PDA

Visualizza Versione Completa : Rumi formichino



formichino
29-10-09, 17:22
Ci sono altri appassionati/possessori nel forum di Rumi Formichino ?

Alext5
29-10-09, 17:56
Anni fa ne ho letto un articolo su ruoteclassiche. Affascinante

:ciao:

leopoldo
29-10-09, 18:01
mi ricordo che quando ero piccolo (5 elementare) avevo preso le 60s schede di moto della de agostini e qurlla era una delle schede che mi piacevano di più

Fricicchia
29-10-09, 18:34
Comlimenti!
E' uno degli scooter + belli di tutti i tempi,
a parer mio secondo solo alla Vespa.
Nella mia zona ce n'è qualcuno custodito gelosamente da feroci collezionisti.

Ultimamente ne ho visto uno al Museo Nazionale del Motociclo a Rimini,
la mia bimba se ne è innamorata.
:ciao:

auro
29-10-09, 18:58
un amico del club ne ha uno:
http://farm4.static.flickr.com/3555/4028889561_b72c3af60d.jpg

inoltre, ne ho visti un paio in vendita a padova lo scorso venerdi (non chiedete prezzi!)

http://farm3.static.flickr.com/2442/4038624347_3e6f113226.jpg

un giorno ne avro' uno anch'io (spero)! :mrgreen:

enricopiozzo
30-10-09, 08:33
secondo me non è affatto secondo alla vespa, è una cosa completamente diversa, di scooter ha solo il nome, a mio avviso rimane un'esercizio di design eccezionale che non può essere paragonato alla produzione "classica".
motore e linea sono una roba affascinante che lo rendono ancora attuale oggi!
se le chiamavano "le moto dell'artista" per qualcosa dev'essere!

eleboronero
30-10-09, 09:02
io ho un amico che ne ha ben 27 di rumi nella sua collezione.......;-):mrgreen::ciao:

norkio
30-10-09, 09:02
dell'artista perchè l'artista non aveva fretta quando la moto non partiva.. :sbonk::sbonk:

scherzo rumisti.. è un marchio che mi fa sbavare.. il design ma soprattutto quel motore.. mi piacerebbe vedere e sentire dal vivo il gobbetto..
:roll: magari un giorno conoscerò qualcuno che lo possiede.. ;-)

formichino
30-10-09, 09:34
dell'artista perchè il proprietario della ditta Rumi , Donnino Rumi era un apprezzato e quotato artista e scultore, narra la leggenda che per dare "vita" al formichino , prese un motore e ci plasmò intorno con la creta la carrozzeria dello scooter. Oltre ad avere una linea unica ha anche molte soluzioni tecniche che per l'epoca erano molto avanti , tra cui il perno del forcellone con un eccentrico per regolare la tensione della catena , la carrozzeria in 2 gusci in fusione a conchiglia in alluminio con il motore che faceva da elemento portante .

Eleboro , 27 Rumi......... Apperò.............complimenti........ ha in casa dei bei debiti.....:risata::risata1:

Norkio , se ti interessa vedere dei gobbetti , originali





al Don Orione che è l'ospizio di Bergamo ce ne sono tanti........... eheheheheheheheheheheh

hugomez
24-11-09, 09:33
Ci sono altri appassionati/possessori nel forum di Rumi Formichino ?

Ciao a tutti,

Sono un felice possessore di questa splendida Formichino, la verità è venuta al mondo di Rumi per caso ed è diventata una passione.

In Italia si ha la fortuna di avere un sacco di pezzi di ricambio e motocicli, non tutti i paesi, come molti come potete vedere qui, anche se so che in Italia non sono molti.

Perdono il mio italiano, sto utilizzando un traduttore automatico e, eventualmente, la traduzione è un po ' "strano".


Se volete vedere qualche scatto più della mia moto, si può vedere cliccando qui: MotoRumi Formichino (http://www.formichino.com)

Saluti a tutti

http://img19.imageshack.us/img19/3487/rumiformichino04.jpg

ruotepiccole
24-11-09, 23:55
Ciao Hugo!
Complimenti per il tuo Formichino! E' bellissimo.:Ave_2:
Anche il sito internet è molto bello. Si vede che l'hai fatto con passione.

Per quanto riguarda il Formichino, me ne sono innamorato l'anno scorso a Novegro, dopo averne visto uno bianco conservato in vendita, ma ahimé ad un prezzo proibitivo per le mie tasche...

Leggendo un articolo su Motociclismo d'Epoca di qualche mese fa, notai che come punto debole aveva una tendenza al surriscaldamento di uno dei cilindri che non veniva ben raffredato a causa della posizione.

M

hugomez
26-11-09, 09:37
Grazie Ruotepiccole per le aggiunte al mio piccolo web Formichino e tu sei molto gentile.

Mai sentito parlare di un problema di surriscaldamento in una cilindri. Ho chiesto nel forum del mio sito per vedere se uno dei guru potrebbe illuminare dubbio meccanica.

Ho ricevuto una risposta e, come i seni, se si surriscalda cilindri di un problema tempestivamente quella moto, non qualcosa in generale, i motori o il Rumi Formichino.
Forse gli altri membri del mio forum per fornire maggiori informazioni su questo argomento, la verità è che mi ha lasciato curioso di saperne di più.

