Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla vespa 50 R



Pagine : 1 [2]

angiolin2008
03-11-14, 17:49
salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289--

exstreme
04-11-14, 10:52
salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289--


Senza bordo scudo , e le striscie pedana solo gomma certo!

muassy
27-12-14, 12:43
Ciao a tutti sn nuovo.. complimenti a tutti bel forum... allora io possiedo una del colore blu del 72 vorrei sapere con il codice 721.. motore v51am se è normale avere 5 numeri anziché 6?

angiolin2008
27-12-14, 20:11
se vai nella sezione database telai e inserisci il numero telaio ti dira' quale modello e la tua vespa

muassy
27-12-14, 20:22
se vai nella sezione database telai e inserisci il numero telaio ti dira' quale modello e la tua vespa

Allora fatto.. pero col numero d matricola risulta grigio invece il colore che ha blu.. e uscito nel 1972

Vespa979
27-12-14, 21:06
Ciao a tutti sn nuovo.. complimenti a tutti bel forum... allora io possiedo una del colore blu del 72 vorrei sapere con il codice 721.. motore v51am se è normale avere 5 numeri anziché 6?


Allora fatto.. pero col numero d matricola risulta grigio invece il colore che ha blu.. e uscito nel 1972

Prima cosa , benvenuto, sarebbe cortesia da parte tua presentarsi sella sezione In Piazzetta:ok:
Sei il tuo numero di telaio inizia con 721xxx, non puo' essere del 72 la tua R, ma del 70. Inoltre è da verificare che il blu con cui è ora verniciata sia quello originale di fabbrica.
Apri una discussione nella sezione restauri smallframe e posta delle foto chiare della tua vespa.
:ciao:

poeta
27-12-14, 22:45
preciso per R....

dal 72 la sigla motore cambia da 1M a 2M , il motore 2M già adottato dalla special prima serie (69-72) ha ora nuovi tamburi e cerchi aperti.

manopole grigie logo vecchio tipo sui modelli dal 1969-1972 (curiosamente perché dal 1967 tutte le stampigliature sono con il nuovo logo esagonale), dal 72 verranno adottate quelle con logo esagonale retate come special prima serie ma sempre grigie, dal 75 verranno montate le manopole di nuova foggia della special 4M.

Perni leva e leve, i perni sui prima serie 69-71 sono a taglio, dal 72 a croce (modelli motore 2M e cerchi aperti), le leve sono a punta fino al 1973, verranno adottate quelle a pallino medio già apparse sulla special prima serie (69-72) solo con l'adozione delle scritte di nuova foggia nel 1974, nel 1975 verranno montate quelle di nuova foggia del nuovo modello special 4M.

Dal 77 (78?) i telai small vengono "migliorati", le modifiche sono: staffa rinforzo fiancata post sx , piastra rinforzo sottopedana destro, nuova serratura di blocco, foro pedale freno su scocca di sezione quadrata pèer alloggiare il nuovo pedale freno della nuovissima serie PX.

Numeri telaio, la grafica dei numeri segue le varianti per i modelli anno, fino al 74 numeri grandi punzonati a mano irregolari , dal 75 nuovi caratteri ( 4 chiuso) meglio battuti, dal 77 sui telai migliorati quindi, punzonatura con nuovo carattere (4 aperto) serie DGM sovrapposta a seriale telaio "doppia fila".


Serbatoio asta e rubinetti, serbatoio a tre fori (predisposizione alloggio sella monoposto) viene sostituito nel 1975 da quello più moderno privo di fori della special 4M, il nuovo serbatoio ha il filtro del rubinetto con rete di plastica e non più di ottone, la leva aperto-chiuso-riserva dal 75 con l'adozione del nuovo serbatoio passa da alluminio a plastica.

bordoscudo, la R monterà su ogni serie il bordoscudo.

