Visualizza Versione Completa : SPRINT VELOCE VLB1... il ritorno alle origini...
qualche tempo fa mi sono imbattuto in un recupero di una sprint veloce del 70, ebbene, nonostante i lunghissimi periodi di stop il lavoro dietro le quinte continuava....
a presto per i vari aggiornamenti.
Attendiamo con ansia le foto Antò. Come procede il restauro? :lol:
Eccomi qui con delle foto durante la lavorazione della scocca, nello specifico ricostruzione completa del nasello, intereamente ricostruito a mano.
Ricostruzione della parte mancante posteriore per poter ospitare la targa e montare le sacche.
Domani si stucca, e si seppia.
Azzzz, tutta la parte posteriore ricostruita!:applauso::applauso:
Black Baron
24-10-09, 11:04
complimenti al battilastra, il nasello e' un'opera d'arte:applauso::applauso::applauso:
Mi sorge un dubbio, la forcella era in tinta :mah:
Altro dubbio la cresta era alta o bassa.
Mi sorge un dubbio, la forcella era in tinta :mah:
Altro dubbio la cresta era alta o bassa.
Che intendi per "forcella in tinta" Antò?. La cresta del parafango anteriore? essendo un prima serie è quella arrotondata. Se hai dubbi, dai un occhiata quì: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/20958-vi-presento-la-mia-sv.html. Spero possa esserti di aiuto. Ciao
La forcella mi pare fosse grigia, come i cerchi.
Come al solito.... :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2::applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro: COLORE ALLUMINIO, Codice Max Meyer 1.268.0983.
ZINCATURA: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore, bulloneria in genere, coperchietto selettore cambio.
I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro: COLORE ALLUMINIO, Codice Max Meyer 1.268.0983.
ZINCATURA: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore, bulloneria in genere, coperchietto selettore cambio.
Si, ho anch'io quella fonte, e vespatecnica è categorica. Ma essendo un primissima serie, l'esemplare 3500 c.a. chissà che non avessero fatto qualche pasticcio di fabbrica, Poichè continua a saltare fuori il colore originale,credo, da interstizi poco raggiungibili e si tratta del blu. Ecco perchè ho avuto il dubbio.
Comunque mi sono convinto, l'ispettore FMI di Torino, me lo ha confermato.
Per la cresta è il modello "Alto"
Grazie per l'intervento.
Oggi finalmente ho ritirato la scocca, dopo quasi un mese di lavori estenuanti per fare i taglia e cuci, facendomi aiutare da un maestro del settore oramai in pensione. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, ora si pensa al riassemblaggio.
Oggi finalmente ho ritirato la scocca, dopo quasi un mese di lavori estenuanti per fare i taglia e cuci, facendomi aiutare da un maestro del settore oramai in pensione. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, ora si pensa al riassemblaggio.
Vedrai che meraviglia, quando sarà terminata.:lol:
Oggi ho completato la lista della spesa, sono corso dal ricambista... ho preso praticamente tutto, tranne la sella che non recava la serigrafia Piaggio.
Una cosa interessante; ho ancora l'ammortizzatore anteriore originale marchiato Piaggio, però e molto spompo, spero di poterlo revisionare, ma non sono riuscito ad aprirlo....:crazy: Nel senso non voglio distruggerlo. Il buon Puccio nel suo restauro lo aveva revisionato..:applauso:
Antonio, vai con la forcella color alluminio, del resto era così già da anni, con la Sprint. ;-)
Tracce di colore blu potrebbero essere imputabili a ritocchi approssimativi.
Le condizioni del motore, invece, quali sono?
Le condizioni del motore, invece, quali sono?
Il motore l'ho fatto lo scorso inverno, era in condizioni pietose; bloccato, ho dovuto buttare il cilindro originale, poichè nel tentativo di sbloccarlo si è rootta la luce di scarico, comunque era malconcio. Parastrappo inesistente, cuscinetti di banco entrambi inchiodati, frizione finita, rallino, piattello, ingranaggio pedivella, carburatore incrostato dai sedimenti di olio..