Saluti a tutti :-)

DUCATI
26-11-09, 13:54
scusa, ma quella di un cilindro meno raffreddato dell'altro, mi sa di CAZZ.ATA, il formichino ha il classico motore bicilindrico a cilindri paralleli orrizzontali frontemarcia, a raffreddamento non forzato (ventola), ma naturale , quindi ... quando vai, si raffreddano entrambi nello stesso modo, con l'aria che proviene in senso contrario dall'avantreno;)

eleboronero
26-11-09, 15:41
infatti,per me ti sbagli con la ISO.
sentiamo il nostro Formichino cosa ne pensa dato che qualche rumi gli gira x il garage.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::ciao:

DUCATI
26-11-09, 16:20
tranqui, ma credimi è così

... poi, chiamare bicilindrico l'iso (che sia isomoto o isoscooter), mi pare un'po troppo??!!
l'iso aveva un cilindro sdoppiato (un unica camera di scoppio ed un unica candela) con 2 canne e due pistoni che lavoravano tramite una biella sdoppiata detta appunto ad "Y" sullo stesso bottone di biella ...

il problema (risaputo da tutti) è che una "delle 2 bielle" era + lunga dell'altra e quindi cedeva :(

ruotepiccole
26-11-09, 23:44
Prima di rispondervi con certezza, mi riservo di verificare la mia fonte :nono:

M

Fricicchia
27-11-09, 00:17
Nella mia ignoranza sapevo che il problema di raffreddamento il bicilindrico l'aveva solo quando i cilindri erano verticali in asse, perchè il vento raffreddava il primo e molto peggio il secondo coperto dal primo.
Inconveniente risolto a volte disassando di qualche cm i due cilindri a dx e sn.
Il formichino non aveva questo problema avendo cilindri orizzontali affiancati quindi esposti al vento allo stesso modo.
Comunque le bellissime moto Rumi con il loro design futuristico le potete vedere qui:
Rumi Moto - Home Page (http://www.motorumi.it/index2.htm)
:ciao:

formichino
27-11-09, 08:44
ciao , il Formichino non aveva problemi di surriscaldamento in quanto era stata calcolata una buona aria tra i cilindri e la scocca e l'afflusso di aria era farantito da una buona apertura anteriore e posteriore. erano lo scoiattolo ( altro scooter Rumi a soffrire di tali problemi in quanto il motore era "soffocato nella scocca in lamiera con poco deflusso di aria) restano problemi che si possono verificare di surriscaldamento solo ad agosto torrido dopo 200 Km di filato........ Gli inconvenienti gravi erano a livello di impianto elettrico , candele per l'epoca non efficentissime e miscele benzina olio empiriche...........
il Formichino ebbe un ottimo successo in Francia (dove fu lanciato il modello Bol-d'or con 2 carburatori ruote da 10" e cilindri e teste in Al della moto sport) , inghilterra e argentina. Fu costruito su licenza in belgio dalla Sarolea
per la gioia degli appassionati un pò di formiche e uno scoiattolo per chi non lo conocesse:

http://thumbnails10.imagebam.com/5768/58325f57670796.gif (http://www.imagebam.com/image/58325f57670796)

ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing (http://www.imagebam.com/image/58325f57670796)


http://thumbnails10.imagebam.com/5768/081b1b57670797.gif (http://www.imagebam.com/image/081b1b57670797)

ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing (http://www.imagebam.com/image/081b1b57670797)


http://thumbnails19.imagebam.com/5768/be8a2c57670801.gif (http://www.imagebam.com/image/be8a2c57670801)

ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing (http://www.imagebam.com/image/be8a2c57670801)


http://thumbnails12.imagebam.com/5768/9b49f357670803.gif (http://www.imagebam.com/image/9b49f357670803)

ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing (http://www.imagebam.com/image/9b49f357670803)

enricopiozzo
27-11-09, 09:36
non si ingrandiscono le immagini :rabbia:
...non si riesce a vedere la tua splendida collezione :applauso:

DUCATI
27-11-09, 10:17
se vuoi, un mio caro amico ha un MOTO RUMI SPORT, monocarburatore, perfetto da esposizione ...

eleboronero
27-11-09, 13:49
se vuoi, un mio caro amico ha un MOTO RUMI SPORT, monocarburatore, perfetto da esposizione ...
si dai.........tanto a Formichino gli mancano sempre 2 modelli.........:orrore::Ave_2::ciao:

ruotepiccole
28-11-09, 13:06
scusa, ma quella di un cilindro meno raffreddato dell'altro, mi sa di CAZZ.ATA, il formichino ha il classico motore bicilindrico a cilindri paralleli orrizzontali frontemarcia, a raffreddamento non forzato (ventola), ma naturale , quindi ... quando vai, si raffreddano entrambi nello stesso modo, con l'aria che proviene in senso contrario dall'avantreno;)

Rispondo dopo qualche giorno, perché ho dovuto trovare la rivista dove sta scritta la storia dei cilindri poco raffreddati.

testo tratto da Motociclismo d'Epoca del dicembre 2005/gennaio 2006:
articolo sul Rumi Formichino 125, pag. 34: "Non si registrano invece interventi per risolvere alcuni problemi emersi fin dalle prime consegne.
Il primo riguarda l'accensione, non proprio il massimo in termini di affidabilità. Il secondo, ben più grave, riguarda i fenomeni di grippaggio determinati dallo scarso raffreddamento del blocco cilindri che, se da un lato si trova in posizione favorevole per il raffreddamento rispetto ad altri scooter (si pensi ad esempio al motore della Vespa), dall'altro si vede precludere l'arrivo di aria fresca dal grosso parafango della ruota anteriore: la propensione al grippaggio per il motore del Formichino non verrà mai risolta."