DETTAGLI: la r manterrà sempre anche sulla sua ultima versione l'ammortizzatore anteriore di tipo fino privo di idraulica, avrà sempre strisce pedana in gomma, anche se ultimi esemplari sembrerebbero usciti con liste tipo special, il fondo è sempre grigio chiaro, dal 78 grigio scuro (sulla special sarà scuro sin dal 1975), i modelli fino al 1972 hanno il fanalino post munito di catadiottro, tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio.

maocin
22-01-15, 16:36
ciao, io dalla mia vespa r del 1974 e dalle ricerche effettuate attraverso vespa tecnica 3 , la seconda serie ha la cornice inox sul fanale anteriore e le manopole sono grigie.

Sh4rk
22-01-15, 16:42
Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille.

Vespa979
22-01-15, 17:18
ciao, io dalla mia vespa r del 1974 e dalle ricerche effettuate attraverso vespa tecnica 3 , la seconda serie ha la cornice inox sul fanale anteriore e le manopole sono grigie.

Vespa tecnica devono aggiornarlo...è una guida superata quasi in tutto.
Come scritto nelle pagine precedenti, niente cornice faro di serie, e manopole nere rigate dal 74 fino all' 83.


Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille.

http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/60883-porta-ruota-vespa-50
Ecco il portaruota particolare che montano r e special entrambe prima serie.

:ciao:

enryvespar
25-03-15, 16:10
Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille.
ciaoo la mia gli ha questi 4 tappini devo lasciari? sono 4 sotto il faro posteriore

Sh4rk
25-03-15, 16:25
Io direi decisamente di si.

enryvespar
25-03-15, 18:53
perfetto grazie mille;-)

Federico88vt
02-06-15, 09:55
Ciao sono nuovo mi chiamo Federico volevo farvi una domanda sto restaurando la mia vespa r del 73 colore arancio e non so di che colore vanno fatti i numerini delle marce se bianchi o rossi. Potete aiutarmi? Grazie.

Vespa979
02-06-15, 20:51
Ciao sono nuovo mi chiamo Federico volevo farvi una domanda sto restaurando la mia vespa r del 73 colore arancio e non so di che colore vanno fatti i numerini delle marce se bianchi o rossi. Potete aiutarmi? Grazie.

Sull'arancio PIA907 vanno fatti di colore bianco ;-)

Federico88vt
03-06-15, 12:56
Sull'arancio PIA907 vanno fatti di colore bianco ;-)
Grazie mille!!! :lol:

felix93
01-07-15, 21:48
""""""1974
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Amaranto: 1.298.5835
- Blu: 1.298.7450"""""""

Volevo porre questo quesito, finalmente dovrei essere giunto all'acquisto di un 50, più precisamente un 50 r del 1974...

Ho la possibilità di scegliere il colore visto che è da restaurare e sul nostro forum noto un'incongruenza, nel primo post dà come colori disponibili quei 3 che ho elencato prima, mentre nel database ne trovo molti altri.

Ora, siccome volevo farla del colore giusto dell'annata, a cosa devo far riferimento?

Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

bigmario
23-09-16, 14:50
Salve a tutti voi,
con calma mi sono rivisto le 11 pagine della discussione senza trovare le risposte che cercavo...
Quali sono le quote per posizionare correttamente la scritta in corsivo Vespa 50 davanti?
Di dietro, subito sotto il fanale posteriore, ci sono dei buchi oltre a quelli per il portatarga?

La mia Vespa è una 50 R del 1973 e stranamente nello scudo non ci sono fori!!! :orrore:
Invece dietro ce ne sono 4 per il vecchio portatarga a 5 caratteri...

Grazie mille a chi mi potrà dare un suggerimento :ok:

angiolin2008
23-09-16, 16:12
Sicuramente sono state tappati con lo stucco dal carroziere

GiPiRat
23-09-16, 16:19
I buchi del portatarga, in origine, non c'erano. Qualche genio ha tappato quelli della scritta anteriore ed ha lasciato quelli posteriori! :azz:

Ciao, Gino

bigmario
23-09-16, 18:17
Sicuramente sono state tappati con lo stucco dal carroziere
Inizialmente anche io la pensavo così, ma poi (sto portando a lamiera tutto...) ho visto che proprio non ci sono!!! Oppure saranno stati chiusi saldando e molando...
Ecco il perché della mia richiesta, ho già in casa la targhetta, ma dovrò fare i buchi...



