PDA

Visualizza Versione Completa : Prototipo Lambretta Bicilindrica



piero58
28-10-09, 15:34
Sul N°154 di Moto Storiche vi è un interessante servizio sulle Lambrette sportive. Si parla pure di un prototipo di Lambretta con motore bicilindrico, per ovviare a uno degli inconvenienti della lambretta: le vibrazioni

Come si legge dall'articolo:
....... questa soluzione radicale proposta dal proggettista Ripamonti fu quella di adottare un motore bicilindrico con manovelle a 180° e quindi perfettamente equilibrato. La cilindrata era di 200 cm3 anche perchè l'obiettivo non era quello di creare un mezzo di alte prestazioni (la lambretta è sempre stata un tantino più performante della vespa), quando di rendere la marcia del mezzo più fluida e confortevole.

:ciao: Pierluigi

SUZUMONZA
28-10-09, 15:40
Azz....l'antenata del timacs...!!!

Vesponauta
28-10-09, 15:59
Seeeeeee, con un cilindro peggio raffreddato dell'altro... :nono: :noncisiamo: :Lol_5: :mrgreen:

Neropongo
28-10-09, 16:20
Non é un prototipo, su scootering di qualche mese fa c'é un servizio completo sulla vicenda e c'é anche chi sta riproducendo il motore in piccola serie. Appena mi ricapita tra le mani saró piú preciso e faccio nomi e cognomi.

formichino
28-10-09, 16:24
i motori progettati furono 2 , uno e attualmente montato su un telaio adattato ( quello di cui si parla con la presa e il contagiri meccanico Smith ) il secondo è il motore fotografato a solo . Non si ebbero sviluppi .

enricopiozzo
29-10-09, 13:09
un amico del mio paessello il bicilindrico l'ha fatto accoppiando 2 motori 125C, ovviamente, con vari pezzi rifatti a fresa e tornio, albero, piastre di collegamento, bobina aggiuntiva ecc ecc ...
allungato il telaio di una C la lambratta è tuttora funzionante... 250cc

Marben
29-10-09, 13:36
Al museo di Tessera a Rodano c'è una 200 bicilindrica che ha girato per decine di migliaia di chilometri. Da qualche parte ho una foto.

Ale15
29-10-09, 13:40
Un gioiellino...

Sarebbe da vedere l' affidabilità....


Quoto il raffreddamento insufficiente...
Tue cilindri sopra la marmitta?

Lì si arriva a 6000 gradi :roll:

piero58
29-10-09, 15:41
Al museo di Tessera a Rodano c'è una 200 bicilindrica che ha girato per decine di migliaia di chilometri. Da qualche parte ho una foto.

Infatti le immaggini che ho messo sul primo post, la prima si riferisce a quella lambretta ed è il particolare della presa del contagiri meccanico Smiths, e la seconda un motore completo sempre di proprieta di V. Tessera.
:ciao: Pierluigi

enricopiozzo
29-10-09, 15:44
erano elaborazioni fatte da chi? dalla casa direttamente? .. non credo...

quella dei mio amico, fatta artigianalmente, è fatta accoppiando due motori di una C

piero58
29-10-09, 15:53
erano elaborazioni fatte da chi? dalla casa direttamente? .. non credo...

quella dei mio amico, fatta artigianalmente, è fatta accoppiando due motori di una C

Quel prototipo era stato realizzato dall'Innoccenti.

Invece sarebbe molto interessante che tu ci mostrassi le foto della lambretta del tuo amico, sono molto curioso di vederla magari anche un video così da poter sendire il suono del bicilindrico ;-)

:ciao: Pierluigi

enricopiozzo
29-10-09, 16:13
purtroppo non ho foto, comunque è presto immaginato, prendi un motore di una lamretta C, prendi il blocco di un gruppo permico ed "incollalo" davanti ad un altro blocco motore.
mi pare di ricordare che i cilindri hanno uno l'uscita sul davanti e l'altro l'uscita sul dietro.
poi, ovviamente, una pedivella sola.
mi pare avesse avuto grane con l'accensione, non vorrei dire stupidaggini ma mi pare avesse eliminato la bobina delle luci e ci avesse adattato un'altra bobina AT per la seconda candela, mi chiedo se non fosse + semplice mettere delle bbine esterne, ma lui è una persona moooolto precisa....
ovviamente, per lloggiarlo ci ha allungato il telaio.
se riesco ad avere delle foto le metterò volentieri.
la lambretta gira abbastanza bene, forse ha ancora qualche problema di fasatura, ma è un po che non ci lavora più, diciamo che è in attesa di essere tirata a lucido

Marben
29-10-09, 20:03
Ecco qui la foto:

http://lh4.ggpht.com/_qJA03YPCV7Q/Sr_VoVAfZ2I/AAAAAAAABWI/H6R4epSHETQ/s640/DSCF1061.JPG

Non si capisce molto, in effetti...