Premetto che non sono un esperto di moto Rumi, ma amo documentarmi riguardo ad auto e moto che non conosco. Magari le riviste del settore non saranno la Bibbia, ma io prendo quello che dicono per buono.
Inoltre non tollero che mi si venga detto che dico "CAZZATE"! C'è modo e modo per dire le cose e preferirei che in futuro ti rivolgessi a me in maniera più educata.
Grazie.

M

DUCATI
29-11-09, 00:30
?

hugomez
29-11-09, 10:00
Ciao tutti,

Come sapete ho aperto una discussione nel forum inglese di questo "Un cilindro di surriscaldamento" per vedere ciò che l'esperto Rumi dicono (alcuni di loro sono coinvolgere in Rumi da molti anni e che conoscono molto bene questo motore)

Sembra che tale surriscaldamento non è vero, il motore di Rumi non soffre di questo problema. Sì, lo so che il giornalista di dire che questa rivista. Beh, non possiamo credere a tutto ciò che il giornalista dire, hehehehehe, sono sicuro che lei lo sa.

Qualora ciò sia vero, io sono sicuro che l'esperto Rumi si riconosce, e sarebbe una cosa ben noto nella nostra comunità, ma in realtà, questa è la prima volta che ho sentito qualcosa del genere, e devo dire che il mio Formichino non soffre origliare in uno dei cilindri.

Se si desidera seguire la discussione nel forum inglese su questo argomento, date un'occhiata qui:

Rumi Formichino forum • View topic - Tendency to overheat one cylinder??? (http://www.formichino.com/forum/viewtopic.php?f=17&t=116)

;-)

ruotepiccole
29-11-09, 10:51
Nessun problema Hugo! Ho solo riportato qunto letto sulla rivista.
Se sei interessato a ricevere l'articolo integralmente, te lo posso anche far avere via mail.
Saluti.

M

hugomez
29-11-09, 11:18
Ciao ruotepiccole,

È molto gentile da voi per offrire mandarmi l'articolo completo della rivista. Sì, mi piacerebbe vedere, grazie molte. ;-)

Saluti

enricopiozzo
29-11-09, 12:13
io credo possiate fidarvi della parola di formichino... sui rumi può aprire un museo tutto suo :Ave_2:

DUCATI
29-11-09, 13:30
... non era mia intenzione offendere nessuno ...



... non bisongerebbe mai prendere per oro colato quello che si legge sulle varie riviste, più volte anc'io ho trovato delle vere castronate inerenti a vespe & lambrette ....

;)

enricopiozzo
29-11-09, 15:07
l'articolo interesserebbe pure a me :Ave_2:

ruotepiccole
29-11-09, 16:55
Fatemi avere i vostri indirizzi e-mail e provvederò appena possibile.;-)

M

formichino
30-11-09, 11:55
ciao , il formichino come evoluzione dello scoiattolo aveva in primis i cilindri con alettatura differente proprio per migliorare il raffreddamento che nello scoiattolo dava problemi ,e poi aveva maggior aria tra l'estremità delle alettee la scocca. Credo che l'articolo su motociclismo abbia riportato alcune righe già riproposte sull'articolo dello scoiattolo pubblicato qualche numero prima , se hai l'articolo prova a rileggerlo.
Il fenomeno di grippaggio era dato più spesso per la miscela errata o la scarsa qualità degli oli

ciao

DUCATI
30-11-09, 13:53
... se non ricordo male, alcuni modelli rumi, montavano cilindri in ALL ....

.... comunque, tranquilli, che di sicuro questa non GRIPPA! HI HI HI

bilancia rumi d'epoca da restaurare bilancie bilancia su eBay.it Attrezzi da cucina, Attrezzi, Macchine e Utensili, Arte e Antiquariato (http://cgi.ebay.it/bilancia-rumi-depoca-da-restaurare-bilancie-bilancia_W0QQitemZ130342735426QQcmdZViewItemQQptZA ttrezzi_Macchine_e_Utensili?hash=item1e59084e42)

ruotepiccole
01-12-09, 00:04
ciao , il formichino come evoluzione dello scoiattolo aveva in primis i cilindri con alettatura differente proprio per migliorare il raffreddamento che nello scoiattolo dava problemi ,e poi aveva maggior aria tra l'estremità delle alettee la scocca. Credo che l'articolo su motociclismo abbia riportato alcune righe già riproposte sull'articolo dello scoiattolo pubblicato qualche numero prima , se hai l'articolo prova a rileggerlo.
Il fenomeno di grippaggio era dato più spesso per la miscela errata o la scarsa qualità degli oli

ciao

Nell'articolo ci si riferisce indiscutibilmente al Formichino! Probabilmente si tratta di un errore del giornalista.

M

formichino
01-12-09, 09:51
i cilindri in alluminio erano montati su bicarburatore , gobbetto 2° serie , junior , gentleman e regolarità 2° serie.
gli unici formichini con cilindri in Al erano i bol-d'or a 2 carburatori per il mercato francese e britannico

DUCATI
01-12-09, 15:33
immaginavo che eranosolo sulle versioni "sport".

a parte quello che scrivono certi "giornalisti" :(

begli oggetti comunque ;)

formichino
01-12-09, 17:30
ciao , se intendi la versione sport di formichino , ti dico di no , montava i cilindri in ghisa , e pure per la versione sport della moto rumi , quella classica , anche lei montava i cilindri in ghisa.
I cilindri in alluminio erano appannaggio delle versioni che montavano i 2 carburatori , a parte un lotto di bicarburatore ( 100 esemplari circa) inviati nel ottobre 1955 in svezia che avevano il telaio allargato , i cilindri in alluminio e il carburatore singolo con collettore dello sport , era un diciamo versione depotenziata per il mercato svedese.
ciao

ruotepiccole
01-12-09, 21:11
Articoli inviati!
Saluti.

