Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa R del 77 da iniziare a restaurare



pette87
26-10-09, 18:29
ciao, sono matteo di collegno in provincia di torino :)
ho ereditato pochi giorni fà da mia zia la vespa del nonno, uniproprietario e con i documenti PERFETTI in regola, ancora con il foglio dell'assicurazione dell'epoca, il foglio di vendita, il libretto di uso e manutenzione tutto in PERFETTO stato di conservazione.
E' vespa 50R del 77, NON ha ruggine passante ma solo qualche lieve punto solo in superficie e la zona dei poggiapiedi è praticamente intonsa.
qualche segno di ruggine c'è l'hanno i cerchi, mentre la marmitta è un pò marcia, la sella è scucita, ma veramente pensavo di trovarmi di fronte a qualcosa di peggiore.
ho notato che il parafango girando completamente a sx e dx il manubio, tocca sulla carena, premendo la frizione e mettendo in prima la ruota dietro si inchioda (forse a causa dei dischi frizione incollati), gli ammortizzatori sono scarichi e la manopola del gas è dura dura dura e fà fatica a tornare.
ecco le foto della vespetta:

http://img185.imageshack.us/img185/6775/img8680.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/7679/img8681.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/7412/img8682l.jpg

http://img337.imageshack.us/img337/5334/img8684.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/1271/img8685.jpg

http://img340.imageshack.us/img340/9056/img8687.jpg

http://img169.imageshack.us/img169/7990/img8688.jpg

http://img117.imageshack.us/img117/7066/img8690.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/7389/img8695h.jpg


ed ecco una lista di pezzi da sostituire "d'ufficio" per rimetterla in sesto:
kit guaine e fili
i rulli sterzo inferiori e superiori
impianto elettrico (visto il costo esiguo si cambia??)
ammortizzatore posteriore
ammortizzatore anteriore
ganasce

non ho trovato gli elementi della sospensione, ma solo il perno forcella.

manca qualcosa?


vorrei passare all'elaborazione del motore..una cosa media che mi dia una buona affidabilità.
cosa consigliate?

inoltre dovrei farla riverniciare da un carrozziere, ma un mio amico ha detto che posso usare il colore presente ora come fondo visto che è ancora in ottimo stato abbattendo i costi di sverniciatura, stuccaggio ecc.
conoscete qualche carrozziere a torino che è in grado di farlo e più o meno a quanto si aggira la spesa?
e qual è il colore di questa vespa?
su internet ho trovato questi colori diponilbili:
Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M

Colori - cod.MaxMayer:
Turchese - 1.298.7240
Giallo Positano - 1.298.2902
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Giallo cromo - 1.298.2933
Blu marine - 1.298.7275
Azzurro Cina - 1.298.7402
Rosso corsa - 1.298.5806
Arancio - 1.298.4907
Amaranto - 1.298.5835
Blu - 1.298.7450
Blu - 1.298.7490
Giallo Texas - 1.298.2935
Beige Versaille - 1.298.2580


grazie a tutti per l'aiuto, e se c'è qualche anima pia di torino o provincia che vuole darmi una mano è in benvenuto :)

fabris78
26-10-09, 18:43
Ciao e benvenuto su vr.:lol: Bhè che dire? intanto compimenti per la tua vespetta, che si presenta in condizioni generali discrete, a parte i cerchi, e qualche punto di ruggine. Per quanto riguarda i colori puoi consultare il database di vr. Hai l'imbarazzo della scelta!...il motore invece come va? prima di elaborarlo ti consiglio di fargli una bella revisione generale, tipo crociera, frizione, paraoli, controllo gruppo termico, ecc. Sul discorso della carrozzeria il mio consiglio è questo: o il lavoro lo fai bene, e quindi la fai sabbiare, e riverniciare ottenendo un lavoro perfetto. Oppure lasci tutto così com'è e dai giusto una "rinfrescata" ai cerchi.:ciao:

pette87
26-10-09, 19:08
Ciao e benvenuto su vr.:lol: Bhè che dire? intanto compimenti per la tua vespetta, che si presenta in condizioni generali discrete, a parte i cerchi, e qualche punto di ruggine. Per quanto riguarda i colori puoi consultare il database di vr. Hai l'imbarazzo della scelta!...il motore invece come va? prima di elaborarlo ti consiglio di fargli una bella revisione generale, tipo crociera, frizione, paraoli, controllo gruppo termico, ecc. Sul discorso della carrozzeria il mio consiglio è questo: o il lavoro lo fai bene, e quindi la fai sabbiare, e riverniciare ottenendo un lavoro perfetto. Oppure lasci tutto così com'è e dai giusto una "rinfrescata" ai cerchi.:ciao:

i colori li ho scaricati dal database di questo sito.
però non saprei proprio quale possa essere il colore della mia vespa.
i cerchi come potrei trattarli?
inoltre i punti di ruggine sono superficiali, che trattamento potrei riservargli?
al motore ci pensa un mio amico che me lo rifà da cima a fondo.
per il carrozziere vorrei rifarla bene, ma darla al carrozziere con meno lavoro possibile da fare, quindi fargli fare solo stuccaggio, riverniciatura, il resto dei lavori farli da me.
come posso quindi operare?
scartavetrare le zone con segni di ruggine?
con che carta vetro? fino a far apparire la lamiera?

