PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro PX125E:



efbi
23-10-09, 14:52
Allora ragazzi, come anticipato in altri post finalmente è cominciato il restauro del mio PX.
E' la prima volta che apro un motore, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto! :mrgreen:
Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti.
Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro.

1. La Vespa senza motore
2-3-4. Il motore pronto per essere smontato
5. La candela: come vi appare?
6-7. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito
8-9. Volano tolto e il retro del volano

efbi
23-10-09, 14:54
10-11. Lo statore e i fili in uno stato pietoso :-(
12. Statore smontato
13-14. Testata smontata: come è messa?

efbi
23-10-09, 14:57
Foto del cilindro e del pistone


Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero?
Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok?
Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter.
Ciaoooo

fabris78
23-10-09, 15:31
Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero?


Azzz:azz::azz:

efbi
24-10-09, 09:26
I lavori continuano....
ho smontato la frizione, tolto tutti i bulloni e aperto i carter.
Sinceramente (e fortunatamente) nn ho trovato alcuna difficoltà nè per allentare il dado a castello della frizione nè tantomeno per togliere i bulloni del carter e aprire i gusci.
A questo punto una domanda: ma il bullone posto sotto la coppa dell'olio, quello che molti hanno dovuto trapanare per toglierlo, è come gli altri? Ricordo di aver letto che è una vite. Scrivo questo perchè mi sono ritrovato un normale bullone con dado, uguale agli altri.
Dopo aver smontato la frizione ho notato subito delle preoccupanti rigature e danneggiamenti vari nell'alloggio del pacco frizione.
Come possono essere stati fatti? Sono compromettenti?

1. Frizione
2. Alloggio frizione (le frecce indicano i danneggiamenti trovati)
3-4-5-6. I particolari
7-8. I carter aperti
9. Quei raschi vicino la molla sono normali?

La prossima tappa è svuotare i carter.....a presto!

fabio983
24-10-09, 10:51
che strani quei segni sul carter lato frizione....magari li hanno fatti cercando di smontarla con un atrezzo non adatto, è solo un'ipotesi....

efbi
26-10-09, 20:11
Allora ragazzi, cominciano i primi problemi :azz:
nn riesco a sfilare l'albero del secondario. Ho rimosso le ruote dentate e tolto il paraolio e il seger lato millerighe.
Ho spruzzato un po' di svitol nel punto contatto da cuscinetto e albero e battuto con un martello di gomma su un punzone ma niente....nn si muove di un millimetro.
E ora come posso fare????? Vi prego aiutatemiiiii :Ave_2:
Vi allego una foto della situazione e di come sto operando

ciaooo

PACIO62
26-10-09, 20:19
i segni sul carter sembrano fatti per montare una frizione del 200 ,pero quella che ai smontato e quella originale, lo ai preso usato il px?

fabio983
26-10-09, 20:41
Allora ragazzi, cominciano i primi problemi :azz:
nn riesco a sfilare l'albero del secondario. Ho rimosso le ruote dentate e tolto il paraolio e il seger lato millerighe.
Ho spruzzato un po' di svitol nel punto contatto da cuscinetto e albero e battuto con un martello di gomma su un punzone ma niente....nn si muove di un millimetro.
E ora come posso fare????? Vi prego aiutatemiiiii :Ave_2:
Vi allego una foto della situazione e di come sto operando

ciaooo

devi usare una mazzetta pesante di metallo, con quella in gomma non ci fai nulla....non picchiare troppo forte non serve....con gli atrezzi giusti vedrai che viene!

efbi
27-10-09, 09:28
i segni sul carter sembrano fatti per montare una frizione del 200 ,pero quella che ai smontato e quella originale, lo ai preso usato il px?

La Vespa l'ho presa usata una decina di anni fa e da allora l'unica volta che sono state messe mani sulla frizione, risale a circa sette anni fa quando un meccanico mi sostituì la campana che, mi disse, era rotta.
Cmq al di là di quel dentino spezzato i graffi sono superficiali per cui penso (e spero) nn siano nulla di così grave per l'affidabilità del carter....che ne dici?

Per fabio983: grazie mille per il consiglio. Vedrò di procurarmi una bella mazzetta e darci dentro con quella.
Una così va bene?
http://www.monterossosrl.it/images/prodotti/mazzetta_manico_legno.jpg

Cmq grazie a tutti per la vostra preziosa assistenza :ciao:

fabio983
27-10-09, 14:00
La Vespa l'ho presa usata una decina di anni fa e da allora l'unica volta che sono state messe mani sulla frizione, risale a circa sette anni fa quando un meccanico mi sostituì la campana che, mi disse, era rotta.
Cmq al di là di quel dentino spezzato i graffi sono superficiali per cui penso (e spero) nn siano nulla di così grave per l'affidabilità del carter....che ne dici?

Per fabio983: grazie mille per il consiglio. Vedrò di procurarmi una bella mazzetta e darci dentro con quella.
Una così va bene?
http://www.monterossosrl.it/images/prodotti/mazzetta_manico_legno.jpg

Cmq grazie a tutti per la vostra preziosa assistenza :ciao:
io ne ho usata una uguale...:-)

PACIO62
27-10-09, 18:36
per i carter nessun problema, ai detto bene i graffi sono superficiali....se devi usare quel "bisturi" per far uscire l'albero prima di colpire dai una scaldatina alla sede del cuscinetto poi metti un pezzo di legno sopra l'albero e picchia li, altrimenti se batti sul metallo nudo lo rovini....;-)

efbi
28-10-09, 08:59
per i carter nessun problema, ai detto bene i graffi sono superficiali....se devi usare quel "bisturi" per far uscire l'albero prima di colpire dai una scaldatina alla sede del cuscinetto poi metti un pezzo di legno sopra l'albero e picchia li, altrimenti se batti sul metallo nudo lo rovini....;-)

Ieri nn sono riuscito a fare nulla ma mi sono procurato un cannello di quelli compatti con la bombola di butano da campeggio.
Stasera conto di lavorarci su.
Cmq, se dovesse essere necessario scaldare la zona o cmq quando si sfilano o si infilano i cuscinetti, come va usato il cannello?
E' sufficiente passarlo velocemente sulla zona da scaldare o ci si deve soffermare qualche secondo? Scusa la domanda stupida, ma nn ho mai usato un simile aggeggio, sulla mia vespina poi.....

