Accedi

Visualizza Versione Completa : Bordoscudo Vespa 50 "R"



ivan.formisano
23-10-09, 17:50
ciao a tutti, io ho una vespa 50 r del 1970 .. sapete dirmi se porta o no il bordoscudo (dal n. di telaio, sul sito vesparesources segnala che non lo porta, ma dalle foto dell'utente lo vedo montato...)???
grazie!

Massiccio
26-10-09, 16:07
Ciao, non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che originariamente la R del 1970 non montava nessun bordoscudo, presente invece nella R nuova versione che parte dal 1971

Vespa979
26-10-09, 16:24
La mia R del 70 non lo porta, la vespa è conservata e mai toccata, telaio intorno al 722***.
Il bordo scudo dovrebbero averlo montatato in concomitaza circa con il passaggio ai cerchi autoventilanti aperti, circa dal 71/72;
un mio amico ne ha una del 72 che ha le caratteristiche che ho citato sopra.
:ciao:

fireblade81rr
26-10-09, 16:28
La R di serie non lo ha mai montato inquanto era nata come "economica" a differenza della L "lusso" che aveva cresta parafango,ghiera fanale,bordoscudo e listelli alluminio\gomma

domy
27-10-09, 02:32
no non monta ne bordoscudo ne cresta parafango anche se la piaggio di casini ne ha fatti , senti mi servirebbe saspere una cortesia sto per acquistare una vespa 5o r la sigla del motore dovrebbe essere v5a1m mentre sul motore della vespetta da me visionata trovo scritto v5a2m sai non vorrei avere casini , s sapete darmi delucidazioni guardando la sigla delle vostre vespe. grazie mille

fireblade81rr
27-10-09, 09:10
la sigla doveva essere v5a1m,quel motore è di una special 3 marce telaio V5A2T di conseguenza motore V5A2M,veniva montato anche su alcuni esemplari di fine produzione della R ma mi sembra di ricordare che si parli di 76/77 così a memoria

areoib
27-10-09, 09:17
La R di serie non lo ha mai montato inquanto era nata come "economica" a differenza della L "lusso" che aveva cresta parafango,ghiera fanale,bordoscudo e listelli alluminio\gomma

proprio noi due ne abbiamo discusso su 'sta storia.. mi ricordo che anni or sono.. su altri lidi... portammo avanti una bella discussione sulla 50R :-)

allora... la mia 50R (non ricordo se '71 o '73) originalisssssssima ha il bordoscudo, la cresta sul parafango, listelli in (solo) gomma.. cerchi aperti... e NON ha la ghiera fanale del modello "lusso"... e la mia non è l'unica 50R con queste caratteristiche.

:ciao:

Vespa979
27-10-09, 15:00
proprio noi due ne abbiamo discusso su 'sta storia.. mi ricordo che anni or sono.. su altri lidi... portammo avanti una bella discussione sulla 50R :-)

allora... la mia 50R (non ricordo se '71 o '73) originalisssssssima ha il bordoscudo, la cresta sul parafango, listelli in (solo) gomma.. cerchi aperti... e NON ha la ghiera fanale del modello "lusso"... e la mia non è l'unica 50R con queste caratteristiche.

:ciao:

Questo "conferma" quello che scrivevo sopra: la prima serie non montava bordo scudo, però era presente la cresta (la mia del 70 ce l'ha) e aveva i cerchi pieni da 9'' e l'adesivo R al posteriore.
Nella seconda, come la tua, erano state introdotte le migliorie che hai detto.(non so' se pera presente l'adesivo, credo di si...)
:ciao:

ilascut
27-10-09, 17:46
a proposito di adesivo (mi interessa perchè ho preso da poco una, anzi 2:Lol_5: R e vorrei documenarmi bene prima del restauro), guardate cosa ho trovato su un sito di annunci...
il venditore dice cha la vespa è del 73 ed è conservata...

Vespa979
27-10-09, 18:11
a proposito di adesivo (mi interessa perchè ho preso da poco una, anzi 2:Lol_5: R e vorrei documenarmi bene prima del restauro), guardate cosa ho trovato su un sito di annunci...
il venditore dice cha la vespa è del 73 ed è conservata...

C'è solo questa foto? una dall'anteriore ? comunque si vede bene l'adesivo, quello che forse non mi torna è il colore, sembra blu marine, ma non credo che ci fosse nel 73...

ilascut
28-10-09, 09:24
C'è solo questa foto? una dall'anteriore ? comunque si vede bene l'adesivo, quello che forse non mi torna è il colore, sembra blu marine, ma non credo che ci fosse nel 73...

si, ne ha messo anche una dell'anteriore...
...e il bordoscudo c'è. c'è anche la crestina sul parafango. è assente la cornice cromata del faro

ilascut
28-10-09, 09:35
il colore....potrebbe essere un semplice blu del 1974?...magari una prova...

Vespa979
28-10-09, 13:43
il colore....potrebbe essere un semplice blu del 1974?...magari una prova...

In rete ho trovato questa tabella, effettivamente c'era il blu,non lo ricordavo, il codice come puoi vedere dipende dall'anno di produzione.
Se hai intenzione di prenderla e c'è il prezzo, sembra un discreto conservato...
:ciao:

1969 vespa 50 R
- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108
- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933
- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806
- giallo positano dal 1970: 1.298.2902
- turchese dal 1970: 1.298.7240
- blu dal 1972: 1.298.7490
- arancio dal 1973: 1.298.4907
- azzurro China dal 1973: 1.298.7402
- amaranto dal 1974: 1.298.5835
- blu dal 1974: 1.298.7450
- beige versaille dal 1975: 1.298.2580
- blu marine dal 1976: 1.298.7275
- giallo texas dal 1976: 1.298.2935
copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983
antiruggine interno telaio: grigio 8012M

Vespista46
28-10-09, 16:55
si, ne ha messo anche una dell'anteriore...
...e il bordoscudo c'è. c'è anche la crestina sul parafango. è assente la cornice cromata del faro

Cavoli sembra ben messa!!
Hai provato a dare qualche passata di pasta abrasiva??

Marben
28-10-09, 18:16
La R di serie non lo ha mai montato inquanto era nata come "economica" a differenza della L "lusso" che aveva cresta parafango,ghiera fanale,bordoscudo e listelli alluminio\gomma

Come dicono Vespa979 e Areoib, questo solo nella primissima produzione, che conservava i cerchi pieni e riprendeva la maggior parte delle caratteristiche della N. Per crestina non so, mi fido di quanto dice Vespa979, anche se pensavo non ci fosse, come sulla N. Di certo sulle R con bordoscudo la crestina c'è.
Poi, coi tamburi ventilati in ghisa, arrivano alcune novità, in primis il bordoscudo. Il motore passa alla sigla V5A2T.
Vedi questa immagine dell'epoca: http://www.ortac.net/Ertugrul/Jpeg/Bilgi-VespaModeller-1/1960/1969-Vespa50-R.jpg

Notare che la scritta sullo scudo è del tipo corsivo, quindi la Vespa è databile fra il 1971 ed il 1972.

Queste caratteristiche rimangono poi invariate sino a fine produzione, vedi quest'altra immagine pubblicitaria: http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/piaggio%20vespa%2050%20%2781%20brochure%20R.jpg
Si notano poche variazioni, come la scritta nuovo tipo, il coprivolano con feritoia rotonda e non a V, nuovo tipo di pedale (comune alla PX), gancio portaborse sulla sella, targhetta in metallo anche sulla coda, manopole di nuovo disegno.
Il pedale nuovo tipo lascia pensare che sia un esemplare del 1978 o successivo, probabilmente il bloccasterzo è del tipo con coperchietto fisso (doppio chiodo).

Marben
28-10-09, 18:24
Ecco un'altra foto di una R conservata, vista a Novegro. Aveva l'adesivo dell'officina di mio nonno (che storia!), chiusa dal 1975. Vista la scritta è degli anni '71 - '72..

Bordoscudo e crestina presenti.

