Visualizza Versione Completa : Targhino di mio padre
Ciao a tutti spero mi possiate aiutare. Sulla mia vespa 50 con libretto vecchio, ho montato il vecchio targhino intestato a mio padre. Ho letto qua e la che si potrebbe usare se di un familiare. E' realmente così? Posso montarlo senza fare altro? Io vorrei fare così: targhino di mio padre, poi mi faccio revisione e assicurazione a nome mio posso? Facendo le corna in caso di incidente chi è il responsabile?
Ciao a tutti spero mi possiate aiutare. Sulla mia vespa 50 con libretto vecchio, ho montato il vecchio targhino intestato a mio padre. Ho letto qua e la che si potrebbe usare se di un familiare. E' realmente così? Posso montarlo senza fare altro? Io vorrei fare così: targhino di mio padre, poi mi faccio revisione e assicurazione a nome mio posso? Facendo le corna in caso di incidente chi è il responsabile?
Lo puoi usare se tuo padre è in vita e, in questo caso, sarebbe meglio che assicurazione, revisione e bollo siano a nome suo.
Ciao, Gino
si si infatti ogni tanto mi dice:"vai chiedi se la puoi usare la targa informati!" io volevo fare a nome mio...avrò problemi?
Ma insomma non è mai chiara questa storia del targhino di un parente...c'è chi dice che si può anche assicurando a proprio nome con targa di parente...Ma le leggi italiane non sono chiare!!!!!!Ma che schifo...
Ma insomma non è mai chiara questa storia del targhino di un parente...c'è chi dice che si può anche assicurando a proprio nome con targa di parente...Ma le leggi italiane non sono chiare!!!!!!Ma che schifo...
cosa non è chiaro?
..va da se che l'intestatario dell'assicurazione e del mezzo (targhino per i 50ini dotati di librettino) debba coincidere!
quindi o usi la vespa a nome di tuo padre...
o rifai il libretto con la nuova targa a nome tuo... (io non lo farei)
:ciao:
Ma io ho letto in vari forum che si può usare il targhino di un parente e assicurazione ecc con nome proprio ma come si spiega? Ho letto di gente che andando alla motorizzazione glielo consentivano...Mi sta prendendo male sta storia non è mai chiara...finisce che ci metto la nuova targa
Ma io ho letto in vari forum che si può usare il targhino di un parente e assicurazione ecc con nome proprio ma come si spiega? Ho letto di gente che andando alla motorizzazione glielo consentivano...Mi sta prendendo male sta storia non è mai chiara...finisce che ci metto la nuova targa
La legge (art. 97 del CdS) stabilisce che il proprietario del ciclomotore è l'intestatario del contrassegno che ci si mette sopra, dal 14/07/2006 è ancora più vero, in quanto la carta di circolazione è intestata al proprietario e collegata al contrassegno. Se il proprietario è tizio, può succedere che l'assicurazione sia intestata a caio e il bollo a sempronio, ma sembrerebbe strano, ti pare? E se fanno un controllo, potrebbero fare storie, ma chiudono un occhio se tizio, caio e sempronio fanno parte dello stesso nucleo familiare e sono conviventi. (Sempre perché, alla fine, di peccato venialissimo si tratta. Volemosse bbene! :roll: )
Ciao, Gino
Ti ringrazio gino ora è più chiaro! Vabbè io chiedo alla motorizzazione e all'assicurazione, se me lo consentono io faccio a nome mio tutto..Ma ad esempio in un posto di blocco dovrebbero proprio mettersi a fare indagini...Mica mi chiedono e questa targa di chi è? Poi vabbè nel caso dovesse arrivare qualche multa essendo a nome di mio padre lo avviso e pago io..
ma come si fa a sapere chi è l'intestatario del targhino? ovviamente stiamo parlando di quello a 5 cifre vero?
io ne ho uno ma non ricordo se è intestato a mio padre (deceduto) o a me.
Se si parla del targhino vecchio, quello eagonale per capirci, le cose cambiano, visto che non è legato al numero di telaio...
ma come si fa a sapere chi è l'intestatario del targhino? ovviamente stiamo parlando di quello a 5 cifre vero?
io ne ho uno ma non ricordo se è intestato a mio padre (deceduto) o a me.
Si chiede in motorizzazione. Sono loro che li distribuiscono e che ne tengono i registri.
Ciao, Gino
"chiedere alla motorizzazione", quindi fare una normale visura come per le altre targhe?
"chiedere alla motorizzazione", quindi fare una normale visura come per le altre targhe?
In motorizzazioni non si fanno visure, quelle si fanno al PRA, comunque, sì, devi chiedere una specie di visura per i contrassegni.
Ciao, Gino
In motorizzazioni non si fanno visure, quelle si fanno al PRA,
:oops:
ho fatto una piccola ricerca, dato che i contrassegni sono stati fatti nel 1994 (giusto ?) per forza di cose deve essere intestato a me.
:ciao:
:oops:
ho fatto una piccola ricerca, dato che i contrassegni sono stati fatti nel 1994 (giusto ?) per forza di cose deve essere intestato a me.
:ciao:
Nel 1993, ma se è intestato a te devi saperlo tu.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.