Comunque ora è tutto ok, è giacente su un cavalletto, di tanto in tanto lo faccio girare e ne assaporo l'odore ed il sound, perfetto, tiene il minimo come un'orologio. Ecco il motivo che mi ha spinto a portare a termine il restauro impegnativo di questa SV, l'ho presa a cuore. So che è una follia ciò che stò facendo, perchè la Vespa è priva di documenti, demolita volontariamente.:testate:
Ma sono fiducioso nel lungo calvario della reimmatricolazione per i veicoli d'intaresse storico, daltronde se non finisco il restauro non posso iscriverla all'FMI, e di li in poi si vedrà il dafarsi.:mavieni:
Oggi ho avuto modo di completare il montaggio del bordoscudo e tre listelli della pedana. Domani aggiorno il diario di bordo.
Antonio, vai con la forcella color alluminio, del resto era così già da anni, con la Sprint. ;-)
Tracce di colore blu potrebbero essere imputabili a ritocchi approssimativi.
Ok grazie Marco.
Bene, eccomi con qualche aggiornamento sul montaggio:risata1:
Spettacolare quel colore! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Bellissima! Voglio anch'io una Sprint Veloce...
Antonio, se ricordo bene, questa Vespa era priva di documenti e targa.. Come farai per rimetterla in strada?
Bellissima! Voglio anch'io una Sprint Veloce...
Antonio, se ricordo bene, questa Vespa era priva di documenti e targa.. Come farai per rimetterla in strada?
Hai ragione Mrco, burocraticamente parlando, è un bel problema. Ma ti posso garantire che a scopo collezzionistico-hobbystico è un gran piacere far tornare alle origini un pezzo che mi ha sempre affascinato.
Diciamo che qualche cosa mi inventerò.... :mrgreen::mrgreen: sto lavorando anche per questo.:Lol_5::Lol_5: (immatricolazione)
Hai ragione Mrco, burocraticamente parlando, è un bel problema. Ma ti posso garantire che a scopo collezzionistico-hobbystico è un gran piacere far tornare alle origini un pezzo che mi ha sempre affascinato.
Diciamo che qualche cosa mi inventerò.... :mrgreen::mrgreen: sto lavorando anche per questo.:Lol_5::Lol_5: (immatricolazione)
Che dire, in bocca al lupo :mrgreen:
Purtroppo in questo paese si è rivelata assai stressante anche la procedura per il duplicato di libretto e cdp. Per cui preparati ad affrontare dei gironi infernali o a pagare mooolto bene un'agenzia :azz:
Black Baron
31-10-09, 13:01
veramente un bel recupero, il colore se non sbaglio e' azzurro cina? inoltre il motore che monta la tua s.v prima serie e' 2 o 3 travasi ?
veramente un bel recupero, il colore se non sbaglio e' azzurro cina? inoltre il motore che monta la tua s.v prima serie e' 2 o 3 travasi ?
No! la definizione del colore è blu. La sprint veloce è sempre stata 3 travasi.:ciao:
No! la definizione del colore è blu. La sprint veloce è sempre stata 3 travasi.:ciao:
:mavieni::mavieni:
Non farci stare in ansia! come procede il rimontaggio?:ciao:
Non farci stare in ansia! come procede il rimontaggio?:ciao:
Sono stato fermo tutta una settimana per impegni di lavoro, oggi di ritorno.. domani pomeriggio mi rimetto all'opera, montaggio forcella e motore. :risata1:
Che dire? E' stupenda... ma che te lo dico a fare...:mrgreen:
Spero quanto prima di completare anche la mia, per adesso mi sono dovuto fermare. Nel giro di un mesetto dovrei riprendere i lavori, ho deciso di riverniciarla interamente.
Rivedendo le foto ho notato che il serbatoio è del tipo PX '82-'83, se hai modo rimpiazzalo con quello giusto. Oltretutto quel serbatoio è poco diffuso, un peccato metterlo su una SV.. considerando comunque che la differenza si nota, con le due sagomature trasversali stampate.
:ciao:
Rivedendo le foto ho notato che il serbatoio è del tipo PX '82-'83, se hai modo rimpiazzalo con quello giusto. Oltretutto quel serbatoio è poco diffuso, un peccato metterlo su una SV.. considerando comunque che la differenza si nota, con le due sagomature trasversali stampate.
:ciao:
Hai ragione Marco, però era il primo che mi era capitato ad un prezzo ragionevole ed in ottime condizioni interne. A Novegro mi hanno chiesto cifre da capogiro, oltretutto in pessime condizioni. Diciamo che si fa sempre in tempo a sostituirlo :mrgreen:
Forcella e motore stanno scalpitando, non vedono l'ora di essere al centro dell'attenzione :mrgreen:
Forcella e motore stanno scalpitando, non vedono l'ora di essere al centro dell'attenzione
:applauso::risata1::mavieni:
signorhood
20-11-09, 09:46
Anto se vuoi fare il preciso, preciso dovresti cambiare il soffietto di aspirazione del carburatore e montare quello suo con innesto nel foro invece di aggrapparsi.