fabris78
26-10-09, 19:23
i colori li ho scaricati dal database di questo sito.
però non saprei proprio quale possa essere il colore della mia vespa.
i cerchi come potrei trattarli?
inoltre i punti di ruggine sono superficiali, che trattamento potrei riservargli?
al motore ci pensa un mio amico che me lo rifà da cima a fondo.
per il carrozziere vorrei rifarla bene, ma darla al carrozziere con meno lavoro possibile da fare, quindi fargli fare solo stuccaggio, riverniciatura, il resto dei lavori farli da me.
come posso quindi operare?
scartavetrare le zone con segni di ruggine?
con che carta vetro? fino a far apparire la lamiera?

Con tutta quella ruggine, i cerchi li farei sabbiare, e poi riverniciare. Per quanto riguarda la carrozzeria, ti ripeto il lavoro o lo si fa bene o non lo si fà. Per qui il mio consiglio è questo: smonti tutto, e porti la vespa già smontata, e in questo modo risparmi un pò di soldi. Visto che ci sei perchè non sabbiare e riverniciare? Considera che se non sabbi, la ruggine potrebbe ritornare dopo poco tempo, e ripetere quindi tutto il lavoro dacapo.

pette87
26-10-09, 19:30
Con tutta quella ruggine, i cerchi li farei sabbiare, e poi riverniciare. Per quanto riguarda la carrozzeria, ti ripeto il lavoro o lo si fa bene o non lo si fà. Per qui il mio consiglio è questo: smonti tutto, e porti la vespa già smontata, e in questo modo risparmi un pò di soldi. Visto che ci sei perchè non sabbiare e riverniciare? Considera che se non sabbi, la ruggine potrebbe ritornare dopo poco tempo, e ripetere quindi tutto il lavoro dacapo.

quindi i cerchi non posso trattarli io?
comunque la vespa è tutta smontata a parte la forcella anteriore.
non ci sono lavori che posso fare io semplici e facilitare la vita al carrozziere e risparmiando un pò?
tipo lavori di carteggio...

fabris78
26-10-09, 19:57
quindi i cerchi non posso trattarli io?
comunque la vespa è tutta smontata a parte la forcella anteriore.
non ci sono lavori che posso fare io semplici e facilitare la vita al carrozziere e risparmiando un pò?
tipo lavori di carteggio...

Se vuoi sverniciarla puoi lavorare con la carta 400. Per i punti di ruggine puoi passare una spazzolina d'acciaio.;-)

pette87
26-10-09, 20:49
Se vuoi sverniciarla puoi lavorare con la carta 400. Per i punti di ruggine puoi passare una spazzolina d'acciaio.;-)

tutta la vespa con carta 400?
ma lo sverniciatore liquido funziona?
e la spazzolina fino a che punto?
grazie mille :)

giaggio
26-10-09, 21:41
ciao pette87
secondo me è un conservato stupendo!!
una rinfrescatina solamente ai cerchi e una lucidata e diventerà una vespa bellissima!
ciao

domy
27-10-09, 00:43
ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy

Gioweb
27-10-09, 09:26
secondo me è un conservato stupendo!!è quello che pensavo anche io!! Visto che 50 così ben mantenuti sono praticamente introvabili ne una ammaccatura ne una lesione sulla pedana solo una spolverata di rugine superficiale sul colore originale grigio chiaro di luna!!!
Io ti consiglerei prima di buttarti sul restauro che è lungo e dispendioso soprattutto se lo lasci fare ai professionist, di cercare di fare un restauro conservativo... che consiste nel recuperare al massimo tutto quello che c'è di buono.

Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!

Per il motore se adesso va io ci cambierei solo il cilindro con un 75 cc per avere quello sprint e 10 km orari in più.

Poi dopo questi trattamenti che hanno tirato il massimo da quello che hai e ti hanno fatto spendere al max una 50ina di euro di prodotti per la carrozzeria e la tua manodopera decidi se affrontre il restauroi.