M

enricopiozzo
02-12-09, 15:02
articolo ricevuto, molte grazie, gentilissimo!

...come alsolito... formichino :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

ruotepiccole
02-12-09, 18:14
articolo ricevuto, molte grazie, gentilissimo!

...come alsolito... formichino :Ave_2::Ave_2::Ave_2:


;-):ciao:

M

punpuy
20-01-10, 10:43
ciao ragazzi,
ho appena comprato un formichino,chi puo' aiutarmi per far funzionare l'oscillazione del faro anteriore ???
dove posso trovare una schema che mi dica quali e quanti pezzi occorrevono ?
il cavetto in acciaio da una parte si collega all'asta del faro e l'altra parte dove la devo fermare ?
ho trovato una terza ruota completa,dove posso trovare un disegno per costruire il supporto da montare sotto la seconda sella ?

grazie in anticipo a tutti AIUTATEMI !"!

norkio
20-01-10, 10:55
Formichino.. caspita COMPLIMENTI per il garage.. vedo solo ora..

hugomez
20-01-10, 11:16
ho trovato una terza ruota completa,dove posso trovare un disegno per costruire il supporto da montare sotto la seconda sella ?


Qui potete trovare informazioni sul supporto:
Moto Rumi Forum • View topic - Disaster with my new spare wheel carrier (http://www.formichino.com/forum/viewtopic.php?f=17&t=41)

;)

punpuy
20-01-10, 11:39
Ciao norkio, eh si devo dire che adesso il mio garage e' proprio ben fornito....

GILERA 150 SPORT 1953 SIGLA TELAIO 181 CONSERVATO
RUMI FORMICHINO 1955
VESPA 125 VMA2 1969 TUTTA A PEZZI
VESPA 125 VM2 1954 CONSERVATA
VESPA 125 VN2 1957
VESPA 150 GS VS5 1959
VESPA 50 N V5AIT 1963
2 VESPA 50 SPECIAL 1978 IN UNA CASSA
LAMBRETTA LUI 75 1965 CONSERVATO
LAMBRETTA B 1949
ITALJET PACK 2 1980 CONSERVATO
CIAO 2' SERIE 1968 CONSERVATO

TUTTI CON DOCUMENTI E TARGHE ORIGINALI E IN REGOLA !!

.........A BREVE, FORSE ,PERMUTERO' UNA FARO BASSO PER UN DUCATI SCRAMBLER 450......


HUGO GRAZIE DEL LINK...

GiPiRat
20-01-10, 11:43
[/URL]


[URL="http://www.imagebam.com/image/9b49f357670803"]http://thumbnails12.imagebam.com/5768/9b49f357670803.gif (http://www.imagebam.com/image/be8a2c57670801)

ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing (http://www.imagebam.com/image/9b49f357670803)

Veramente complimenti per la splendida collezione!

Sino a qualche anno fa avevo anch'io un go-kart, come quelli che vedo sullo sfondo, con motore Rumi 3 marce da 250cc.. Da ragazzino ci facevo cose pazze! :lol:

Ciao, Gino

formichino
21-01-10, 08:33
rumi 3 marce solo 125 cc , il 250 non fu mai costruito , solo il motore 200 bicilindrico 2t a 4 marce e per il mercato argentino fu portato a 175 , si dice che furono venduti pochi esemplari anche in Italia , ma non ne ho mai visti , per ricambi Rumi formichino sia di motore che di ciclistica , contatta lavetti , è l'unico che li ha e che sono o originali , o replicati alla perfezione.
ciao

GiPiRat
21-01-10, 10:52
rumi 3 marce solo 125 cc , il 250 non fu mai costruito , solo il motore 200 bicilindrico 2t a 4 marce e per il mercato argentino fu portato a 175 , si dice che furono venduti pochi esemplari anche in Italia , ma non ne ho mai visti , per ricambi Rumi formichino sia di motore che di ciclistica , contatta lavetti , è l'unico che li ha e che sono o originali , o replicati alla perfezione.
ciao

Mhmmm. Evidentemente ricordo male la cilindrata, ma per il numero delle marce sono abbastanza sicuro, visto che lo guidavo.

Ciao, Gino

Italiapeppe
29-01-10, 20:50
Salve a tutti, mio cugino possiede un Rumi 125 Sport bicilindrico, aspirazione diretta, valvole laterali... il rombo è divino...

enricopiozzo
29-01-10, 21:15
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
valvole laterali???
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

il rumi è 2T

Italiapeppe
30-01-10, 13:44
Oh, sto usando il "quote" su mio nonno, se ha sparato una stupidaggine prendetevela con lui!

enricopiozzo
30-01-10, 14:47
magari si confonde con qualcos'altro, il rumi è uno spendido bicilindrico 2T che gira come una motosega (quando va)

Italiapeppe
31-01-10, 21:05
Assolutamente no, è un Rumi 125 Sport, il gemello di questo:
http://www.dueruotenelweb.it/blog/wp-content/uploads/rumi-125-sport2.jpg

punpuy
24-01-11, 16:48
ragazzi ho quasi terminato il formichino ....
dopo un anno di duro lavoro..... con ricostruzione dei pezzi mancanti in alluminio,bulloneria con testa rumi, con esagono di 14mm ceca ecc ,
sono ormai diventato un vero esperto del mezzo,fra le altre cose nel corso del restauro ho scoperto di avere per le mani una primissima serie del 1954 !!!!! con numero di telaio poco sopra il 20000....troppo contento !!!
a breve postero' l'opera conclusa,intanto delle istantanee ad avanzamento lavori....
Sono disponibile per qualsiasi informazione,
gente che si avventura in un restauro impegnativo come questo avra' bisogno sicuramente di un aiuto....

ruotepiccole
24-01-11, 19:10
Ciao punpuy! Complimenti per il tuo Formichino. Non vedo l'ora di vedere le foto del restauro completo.
Nel frattempo, sempre per rimanere in tema di Rumi, mi permetto di postare le foto di un Rumi Sport appena trovato in condizioni immacolate da parte di un mio amico. Vorrei sottolineare che il mezzo è CONSERVATO.
A voi i commenti...

M

GiPiRat
24-01-11, 19:41
Ciao punpuy! Complimenti per il tuo Formichino. Non vedo l'ora di vedere le foto del restauro completo.
Nel frattempo, sempre per rimanere in tema di Rumi, mi permetto di postare le foto di un Rumi Sport appena trovato in condizioni immacolate da parte di un mio amico. Vorrei sottolineare che il mezzo è CONSERVATO.
A voi i commenti...

M
Spettacolare! :applauso:

Ciao, Gino

enricopiozzo
24-01-11, 22:12
per il formichino le selle e le molle sei sicuro andassero bianche?

bellissimi i rumi!!! se avete bisogno di qualcosa chiedete a formichino, ha scritto su questo forum alcune volte, credo che pochi (o nessuno) li conoscano meglio di lui, anche perchè di rumi può aprire un museo personale!

perluxi
24-01-11, 22:31
Il signore che mi ha venduto la vespa collezionava Rumi..ne aveva quindici, tra cui alcuni Formichino ma li stava vendendo tutti.. Mi ha mostrato gli ultimi che gli erano rimasti...tutti tenuti maniacalmente e iscritti all'FMI. Mi sono sembrati molto eleganti come stile..

enricopiozzo
25-01-11, 08:51
il rumi è spettacolare, poi ha un sound unico!
il formichino è un'opera d'arte, un esercizio di stile...

punpuy
25-01-11, 14:40
per il formichino le selle e le molle sei sicuro andassero bianche?

bellissimi i rumi!!! se avete bisogno di qualcosa chiedete a formichino, ha scritto su questo forum alcune volte, credo che pochi (o nessuno) li conoscano meglio di lui, anche perchè di rumi può aprire un museo personale!

Ciao Enrico,
le selle e le molle nella prima serie del formichino,con attacco sella in fusione e faro posteriore scatolato come la vespa faro basso,non erano bianche,bensi dello stesso colore della carrozzeria,fra l'altro unico colore prodotto in quell'anno grigio rumi 8045 con copriselle e copri ruota di scorta verde scuro....
Ieri sera sono andato avanti con il montaggio......che libidine ragazzi !!!!
Posto un'altra serie di picture !!!
CHE NE PENSATE ???

norkio
25-01-11, 16:20
dev'essere un lavoro impegnativo! comunque complimenti!!

enricopiozzo
25-01-11, 19:51
bellissimo!

teach67
25-01-11, 20:20
è davvero bellissimo...... :ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 002
25-01-11, 20:29
Ho seguito un pò tutta la discussione (che avevo visto ai tempi)
Non conoscevo il mezzo.
Non mi fa impazzire, anzi, mi sembra proprio brutto
Però tanto di cappello per le foto del restauro

norkio
26-01-11, 07:56
è molto particolare come tutte le Rumi.. certe volte nell'esercizione di stile (come diceva enrico) si esagera.. però alcune chicche di questo marchio sono stupende..
questa è una delle mie preferite..
Rumi - i Modelli (http://www.motorumi.it/turismo.htm)

enricopiozzo
26-01-11, 08:08
il rumi più bello in assoluto è certamente il gobbetto (parlo sempre di stile, non di quotazioni o rarità), quella è la vera moto dell'artista...
comunque, anche per il formichino, basta vedere le foto sopra del montaggio per capire che a fare un'affare del genere ci han studiato sopra parecchio, non è semplicemente una forma "strana" come parecchi scooter esteri (soprattutto francesi), questo è puro design! il rumi andrebbe esposto al MoMa!

comunque, quel telaio stampato in alluminio starebbe da dio assieme ad un Durapid, sono costruiti allo stesso modo!

punpuy
28-01-11, 17:38
il rumi più bello in assoluto è certamente il gobbetto (parlo sempre di stile, non di quotazioni o rarità), quella è la vera moto dell'artista...
comunque, anche per il formichino, basta vedere le foto sopra del montaggio per capire che a fare un'affare del genere ci han studiato sopra parecchio, non è semplicemente una forma "strana" come parecchi scooter esteri (soprattutto francesi), questo è puro design! il rumi andrebbe esposto al MoMa!

comunque, quel telaio stampato in alluminio starebbe da dio assieme ad un Durapid, sono costruiti allo stesso modo!


Sono pienamente daccordo sull'esposizione del mitico FORMICHINO al MOMA di New York.
Negli anni 50 gli scooter erano fatti con 4 lamiere stampate insieme, con un propulsore che faceva ridere !!!!!
Non per essere di parte,dal momento che la mia collezione vanta svariate vespa,ma l'ingegneria della ditta Rumi era notevolmente avanti rispetto a tutti......bicilindrico da 6,5 CV di potenza con 4 marce era un'utopia....

formichino
31-01-11, 23:33
:risata1:
bene un altro formichino in restauro , complimenti , per quesiti non esitare a chiedere

una chicca :
formichini della serie ST-EC , la versione economica in lamiera stampata x il mercato estero pochi esemplari costruiti ................
http://img411.imageshack.us/img411/9711/dscf3324o.jpg (http://img411.imageshack.us/i/dscf3324o.jpg/)

enricopiozzo
01-02-11, 07:41
questi non li avevo mai visti ... :Ave_2:

norkio
01-02-11, 08:39
Belli!!

grandissimo.. eccoti tutto bene???

punpuy
01-02-11, 10:55
:risata1:
bene un altro formichino in restauro , complimenti , per quesiti non esitare a chiedere

una chicca :
formichini della serie ST-EC , la versione economica in lamiera stampata x il mercato estero pochi esemplari costruiti ................
http://img411.imageshack.us/img411/9711/dscf3324o.jpg (http://img411.imageshack.us/i/dscf3324o.jpg/)
Ciao formichino,
splendidi gli ST-EC ma non erano prodotti solo in colorazione verde ascot ??
Del mio bolide cosa ne pensi ??? vedi qualche incongruenza ???
Non riesco a capire come erano fatte le 4 viti che fermano la cornice del faro anteriore,sicuramente brunite e con taglio cacciavite piano ma svasate piatte oppure svasate bombate ?? incassate completamente o no ??
Ho visto qualche fotografia dell'epoca della mia versione e mi sembrano svasate piatte e incassate,che mi dici ??

punpuy
01-02-11, 11:24
Per tutti quelli che stanno seguendo la mia avventura......eccoVi nuovi click della creatura.... :ok: :risata1:

si accettano commenti di tutti i tipi.....sbizzarritevi....
ciao a tutti
al prossimo giro di foto...

enricopiozzo
01-02-11, 13:46
i listelli della pedana, puntalini e relative gomme si torvano nuove o sei costretto a recuperare i vecchi!

un saluto a formichino :ciao: che in fatto di rumi sa il fatto suo :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

punpuy
02-02-11, 10:51
i listelli della pedana, puntalini e relative gomme si torvano nuove o sei costretto a recuperare i vecchi!

un saluto a formichino :ciao: che in fatto di rumi sa il fatto suo :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Ciao Enrico,
i puntalini si trovano rifatti in fusione ma aime'non sono definiti e belli come gli originali,se non sono rotti devono essere riutilizzati,
i profili in alluminio non ci sono problemi nel ritrovarli nuovi
mentre per la gomma ho utilizzato quella che monta la vespa pk.
In foto hai visto il vecchio profilo utilizzato per la foratura della pedana

enricopiozzo
02-02-11, 11:13
quindi il disegno della gomma è uguale a quello della vespa?
te lo chiedo perchè ho già avuto diverse grane in fatto di listellature sia su un'Iso scooter e sia su un MV scooter.. sul formichino purtroppo non ho mai avuto la fortuna di lavorare

formichino
02-02-11, 15:16
Punpuy ti ho mandato un mp

punpuy
03-02-11, 11:07
quindi il disegno della gomma è uguale a quello della vespa?
te lo chiedo perchè ho già avuto diverse grane in fatto di listellature sia su un'Iso scooter e sia su un MV scooter.. sul formichino purtroppo non ho mai avuto la fortuna di lavorare

Ciao Enrico,
la forma dei listelli del formichino e' uguale alla vespa faro basso per intendersi ma non hanno le tre scanalature classiche sopra ma sono lisce come appunto quelle della PK

formichino
05-02-11, 01:41
Originali sono leggermente più larghe di 6 mm rispetto a quelle del px , ma non si notano differenze!

punpuy
07-02-11, 09:22
Punpuy ti ho mandato un mp

Formichino ti e' arrivata la mia mail ?

formichino
07-02-11, 11:28
Arrivate 2 , ti ho mandato foto e scansioni dei libretti uso e manutenzione e quello con gli spaccati dei ricambi
Ciao

norkio
08-02-11, 07:35
formichino scusa se approfitto della tua presenza.. per quella Galloni ti è capitato qualche altra informazione?

formichino
08-02-11, 10:21
formichino scusa se approfitto della tua presenza.. per quella Galloni ti è capitato qualche altra informazione?

Ciao scusa ma non ci ho piú guardato... Devo far passare i motociclismo anni 30 , poi ti dico

punpuy
08-02-11, 15:08
Arrivate 2 , ti ho mandato foto e scansioni dei libretti uso e manutenzione e quello con gli spaccati dei ricambi
Ciao


Grazie formichino della mail di risposta,
ma le foto e quant'altro hai inviato non sono arrivati

ruotepiccole
08-02-11, 19:56
Ciao scusa ma non ci ho piú guardato... Devo far passare i motociclismo anni 30 , poi ti dico

Wow qualcun altro che si interessa di Galloni? :ciao:

M

enricopiozzo
08-02-11, 21:12
ruotepiccole hai una galloni?

formichino
08-02-11, 23:00
mi interesso di moto tra il 1918 e il 1957 , in particolar modo mi piacciono molto le sottocanna e le anteguerra in generale

ruotepiccole
08-02-11, 23:10
ruotepiccole hai una galloni?

No! Ne ha una un amico conservata. Mi sono appassionato al marchio, perché venivano prodotte a Borgomanero, piccola cittadina nelle mie vicinanze.

M

enricopiozzo
09-02-11, 07:51
ho capito, io avevo un amico che ha fatto il servizio civile con me che veniva da borgomanero...

norkio
09-02-11, 10:34
No! Ne ha una un amico conservata. Mi sono appassionato al marchio, perché venivano prodotte a Borgomanero, piccola cittadina nelle mie vicinanze.

M

magari poi dividiamo i topic.. io sto cercando info per un amico su una Galloni 175..

ruotepiccole
09-02-11, 19:13
Quando vuoi! Al max ti passo il contatto del mio amico. :ciao:

M

punpuy
23-02-11, 11:52
Ciao Formichino ,ti sono arrivate le foto che mi avevi chiesto ?
non ti ho piu' sentito...
Saluti
ciao

formichino
27-02-11, 22:57
:-( , non mi sono più arrivate , prova a reinviarmele , grazie :Ave_2:!

se ti servono altre info sul formichino chiedi pure :ok:,
ciao:ciao:

punpuy
12-02-12, 01:14
Ciao a tutti,
dopo tanti e tanti giorni di attesa..... Ecco a voi
il mio rumi formichino perfettamente restaurato con tutti ma dico proprio tutti i pezzi originali !!!!!!! Fino all'ultima vite ....

Spero che sia di vostro gradimento e come al solito son sempre disponibile per tutte le informazioni del caso,se vorrete cimentarvi in un restauro impegnativo ma che rimane nel cuore ve lo assicuro !!!!

Afry19
12-02-12, 09:25
madonna se è bello!!!

complimenti...

restaurato alla grande :ok: :applauso:

:ciao:

ruotepiccole
12-02-12, 09:36
Stupendo!

M

Echospro
12-02-12, 09:45
Complimenti per il lavoro di restauro. :bravo:
Davvero bravo!!! :ok:


:ciao: Gg

Lucadodo
12-02-12, 10:20
Ciao a tutti,
dopo tanti e tanti giorni di attesa..... Ecco a voi
il mio rumi formichino perfettamente restaurato con tutti ma dico proprio tutti i pezzi originali !!!!!!! Fino all'ultima vite ....

Spero che sia di vostro gradimento e come al solito son sempre disponibile per tutte le informazioni del caso,se vorrete cimentarvi in un restauro impegnativo ma che rimane nel cuore ve lo assicuro !!!!

Ciao punpuy un amico ha ritrovato il fornichino di suo padre del 55, mi ha chiesto di aiutarlo in un restauro, devo ancora vederlo ma intanto mi sto documentando, se non ti disturbiamo un aiuto ogni tanto......

d.uca23
12-02-12, 15:58
Eccezzionale come tutti i mezzi prodotti dalla Rumi con motore bicilindrico 2 tempi!!!!!!!!!!!!!!

punpuy
12-02-12, 22:15
Ciao punpuy un amico ha ritrovato il fornichino di suo padre del 55, mi ha chiesto di aiutarlo in un restauro, devo ancora vederlo ma intanto mi sto documentando, se non ti disturbiamo un aiuto ogni tanto......


Con molto piacere....
Quando vuoi,in privato ti invio la mia mail cosi ti posso rispondere subito !
Ciao Ciao

punpuy
12-02-12, 22:52
Grazie gente per tutti i complimenti !!
Quasi quasi mi commuovo !!!

E ora una nuova sfida si prospetta all'orizzonte.......chi conosce questo scoooooter si faccia avanti,avro' bisogno di tutte le vostre risorse e forse anche qualcosa di piu' !

confesso che sono un po scoraggiato,quando me lo hanno portato per restaurarlo non credevo ai miei okki :orrore: :orrore: :azz:
ke ne pensate ?

cicerone
14-02-12, 09:02
Complimenti per il Formichino!! E' veramente :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav:!!!!
L'altro scooter potrebbe essere un Terrot?

ruotepiccole
14-02-12, 09:30
Grazie gente per tutti i complimenti !!
Quasi quasi mi commuovo !!!

E ora una nuova sfida si prospetta all'orizzonte.......chi conosce questo scoooooter si faccia avanti,avro' bisogno di tutte le vostre risorse e forse anche qualcosa di piu' !

confesso che sono un po scoraggiato,quando me lo hanno portato per restaurarlo non credevo ai miei okki :orrore: :orrore: :azz:
ke ne pensate ?

Lo scooter non lo conosco, ma adoro la R4 furgonette dietro. Come se non bastasse in versione promiscua... :applauso:

M

luciovr
14-02-12, 10:06
E' un Maico Mobil, giusto?
MMVV: MAICO SCOOTER (http://motovecieveloci.blogspot.com/2010/01/maico-scooter.html)
Molto particolare, anche se incompleto mi sembra messo bene, una buona base per iniziare. Buon restauro!

eleboronero
14-02-12, 18:55
Grazie gente per tutti i complimenti !!
Quasi quasi mi commuovo !!!

