Visualizza Versione Completa : Trapianto SI 20/20 su VBA
Ciao a tutti!:mrgreen:
Dopo varie peripezie e problemi personali eccomi di nuovo sul forum.
Facendo seguito ad una mia disc precedente, ho finalmente portato a casa un carburo SI 20/20 da montare sulla mia VBA per risolvere se possibile i problemi di avviamento a freddo come mi era stato consigliato qui sul forum.
Dopo aver montato tutto mi ritrovo che la vespa tende molto facilmente ad ingolfarsi, ed una volta avviata fa molto fumo al minimo.
La configurazione attuale e': getto max 96 (sostituito al getto 100 trovato montato) emulsionatore BE3 passaggio aria 160 getto minimo 48 getto starter 60.
Dov'e' il problema secondo voi? Devo calare ancora il getto del max?
Se dici che fuma al minimo, potrebbe essere troppo ricca di benzina, e se non riesce a stare accesa da sola per 1 minuto, conferma l'ipotesi.
Prova ad agire chiudendo di un quarto di giro alla volta la vite posteriore, e vedi come va, se non risolvi, devi ridurre il getto di minima.
Agli alti come gira ?
Agli alti gira bene.
Come dicevo e' al minimo ed in fase di accensione il problema, ed anche agendo sulla vite posteriore cambia poco. Sono partito con la regolazione da 1 giro da tutto chiuso.
Ciao, scusa ma quale versione hai montato....la D?
scusa ma non potevi prendere il 20/17 con aria integrata...io mi sono trovato molto bene quando avevo il blocco originale...
Di 20/17 non ne avevo trovato nemmeno uno, molti 20/15 in compenso...
Agli alti gira bene.
Come dicevo e' al minimo ed in fase di accensione il problema, ed anche agendo sulla vite posteriore cambia poco. Sono partito con la regolazione da 1 giro da tutto chiuso.
Potrebbe essere troppo anche un giro!
Devi partire da tutto avvitato, e fare in modo che alla prima accellerata il motore debba spegnersi perchè povero. De li si capisce se devi svitare e quanto svitare. Fai le prove con una candela calda.
...anton scusa ma non è sovralimentato?
Allora, la situazione attuale e' la seguente: provando a diminuire di qualche punto il getto del minimo (un 45) le cose migliorano notevolmente, ma resta sempre il problema dell'accensione. La vespa non tende + ad ingolfarsi, si accende al primo colpo ma senza tirare lo starter. Inoltre, la fumosita' la trovo diminuita.
Dite che sono sulla strada giusta?
Domani provo a procurarmi un paio di getti, un 40 ed un 42 (che tra l'altro e' lo stesso che c'era in origine sul 20/17A).
Se parte da fredda senza l'uso di starter, sei ancora troppo ricco di benzina. Diciamo che potrebbe partire al 4° 5° colpo da motore completamente freddo, per intenderci al mattino.
Se chiudi al massimo devi poterti avvicinare ad una taratura di massima, se fosse così, allora poui cambiare il getto di minima ed regolare meglio la vite, sfruttando meglio il range della conicità. Poichè la vite lavora bene da un giro a un massimo di due e mezzo.
Occhio a non prendere getti da 42 o 40 senza foro superiore (quello del freno aria). Sul 20/20 (se non è proprio un vecchio 20/20 anni '70) serve un getto forato sopra. Per questo quello del tuo 20/17 non andrebbe bene.
Io proverei con un 42-160 e con un 38-120, poi valuterei eventuali compromessi. Mi sembra che il primo fosse il getto del minimo delle Cosa 125, mentre il secondo è montato sulle Bajaj.
Se non li trovi, li puoi prendere da SIP: Idle mixture jet DELL'ORTO, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40264814/Jet+DELL+ORTO+SI+Idle+mixture+jet+.aspx)
Di sicuro 48 e 45 sono un po' grandi, visto che sono montati dai motori tre travasi.
Ma ai medi ed agli alti ora come va?
Grazie Marco!
Oggi pomeriggio come dicevo me li procuro poi vediamo come va! ;-)
Ai medi e agli alti gira bene, la progressione mi sembra molto buona.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.