Le tue lacune nel faidate puoi colmarle in poco tempo qui in vr, c'è di tutto e tutti noi ti possiamo guidare e consigliare nelle varie fasi anche con foto in quanto ci siamo già passati ;-)

pette87
27-10-09, 09:32
ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy

dovrebbe essere V5A1T :)
spero di esserti stato utile.

pette87
27-10-09, 09:36
Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!



hai consigli pratici su come agire per effettuare questi lavori? :-)
tipo la spazzola di metallo è universale o ci sono tipi speciali?
idem per la pasta abrasiva..ci sono diversi tipi?
il polish come si applica?
grazie mille

Gioweb
27-10-09, 09:38
dovrebbe essere V5A1T :)questa è la sigla del telaio, la sigla del motore la trovi sul blocco motore da dietro soto/difianco all'agancio dell'ammortizzatore e finisce per M come Motore invece T come Telaio

pette87
27-10-09, 09:46
questa è la sigla del telaio, la sigla del motore la trovi sul blocco motore da dietro soto/difianco all'agancio dell'ammortizzatore e finisce per M come Motore invece T come Telaio

hai anche ragione tu :-)
allora devo guardare mi spiace ;-)

Gioweb
27-10-09, 10:04
hai consigli pratici su come agire per effettuare questi lavori? ogniuno ha la sua ricetta ;-) che conduce ad un risultato spesso simile!
tipo la spazzola di metallo è universale o ci sono tipi speciali?Una comune spazzola tipo questa
http://www.toolshop.it/product_thumb.php?img=images/pg475.jpg&w=100&h=86
applicata sul trapano ti svernicia fino a far uscire il ferro vivo sui cerchioni. Ovviamente devi smontare tutto. L'interno del cerchio sarà pieno di rugine.
Qui c'è altro: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/3327-cerchioni-e-ruota-da-restaurare.html

Se tu avessi spazio come un cortile e un compressore potresti sabbiarteli da te come ho fatto io e viene meglio ovviamente ma già così...
Il mozzo invece siccome è di un materiale più tenero non andrebbe spazzolato in quanto si può graffiare troppo, qui ti consiglio dia agire con acido cloridrico diluito in acqua come ho fatto io sul collettore della marmitta http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post195316

idem per la pasta abrasiva..ci sono diversi tipi?la pasta fa miracoli ma devi imparare ad usarla bene altrimenti fai danni. Il polish è più semplice. Ci sono diversi post dove si spiega tutto.

Inizia a leggere qui:
Vespa Faidate - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/17765-pasta-abrasiva-polish-cera.html
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/17838-lavare-pulire-e-lucidare-la-50-special.html

per ora poi ne riparliamo!!! ;-)

Gioweb
27-10-09, 15:05
ho notato che il parafango girando completamente a sx e dx il manubio, tocca sulla carena,
c'è da controllare e raddrizzarlo un po.


, premendo la frizione e mettendo in prima la ruota dietro si inchioda (forse a causa dei dischi frizione incollati),
Sicuramente devi revisionare la tiranteria, la tenzione dei cavi e cambiare la frizione che costa due lire


gli ammortizzatori sono scarichi e la manopola del gas è dura dura dura e fà fatica a tornare.
c'è da lubrificare il tubolare sullo sterzo lato gas.

Vespa979
27-10-09, 15:13
NONONO questa è una vespa da conservare non da restaurare:-(:-(:Ave_2:
troppo bella, ha il fascino delle vespe vissute che raccontano la loro storia, quelle luccicose... sono solo luccicose:mrgreen:
... Se ne vuoi una da riverniciare te la do' io e facciamo a cambio...:roll::mrgreen:
:ciao:

pette87
27-10-09, 15:24
NONONO questa è una vespa da conservare non da restaurare:-(:-(:Ave_2:
troppo bella, ha il fascino delle vespe vissute che raccontano la loro storia, quelle luccicose... sono solo luccicose:mrgreen:
... Se ne vuoi una da riverniciare te la do' io e facciamo a cambio...:roll::mrgreen:
:ciao:

ok, domani vado a comprare il tutto per il faidate sulla carrozzeria.
per i graffi con un velo di ruggine uso il ferox?
dopo ci vado di polish?
consigli sull'uso di entrambi?

fabris78
27-10-09, 15:32
ok, domani vado a comprare il tutto per il faidate sulla carrozzeria.
per i graffi con un velo di ruggine uso il ferox?
dopo ci vado di polish?
consigli sull'uso di entrambi?