Ciao

efbi
29-10-09, 08:38
Allora ragazzi, finalmente sono riuscito a sfilare l'albero del secondario, solo che i problemi nn sono finiti. Nn riesco proprio a svitare l'aberino avvitato alla crocera.
C'ho spruzzato anche parecchio svitol ma niente. Naturalmente sto cercando di svitare in senso orario. Il problema è che bloccandolo nella morsa (e interpondendo dei listelli di legno morbido) nn posso stringere più di tanto per evitare danni e quindi quando tento di svitare gira tutto. :rabbia:
Pensavo....e se stringo nella morsa gli estremi dei bracci della crociera? Tanto la devo cambiare. Voi che dite? avete altre soluzioni?

Cmq ho smontato anche il primario. Adesso mi è rimasto l'abero motore.
Per sfilare quest'ultimo devo seguire qualche accortezza? O posso procedere come ho fatto col secondario?

In ultimo, smontando il secondario ho notato dei graffi sul carter. Come possono essersi fatti?

Grazie ancora per il vostro supporto :Ave_2:

1. Albero secondario
2-3. Albero primario
4-5. Graffi sul carter

fabio983
29-10-09, 13:58
per smontare la crocera è semplice: prendi una chiave, la fissi in morsa e poi sfruttando le scanaluture dell'albero lo blocchi....tutto quà...

s7400dp21957
29-10-09, 15:09
Ciao efbi,
mi sembra strano che non riesci a svitare l'alberino di comando della crocera.
Allora io ho fatto così, ho bloccato l'albero alla morsa stringendolo subito sotto la campana dove vanno infilati gli ingranaggi, In quel punto puoi stringere abbastanza in quanto è un tondo di ferro pieno.
Dopodichè con una chiave da 11, se non ricordo male, ho svitato girando in senso orario dato che la filettatura è sinistra.
A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare?
Spero di esserti stato di aiuto.

efbi
29-10-09, 15:30
A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare?


Ciao, ma cos'è questa rondellina?

fabio983
29-10-09, 21:58
la mia non aveva la "rondellina di fermo"...c'è uno spessore tra crocera e alberino

efbi
30-10-09, 08:21
Allora eccomi qui con una nuova puntata.
Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera.
In che condizioni vi sembra?

Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto.
Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

Sempre grazie!

1. Crocera
2-3. Albero motore
4. Paraolio
5. Cuscinetto mozzo
6-7. Smontaggio leva freno posteriore

efbi
30-10-09, 10:18
Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.
Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?

s7400dp21957
30-10-09, 10:41
Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.
Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?

Ciao efbi,
ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore?
Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli.
La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri.
A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita.
Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata.
Saluti

efbi
30-10-09, 10:49
Ciao efbi,
ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore?
Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli.
La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri.
A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita.
Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata.
Saluti

Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla.
Ok per la crocera, provvederò a sostituirla.
Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata.
Grazie 1000!

s7400dp21957
30-10-09, 10:59
Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla.
Ok per la crocera, provvederò a sostituirla.
Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata.
Grazie 1000!

Se hai già provato, allora è un bel problema.
Probabilmente nella parte avvitata nel carte c'è una sorta di collante o frenafiletti. Potresti provare, con molta cautela, a scaldare con un piccolo cannellino mentre con la pinza provi a svitare.
Cosi facendo forse riesci a smollarli.
Buon lavoro

efbi
01-11-09, 20:29
Allora ragazzi arrieccomi qui!
Ora che i carter sono quasi vuoti (mancano da togliere i cuscinetti, ma penso di farli togliere e sostituire con quelli nuovi da un'officina di rettifica) ho cominciato la pulizia.
Adesso sto lavorando sul carter lato frizione. Sto usando il Fulcron e spugnette di metallo (quelle per lavare i piatti), oltre che spazzolino e nitro per gli angoli "più ostinati".
Il carter sta venendo pulito ma, cmq, quelli che vedo su VOL sono proprio lucenti.
Per farli venire così cosa mi consigliate di usare dopo questa prima pulitura?
Benzina, gasolio o nitro?

Oh, dal carter lato volano mi rimane da togliere "l'albero" della messa in moto. Ho già sganciato la molla...per sfilarlo posso battere con una mazzetta?

Grazie mille e a presto con ulteriori novità.

Ciao :ciao:

efbi
17-11-09, 08:21
Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.
In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento

P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?

PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).

efbi
18-11-09, 11:29
Nessun suggerimento????

:Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

nanuccio
19-11-09, 16:26
io ne ho usata una uguale...:-)

Quando avete finito passatemela... serve anke a me!!:risata:

efbi
10-12-09, 09:18
Allora, messo in stand-by il motore in attesa di procurarmi tutti i pezzi e cominciare il montaggio, sono passato alla forcella.
Nelle foto allegate alcuni passaggi della fase di smontaggio sia della forcella che del piatto tamburo.
1. Svitato il bullone, via lo sterzo.
2-3-4. Con l'aiuto di un cacciavite e un martello, ho svitato i "rondelloni" superiori fino a scoprire le sfere del cuscinetto
5. Forcella sfilata e vista del cuscinetto inferiore
6-7. Smontaggio dell'ammortizzatore
8. Tolte le ganasce, si può sfilare la leva azionatrice
9. Paraolio
10. Cordina contakm

efbi
10-12-09, 09:19
11-12. Tolto l'anello seeger e la rondella, via il piatto ganasce dal mozzo anteriore.

Nel post successivo qualche domanda per procedere.

efbi
10-12-09, 09:31
Ecco qui le domande:

Foto 1-2: quello che è venuto via è solo un pezzo del paraolio, vero? Mi sembra sia rimasto dentro la parte in metallo.
Foto 2-3: questi cuscinetti come posso sfilarli (ordine, direzione....)? Ho visto su e-bay degli estrattori per cuscinetti al costo di una 10ina di euro per tre estrattori. Possono andare bene?
Foto 4-5: stessa domanda di su.
Foto 6: come si smonta questo pezzo? E cmq, conviene farlo? Conviene smontare anche il mozzo?
Foto 7: come vi sembra lo stato della forcella? Sarà sufficiente una scartavetrata e una verniciata per riportarla agli "antichi splendori"?
Foto 8-9: devo sostituire anche le sedi dei cuscinetti? Se si, come?

