PDA

Visualizza Versione Completa : p125x non prende giri in 4^



mengue
03-05-07, 12:44
Ciao, sono nuovo, aprofitto subito per presentarmi e porvi un quesito.
Sono di Pordenone, la mia vespa è un p125x dell'80 blu elettrico. L'ho acquistata da circa 6 mesi, ed ora che c'è il bel tempo la uso + spesso e vorrei risolvere il seguente problema: quando metto in 4^ fatica a prender giri, le prime 3 marce non hanno problemi, arrivato a 60Km/h metto in 4^ e non và, se comincia una lieve salita devo scalare in 3^, non ne parliamo se siamo in due!
Ho aperto e pulito il carburatore (ha un getto da 98 ), ho controllato la testa e il pistone ma sembra tutto ok... help!

PaSqualo
03-05-07, 12:48
Devo dire che un problema analogo l'ho avuto anch'io col 200, ma sicuramente era legato al fatto che si andava lentamente per cui all'inizio di una salita non era sufficentemente spinta per andar bene di 4a.

Comunque benvenuto su VR.com, buona navigazione e buona permanenza.

A breve gli esperti ti daranno delucidazioni in merito.

FRAMA
03-05-07, 14:41
Benvenuto e buona permanenza su VR. :ciao:

Neropongo
04-05-07, 01:05
Ciao Mengue e benvenuto su VR!

Leggendo quello che scrivevi la prima cosa che mi e' venuto in mente e' un motore con molti km, fossi in te controllerei che anche le fasce siano apposto e che ci sia una buona compressione.

ps
ho spostato il topic sul forum piu' appropriato per aumentarne la visibilita' a chi si interessa alle large..

mengue
05-05-07, 10:07
Grazie a tutti per l'accoglienza, è un sito pieno di risorse!

A motore chiuso, tolta la candela e messo il dito, se faccio girare il pistone non si muove finchè la pressione sul dito è troppa ed esce l'aria. Altri modi per provare la compressione col fai da te non li conosco :oops:
Ho dimenticato di scrivere che in 4^ raggiungo a fatica i 75Km/h in 2 e gli 80Km/h da solo.
Alcuni amici mi hanno detto che probabilmente entra troppa miscela, è possibile?

Tormento
05-05-07, 11:04
ciao e benvenuto su VR. quanti km ha il tuo motore ? quando smonti la candela dopo una tirata di che colore è ? a sensazione il motore non sale perchè affoga, tira indietro, oppure perchè proprio non ce la fa a spingere? ti resta accelerata a motore caldo? trovi sporco di miscela dietro al carter ? qualche volta scoppietta mentre vai piano? il livello di olio del cambio cala senza che lo perda? hai il parabrezza montato?
prova a fare quest'altra prova, a motore in moto metti uno straccio davanti alla marmitta per tapparla bene e vedi il motore che fa. se si spegne immediatamente hai lo scarico intasato e ostruito e per questo il motore non tira, se ci mette un pò a spegnersi e togliendo lo straccio senti uno sbuffo allora lo scarico è ok.
sono una serie di domande per capire dove potrebbe essere il problema. il getto mi pare che sia quello giusto.. insomma cechiamo di capire se è un problema di carburatore, oppure di efficienza del motore. tieni tuttavia presente che una salita da affrontare in due col 125 in quarta non è tanto anomalo che non ce la faccia, non è uno scooter automatico e quando la strada sale si deve mettere mano al cambio. se il "difetto" lo manifesta solo in due ed in salita.. pensa ad un 177. se invece il problema lo fa anche quando sei solo ed in piano allora c'è qualcosa che non va.

mengue
05-05-07, 14:21
Per rispondere a tutte queste domande, devo provare domani... per il momento posso dirti che non sò quanti km ha perchè hanno cambiato il contakm e quindi è una lotteria... il motore in 4^ anche sul piano non tira, non affoga e non tira indietro, semplicemente ci mette una vita a prender giri e comunque da 60Km/h in cui metto in 4^ arrivo a fatica a 75. Il minimo è sempre regolare anche a motore caldo, non scoppietta, accelerando in folle si sente un pò di vuoto a bassi giri ma poi ha grinta (infatti con le prime 3 marce non ho problemi). Non ho il parabrezza!
Lo scarico l'ho smontato, l'ho battuto un pò ma non è uscito niente e "suona" bene, farò la prova dello straccio.
Mi consigliate di passare a un 150 o meglio ancora a un 175? che marca? basta cambiare testa, cilindro e pistone o anche altro?

tommyet3
05-05-07, 14:36
Un problema alla volta.

lo scarico non è una grancassa, e non deve uscir niente da ll'interno. Se la vespa è stata molto tempo ferma, la marmitta si intasa con il solo olio della miscela che a poco a poco scende attraverso lo scarico.
Quindi, secondo me, se non hai mai toccato getti, carburazione, un grosso passo avanti lo farai sostituendo la marmitta.
E' inutile dirti che eventuali sostituzioni del cilindro e della cilindrata, sarebbero nulli se non accompagnati dalla sostituzione di una marmitta affogata.

GustaV
05-05-07, 14:57
Se i segmenti sono in ordine, anch'io propenderei a pensare che sia la marmitta intasata.
Una nuova marmitta non costa molto ed è semplice da sostituire.
Ti consiglio di non prendere il padellino originale Piaggio, ma una sito (non sito plus), che dovrebbe costare intorno ai 35 euro.

lospecial
05-05-07, 19:21
Benvenuto anche da parte mia!!!!!1

mengue
08-05-07, 10:10
Ho fatto la prova della marmitta con lo straccio, non muore subito ma a fatica e quando sta per morire se tolgo lo straccio riprende vita.
Il getto è il 98 che mi hanno detto che va bene x il 125.

mengue
02-06-07, 17:43
Ho trovato il "danno". Sono finalmente riuscito a contattare il venditore che ha confessato di aver messo l'albero anticipato ma tenendo il pistone 125. Mi ha dato anche l'albero originale.
Premettendo che io non ho idea di come smontare il motore ma potrei solo cambiare il pistone, mi conviene portarla dal meccanico a cambiare l'albero o metter su un 150 o 180 da solo? Poi legalmente c'è qualche problema?

GustaV
02-06-07, 17:59
legalmente non puoi modificare nulla della meccanica, anche se certe modifiche sono difficili da individuare, anche in sede di revisione.
Per cambiare l'albero devi aprire completamente il blocco motore. A questo punto tanto vale smontare tutto e dare una bella revisione generale, anche perchè da quello che dici il proprietario precedente doveva essere un "pasticcione".

In ogni caso mi sembra strano che un albero anticipato dia di questi problemi. Una volta ho montato un albero anticipato e la vespa era spompata, ma mi sono accorto che avevo semplicemente sbagliato la regolazione dell'anticipo.
Se smonti il volano vedrai che sotto la bobina si può regolare ruotandola di alcuni gradi e ci sono dei riferimenti. Prova a verificare: smontare il volano con un estrattore ci vogliono 30 secondi.