Il ferox è un ottimo prodotto che converte e previene la ruggine. Dallo tranquillamente nei punti che reputi peggiori. Per eliminare graffi dalla carrozzeria ti consiglio di utilizzare la pasta abrasiva oppure la carta ad acqua 1500/2000. Per rifinire e far risplendere il colore utilizza il polisch. Dallo dapertutto nelle parti verniciate con un panno asciutto. Sucessivamente asciughi il tutto con un altro panno pulito. Esegui questi lavori rigorosamente a mano, senza utilizzare la lucidatrice.:ciao:

pette87
27-10-09, 15:38
Il ferox è un ottimo prodotto che converte e previene la ruggine. Dallo tranquillamente nei punti che reputi peggiori. Per eliminare graffi dalla carrozzeria ti consiglio di utilizzare la pasta abrasiva oppure la carta ad acqua 1500/2000. Per rifinire e far risplendere il colore utilizza il polisch. Dallo dapertutto nelle parti verniciate con un panno asciutto. Sucessivamente asciughi il tutto con un altro panno pulito. Esegui questi lavori rigorosamente a mano, senza utilizzare la lucidatrice.:ciao:

quindi domani mi metto nel cortile e nell'ordine faccio:

ferox sui punti maggiormente colpiti da ruggine (da trattare prima o dò il ferox così com'è?è liquido, bomboletta, cera?)
pulisco
pasta abrasiva sui graffi (solo pulendo prima la parte interessata?)
pulisco
polish su tutta la vespa
pulisco

ordine corretto?particolari attenzioni?
scusate le domande, ma mi han detto che se non si fà attenzione è facile combinare pasticci e vorrei appunto evitare :)
grazie mille

Vespa979
27-10-09, 15:48
è quello che pensavo anche io!! Visto che 50 così ben mantenuti sono praticamente introvabili ne una ammaccatura ne una lesione sulla pedana solo una spolverata di rugine superficiale sul colore originale grigio chiaro di luna!!!
Io ti consiglerei prima di buttarti sul restauro che è lungo e dispendioso soprattutto se lo lasci fare ai professionist, di cercare di fare un restauro conservativo... che consiste nel recuperare al massimo tutto quello che c'è di buono.

Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!

Per il motore se adesso va io ci cambierei solo il cilindro con un 75 cc per avere quello sprint e 10 km orari in più.

Poi dopo questi trattamenti che hanno tirato il massimo da quello che hai e ti hanno fatto spendere al max una 50ina di euro di prodotti per la carrozzeria e la tua manodopera decidi se affrontre il restauroi.

Le tue lacune nel faidate puoi colmarle in poco tempo qui in vr, c'è di tutto e tutti noi ti possiamo guidare e consigliare nelle varie fasi anche con foto in quanto ci siamo già passati ;-)

IO seguirei i consigli di Gio, prima di passare a qualcosa di più invasivo come la carta abrasiva e il ferox, l'unica cosa e che se hai la possibilità sarebbe:
smontare cerchi e tamburi post e ant, forcella e sabbiarli e poi procedere alla loro riveniciatura.
Per il resto un semplice "tagliando" e credo che il vespino ritornerà a scorrazzare.
Man mano che smonti poi, vedremo se ha bisogno di qualche altro intervento più mirato.
:ciao:

fabris78
27-10-09, 15:50
quindi domani mi metto nel cortile e nell'ordine faccio:

ferox sui punti maggiormente colpiti da ruggine (da trattare prima o dò il ferox così com'è?è liquido, bomboletta, cera?)
pulisco
pasta abrasiva sui graffi (solo pulendo prima la parte interessata?)
pulisco
polish su tutta la vespa
pulisco

ordine corretto?particolari attenzioni?
scusate le domande, ma mi han detto che se non si fà attenzione è facile combinare pasticci e vorrei appunto evitare :)
grazie mille


Il ferox lo dai nelle zone piu' colpite, eliminando giusto la ruggine a scaglie (se presente).Io lo acquisto in bottiglietta e lo passo con il pennellino in dotazione. Preferibimente due mani. La pasta abrasiva la dai sui graffi, senza pulire nulla. Dopodichè rifinisci con il polisch.

pette87
27-10-09, 15:58
Il ferox lo dai nelle zone piu' colpite, eliminando giusto la ruggine a scaglie (se presente).Io lo acquisto in bottiglietta e lo passo con il pennellino in dotazione. Preferibimente due mani. La pasta abrasiva la dai sui graffi, senza pulire nulla. Dopodichè rifinisci con il polisch.

la vespa non ha ruggine che si toglie a scaglie.
ha solo ruggine sui graffi.
il resto è intonso.
per questo tipo di lavori "soft" (immagino visto che è veramente ben tenuto e la ruggine è solo superficiale e sui graffi) il ferox è troppo invasivo?
quindi ripropongo la domanda..come togliere la ruggine superficiale presente dentro i graffi? la pasta abrasiva è sufficente?
grazie mille a tutti per le risposte :-)

pette87
27-10-09, 16:02
Cookie's Crap Corvette Tips No.1 (http://www.cookhaus.co.uk/vinegar/index.htm)