Neropongo
30-10-09, 02:11
Okey, ho rispolverato scootering.
Si parla di "Progetto 137" del 1968 che tra una pugnetta e l'altra, complice il declino della Lambretta in generale, non ha mai visto la produzione in larga scala.

Qualche anno fa, dalle mani di Tino Sacchi, rinasce il progetto ed é stato effettivamente ristudiato un motore bicilindrico da poter montare su un telaio SX mantenendo l'estetica e le dimensioni del tutto originali.
Per leggerne di piú:
Lambretta Targa Twin (parte prima) (http://www.lambretta.it/twin/twin_p1.htm)
Lambretta Targa Twin (parte seconda) (http://www.lambretta.it/twin/twin_p2.htm)

(ma sono sicuro che se vi mettete a giocherellare con google e con youtube trovate molto di piú) :mrgreen:

:ciao:


[YOUTUBE VIDEO]3fQ1kF6Yqqo[/YOUTUBE VIDEO]

senatore
30-10-09, 06:54
purtroppo non ho foto, comunque è presto immaginato, prendi un motore di una lamretta C, prendi il blocco di un gruppo permico ed "incollalo" davanti ad un altro blocco motore.
mi pare di ricordare che i cilindri hanno uno l'uscita sul davanti e l'altro l'uscita sul dietro.
poi, ovviamente, una pedivella sola.
mi pare avesse avuto grane con l'accensione, non vorrei dire stupidaggini ma mi pare avesse eliminato la bobina delle luci e ci avesse adattato un'altra bobina AT per la seconda candela, mi chiedo se non fosse + semplice mettere delle bbine esterne, ma lui è una persona moooolto precisa....
ovviamente, per lloggiarlo ci ha allungato il telaio.
se riesco ad avere delle foto le metterò volentieri.
la lambretta gira abbastanza bene, forse ha ancora qualche problema di fasatura, ma è un po che non ci lavora più, diciamo che è in attesa di essere tirata a lucido
La Lambretta del tuo allegato, però, è una Lambretta B e non C. :mah:

enricopiozzo
30-10-09, 08:20
si hai ragione, ho preso un immagine a caso da google e con photoshop l'ho composta per far capire come è fatta... quella del mio amico comunque mi pare sia su base C.
è un po che non la vedo, comunque aveva fatto un lavoro degno di nota, pensate alla complicazione, non dev'essere affatto facile.
personalmente, l'ho sentita una volta sola in moto tanti anni fa, non saprei dirvi sul rumore, ricordo faceva un gran fracasso, dovuto soprattutto allo scarico che era ancora provvisorio.
anni fa la voleva sistemare per portarla in giro in mostra su una lambretta motocarro, è un grande appassionato di lambretta, ha tutta la collezione, credo gli manchi solo un sidecar, poi, le altre le deve avere tutte.

Giangi1983
31-10-09, 12:28
Allo scooter rally toscano dell'isola d'Elba di quest'anno ho sentito e visto andare la bicilindrica con il motore che producono ora il targa twin ed era un mostro:applauso:

FranKesco
31-10-09, 12:53
Caspita che motorone!
Sembra un pò vuoto ai bassi giri ma "apre" come una moto.....eppoi con quel cambio ravvicinato ha una progressione fantastica!
Applausi.:applauso::applauso:

piero58
31-10-09, 14:49
Okey, ho rispolverato scootering.
Si parla di "Progetto 137" del 1968 che tra una pugnetta e l'altra, complice il declino della Lambretta in generale, non ha mai visto la produzione in larga scala.

Qualche anno fa, dalle mani di Tino Sacchi, rinasce il progetto ed é stato effettivamente ristudiato un motore bicilindrico da poter montare su un telaio SX mantenendo l'estetica e le dimensioni del tutto originali.
Per leggerne di piú:
Lambretta Targa Twin (parte prima) (http://www.lambretta.it/twin/twin_p1.htm)
Lambretta Targa Twin (parte seconda) (http://www.lambretta.it/twin/twin_p2.htm)

(ma sono sicuro che se vi mettete a giocherellare con google e con youtube trovate molto di piú) :mrgreen:

:ciao:




Certo che a vederlo mi fa ritornare la voglia di Lambretta :mrgreen:,

:ciao: Pierluigi

Fricicchia
02-11-09, 06:50
Che motore fantastico! :applauso:
Sapevo che la Rumi produceva motori 2t bicilindrici di 125cc, come quello del formichino, che avevano alte prestazioni, superavano i 100km/h.

Suppongo invece che il motore laterale della vespa crei grossi problemi di bilanciamento nella realizzazione di un propulsore bicilindrico. :mah:

http://geeketto.files.wordpress.com/2008/10/image66.png

http://www.vespaforever.net/Public/avatar/ivan_t5/200852119034_2050573205_ee71b83d60.jpg

piero58
02-11-09, 07:23
Che motore fantastico! :applauso:
Sapevo che la Rumi produceva motori 2t bicilindrici di 125cc, come quello del formichino, che avevano alte prestazioni, superavano i 100km/h.

Suppongo invece che il motore laterale della vespa crei grossi problemi di bilanciamento nella realizzazione di un propulsore bicilindrico. :mah:

http://geeketto.files.wordpress.com/2008/10/image66.png

http://www.vespaforever.net/Public/avatar/ivan_t5/200852119034_2050573205_ee71b83d60.jpg

Effettivamente sulla vespa vedendo le foto, crea sicuramente problemi di bilanciamento e poi altro inconveniente è di modificare il telaio per ospitare l'ingombrante motore. Mentre il motore nato dall'idea di Tino Sacchi e progettato dall'ing. Franco Dell’Acqua (TARGA TWIN 250) per la Lambretta, e di dimensioni quasi identico all'originale quindi si può sostituire senza modificare nulla, per me è fantastico :mavieni: ma chissà quando costa.:mah:
:ciao: Pierluigi

lambretta125
03-11-09, 19:34
Il targatwin di T.Sacchi, è stato rifatto quasi identico a quello di mamma Innocenti, in quanto copiato pari passo dai disegni dell'epoca....unico neo....il prezzo elevatissimo.in Italia credo ne abbiano venduti 1, massimo 2, mentre Tino sta facendo affari d'oro in Inghilterra!

formichino
06-11-09, 16:52
:mrgreen: Ci hanno provato in tanti a fare scooter bicilindrici , ma solo 1 casa ha avuto successo............. ehehehehehehehehe

baronerosso53
06-11-09, 17:02
Si parla di circa 8mila Euro per il motore completo di cuffie in carbonio.
Marino;-)

Ale15
06-11-09, 22:47
Fighetteria per fighetti... ma non ne vedo l' utilità..... :mah:



Credo che con un ottavo di spesa si possa preparare un monocilindrico in maniera spaventosa....

baronerosso53
07-11-09, 08:54
Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi:roll: ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
Marino;-)38287

senatore
07-11-09, 09:04
Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi:roll: ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
Marino;-)41272
Mmmmmmmmmmm, troppo appariscente, per i miei gusti.
Secondo me, un motore pompato, deve essere più discreto, deve apparire "normale" agli sguardi indiscreti, e scatenare la sua forza quando glielo si chiede, lasciando increduli gli astanti!:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

piero58
07-11-09, 09:07
Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi:roll: ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
Marino;-)41272

Azz.. è il tuo?. Gran bel motore, e pensare che negli anni '80 avevo due lambrette LI una 125 e una 150 2^ serie + una 125 3^ serie :testate: ......

:ciao: Pierluigi

baronerosso53
07-11-09, 09:35
Con un raccordo particolare per il carburatore si possono montare i cofani senza problemi.
Diventa quasi discreto, quello che si nota molto è lo scarico e ....la musica che ne esce:sbav:

Marino;-)

senatore
07-11-09, 09:40
Con un raccordo particolare per il carburatore si possono montare i cofani senza problemi.
Diventa quasi discreto, quello che si nota molto è lo scarico e ....la musica che ne esce:sbav:

Marino;-)
Immagino sia un raccordo a gomito, che permette di montare il carburatore ruotato di 90°. Ma poi, non ne risentono le prestazioni?

baronerosso53
07-11-09, 11:13
Si è a gomito, se si cercasse la prestazione max sicuramente si sarebbe optato per altro
ma in questo caso facendone un uso stradale con 2a e 3a ravvicinate non si nota differenza.Il motore è molto pieno ed elastico, ho optato per uno scarico che lavora ottimamente ai bassi e medi regimi, se si cercasse veocità di punta allora la scelta ideale
sarebbe stata per una marmitta adeguata così come la rapportatura. Ne è uscito un motore divertentissimo " anche costoso se vogliamo" ma credimi che se ci dai dentro devi tenerti bene allo sterzo pechè hai la sensazione che il mezzo ti scappi da sotto le chiappe .Sono stati fatti dei silent maggiorati che hanno smorzato moltissimo le vibrazioni. Chi mi conosce sa che amo e ho tutti mezzi originali sia Vespe che Lambrette, in questo caso però,istigato da amici :Lol_5:, ho assemblato un mezzo con tutti i resti di carozzeria che avevo sparsi ovunque. Il cilindro era in vetrina da molti anni mentre altri particolari sono moderni o fatti appositamente. Ora il tutto attende la verniciatura e se il mio carozziere si da una mossa spero di poterla presentare per la pross. primavera.

Marino;-)

DUCATI
19-11-09, 12:21
be, che dire, il bicilindrico o meglio i 2 proto della INNOCENTI, sono veramente belli, e pensare che sono nati per una chiaccherata in reparto esperienze ...
va dato però atto alla piaggio, che ha fatto il primo bicilindrico contrapposto sulla sua vespa da record, anche se strabattuta dalla lambretta siluro ...

e alla rumi, con il suo mitico bicilindrico ... usato anni dopo, anche sui kart ;)


... per il rifacimento del nuovo bicilindrico, NO COMMENT ...

appena guarisco, vi posto alcune foto del mio TS1 250 (71*62), chiaramente, totalmente rivisto da SuperScooter