Giusto per informazione, sto pensando che fare per il gt....sono indeciso tra montare un 150 Piaggio o un 150 originale LML o un 177 DR. Vorrei un pizzico di brio in più, ma garantirmi altre migliaia e migliaia di km senza problemi. Bah,vedrò che fare!
Grazie a tutti.

Ciao

Geggio
15-12-09, 14:26
Ecco qui le domande:

Foto 1-2: quello che è venuto via è solo un pezzo del paraolio, vero? Mi sembra sia rimasto dentro la parte in metallo.
Foto 2-3: questi cuscinetti come posso sfilarli (ordine, direzione....)? Ho visto su e-bay degli estrattori per cuscinetti al costo di una 10ina di euro per tre estrattori. Possono andare bene?
Foto 4-5: stessa domanda di su.
Foto 6: come si smonta questo pezzo? E cmq, conviene farlo? Conviene smontare anche il mozzo?
Foto 7: come vi sembra lo stato della forcella? Sarà sufficiente una scartavetrata e una verniciata per riportarla agli "antichi splendori"?
Foto 8-9: devo sostituire anche le sedi dei cuscinetti? Se si, come?

Giusto per informazione, sto pensando che fare per il gt....sono indeciso tra montare un 150 Piaggio o un 150 originale LML o un 177 DR. Vorrei un pizzico di brio in più, ma garantirmi altre migliaia e migliaia di km senza problemi. Bah,vedrò che fare!
Grazie a tutti.

Ciao

1-2 quello che hai levato e solo una guarnizione di gomma che copre il cuscinetto.
io per levarli ho utilizzato un giravite battendo con un martello da dentro il tamburo tanto dopo li ho sostituiti....

efbi
16-12-09, 08:27
1-2 quello che hai levato e solo una guarnizione di gomma che copre il cuscinetto.
io per levarli ho utilizzato un giravite battendo con un martello da dentro il tamburo tanto dopo li ho sostituiti....

Grazie del suggerimento! ;-)

enricopiozzo
23-12-09, 08:05
per levare i prigionieri esiste una chiave apposta, senza è difficile toglieri.
in pratica è un tubo con in fondo un cilindretto zogrinato fissato in modo eccentrico, facendolo ruotare va a bloccare il prigioniero, poi lo si svita agendo sul tubo

efbi
23-12-09, 08:51
per levare i prigionieri esiste una chiave apposta, senza è difficile toglieri.
in pratica è un tubo con in fondo un cilindretto zogrinato fissato in modo eccentrico, facendolo ruotare va a bloccare il prigioniero, poi lo si svita agendo sul tubo

Ciao, ti riferisci ai prigionieri del cilindro, vero?
Beh, ho usato un metodo un più "drastico" ma che ha funzionato. Visto che ho i carter vuoti, ho bloccato il prigioniero nella morsa e girato tutto il carter...ho dovuto stringere un bel po' ma alla fine si sono mollati :risata1:
Cmq grazie per le tue info.

:ciao:

P.S. dopo le feste comincio a riassemblare il motore, nell'attesa che mi venga fatto pronto il telaio. A presto con la "fotocronaca" del montaggio.

efbi
17-01-10, 18:40
Allora, dopo un po' di silenzio rieccomi qui per aggiornarvi sullo stato di avanzamento del mio restauro.
In questo periodo ho provveduto a spogliare il telaio di ogni cosa preparandolo per la sabbiatura che dovrei far fare presumibilmente questa settimana.
Dall'ultimo post scritto, ho provveduto a smontare il manubrio, il bauletto, i listelli pedana, i ganci di chiusura dei cofani laterali, i vari passacavi, il cavalletto e il regolatore di tensione.
Insomma, adesso la Vespa è completamente "nuda". L'unica cosa che ho lasciato in sede sono il vecchio impianto elettrico e le guaine dei cavi che mi serviranno da sonda per passare quelle nuove.
Oltre a smontare il tutto, ho anche provveduto a preparare per la sabbiatura la forcella (scocciando la parte "coperta" e il biscotto), i tamburi freno (comprendo la parte interna) e il serbatoio (smontando il rubinetto e chiudendo il foro in modo da nn far entrare sabbia all'interno).

Contemporaneamente a ciò, ho portato i carter in un'officina di rettifica per sostituire i 4 cuscinetti, ma qui ho avuto un'amara sorpresa. Ste teste di cavolo mi hanno spaccato il dentino che tiene il seger lato frizione del cuscinetto di banco.
Ne ho parlato in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23375-fermo-seger-rotto-su-carter.html
Cmq domani lo vado a riprendere e penso proprio che risolverò mettendo l'anello venduto da SIP.

A presto con altri aggiornamenti
Ciao

efbi
26-02-10, 08:35
Allora, eccomi di nuovo qui per aggiornare il resoconto del mio restauro.
Dall'ultima volta che ho scritto, oltre ad una serie di piccoli lavori, ho provveduto a sostituire i silent block, sia quello posteriore che quegli anteriori.
Riguardo quest'ultimi, sono riuscito a montare gli originali...con molta fantasia e qualche strumento autocostruito.
Cmq, se a qualcuno può interessare, qui trovate la procedura che ho seguito:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12017-silentblock-px-5.html#post360933
Per il silent posteriore, l'operazione è molto semplice...sicuramente più facile da fare che da spiegare.

Continuando, ieri ho ritirato la Vespa dal sabbiatore.
Per la cifra di 200 euro mi hanno sabbiato e primerizzato telaio, serbatorio, manubrio, pance, bauletto, forcella, tamburi, cavalletto, parafango, copriventola, coperchio carburo, piatto parapolvere.
La Vespa nn sembra messa male, giusto qualche bugnetta sulla pedana e su una pancia. Cmq in questo fine settimana posterò qualche foto anche per avere il vostro parere.
Purtroppo mi hanno primerizzato anche il cavalletto e le sue staffe, oltre ai tamburi.
Per i tamburi poco male (sicuramente il primer sotto la vernice nn guasta), ma per il cavalletto e le piastrine...beh, contavo di zincarle.
Ora però che faccio? Tolgo il primer e zinco? O le vernicio di grigio e buonanotte?
Che dite?