direi che fà al caso mio :)
domani un salto a comprarlo lo faccio di sicuro.
ammortizzatore posteriore e cerchi ci finiscono dentro al volo.
evito di metterci dentro pezzi verniciati perchè non sò che effetto possa avere, ma la minuteria la faccio risplendere con questo metodo.
provare non costa nulla, o comunque poco poco :-)

fabris78
27-10-09, 16:22
la vespa non ha ruggine che si toglie a scaglie.
ha solo ruggine sui graffi.
il resto è intonso.
per questo tipo di lavori "soft" (immagino visto che è veramente ben tenuto e la ruggine è solo superficiale e sui graffi) il ferox è troppo invasivo?
quindi ripropongo la domanda..come togliere la ruggine superficiale presente dentro i graffi? la pasta abrasiva è sufficente?
grazie mille a tutti per le risposte :-)

Se la ruggine è superficiale come dici, allora evita di usare il ferox. Quella ruggine nei graffi la puoi eliminare con della CARTA ABRASIVA 1000. Dopodichè passi la PASTA ABRASIVA per eliminare graffi e aloni che la carta 1000 ti lascerà nella vernice. POLISCH alla fine di tutto per lucidare.

pette87
27-10-09, 16:25
Se la ruggine è superficiale come dici, allora evita di usare il ferox. Quella ruggine nei graffi la puoi eliminare con della carta abrasiva 1000. Dopodichè passi la pasta abrasiva per eliminare graffi e aloni che la carta 1000 ti lascerà nella vernice. Polisch alla fine di tutto per lucidare.

ottimo :-)
allora carteggio con la 1000
pasta abrasiva 1000 per togliere i fraffietti della carta precedente
polish

spero venga bene.
se riesco domani mi metto all'opera :-)

fabris78
27-10-09, 16:29
ottimo :-)
allora carteggio con la 1000
pasta abrasiva 1000 per togliere i fraffietti della carta precedente
polish

spero venga bene.
se riesco domani mi metto all'opera :-)

Mi raccomando, lavora con la carta 1000 giusto nei punti dove è presente la ruggine. Non la passare dappertutto.;-)

ilascut
27-10-09, 16:31
Cookie's Crap Corvette Tips No.1 (http://www.cookhaus.co.uk/vinegar/index.htm)

direi che fà al caso mio :)
domani un salto a comprarlo lo faccio di sicuro.
ammortizzatore posteriore e cerchi ci finiscono dentro al volo.
evito di metterci dentro pezzi verniciati perchè non sò che effetto possa avere, ma la minuteria la faccio risplendere con questo metodo.
provare non costa nulla, o comunque poco poco :-)

:applauso:...questa la devo assolutamente provare...per quel che costa:Lol_5:

pette87
27-10-09, 16:33
Mi raccomando, lavora con la carta 1000 giusto nei punti dove è presente la ruggine. Non la passare dappertutto.;-)

grazie :-)
ps (questo lo sapevo però) :-D

pette87
27-10-09, 16:34
:applauso:...questa la devo assolutamente provare...per quel che costa:Lol_5:

genialata eh? :applauso:

giaggio
27-10-09, 17:24
ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy

v5a2m è il motore giusto

domy
28-10-09, 01:37
grazie della risposta , non appena in mio possesso posto le foto

Gioweb
28-10-09, 15:25
Cookie's Crap Corvette Tips No.1Ragazzi penso che questo prodotto sia solamente acido cloridrico che si trova in ferramenta a 2 euro. Io l'ho usato sul collettore della marmitta http://www.vesparesources.com/195316-post97.html che poi ho riverniciato, ma non usatelo su cromature e zincature ammeno che poi non vengono ritrattate in quanto dopo pochi minuti riaffiora la ruggine.
Su cerchi e forcella va benissimo ma poi bisogna comunque grattare la vernice con le spazzole e poi proteggere subito con stucco spray

ATTENTI ALLE MANI AGLI OCCHI E AGLI AREOSOL QUESTI ACIDI SONO PERICOLOSISSIMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gioweb
28-10-09, 15:30
Per la pasta abbrasiva fai pochi cm quadrati alla volta non tutto insieme che non serve a niente. Comincia dallo sportellino per fare delle prove. La pasta di per se lucida anche ma solo se la consumi. Mi spiego, metti un po di pasta sul cotone poi inizi a tamponare circolarmente. All'inizio la pasta abrade, poi continuando la pasta si consuma e la vernice comincia a lucidarsi, solo dopo che la pasta si è consumata sul tampone è capace di lucidare a specchio la vernice. Quindi tieni presente le tre fasi. Se non insisti non lucidi.

pette87
28-10-09, 15:30
Ragazzi penso che questo prodotto sia solamente acido cloridrico che si trova in ferramenta a 2 euro. Io l'ho usato sul collettore della marmitta http://www.vesparesources.com/195316-post97.html che poi ho riverniciato, ma non usatelo su cromature e zincature ammeno che poi non vengono ritrattate in quanto dopo pochi minuti riaffiora la ruggine.
Su cerchi e forcella va benissimo ma poi bisogna comunque grattare la vernice con le spazzole e poi proteggere subito con stucco spray

ATTENTI ALLE MANI AGLI OCCHI E AGLI AREOSOL QUESTI ACIDI SONO PERICOLOSISSIMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

no è aceto di malto :)
infatti tiene i pezzi a bagno per una notte, poi li pulisce. l'acido cloridrico non fà effetto dopo pochi istanti?