I buchi del portatarga, in origine, non c'erano. Qualche genio ha tappato quelli della scritta anteriore ed ha lasciato quelli posteriori! :azz:

Ciao, Gino

Hai ragione... allora dovrò chiuderli saldando...
Quante cose si scoprono riportando a nudo la vespetta... :mrgreen:

alberto21
17-10-16, 23:27
ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo).

ciao e grazie ancora a tutti.

Sh4rk
17-10-16, 23:43
ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo).

ciao e grazie ancora a tutti.

Ciao. Innanzitutto, dal numero di telaio da te indicato, il modello rientra tra quelli prodotti nel 1972 (probabilmente 1973 è l'anno di immatricolazione, non so). I numeri delle marce sul blu 7490 credo proprio che vadano di colore bianco. Le manopole sono quelle a quadratini (retinate per intenderci) di colore bianco (o nero) con logo esagonale ed infine molto probabilmente il tuo modello rientra tra quelli che prevedono l'adesivo R sul retro.

angiolin2008
18-10-16, 06:37
Il colore del 70 e turchese 240 i numeri sulla manopola delle marce sono rossi
Manopole come da te indicati e rigorosamente senza bordoscudo

Sh4rk
18-10-16, 08:56
Il colore del 70 e turchese 240 i numeri sulla manopola delle marce sono rossi
Manopole come da te indicati e rigorosamente senza bordoscudo
Credo che oltre al turchese 240, anche il blu 7490 sia un colore previsto per quell'anno.

angiolin2008
18-10-16, 09:18
No oltre al turchese solo giallo positano

Sh4rk
18-10-16, 09:48
Molto strano, la mia del 1972 è giallo cromo 933.

angiolin2008
18-10-16, 10:47
Quante marce ha la tua la mia ne ha 3 e nel 70 e 71 i colori erano solo turchese e giallo Positano e montava senza bordo scudo poi se nel 72 anno aggiunto qual ch colore non te lo so dire non mi sono documentato

Vespa979
18-10-16, 11:03
ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo).

ciao e grazie ancora a tutti.


Ciao. Innanzitutto, dal numero di telaio da te indicato, il modello rientra tra quelli prodotti nel 1972 (probabilmente 1973 è l'anno di immatricolazione, non so). I numeri delle marce sul blu 7490 credo proprio che vadano di colore bianco. Le manopole sono quelle a quadratini (retinate per intenderci) di colore bianco (o nero) con logo esagonale ed infine molto probabilmente il tuo modello rientra tra quelli che prevedono l'adesivo R sul retro.

Come riscontrato da sh4rk, l'anno di fabbricazione della tua R è 72, nella prima pagina di questa discussione trovi tutte le indicazioni dei particolari.
Numeri marce verniciati in bianco con il blu 490.

@angiolin2008 La tua del 70 ha alcuni particolari diversi dalle successive del 72 di sh4rk e alberto21, nonchè una gamma colori diversa.

angiolin2008
18-10-16, 11:24
Infatti quoto perfettamente quello da te detto

alberto21
19-10-16, 07:10
si, la mia è blu 7490. quindi numeri delle marce bianchi! per le manopole allora il colore sarebbe nero o grigio?

angiolin2008
19-10-16, 08:38
Credo grigie

Raffaello
08-12-16, 10:06
Buongiorno ragazzi, sto restaurando una 50 r che corrisponde perfettamente alle caratteristiche/telaio della versione 1974 i dicata nel primo post.
telaio 8394.....quindi 50r seconda serie prima versione.
E arrivata senza bordo scudo e il prorietario afferma di non averlo avuto....viste le condizioni e i molti incidenti mi sorge il dubbio...
che faccio lo metto o no??
La guarnizione del fanalino posteriore è chiara mentre davanti, al claxon, è scura/nera.... anche qui ho un dubbio.... il nasello era stato ricostruito e sembra un pezzo di gomma ritagliato, che faccio...chiara?