Vespa979
29-10-09, 10:39
Ecco un'altra foto di una R conservata, vista a Novegro. Aveva l'adesivo dell'officina di mio nonno (che storia!), chiusa dal 1975. Vista la scritta è degli anni '71 - '72..

Bordoscudo e crestina presenti.

a parte che io me la sarei comprata solo per l'adesivo... hai altre foto? si vedono le manopole?
:ciao:

Marben
29-10-09, 11:45
a parte che io me la sarei comprata solo per l'adesivo... hai altre foto? si vedono le manopole?
:ciao:

Hai ragione, ma la cosa ha un po' scosso e paralizzato me e mio papà.. non abbiamo nemmeno chiesto il prezzo. Ho già una 50 ed un'altra sarebbe probabilmente di troppo. L'altra 50, la L, è già una di quelle vendute dal nonno, ed è in famiglia da quasi quarant'anni.. In attesa di restauro e riavrà, infine, il suo bell'adesivo :lol:

Ho anche altre foto, ma sono tutte foto di dettagli (i due adesivi "Cicli Moto Benardi"), purtroppo le manopole non si vedono, mi dispiace :-(

Vespa979
29-10-09, 12:12
Hai ragione, ma la cosa ha un po' scosso e paralizzato me e mio papà.. non abbiamo nemmeno chiesto il prezzo. Ho già una 50 ed un'altra sarebbe probabilmente di troppo. L'altra 50, la L, è già una di quelle vendute dal nonno, ed è in famiglia da quasi quarant'anni.. In attesa di restauro e riavrà, infine, il suo bell'adesivo :lol:

Ho anche altre foto, ma sono tutte foto di dettagli (i due adesivi "Cicli Moto Benardi"), purtroppo le manopole non si vedono, mi dispiace :-(

Peccato che non hai altre foto, comunque tu hai una L e una sorellina R ci vuole, poi una N... insomma come con le figurine...:mrgreen:, oddio il costo e un po' diverso... :azz:
:ciao:

Vespista46
30-10-09, 16:04
Ecco un'altra foto di una R conservata, vista a Novegro. Aveva l'adesivo dell'officina di mio nonno (che storia!), chiusa dal 1975. Vista la scritta è degli anni '71 - '72..

Bordoscudo e crestina presenti.

Che emozione deve essere stata aver rivisto dopo tutti questi anni una Vespa con ancora fedele l'adesivo della (Concessionaria?? Officina?? Officina/Concessionaria??) del nonno...

PS: non per essere invasivo ma il nonno era pure vespista?? Hai ancora qualche vespa del nonno??

Marben
31-10-09, 12:45
Era un'officina - rivendita autorizzata... Aveva anche l'insegna Vespa Servizio. Ne è rimasto poco, purtroppo.
Il nonno non era vespista proprietario, ebbe una Lambretta, un Galletto ed altri.. Certo è che lavorava e vendeva sopprattutto Vespe, ma anche Garelli, Demm, riparava moto di ogni marca... Vendeva bombole del gas, macchine da cucire Necchi e piani cottura. Insomma, come s'usava una volta, si faceva un po' di tutto.
E' rimasta solo la 50L di mio papà, che presto restaurerò.

dfteam
01-11-09, 23:05
Ecco un'altra foto di una R conservata, vista a Novegro. Aveva l'adesivo dell'officina di mio nonno (che storia!), chiusa dal 1975. Vista la scritta è degli anni '71 - '72..

Bordoscudo e crestina presenti.


sembra avere anche il manubrio della L

Marben
01-11-09, 23:52
sembra avere anche il manubrio della L

Cosa intendi? Il manubrio è lo stesso della L, non ci piove, anche se nel corso degli anni la bombatura sopra il contachilometri è cambiata, divenendo meno pronunciata.

dfteam
02-11-09, 11:40
Il manubrio versione L ed R presente delle differenze a livello del bordino che lo divide a metà.
La L prevedeva la cornice faro e per questo motivo il bordino finisce un po' prima del bordo faro.
Nella R, che non aveva la cornice, questo bordo arriva sino al limite del faro.