Gioweb
28-10-09, 15:32
no è aceto di malto :)è la prima volta che lo sento. Si l'acido cloridrico è quasi istantaneo, io consiglio di diluirlo così puoi regolarti meglio.

pette87
29-10-09, 16:43
allora acquistato:
fulcron
carta vetrata 1200
pasta abrasiva mirage di arexons
flacone di polish

inizierò domani i lavori :)

Gioweb
29-10-09, 17:01
fulcronok
carta vetrata 1200carta abbrasiva 1200 la vetrata è quella gialla per legno ;-)
pasta abrasiva mirage di arexonsl'ho usata anche io ed è ottima! Ricorda pochi cmq alla volta.
flacone di polish il polisch ti consiglio di evitare quelle troppo liquide come la luxor della saratoga che va bene su vernici poco rovinate. Deve essere un po pastosa.

pette87
29-10-09, 17:06
ok carta abbrasiva 1200 la vetrata è quella gialla per legno ;-)l'ho usata anche io ed è ottima! Ricorda pochi cmq alla volta.il polisch ti consiglio di evitare quelle troppo liquide come la luxor della saratoga che va bene su vernici poco rovinate. Deve essere un po pastosa.

boh la carta che ho preso è nera :lol:
polish ho preso quello che c'era all'obi.
marca "est" è un flacone da 250ml.
sembra un pò liquida, meno dell'acqua normale però (per fare un paragone)

tommyramone
29-10-09, 18:49
Hai comprato un flacone di olio di gomito?

pette87
29-10-09, 18:51
parlando di olii mi son dimenticato di comprare al carrefour l'olio di malto :azz:

Gioweb
29-10-09, 19:29
Hai comprato un flacone di olio di gomito?
che ridere!!!!

parlando di olii mi son dimenticato di comprare al carrefour l'olio di malto
Sarà la prima vespa doppio malto!!!!

marco.
29-10-09, 19:42
benvenuto pette87!!! anche tu di torino....
ciaociao

pette87
30-10-09, 17:43
parlando con mio padre (visto che la vespa è sua) mi diceva della sua voglia di affidarla a un carrozziere.
in effetti io mi sono messo a carteggiare, passare la pasta l'abrasiva e pulire con il polish e mi sono accorto dell'enorme mole di lavoro che mi si presenta davanti (oltre a dei risultati che non saprei definire visto che non sò cosa deve uscirne fuori dopo questo trattamento:mrgreen:) e arriverei comunque a un livello in cui la vespa non ha la verniciatura "accettabile" in cui almeno è uniforme, ma delle zone rimarranno comunque non graffiate ma senza vernice e quindi non molto belle da vedere.
ora, viste le condizioni conviene sabbiare?
se non sabbio cosa posso fare per minimizzare il lavoro del carrozziere e quindi la sua parcella?
carrozzieri a torino?

Gioweb
30-10-09, 19:22
parlando con mio padre (visto che la vespa è sua) mi diceva della sua voglia di affidarla a un carrozziere.
ecco ti sei già rassegnato...


oltre a dei risultati che non saprei definire visto che non sò cosa deve uscirne fuori dopo questo trattamento
Mica stai carteggiando tutto? Hai fatto pochi cmq alla volta? Mi sa di no che non hai sentito i consigli...


ma delle zone rimarranno comunque non graffiate ma senza vernice e quindi non molto belle da vedere.
Li ci va il ritocco grigio metallizzato che poi con la pasta si affina e si cerca di uniformare. Ricorda che si diceva di ottenere un conservato non una bomboniera.


ora, viste le condizioni conviene sabbiare?
noooo.... non serve


se non sabbio cosa posso fare per minimizzare il lavoro del carrozziere e quindi la sua parcella?
per prima cosa devi portarla completamente denudata. Che peccato però...

pette87
30-10-09, 19:40
ecco ti sei già rassegnato...


Mica stai carteggiando tutto? Hai fatto pochi cmq alla volta? Mi sa di no che non hai sentito i consigli...