Complimenti per questa guida e a tale supporto confermo che nella mia il serbatoio ha il supporto per monosella, la leva in alluminio e il motore è ancora a bobina interna ....le i dicazioni a partire dal numero di telaio corrispondono.
Grazie

angiolin2008
08-12-16, 10:48
Se è la seconda serie il bordosscudo va messo riguardo alla guarnizione va chiara e no scusa la sella devi mettere quella a banana

Raffaello
09-12-16, 22:20
Grazie

krimik91
27-02-17, 19:45
Buonasera ragazzi!
Settimana scorsa anche io mi sono portato a casa un vespino 3 marce,il proprietario ha detto essere del 69,non ho ancora avuto modo di analizzarlo per bene così da capire se N,L o R..A me pare sia la N ma non sono troppo sicuro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/396304c603a7ced005c626ae01a7a3d9.jpg
Chi mi sa dire se è una L,N,oppure una R..Il Signore mi sta cercando il librettino che causa trasloco sa di avercelo,ma non ricorda dove..speriamo lo trovi!
La foto,Spero possa essere d'aiuto anche a voi utenti del forum per i dettagli.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
27-02-17, 20:11
Scrivi sigla e numero del telaio che trovi sul bordo del telaio del vano motore, dove si appoggia lo sportellino, mettendo al posto degli ultimi 3 numeri degli asterischi, tipo: V5A1T-123***, e ti sapremo dire con precisione modello ed anno di costruzione.

Ciao, Gino

Vespa979
27-02-17, 20:41
A prima vista, dal colore e dai dettagli è una N del 68/69.

krimik91
27-02-17, 20:51
Eccoci, il telaio é V5A1T 267xxx
E davvero bella di questo verde, trovo sia simpaticissima di questo colore, non appena avro finito il montaggio del mio primavera chiaro di luna, cominciero a mettere le mani su questa, che so mi dará tanto lavoro da fare!!!

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Vespa979
27-02-17, 20:56
Eccoci, il telaio é V5A1T 267xxx

Appunto, confermo N del 69 ;-)

krimik91
27-02-17, 20:59
Il Nonnino ha detto il vero allora!!😁
Grazie mille !!
Prossimamente documenterò il restauro!!..ma prima devo rimontare il mio primavera!!💪

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
27-02-17, 21:24
Appunto, confermo N del 69 ;-)
Occhio di lince! :ok:

Ciao, Gino

krimik91
28-02-17, 12:02
Davvero un occhio di lince!!Non è poi così facile distinguerle a colpo d' occhio..complimenti e grazie ancora !!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Peppe82
05-05-17, 08:23
Salve, ho acquistato una vespa 50 r del 1972 ed ho un dubbio: i quattro fori (porta targa?) erano praticati dalla Piaggio o dall'acquirente? Dovendo restaurarla sono indeciso se eliminarli o meno.

GiPiRat
05-05-17, 09:44
In origine la vespa non aveva i fori, perché, sino al 1993, non era prevista nessuna targa per i ciclomotori.

Ciao, Gino

Marben
05-05-17, 10:06
Sino al 1973, le R e le Special uscivano con gli stessi quattro fori presenti sulle Primavera, chiusi da tappini di plastica grigia. Essi trovavano impiego nel montaggio del portaruota sotto scocca, accessorio originale, ma solo con cerchi da 9" di tipo aperto.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Vespa979
05-05-17, 11:11
Sino al 1973, le R e le Special uscivano con gli stessi quattro fori presenti sulle Primavera, chiusi da tappini di plastica grigia. Essi trovavano impiego nel montaggio del portaruota sotto scocca, accessorio originale, ma solo con cerchi da 9" di tipo aperto.

Quoto Marben, preciso come sempre:ok:

angiolin2008
05-05-17, 12:03
Non ti conviene tapparli anche perché dopo il restauro dovrai montare la targa e quindi li dovresti rifare
Ti conviene comprare un portatarga e confrontare se i fori corrispondono se si allora il se no li sistemi .