Come il 180 rally. Se lo pagano 25 euro ma la SV prima serie monta quello.
Lavoro eccezionale, complimenti.
Ps. La costolatura derivata dallasovrapposizione dei due semigusci del telaio, sulla parte del portatarga l'hai fatta rifare?
Nella foto finale non si vede per via del logo VR e quando era a lamiera non c'era.
E' vero che ci andrà la targa ma . . .
Bene bene, il weekend mi ha dato un'impulso sul proseguio del montaggio, non pochi sono stati i probemi, ma alla fine tutto è andato per il verso giusto. Mi sembra di essere alla prima :mrgreen: vespa che monto, non so il motivo ma ho questa sensazione:risata: Sarà... :azz: che stò invecchiando...:nono:
Eccovi alcune fasi salienti degli ultimi giorni.
Nella prima foto; LA sacca trovata a Novegro, perfetta! Sana come un pesciolino, dopo una bella seppiata pronta per essere fondata e verniciata.
A seguire, il motrore che si appresta all'alloggiamento per mezzo dello speciale trespolo a regolazione di altezza.
A seguire le foto dei particolari dell'impianto elettrico. Si nota la bobina d'accensione Femsa originale. Anche la spia luci sul manubrio è la sua originale.
Ho comunque cercato di mantenere diversi particolari usurati, sono un'amante del vissuto, e quando ho la possibilità non mi risparmio.
Anto se vuoi fare il preciso, preciso dovresti cambiare il soffietto di aspirazione del carburatore e montare quello suo con innesto nel foro invece di aggrapparsi. Come il 180 rally. Se lo pagano 25 euro ma la SV prima serie monta quello.
Ho spostato la discussione inerente il soffietto visto che eravamo OT
Qui: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/21790-soffietto-aspirazione-aria.html
Oggi ho montato la sella ed il faro originale Siem.
Sono in attesa della marmitta che doveva arrivarmi ieri, ma la Sito non ha spedito. Cazzarola restare fermo con la vespa sui trespoli per la marmitta non mi era mai capitato.
ma la Sito non ha spedito.
Quindi non gli monti quella originale?
Quindi non gli monti quella originale?
Come no! La sito la riproduce solo per la sprint velce, ed è un modello dedicato. Cosa potevo montare.
Comunque l'ho già messa in moto un po di volte per testare l'impianto elettrico, e per il momento tutto ok, tolto il baccano infernale che fa:azz:
La sito la riproduce solo per la sprint velce,
mi stai dicendo che la sito produce la marmitta originale? giusto?
signorhood
27-11-09, 10:11
Ti sta dicendo che la Sito riproduce le marmitte adattabili per quasi tutti i modelli di vespa.
Uguali agli originali, ma non originali.
Gli originali, ovviamente, sono piaggio con tanto di IGM stampigliato.
A trovarle ormai.
Ti sta dicendo che la Sito riproduce le marmitte adattabili per quasi tutti i modelli di vespa.
Uguali agli originali, ma non originali.
Ah ok! avevo capito bene allora.:mrgreen:
Antò mi permetto di farti notare un particolare: la molla della sospensione anteriore come mai è lucida? :mah: dovrebbe essere zincata.;-)
Non è lucida, è tropicalizzata, una sorta di zincatura dorata. Quella è la molla montata sulle Bajaj, ultimamente se ne trovano diverse in commercio.
Originale, come ben dici, andava zincata.
Non è lucida, è tropicalizzata, una sorta di zincatura dorata.
Si esatto, è come dice Marco. Anche a me è sembrato strano, ma sotto la luce non sebrava poi così dorato, poi messa a confronto con una zincatura fresca la differenza è notevole.
poi messa a confronto con una zincatura fresca la differenza è notevole.
Quindi che fai? la sostituisci?
Quindi che fai? la sostituisci?
non ci penso minimamente. La prossima volta che andrò dal più famoso ricambista di Carmagnola TO, mi sentirà!
La prossima volta che andrò dal più famoso ricambista di Carmagnola TO, mi sentirà!
perchè Antò? te lo ha venduto dicendoti che era l'originale?
perchè Antò? te lo ha venduto dicendoti che era l'originale?