Li ci va il ritocco grigio metallizzato che poi con la pasta si affina e si cerca di uniformare. Ricorda che si diceva di ottenere un conservato non una bomboniera.


noooo.... non serve


per prima cosa devi portarla completamente denudata. Che peccato però...

io non mi sono rassegnato, è mio padre che è intervenuto e se lui la vuole fatta bene io che ci posso fare? ;-)
sto carteggiando pochi cm alla volta e ho seguito tutti i consigli.
il ritocco comunque lo farebbe il carrozziere giusto?
quanto tempo ci metterebbe a ritoccare a pennello piuttosto che prendere la pistola e farla tutta?

Gioweb
30-10-09, 19:43
il ritocco comunque lo farebbe il carrozziere giusto?no il ritocco è fatto con un pennellino un po come se ritoccassi una tela d'autore.


quanto tempo ci metterebbe a ritoccare a pennello piuttosto che prendere la pistola e farla tutta?
Non hai ancora ben capito quello che si intende per conservato...

pette87
30-10-09, 19:46
si io ho capito.
ma sicuramente i ritocchi a pennello li lascerei fare al carrozziere vista la mia mano parkinsoniana e la paura di rovinare il tutto arrivato al pezzo finale del puzzle.

Gioweb
30-10-09, 20:02
ma sicuramente i ritocchi a pennello li lascerei fare al carrozziere vista la mia mano parkinsoniana e la paura di rovinare il tutto arrivato al pezzo finale del puzzle.credimi non puoi andare da un carrozziere a fargli fare i ritocchi con il pennellino. Ti dico questo per evitarti una figuraccia.
Il restauro conservativo si fa tirando fuori il meglio da quello che si ha. Tu hai una vespa che sicuramente si presta per questo tipo di trattamento ma capisco le difficoltà.

Se la tua vespa fosse stata riverniciata o maggiormente ammaccata non avrei esitato un attimo sul dirti di rifarla da capo ma se a tuo padre piace stranuova non insisto più ;-)

pette87
30-10-09, 20:04
ok che c'entra poco, ma l'ultimo carrozziere da cui sono andato con la macchina mi ha detto che i graffi me li sistemava a pennellino, magari lo uò fare anche con una vespa..a intuizione eh..:-)

Vespista46
30-10-09, 22:10
ok che c'entra poco, ma l'ultimo carrozziere da cui sono andato con la macchina mi ha detto che i graffi me li sistemava a pennellino, magari lo uò fare anche con una vespa..a intuizione eh..:-)

Allora cambia carroziere, è scarso... Se è bravo riesce a ritoccarla con la pistola da verniciatore sfumando il maniera invisibile ;-)

pette87
02-11-09, 18:26
e qualcuno a torino di affidabile?

pette87
04-11-09, 11:37
buone novelle.
dopo ennesima riunione di famiglia :mrgreen: e visto il periodo non proprio fiorente si è deciso di rimandare il carrozziere a momenti più rosei dal punto di vista economico. (1000 euro fermi lì per puro piacere personale sono un pò tantini)
continuerò con la mia carta abrasiva, pasta e polish per tutta la vespetta, ma una volta finita?
cosa devo fare?

fabris78
04-11-09, 13:26
ma una volta finita?
cosa devo fare?

In che senso cosa devi fare?:mah:

pette87
04-11-09, 13:54
rimarranno delle zone da coprire con della vernice no? :mrgreen:

fabris78
04-11-09, 14:21
rimarranno delle zone da coprire con della vernice no? :mrgreen:

Ah certo! bè in questo caso puoi fare dei ritocchi con un pennellino. Chiaramente non aspettarti chissà cosa.;-)

Vespa979
04-11-09, 15:09
La carta abrasiva non devi passarla su tutta la vespa, solo nelle zone interessate dai righi dove affiora un po' di ruggine superficiale, che poi ripasserai con un pennellino con vernice fatta a campione.
Le zone opache verranno via con la semplice lucidatura.
:ciao:

pette87
04-11-09, 15:11
La carta abrasiva non devi passarla su tutta la vespa, solo nelle zone interessate dai righi dove affiora un po' di ruggine superficiale, che poi ripasserai con un pennellino con vernice fatta a campione.
Le zone opache verranno via con la semplice lucidatura.
:ciao:

eh lo so che non devo passarla su tutta la vespa :mrgreen:

Vespa979
04-11-09, 15:53
Se hai già cominciato, metti un po' di foto così vediamo come procede il lavoro , così da darti qualche consiglio.:ciao:

pette87
04-11-09, 16:29
per ora ho fatto solo lo sportellino..al più presto foto

pette87
17-11-09, 18:50
passato la carta su tutta la vespa e anche la pasta abrasiva.
sono rimaste zone opache che andrò a riempire con il colore che andrò a farmi fare domani in colorificio.
quanto gliene posso chiedere?
mezzo kg?
un kg?
quanto mi verrà a costare?:mah:

inoltre la devo ancora passare tutta con il polish..cosa faccio pitturo e poi polish o polish/pittura/polish?
oppure c'è un'altra sequenza?
grazie

Gioweb
17-11-09, 19:27
1K si prende quando devi verniciarla tutta e tenerne 400 gr di scorta.
Se devi fare dei ritocchi 100gr vanno più che bene ma devi chiedere se te li fanno.