Ciao

enricopiozzo
26-02-10, 13:05
i tamburi han fatto bene a darci il primer perchè la vernice diretta sull'alluminio tiene molto poco

efbi
10-03-10, 21:19
Cominciato col montaggio. Ho riassemblato il parastrappi. Che ne dite? I ribattini vanno bene così o devo schiacciarli ancora?

Intanto cosa mi dite su queste procedure da seguire in fase di montaggio?:
- ingrassaggio dei cuscinetti.
- velo di grasso sui paraolio in fase di montaggio
- velo di grasso sul profilo di contatto dei due gusci del carter
- antigrippaggio o grasso sui vari bulloni di chiusura carter, albero primario, prigionieri...

Grazie
Ciao

efbi
12-03-10, 11:58
Piccolo aggiornamento:
-ribattuto meglio i ribattini del parastrappi
-montato piastra SIP per la battuta del cuscinetto lato frizione in seguito alla rottura della sede del seger
-ingrassato un po' i cuscinetti
-montato il paraolio lato frizione dopo aver steso un velo di grasso sulle pareti della sua sede.
Prossimo passo: montaggio dell'albero motore.

Ciao

efbi
16-03-10, 20:10
Allora ho appena rimontato l'albero motore tenuto in freezer per 3 giorni.
Prima di infilarlo ho dato una mezza scaldata al cuscinetto con un normale phon.
In questo modo l'abero è entrato senza alcuno sforzo.
Tuttavia ho subito notato che l'albero si muove, o meglio si muove la corona interna del cuscinetto insieme alle sfere, cioè quella parte che ho indicato con la freccia rossa.
La corona esterna (freccia blu), invece, è ferma.
Nelle altre due foto ho indicato una macchiolina sull'albero visibile dalla luce di aspirazione.
Da queste due foto e dalla posizione della macchiolina potete farvi un'idea di quando oscilla l'albero.
E' normale tutto ciò? O gli "scienziati" che mi hanno montato il cuscinetto me l'hanno rovinato?
Il cuscinetto è nuovo, è SKF made in Italy.

antovnb4
17-03-10, 01:59
Allora ho appena rimontato l'albero motore tenuto in freezer per 3 giorni.
Prima di infilarlo ho dato una mezza scaldata al cuscinetto con un normale phon.
In questo modo l'abero è entrato senza alcuno sforzo.
Tuttavia ho subito notato che l'albero si muove, o meglio si muove la corona interna del cuscinetto insieme alle sfere, cioè quella parte che ho indicato con la freccia rossa.
La corona esterna (freccia blu), invece, è ferma.
Nelle altre due foto ho indicato una macchiolina sull'albero visibile dalla luce di aspirazione.
Da queste due foto e dalla posizione della macchiolina potete farvi un'idea di quando oscilla l'albero.
E' normale tutto ciò? O gli "scienziati" che mi hanno montato il cuscinetto me l'hanno rovinato?
Il cuscinetto è nuovo, è SKF made in Italy.

Il gioco assiale è normale, quello radiale, no. Nel tuo caso è tuttoOK
Il cuscinetto lato volano ?

efbi
17-03-10, 08:50
Allora ieri notte ragionando a mente fredda su quanto scritto mi sono accorto che probabilmente ho usato termini sbagliati per descrivere la cosa.
Per questo allego questo disegno. Dunque, il mio caso nn è quello A, bensì il B.
Naturalmente nel disegno è molto accentuato. Cmq stamattina ho montato l'altro semicarter e in questo modo l'abero è fermo.
Nel mio caso, quindi, il gioco è assiale o radiale? Cosa mi dici antovnb4?
Penso, a questo punto, nn ci siano problemi, vero?

Oh, un'ultima domanda: dalle foto riuscite a dirmi se l'albero è entrato tutto? O cmq, c'è un modo per capirlo? Se avete bisogno di altre foto ditemi pure.

Grazie mille

efbi
18-03-10, 15:41
Oggi mi è arrivata la forcella che ho comprato x sostituire la mia.
E' un fondo di magazzino della Olympia. A vederla per bene sembra praticamente identica all'originale.
Cmq la mia domanda era: che dite, mi conviene farla sabbiare o è sufficiente scartavetrarla un po' e poi verniciarla?
E poi, come faccio a lucidare il perno?

Grazie

Ciao

efbi
19-03-10, 08:34
L'ho scartavetrata io e già data al carrozziere per la verniciatura ;-)

Ciao

efbi
24-03-10, 13:41
Continua il montaggio....
Montata la crocera e l'albero secondario. Poi ho infilato i 4 rapporti.
Ho confrontato il verso con le foto fatte in fase di smontaggio, tuttavia se potete dare un occhio, mi confermate o meno il corretto montaggio.
Infine, ho rifatto i collegamenti dello statore. Beh, ammetto che il lavoro nn mi sembra venuto pulitissimo, tuttavia lo statore versva già in condizioni un po' precarie.
Cmq, spero che così vada.

Oh, un'ultima domanda. Che ne dite di quel disco frizione? Il sughero è troppo rovinato o può andare cmq bene? Si tratta cmq di un disco nuovo. Grazie.
Alla prossima

Ciao

efbi
25-03-10, 14:28
Ieri ho dato una pulita al carburatore. Ne ho preso uno usato in ottime condizioni e quindi montato su un paio di "pezzetti" provenienti dal vecchio carburatore.
Ho anche, naturalmente, cambiato tutte le guarnizioni e montato già i getti per il DR.
Riguardo le guarnizioni mi sono trovato, come da foto, due gaurnizioni uguali: una di carta e una di gomma.
Si deve scegliere quale delle due montare? In questo caso quale suggerite?

Inoltre, mi sono trovato che la vite del beccuccio del tubo benzina (preso dal vecchio carburatore) nn si avvita completamente sul nuovo carburatore, ma rimane fuori di 3mm. La profondità del foro è uguale al vecchio, ma è più corta la filettatura femmina.
A sto punto che faccio? Taglio la vite a misura o ne metto una più corta come quella in foto?
Solo che quest'ultima nn ha la parte iniziale liscia.
Ditemi voi!

Ciao

highlander
25-03-10, 15:00
per la guarnizione usa quella in gomma che è meglio, magari quella di carta tienila di scorta

per la vite ... i 2 carburatori sono dell stessa marca?? strano sto fatto della vite diversa, la testa esagonale è per chiave da 10 e c'è anche l'intaglio per il cacciavite piatto???