Lui la chiama zincata, quella! Al momento non mi sembrava tanto giallognola, poi in effetti la diferenza c'è. Adesso non ho voglia di smontarla, lo farò appena sostituirò l'ammo anteriore che è andato, ma c:azz:o 45 neuri per una riproduzione sono un furto.
45 neuri per una riproduzione sono un furto.
Sono un furto sì! da Zanghe la molla costa 20 euro.;-)
ma scusa non te la puoi far sostituire o rimborsare?:mah:
Lui la chiama zincata, quella! Al momento non mi sembrava tanto giallognola, poi in effetti la diferenza c'è. Adesso non ho voglia di smontarla, lo farò appena sostituirò l'ammo anteriore che è andato, ma c:azz:o 45 neuri per una riproduzione sono un furto.
ho capito bene? 45€ per la molla???? ho lecco e capito male vero? parlavi dell'ammortizzatore vero?
ho capito bene? 45€ per la molla???? ho lecco e capito male vero? parlavi dell'ammortizzatore vero?
Si:mrgreen:
Parlavo dell'ammortizzatore old style, quello con camicia in metallo, che tralaltroli riproduce anche Carbone.
Il problema della molla è che per 20 o 25 euro, non ricordo con esattezza quanto l'ho pagato, devo fare 60km, e non mi sembra proprio il caso.
Ma non mancherà l'occasione:mavieni:
oggi ha percorso il suoi primi km, :risata1:
Ufficialmente il restauro termina qui.
Domani farò delle foto alla luce del giorno.
Ho comunque testato l'impianto d'illuminazione.
Che bella.... è un sogno.... :-)
Antò che vuoi che ti dica? è un sogno!;-)
Bella bella davvero!!! :applauso:
Ho comunque testato l'impianto d'illuminazione.
Ne approffitto per chiederti: la luce conta km, e quella della spia verde, (sopra il manubrio), funzionano regolarmente? te lo chiedo perchè le mie si fulminano continuamente.
Ciao.
signorhood
02-12-09, 12:53
Si fulminano tutte, anche se monti quelle di amperaggio giusto sono le prime che schiattano.
Si fulminano tutte, anche se monti quelle di amperaggio giusto sono le prime che schiattano.
si infatti ho notato. Dopo che ci ho rimesso 5 euro +20 euro di spese di spedizione per ordinare da Pascoli quelle da 6V-0,6w mi sono durate meno di un minuto! non le rimonterò mai piu'!:rabbia:
Conviene andare di led a luce calda, e tanti saluti.
Io comunque trovo che la qualità media delle lampade a 6V attuali, con poche eccezioni, sia pessima. E mi riferisco in particolare alle lampade Hert.
Le biluce Osram e Philips pare siano ancora molto valide, le Hert in media durano molto poco.
I problemi più seri succedono proprio con le lampade più piccole, quelle pare siano veramente di qualità infima.
Anche a vista sono fatte male, spesso coi filamenti di forma improbabile, come se li avessero mal collocati. Anche le piccole 6V 0,6W attacco BA7S sono piuttosto rognose. Io ho avuto la fortuna di trovare delle microlampade Osram dell'epoca e vanno perfettamente.
Comunque prima di rivolgervi a Pascoli con la sua folle politica delle spedizioni, provate a chiedere ai vecchi elettrato. Quasi sempre hanno quelle vecchie lampade, solitamente dell'epoca, e le pagate poche decine di centesimi l'una.
Comunque prima di rivolgervi a Pascoli con la sua folle politica delle spedizioni, provate a chiedere ai vecchi elettrato.
Si infatti prima di ordinarle da Pascoli ho girato una cinquantina di negozi della mia città tra elettrauti e rivendite di materiale elettrico, ma nulla! delle 6V-0,6W nemmeno l'ombra!:azz::nono:
signorhood
02-12-09, 16:28
20 euro di spedizione? Te l'ha portate lui in persona?
20 euro di spedizione?
non lo sapevi che un contrassegno, solo da lui!!!!, costa così?
signorhood
02-12-09, 16:39
No! Non compro da Pascoli da 10 anni!!!
L'ho sempre considerata l'ultima spiaggia e prima di quell'ultima possibilità ho sempre trovato altrove.
Al limite aspettavo Imola o Reggio Emilia se era in programma di andarci, per fare acquisti da lui.
Di certo non butto via 20 euro (quasi quarantamila lire) per una lampadina.
Io quelle lampadine le ho trovate a sup tempo a pacchetti da 12 a pochi euro il pacco ravanando in vecchi rivenditori di ricambi per auto/moto.
No! Non compro da Pascoli da 10 anni!!!
e fai bene!
Di certo non butto via 20 euro (quasi quarantamila lire) per una lampadina.
io quelle lampadine le ho cercate dappertutto (internet compreso) e non sono riuscito a trovarle. Alla fine le ho dovute acquistare da lui.:azz: Chiaramente è stato il primo e ultimo acquisto.;-)
Ne approffitto per chiederti: la luce conta km, e quella della spia verde, (sopra il manubrio), funzionano regolarmente? te lo chiedo perchè le mie si fulminano continuamente.
Ciao.
Si non ho problemi, la luce è anche poco intensa, segno che potrebbero durare un pò di più.
Un'altro paricolare, che denota pessima qualità della Hert, è la lampade del faro, con la flangia della luce mezza, un pò fuori orizzonte, non credo dipende dal portalampada, che è originale Siem dell'epoca, la parabola è allineata al millimetro, quini il probelema è la lampada:rabbia:
L'unico neo è il clacson che per sentirlo devo avvicinarmi al nasello, sicuramente rispetta le normative d'inquinamento acustico :mrgreen:
Oggi mentre effettuavo un'ulteriore giro di collaudo, la boccola superiore dell'ammortizzatore si è rotta in tre :orrore: lasciandomi sosopeso sulla sola molla. Nessun danno al parafango, non me ne sono quasi accorto. Tornato in box e montato su uno che avavo li, però con camicia in plastica, funziona perfettamente, ma l'affondo in frenata è inevitabile.
Lo Sprint Veloce, in effetti ha un suo carattere speciale, mi aspettavo qualcosa tipo PX 150 ma la differenza è tanta, ha un tiro fantastico ai medio bassi, un sound bellissimo, insomma veramente un piccola sportiva, mi ricorda molto la Rally, non come aspetto, ma come grinta di motore, certo la coppia del 200 si sente, ma la SV mi ha sorpreso non poco, mi aspettavo qualcosa in più del vnb4, ma credo che il cambio a 4 marce di questo modello abbia qualche dentino in più degli altri, con una quarta da tiro e non da riposo. Poi il fatto che avesse già all'epoca il collettore di scarico molto lungo la dice tutta.
Ora cercherò in qualche modo di fare il rodaggio, freddo permettendo, e poi si inizia la lunga strada per reimmatricolazione:azz:.:testate: non prima del 2010
signorhood
03-12-09, 00:04
Il motore del 150 sprint veloce è secondo me il motore più indovinato dalla piaggio.
Daltro canto trasformato in 12V è arrivato fino all'ultimo PX senza sostanziali modifiche.
geospecial
06-02-10, 22:44
ottimo lavoro, anche per me come modello è uno dei miei preferiti, inoltre e quella che prendo sempre per le uscite fuori porta... nonostante il PE mi piace andare ai raduni con una vespa vecchio stampo... ormai sono sempre piu px!!!!!
mi dispiace per i documenti, comunque a detta dei commissari ASI che ho visto proprio nel mese di dicembre per l'omologazione ASI della mia SV, la reimmatricolazione è ancora possibile... lunga ma possibile.
hai almeno il numero di targa?
complimenti ancora
ottimo lavoro, anche per me come modello è uno dei miei preferiti, inoltre e quella che prendo sempre per le uscite fuori porta... nonostante il PE mi piace andare ai raduni con una vespa vecchio stampo... ormai sono sempre piu px!!!!!
mi dispiace per i documenti, comunque a detta dei commissari ASI che ho visto proprio nel mese di dicembre per l'omologazione ASI della mia SV, la reimmatricolazione è ancora possibile... lunga ma possibile.
hai almeno il numero di targa?
complimenti ancora
Il figlio del proprieterio, ormai defunto, non ha conserveto nulla, ho insistito più volte perchè facesse delle ricerche, ma senza risultati.
Per il momento la iscrivo FMI, poi si vedrà. Intanto me la godo così com'è.
Ragazzi, è una meraviglia! :applauso:
E' decisamente la Vespa dei miei sogni...
Curiosità: ma nelle Sprint Veloce prima serie era previsto il verde vallombrosa e/o ascot?