Ma perchè non prendi uno stik per ritocco carozzeria? Costano poco e sono ottimi per fare ritocchi. Tanto non è che a pennello fai meglio. Li trovi nei ricambisti o nei colorifici auto. Prendi un grigio che si avvicina al tuo. Portati lo sportellino per fare una prova.

Il polisch non lo devi passare prima di pittare in quanto contenendo silicone ti farebbe schifare la vernice come l'acqua nell'olio.



http://www.ritoccoauto.it/img/ritocco2.JPG (http://www.ritoccoauto.it/ritocchi_auto_pennello.htm)
PREMESSA A tutti sarà capitato di trovarsi come spiacevole sorpresa un piccolo danneggiamento della vernice della propria macchina; svariate possono essere le cause (un errore di manovra, un'incauta apertura delle portiere, delle pietre ricevute durante la percorrenza di strade ad alta velocità, atti vandalici) che provocano il sorgere di righe, graffi, scheggiature, solchi, bolle sulla carrozzeria delle vetture. In tutti questi casi potete effettuare voi stessi un RITOCCO con un PENNELLINO A STILO di RITOCCOAUTO.IT: un'operazione semplice per chi vuole una soluzione fai da te, per chi non vuole affrontare i costi di un carrozziere professionista e sopratutto per proteggere le parti rovinate da piccole schegge, graffi, o strisciate, che se non curate tempestivamente possono causare il formarsi di ruggine, fori e via dicendo.


ESEGUITE IL RITOCCO DELL'AUTO
Alla base di qualsiasi lavoro è fondamentale una buona preparazione, i disagi che si possono verificare per una preparazione non curata sono tanti: rimarcature, macchie, rigonfiamenti etc..
Per evitare tutto questo bisogna attenersi a delle regole basilari.

http://www.ritoccoauto.it/img/1pulizia%20della%20riga.jpg1 - Pulire bene il supporto da trattare, ricordarsi di fare il ritocco con la lamiera fredda e ben pulita, se è presente della ruggine asportarla con carte abrasive e sgrassare bene, isolare la ruggine con un antiruggine o convertitore di ruggine
2 - Agitare bene lo stilo da ritocco per alcuni minuti, sentirete cosi' il movimento di una biglia che mescola la vernice.







http://www.ritoccoauto.it/img/2%20pennello%20ritocco.jpg 3 - Passare con cura nella zona interessata con il pennellino in dotazione dopo averlo passato sul bordo dello stik per eliminare la vernice in eccesso che potrebbe causare colature.
4 - Aspettare circa 10/20 minuti per fare asciugare bene la vernice .
5 - Ripetere l'operazione nel caso si tratti una riga tipo solco causata da strisciamento di chiave o chiodo.
per il ritocco di un colore PERLATO o MICALIZZATO sarà necessario ripetere l'operazione di ritocco con lo stilo di trasparente quindi:
6 - Agitare bene il trasparente per alcuni minuti
7 - Applicare il trasparente con una passata leggera per ottenere l'effetto lucido e protettivo.
8 - Aspettare almeno un paio di ore prima di utilizzare la vettura in maniera che eventuali polveri possano rovinare il ritocco.

http://www.ritoccoauto.it/img/3%20lucida%20ritocco.jpg 9 - Dopo alcuni giorni il ritocco può anche essere trattato con pasta abrasiva o cera; questa è un'operazione da effetture principalmente se si è dovuto fare un lavoro di riempimento della riga

pette87
18-11-09, 17:10
eh ma le mie non sono righe..sono proprio zone anche di diametro grosso (un paio di cm di area) senza vernice.
e in alcune zone ho già passato il polish, visto che mi era stato consigliato di farlo qualche risposta più su..

Gioweb
18-11-09, 17:13
faniente in quelle aree spennelli, poi quando è asciutto asciutto lo affini con la 1000.
I rattoppi si vedranno sempre non è che vengono come se fosse vrniciata tutta.

pette87
18-11-09, 17:16
però lo stick del mio colore non esisterà..almeno la vernice me la faccio fare MOLTO simile al mio colore..non pensi? :-)

Gioweb
18-11-09, 17:46
è un grigio metallizzato molto banale però fai come vuoi.

pette87
18-11-09, 17:48
penso lo farò fare al colorificio.
ritocco per ritocco almeno cerco il colore che più gli si avvicina :-)