Vespista46
25-03-10, 15:16
Bhe, complimenti per l'avanzamento e la pulizia dei lavori! ;-)
Per le guarnizioni carburatore: Attento che quella rotonda (prendi quella di gomma) abbia la stessa altezza della vecchia. A me la settimana scorsa è capitato che, prendendo un kit revisione originale dell'orto per il 20/20 del PX che la guarnizione rotonda di gomma risultava più bassa (meno spessa) rispetto all'originale, causando una copiosa perdita di carburante!;-)
:ciao:

efbi
25-03-10, 16:30
per la guarnizione usa quella in gomma che è meglio, magari quella di carta tienila di scorta

per la vite ... i 2 carburatori sono dell stessa marca?? strano sto fatto della vite diversa, la testa esagonale è per chiave da 10 e c'è anche l'intaglio per il cacciavite piatto???

E' una vite a testa esagonale M6 senza intaglio. I carburatori sono identici, sono dei 20/20 Dell'Orto.
Cmq, al limite uso quella più corta....che ne dite?

Grazie a tutti per i suggerimenti ;)

efbi
28-03-10, 14:24
Carter chiusi, montato gt DR177 e piatto statore nella posizione IT.
Nella chiusura dei carter ho steso un velo di ermetico su entrambi i "gusci" e tutti i dadi, compreso quelli del gt, li ho stretti con la dinamometrica rispettando le coppie Piaggio
Adesso, nn appena riesco a procurarmi l'o-ring del braccetto frizione, riassemblo il pacco dischi e chiudo anche lì.
Oh, una domanda sul montaggio del volano:
dopo aver infilato la chiavetta, devo infilare il volano facendo coincidere la scanalatura che sta all'interno della "canna" del volano con la chiavetta? Il volano si porta nella giusta posizione man mano che avvito il dado o bisogna spingerlo "a mano"?
Spero di essermi spiegato...altrimenti vi prego di indicarmi la procedura da seguire per un corretto montaggio.
Alla prossima....ciao!

robyfrosinone66
28-03-10, 17:06
inizialmente aiutalo con le mani poi pian piano che avviti la vite si posiziona ma l'importante è far coincidere la chiavetta con la scanalatura sul volano e NON dimenticare la rondella zigrinata prima del dado
ciao

efbi
30-03-10, 10:27
Ciao, una domanda sulla frizione.
Il pacco posso assemblarlo già adesso o mi conviene mettere a bagno i dischi e quindi assemblarlo solo poco prima di mettere in moto la Vespa? Insomma, se lo monto adesso rischio che i dischi stando fermi per almeno un paio di settimane, si asciughino o incollino?

Ciao

zieddubanana
30-03-10, 12:50
Ciao, vorrei sapere se è normale che la corona dentata della campana abbia un pò di gioco rispetto al cestello dei dischi frizione.. Grazie mille :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

efbi
31-03-10, 07:10
Ciao, vorrei sapere se è normale che la corona dentata della campana abbia un pò di gioco rispetto al cestello dei dischi frizione.. Grazie mille :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Ciao, guarda nn saprei proprio che dirti. Questa è la prima volta che smonto e rimonto una Vespa per cui nn posso assolutamente ritenermi esperto. In più adesso il pacco frizione nn ce l'ho neanche assemblato, per cui nn potrei controllare neanche il mio.
Permettimi di suggerirti di postare la stessa domanda in Tecnica. Sicuramente qualcuno con molta più esperienza di me ti potrà dare una risposta.
Ciao

efbi
31-03-10, 07:12
....piccoli passi.....ieri ho montato il "gruppo ganasce" posteriori.
Oh, cosa mi dite della frizione su quello che ho scritto su?
Grazie

Ciaooo

paskoth
01-04-10, 12:04
Ciao, una domanda sulla frizione.
Il pacco posso assemblarlo già adesso o mi conviene mettere a bagno i dischi e quindi assemblarlo solo poco prima di mettere in moto la Vespa? Insomma, se lo monto adesso rischio che i dischi stando fermi per almeno un paio di settimane, si asciughino o incollino?

Ciao

non credo che stando fermi per 2 settimane i dischi si incollino. Secondo me lasciando a bagno per 24 ore i dischi, potrai assemblare la frizione e montarla sul blocco senza conseguenze!poi magari attendi pareri dai più esperti!
:ciao:

efbi
02-04-10, 19:49
Allora, stavo per rimontare il pacco frizione quando mi sono accorto che i dischi intermedi hanno un "dente" particolare segnato con la freccia rossa, mentre il pignone ha due fori un più larghi rispetto agli altri (segnati anch'essi con la freccia rossa).
La domanda è: sono delle guide per montarli in una posizione particolare?
Grazie mille

Ciao

efbi
03-04-10, 15:47
Allora oggi ho montato il volano. Ho infilato la chiavetta nuova e avvitato il volano. Facendolo girare, però, ho sentito che urtava alle bobine.
L'ho smontato fatto un po' di controlli e ho notato che la chiavetta nuova non entrava completamente in sede come la vecchia. L'ho un tantino scartavetrata su entrambe le facce fino a chè è entrata più o meno come la vecchia chiavetta.
Montato il volano, provato a farlo girare ma, seppur meno, il volano urtava ancora.
Dopo un'altro paio di smonta&rimonta, ho provato anche a smontare e rimontare lo statore e a rimontare tutto, compreso volano.
Adesso è su la vecchia chiavetta che tuttavia non presentava segni di usura o danneggiamento.
Cmq, al di là di questo, ho fatto fare al volano qualche giro e sembrerebbe nn si senti più il rumore di grattare.
Ora vi chiedo: da cosa potrebbe essere dipeso? Se il volano tocca leggermente una bobina cosa può succedere?
Mi verrebbe da pensare ai cuscinetti di banco, ma sono nuovi ed appena montati. Ed inoltre ad un controllo visivo mi sembravano messi correttamente in sede.
Oppure alla chiavetta, che nei primi tentativi, nn era perfettamente in sede e quindi "teneva" il volano leggermente eccentrico rispetto all'albero.
Ora la chiavetta è montata come la vedete in foto.
Insomma, che mi dite? Preciso che i pezzi (albero motore, volano, statore) sono gli stessi che avevo prima del restauro.
Prima di rimontare il volano, l'ho cmq carteggiato internamente (con carta 800) per eliminare i graffi provocati dalle bobine.
Oh, nn so se influisce, ma nn ho ancora montato il pacco frizione.