Curiosità: ma nelle Sprint Veloce prima serie era previsto il verde vallombrosa e/o ascot?
entrambi i colori che citi rientrano nella "prima serie", in particolare il verde ascot fu impiegato dal 1973 al 1974, mentre dal 1975 venne introdotto il verde vallombrosa.
bel lavoro Anto e Bellissima ,se riesci a restaurare l'ammortizzatore facci sapere
entrambi i colori che citi rientrano nella "prima serie", in particolare il verde ascot fu impiegato dal 1973 al 1974, mentre dal 1975 venne introdotto il verde vallombrosa.
Quindi è decisamente improprio dire che il Vallombrosa fosse un colore della prima serie.
Quindi è decisamente improprio dire che il Vallombrosa fosse un colore della prima serie.
Non è improprio! infatti per gran parte del 75 il verde vallombrosa continua ad essere prodotto con le parti in gomma grigie,(cofani, manopole, guarnizione faro posteriore), il conta km a fondo chiaro, le scritte in corsivo, e la crestina del parafango arrotondata. Solo alla fine di quell'anno vengono introdotte le nuove scritte piu' moderne, e la crestina del parafango di nuovo disegno. Le manopole, così come le guarnizioni dei cofani, e il fondo conta km, vengono prodotti in nero, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 79.;-)
In sostanza il passaggio di testimone tra prima e seconda serie avviene ufficiosamente nel 75 per iniziare ufficialmente nel 76.
geospecial
07-02-10, 16:36
Il figlio del proprieterio, ormai defunto, non ha conserveto nulla, ho insistito più volte perchè facesse delle ricerche, ma senza risultati.
Per il momento la iscrivo FMI, poi si vedrà. Intanto me la godo così com'è.
fatti fare almeno una scrittura privata di compravendita dall'erede, perchè ti servira eccome per la reimmatricolazione. infatti dovrai provare di essere il proprietario e come ne sei venuto in possesso, anche se la vespa è senza documenti.
ma non conosci nessuno della polizia?? ti assicuro, visto con i miei occhi una volta. una telefonata ed in 30 secondi è arrivato il numero di targa!!
Non è improprio! infatti per gran parte del 75 il verde vallombrosa continua ad essere prodotto con le parti in gomma grigie,(cofani, manopole, guarnizione faro posteriore), il conta km a fondo chiaro, le scritte in corsivo, e la crestina del parafango arrotondata. Solo alla fine di quell'anno vengono introdotte le nuove scritte piu' moderne, la crestina del parafango di nuovo disegno. Le manopole, così come le guarnizioni dei cofani, e il fondo conta km, vengono prodotti in nero, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 79.;-)
In sostanza il passaggio di testimone tra prima e seconda serie avviene ufficiosamente nel 75 per iniziare ufficialmente nel 76.
Non sono d'accordo.
La scritte corsive escono di scena col telaio VLB1T 172651, che rientra nella produzione del 1973. Del resto in quell'anno la nuova grafica delle targhette viene applicata a tutta la gamma Vespa.
Per quanto mi riguarda non mi piace molto dover parlare di "serie", con le Vespe è quasi sempre sbagliato fare etichette di questo genere. Questo vale in particolare per la Sprint Veloce, perchè le modifiche che hai citato non sono tutte comparse contemporaneamente. Mi spiace non avere a disposizione, ora, dati precisi come quelli sulle targhette.
Comunque, per fare un esempio, la manopole grige della SV sono state impiegate sino al 1971 circa, sostituite poi da quelle nere; diversamente, i profili in gomma chiari dei cofani sono stati usati fino al 1973 circa. E' lecito pensare che siano diventanti neri più o meno col passaggio alle nuove targhette.
Discorso analogo per la crestina del parafango; esistono, infatti, delle Sprint Veloce con scritte orizzontali che conservano la crestina vecchio tipo, quella che definisci "arrotondata". La mia idea a riguardo è che la crestina squadrata sia stata montata sulla SV in concomitanza con la produzione della TS.
Per il contachilometri il discorso è ancora più complesso perchè sappiamo tutti come su questo componente siano frequenti le "eccezioni" (basti pensare alle Primavera/ET3). Tuttavia, si tende a far coincidere il passaggio dal fondello bianco a quello nero con l'adozione delle scritte tipo "orizzontale".
Infine, la vera ed unica variazione del 1976 è l'arrivo del Blu Marine (in coincidenza con l'arrivo dell'ET3, infatti il blu contestualmente arriva anche sul Primavera "liscio"). Parliamo, per la precisione, di fine 1976.
fatti fare almeno una scrittura privata di compravendita dall'erede, perchè ti servira eccome per la reimmatricolazione. infatti dovrai provare di essere il proprietario e come ne sei venuto in possesso, anche se la vespa è senza documenti. ma non conosci nessuno della polizia?? ti assicuro, visto con i miei occhi una volta. una telefonata ed in 30 secondi è arrivato il numero di targa!!
Per la dichiarazione di vendita non sarebbe un problema..
Ho provato un paio di volte a fare ricerche ma senza esito...
Non sono d'accordo.
La scritte corsive escono di scena col telaio VLB1T 172651, che rientra nella produzione del 1973. Del resto in quell'anno la nuova grafica delle targhette viene applicata a tutta la gamma Vespa.
Per quanto mi riguarda non mi piace molto dover parlare di "serie", con le Vespe è quasi sempre sbagliato fare etichette di questo genere. Questo vale in particolare per la Sprint Veloce, perchè le modifiche che hai citato non sono tutte comparse contemporaneamente. Mi spiace non avere a disposizione, ora, dati precisi come quelli sulle targhette.
Comunque, per fare un esempio, la manopole grige della SV sono state impiegate sino al 1971 circa, sostituite poi da quelle nere; diversamente, i profili in gomma chiari dei cofani sono stati usati fino al 1973 circa. E' lecito pensare che siano diventanti neri più o meno col passaggio alle nuove targhette.
Discorso analogo per la crestina del parafango; esistono, infatti, delle Sprint Veloce con scritte orizzontali che conservano la crestina vecchio tipo, quella che definisci "arrotondata". La mia idea a riguardo è che la crestina squadrata sia stata montata sulla SV in concomitanza con la produzione della TS.
Per il contachilometri il discorso è ancora più complesso perchè sappiamo tutti come su questo componente siano frequenti le "eccezioni" (basti pensare alle Primavera/ET3). Tuttavia, si tende a far coincidere il passaggio dal fondello bianco a quello nero con l'adozione delle scritte tipo "orizzontale".
Infine, la vera ed unica variazione del 1976 è l'arrivo del Blu Marine (in coincidenza con l'arrivo dell'ET3, infatti il blu contestualmente arriva anche sul Primavera "liscio"). Parliamo, per la precisione, di fine 1976.
RIEPILOGANDO:
-scritte oblique: dal numero telaio 0150001 al telaio 0172650
-scritte orizzontali:dal numero telaio 0172651 al telaio 0368119
-manopole grigie: dal 1969 al 1971
-manopole nere: dal 1972 al 1979 ?
-guarnizioni cofani grigi: dal 1969 al 1973
-guarnizioni cofani nere: dal 1973 al 1979, (presumibilmente dal numero telaio 0172651).
-conta km fondo chiaro: dal 1969 al 1973?
-conta km fondo nero: dal 1973 al 1979?
-crestina parafango "arrotondata": dal 1969 al 1975
-crestina parafango squadrata: dal 1975 al 1979.
Quod dixi, dixi. Ma ci vorrebbero altre conferme e, magari, il supporto dei dati da catalogo ricambi dell'epoca. A spanne, comunque, ci siamo.
Occhio che nel riepilogo hai riportato dei numeri di telaio errati: le scritte corsive arrivano al VLB1T 172651.
Senza informazioni più precise qualsiasi riepilogo non ha senso, possiamo solo definire con una certa approssimazione. Di certo nel 1975 c'erano già molti elementi di quella che tu hai definito seconda serie.
Per Marben: non sò se hai notato che su vespa tecnica 3, (nel servizio relativo alla sv, di proprietà tra l'altro del sig. Roberto Frisinghelli), la vespa in questione è un verde vallombrosa, quindi si presume del 75, ha tutti i particolari della prima serie: scritte oblique, guarnizioni grigie, ecc.ecc,......:azz:
Buondì:-)...qualcuno sa dove posso recuperare una molla a spirale per la lancetta del contachilometri della sprint veloce?
Anzitutto mettiamoci una volta per tutte in testa che riferirsi a VT spesso è un buon metodo solo per fare confusione. Basta pensare a come parla delle variazioni in corso di produzione apportate ai singoli modelli: "Inizialmente...", "... in seguito", senza uno straccio di riferimento temporale o di un numero di telaio discriminante.
Detto questo, se ben ricordo si è già parlato della Sprint Veloce di Vespa Tecnica. Lo stesso testo riporta il verde Ascot a partire dal 1973, anche se poi si disse che arrivò nel 1971, questo giustifica l'esistenza di conservati verde Ascot sia con le scritte corsive, sia con le scritte orizzontali.
Dico questo perchè quella in foto è verde Ascot e non Vallombrosa. I due colori si somigliano molto, anche se il Vallombrosa è un po' più scuro, più "verde inglese", per intenderci. Esiste un terzo verde, che come data di esordio si colloca a metà fra l'Ascot ed il Vallombrosa. Le fonti "solite" non lo citano, ma è un verde foglia, piuttosto chiaro, quasi un colore "improbabile", eppure è originalissimo e anni fa se ne è vista almeno una in vendita su internet.
Torniamo alla SV di VT... A mio avviso è di produzione compresa fra il 1971 ed 1973, e le manopole chiare fanno poco testo perchè quelle in foto sono palesemente nuove. Potrebbero tranquillmente essere il frutto di un'errata ricostruzione operata dagli autori del libro (e non mi stupirei se avessere sostituito delle manopole nere che con ogni probabilità erano le sue originali!). E con questo non voglio nè posso escludere che le originali fossero quelle chiare (magari sostituite nel tempo perchè sporchevoli e tipicamente soggette ad ingiallimento).
Per datare la Vespa la targa non è d'aiuto, perchè la targa TN 58188 montata sulla Vespa in oggetto risulta a cavallo fra il 1965 ed 1966 :azz: Quindi appiccicata là per poco sensate esigenze scenografiche.
Detto questo, io prenderei le misure con il modello sulla base di altri conservati... genuini, perchè le foto di VT hanno spesso presentano delle anomalie, se non dei mezzi palesemente alterati.
Buondì:-)...qualcuno sa dove posso recuperare una molla a spirale per la lancetta del contachilometri della sprint veloce?
Ciao e benvenuto su VR.
Vedo che hai già aperto una discussione apposita sull'argomento, il che è cosa buona giusta.
Non ripetere la stessa richiesta, per giunta in altre discussioni: il crossposting è una pratica non ammessa nei forum. ;-)
Ti rimando dunque alla tua stessa discussione: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/24156-molla-contachilometri-sprint-veloce.html
Anzitutto mettiamoci una volta per tutte in testa che riferirsi a VT spesso è un buon metodo solo per fare confusione. Basta pensare a come parla delle variazioni in corso di produzione apportate ai singoli modelli: "Inizialmente...", "... in seguito", senza uno straccio di riferimento temporale o di un numero di telaio discriminante.
forse non era chiaro il mio messaggio, ma ho fatto quel riferimento a vt non certo per prenderlo come esempio, ma proprio per rimarcare uno dei tanti errori presenti sui vari volumi.
Dico questo perchè quella in foto è verde Ascot e non Vallombrosa.
su questo non sono affatto d'accordo. Il colore della sv di vt è proprio un verde vallombrosa, o nell'eventualità il verde foglia non ben definito di cui parli, ma escludo categoricamente che sia il verde ascot, (allego foto).
Torniamo alla SV di VT... A mio avviso è di produzione compresa fra il 1971 ed 1973, e le manopole chiare fanno poco testo perchè quelle in foto sono palesemente nuove. Potrebbero tranquillmente essere il frutto di un'errata ricostruzione operata dagli autori del libro
questo è molto probabile.
Mah, sarà il mio monitor, ma io continuo ad essere convinto che sia un verde Ascot. Non faccio troppo riferimento a quelle mazzette perchè spesso i colori sono sfasati (problema che ritengo imputabile alla digitalizzazione, perchè l'originale dovrebbe riportare il colore reale). A me pare che il campione in foto tenda eccessivamente al blu.
Ma per memoria visiva, mi sento di garantire che quello sia un verde Ascot, anche se con foto un po' troppo contrastate (ed anche questo è un punto debole di VT, basta pensare a come appare in foto la loro VBB2!)
Non vorrei buttare benzina sul fuoco, ma anche io sono del parere che si tratti di verde ascot.
Mamma che belle le Sprint Veloce verdi... :sbav:
Mamma che belle le Sprint Veloce verdi... :sbav:
E' la sua morte, peccato che nel mio anno di produzione non era previsto... Era il colore che più mi piaceva.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.