E ora una nuova sfida si prospetta all'orizzonte.......chi conosce questo scoooooter si faccia avanti,avro' bisogno di tutte le vostre risorse e forse anche qualcosa di piu' !

confesso che sono un po scoraggiato,quando me lo hanno portato per restaurarlo non credevo ai miei okki :orrore: :orrore: :azz:
ke ne pensate ?
complimenti!!!!!!! sia per il formichino che per il maico!!!!!!:ok::ciao:
un mio amico ne aveva uno.......un bel casino da guidare specie con il vento!:Lol_5:

cicerone
14-02-12, 19:36
:azz: Era un maico!
Ho fatto confusione con il Terrot che c'era ad AutoMotoRetrò a Torino.
Comunque è B-E-L-L-I-S-S-I-M-O!!!!!
Immagino che il restauro non sarà facile, ma alla fine son convinto che sarà uno spettacolo!!!:ok:

punpuy
15-02-12, 22:51
Lo scooter non lo conosco, ma adoro la R4 furgonette dietro. Come se non bastasse in versione promiscua... :applauso:

M
Aggiungo...gancio traino omologato all'epoca e scritto sul libretto di circolazione.....devi vedermi quando arrivo ai raduni con carrello e moto al seguito .....

punpuy
15-02-12, 23:03
Tutto quello che so e' :
Maico Mobil 175 cc del 1952
1* serie con cambio a 3 marce sul manubrio

Pezzi mancanti :
carburatore bing di 24 c'e' solo la vaschetta
marmitta
puleggia,ventola e convogliatore raffreddamento cilindro
comando gas
sella posteriore

nessuno sa dove potrei reperire qualche pezzo ??
Grazie a tutti

GiPiRat
16-02-12, 10:18
nessuno sa dove potrei reperire qualche pezzo ??
Penso che sia più probabile reperirli in Germania, da noi non era molto comune.

Ciao, Gino

d.uca23
16-02-12, 16:04
complimenti!!!!!!! sia per il formichino che per il maico!!!!!!:ok::ciao:
un mio amico ne aveva uno.......un bel casino da guidare specie con il vento!:Lol_5:

Ma quello in primo piano non è un San Cristoforo Nibbio???Scusate l' :offtopics:

zichiki96
16-02-12, 16:06
Ma quello in primo piano non è un San Cristoforo Nibbio???Scusate l' :offtopics:

Mi sembra il gianca nibbio di bobo :ciao:

d.uca23
16-02-12, 16:09
Mi sembra il gianca nibbio di bobo :ciao:

Sicuramente uno scooter molto interessante.....:mavieni:

vespuccia77
16-02-12, 16:30
da urlooooooooooo!!!!!!veramente veramente veramente veramente strabiliante!!!!!non pensavo esistessero....di così particolarmente originali!!il tuo è superfantastico!!!:rulez:

Utente Cancellato 002
23-02-12, 09:48
Tutto quello che so e' :
Maico Mobil 175 cc del 1952
1* serie con cambio a 3 marce sul manubrio

Pezzi mancanti :
carburatore bing di 24 c'e' solo la vaschetta
marmitta
puleggia,ventola e convogliatore raffreddamento cilindro
comando gas
sella posteriore

nessuno sa dove potrei reperire qualche pezzo ??
Grazie a tutti

Lo avevo e lo misi in vendita sul forum ma non interessò nessuno
Non so se l'ho portato in demolizione in una busta di avanzi o se è ancora di sotto

SimoneSerato
03-11-12, 13:05
:Ave_2:Ciao Punpuy Mi chiamo Simone ho ritrovato il rumi di mio papa' del 55 adesso lo devo mettere a nuovo, ma vedo che mi servirebbe un grosso aiuto posso avere un tuo contatto questa è la mia mail spero di sentirti presto. sersimone@alice.it . I complimenti per il restauro sono scontati ma te li faccio lo stesso.

Case93
03-11-12, 13:16
Bellissimo il Formichino,parecchio curioso! Quanti esemplari ne sono stati fatti? sinceramente dal vivo non ne ho mai visti..ma in Italia i mezzi variano dalle zone,basti pensare a veicoli ben più moderni come i Tuboni che abbondavano nel nord mentre da me nessuno sa cosa sia l'Oxford.
Altra domanda ,questa diciamo tecnica,ma le due parti del ciclomotore sono unite sul motore? cioè la giunzione è il motore stesso?

DeXoLo
03-11-12, 14:51
Credo che il motore sia portante, come le ducati moderne :orrore: , guarda questa foto ---> http://www.pix8.net/pro/pic/23749KFQEK/1142691.jpg
Però non escluderei che il grosso del lavoro lo facciano i tubi del paragambe.
Io dal vivo li ho visti solo in vendita, chiaramente non li ho nemmeno toccati visto il prezzo che chiedevano.

Case93
03-11-12, 15:00
Credo che il motore sia portante, come le ducati moderne :orrore: , guarda questa foto ---> http://www.pix8.net/pro/pic/23749KFQEK/1142691.jpg
Però non escluderei che il grosso del lavoro lo facciano i tubi del paragambe.
Io dal vivo li ho visti solo in vendita, chiaramente non li ho nemmeno toccati visto il prezzo che chiedevano.
Mi ero fatto la stessa idea,diciamo che non mi da molta sicurezza...immagina prendere una buca o un dosso sui 70/80 kmh...il carter è di aluminnio credo,certo lo avranno fatto con cognizione di causa e sicuramente mi sbaglio.
Altra domanda:ma quanto è alto un formichino? perchè nell'avatar di Formichino sembra minuscolo rispetto alla ragazza

Albi
07-06-16, 10:01
Ciao ragazzi ho visto adesso la sezione dedicata al Rumi Formichino anche io ne ho uno è di mio padre, ma saranno almeno 30 anni che non lo mettiamo in moto. Vi posto comunque le foto è pur sempre un bel vedere :ok:

161161161162161163

luciovr
07-06-16, 20:04
Complimenti Albi, e' un mezzo molto particolare. In quegli anni l'immaginazione dei progettisti volava davvero! :ok:

teach67
07-06-16, 22:08
mi piacerebbe farci un giro, così giusto per levarmi uno sfizio non mi pare troppo comodo




:ciao::ciao::ciao: