie di ingolfatura quando vado a manetta, lascio l'acceleratore e riaccelero...nel momento in cui riaccelero sembra ingolfarsi per poi riprendersi subito dopo, oltre alla non ottima fluidità dell'erogazione perchè mi pare di sentire qualche colpo perso ogni tanto.
altra roba che segnalo è che quando tengo acceleratore costante la vespa sembra una mitraglia!
Ciao
i sintmi che riferisci a mio avviso potrebbero sembrare doivuti a carburazione grassa. Magari in particolare alle piccole aperture se il gas costante è in punta di acceleratore.
Quando laverai il motore guarda prima la situazione alla base del cilindro ma lato superiore, le perdite dovrebbero essere sicuramente visibile se c'è.
La paratia tunnel? controlla che non si sia spostata perchè è risaputo che il vuoto da manetta in riapertura può essere dovuto alla mancanza della paratia o mal posizionamento.
che filtro monti? Hai i fori sul getto max? Ti consiglio eventualmente di eseguire un foro in corrispondenza del getto del max di alemno 3mm. L'emulsionatore rinmgrazierà e alle medie aperture avrei maggior fluidità di erogazione.
A presto Andrea
:ciao:
P.S. Attendi conferme/smentite dai più esperti:Ave_2:
MimminoAlbe
07-11-09, 12:43
per base del cilindro intendi dove il GT si appoggia/posiziona?
Se si la parte alta e quelle laterali sono pulite,l'ho vista quando abbiamo rismontato il GT...invece lo sporco iniziava proprio nella parte bassa di questa, poco sopra l'attacco della marmitta..sembra quasi in corrispondenza della congiunzione tra i due carter..per i vuoti paurosi che dicevo nel titolo e che si presentavano quando ero a velocità elevata e costante,per ora dal cambio di marmitta non si sono rivisti, se la situazione mi si ripresenterà la prossima mossa sarà sicuramente il controllo del tappo telaio, anche se il meccanico apparentemente quasi non sapeva di cosa stessi parlando..
lui per risolvere invece quella specie di ingolfamento che succede ancora quando lascio l'acceleratore e lo riprendo subito, mi voleva chiudere la vite posteriore del carburo a 1 giro per smagrire ma io gli ho detto che voglio lo stesso 2 giri e piùttosto mi tengo il vuoto in riaccelerazione che rischiare un grippaggio..
sul carburo abbiamo fatto due fori uno più grande e uno più piccolo in corrispondenza del getto max e del getto min
MimminoAlbe
28-11-09, 00:59
Bene...anzi, MALE!
L'arrivo della polidella mi aveva dato grosse speranze e molta gioia:risata1:, 20 giorni spensierati! Sempre senza esagerare col gas ma regalandomi degli spunti interessanti, fino a quando:azz:
L'altro giorno percorro 20 km di tangenziale a velocità intorno ai 70 e: quei maledetti singhiozzi, ricompaiono sempre più forti e costanti!!!
Da questo momento in poi, si ritorna alla situazione che avevo fino a 20 giorni fa: oltre i 60 km/h sento il mio motore affaticarsi come un trattore, non posso sfruttare gli alti praticamente mai senza sentire la vespa che mi da dei colpi, come a tirare indietro. Mi sembra anche di avere poca compressione. Inoltre fa di nuovo un po' di fumetto dallo scarico.
La perdita d'olio che segnalavo è più copiosa di prima e mi ha inzozzato praticamente ovunque nella parte bassa del motore.
Sul pavimento del garage le macchie di olio nero e fresco si fanno sempre più vistose. Credo provengano dal punto di congiunzione dei due semicarter, in corrispondenza della base del Gruppo Termico.
Cosa mi consigliate ragazzi? E' il caso di aprire il motore? Può esser questo il male della mia PX? Cosa faccio?
MimminoAlbe
28-11-09, 01:50
Nessuno?
Ciao io sul mio px quando avevo il polini avevo questa configurazione:il freno aria 160 emulsionatore be3 getto del max 108.all'inizio avevo lasciato il getto del min originale 45/140 ma quando lasciavo il gas e lo ridavo aveva un buco di carburazione da paura...poi ho montato il 48/140 e la situazione è migliorata ma il buco c'era sempre...alla fine o montato il 50/160 e il buco è scomparso del tutto!!Mi gioco 1 palla che con questa configurazione hai risolto i tuoi problemi!!ciao a presto.
Ciao io sul mio px quando avevo il polini avevo questa configurazione:il freno aria 160 emulsionatore be3 getto del max 108.all'inizio avevo lasciato il getto del min originale 45/140 ma quando lasciavo il gas e lo ridavo aveva un buco di carburazione da paura...poi ho montato il 48/140 e la situazione è migliorata ma il buco c'era sempre...alla fine o montato il 50/160 e il buco è scomparso del tutto!!Mi gioco 1 palla che con questa configurazione hai risolto i tuoi problemi!!ciao a presto.
sempre meglio giocarsi le palle di qualcun'altro!!:mrgreen:
é un idea pero!
MimminoAlbe
29-11-09, 17:19
Grazie per gli interventi ragazzi!
ho provato con il min originale e mi pare anche col 48 ma nulla...io di max monto il 118 perchè alla prova candela uscivo sempre magro da quando ho messo la polidella.
tu dici il 50/160 di min? lo trovo alla piaggio?
ciao infatti di palla me ne sono giocato 1 sola!!:lol:.il 50/160 alla piaggio è abbastanza difficile che io so è il getto originale del ts.cmq da tonazzo o su sip si trova al 100%.
MimminoAlbe
29-11-09, 18:15
Ma scusa, la perdita che accuso dici che non sia la causa principale del problema?
MimminoAlbe
29-11-09, 18:26
Il motivo per cui accuso i problemi al motore non potrebbe essere la perdita di olio miscela che mi pare provenire dal punto in cui i due semicarter si congiungono? sembra in corrispondenza della base del GT...fino ad ora nessuno mi ha confermato o escluso se questo può causare i vuoti e la perdita di compressione con scoppietti annessi...
io credo che bisogna andare x esclusione e sono convinto che il 48/160 di minimo è poco e 118 di massimo è troppo anche xkè tu a quanto ho capito usi la marmitta originale.come ti ho detto io il polini lo mandavo avanti con il 108 e usavo una sito plus adesso ho il dr e a parte il 50/160 uso il 105 di massimo.
MimminoAlbe
29-11-09, 18:54
no no,uso la polidella, sarebbe la sito svuotata con collettore più grande...
mai sentita....è proprio vero nn si finisce mai di imparare:lol:
VespaSmall
29-11-09, 19:02
Ciao,come da titolo sono alla ricerca disperata di un meccanico serio a Verona o dintorni. Ho un problema alla mia adorata px I serie e non se ne viene a capo.
Essendo stufo di regalar soldi a gente che alla fine ne sa quanto me e non avendo ancora le competenze necessarie per risolvere da solo, ho bisogno di qualcuno serio che metta mani e mi spieghi quel che fa. Prego chiunque di darmi qualche dritta,grazie a tutti
ciao,di largeframe nn me ne intendo...
ma ti posso consigliare un meccanico a san vito di cerea
cerca sulla rubrica telefonica sotto il comune di cerea Borini Mario
MimminoAlbe
29-11-09, 19:20
Grazie, ma è un meccanico bravo davvero? Che conosce per davvero le vespe? E soprattutto non mi fa spender soldi per niente? Mi sto svenando di spese...
lucio.vr.65
29-11-09, 20:19
Già il Mario, lo visto ieri, però è esperto in lambrette, le vespe le aggiusta ma preferisce le Lambrette di quelle sa morte e miracoli, ottimo meccanico :lol:
MimminoAlbe
29-11-09, 20:25
ciao lucio, grazie per essere intervenuto..anche tu mi dici che il Mario è un meccanico valido quindi? o per le vespe px in particolare dici che è meglio andare da qualcun'altro?
lucio.vr.65
29-11-09, 20:38
Ciaoo il Mario lo conosco bene ottimo meccanico, tipo un pò particolare, la tua vespa sono curioso di sentirla ci mettiamo d'accordo e vediamo se riesco io a risolvere qualcosa, a casa o un po di getti e polverizzatori, possiamo fare delle prove, o anche filtro modificato e coperchio del T5, da provare, se poi non ne andiamo a capo ti consiglio io un mio amico esperto di motori a me ne a fatti 6-7 di motori ormai, dai farobasso all'ET3 ai 50 e PX ,specializzato in motori small sopratutto elaborati, :lol:
ciaooo...
MimminoAlbe
29-11-09, 20:44
Grande Lucio, ti chiamo domani promesso, se mi dici che posso provare a disturbare anche te ti passo volentieri a trovare..
ma può essere che ci si sia visti al raduno di volon?
lucio.vr.65
29-11-09, 20:56
Quest'anno a Volon sono venuto di passaggioio io il Prade e bertoman, siamo venuti a salutare un pò di amici al Castello a Zevio dove c'era il rinfresco, eravamo di ritorno da un Raduno sul Vicentino.:lol:
Ciaooo!!!!
MimminoAlbe
29-11-09, 21:18
maa raduni in vista non ce n'è più nei paraggi?c'era l'euroape a desenzano ma con la vespa in queste condizioni non mi son sentito di fare la strada da solo...
lucio.vr.65
29-11-09, 21:24
Per adesso raduni in zona non ce ne sono :-(
ciao mimmo riguardo al fatto che ti si ingolfa la vespa , potrebbe essere anche lo spillo conico che nn chiude bene e qui lascia sempre passare benzina , , perche anche a me fa un difetto simile , però è molto lieve. per il fatto che ti perde olio , prova a cambiare anche la guarnizione della sxcatola carburatore . (sono prove che si fanno ) però nn sono cmq sicuro
MimminoAlbe
18-01-10, 20:36
rispolvero questo post per aggiornamenti sulla mia vespa...
MI SA CHE CI SIAMO!!!
cambiati condensatore e puntine e sembra che io abbia risolto ma!!!!
mi do una grattata in quanto non ho potuto fare una prova attendibile.
ho avuto modo di fare direi una ventina di km scarsi perchè qui è scesa la nebbia. :azz: Quindi non ho girato tanto e la temperatura esterna sarà stata attorno ad 1 grado,perciò non credo di aver scaldato più di tanto.
ad ogni modo,dopo qualche min di riscaldamento ho fatto questo giretto tirando tutto(per quanto possibile vivendo in città).
Il problema non si è ripresentato quindi son fiducioso ma ripeto,
prendi col beneficio di inventario in attesa di fare un giro come si deve.
A presto con aggiornamenti
Vespajonica.
06-02-10, 07:35
hai mp
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.