Marben
05-05-17, 12:10
So che in commercio da tempo sono disponibili portatarga simili a quello originale della Primavera, ma adattati alla forma del nuovo contrassegno per ciclomotori (quello rettangolare). Si tratta della soluzione ideale, perché in questo caso consentirebbe di montare la targa sfruttando i fori già esistenti e con un impatto estetico accettabile, in quanto riprende il portatarga ideato da Piaggio per la vecchia targa Italiana 170x170mm.

poeta
05-05-17, 22:55
Buonasera ragazzi!
Settimana scorsa anche io mi sono portato a casa un vespino 3 marce,il proprietario ha detto essere del 69,non ho ancora avuto modo di analizzarlo per bene così da capire se N,L o R..A me pare sia la N ma non sono troppo sicuro..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/396304c603a7ced005c626ae01a7a3d9.jpg
Chi mi sa dire se è una L,N,oppure una R..Il Signore mi sta cercando il librettino che causa trasloco sa di avercelo,ma non ricorda dove..speriamo lo trovi!
La foto,Spero possa essere d'aiuto anche a voi utenti del forum per i dettagli.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

E' una N in verde mela del 69 allungata.... la N non ha mai il bordoscudo mentre la R lo ha sempre, il gancio portabuste invece non fu mai montato sulle 3M faro tondo (tranne Revival 1991)

la R (rinnovata) ha sempre il bordo e la scritta in alluminio sullo scudo, il resto identico alla N dal 67 al 69, perlomeno per la prima serie R dal 69 al 70, dal 71 cambiano infati tamburi e cerchioni dal 74 scritte ed altro , dal 77 serbatoio leve rinforzi telaio ed altro...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


X IL MESSICANO che chiedeva info sulla sua R ROSSO CORSA, sì è Rosso Corsa, colore specifico R 4^ serie....

ovvero modello ultima serie tra 1977 e 1982 logo esagonale non fri unificazione in coda ecc.. ecc...

numeri telaio e DGM su due file parallele e quindi su base maggiorata, hai sotto la pedana due rinforzi terminali, leve tipo special stesso anno, manopole nere, colorazioni del modello due, in vero qualche esemplare sopratutto dal 77 al 79 era anche Chiaro Luna, ma pochini....


ROSSO CORSA e BLU MARINE

Vespa979
05-05-17, 23:19
....

la R (rinnovata) ha sempre il bordo e la scritta in alluminio sullo scudo, il resto identico alla N dal 67 al 69, perlomeno per la prima serie R dal 69 al 70, dal 71 cambiano infati tamburi e cerchioni dal 74 scritte ed altro , dal 77 serbatoio leve rinforzi telaio ed altro...


X IL MESSICANO che chiedeva info sulla sua R ROSSO CORSA, sì è Rosso Corsa, colore specifico R 4^ serie....

ovvero modello ultima serie tra 1977 e 1982 logo esagonale non fri unificazione in coda ecc.. ecc...

numeri telaio e DGM su due file parallele e quindi su base maggiorata, hai sotto la pedana due rinforzi terminali, leve tipo special stesso anno, manopole nere, colorazioni del modello due, in vero qualche esemplare sopratutto dal 77 al 79 era anche Chiaro Luna, ma pochini....


ROSSO CORSA e BLU MARINE

Poeta è tardi...
nun c'azzecchi niente, o poco:sbonk:

Se tu avessi almeno la decenza di leggere il thread dall'inizio invece di scrivere cose fuorvianti...:nono:

angiolin2008
05-05-17, 23:27
Bravo poeta bella vespa cmq è una n

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

E poi volevo ricordare che la prima serie della r cioè anno 69 /70 e senza bordo scudo non dimenticatevi e non fare confusione