Ciao

efbi
06-04-10, 07:28
Ho fatto altre prove e sembra proprio che adesso il volano nn tocchi più. Ho quindi proceduto con il montaggio del pacco frizione e relativo coperchio.
Ho montato anche la centralina e la scatola dei faston. Ora il motore è finalmente completo!

Terminato il motore e complice un tempo da schifo in questi giorni di vacanza, ho cominciato con il montaggio della carrozzeria.....ma che fatica!!!!
Ho cominciato con il modellare i listelli che mi hanno praticamente portato via un giorno intero...ma nn finisce qui, visto che devo ancora ancorarli e mi rimane sempre da montare il bordo scuro.
Mi confermate che va montato prima il bordo scuro e poi i listelli esterni, vero?
Cmq per rilassarmi un po' dallo stress post-listelli, ho fatto passare il nuovo impianto elettrico.
E qui vorrei farvi una domanda. Ho visto che il filo verde per lo stop motore, in questo nuovo impianto (originale Piaggio) è sottilissimo. Ora, visto che nel vecchio era più spesso e cmq si è completamente cotto e sgretolato, mi chiedo che fine farà questo qui che è molto più sottile.
Sembrerebbe infatti che quel filo è soggetto a cottura, vero?
Cmq stavo pensando di utilizzare un altro filo più spesso in sostituzione di quello originale. Che ne dite?
Grazie

Ciao

alename
06-04-10, 10:03
puoi anche cambiare i fili con altri più spessi...però cambiali con fili buoni quelli che sopportano fino a 200°

efbi
13-04-10, 07:24
Vi aggiorno un attimino sui lavori. Dopo quattro giorni di imprecazioni sono riuscito a completare il montaggio dei listelli e bordo scudo! Spero di nn avere più a che fare con loro
Adesso sto passando i cavi trasmissione. Ho comprato gli originali piaggio completi di guaina e cavo.
I cavi li devo ingrassare tutti, vero? A sto punto, però, nn so come fare con quello dell'acceleratore che nn può essere sfilato dalla guaina in quanto da un lato ha la pallina che lo blocca al carburo, mentre dall'altro ha il morsetto saldato al cavo.
Che faccio? Taglio il morsetto e poi ne metto uno a vite? O cerco di spruzzare all'interno della guaina del grasso spray?
Ma io dico....nn potevano ingrassarli già in fabbrica?????
A breve vi posto alcune foto.

Ciao

Geggio
13-04-10, 07:51
penso che sia meglio non tagliare nulla...metti solo un po di grasso spray alle due estremità.ciao angelo

efbi
13-04-10, 09:28
penso che sia meglio non tagliare nulla...metti solo un po di grasso spray alle due estremità.ciao angelo

Grazie per il suggerimento Geggio....farò così, almeno per l'acceleratore. Per gli altri, visto che si possono sfilare li ungo di grasso.

Oh, prima ho dimenticato di scriverlo....ma come cavolo si infila il passacavi del cambio...l'hanno fatto di gomma durissima.
In più ho visto che i vecchi cavi del cambio passavano (nel tratto terminale vicino al motore) all'interno di una guaina nera (tipo quella dei fili elettrici), mentre i nuovi che ho preso nn hanno questa guaina ma sono tenuti insieme da un gancetto. Posso montarli così o li devo cmq inguainare?

Grazie mille

efbi
14-04-10, 07:15
Ieri ho finito di passare i cavi trasmissione. Rimangono ancora da mettere quelli all'interno della forcella.

Una domanda sulla seconda foto: dove va quel gommino infilato sulla guaina dello starter? E a cosa serve?

Grazie

Ciao

robyfrosinone66
15-04-10, 13:36
Ieri ho finito di passare i cavi trasmissione. Rimangono ancora da mettere quelli all'interno della forcella.

Una domanda sulla seconda foto: dove va quel gommino infilato sulla guaina dello starter? E a cosa serve?

Grazie

Ciao
quel gommino deve restare nella parte interna della scocca vicino al gommino dove passa anche il cavo del gas ed i fili dell'impianto elettrico lui fa in modo che quando viene disinserito lo starter (aria) la guaina non fuoriesca dalla parte della scocca.
spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione ciao.

P.S.
Lo so perche anche io l'ho rimontato giusto ieri:mavieni:

efbi
16-04-10, 07:13
quel gommino deve restare nella parte interna della scocca vicino al gommino dove passa anche il cavo del gas ed i fili dell'impianto elettrico lui fa in modo che quando viene disinserito lo starter (aria) la guaina non fuoriesca dalla parte della scocca.
spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione ciao.

P.S.
Lo so perche anche io l'ho rimontato giusto ieri:mavieni:

Chiarissimo! Grazie mille!

:ciao:

efbi
18-04-10, 15:32
Ennesimo intoppo!!!!
Premessa: ho voluto sostituire il piatto ganasce originale con uno per arcobaleno a detta di tutti più performante nelle frenate.
Ne ho trovato uno usato, l'ho pulito e fatto riverniciare.
Oggi era arrivato il momento di montare l'ammortizzatore ma...sorpresa! I fori dell'ammortizzatore nn combaciano con quelli sul piatto.
L'ammortizzatore è giusto, l'ho verificato sul vecchio piatto. Quindi di sbagliato c'è il piatto. Mi chiedo solo di che cavolo di Vespa è, anche se questo nn cambia la situazione!
Ora vedrò di trovare uno giusto, con tutti i ritardi che ciò determinerà! E anche per il 1° maggio mi sa niente Vespa!

ricky_c
23-04-10, 17:37
Piccolo aggiornamento:
-ribattuto meglio i ribattini del parastrappi
-montato piastra SIP per la battuta del cuscinetto lato frizione in seguito alla rottura della sede del seger
-ingrassato un po' i cuscinetti
-montato il paraolio lato frizione dopo aver steso un velo di grasso sulle pareti della sua sede.
Prossimo passo: montaggio dell'albero motore.

Ciao

volevo chiederti come hai fissato la piastra SIP e perchè non hai montato un seeger nuovo,inoltre il paraolio lato frizione è a filo carter o è un po' più interno?

ricky_c
23-04-10, 17:38
Che tipo di sigillante usi per accoppiare i carter e dove lo metti di preciso?

ricky_c
23-04-10, 17:42
Allora eccomi qui con una nuova puntata.
Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera.
In che condizioni vi sembra?

Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto.
Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

Sempre grazie!

1. Crocera
2-3. Albero motore
4. Paraolio
5. Cuscinetto mozzo
6-7. Smontaggio leva freno posteriore

Curiosità: la biella foto 2-3 è marchiata Piaggio?
Scusa per tutte queste domande ma devo iniziare anch'io il restauro del mio PX:Ave_2:;-)

ricky_c
23-04-10, 17:45
Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.
In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento

P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?

PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).

Dimenticavo: è complicato smontare la leva dal coperchio frizione? A me l'hanno sconsigliato di farlo se non perde va olio,caio e grazie ancora

efbi
27-04-10, 07:48
volevo chiederti come hai fissato la piastra SIP e perchè non hai montato un seeger nuovo,inoltre il paraolio lato frizione è a filo carter o è un po' più interno?

Ho montato la piastra SIP perchè mi si era rotto il labbro che ferma il seger. Ho quindi dovuto fare due fori M6 filettati e avvitare la piastra che in questo modo fa da battuta al cuscinetto.
Il paraolio lato frizione deve andare a filo col carter e cmq non deve assolutamente sporgere verso l'albero motore altrimenti andrebbe ad urtare contro lo stesso.


Che tipo di sigillante usi per accoppiare i carter e dove lo metti di preciso?

Ho usato il Mastice per guarnizioni della Arexons. Lo spennelli su entrambe le superfici da accoppiare, quindi appoggi la guarnizione e unisci i due carter. Quando asciuga diventa duro, per cui io, in un eccesso di zelo, gli ho dato una leggera spennellata anche su tutto il perimetro di giunzione dei due semicarter dopo che li avevo già chiusi.


Curiosità: la biella foto 2-3 è marchiata Piaggio?

Sinceramente nn ricordo se era marchiata Piaggio. Penso cmq sia quella originale.


Dimenticavo: è complicato smontare la leva dal coperchio frizione? A me l'hanno sconsigliato di farlo se non perde va olio,caio e grazie ancora

Smontare la leva nn è assolutamente difficile. Basta sganciare la molla di richiamo e la leva viene via sfilandola dal coperchio. E cmq ti consiglio di farlo così da poter cambiare anche l'o-ring che col tempo potrebbe far trafilare un po' d'olio.

:ciao:

efbi
27-04-10, 07:50
Allora, i lavori proseguono....ho verniciato il piatto ganasce originale per cui rimonterò quello lì.
Come vedete dalle foto è quasi tutto pronto, mancano ormai le ultime piccole cose....chissà che per la prossima settimana potrò sentire il suono del motore
Oh, intanto ricordo che ho montato su un DR177 con pignone da 22 denti, carburatore 20/20 e getti 48/160, BE3, e getto max 110 per iniziare. Niente fori sul filtro (per ora). Candela grado 7.

:Ciao:

ricky_c
27-04-10, 21:21
Grazie per le risposte e buona continuazione e nel restauro;-)

efbi
05-05-10, 07:48
I lavori procedono e finalmente comincio ad intravedere la fine!
Ho avuto un po' di problemi col bloccasterzo. E' stata l'unica cosa che nn avevo smontato prima della sabbiatura (pensavo fosse una cosa difficile) ed in più mi dimenticavo sempre di provarla finchè rimontato tutto lo sterzo ho tristemente scoperto che nn andava più poichè il cilindretto si era riempito di sabbia e nn riusciva a scorre tutto. Così ho rismontato la forcella, smontato il cilindretto, pulito tutto e ingrassato. Ora va perfettamente!
Ho montato il cassettino portaoggetti sistemando all'interno la scatola fusibili per le frecce, spia riserva e presa 12v.
Ho montato anche il piatto ganasce anteriore completo di tamburo e ruota.
Dalle foto, poi, potete vedere anche la modifica così come è stata fatta da Calabrone dei due drenaggi carburatore e sfiato olio per evitare di imbrattare il motore.
Con la batteria collegata ho verificato, inoltre, il corretto funzionamento dell'impianto elettrico in cc che alimenta le frecce, la spia della riserva e la presa 12v.
Un'altra modifica che ho apportato è il pulsante della luce del freno comandato anche dalla leva del freno anteriore. La potrò cmq testare solo dopo che accendo il motore.
Riguardo al motore, dopo mille imprecazioni, sono riuscito a montarlo sul telaio. E questo è stato l'ultimo lavoro fatto ieri.
A presto con gli aggiornamenti.

Ciao

danerac
05-05-10, 08:39
Ciao efbi
Verametne un lavoro ben fatto complimenti ciomplimenti complimenti.

Ci vediamo sull'Adriatico. :ciao:


Andrea

crislink
07-05-10, 00:19
molto bella, anzi una px nuova è sempre bella. ma il colore che è? una specie di rosso/arancio metallizzato o sono scherzi del flash?

efbi
11-05-10, 07:49
Bene ragazzi, finalmente quel giorno tanto atteso, sognato, sudato è arrivato.
Sabato 8 maggio alle 19 circa, alla seconda pedivellata una musica soave ha ripempito gli spazi del mio garage; la musica del mio nuovo DR177!
Ora posso dire che il restauro del mio PX125E è terminato.
Giusto due foto di anteprima del risultato finale. A breve ne posterò qualcun'altra con qualche dettaglio in più.
E ora qualche info tecnica:

MOTORE
- gruppo termico (DR177)
- frizione completa (6 molle originale)
- pignone frizione a 22 denti
- parastrappi
- tutte le guarnizioni
- carburatore e relativi getti (con un 20/20 usato della Dell'Orto)
- aggiunti i drenaggi per lo sfiato olio e per il troppo pieno del carburatore
- rifatti tutti i cablaggi elettrici dello statore

IMPIANTO ELETTRICO
- sostituito intero impianto elettrico
- aggiunta batteria 12V 9Ah con regolatore di tensione a 5 uscite
- montato serbatoio con galleggiante e collegato come spia della riserva quella arancio originaria delle frecce (la spia delle frecce ora è quella verde delle luci)
- collegato sotto batteria le frecce, la spia riserva e una presa 12v inserita sul portaoggetti montato sul bauletto anteriore
- collegato connettore in parallelo alla luce di posizione per alimentare un faro supplementare
- montato interruttore frecce completo di "hazard"
- montato pulsante per la luce del freno sulla leva del freno anteriore

CARROZZERIA
- sabbiatura e verniciatura con vernice a lucido diretto colore PIA899
- sostituiti cerchi con originali Piaggio
- montato ammortizzatori Carbone regolabili
- montato antifurto bloccaruota
- sostituiti passacavi, guaine trasmissioni, listelli e guarnizioni varie

A questo punto è doveroso fare i ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno dato consigli, suggerimenti, incoraggiamenti durante questo lungo periodo.
Senza il vostro aiuto nn sarei mai riuscito a portare a termine (anzi, a cominciare) questo lavoro.
Grazie davvero!!!

:ciao:

crislink
11-05-10, 10:52
veramente un bel lavoro complimenti!

ma vorrei farti una domanda circa l'impianto elettrico perchè anche io ho intenzione di fare in seguito al restauro, un impianto elettrico modernizzato a batteria sul mio px senza batteria. Cosa è necessario quindi, in definitiva? L'impianto elettrico va bene uguale quello del px originale oppure si deve sostituire con quello di px arcobaleno/px my ecc??
E' poi necessario solo aggiungere la batteria e lo statore a 5? Vedo che il faro è quello di un px tipo nuovo... è quello con gli attacchi moderni delle lampadine o sono sempre quelle diciamo a baionetta? Sei riuscito comunque a collegare via batteria i proiettori oppure hai messo solo le frecce?

efbi
11-05-10, 15:00
veramente un bel lavoro complimenti!

ma vorrei farti una domanda circa l'impianto elettrico perchè anche io ho intenzione di fare in seguito al restauro, un impianto elettrico modernizzato a batteria sul mio px senza batteria. Cosa è necessario quindi, in definitiva? L'impianto elettrico va bene uguale quello del px originale oppure si deve sostituire con quello di px arcobaleno/px my ecc??
E' poi necessario solo aggiungere la batteria e lo statore a 5? Vedo che il faro è quello di un px tipo nuovo... è quello con gli attacchi moderni delle lampadine o sono sempre quelle diciamo a baionetta? Sei riuscito comunque a collegare via batteria i proiettori oppure hai messo solo le frecce?

Ciao, guarda ti allego il disegno dell'impianto così come l'ho realizzato io.
La base necessaria è, ovviamente, la batteria (io ne ho messa una da 9Ah) e un regolatore di tensione a 5 uscite (quello dell'arcobaleno va benissimo).
Ti conviene utilizzare (quello che hai o uno nuovo) l'impianto originale della tua Vespa che, mi sembra di capire, è come il mio (x PX125E).
Io ho fatto così e tutti i nuovi fili che ho passato, li ho fatti "correre" in un'altra guaina separata.
Come ho scritto su, ho collegato sotto batteria solo le frecce e la spia della riserva, oltre ad una presa 12v. Tutto il resto è rimasto in AC, faro compreso.
Il desiderio di mettere le frecce sotto batteria nasce dall'utilità di poterle accendere se dovessi avere la necessità di fermarmi, che so, a bordo strada di sera e spegnere la Vespa.
Per il fanale, io ho montato quello del PX MY completo di portalampada e lampadina (HS1 35/35W).
Se hai altre domande scrivi pure, ok?

Ciao

crislink
11-05-10, 15:39
ti ringrazio moltissimo per lo schema, probabilmente farò la tua stessa cosa in quanto ho anche un serbatoio (oltre quello che monto) con segnalatore di livello benzina (quello che ha il tappo nero coni fili elettrici prima del serbatoio)
in effetti le frecce della vespa sono pressochè inutili da ferma, soprattutto di giorno perchè a bassi regimi (almeno con le dispersioni che ho in qualche massa io) sono quasi invisibili

Quindi si può tranquillamente montare il faro HS1 anche senza attacco a batteria... c'è molta differenza rispetto alla baionetta?

efbi
11-05-10, 16:03
ti ringrazio moltissimo per lo schema, probabilmente farò la tua stessa cosa in quanto ho anche un serbatoio (oltre quello che monto) con segnalatore di livello benzina (quello che ha il tappo nero coni fili elettrici prima del serbatoio)
in effetti le frecce della vespa sono pressochè inutili da ferma, soprattutto di giorno perchè a bassi regimi (almeno con le dispersioni che ho in qualche massa io) sono quasi invisibili

Quindi si può tranquillamente montare il faro HS1 anche senza attacco a batteria... c'è molta differenza rispetto alla baionetta?

Per il serbatoio, esatto è proprio quello che ho montato. Io c'ho montato, però, il mio vecchio rubinetto con le tre posizioni (C/A/R). Nn si sa mai va in tilt il galleggiante, posso sempre passare al sistema "meccanico". Ho collegato solo la spia della riserva ma ho anche portato sul cruscotto il filo per un eventuale indicatore del livello. Se mai ne dovessi mettere uno (che so, a led ad esempio) ho già il cablaggio pronto.
Per le frecce, è vero quanto scrivi tu sulla loro scarsa luminosità quando si è fermi, cmq io mi riferivo soprattutto al fatto che quando il motore è spento nn puoi accendere nessun dispositivo di illuminazione/emergenza. Per questo le ho messe sotto batteria.
Infine per la luce, se ti riferisci alla luminosità, beh, sì la differenza si vede rispetto al vecchio fanale.
Ciao

cybernet
15-07-10, 23:09
Ciao a tutti sono nuovo, io ho una vespa px 125 e arcobaleno, senza batteria e vorrei montare una batteria, vorrei sapere se è possibile montarla considerando il fatto che il mio regolatore non ha le tensioni continue, ovviamente sono disposto a modificare l'impianto pur di avere la batteria, grazie

giciaspeed
15-06-11, 14:41
Ciao, come hai fatto a far passare l'impianto elettrico nel telaio? Grazie.

enricopiozzo
15-06-11, 15:44
usa una sonda da elettricista, con quella passa agevolmente.
più difficile il pezzo dal clacson al manubrio e all'interno del manubrio...