Peppe82
06-05-17, 13:25
Sino al 1973, le R e le Special uscivano con gli stessi quattro fori presenti sulle Primavera, chiusi da tappini di plastica grigia. Essi trovavano impiego nel montaggio del portaruota sotto scocca, accessorio originale, ma solo con cerchi da 9" di tipo aperto.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Quindi i quattro fori erano presenti in origine sulla r?

krimik91
06-05-17, 13:39
Questa è la mia N del 1969..come vedi non ha alcun foro,penso quindi anche sulla tua non ci fossero..all' epoca poi il targhino sui 50cc non c'era quindi penso che da mamma Piaggio uscissero tutte senza fori..io personalmente non li farò,comprerò quel porta targa che si aggancia alla staffa di rinforzo posteriore,che sembra ben fatto e anche un idea furba..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170506/e8a78011546f8b2f8bfb09dbff5d779a.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Afry19
06-05-17, 14:03
La n non li aveva perché se non ricordo male aveva i cerchi chiusi... Il porta ruota era solo per ruote aperte da 9

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Marben
06-05-17, 16:02
Esatto.
Le R con cerchi aperti, sino al 1973, avevano quei fori.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
06-05-17, 23:28
i 4 fori li hanno tra le 50cc solo le R e sono disposti identici a quelli del porta targa della Primavera,. quindi tagliando i bordi al portatarga primavera si può proporre un bellissimo portatarga sei cifre sulla piccola R, erano in origine turati da piccoli tappini grigi di misura inferiore a quelli simili sul ponte centrale predisposizione porta scorta, in uso da l69 al 73 fino all'avvento delle scritte di nuova foggia nel 1974.

A mio dire la R ha sin dall'inizio il bordoscudo.... seppur esistono N in colorazione originale Turchese (ne ho sverniciate due del 69 che erano appunto turchese in origine), per altro ho restaurato una R proprio questa settimana del 69 e lo aveva (a brandelli) ma era certo originale.


https://s23.postimg.org/nks7a61m3/50_R.jpg (https://postimg.org/image/4foy0emxz/)

Marben
07-05-17, 00:04
Poeta, i quattro fori sono presenti anche sulla Special fino al 1973, eccome, ed è già stato chiarito questo aspetto.

Per il bordoscudo, sulla prima produzione R non mi risulta.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
07-05-17, 00:34
Non sò guarderò anche nei prossimi 20 anni le altre decine di R che mi capiteranno a tiro, giacchè le decine di r prima serie che ho avuto, restaurato e riparato negli ultimi 20 anni avevano TUTTE il bordo-scudo.... ma magari le prime due sono uscite dalla linea senza bordo e sono capitate proprio a voi!

Inoltre ho sempre pensato che i 4 fori fossero installati non tanto per il porta-ruota ma piuttosto che fossero applicati in linea su tutte le scocche 50, 90 e 125 in quel periodo... forse il lamierato di coda era unico???? (unificato)

A fiuto mi sembra la cosa più logica, ma sarebbe dovuto essere così sin dal 1966 !!! Quindi a logica con la Rinnovata si decise di forare indistintamente tutte le code small, chi per la targa chi per un eventuale portaruota di scorta!?

....per il bordo fin quando non vedo non credo e quindi se mi capita una delle forse tre vespe uscite dalla linea senza bordoscudo potrò convincermi del fatto che TRE non lo avevano....più probabile che lo avevano tolto però seppur nuove.

Per i fori in coda ti dò ragione servivano certo al portaruota di scorta, ma allora perchè lo hanno anche tutte quelle del 1969 e del 1970 che hanno cerchioni chiusi e non montano su quel particolare portascorta????? Forse hanno applicato prima i fori per razionalizzare la linea di produzione (lamierato di coda unificato) e poi gli han trovato un utile accessorio che praticamente nessuno montò mai, o quasi...tu lo hai mai trovato su una vespetta?

Perchè io l'ho sempre e solo visto sugli esplosi, mentre di porta ruota retro scudo FABBRI a vite centrale per cerchi chiusi oppure a braccio per cerchi aperti ne ho sempre trovati comunemente ossidatissimi sui conservati!!

Chissà poi nel 1969-73 se le small venivano esportate all'estero.. e in quali eventualmente di quei paesi era d'obbligo magari più che il portaruota di scorta, la targa.

Supposizioni ovvio....ragionando a logica....

Peppe82
17-05-17, 18:53
avete una foto del copri volano originale vespa 50 r?...vorrei capire che disegno ha...

poeta
17-05-17, 22:01
avete una foto del copri volano originale vespa 50 r?...vorrei capire che disegno ha...


https://s17.postimg.org/yrjcs8jcv/r_6.jpg,

Tutte dal 1966 (unificata) al 1974, dal 75 con l'uscita del nuovo modello 4M cambia, mentre il serbatoio con possibilità sella corta cambierà a partire del 1977 (blocco tondo) nel 1978 nuovo tipo di estrazione del volano (migliorata) ed altro...

il volano tipo fessure a V ha un altro dettaglio su una vite in alto infatti i modelli bobina interna (dal 63 al 69?-74?) hanno il copriventola che ha al posto della clip per vite parker la filettatura per la vite da 6 come le altre, ha cioè 5 viti e non 4 +parker, monteranno 4+parker a partire dal nuovo modello Special 1^ serie (almeno credo ma potrebbe anche essere invece dal 1974 anno di nuovi aggiornamenti e qui qualcun altro potrebbe avere le idee più chiare).

questo esemplare ha i 4 fori in coda turati in saldatura in fase di restauro e monta un porta-targa nuova foggia in metallo...

si noti inoltre nel dettaglio cartella numero telaio il fondo grigio chiarissimo in uso sul finire del 1966 fino al 74.

L'impianto elettrico (la treccia) rimane quello con filo verde e grigio su supporto fanale posteriore privo di massa, questo particolare impianto necessita esclusivamente del portalampade dedicato (oggi introvabile) con le due polarità isolate (quindi non ha massa), funziona così: se accendi le posizioni la luce alta và a massa e quindi dietro il filo verde alimenta la lampadina che vede nel grigio la massa (essendo le luci alte a massa), viceversa se spengo le posizioni il filo grigio diventa positivo e vede nel verde ora spento (quindi a massa) la sua massa, la bilanciatura con lampadina da 15W 6V sia in luce centrale che in siluro posizione del fanale anteriore è fondamentale, dietro montate una 3W al posto della solita 5W... l'impianto è montato anche sulle prime R ed è quello della serie N...

IN FASE DI RESTAURO TENETE BEN A MENTE QUESTO DETTAGLIO, se non avete sia la treccia originale che il portalampade posteriore in perfetto stato, in quanto se il portalampade è marcio-rotto-inutilizzabile non potrete in alcun modo (nella normalità dei casi) alimentare il fanalino posteriore con un portalampade ad una sola posizione, infatti se collegate insieme il grigio ed il verde alimenterete le due lampadine del faro contemporaneamente, sono 15+15+5W, 35 Watt e lo statore ne fornisce a malapena 20... quindi non avrete potenza a sufficienza... se cambiate e dovete montare un fanalino post nuovo cambiate anche la treccia, la treccia prima serie non è in vendita o perlomeno non l'ho mia veduta se non in originale abbinata al portalampade privo di massa.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Questa è la mia N del 1969..come vedi non ha alcun foro,penso quindi anche sulla tua non ci fossero..all' epoca poi il targhino sui 50cc non c'era quindi penso che da mamma Piaggio uscissero tutte senza fori..io personalmente non li farò,comprerò quel porta targa che si aggancia alla staffa di rinforzo posteriore,che sembra ben fatto e anche un idea furba..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170506/e8a78011546f8b2f8bfb09dbff5d779a.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



questi sono i cavi per il portalampade privo di massa, se ha il fanale originale comleto no-roblem, se lo deve montare nuovo... leggi mio post,nella sua banaità, le N spesso ditero non hanno luce.... o se la hanno non hanno la posizione....

Peppe82
17-05-17, 22:07
Grazie! :ok: